22 July, 2024
Home2017 (Page 101)

[bing_translator]

Caria contributi allevatori

L’Agenzia Argea Sardegna, competente per le erogazioni in agricoltura, ha mandato in pagamento ieri le prime richieste di aiuto inviate dai pastori di pecore e capre per far fronte all’emergenza siccità che, fra la primavera e l’estate scorsa, ha colpito l’intero territorio regionale. Tutti i circa 12mila allevatori ovicaprini sardi saranno beneficiari dell’aiuto da 13euro a capo, sugli animali presenti in azienda al 30 giugno 2017. Le domande si potranno presentare fino al prossimo 18 dicembre nei 32 sportelli territoriali dell’Agenzia Laore Sardegna.
«Su 11 Regioni in stato di criticità per la siccità solo la Sardegna ha richiesto e avuto il riconoscimento della declaratoria da parte del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf). In tutta Italia solo la Regione Sardegna ha investito proprie risorse, ben 45milioni di euro, per far fronte all’emergenza siccità sul comparto ovicaprino – ha detto stamane l’assessore dell’Agricoltura, Pierluigi Caria, durante la conferenza stampa dove sono stati illustrati i diversi passaggi che hanno portato all’avvio dei pagamenti -. Il riconoscimento della declaratoria sulla riduzione delle produzioni foraggere ha permesso l’attivazione degli strumenti del Fondo di solidarietà nazionale. Tutta la zootecnia isolana, e non solo l’ovicaprino, possono quindi richiedere la riduzione fino al 50% dei pagamenti previdenziali e la sospensione delle cambiali agrarie.»

L’assessore ha poi ringraziato le strutture dell’Assessorato e delle Agenzie Agris, Argea e Laore per l’importante e celere lavoro svolto. «In un mio intervento in Consiglio regionale – ha ricordato Pierluigi Caria – avevo pubblicamente detto che se entro novembre non fossero partiti i pagamenti sarebbe stato un fallimento e me ne sarei personalmente preso le responsabilità. Oggi, grazie a un grande lavoro di squadra portato avanti con gli uffici regionali, la Giunta e il Consiglio, possiamo dire di aver mantenuto l’impegno preso e di aver lavorato il più in fretta possibile per venire incontro alle esigenze di migliaia di pastori, costretti a combattere con la tragedia della siccità. Invito ancora una volta tutti gli aventi diritto – ha concluso Pierluigi Caria – a presentare quanto prima la domanda di aiuto: i soldi ci sono.»
Alla conferenza stampa di oggi erano presenti i direttori generali di Assessorato e Agenzie agricole Agris, Argea e Laore, Sebastiano Piredda, Roberto Zurru, Gianni Ibba e Maria Ibba.
Fino a ieri sera le domande ricevute da Laore Sardegna erano 4768, mentre quelle trasmesse da Laore ad Argea per l’istruttoria finale erano 3459. 
Sono circa 70 gli addetti impegnati fra i 32 sportelli territoriali di Laore dedicati ad accogliere le domande, il punto di ricevimento delle mail PEC inviate ad Agris e la task force di Argea incaricata dell’istruttoria e dei pagamenti.
La legge è stata approvata dal Consiglio regionale il 14 settembre 2017, entrando in vigore il 21 settembre con la pubblicazione sul Buras. Il 27 settembre la Giunta approva due delibere che riguardano l’iter legislativo della legge 20/17: una sulla variazione di bilancio, indispensabile per rimodulare le risorse allocate precedentemente su altri capitoli di spesa, e un’altra sulla declaratoria per lo stato di emergenza da siccità. Il 2 ottobre la declaratoria viene inviata al Mipaaf, mentre il giorno seguente la Giunta licenzia la delibera sulle linee guida per l’attuazione della legge. Fino al 16 ottobre, giorno di apertura dei termini per la presentazione delle domande di aiuto, si lavora per l’organizzazione della task force dedicata alla raccolta e all’istruzione delle pratiche e per la costruzione degli applicativi informatici che dovranno gestirle. Il 27 ottobre il ministro Maurizio Martina firma il riconoscimento della declaratoria che entra in vigore il 3 novembre con la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale. Ieri sera, 8 novembre, sono partiti i primi decreti di pagamento.

[bing_translator]

Venerdì 10 novembre, dalle ore 17.00, nella sala della Sezione di Storia Locale, sita nella Grande Miniera di Serbariu, si svolgerà un incontro in ricordo di Vitale Piga Serra. Nel corso della serata verrà ripercorsa la vita politico-professionale di colui che fu Podestà di Carbonia nei primi anni della neonata cittadina del Sulcis, presidente dell’Ente Ospedaliero e autore del libro “Il Giacimento carbonifero del Sulcis-Carbonia”.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione Amici della Miniera di Carbonia, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.

«Il nostro obiettivo è proseguire nell’azione di promozione della vita culturale della città, favorendo e organizzando, in collaborazione con le associazioni culturali, iniziative che contribuiscano a rendere vitale il tessuto cittadino e a valorizzare il patrimonio culturale del territorio – dice l’assessore della Cultura del comune di Carbonia, Sabrina Sabiu –. Una di queste è sicuramente la serata in ricordo di Vitale Piga Serra, una persona che ha scritto una pagina importante della storia della nostra città.»

[bing_translator]

Domani 10 novembre la Consulta Ambiente e Territorio terrà un incontro seminariale all’Hotel Mistral 2 di Oristano, finalizzato a fare il punto sul dibattito attorno al Ddl sul governo del territorio, sul quale attende ancora oggi risposte nel merito delle numerose domande e osservazioni poste. Nel corso dell’intera giornata, la discussione si concentrerà sulle altre vertenze in corso, nelle quali le associazioni aderenti alla Consulta sono attualmente impegnate, e sulle azioni da svolgere per definire il campo di azione della Consulta nel prossimo biennio. La relazione introduttiva sarà volta da Enrico Deplano con alcune proposte per dare alla Consulta una forma organizzativa insieme a una visione originale della questione ambientale in Sardegna. La Consulta valuterà come darsi una struttura organizzativa, eventualmente con la nomina di un coordinatore e un referente per la comunicazione e i rapporti con gli organi di informazione.

La Consulta Ambiente e Territorio, attiva da alcuni mesi, può contare sull’ apporto tecnico di esperti in diverse discipline che concorrono alle iniziative di WWF, Italia Nostra, GRIG, Federparchi. Fanno parte del gruppo di lavoro i rappresentanti delle associazioni Carmelo Spada (WWF), Stefano Deliperi (GRIG), Graziano Bullegas (Italia Nostra), Tore Sanna (Federparchi) e Daniela Addis (avvocato esperto in diritto dell’ambiente e del mare), Giuseppina Angioni (chimica farm. spec. Scienza dell’Alimentazione), Maria Laura Cadeddu (geologa), Ignazio Camarda (botanico), Roberto Corbia (urbanista, gruppo G124/2014 a supporto del sen. Renzo Piano), Paola Correddu (medico), Massimo Dadea (medico), Enrico Deplano (dottore in Lettere-Storia e critica dell’Arte, PhD in Ing. – Sostenibilità Arch. e Planning), Salvatore Dessena (architetto), Mauro Gargiulo (ingegnere, responsabile energia Italia Nostra Sardegna), Antonietta Mazzette (dir. del dipartimento Scienze politiche, della comunicazione e ingegneria dell’informazione – Uniss) , Giuseppe Melis (docente Marketing Turistico – UniCA), Maria Paola Morittu (giurista dei BBCC, vicepres naz.le Italia Nostra), Sandro Roggio (architetto), Alessio Satta (ingegnere ).

La Consulta può contare su un rapporto di collaborazione con il FAI. La Consulta ringrazia Gesuino Muledda (RossoMori) e Thomas Castangia (Possibile) per il loro contribuito al progetto di cooperazione tra le associazioni e i movimenti ambientalisti sardi e alla organizzazione di iniziative della Consulta. 

[bing_translator]

Riparte a Cagliari Scirarindi, il Festival indipendente dedicato al benessere, al buon vivere e ai temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale in Sardegna. L’appuntamento con la due giorni densa di appuntamenti dalla mattina sera si rinnova come sempre nell’ultimo weekend di novembre che quest’anno cade nei giorni 25 e 26 novembre, alla Fiera Internazionale della Sardegna. Giunta alla settima edizione con un pubblico ormai fidelizzato di oltre 16mila visitatori, vede stavolta un cartellone ancora più ricco di incontri, convegni, spettacoli, laboratori pratici per adulti e per i più piccoli, lezioni dimostrative, degustazioni, corsi di cucina, atelier creativi, consulenze. Diecimila metri quadri di esposizione distribuiti tra i Padiglioni B, G e I e il Palazzo dei Congressi, oltre 200 eventi in programma e un percorso espositivo che rappresenta il cuore del festival, articolato anche quest’anno nelle 9 aree tematiche quali: alimentazione; economia etica e partecipazione; compranaturale; ambiente & bioedilizia; ecoturismo; salute & benessere; vita interiore; spazio bambini e spazio animali.

Un bel viaggio alla scoperta della Sardegna naturale attraverso la presenza e la partecipazione attiva di numerose realtà produttive locali quali aziende, cooperative, associazioni no profit e impegnate nel sociale, piccoli produttori dall’artigianato al cibo. Una vera e propria festa delle relazioni, di confronto e scambio di idee, dei prodotti, dei servizi e dei saperi, ma anche un’occasione importante per acquisire consapevolezza fra i tantissimi spunti proposti nelle due giornate di “Scirarindi” e rendere la vita quotidiana più armonica, sostenibile ed equa, all’insegna della socialità e del divertimento. Non mancheranno naturalmente gli incontri con i personaggi di spicco, le aree relax, i punti ristoro bio-veg e i servizi di animazione per i bambini con percorsi tematici e laboratori.

A breve verrà presentato in una conferenza stampa il programma dettagliato con tutte le novità di questa edizione. L’evento ha ottenuto quest’anno il patrocinio del Comune e della città Metropolitana di Cagliari e della Regione Sardegna.

[bing_translator]

Il Forum del giornalismo musicale si sposta a Roma. L’evento, ideato da Giordano Sangiorgi e diretto da Enrico Deregibus, dopo due edizioni di grande successo al Mei di Faenza avrà un appuntamento speciale sabato 23 dicembre nella capitale, nell’ambito della manifestazione “MEIllennials”, che si svolgerà dal 21 al 23 al Monk con i “Premi degli Indipendenti per i giovani”.

Nella mattinata del 23 si svolgerà una assemblea fra tutti gli aderenti al Forum per dare il via ai lavori per la creazione di una associazione di giornalisti musicali, esigenza maturata durante le due edizioni di Faenza. Nell’assemblea di dicembre se ne discuterà delineando le linee guida per uno statuto.

Sono invitati a partecipare tutti i giornalisti interessati a portare il loro contributo, suggerimento o suggestione. Per aderire basta inviare una semplice mail a: enrico.deregibus@gmail.com e in copia a mei@materialimusicali.it .

Non sarà però l’unico momento della tre giorni dedicato al giornalismo musicale. Venerdì 22 infatti nel tardo pomeriggio ci sarà un “Aperitivo social” con un incontro/seminario dedicato ai giovani giornalisti ma aperto a tutti, di Fabrizio Galassi (giornalista, docente e consulente di digital marketing), dal titolo: “Giornalismo digitale: gli algoritmi aiutano a scrivere meglio?”.

Il Forum del giornalismo musicale, un format unico in Italia, ha ospitato nei suoi primi due anni numerose iniziative: tavoli di lavoro, assemblee, lezioni, corsi di aggiornamento professionale, incontri con figure professionali. Ha coinvolto sino ad oggi oltre 200 giornalisti, da quelli delle grandi testate a quelli delle webzine, sino alle radio e tv. Si tratta di una occasione unica per affrontare da molti punti di vista i temi centrali del giornalismo musicale di oggi: il rischio di estinzione, il nuovo ruolo, la carenza di spazi, l’interazione fra media diversi e molto altro.

Nella tre giorni di MEIllennials si terranno incontri, workshop, aperitivi e live e saranno premiati per il Premio Italiano Videoclip Indipendente per i Giovani la band dei Gomma, dalle mani di Fabrizio Galassi e Giuseppe Piccoli, e per il Premio Italiano Musica Indipendente per i Giovani il cantautore Lucio Corsi, dalle mani di Federico Guglielmi e Riccardo De Stefano.

Il progetto è sostenuto da Sillumina con il sostegno di Mibact e Siae.

[bing_translator]

Undici milioni di euro per il recupero delle risorse erogate ai dipendenti delle ex Fds e Fms nel periodo di transizione del passaggio in Arst; tre milioni l’anno nel triennio 2018-2020 per gli oneri sostenuti per la gestione di parte del patrimonio immobiliare regionale (circa seimila particelle catastali); oltre due milioni di euro per il pagamento di un risarcimento danni delle ex Fds, riferito però ad un periodo antecedente l’accorpamento delle ferrovie concesse in Arst e dunque di competenza del ministero dei Trasporti; un milione e duecentomila euro per gli oneri sostenuti per bonificare e smaltire materiali delle ex Fds e Fms.

Sono queste, in sintesi, le richieste avanzate dall’azienda regionale dei trasporti alla commissione Bilancio in occasione della audizione dell’amministratore delegato Chicco Porcu e del direttore Carlo Poledrini nel parlamentino presieduto da Franco Sabatini (Pd).

Il manager Arst ha illustrato numeri e perfomance della società per azioni, interamente controllata dalla Regione, ed ha evidenziato le fondamentali scadenze che attendono l’azienda dei trasporti che porta i bus e i treni in 369 Comuni su 377 esistenti nell’Isola: «Il contratto di servizio per il gommato scade il 3 dicembre del 2019, quelli delle metro di Cagliari e Sassari e delle linee ferroviarie ex Fds scadono alla fine dell’anno in corso mentre scade nel 2018 il contratto di servizio per il Trenino verde».

Chicco Porcu ha definito “complessa” la situazione per le difficoltà di programmazione operativa e finanziaria che tale orizzonte temporale “ristretto” comporta ed ha invitato l’amministrazione regionale ad evitare le proroghe dei contratti di servizio e periodi di “incertezze e transizione”. «Siamo pronti – ha detto l’amministratore delegato – ad affrontare la sfida delle gare nazionali ed internazionali, nonché disposti a collaborare con tutti gli operatori del trasporto pubblico locale operanti in Sardegna».

La dimensione dell’Arst – così come hanno dichiarato i vertici dell’azienda – è di assoluta rilevanza (813 autobus, 47 treni, 15 metro, oltre 22 milioni di passeggeri l’anno e 35 milioni di percorrenze annue, due milioni di percorrenze dei bus urbani, 660mila chilometri di percorrenze metropolitane) e la produttività con riferimento al personale e ai massimi livelli nazionali: «Ma gli elevati standard produttivi e organizzativi non trovano riscontro nei corrispettivi, che non sono determinati dall’Arst e sono legati alle politiche tariffarie del trasporto pubblico, con il risultato che i ricavi sono tra i più bassi d’Italia».

Sul Trenino verde e le sue quattro linee turistiche che con complessivi 437 chilometri di linee turistiche (Mandas-Arbatax; Isili-Sorgono; Macomer-Bosa; Sassari-Tempio-Palau) rappresentano il più esteso sistema di ferrovie turistiche d’Europa e sono il secondo attrattore turistico della Sardegna (dopo la Costa Smeralda) l’amministratore dell’Arst, Chicco Porcu, ha illustrato, in sintesi, il piano di interventi essenziali per la riapertura delle linee, al momento tutte sospese, e che prevede i seguenti budget: Mandas-Arbatax, 2.728.835 euro; Isili-Sorgono, 701.500; Macomer-Bosa, 343.735; Sassari-Tempio-Palau, 879.920 euro; a cui si aggiungono richieste di stanziamento per 600.000 euro per il revamping di una locomotiva storica ed ulteriori 600.000 euro per il restauro conservativo della stazione di Tempio, per un investimento totale di 5.871.990 euro. 

[bing_translator]

Una disquisizione colta, informata e divertente, tra un attore comico, impegnato nella divulgazione dei temi ambientali, e un geologo divulgatore per mestiere prestato allo spettacolo. Oggetto: lo stato dell’evoluzione dell’homo sapiens in rapporto all’ambiente. Si presenta così “L’evoluzione arranca”, lo spettacolo con Giobbe Covatta e Mario Tozzi, in programma domani sera, venerdì 10 novembre, alle 21.30, al MiniMax (anziché nella Sala 1 dove era inizialmente previsto) del Teatro Massimo di Cagliari. Mescolando diversi linguaggi, il dialogo tra i due affronta i problemi del terzo millennio come il cambiamento climatico, la fine delle risorse, l’inquinamento, analizzandone le ragioni sociali e prefigurando gli scenari futuri. In causa l’economia contro la biologia; in parallelo l’osservazione del modus vivendi degli animali e delle società tradizionali, guardando all’Africa come paradigma. E muovendosi tra il dato scientifico e l’aneddoto comico, tra grafici naif delle differenze tra il cervello maschile e femminile, citazioni di Gerald Durrel e un’iperbolica raccolta differenziata ad opera dell’Arcangelo Gabriele, si plana verso il sogno realizzato della felicità primitiva della tribù dei Turkana.

   

 

[bing_translator]

A conclusione dell’intensa settimana sull’apprendimento e a seguito del convegno “Dal Diritto allo studio al diritto all’apprendimento” presso il Senato della Repubblica, l’Istituto nazionale di pedagogia familiare ha aperto le porte a due giornate di Didattica Efficace® presso il Centro congressi “Roma Eventi Fontana di Trevi”, al fine di dare rappresentazione concreta e utile degli esiti degli incontri di natura teorica ed istituzionale e mostrare con chiarezza alcune delle strade alternative funzionali che possano garantire a tutti il diritto all’apprendimento.

La prima giornata si è aperta con l’intervento del presidente prof.ssa Vincenza Palmieri nell’ambito della conferenza Dubbi di costituzionalità sulla Legge 170/2010 – La tutela del Diritto all’Apprendimento”. Assieme al Comitato tecnico-scientifico INPEF – rappresentato brillantemente dall’avv. Francesco Morcavallo, già giudice del lavoro e dei minori, e dal prof. Michele Goffredo, docente universitario – è stato sviscerato il quesito di legittimità costituzionale della legge, ribadendo la conclusione di incostituzionalità della stessa.

Il presidente Palmieri ha rinnovato, dunque, con forza, l’impegno quotidiano – proprio e delle personalità istituzionali che assieme a lei oggi hanno sposato la causa – nella battaglia di riforma della norma, già intrapresa 7 anni fa.

Ma le giornate di Didattica Efficace® sono state principalmente eventi di formazione, con tanta pratica ed esercizi; perché «non basta denunciare, non basta soltanto informare, bisogna formare», ricorda la prof.ssa Palmieri, che ha creato i laboratori successivamente condotti dai docenti che da sempre collaborano con le attività di alta formazione dell’Istituto Nazionale di pedagogia familiare: la prof.ssa Paola Gravela, pedagogista familiare, esperta di educazione logico-matematica ed abilità di base, la prof.ssa Margherita Fasano, docente universitaria, scrittrice, già Direttrice SSIS dell’Università della Basilicata, l’avv. Francesco Miraglia, esperto in diritto di famiglia, la prof.ssa Stefania Petrera, pedagogista familiare, giudice onorario presso la Corte d’Appello di Roma sezione per i minorenni, Sabrina Di Giacomo, pedagogista familiare, formatrice ed artista dell’INPEF.

[bing_translator]

Il Parlamento europeo ha deciso di stanziare 3,347 milioni di euro per aiutare i 1.610 dipendenti ex Almaviva nella ricerca di un nuovo impiego.

La proposta è stata approvata dalla commissione per i bilanci con 18 voti a favore, 3 contrari e un’astensione.

Almaviva Contact SpA ha dovuto chiudere il proprio call center di Roma alla fine del 2016, lasciando in esubero 1.664 lavoratori. I ricavi dell’azienda sono diminuiti del 45% tra il 2011 e il 2015, a causa dell’elevato costo del lavoro e della pressione esercitata sui prezzi dalla crescente concorrenza globale. Secondo la relazione della commissione per i bilanci, non essendo possibile allineare l’elevato costo del lavoro locale con quello degli altri centri Almaviva, non c’erano alternative alla chiusura.

Il cofinanziamento mobilitato attraverso il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (FEG) andrà ad integrare le otto misure adottate dalle autorità italiane, che comprenderanno l’aiuto nella ricerca di un nuovo impiego, la formazione professionale e il rimborso dei costi di mobilità. Tra i 1.610 lavoratori che hanno i requisiti per ricevere gli aiuti UE il 79% sono donne, la maggior parte delle quali ha un’età compresa tra i 30 e i 55 anni.

Per entrare in vigore, gli aiuti devono essere approvati dal Parlamento il 14 novembre. Il Consiglio li ha approvati il 7 novembre. 

Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione contribuisce a creare pacchetti di servizi su misura per aiutare i lavoratori licenziati a trovare un nuovo impiego. Il suo tetto di spesa annuo è di 150 milioni di euro.

Ai lavoratori licenziati vengono offerte diverse forme di supporto come il sostegno per la creazione di nuove imprese, l’assistenza nella ricerca di un posto di lavoro, l’orientamento professionale e vari tipi di formazione. Nella maggior parte dei casi, le autorità nazionali avviano le misure e successivamente, quando la domanda di aiuti viene approvata, l’UE rimborsa loro i costi.

[bing_translator]

 

Prende il via domattina a Cagliari il primo corso di formazione per tutori volontari di minori arrivati nel nostro Paese senza adulti di riferimento organizzato dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza in Sardegna.

Sviluppato secondo le linee guida per la selezione, formazione e inserimento negli elenchi dei tutori volontari elaborate dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, il corso coinvolge le prime 50 persone che hanno presentato la propria candidatura a seguito del bando emanato dall’Autorità lo scorso 12 luglio.

Il corso si svolgerà in 4 giorni consecutivi, da venerdì a lunedì, per un totale di 27 ore di aula, presso l’Hotel Setar di Quartu Sant’Elena.

La Garante nazionale Filomena Albano interverrà al corso nella mattinata di domenica 12, nell’ambito del modulo dedicato alla presentazione degli attori del sistema di accoglienza.

Al termine del primo ciclo, gli aspiranti tutori volontari saranno in grado di svolgere il loro ruolo nel pieno rispetto dei diritti del minore di cui garantiranno la tutela, tenendo in considerazione la specifica vulnerabilità legata alla giovane età ed alle difficoltà del percorso migratorio.