18 July, 2024
Home2016Aprile (Page 11)

[bing_translator]

Stamane il Consiglio regionale ha ricordato a Carbonia il 71° anniversario della Liberazione in una manifestazione che si è svolta al Teatro centrale, con la partecipazione di oltre 250 studenti delle scuole superiori di Carbonia (il “Cesare Beccaria”, il “Giovanni Maria Angioy” e l’“Antonio Gramsci-Amaldi”), accompagnati dai loro insegnanti.

Dopo il saluto del sindaco, Giuseppe Casti, che ha invitato i giovani «a non dare mai nulla per scontato impegnandosi ogni giorno per difendere diritti, libertà, sapere e conoscenza», ha preso la parola il presidente del Consiglio Ganau, con un intervento centrato su temi come il lavoro e la lezione morale e civile che deriva dall’esperienza storica della Liberazione, con precisi richiami all’attualità ed alle difficili sfide che interrogano le istituzioni e la politica e riguardano da vicino il futuro dei giovani.

In primo luogo, Gianfranco Ganau ha sottolineato la scelta di «celebrare la Liberazione fuori dal palazzo» e, in particolare, a Carbonia «perché questo territorio ha subito forse più di altri le conseguenze nefaste della crisi». «In questa giornata – ha aggiunto – il mio pensiero non può non andare alle tante donne ed ai tanti uomini che lottano per il lavoro, alle tante vertenze irrisolte, ai lavoratori dell’Alcoa».

Subito dopo il presidente sì è soffermato sulla seconda ricorrenza della giornata, il 70° anniversario del voto alle donne, ricordando che «solo una società con pari opportunità è una società più giusta» e presentando la figura di Marisa Ombra, vice presidente nazionale dell’Anpi, graditissima ospite della manifestazione e protagonista di una grande storia di impegno politico e civile: dalla partecipazione alla lotta partigiana ad appena 18 anni alle grandi battaglie del dopoguerra per i diritti delle donne.

«Dal dopoguerra abbiamo fatto molti passi avanti – ha aggiunto Ganau – come il divorzio, l’aborto e l’inserimento della violenza sessuale fra i reati contro la persone ma il processo culturale è ancora lungo; solo la scorsa legislatura la Regione Sardegna ha bocciato con il voto segreto di un parlamento di uomini la doppia preferenza di genere.»

Affrontando il tema dell’eredita politica e morale della Resistenza, il presidente del Consiglio regionale ha citato, fra i meriti di quella stagione, «l’aver permesso alla società di esprimersi dal basso, di partecipare alla vicenda collettiva, di lasciarsi alle spalle un periodo come il fascismo tutto era stato spolicitizzato ed appiattito». «E’ un filo della storia che dobbiamo riprendere – ha detto ancora Ganau rivolgendosi ai giovani – perché quello che sta accadendo nel mondo non è troppo diverso da quello che accadeva allora, quella è questa gioventù hanno qualcosa in comune e, soprattutto, quello che sta accadendo nel mondo non può lasciarci indifferenti».

Il presidente del Consiglio regionale ha quindi accostato «l’Europa di ieri che ha conosciuto la tragedia della guerra e del nazismo a quella di oggi che reagisce istericamente chiudendo le frontiere a chi fugge dalla guerra, dimenticando che i profughi di oggi hanno gli stessi sogni dei nostri ragazzi: un amore, l’istruzione, un lavoro, un futuro».

In conclusione, l’appello finale ai giovani: «La nostra generazione ha forse la responsabilità di non aver saputo interpretare la lezione che ci ha consegnato la storia, per questo dovete essere migliori di noi, fare politica, lottare per i diritti e l’uguaglianza senza mai dimenticare che la democrazia è un bene prezioso che va difeso e conquistato ogni giorno».

Prima di dare la parola alla signora Marisa Ombra, il presidente Ganau ha consegnato una medaglia ricordo del Consiglio a Modesto Melis, ex deportato nel campo di concentramento nazista di Mauthausen. Un po’ emozionato all’inizio ma via via sempre più lucido, Melis ha ricostruito le avventurose vicende che lo portarono nel campo di concentramento, da cui tornò vivo “forse con po’ di fortuna” perché un compagno di prigionia gli attribuì un “mestiere” che lui nemmeno conosceva.

Infine, la testimonianza appassionata di Marisa Ombra nel Piemonte in pieno caos dopo l’armistizio dell’8 settembre e poco tempo tempo dopo teatro della sanguinosa guerra civile. «Sentimmo il bisogno di fare qualcosa per il dire il nostro No alla guerra ed alla paura – ha ricordato – perché era necessario». «E fu – ha aggiunto – un passaggio di grandissimo valore per le donne che, in pochissimo tempo, passarono dalla confezione del corredo e dai lavori di casa al fronte, in un esercito di volontari come quello dei partigiani».

«Con una mia compagna che aveva il nome di battaglia di Trottolina – ha raccontato Marisa Ombra – sognavamo sul finire della guerra come sarebbe cambiato il mondo, forse con utopia lo immaginavamo con il lavoro per tutti e senza carceri perché nessuno avrebbe più avuto bisogno di rubare.»

«La nostra battaglia non è finita – ha detto in conclusione rivolta ai giovani -: ma adesso tocca a voi che vivete una età difficilissima in cui bisogna fare grandi scelte, non rinunciate alla conoscenza, non rassegnatevi ad una vita mediocre e, soprattutto, non arrendetevi mai.»

Al termine dell’intervento della signora Ombra, applauditissimo, la manifestazione è proseguita con lo spettacolo “Nostra Patria è il mondo intero”, con dialoghi di Bruno Gambarotta, musiche tratte dalle più celebri canzoni italiane del Risorgimento eseguite da Mauro Palmas, Silvano Lobina e Marco Argiolas, con le voci di Elena Ledda e Simonetta Soro.

Carbonia 2Carbonia 1 Carbonia 6 Consegna medaglia a Marisa Ombra 2 Consegna medaglia a Marisa Ombra Marisa Ombra a Carbonia 2 Marisa Ombra a Carbonia

[bing_translator]

Nave Tirrenia

Promozione della cultura sarda e legame con il territorio, è questo l’obiettivo di Tirrenia Cin che, oggi, a bordo della nave motonave Athara, ha ospitato la 14esima edizione dell’evento Vinisole 2016, che ha messo a confronto i Vermentini di Sardegna e Corsica. Si rinnova quindi la collaborazione con il Gruppo Onorato Armatori che già lo scorso anno aveva ospitato l’iniziativa a bordo di una delle navi della flotta Moby.

L’evento “Vinisole 2016”, la selezione internazionale di vini organizzata da Enoturismo in Sardegna, si è svolto presso il bar di poppa della nave e ha portato alla ribalta Alberto Raccanelli, veneto di nascita, da alcuni decenni in Sardegna, enologo della cantina “il Vermentino di Monti”. In occasione della manifestazione c’è stata la consegna degli attestati ai produttori presenti al Premio Gallura e la presentazione di un progetto turistico del vino, ideato dallo stesso promotore di Vinisole Giuliano Lenzini, per lo sviluppo del comparto enogastronomico del Nord della Sardegna e collegato a uno sviluppo di relazioni turistico culturali con la città di Modena. L’evento è stato presentato dal sindaco del comune di Loiri Porto San Paolo e consigliere regionale Giuseppe Meloni. Ci sono stati anche gli interventi dei sindaci di Olbia, Gianni Giovannelli e di Monti, Emanuele Mutzu oltre a quelli di altri professionisti del settore. I presenti hanno degustato i vini tipici sardi e corsi prima del pranzo a buffet a base dei prodotti dell’Isola che Tirrenia Cin ha nell’offerta enogastronomica di bordo.

«Siamo felici di aver ospitato a bordo della nostra nave così tanti estimatori dei sapori della Sardegna – sostiene Massimo Mura, amministratore delegato di Tirrenia Cin – grazie ai partner che ci hanno accompagnato in questa presentazione ai quali vanno le mie congratulazioni. Il nostro obiettivo è quello di essere la Compagnia di riferimento dell’Isola. Lavoriamo per valorizzare ancora di più il territorio attraverso iniziative destinate allo sviluppo, al consumo e all’esportazione dell’enogastronomia e della cultura sarda dando il nostro contributo per valorizzare le aziende che rappresentano tutto questo.»

Il Premio Gallura, concorso enologico tra viticoltori della Sardegna, è giunto alla 22ª edizione che si è svolta a Loiri il 13 marzo scorso. E’ un evento patrocinato dal Comune e con la collaborazione della Proloco di Monti, fa parte delle iniziative di Enoturismo in Sardegna.

[bing_translator]

Questa sera, dalle ore 21.00, il Salone del Palazzo Regio, in piazza Palazzo, a Cagliari, ospita uno dei più noti ed apprezzati interpreti di musica antica, Roberto Gini. L’incontro-concerto rientra negli appuntamenti della ventiduesima edizione di Echi lontani-Musiche d’epoca in luoghi storici.

“Carta bianca a … Roberto Gini – Musica & parole con l’uomo e l’artista” è la cornice dell’evento che vede in scena il grande musicista – stavolta con la viola da gamba – a tu per tu con Dario Luisi, direttore artistico di Echi lontani.

Roberto Gini

[bing_translator]

Via Roma Cagliari A4

Il comitato civico di Stampace e Marina ha presentato una richiesta di accesso agli atti al comune di Cagliari in merito alla mancata realizzazione dei parcheggi sotterranei di Via Roma.

«Ho presentato una richiesta di accesso agli atti all’ufficio protocollo del comune di Cagliari – spiega il portavoce del Comitato Federico Ibba – per visionare tutta la documentazione inerente la gara d’appalto per la costruzione del parcheggio interrato di via Roma. Vogliamo capire come sia stato possibile che la Giunta Zedda abbia bloccato una gara d’appalto già aggiudicata per oltre 11 milioni di euro, che avrebbe dato al centro di Cagliari quasi 500 parcheggi. Le nostre richieste e proteste negli ultimi 5 anni non hanno mai trovato risposte se non con motivazioni evasive. In merito, vorremmo capire se oltre al danno, penso non solo ai residenti ma anche ai commercianti che ne avrebbero tratto grande giovamento – conclude Federico Ibba -, si debba aggiungere la beffa di eventuali penali che il comune di Cagliari e quindi noi cittadini stiano pagando all’impresa appaltatrice.»

[bing_translator]

Calasetta C copiaTessa Gelisio

Il 14 e 15 maggio Calasetta ospiterà la seconda edizione della Sagra del Pilau. Dopo l’enorme successo ottenuto dal piatto tipico tabarkino ad Expo Milano 2015, la seconda edizione della sagra sarà ancora più ricca di contenuti: confermatissime le visite guidate e gratuite alla Torre Sabauda, Museo Macc, Faro di Mangiabarche, Cantina Sociale, alle quali si aggiungeranno le escursioni (gratuite) in barca per gli amanti del mare.

Non mancherà il laboratorio del Pilau che tanto è piaciuto lo scorso anno, curato dall’associazione culturale Ancilla Domini; verranno introdotti anche gli showcooking con tre Chef d’eccezione: Manuele Fanutza titolare del ristorante “Da Letizia di Nuxis” e protagonista ad Expo, Gianluca Tore chef stellato del Lù Hotel e Tony Porseo, chef calasettano.

Il programma sarà arrichito anche da importanti eventi sportivi, tra i quali la presenza della Nazionale Italiana di Scherma, oltre la conferma della “Bikalasetta” e della “Primavera Motoristica”.

Saranno molto significativi gli eventi culturali: prima edizione del Festival Olistico, con la presenza del prof. Mauro Biglino e conferenze, convegni, workshop e tanto altro.

Ospite d’eccezione sarà Tessa Gelisio. La nota conduttrice di “Cotto e mangiato” e “Pianeta Mare” in onda sulle reti Mediaset, condurrà gli showcooking e soprattutto conferirà ulteriore prestigio alla nostra kermesse.

«Con enormi sacrifici e con l’aiuto fondamentale di tutti gli operatori turistici – spiega Sergio Porseo, consigliere delegato del Turismo del comune di Calasetta -, anche quest’anno siamo riusciti ad allestire un evento che, sebbene sia giunto soltanto alla sua seconda edizione, vede già un importante e significativo miglioramento: la presenza di Tessa Gelisio, volto nazionale, non potrà che apportare ulteriore appeal alla kermesse.»

«Fin dall’inizio di questa legislatura – aggiunge Chicco Mercenaro, assessore comunale dello Sport -, ci siamo posti l’obbiettivo di destagionalizzare gli eventi e quindi cambiare rotta rispetto al passato anticipando la “stagione”. La Sagra del Pilau, infatti, rappresenta e rappresenterà, insieme ad altre iniziative in cantiere, un punto di riferimento non solo per i turisti ma per gli operatori economici della nostra comunità.»

[bing_translator]

Pane

La sala riunioni della chiesa di Santa Maria Goretti in via Nazionale a Sant’Antioco, concessa gentilmente per l’occasione dal parroco don Elio Tinti, ha fatto il pieno di ascolti per la conferenza dal tema “Il pane nella tradizione cristiana del Sulcis”. La conferenza, moderata dal giornalista Tito Siddi che ha colloquiato con Gerardo Piras, esperto di Senorbì, tecnico agricolo dell’agenzia regionale Laore, che ha spiegato il cammino del grano dal germoglio sino a diventare, nelle diverse forme, l’alimento principe della tavola e presentato il suo ultimo libro dal titolo ” scritto a quattro mani con Barbara Pani. Con lui, a illustrare la tradizione e l’importanza sociale, economica e politica che ha avuto il pane sin dall’antichità in Sardegna ed in particolare nel Sulcis è stato Salvatore Loi, studioso, ricercatore e storico di Teulada che ha anche presentato il suo libro “Sa tunda: alimento, salario e simbolo”.

Un pubblico attento, ha seguito interessato e partecipe per oltre un’ora ai racconti di Gerardo Piras sulla storia del pane, le sue forme e i diversi usi, ricca di simbolismi e ritualità la cui produzione e l’uso del forno per cuocere l’impasto si fanno risalire all’epoca nuragica. La parte storica della tradizione del pane nel Sulcis e dei suoi risvolti sociali è stata illustrata da Salvatore Loi. Il ricercatore, in un excursus accattivante e interessante, ha illustrato il bello e il buono del pane chiamato “Tunda” che dal peso di un chilo è ricordato per essere stato cibo, salario e simbolo della memoria identitaria del popolo del sud Sardegna, i cui più grandi centri per importanza erano Iglesias, Teulada e Sant’Antioco. Salvatore Loi, nel suo racconto, ha ricordato la devozione dei teuladini a Sant’Antioco, dove esiste un simulacro del martire sulcitano, leggendo una poesia in limba scritta nel 1933 dal cantore teuladese Pietrino Urru che narra la bellezza, la cura e la devozione di una processione in onore del martire sulcitano, il cui ritornello è: «S’imperadori Adrian’esti stetiu/ beffau e bintu de Sant’Antiogu Sulcitanu».

Gerardo PirasSalvatore Loi 2 copia

Tito Siddi

[bing_translator]

E’ stato presentato oggi in Consiglio regionale il 22° volume degli Acta Curiarum del Regno di Sardegna.

«La conoscenza della propria storia serve a costruire la consapevolezza e la piena identità di un popolo – ha detto il presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau presentando nell’Aula consiliare di via Roma il 22° volume degli Acta Curiarum del Regno di Sardegna, curato dal professor Federico Francioni dell’Università di Sassari, che raccoglie agli atti del Parlamento sardo presieduto dal vicerè Nicola Pignatelli, Duca di Monteleone.

«Un lavoro imponente e prezioso – ha aggiunto Ganau – che contiamo di completare in questa legislatura arrivando ad abbracciare un periodo vastissimo di quasi cinque secoli; una grande opera scientifica e storica per la prima volta interamente realizzata da un Consiglio regionale che mettiamo a disposizione non solo di studiosi ed accademici ma di quanti hanno interesse a conoscere la storia della Sardegna e delle sue istituzioni rappresentative.»

«Con la collana degli Acta Curiarum – ha detto ancora il presidente del Consiglio regionale – prosegue anche il processo di apertura del palazzo dell’Assemblea sarda verso l’esterno, recentemente affiancato dalla rassegna “Libri in Consiglio”.»

Soffermandosi infine sul contenuto del 22° volume degli Acta, Ganau ha ricordato brevemente la figura del vicerè Pignatelli, «uomo equilibrato e di mediazione che oggi potremmo definire di maggior spessore politico» ed il contesto generale dei parlamenti sardi durante la Monarchia Spagnola, «quando ci si confrontava con governanti che venivano da lontano mostrando spesso forti divisioni fra le componenti della società sarda di allora ma l’orgoglio si saper reagire davanti a soprusi insopportabili, come testimoniano gli eventi del 1794 con la cacciata del vicerè piemontese, che ricorderemo fra qualche giorno in occasione de Sa Die de sa Sardigna».

Dopo l’intervento del presidente del Consiglio ha preso la parola l’on. Michele Cossa, coordinatore del Comitato scientifico della collana, che ha messo l’accento sull’originalità dell’opera, “l’unica in Europa”, e sul valore della “lettura critica” degli atti parlamentari.

Successivamente ha preso la parola il prof. Marcello Verga dell’Università di Firenze che ha definito la storia dei parlamenti come il passaggio fondamentale del lungo percorso di una «coscienza costituzionale che parte da una antica sapienza ed arriva fino al regionalismo autonomistico, come fonte di coscienza nazionale, perché la storia delle istituzioni è storia dei popoli».

Il prof. Italo Birocchi dell’Università di Roma – La Sapienza ha inquadrato l’attività dei parlamenti dal punto di vista di una “forma” fondata sulle consuetudini, sulla ricerca di un equilibrio simboleggiato anche dall’esigenza di “fare giustizia”.

«Tuttavia – ha spiegato – non si tratta di una forma conservativa e di un equilibrio immobile quanto di un divenire aperto a presenze e contenuti nuovi in materia fondamentali come la rappresentanza degli interessi locali, la proprietà privata, l’affermazione del criterio della meritocrazia nell’accesso alle cariche pubbliche».

Il professor Federico Francioni, curatore del volume, ha messo in evidenza il significato delle principali istanze che il Parlamento sardo, espressione di una Sardegna in grave crisi economica ed anche demografica, con gravi diseguaglianze fra città e campagne, rivolgeva alla Corona in quel periodo. Il tema centrale era quello della riduzione del donativo (che oggi potremmo paragonare alla pressione fiscale), «che le comunità locali, comprese Cagliari e Sassari, chiedevano fosse proporzionato alla popolazione». «Da queste rivendicazioni si passò alle proteste – ha concluso – fino a far comparire nel linguaggio del tempo il termine tirannia, con gli esiti che conosciamo».

Acta Curiarum 1) Acta Curiarum 3 Acta Curiarum 22Acta Curiarum 4

[bing_translator]

Il coordinamento regionale di SEL critica pesantemente il governatore Francesco Pigliaru. «La situazione di crisi in cui versa la Sardegna – si legge in una nota del partito guidato dal consigliere regionale Luca Pizzuto – richiede un passo diverso nell’azione di governo della Regione. E’ evidente che questa è responsabilità del Presidente.»

«SEL non può più tacere sull’insufficienza manifestata ai fini dell’innesco della necessaria e risoluta reazione all’ingiustizia sociale, alla discriminazione culturale, territoriale ed economica – si legge ancora nella nota diffusa questa sera -. Capitoli decisivi del comune progetto politico sono finiti nello scaffale del dimenticatoio (reddito di inclusione sociale, continuità territoriale, entrate, crisi industriale: tutti temi della questione sarda).

Tutto subìto in modo passivo a danno dei più deboli, delle aree del disagio, delle zone interne, di quelle rurali, di quelle della crisi industriale. Il riscatto dei sardi non può essere affidato alle intuizioni e agli approcci sperimentali di un centro studi. C’è necessità di altro, di vera politica. C’è necessità di vero rigore morale e impegno civile. C’è necessità di una rottura netta con le pratiche clientelari e fameliche della precedente legislatura.»

«E’ inaccettabile – sottolinea ancora il coordinamento di Sinistra Ecologia Libertà – il permanere di commissari o amministratori di società ed enti attinti tra burocrazie inefficienti e compromesse, colleghi di studio, amici della porta accanto. Tutti organici a un costume degenerato che ha colpito nel profondo la funzione politica di governo delle istituzioni pubbliche.

Il Presidente sia conseguente: conseguente agli impegni presi verso i cittadini, verso le forze politiche che lo hanno sostenuto, verso i tanti che in lui hanno creduto. Si liberi di queste pesanti eredità, rinunci a muoversi in solitudine, ricordi che la sua è un’elezione frutto del lavoro di molti. Nessuno – conclude il coordinamento regionale di Sinistra Ecologia Libertà – merita di essere tradito.»

L'on. Luca Pizzuto con il governatore Francesco Pigliaru.

L’on. Luca Pizzuto con il governatore Francesco Pigliaru.

[bing_translator]

Fiera del libro 1 Fiera del libro 4Fiera del Libro 2Fiera del libro 3

E’ iniziata stamane la prima Fiera del libro di Iglesias, organizzata dall’associazione ArgoNautilus in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Iglesias. Fino a lunedì 25 aprile, saranno quattro-giorni di eventi dedicati alla promozione del libro, della cultura e delle arti.

La Fiera del Libro di Iglesias si propone come un percorso attraverso letteratura, musica, cinema, teatro, arte, intrattenimento. Coinvolge tutte le realtà cittadine e del territorio, le Istituzioni, gli operatori commerciali e del turismo, le attività produttive, e naturalmente le associazioni culturali, le scuole e le biblioteche.

Legata alla Fiera, una serie di progetti correlati che si svilupperanno nel futuro della città di Iglesias, a partire dalla creazione di un Archivio multimediale dedicato a tutte le forme d’arte e d’espressione presenti a Iglesias dal 22 al 25 aprile 2016.

La Fiera si è aperta con il Caffè Letterario Electra, in Piazza Pichi, con Colazione d’Autore: “Oggi comincio con… Grazia Deledda”, con Gianmichele Lisai. Alle 10.00, al Teatro Elettra, in Piazza Pichi, “La destinazione”, il regista Piero Sanna ha incontrato gli studenti delle scuole cittadine in un dibattito su Legalità Identità e Giustizia.

Per conoscere il programma completo dei quattro giorni della Fiera, si può consultare il sito http://www.fieralibroiglesias.it .

Vediamo ora un’intervista realizzata con Maurizio Cristella, direttore artistico dell’associazione ArgoNautlius e della Fiera del Libro di Iglesias.