30 June, 2024
Home2013Novembre (Page 32)

Mercoledì 6/11/2013, alle 11.00, presso il Salone Velio Spano, in via della Vittoria 96, a Carbonia, si terrà una conferenza stampa di presentazione delle attività che l’Associazione Socioculturale S’Ischiglia organizza con il patrocinio del Centro Servizi Culturali della Società Umanitaria, nel periodo 2013/2014.

Si tratta di una serie di appuntamenti di approfondimento su tematiche di diverso respiro. Si spazierà dalla musica (medioevale, rinascimentale,barocca, classicismo e romanticismo, jazz) alla lingua sarda, dalla politica agricola europea alla letteratura, dall’antropologia alla medicina, dalle problematiche sociali alla divulgazione scientifica, con la partecipazione di docenti universitari e di ricercatori del CRS4.

Interverranno: Nino Dejosso, presidente dell’Associazione S’Ischiglia, e Paolo Serra, direttore C.S.C. Carbonia Iglesias Società Umanitaria.

Il Municipio di Carbonia.

Il Municipio di Carbonia.

Scadono il prossimo 15 novembre 2013, alle ore 12.00, i termini per partecipare al bando per l’acquisto di 5 edifici cittadini: l’ex Scuola Materna,  completamente ristrutturata, di vico Filzi a Serbariu, l’ex Scuola Materna di Barbusi, 2 locali commerciali a Cortoghiana e l’ex Sede circoscrizionale, compreso l’ampio parcheggio, che ha ospitato recentemente anche l’Ufficio Economato, situato in via Ogliastra, dietro il Pallone di via Roma. 

I locali in vendita sono interessanti, per dimensioni e per prezzo proposto. In particolare il costo a base d’asta dei locali commerciali di Cortoghiana è veramente accessibile: 44.100 e 33.100 euro. Le stime del valore degli immobili sono state fatte dall’Agenzia del Territorio, con cui il Comune di Carbonia ha stipulato un’apposita convezione.

L’individuazione di questi stabili, è stato permessa da uno studio preciso dell’Assessorato al Patrimonio e Urbanistica e degli uffici comunali. La messa in vendita di questi cinque immobili è il primo passo di un’azione più ampia tramite la quale l’Amministrazione sta continuando a valutare altri immobili, alcuni dei quali saranno riservati alle associazioni cittadine, mentre altri saranno valutati e resi disponibili sul mercato. Attraverso questo intervento il Comune potrà eliminare i costi per locali che vengono comunque lasciati vuoti, a causa soprattutto della diminuzione del numero degli alunni nelle scuole.

Nuovo appuntamento con “La Rosa bianca. Un altro genere di storie”, ideato e organizzato da Il Crogiuolo, mercoledì 6 novembre, ore 20.30, nei locali della cCineteca sarda in viale Trieste 126 a Cagliari, verrà proiettato sul tema Violenza: il coraggio della denuncia, il film “Racconti da Stoccolma” (Germania/Svezia, 2007).

L’iniziativa è curata dalla Cineteca Sarda in collaborazione con Senonoraquando. L’ingresso è libero.

L’assessorato regionale della Pubblica istruzione ha approvato le proposte delle università di Cagliari e Sassari finalizzate alla concessione di borse di dottorato di ricerca per il 2013. 

Le borse saranno destinate a laureati residenti in Sardegna o figli di genitori residenti in Sardegna da almeno 5 anni o figli di emigrati sardi, con l’obiettivo di promuovere l’accrescimento delle competenze tecnico-specialistiche e la creazione di professionisti competitivi e altamente qualificati. 

 

 

Oscar Cherchi 1

La Giunta regionale ha approvato il disegno di legge concernente la “Legge regionale per l’apicoltura”. Il provvedimento, proposto all’esecutivo dall’assessore dell’Agricoltura Oscar Cherchi, oltre a prevedere l’autorizzazione alla spesa di due milioni di euro per il 2013 e di ulteriori due milioni per i successivi due anni, intende riformare la legge regionale attualmente in vigore riguardante l’incremento e la tutela dell’apicoltura.

«La legge attualmente in vigore, che risale al 1985 – spiega l’assessore Oscar Cherchi – non è coerente con l’evoluzione delle norme comunitarie e nazionali nella parte relativa agli aiuti. Il disegno di legge regionale approvato oggi dalla Giunta colmerà questa lacuna e introdurrà altri importanti adeguamenti, tenendo comunque conto della legge del 2004 che disciplina a livello nazionale il settore dell’apicoltura, riconoscendone l’importanza per la conservazione dell’ambiente naturale, dell’ecosistema, e dell’agricoltura in generale.»

Il disegno di legge approvato dalla Giunta introduce la possibilità per gli imprenditori apistici di accedere agli aiuti regionali per ogni alveare produttivo posseduto registrato nel fascicolo aziendale del Sistema Informativo Agricolo Regionale (SIAR) e denunciato presso la competente struttura sanitaria. I criteri e le modalità di erogazione degli aiuti agli allevamenti apistici sono definiti dalla Giunta su proposta dell’assessore dell’Agricoltura.

«Sarà inoltre possibile – specifica l’assessore Oscar Cherchi – accedere agli aiuti comunitari previsti dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 per il benessere animale e per la tutela ambientale.»

Il disegno di legge contempla l’istituzione della Commissione apistica regionale, presieduta dall’Assessore regionale e completata da ulteriori dodici componenti con competenze e conoscenze specifiche nel settore che a titolo gratuito avranno il compito di proporre la programmazione di interventi favore del comparto, suggerire temi di ricerca per il superamento delle problematiche sanitarie, tecnologiche e produttive, per lo sviluppo di nuovi prodotti e per il miglioramento generale dell’apicoltura.

IMG_1773

La Regione Sardegna in vetrina al World Travel Market di Londra, uno dei palcoscenici più prestigiosi e produttivi dell’industria mondiale delle vacanze. Circa quaranta operatori sardi accreditati dall’assessorato regionale del Turismo, in rappresentanza delle categorie del comparto ricettivo e di quelle dei servizi turistici, metteranno in mostra al WTM, dal 4 al 7 novembre prossimi, le proposte di vacanza nell’Isola.

«Si tratta di una tappa fondamentale nella promozione dell’offerta turistica isolana – spiega l’assessore del Turismo Luigi Crisponi – che segue quelle del Workshop Sardegna di Cagliari e della Top Resa di Parigi di un mese fa, oltre alla possibilità di commercializzare i prodotti turistici, dà la possibilità ai nostri operatori di aggiornarsi sugli sviluppi del settore: nessuna fiera commerciale è all’avanguardia come quella londinese.»

Le presenze di turisti provenienti dal Regno Unito rappresentano il quarto bacino di affluenza più numeroso per la Sardegna a livello internazionale, dietro a Germania, Francia e Svizzera. Le presenze nelle strutture ricettive isolane sono state poco più di 300mila nei primi 9 mesi di quest’anno rispetto alle 315 mila di tutto il 2012: praticamente numeri stabili.

«Il mercato britannico è uno dei nostri capisaldi – spiega l’assessore Luigi Crisponi – e ha il vantaggio di collegamenti aerei frequenti e a basso costo. Nell’ultimo triennio, nonostante la recessione economica e l’indebolimento della sterlina nei confronti dell’euro, i flussi dal Regno Unito hanno garantito una media di 65 mila arrivi per oltre 300mila presenze, diversificate nel tempo e nello spazio. Come recenti studi di Google dimostrano, l’appeal della Sardegna nei mercati di riferimento principali, Gran Bretagna compresa, non cala assolutamente, anzi aumenta.»

Negli ultimi 5 anni dalla Gran Bretagna sono sempre più frequenti gli “short break” e cresce di tanto il numero di persone che organizza la vacanza attraverso internet (sono circa il 50%, nel 2005 erano il 42%). L’albergo è l’alloggio preferito da quasi 9 inglesi su 10, in particolare dalle 3 stelle in su. Le richieste sono orientate sia verso i prodotti più tradizionali (turismo balneare e culturale) sia su quelli più innovativi, come il turismo enogastronomico e quello attivo – sportivo (anche pesca e golf).

«La Sardegna – conclude Crisponi – ha ciò che gli inglesi ricercano: un patrimonio paesaggistico incantevole, fruibile nel corso di tutto l’anno, un patrimonio storico – archeologico di primissimo livello e una tradizione gastronomica unica. Inoltre, è meta ideale per vari ‘short break’ nei mesi di ‘spalla’, caratteristica sempre più diffusa tra gli inglesi

L’assessore allo sport del comune di Carbonia, Fabio Desogus, assicura che la piscina comunale prosegue regolarmente l’attività. La precisazione giunge dopo la diffusione di voci sulla supposta chiusura della struttura. L’Amministrazione comunale in una nota dell’assessore Desogus spiega che l’aggiudicatario del bando, la società Promogest, dopo varie fasi interlocutorie con la stessa Amministrazione, ha deciso di mantenere gli impegni presi in sede di gara e di portare avanti la gestione dell’impianto.

Il comune di Carbonia nella nota ringrazia la Promogest per la serietà e la professionalità ancora una volta dimostrata e per la disponibilità ad affrontare, in sinergia con l’Amministrazione comunale, la complessità dei problemi legati alla gestione della piscina e a superarli nell’ottica dell’interesse della cittadinanza e della continuità del servizio.

Piscina Comunale Carbonia

Le prove scritte del concorso pubblico per titoli ed esami, bandito dal comune di Carbonia per la copertura di 1 posto, a tempo indeterminato, di Istruttore Tecnico Geometra, categoria C,  si svolgeranno nei giorni 11 e il 12 novembre 2013, presso la scuola secondaria di 1° grado (ex scuola media statale “G. Pascoli”) di via Balilla (ingresso da via Deffenu snc) a Carbonia. I concorrenti dovranno presentarsi entro le ore 15.00 muniti di un documento di identità.

Il Municipio di Carbonia.

 

In preparazione della prossima Giornata mondiale del diabete, il Coordinamento delle associazioni dei pazienti diabetici della Sardegna ha organizzato una conferenza stampa che si terrà martedì 5 novembre a Cagliari, presso Villa Muscas, alle ore 10.30, per l’illustrazione delle problematiche che affliggono il mondo della Diabetologia regionale.

Il comune di Iglesias assumerà 12 lavoratori a tempo determinato. In fase di redazione del bilancio, dopo un’accurata analisi dei conti, l’Amministrazione comunale ha riscontrato la possibilità di sostenere ulteriori spese per l’assunzione nel 2013 di personale a tempo determinato ed ha avviato le procedure per assumere:

– n. 5 vigili urbani per i mesi di novembre e dicembre (scorrimento graduatoria in corso di validità)

– n. 5 operai per un mese (graduatoria CSL)

– n. 2 elettricisti per un mese (graduatoria CSL).

Centro Direzionale Iglesias 10