30 June, 2024
HomeSpettacoloMonumenti apertiSabato e domenica #Monumenti aperti vede protagonisti quattro comuni del Sulcis Iglesiente.

Sabato e domenica #Monumenti aperti vede protagonisti quattro comuni del Sulcis Iglesiente.

Museo Sant'Antioco copia Chiesa del Carmine Teulada copia OLYMPUS DIGITAL CAMERASan Giovanni Suergiu 3 copia

Sabato 24 e domenica 25 maggio #Monumenti Aperti, la rassegna organizzata dai comuni in collaborazione con il coordinamento regionale affidato all’associazione culturale #Imago Mundi, giunge al quarto weekend della sua diciottesima edizione. Sono ben undici i comuni interessati: Elmas, Gonnesa, Ozieri, Padria, San Giovanni Suergiu, Sant’Antioco, Santo Stefano Belbo, Serdiana, Siddi, Telti e Teulada.

In questo fine settimana sono due i comuni che rientrano nel circuito della manifestazione, Elmas mancava dal 2007, e Teulada che mancava dalla rete solo da un anno.

Sono tre i comuni che partecipano per la prima volta alla manifestazione, Ozieri, Padria e, per la prima volta, Monumenti Aperti varcherà le coste sarde per approdare in Piemonte nel paese di Santo Stefano Belbo, in provincia di Cuneo, dove nel 1908 nacque il grande Cesare Pavese.

I siti visitabili nei quattro comuni del Sulcis Iglesiente sono i seguenti.

Gonnesa.

La Tonnara di Porto Paglia, il Nuraghe corridoio Is Bangius, il Pozzo Sacro, la Domus de Janas di Serra Maverru, il Complesso nuragico di Seruci, S’Olivariu, il sistema scogliero di Porto Paglia, il Museo etnografico di Nuraxi Figus e la Palude di Sa Masa.

 

San Giovanni Suergiu.

I Medaus, le Saline, il Nuraghe Candelargius, la Necropoli di Is Loccis Santus, S’arruga de Sa Crsia Beccia, la Postazione panoramica di Matzaccara, Palmas Vecchio e Cenni storici di San Giovanni Suergiu.

 

Sant’Antioco.

Villaggio Ipogeo, Museo archeologico Barreca, Museo del Bisso, la Grotta della Natività, la Necropoli punica di Sulky, l’Archivio Storico Comunale, la Tomba dei Giganti, il Museo etnografico e il Tofet.

 

Teulada.

La Torre di Sant’Isidoro, la Casa Baronale, la Chiesa di Sant’Isidoro, la Chiesa parrocchiale della Vergine del Carmine e la Chiesa di San Francesco.

 

FOLLOW US ON:
Un Banco straripante
L'assessore regional

giampaolo.cirronis@gmail.com

Rate This Article:
NO COMMENTS

LEAVE A COMMENT