22 December, 2024
Home2014Luglio (Page 2)

Consiglio comunale Carbonia 17 copia

Il Consiglio comunale di Carbonia, nella seduta dello scorso giovedì 24 luglio, ha approvato una variazione di bilancio che darà la possibilità di utilizzare oltre un milione di euro per diverse opere che riguardano molteplici aree e strutture cittadine.

Di seguito si segnalano interventi più importanti:

 Nel settore delle strutture culturali

– 300.000 euro saranno utilizzati per lavori di riqualificazione paesaggistica della Grande Miniera di Serbariu, mentre 50.000 euro saranno impiegati per la manutenzione straordinaria del CICC – Centro Italiano della Cultura del Carbone;

– 80.000 euro saranno impiegati per la manutenzione straordinaria del Teatro Centrale;

– 120.000 euro serviranno per la manutenzione straordinaria della Biblioteca e Mediateca comunale.

Nel settore delle attività sociali

-155.200 euro serviranno per interventi sull’Asilo nido di via Manzoni e per gli arredi.

Nel settore dell’impiantistica sportiva

– 100.278 euro saranno impiegati per interventi di completamento dell’area del Palazzetto dello sport;

– 50.000 euro saranno utilizzati per la manutenzione straordinaria del campo di calcio a 5 del centro sportivo di via Balilla;

– 50.000 euro saranno destinati alla manutenzione straordinaria del centro sportivo di Cortoghiana;

– 50.000 euro serviranno per le attrezzature degli impianti sportivi comunali.

Per le strade comunali e la viabilità

200.000 euro saranno destinati agli interventi di manutenzione delle strade comunali, con priorità per la sistemazione dell’area di accesso all’Istituto IPIA Emanuela Loi di via Dalmazia.

«Con questa variazione di Bilancio – spiega il sindaco, Giuseppe Casti – l’Amministrazione comunale è riuscita a rendere effettivamente utilizzabili numerose risorse, trasferite da altri enti o risultato di economie  e risparmi. Anche con queste somme intendiamo realizzare importanti interventi per le strade e gli edifici destinati alle attività sociali, per le strutture culturali e sportive della Città.»

01- Ph Tirrenia© (1)
Questa mattina nel corso di una conferenza stampa l’assessore dei Trasporti, Massimo Deiana, e l’amministratore delegato della #Compagnia italiana di navigazione, Ettore Morace, hanno siglato il protocollo d’intesa con dieci nuove attività promozionali a favore dell’Isola. All’incontro ha partecipato il presidente della #commissione Trasporti del Consiglio regionale, Antonio Solinas. L’accordo prevede un pacchetto di agevolazioni per i sardi, gli emigrati, le merci, ma anche per i non residenti in partenza per la Sardegna.
«Abbiamo raggiunto un primo obiettivo che in fase sperimentale consentirà ai sardi e non solo di avere tariffe scontate e altri vantaggi, comprese le maggiori entrate derivanti dal trasferimento della sede legale di CIN in Sardegna – ha detto l’assessore Deiana -, dopodiché seguirà l’apertura di una vertenza col Governo nazionale per giungere a luglio 2015, cioè alla fine del primo periodo regolatorio, a una profonda rivisitazione della convenzione perché riteniamo il contratto di servizio fortemente carente, fondato su parametri di traffico non corretti e complessivamente non rispettoso delle reali esigenze di collegamento della Sardegna.»
L’accordo raggiunto con la compagnia di navigazione fa seguito alla razionalizzazione delle tratte Civitavecchia-Cagliari e #Genova-Olbia-Arbatax da ottobre ad aprile.
«La necessità di limitare le corse a trisettimanali nel periodo invernale su Civitavecchia da Cagliari, per esempio, è dettata da circostanze obiettive puntualmente esaminate – ha continuato l’assessore – preso atto che il coefficiente di riempimento dei traghetti in quello stesso periodo è stato prossimo allo zero. Non è concepibile che una nave con 2700 posti viaggi vuota o quasi, non è conveniente prima di tutto per i sardi che vedono così dissipate risorse da impegnare più proficuamente in altri servizi.»
Il coefficiente di riempimento della tratta #Cagliari-Civitavecchia e ritorno tra gennaio e aprile dello scorso anno è stato di poco superiore al 3 per cento, riguardo ai passeggeri, e intorno al 2 per cento, per le auto, con cali sino all’uno per cento, ad esempio il 30 marzo, quando la nave è salpata dal porto laziale con 50 passeggeri, 14 auto e 15 rimorchi. Confermando dunque un trend consolidato, da giugno 2013 a maggio 2014 la media di occupazione passeggeri è stata del 7,07 per cento, quella delle auto del 5,98 per cento e quella dei camion pari al 20,61 per cento.
Le novità più rilevanti dell’intesa riguardano le tariffe che saranno ridotte del 50 per cento rispetto a quelle “residenti” sulla linea Cagliari-Civitavecchia nel periodo invernale in cui si effettueranno tre viaggi settimanali, mentre non aumenteranno i costi per le merci sulle tratte principali per Genova, Livorno, Napoli e sempre per Civitavecchia. Il biglietto residenti sarà applicato agli emigrati sardi su tutte le rotte per la Sardegna e nel periodo estivo anche su Genova/Porto Torres e su Civitavecchia/Olbia, linee non in convenzione dove pertanto non esiste alcun obbligo di riduzioni. La tariffa promozionale da 123 euro per due passeggeri più auto, cabina e cena andata e ritorno, sarà applicata ai non residenti in partenza dal Continente verso l’Isola in occasione di eventi importanti da definire con l’assessorato del Turismo, in media e bassa stagione.L’accordo tra Regione e CIN contiene anche una serie di correttivi sulla frequenza delle tratte gestite dalla #Tirrenia. Aumenteranno da cinque a sei alla settimana le partenze su Livorno a seguito di richieste da parte della Regione o degli autotrasportatori. La società di navigazione a fronte di circostanze rilevanti, come per esempio manifestazioni sindacali o gare sportive e comunque su indicazione dell’amministrazione regionale, potrà effettuare corse straordinarie sulla tratta per Civitavecchia nel periodo invernale con cadenza trisettimanale. La frequenza giornaliera su questa linea sarà comunque ripristinata qualora l’occupazione media di passeggeri e merci dovesse superare stabilmente il 20 per cento. La CIN garantirà inoltre l’assunzione di almeno trenta marittimi durante la stagione estiva attinti dal turno generale della #Capitaneria di Porto di Cagliari. Non ultimo, in termini di ricadute economiche a favore della Sardegna è il decimo punto del protocollo che prevede il trasferimento della sede legale della compagnia di navigazione nell’Isola. 
Proprio nel giorno della firma del protocollo d’intesa tra Regione e #Cin-Tirrenia, otto deputati del Partito democratico, primo firmatario Francesco Sanna, hanno presentato un’interrogazione urgente a risposta orale in commissione, al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, ed al ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, sulla convenzione stipulata con la #Compagnia Italiana di Navigazione spa in data 18 luglio 2012, che regola l’esercizio di collegamenti marittimi in regime di servizio pubblico sovvenzionato tra la penisola italiana e le isole maggiori e minori. L’interrogazione chiede, tra l’altro, «il contenuto analitico delle richieste della società ai sensi dell’articolo 9 della Convenzione volte al riequilibrio economico-finanziario; il contenuto analitico della ipotesi di ridimensionamento della prestazione sovvenzionata di servizio pubblico su cui concorderebbero il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed il ministero dell’Economia e delle Finanze; il contenuto analitico di eventuali controproposte elaborate dai ministeri vigilanti o dalla Regione Sardegna nel corso del procedimento di verifica per rendere meno impattante il riequilibrio economico finanziario sui servizi di trasporto; la previsione degli effetti prodotti dal prospettato ridimensionamento dei servizi sui flussi commerciali, assetti portuali, circolazione di persone e merci sulle infrastrutture di trasporto delle regioni interessate.»

Paci-Pigliaru 2 copia
«Il governo regionale è aperto e disponibile ad avere un confronto continuo con le parti sociali su tutti i punti del nostro programma e sulla nostra azione politica: gli obiettivi sono condivisi e siamo contenti di discutere ed arricchire di ulteriori idee le nostre proposte». Il presidente della Regione, Francesco Pigliaru, ha concluso l’incontro con le segreterie regionali di CGIL, CISL e UIL tenutosi ieri nella sala giunta di viale Trento.

Oltre al presidente, hanno partecipato anche l’assessore della Programmazione e Bilancio Raffaele Paci, quello dell’Industria Maria Grazia Piras e il capo di gabinetto dell’assessore del Lavoro, che era impegnata a Roma per una riunione.

Il presidente Pigliaru ha riassunto il lavoro svolto in questa prima fase dalla giunta, poi l’assessore Paci ha fatto il punto della situazione sul bilancio: «L’accordo col governo sul patto di stabilità ci permette di spendere 364 milioni di euro in più per quest’anno e per l’anno prossimo ci scioglie dai vincoli nel rispetto del pareggio di bilancio – ha detto – è un risultato molto positivo, soprattutto perché il pareggio di bilancio per noi è comunque già previsto dall’attuale legge di contabilità, ma ci siamo liberati da vincoli di spesa che per la nostra Regione erano troppo penalizzanti».

Raffaele Paci ha anche confermato che «i lavori sulla manovra finanziaria 2015 passeranno attraverso una interlocuzione costruttiva». In particolare, poi, l’esponente della Giunta Pigliaru ha sottolineato il lavoro di “ripulitura” del bilancio in corso negli uffici dell’assessorato: «Finora abbiamo avuto un bilancio regionale con molti, troppi livelli di incertezza – ha spiegato – abbiamo 4 miliardi di residui attivi e passivi, solo per fare un esempio. Ma con la manovra 2015 vogliamo presentare un bilancio più veritiero, nel quale gli impegni che prendiamo anche con voi possano avere certezza della copertura di spesa». 

L’assessore Piras, dal canto suo, si è soffermata soprattutto sulle principali vertenze aperte, come quella di #Alcoa e come l’opera di risanamento in corso per #Igea. «Abbiamo anche aperto un’interlocuzione con #Eni – ha detto Piras -. Stiamo mettendo a punto il nuovo Piano energetico regionale, sul quale attiveremo subito il confronto coi sindacati e con tutte le parti interessate». 

«Siamo disponibili ad avere un confronto su tutto – ha detto infine il presidente Pigliaru – a partire dal lavoro, che è stato il pilastro principale della nostra campagna elettorale e il punto focale del lavoro di questi primi mesi, per poi articolare la discussione su tavoli settoriali: la nostra non è una cultura politica contraria all’interlocuzione. Anzi, ora che l’azione del governo regionale sta entrando a regime e stiamo iniziando a correre davvero, è particolarmente importante mantenere un contatto costante e produttivo sulle politiche da mettere in campo: a settembre ci rivedremo per avviare un lavoro organico sull’emergenza lavoro, la manovra di bilancio e il programma regionale di sviluppo.»

 

Consiglio regionale 2 copia

Il Consiglio regionale ha concluso la discussione generale sull’ordine del giorno su agricoltura e sviluppo rurale “Norme in materia di agricoltura e sviluppo rurale: agro biodiversità, marchio collettivo, distretti”.

In apertura di seduta, il presidente Gianfranco Ganau  ha dato la parola al consigliere Efisio Arbau, capogruppo di “Sardegna vera”. Arbau ha definito il testo molto importante, «una pietra angolare su cui è possibile costruire l’edificio dell’agricoltura sarda, soprattutto per il nuovo approccio alle risorse comunitarie». «Il provvedimento – ha aggiunto – codifica aspetti rilevanti e indica soluzioni di grande interesse, va a fondo sulle varie questioni anche se forse occorrerebbe un passaggio più approfondito sulle associazioni interprofessionali». La biodiversità come fattore di sviluppo rurale, secondo Arbau, «dà senso ad una agricoltura storica come la nostra dove c’è molto saper fare, rappresenta una identità forte nell’era della globalizzazione, riordina il ruolo dei comitati, afferma che la tutela non è una questione da amatori, ma serve perché la qualità può trovare spazio anche nelle grandi catene industriali con buone operazioni di marketing». Per quanto riguarda il marchio, il capogruppo di “Sardegna vera” ha dichiarato che «nella precedente legislatura è stato predisposto un marchio di qualità ed è un lavoro che va utilizzato e sviluppato; il nodo, piuttosto, è capire quali prodotti vi possono essere ricompresi, solo quelli confezionati con materie prime presenti in Sardegna o anche altri?». A giudizio di Arbau la strada giusta è quella del pragmatismo: «Non possiamo permetterci di fare i puristi, il mercato non ce lo consentirebbe, in questa fase è necessario individuare una via di mezzo, riconoscendo il marchio a tutti e lavorando su una migliore selezione delle materie prime». Soffermandosi sulla nuova figura dei distretti, che il consigliere Arbau li ha definiti «le macchine del nuovo sistema agricolo, che nascono dal basso, favoriscono l’associazionismo di produttori, sono soggetti nuovi che possono snellire il meccanismo dei Gal, migliorare e qualificare la spesa». Dopo la pausa estiva, esponente di Sardegna vera ha auspicato un impegno delle istituzioni regionali per avviare, un minuto dopo l’approvazione della legge, «una forte attività di animazione sul territorio, verso produttori ed associazioni del mondo agricolo; la politica ha detto che agricoltura era il centro della ripartenza ed è arrivato il momento di dimostrarlo».

Il consigliere Daniela Forma (Pd) ha sottolineato «il grande lavoro di approfondimento e sintesi fatto della quinta commissione, così come è condivisibile l’idea del testo unico in un settore che si presta ad essere riempito di contenuti, e particolarmente significativa l’attenzione alla biodiversità, buon passo avanti per la difesa del nostro patrimonio zootecnico con azioni utili e indispensabili». La legge, però, presenta secondo il consigliere Forma «un punto di debolezza sull’individuazione delle razze di interesse agrario e forestale cui assegnare un contrassegno facoltativo limitato a alla figura degli agricoltori custodi ed alle aziende agricole di produzione primaria». «Ritengo invece che questa azione vada estesa a tutta la filiera – ha precisato Daniela Forma – perché è giusto valorizzare patrimonio zootecnico intendendo la tutela come strumento di sviluppo per l’intera filiera; ragioniamo insieme e vediamo fin dove ci possiamo spingere, eliminando le restrizioni». Su marchio collettivo l’ex assessore dell’Agricoltura Cherchi ha ben lavorato, ha riconosciuto l’esponente del Pd, «la strada giusta è infatti quella del marchio regionale di riconoscimento di qualità per il processo produttivo e le trasformazioni, senza dimenticare la necessità di creare le migliori condizioni di sistema con una più ampia disponibilità di materie prime e l’impegno di risorse nella promozione dei prodotti tutelati dal marchio, senza disperdere i fondi in tanti rivoli». In materia di sanzioni, ha poi osservato il consigliere, «la legge le ha previste forse troppe elevate in relazione al momento che stiamo attraversando e mi pare che occorra una riflessione sul punto». I distretti, infine, rappresentano per Forma «uno strumento di sviluppo positivo, anche se sarebbe più utile garantire la maggioranza ai soggetti principali di ciascun distretto; in definitiva la mancanza di risorse è un limite, ma la legge può comunque rimettere in moto il settore».

Il consigliere Oscar Cherchi, di Forza Italia, si è detto dell’avviso che «siamo davvero davanti ad un testo di grande importanza per questa terra perché il rilancio del sistema economico della Sardegna non potrà che passare dall’agricoltura». E’una buona legge, ha continuato Cherchi, «che può dare nuove opportunità, preservare il valore del nostro patrimonio naturale, promuovere la crescita del nostro tessuto economico, ha in altre parole il grande pregio di fare una efficace sintesi su alcuni grandi temi». In Sardegna, ha ricordato il consigliere di Forza Italia, «la ricerca di volumi elevati di produzione ha portato ad una agricoltura e ad una zootecnia di tipo intensivo che ha livellato verso il basso i caratteri genetici, provocando un arretramento anche sul piano culturale con la scomparsa prodotti tipici; ora occorre invertire la tendenza per recuperare la grande tradizione sarda». «Bisognerà anche favorire informazione e l’allargamento delle conoscenze – ha detto ancora Cherchi – sulle risorse genetiche a rischio: mangia sardo e compra sardo era l’obiettivo che come Sardi dovevamo raggiungere, per esprimere attraverso il marchio collettivo questa idea progettuale che nasce da lontano con tante iniziative alcune delle quali sono ormai consolidate, come la tracciabilità». «La chiave di volta del nostro settore agroalimentare – ha affermato il consigliere di Forza Italia – passa attraverso la valorizzazione dei prodotti di qualità, esaltando le differenze con produzioni concorrenti». Ben vengano, dunque, «la certificazione regionale e l’individuazione degli operatori che hanno concorso al processo produttivo». Cherchi ha espresso qualche critica solo sui nuovi distretti rurali forse «non del tutto aderenti alla realtà delle nostre campagne, diciamo che possono essere una importante scommessa in un momento particolarmente difficile e forse sarà necessaria, su questo punto, qualche modifica al testo del provvedimento».

Il consigliere Lorenzo Cozzolino (Pd) ha parlato della legge come una grande «opportunità di crescita e sviluppo per la Sardegna, restituendo dignità ed attualità ad una lunghissima storia nella quale si sono riconosciute molte generazioni di sardi ed ancora oggi l’agricoltura è un settore strategico con grandi possibilità di successo, è stato così anche dall’alba dell’autonomia regionale, le cui fasi più significative furono scandite dalla prima grande riforma agraria». «Oggi – ha osservato Cozzolino – lo scenario è profondamente cambiato, caratterizzato da spinte radicali verso una modernizzazione che rende necessari interventi correttivi; proprio da qui nasce il provvedimento all’attenzione dell’Aula, dove c’è molta competenza e molto lavoro, molta innovazione, un provvedimento che certamente darà i suoi frutti anche perchè si inquadra bene nel panorama migliore nazionale ed europeo, con un ancoraggio forte all’identità sarda». La nostra filiera agricola, ha proseguito Cozzolino, «ha ora uno strumento in più per cambiare, spezzando logica globalizzazione e della desertificazione, sviluppando la capacità di difendersi da qualsiasi tentativo di corruzione e rafforzando il valore assoluto della biodiversità, con l’introduzione di nuove norme e nuove figure, con la riorganizzazione». In altre parole, ha dichiarato il consigliere del PD «stiamo ritornando al famoso su connottu della migliore storia sarda, ferma restando la consapevolezza che si può migliorare». Fra i possibili miglioramenti, Cozzolino ha inserito l’allargamento del raggio degli apporti esterni al settore agricolo, magari all’artigianato «che da sempre ha legami forti con l’agricoltura»

Il consigliere del Psd’Az, Angelo Carta ha espresso apprezzamento per l’unificazione nella Quinta commissione delle 6 proposte di legge in materia di agricoltura, biodiversità e marchi di produzione. «L’agricoltura – ha affermato Carta – è un tema di grande attualità, centrale per l’economia sarda». L’esponente della minoranza ha ricordato inoltre che la discussione della legge si svolge in un momento in cui si discute della nuova Pac.»

Angelo Carta ha definito “fondamentale” l’introduzione di norme per la tutela per l’agrobiodiversità sarda, previste nel testo unificato n.3. In merito all’introduzione del marchio Sardegna per la valorizzazione delle produzioni isolane, il consigliere sardista, non ha mancato di evidenziare alcune perplessità emerse nel corso del confronto e nelle audizioni nella Commissione presieduta dall’onorevole Luigi Lotto. Carta ha però rimarcato che i consumatori, tra i prodotti locali e i prodotti standardizzati, mostrano un sempre maggiore gradimento per i primi. Carta ha quindi elencato i diversi marchi già esistenti in Sardegna, dai prodotti Dop al marchio Igp per gli agnelli, ed ha ricordato che sono 178 i prodotti agroalimentari tradizionali. «Un’elencazione – ha dichiarato il consigliere dei Quattro Mori – che si traduce in lavoro, sviluppo ed anche in un freno per lo spopolamento dei campi e delle aree interne». Carta ha però auspicato che il marchio collettivo, così come disciplinato dagli articoli 16 e seguenti della legge in discussione, non si traduca in un appesantimento degli obblighi in capo alle piccole aziende e ai piccoli produttori. L’intervento è proseguito con un quadro di insieme “dell’esistente” in relazione all’introduzione dei “distretti”. Carta ha ricordato ruolo e funzioni dei programmi Leader, dei Gal, delle agenzie agricole (ad incominciare da Laore), delle 12 organizzazioni di produttori (Op) nel comparto ortofrutta, delle 20 Op che interessano in prevalenza il settore lattiero caseario e delle reti di impresa.  Una realtà che il consigliere Psd’Az ha definito “frammentata” ed ha auspicato  che l’introduzione dei distretti possa tradursi in una maggiore aggregazione. Carta ha concluso il suo intervento a quanto affermato dal consigliere Modesto Fenu nella parte finale della relazione di minoranza per invitare i colleghi a compiere ogni sforzo per migliorare in Aula una legge fondamentale per il settore primario dell’Agricoltura.

Il consigliere del Pd, Piero Comandini, ha ringraziato il presidente Lotto e l’intera commissione Agricoltura per il lavoro svolto ed ha sottolineato, in termini positivi, che il testo unificato n. 3 rappresenta la prima legge organica dopo cinque mesi di legislatura. L’esponente della maggioranza ha inoltre rimarcato che la legge in discussione «non è una legge di spesa, come tante ne sono state approvate nel passato in materia di Agricoltura, ma una legge di opportunità per il rilancio delle produzioni e dell’intero comparto». «L’agricoltura in Sardegna – ha dichiarato Comandini – ha enormi potenzialità inespresse». L’esponente del Pd ha infatti ricordato che il comparto produce solo il 4% del Pil sardo e nell’Isola l’80% degli alimenti sono di importazione. «Se escludiamo vini e formaggi – ha spiegato – negli altri settori serve cambiare metodi e strategia, e serve considerare che nel corso degli ultimi anni si sono ridotte le aziende e le superfici agricole». 

Piero Comandini, non soltanto ha definito l’agricoltura come “momento fondamentale” per lo sviluppo della Sardegna ma ne ha sottolineato il rinnovato ruolo strategico, in considerazione del fatto che il comparto industriale sardo sta abbandonando l’Isola. «L’agricoltura – ha affermato Comandini – è la risorsa rinnovabile della Sardegna: crea lavoro e identità,  fa filiera con il turismo e rappresenta un freno per lo spopolamento delle zone interne». Piero Comandini ha quindi ricordato i titoli principali del testo di legge unificato ed ha espresso soddisfazione per l’introduzione di norme regionali per la salvaguardia dell’agrobiodiversità («siamo tra le prime Regioni a dotarci di una legge in materia») e per la creazione di un marchio collettivo («deve costituire una garanzia per i consumatori e quella che dovranno assicurare i prodotti sardi deve essere una “garanzia etica”»). Il consigliere del Pd ha inoltre auspicato più efficaci politiche di marketing che valorizzino quelle produzioni sarde (la maggior parte) che rispettano i rigidi protocolli europei in materia di “benessere animale”.

Il presidente ha dato la parola al consigliere di Forza Italia, Giuseppe Fasolino, il quale ha affermato che agricoltura e turismo devono essere il futuro della Sardegna e la Regione ha il dovere di sostenere al meglio questi settori. La legge in esame, secondo Fasolino, rappresenta l’opportunità di intervenire in un settore, che ancora non decolla, e contiene dei punti sicuramente importanti. Per l’esponente dell’opposizione però è fondamentale realizzare un marchio collettivo di qualità, ma  supportato da una incisiva campagna di comunicazione e marketing territoriale attraverso iniziative promozionali. Fasolino ha anche rilevato che ci sono anche delle criticità nelle legge rappresentate dal fatto che esistano altri provvedimenti come, per esempio, altri marchi realizzati dalla Regione e dai Gal che non hanno prodotto un rientro per i produttori. «In questa legge c’è un’idea di scopo – ha affermato –  ma manca la strategia. Senza l’apertura di canali commerciali non si riuscirà a coinvolgere il sistema produttivo».

Giudizio positivo sulla legge è stato dato dal consigliere di Sel, Luca Pizzuto, il quale ha elogiato il lavoro svolto dalla Commissione Attività produttive. Nel testo è evidente, secondo l’esponente di maggioranza, «che la Sardegna vuole incentivare e difendere la agrobiodiversità sarda». Si tratta di «un atto forte e importante», che con  l’istituzione del marchio collettivo di qualità «cerca di tutelare i nostri produttori», esortandoli ad aggregarsi e a caratterizzarsi. «Questa legge dice che possiamo andare avanti ripartendo dalle nostre specificità: è un atto di sovranità e autodeterminazione che ci deve rendere orgogliosi». «Si tratta – ha concluso Pizzuto – di un modello di sviluppo che tiene conto di tutto il percorso che parte dal seme e arriva al consumatore». Il consigliere di Sel ha garantito pieno sostegno e una partecipazione attiva a sostegno di tutto il comparto.

Il vicepresidente della Quinta Commissione Luigi Crisponi, in apertura del suo intervento, ha rivendicato il buon lavoro svolto dall’organismo consiliare. «Biodiversità e territorialità delle produzioni – ha detto Criponi – sono, al pari del turismo, una delle vene aurifere dell’economia ancora da scavare per portare fuori le gemme più preziose. In alcuni casi, come nella raccolta del latte, il settore agricolo utilizza metodi arcaici. E’ vero che le nostre produzioni beneficiano della qualità ambientale, del sole, dell’area pulita ma, allo stesso tempo, scontano forti ritardi.  La legge tenta di colmare queste lacune facendo proprie proposte che partono dal basso. Il Testo unificato, infatti, accoglie alcuni suggerimenti contenuti in una proposta di legge di iniziativa popolare presentata nella scorsa legislatura».

Per Crisponi occorre però fare attenzione a ciò che si voterà: «Servono ulteriori riflessioni – ha affermato il consigliere dei Riformatori – uno degli elementi da approfondire è quello dei marchi di qualità. Si tratta di un aspetto delicato: ci sono problematiche di carattere giuridico che potrebbero intervenire a gamba tesa. E’ un problema europeo, non possiamo escludere, in una filiera organizzata, ciò che arriva dagli altri stati comunitari. Io sono per la protezione dei prodotti sardi, ma non si possono dimenticare aziende che danno lavoro e aiutano l’economia sarda». Crisponi ha quindi invocato una normativa che metta ordine nel settore: «Il marchio deve essere di garanzia per far capire che si utilizzano realmente prodotti sardi. Dobbiamo innanzitutto proteggere la salubrità e la qualità dei nostri prodotti ma, allo stesso tempo, occorre favorire il mercato. La biodiversità è un nuovo comparto in via di sviluppo, bisogna però fare attenzione che dietro questa attività di protezione ci sia un po’ di economia. A fine mese infatti è necessario garantire imprese e lavoratori».

Luigi Crisponi ha quindi affrontato il tema delle sanzioni, previste nel Testo unificato come deterrente: «Abbiamo elevato le sanzioni per impedire irregolarità e speculazioni. Nel commercio i gruppi più forti hanno spesso preferito violare la legge e pagare le multe, come nel caso delle chiusure domenicali delle Città Mercato. Non va escluso che ci si possa trovare di fronte a un soggetto potente anche nel settore agricolo che possa infischiarsene delle prescrizioni. La legge – ha concluso Crisponi – è un buon punto di partenza per un comparto essenziale, il tentativo di restituire vivacità all’economia regionale».

Giudizio condiviso da Pier Mario Manca (Partito dei Sardi). «Per la prima volta – ha detto – non si discute di indennizzi ma si cerca di creare le condizioni per un agricoltura competitiva». Manca ha quindi affrontato il primo dei tre pilastri della legge in discussione. «La tutela dell’agrobiodiversità ha una ragione chiara – ha sottolineato il consigliere del PdS – in passato abbiamo migliorato le produzioni ma, allo stesso tempo, abbiamo creato enormi danni all’ambiente con fertilizzanti e pesticidi. E’ necessario recuperare le piante che si erano adattate al nostro clima e al nostro territorio. Grazie alle biotecnologie riusciremo a salvare queste diversità e a garantire uno standard di qualità delle produzioni senza l’uso dei pesticidi». 

«Secondo pilastro della legge – ha aggiunto Manca – è quello del marchio collettivo. Uno strumento che consentirà di salvaguardare le produzioni delle nostre aziende a contemporaneamente tutelare il consumatore che deve saper che cosa mangia. Per l’esponente dei sovranisti, con il marchio collettivo si cerca di superare un gap di 20 anni. Fino ad ora tutti sono venuti a produrre in Sardegna proponendo l’immagine di un ambiente incontaminato, per la prima volta sarà garantito un bollino di qualità a chi produce secondo disciplinari codificati. Questa è una buona soluzione per ripartire e  tutelare produzioni e consumatori». 

Nell’ultima parte del suon intervento, Manca ha affrontato il tema dei distretti. «Anche qui si vuole iniziare una battaglia – ha detto – ciò che interessa è avviare un discorso nuovo per tutelare le produzioni dei territori e portarle sui mercati internazionali. In Sardegna esistono zone di eccellenza per il vino, l’olio, il formaggio. Il nuovo Psr deve andare in quella direzione. Ben venga questa legge».

Il consigliere del gruppo “Sardegna”, Paolo Truzzu, ha condiviso apprezzamenti e ringraziamenti per l’operato della Quinta commissione ed ha auspicato un “cambio culturale” per l’agricoltura sarda. «E’ una necessità – ha dichiarato Truzzu – perché è finito il tempo dell’industria in Sardegna e oggi tanti giovani vedono nel ritorno alla terra l’opportunità di lavoro». L’esponente della minoranza ha però ricordato la bassa incidenza del comparto agricolo nel Pil complessivo della Sardegna ed ha affermato che «la legge in discussione stabilisce un primo punto di partenza per preservare e valorizzare il patrimonio dell’Isola e le sue produzioni». Truzzu ha inoltre fatto riferimento ai tanti interessi in campo, soprattutto per quanto riguarda “la battaglia” tra le multinazionali e i piccoli produttori locali. A giudizio del consigliere di Fratelli d’Italia, serve far arrivare i prodotti sardi non solo in nuovi mercati ma anche direttamente sulle tavole dei consumatori italiani. «Dobbiamo inoltre sostenere azioni adeguate – ha aggiunto Truzzu – per portare i nostri prodotti in tutte le strutture delle media e grande distribuzione». Il consigliere dell’opposizione ha quindi evidenziato come, la parte del testo di legge che introduce la figura dell’agricoltore\custode, debba intendersi come riferita anche al pastore\custode.

In conclusione del suo intervento, Paolo Truzzu, ha però espresso preoccupazione sui possibili effetti negativi che alcune norme contenute in legge potrebbero avere per i produttori locali. «Invito tutti alla riflessione – ha concluso Truzzu – perché si valutino attentamente le norme in esame, per evitare che chi oggi vogliamo tutelare, alla fine risulti penalizzato».

Il consigliere Modesto Fenu (Sardegna-Zona Franca) ha voluto sgombrare il campo dagli equivoci, ribadendo quanto affermato in sede di relazione: «Occorre migliorare la proposta di legge – ha  sostenuto – che fa un consistente passo avanti rispetto al quadro precedente ma serve anche armonizzarla concretamente con la normativa comunitaria con cui fatalmente dovrà fare i conti». I margini di miglioramento ci sono, ha continuato Fenu, soffermandosi sui punti qualificanti della legge. Per migliorare la parte relativa alla biodiversità, a suo giudizio, «serve un coinvolgimento del volontariato, dei tanti comitati che si sono impegnati a fondo nel settore mentre, per i distretti che non sono disciplinati a livello comunitario, è necessaria maggiore attenzione». Per il consigliere uno dei punti più critici della legge riguarda il marchio; «se incrociamo il testo della legge regionale con la normativa internazionale – ha spiegato – ci accorgiamo che forse rischiamo di produrre danni anziché benefici o forse la voglia di dare risposte rapide ci ha portato fuori strada». «Per esempio – ha spiegato Fenu – siccome il codice doganale prevede che nell’etichetta sia citato il luogo dove è avvenuta l’ultima fase di trasformazione cosa accadrebbe del nostro pane carasau, potrebbe diventare un prodotto sardo anche se confezionato con grano proveniente da tutto il mondo, che vantaggi ne avremmo?» «L’ultimo regolamento comunitario, il n° 1169 – ha concluso il consigliere Fenu – prevede l’etichetta etica, obbliga ad rapporto leale con consumatore, obbliga inoltre a riportare nell’etichetta non solo il paese di origine ma anche il luogo del prodotto e dell’ingrediente primario, questo ha molto significato per le produzioni sarde». Sul marchio bisogna però lavorarci ancora, ha avvertito il consigliere, «perché non basta dire prodotto in Sardegna; è una definizione molto inflazionata, registrata almeno mille volte da imprenditori privati e potrebbe creare pericolose confusioni».

Nel dibattito generale sul testo unico è poi intervenuto l’on. Gianluigi Rubiu (Udc) che ha auspicato l’invio del testo nuovamente in commissione per definire meglio alcuni aspetti ancora poco chiari. In caso contrario l’esponente dell’Udc ha annunciato la presentazione di numerosi emendamenti. «Questo Testo – ha detto Rubiu – deve rappresentare un’ opportunità per la Sardegna e per le imprese sarde. Per questo sarebbe opportuno valutare meglio tutti gli aspetti della legge. In commissione i lavori sono stati troppo celeri – ha affermato – e siamo stati chiamati ad  esprimere un voto troppo affrettato». Gianluigi Rubiu ha espresso perplessità soprattutto sulle disposizioni che riguardano le sanzioni (quelle amministrative non sono di competenza regionale), sul marchio collettivo (che come delineato dal Testo unico rischia di non creare benefici) sul secondo comma dell’articolo 16 e sugli articoli 17 e 22. «Siamo consapevoli – ha concluso Rubiu – della forte necessità di sostenere le aziende sarde di qualità creando quegli strumenti idonei a “esportare il territorio”». Per Rubiu è urgente anche, in contemporanea, riformare gli enti strumentali agricoli.

Il presidente ha dato la parola alla Giunta per esprime il parere sul testo di legge. Elisabetta Falchi, assessore regionale dell’Agricoltura, ha ringraziato il presidente della Commissione, Luigi Lotto, e tutti i componenti per il lavoro svolto, per la complessità dell’argomento e per avere lavorato con celerità, riunendo in un unico testo le diverse proposte di legge. Un modo di procedere in linea con quello che sta facendo la Giunta, ha affermato, nell’ottica di realizzare un progetto organico e complessivo per il rilancio del comparto. «Quello che è mancato finora – ha sottolineato – è la strategia». L’esponente dell’esecutivo ha ricordato all’Aula che è stato presentato in Commissione il Piano di Sviluppo Rurale che è stato già inviato all’Unione europea. «Dall’analisi del contesto si evince come la Sardegna abbia come punto di forza la qualità – ha affermato Falchi – non possiamo competere con la quantitàۛ». 

«Quindi qualità come punto di forza, intesa come qualità del nostro ambiente che si riflette sui nostri prodotti. E questa legge sulla tutela dell’agrobiodiversità ci aiuta molto».  Elisabetta Falchi ha anche sottolineato la qualità dei prodotti sardi, in particolare del formaggio, «grazie alle nostre essenze pascolative che non esistono in altre parti del mondo. Dobbiamo intervenire nella protezione delle essenze pascolative e delle nostre razze – ha detto – lavorando per la loro valorizzazione anche ai fini della ricerca». 

L’assessore ha poi ricordato quanto accaduto con la multinazionale olandese due mesi fa, che voleva raccogliere alcune semenze per utilizzarle in processi di ricerca. «Abbiamo avuto difficoltà a rispondere – ha affermato l’assessore – perché mancava un quadro normativo, quindi avere una norma sulla biordiversità era importante». Fondamentale anche il marchio di qualità e i distretti. «La legge sui distretti consentirà di organizzare meglio il nostro comparto produttivo, troppo debole, che ha bisogno di strategia e indirizzo». L’assessore ha fatto poi un appello all’Aula auspicando che la legge, pur con alcuni correttivi che si potranno inserire attraverso gli emendamenti, venga esitata nel minor tempo possibile.

Il presidente Ganau ha chiuso la discussione generale e messo in votazione il passaggio agli articoli, che ha avuto l’approvazione dell’Aula all’unanimità (44 favorevoli e 1 astenuto). Il presidente ha chiuso la seduta, i lavori riprenderanno alle 16.00. Alle 15.00 si riunirà la commissione Attività produttive per l’esame degli emendamenti.

01- Ph Tirrenia© (1)Francesco Sanna copia

Otto deputati del Partito democratico, primo firmatario Francesco Sanna, hanno presentato un’interrogazione urgente a risposta orale in commissione, al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ed Al ministro dell’Economia e delle Finanze, sulla convenzione stipulata con la #Compagnia Italiana di Navigazione spa in data 18 luglio 2012, che regola l’esercizio di collegamenti marittimi in regime di servizio pubblico sovvenzionato tra la penisola italiana e le isole maggiori e minori.

«Ai sensi dell’articolo 9 della richiamata convenzione, la società titolare del servizio pubblico onerato – che nel frattempo ha assunto il nome di #Tirrenia Compagnia Italiana di Navigazione Spa – si legge nell’interrogazione – ha richiesto di ridefinire l’equilibrio economico finanziario tra sovvenzioni e il servizio di trasporto prestato e, secondo quanto si apprende da fonti di stampa, il procedimento di revisione dell’equilibrio economico finanziario sarebbe prossimo a concludersi con la sottoscrizione di un nuovo accordo che prevede il ridimensionamento del servizio; e, considerato che a precedenti atti di sindacato ispettivo e di indirizzo politico (interrogazioni del giugno 2013 e dell’aprile 2014; risoluzione dell’agosto 2013) volti a conoscere i costi analitici, rotta per rotta, delle percorrenze sovvenzionate, al fine di valutare e indirizzare l’attività del Governo in materia di revisione della convezione di servizio, non sono state offerte risposte esaurienti, gli interroganti chiedono di conoscere a quali uffici del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del ministero dell’Economia e delle Finanze, fanno capo i compiti di vigilanza previsti dall’articolo 10 della Convenzione con la #Tirrenia sugli obblighi della società titolare, come è stata disimpegnata tale attività, quale somma per sostenerne i costi è stata trattenuta dalla sovvenzione statale entro il limite del due per cento previsto dalla Convenzione; se nei due anni di esercizio delle attività sovvenzionate siano state irrogate sanzioni da parte della amministrazione vigilante a fronte di accertate violazioni degli obblighi di Convenzione; se siano noti i risultati del bilancio 2013 della Società e se risulta, come da notizie di stampa, che esso presenti utili; se e in che misura i costi generali di esercizio della società, compresi quelli sostenuti per attività non strettamente attinenti il trasporto marittimo, vengano ribaltati sulla contabilità analitica delle rotte sovvenzionate; a quanto ammontino nel loro complesso i costi di funzionamento del consiglio di amministrazione e del collegio sindacale della società #Tirrenia e la remunerazione dei membri di entrambi i collegi; a quanto ammontino i costi sostenuti per consulenze legali; se sussistano e a quanto ammontino eventuali costi sostenuti dalla società per remunerare prestazioni rese a favore di #Tirrenia, a qualsiasi titolo, da parte di suoi azionisti; quando è stata presentata l’istanza di #Tirrenia spa volta ad ottenere il riequilibrio economico e finanziario della convenzione e su quali assunzioni si è basata; se tra le assunzioni su cui si basa la richiesta di riequilibrio vi siano fattori economici, tecnologici, organizzativi – compresi gli oneri per sedi e personale – su cui si siano registrate nel biennio trascorso iniziative della società volte a mitigarne l’impatto sui costi delle rotte in convenzione; quale incidenza abbiano, sul totale delle miglia marine percorse dalla flotta #Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione, le percorrenze che si registrano sulle rotte da e per la Sardegna nell’ultimo anno; quale incidenza abbiano nell’ultimo anno, sul totale della forza lavoro #Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione – i dipendenti della società residenti in Sardegna; il contenuto analitico delle richieste della società ai sensi dell’articolo 9 della Convenzione volte al riequilibrio economico-finanziario; il contenuto analitico della ipotesi di ridimensionamento della prestazione sovvenzionata di servizio pubblico su cui concorderebbero il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed il ministero dell’Economia e delle Finanze; il contenuto analitico di eventuali controproposte elaborate dai ministeri vigilanti o dalla Regione Sardegna nel corso del procedimento di verifica per rendere meno impattante il riequilibrio economico finanziario sui servizi di trasporto; la previsione – conclude l’interrogazione – degli effetti prodotti dal prospettato ridimensionamento dei servizi sui flussi commerciali, assetti portuali, circolazione di persone e merci sulle infrastrutture di trasporto delle regioni interessate.»

Militari impegnati in un'esercitazione

Il presidente della Regione, Francesco Pigliaru, incontra questo pomeriggio in viale Trento, il sottosegretario di Stato alla Difesa, Domenico Rossi. La riunione segna la ripresa del discorso sulle #servitù militari, a partire dalle richieste portate al tavolo della #Conferenza nazionale, il mese scorso a Roma, dal presidente Pigliaru. L’interlocuzione di oggi prepara nuovi incontri, per dare sistematicità nell’affrontare tutti gli aspetti e valutare l’esistenza delle condizioni per arrivare a risultati condivisi, così come auspicato nelle conclusioni della Conferenza. 

Le richieste che la Sardegna ha portato al tavolo di giugno sono nell’ottica dell’avvio di un processo di riduzione dei gravami militari nell’isola, di riconversione delle attività svolte nei poligoni con l’impegno ad una destinazione alla Regione Sardegna di programmi di ricerca e sviluppo in misura almeno pari ai gravami, di definizione di misure compensative così come di ampliamento del periodo di interruzione delle esercitazioni nella stagione estiva, oltre che della tutela ambientale e della salute attraverso l’istituzione di osservatori ambientali permanenti e indipendenti che assicurino una trasparente informazione ai cittadini. 

Gli antichi riti dei carnevali rurali del Veneto incontrano quelli sardi in una mostra che allarga i suoi confini a ciò che accade nel resto del mondo e che accomuna culture lontane e in apparenza diversissime. È il senso di Intersecare. Considerazioni sui riti arcaici della Mostra “Maschere e riti dei Carnevali del Veneto e delle Dolomiti e delle pari liturgie della Sardegna e in altre aree di cultura europea”. L’esposizione, itinerante dal 1988, verrà inaugurata il prossimo 3 agosto a Sorgono, alle 17.00, negli spazi comunali dell’ex mercato di via Amsicora, dove rimarrà fino a marzo 2015. Nel corso di oltre venticinque anni Intersecare, con diverse intitolazioni (a partire da MEM, Museo errante delle maschere) è approdata in Germania, Ungheria, Romania, Croazia, mentre sono già in corso altri contatti per riproporla nell’Isola prima del viaggio verso il Messico, il Brasile e l’Argentina.

L’iniziativa è possibile grazie a una proficua collaborazione tra l’associazione internazionale Soraimar, presieduta da Gian Luigi Secco, ideatore della mostra, con sede a Belluno e Asolo, la Mandra Olisai di Sorgono (presidente Luciana Poddi) e Lobas, presieduta da Gianni Mereu e impegnata da tempo nel recupero delle tradizioni popolari. A questo si aggiungono i patrocini del Comune di Sorgono, dell’assessorato regionale al Turismo, della Provincia di Nuoro, della Regione Veneto e della Fondazione Banco di Sardegna. Collaborano, infine, la Pro Loco e alte associazioni del territorio.

L’allestimento Il materiale esposto è ricchissimo: consta infatti di quaranta personaggi a grandezza naturale a cui si aggiungono oltre duecento volti originali realizzati con materiali disparati che comprendono il legno, il pelo e la lana cotta. A questo si aggiungono venti quadri d’autore, dipinti olio e rappresentanti maschere venete e cinquanta pannelli descrittivi su riti e personaggi .

Si tratta di un viaggio nella memoria collettiva che punta a scorgere nelle specificità e nelle particolarità locali un filo conduttore comune, rappresentato dal legame tra il carnevale e il mito dei “morti che ritornano”.

Oltre all’allestimento, corredato da supporti multimediali (10 postazioni con musiche e filmati che permettono una serie di approfondimenti), il progetto prevede una serie di iniziative con convegni, confronti con esperti locali ed esibizioni, sulla scia di quello che è stato fatto a Treviso nella suggestiva cornice del Museo Etnografico, ultima sede della Mostra prima di quella sorgonese.

I gruppi rappresentati: sono rappresentati i carnevali cadorini di Lozzo, Zoppè, Selva, del Comelico e di Sappada; i carnevali agordini di Rivamonte e La Valle e Alto Agordini di Canale d’Agordo e Falcade, di Sottoguda, Laste di Rocca Pietore e Colle Santa Lucia, i carnevali di Valbelluna, Alpago e Feltrino, della Pedemontana Trevigiana, i carnevali del Rodigino e di Faedo Vicentino. A questo si aggiungono naturalmente i personaggi del carnevale arcaico provenienti da Sorgono (Is’Arestes e s’Urtzu Pretistu) e dalle comunità della Sardegna centrale.

La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00 con possibilità di visite guidate previo accordo tramite i seguenti contatti: 340 2970448 – 349 1449633 – 340 4020462.

foto mem 5 foto mem 4 foto mem 3 foto mem 2

Venerdì 1 agosto, a partire dalle ore 21.00, in Piazza Roma a Carbonia, si terrà una manifestazione sportiva di mountain bike per bambini, organizzata dall’Associazione Pedala Dimmoniu, in collaborazione con l’assessorato dello Sport del comune di Carbonia.

Durante l’esibizione, i partecipanti potranno eseguire un semplice percorso a gincana preparato appositamente dall’Associazione Pedala Dimmoniu. Per partecipare basta recarsi in Piazza Roma con un casco e la propria bicicletta. Nel caso non si disponga dell’attrezzatura adatta, l’Associazione si preoccuperà di fornirla, affinché tutti i bambini interessati a partecipare possano prendere parte all’evento.

Piazza Roma 3

I consiglieri regionali del PD Antonio Solinas e Mario Tendas hanno presentato un’interrogazione all’assessore regionale della Cultura per far ripristinare i fondi necessari a sostenere le attività culturali dell’I.S.T.A.R. – Istituto Storico Arborense per la ricerca e la documentazione sul Giudicato di Arborea.

L’Istituto, con sede a Oristano, fondato in osservanza delle legge 142/90, dal 1996 fa ricerca scientifica e cura la divulgazione, in ambito regionale, nazionale e internazionale, della storia e della civiltà del Giudicato d’Arborea e del Marchesato di Oristano.

La precedente Giunta regionale, in base ad una direttiva dell’assessore della Cultura aveva, già dal 2013, cancellato dalla legge finanziaria lo stanziamento dei fondi necessari per le attività del’I.S.T.A.R..

Solinas e Tendas ritengono fondamentale salvaguardare l’esistenza dell’I.S.T.A.R. perché, oltre ad essere una tra le più importanti istituzioni culturali isolane, è l’unica organizzazione che si occupa del recupero, della valorizzazione e della divulgazione di una delle pagine più rilevanti della storia della nostra Isola.

Maurizio Glielmo della Gnola Blues band Mandolin' Brothers

Come da tradizione, la musica afroamericana scende per le strade, invade le piazze e va incontro ai tanti ammiratori sparsi per il sud ovest della Sardegna. Dopo il successo della XXIV edizione del #Narcao Blues Festival, la rassegna internazionale tenutasi dal 23 al 26 luglio a Narcao con alcuni tra i più grandi interpreti mondiali del genere musicale, l’associazione culturale Progetto Evoluzione, grazie alla collaborazione con le Pro loco di Tratalias, Buggerru, Villaperuccio, Perdaxius, Portoscuso e Narcao, offre la possibilità di ascoltare ed ammirare dal vivo artisti di alto livello e qualità artistica in location di grande suggestione come siti di interesse storico, artistico e archeologico. Lo scopo dell’iniziativa della #Progetto Evoluzione, oltre alla musica, è quello di valorizzare e promuovere alcuni tra i siti più belli attraverso le performance dal vivo di alcuni dei protagonisti assoluti della scena del Blues italiano.

Tutti i concerti sono ad ingresso libero e gratuito.

Il programma completo della rassegna #Pro Loco in Blues 2014.

Mandolin’ Brothers

Venerdì 1 agosto 2014 ore 22.00

Tratalias – Borgo Medievale

Sabato 2 agosto 2014 ore 22.00

Buggerru – Piazza Stella

Domenica 3 agosto 2014 ore 22.00

Villaperuccio – Parco archeologico di Montessu

Gnola Blues Band

Venerdì 8 agosto 2014 ore 22.00

Perdaxius – Parco San Leonardo

Sabato  9 agosto 2014 ore 22.00

Terraseo – Piazza Chiesa

Domenica 10 agosto 2014 ore 22.00

Portoscuso – Lungomare Cristoforo Colombo