Il Consiglio regionale ha approvato la risoluzione sul riconoscimento del profilo professionale di odontotecnico.
Il Consiglio regionale, in apertura di seduta, questa mattina, ha approvato la risoluzione sul riconoscimento del profilo professionale di odontotecnico.
La risoluzione è stata illustrata dal consigliere Fabrizio Anedda (Misto-Sinistra sarda). Dopo aver ricordato la necessità di dare dignità professionale ad una categoria la cui disciplina risale agli anni ‘20, Anedda ha sintetizzato le principali attività svolte dagli operatori del settore a tutela della salute. «Gli odontotecnici – ha proseguito – sono inoltre particolarmente attenti all’aggiornamento professionale ed all’innovazione tecnologica e sono stabilmente inseriti nell’area delle professioni sanitarie sulla base del parere favorevole del Consiglio superiore della sanità e del Ministero attività produttive». Insieme ad altri Consigli regionali, ha concluso Anedda, «abbiamo avviato una iniziativa nei confronti di Governo, Parlamento e conferenza Stato-Regioni, per riprendere l’iter relativo al riconoscimento professionale di una categoria che, fra l’altro, è attivamente impegnata in Sardegna nel settore della ricerca, sia con il Consorzio 21 per un nuovo sistema di certificazione della qualità aziendale, che con Sardegna ricerche per la sperimentazione di nuove tecnologie informatiche».
A nome della Giunta, l’assessore della sanità Luigi Arru ha espresso parere favorevole sul provvedimento. Non essendoci iscritti a parlare, il presidente ha messo in votazione la risoluzione, che il Consiglio ha approvato. Subito dopo, il presidente ha sospeso la seduta e convocato le commissioni prima e sesta per l’esame del DL n. 149/A.
A conclusione delle riunioni della Prima commissione e della Sesta commissione, il presidente ha riaperto i lavori dell’Aula per procedere con l’esame del disegno di legge n. 149 “Disposizioni urgenti per l’eradicazione della peste suina africana”.
La consigliera del Partito democratico, Daniela Forma, ha ricordato in apertura della sua relazione in Aula, le caratteristiche della malattia che dal 1978 è presente in Sardegna. L’esponente della maggioranza ha sottolineato quindi i danni che la mancata eradicazione della Peste suina africana ha prodotto per l’economia dell’Isola ed in particolare per le aziende del settore dell’agroalimentare e in maggior misura per quelle del comparto suinicolo sardo. «La peste suina – ha dichiarato l’onorevole Forma – in Sardegna è diventata endemica e dal 1978 si sono registrati duemila focolai, con quattro picchi epidemici nel ’92, nel ’95, nel 2004 e nel 2012». La consigliera dei democratici ha, dunque, ricordato l’efficacia delle azioni di contrasto alla Psa messe in atto negli anni ’90 «ma – ha affermato – nel 1996 la titubanza delle istituzioni ha impedito la completa eradicazione della peste suina».
Daniela Forma ha definito la peste suina africana “una malattia economica” la cui eradicazione rappresenta un impegno del governo e della maggioranza («è una sfida vincere, in caso contrario saremo sconfitti e con noi perderà l’intera Sardegna»).
La relatrice del Dl 149 ha quindi illustrato i contenuti del testo all’esame dell’Aula, evidenziando, in particolare, le disposizioni dell’articolo 2, laddove si propone la costituzione della “unità di progetto” per garantire il coinvolgimento di tutte le Pubbliche amministrazioni che hanno competenza e ruolo per agire nelle azioni e nel piano di contrasto alla Psa. Daniela Forma ha inoltre ricordato il dettato dell’articolo 5 che, per l’esercizio delle funzioni di direttore del servizio di sanità veterinaria dell’assessorato regionale all’Igiene e alla Sanità, richiede «comprovata esperienza e specifica competenza nella materia, del sistema Regione, comprese le aziende sanitarie locali della Sardegna».
«Con le norme contenute nel Dl 149 – ha concluso Forma – poniamo le basi per sconfiggere definitivamente la malattia che in questi decenni ha causato il fallimento di aziende e operatori dell’agroalimentare ed ha impedito lo sviluppo della suinicoltura sarda, unitamente a quello del commercio dei salumi».
Il consigliere del Pd, Lorenzo Cozzolino, ha evidenziato l’importanza del Dl in discussione ed ha dichiarato che con esso «la Regione ridà speranza perché la peste suina possa essere eradicata dall’Isola». L’esponente della maggioranza ha posto l’accento sulla opportunità di garantire un «improcrastinabile impegno sinergico per fare cessare un’emergenza che non è soltanto di carattere sanitario». A questo proposito, il consigliere dei democratici si è soffermato, sottolineandone l’efficacia, sul dettato degli articoli 3 e 4 del Dl 149, che normano le competenze e i poteri dell’unità di progetto.
A giudizio di Cozzolino la peste suina è stata nel corso degli ultimi decenni “sottovalutata” e i «seppur efficaci interventi di contrasto alla malattia non si sono rivelati decisivi per l’assenza di un adeguato coordinamento tra i diversi enti interessati». Cozzolino ha concluso esprimendo soddisfazione e sostegno al Dl 149 ed ha ricordato come la Peste suina si sia autoalimentata con il pascolo di brado.
Il presidente Ganau ha dato quindi la parola al consigliere di Forza Italia Sardegna, Edoardo Tocco, il quale ha auspicato che questo provvedimento metta fine a tutti i disagi economici del comparto. Per l’esponente della minoranza il testo in discussione è arrivato tardi e «qualunque operatore suinicolo non ha più speranza e voglia di investire in questo settore». Per Tocco il sistema di controllo istituzionale si è dimostrato incapace di gestire questa emergenza. «Il momento è importantissimo perché, con questo intervento, si può riattivare un comparto che per la Sardegna è importantissimo. Assessore lei e la sua Giunta avete in mano una partita delicata e decisiva per il settore suinicolo sardo da gestire a livello regionale, nazionale ed europeo».
Per Oscar Cherchi (FI) nel DL manca il dettaglio degli interventi che la Giunta vuole portare avanti per eradicare la malattia. Per l’ex assessore dell’Agricoltura, che ha annunciato il voto favorevole, non ci sono nel testo particolari novità rispetto alla scorsa legislatura, visto che l’Unità di progetto, anche se non istituzionalizzata, era presente anche precedentemente ed era coordinata dal generale Murgia. Per Cherchi la responsabilità della non eradicazione della peste suina africana è di tutti i governi regionali che si sono succeduti dal 1978 a oggi.
Il presidente del gruppo Sardegna, Modesto Fenu, ha affermato che «per incidere sull’eradicazione è di fondamentale importanza un monitoraggio sull’epizoozia». L’esponente della minoranza ha ricordato che fino ad oggi questo lavoro è stato svolto dalle compagnie di caccia grossa che si sono prestati a fare il prelievo dei tessuti e li hanno consegnati ai laboratori. «Credo che questa collaborazione debba continuare e debba essere anche incrementata. Stiamo parlando di 36mila cacciatori, straordinaria risorsa per l’Isola, che agiscono gratuitamente e che si impegnano a dare una mano alla Sardegna nell’eradicazione della malattia». Per Fenu la collaborazione con i cacciatori dovrebbe essere sviluppata affinché i possano anche occuparsi dello smaltimento delle carcasse senza pericolo di diffusione della peste suina.
E’ poi intervenuto Luigi Lotto (Pd) che ha ribadito il concetto già espresso da alcuni consiglieri della maggioranza: «La peste suina – ha detto – non è solo un’emergenza sanitaria ma rappresenta un grave danno per l’economia isolana. Il rilancio del comparto suinicolo restituirà speranza anche all’agroalimentare e all’artigianato».
Il presidente della Commissione Attività Produttive ha quindi ricordato all’Aula i tanti i tentativi di eradicazione della malattia, a partire dagli anni ’70: «Non si è raggiunto l’obiettivo, alcune misure sono state positive ma se non si riuscirà a debellare la malattia tutto sarà inutile». L’esponente del Pd ha poi manifestato l’auspicio che il risultato possa essere raggiunto entro questo mandato. «Questa legge ha un’importanza politica enorme – ha affermato Lotto – la sconfitta della peste suina qualificherebbe, da sola, un intero mandato politico. Per centrare l’obiettivo serve però un nuovo inizio e un nuovo approccio».
Lotto ha poi sottolineato la necessità di un’azione congiunta che coinvolga tutti i soggetti interessati. Positivo, secondo il consigliere della maggioranza, il coinvolgimento della Presidenza della Giunta e degli assessorati competenti, «serve però anche il contributo dei comuni e una presa di coscienza da parte degli operatori dell’importanza della partita che si va a giocare, capire che gli allevamenti clandestini e il pascolo brado arrecano danni incalcolabili alle aziende serie». Il Presidente della Quinta Commissione ha infine suggerito la predisposizione di affiancare al piano di eradicazione della malattia un piano di sviluppo del comparto suinicolo.
Ha quindi preso la parola il capogruppo dei Riformatori Attilio Dedoni che si è subito dichiarato favorevole all’approvazione dell’articolato. «Nessuno però pensi di potersi appuntare una medaglia sul petto. In passato, molti esecutivi di diverso colore hanno fallito l’obiettivo – ha rimarcato Dedoni – sarei felice se si iniziasse a combattere seriamente una malattia che ha causato danni incalcolabili al sistema produttivo dell’Isola». Dedoni ha poi ricordato le altre emergenze sanitarie che stanno penalizzando agricoltura e pastorizia: dalla Blue Tongue alla Febbre del Nilo fino alle malattie che colpiscono alcune coltivazioni e all’invasione delle nutrie che sta sconvolgendo l’ecosistema di alcune zone fluviali e lacustri della Sardegna. «Bisogna farsi carico anche di queste emergenze – ha detto il capogruppo dei Riformatori – servono controlli più stringenti nei porti della Sardegna per impedire l’arrivo in Sardegna di malattie potenzialmente devastanti. Meglio spendere i soldi per impedire il contagio che intervenire quando il danno è ormai fatto».
Gavino Sale (Irs), in apertura del suo intervento, ha rivolto un augurio all’intero Consiglio: «Spero – ha detto – che questa legislatura venga ricordata come quella che ha debellato la peste suina e che questo risultato sia ricordato dai sardi come la sconfitta della malaria nel dopoguerra». Il leader indipendentista si è poi soffermato sul concetto di sovranità alimentare: «In Sardegna – ha affermato – riusciamo a produrre meno del 40% del nostro fabbisogno, raddoppiare questa percentuale significa produrre migliaia di posti di lavoro». Sale ha poi ricordato gli inutili tentativi del passato di sconfiggere la malattia e auspicato un cambio di rotta negli interventi, a partire da una massiccia campagna di informazione per far capire che un’esigua minoranza (chi continua a tenere maiali al pascolo brado o in allevamenti clandestini) non può condizionare un intero settore. «I giovani vogliono investire in campagna – ha concluso Sale – il comparto suinicolo ha la capacità di garantire un reddito con investimenti irrisori. Le potenzialità del comparto sono enormi ed occorre sfruttarle».
Il capogruppo di Sardegna Vera Efisio Arbau ha individuato la causa dell’insuccesso della campagne di contrasto alla peste suina degli anni precedenti nella mancata assunzione di responsabilità di tutta la classe dirigente. «Ora – ha affermato – si opera con una gestione unitaria e questo è un fatto di grande innovazione perché la questione è economica con risvolti sanitari e sociali e quindi la lotta avrà successo se sapremo parlare nei territori, con allevatori ed enti locali». Quello della suini-coltura, a giudizio di Arbau, «è un pezzo di economia rurale della nostra terra che dà senso al piano regionale di sviluppo con cui abbiamo deciso di puntare sull’agro alimentare che, non dimentichiamolo, nasce e cresce nelle campagne; la suini-cultura è inoltre un modo importante di fare agricoltura in Sardegna, che spesso affianca positivamente l’allevamento degli ovini». Soffermandosi sulla composizione dell’unità di progetto che dovrà essere “sul fronte” contro la peste suina, Arbau ha sostenuto che «serve anche cambiare qualche giocatore cambiando quelli che hanno sbagliato a porta vuota, puntiamo sulle nuove leve che possono avere una marcia in più perchè la responsabilità è politica ma anche gestionale». «Il cuore della legge – ha detto ancora il capogruppo di Sardegna Vera – è l’art. 5, che prevede la possibilità di decidere scegliere i componenti della squadra fra quelli che conoscono e vivono le nostre campagne; è una scelta vincente. Che ci permetterà di convincere quei pochi, in piccole porzioni del nostro territorio, che stanno sbagliando».
Intervenendo a nome della Giunta, l’assessore della Sanità Luigi Arru ha richiamato l’attenzione del Consiglio sul fatto che «con l’Expo 2015 di Milano la Sardegna avrà su di se gli occhi dell’Italia e dell’Europa su di noi; c’è quindi una responsabilità di tutti che deve spingerci ad agire per risolvere un problema sanitario che ha forti risvolti economici». «Con questa legge frutto del lavoro di tre assessorati – ha proseguito – vogliamo dare un segnale preciso, è una delle principali scommesse del governo regionale ma per vincerla sarà fondamentale l’azione concertata di tutti sardi di buona volontà, superando le esperienze del passato in cui magari c’erano figure autorevoli ma adesso dobbiamo tutti sollevare la testa e riacquistare piena credibilità». «E lo vogliamo fare – ha continuato l’assessore della Sanità – anche con un segnale politico aprendoci alle migliori esperienze europee, quella del prof. Viscaino di Madrid e di esperto sardo di grande livello come Alberto Laddomada, consapevoli del fatto che il tempo e non possiamo permettere che altre autorità di sostituiscano alla Regione». «Anche la Spagna – ha poi ricordato Arru – ci ha messo 30 anni per sconfiggere la peste suina e la Sardegna ora deve andare avanti con la politica, i professionisti, gli allevatori e i cittadini, per dare un concreto segnale di speranza». Soffermandosi infine sul ruolo della comunicazione come fattore di efficacia per tutte le azioni programmate, Arru si è detto convinto che «non è mai stata fatta una buona comunicazione o forse si è parlato con la lingua sbagliata, parlate in sardo mi ha detto recentemente il responsabile di un master in comunicazione sanitaria; lo condivido, è anche un fatto di mediazione culturale, rispetto a certe situazioni dove non c’era solo illegalità ma anche l’attaccamento ad una tradizione che non ha saputo guardare al futuro; ben venga, inoltre, il coinvolgimento cacciatori, che ci potranno dare una grossa mano nella raccolta dei campioni necessari per la campagna epidemiologica». «Non è una scommessa facile – ha concluso l’assessore Arru – ma vogliamo far capire che anche l’economia di sussistenza può essere una risorsa purché fondata su buone pratiche».
NO COMMENTS