20 July, 2024
Home2017 (Page 63)

[bing_translator]

E’ in programma questo pomeriggio, dalle ore 16.30, presso la Sala Conferenze della provincia del Sud Sardegna (in via Mazzini a fianco ex scuola media Pascoli, a Carbonia), l’incontro pubblico dal titolo “Primi risultati scientifici ottenuti grazie al Sardinia Radio Telescope”, a cura della dottoressa Valentina Vacca, ricercatrice INAF – Osservatorio Astronomico di Cagliari. L’evento è promosso da Unisulky S’Ischiglia Network – Università Popolare del Sulcis. Ingresso libero.

Riprenderanno da gennaio 2018, intanto, i seminari con gli IIS che hanno partecipato a SulciScienza dal 13 al 19 novembre scorsi.

[bing_translator]

La scorsa estate (il 6 luglio) lanciammo l’allarme sul depotenziamento dei servizi pubblici in corso nel Sulcis Iglesiente, con particolare riferimento alle sedi Inps di Carbonia e Giba, che negli ultimi anni hanno registrato una contrazione sensibile degli organici (a Carbonia da 16 a 4 dipendenti, a Giba da 4 a 1 dipendente), negli orari (apertura in entrambe le sedi da 5 a 3 giorni la settimana) e nelle prestazioni (nella sede di Carbonia è stato chiuso lo sportello per le imprese, accentrato nella sede di Iglesias).

Oggi, senza alcuna sorpresa, il piano di ristrutturazione dell’Istituto previdenziale, denominato “MODELLO DI PRESIDIO TERRITORIALE A OPERATIVITA’ DIFFERENZIATA Proposta per una evoluzione del ruolo dell’Agenzia e del modello di distribuzione dei servizi e delle attività produttive”, pone a forte rischio l’ufficio Inps di Giba.

Il capogruppo dell’Udc in Consiglio regionale, Gianluigi Rubiu, ha presentato un’interrogazione con la quale chiede alla Giunta Pigliaru di intervenire e a chiedere un incontro immediato con l’Inps, per scongiurare la soppressione dei servizi previdenziali.

«La decisione sui tagli sarà presa in base a diversi criteri che vanno dalla popolazione residente nel distratto, il personale in forza alla filiale e la percentuale di ipercopertura sul territorio (con la distanza dalle altre sedi) – spiega il rappresentante Udc -. Con questi parametri, è di fatto scontata la chiusura dell’agenzia Inps sita a Giba, che copre tutto il Basso Sulcis, sulla via Principe di Piemonte, che eroga una serie di servizi prioritari ai cittadini del distretto.»

Sul piede di guerra le organizzazioni sindacali. «La Cisl di Cagliari si è già espressa in modo nettamente contrario alla riorganizzazione disegnata dall’Inps, dichiarandosi pronta a mettere in atto tutte le iniziative, in sede locale e nazionale, necessarie per far cambiare idea all’Istituto di previdenza – aggiunge Gianluigi Rubiu -. E’ l’ennesima scelta calata dall’alto. Non si tiene conto dell’elevato indice di vecchiaia nel Sulcis Iglesiente e non si guarda alle difficoltà di collegamento sul territorio. La Giunta regionale – conclude Gianluigi Rubiu – non può certo restare assente da questa proposta riorganizzativa che incide enormemente sulla qualità della vita delle categorie più deboli dei cittadini. Insomma anche la vertenza Inps è bene che finisca davanti al Governo».

[bing_translator]

«Abbiamo sottoscritto e sostenuto convintamente l’emendamento della senatrice Venera Padua sull’Istituzione del registro nazionale talassemie e emoglobinopatie. La modifica, approvata in commissione bilancio del Senato nell’ambito della manovra finanziaria, consentirà di migliorare la diagnosi, la prevenzione, la cura e la ricerca su questa patologia che in alcune regioni, tra cui la nostra isola, è purtroppo particolarmente presente. Sarà un contributo importante alla ricerca e alla prevenzione di queste patologie in campo nazionale ed europeo.»

Lo affermano in una nota il senatore del Partito democratico Silvio Lai e quello di Campo progressista Luciano Uras. Con l’emendamento vengono stanziati 100mila euro per tre anni. Entro 90 giorni dall’entrata in vigore della manovra il ministro della Salute dovrà emanare un decreto mentre le regioni, entro 60 giorni dall’istituzione del registro, dovranno raccogliere e trasmettere i dati epidemiologici e le altre informazioni utili a propria disposizione.

«L’esperienza della Sardegna nel campo delle Talassemie dimostra che è possibile ottenere risultati ragguardevoli e limitare la diffusione di queste patologie tra le giovani generazioni. Questa esperienza sarà ancora più utile con l’istituzione della Rete nazionale della talassemia e delle emoglobinopatie – conclude Silvio Lai – che dovrà adottare le linee guida specifiche per la corretta applicazione dei protocolli terapeutici e dei percorsi di assistenza.»

[bing_translator]

Racconti di miniere e di fatica, di un lavoro senza sole né stelle, ma soprattutto, storie di vita di uomini e donne, minatori e cernitrici, spesso dimenticate. Sono stati questi i temi più gettonati all’interno della lunga serie di presentazioni dei libri editi in Sardegna, durante la tre giorni di “Una Grande Miniera di Cultura”, l’evento coordinato dall’AES alla Grande Miniera di Serbariu e tappa conclusiva dell’Isola dei libri.

“Senza sole né stelle” (Edizioni della Torre) di Sandro Mantega, ha offerto uno spaccato di vita della Carbonia degli anni ‘60, e sui giacimenti di carbone del Sulcis, sulle speranze e le disillusioni nelle testimonianze dirette dei protagonisti di quegli anni, le cui interviste sono state immortalate in un reportage proiettato durante l’incontro all’Auditorium.

Non solo storie ma anche immagini di paesaggi, macchinari, ma soprattutto di volti intensi e di sguardi, sono state offerte dalla presentazione di “Miniere e minatori nelle terre del Gerrei” (Soter Editrice). Assieme a Ugo Lallai (autore con Valentino Caredda e Ignazio Congiu), sono intervenuti Paola Atzeni e l’editore Salvatore Ligios, che ha ricordato come quello delle miniere sia uno dei tanti miti sulla Sardegna, che la fotografia ha il grande pregio di riportare alla dimensione del reale.

Uno sguardo attuale sulle più spettacolari aree del “Sud Ovest Sardegna” lo ha permesso Lino Cianciotto con “La costa delle miniere” e “Iglesiente selvaggio”, due pubblicazioni nelle quali sono inseriti tredici itinerari sugli straordinari percorsi escursionistici offerti da questo magico territorio: un luogo che racconta 540 milioni di anni di storia della terra e 150 anni di realtà minerarie, tra favolosi itinerari costieri proiettati in mezzo alle montagne.

Lo spettacolo “Per assassinarvi” ha portato in scena l’intensità interpretativa di Savina Dolores Massa, capace di ipnotizzare il pubblico con il suo repertorio poetico dal linguaggio crudo, simbolico e profondo, accompagnata da un incalzante sottofondo sonoro del poliedrico strumentista Gianfranco Fedele.

L’evento AES si è chiuso ieri con tre presentazioni. Valeria Pecora ha presentato “Mimma” (La Zattera Edizioni), opera vincitrice al XV Premio letterario Antonio Gramsci per la sezione inediti. Il testo narra il riscatto della figlia di una cernitrice e di un falegname, tra personaggi che si muovono come pedine sulla scacchiera della storia, a partire dal ventennio fascista per attraversare la guerra e infine il clima di terrore delle Brigate Rosse.

Ilario Carta ha illustrato i contenuti del suo “Lo scorpione nello stomaco” (Arkadia), un romanzo definito ironico, dissacrante, tragico e realista, quasi una premonizione dei tempi futuri in un momento di profonda confusione ideologica che fotografa arroganza, ipocrisia, inaffidabilità e distacco dalla realtà della classe politica.

“L’isola delle donne” è invece il titolo del libro di Giovanna Sotgiu (Paolo Sorba Editore), che raccoglie piccole vicende di donne dell’isola della Maddalena. Nelle trame del volume scopriamo figure leggendarie della tradizione, bambine che mostrano i loro antichi giochi, donne forti che impongono la loro volontà e altre umili, inconsapevoli comparse in avvenimenti drammatici.

Cornice cinematografica a sfondo letterario, dedicata a Grazia Deledda, è stata la proiezione, a cura della Società Umanitaria di Carbonia, del celebre film muto del 1916 “Cenere” di Febo Mari, interpretato da Eleonora Duse e ispirato all’omonimo racconto della scrittrice premio Nobel.

La tre giorni – nata come sperimentazione per diffondere e rendere più capillare la presenza delle opere pubblicate in Sardegna anche nelle aree periferiche – è stata caratterizzata da una forte presenza di studenti, dalle scuole dell’infanzia alla superiori. Grande interesse sabato mattina è stato rivolto al laboratorio “Galileo in tasca”, a cura di Logus Mondi Interattivi di Pier Luigi Lai. I liceali in particolare hanno seguito con attenzione le presentazioni e gli spettacoli, mostrando sensibilità e attenzione per il mondo editoriale e per i numerosi aspetti culturali dell’isola.

[bing_translator]

Vent’anni di attività che hanno cambiato il volto dell’ex isola carcere che, trasformata in oasi naturalistica, ha puntato a preservare l’ambiente e la natura dei suoi 52 km quadrati di superficie. Un traguardo che il Parco nazionale dell’Asinara il 28 novembre festeggerà con un annullo filatelico e la possibilità di timbrare i francobolli creati nel 2007 e nel 2015. Un’occasione per ricordare la nascita di quell’area e dell’istituzione Parco, avvenuta grazie al decreto del ministero dell’Ambiente che perimetrò l’intera isola. Da quel 28 novembre 1997 è passato un ventennio e l’Ente di via Josto ha lavorato con impegno per raggiungere gli obiettivi istituzionali.

In questo periodo si sono succeduti tre presidenti: Eugenio Cossu, Pietro Deidda e Pasqualino Federici. Da oltre un anno le funzioni di presidente sono esercitate dal vicepresidente Antonio Diana, coadivato dal consiglio direttivo composto da Marco Vannini, Luciano Mura, Sean Wheeler, Gigi Pittalis, Delfo Poddighe, Riccardo Paddeu e Angelo Amelio e dal direttore Pierpaolo Congiatu.

«Il parco si è contraddistinto per aver puntato da subito sulla conservazione della natura e la cura della biodiversità dell’isola – afferma il vicepresidente Antonio Diana – con un occhio di riguardo all’educazione ambientale e alla ricerca scientifica. È importante ricordare che il Centro di educazione ambientale alla sostenibilità Ceas Asinara ha ottenuto l’eccellenza della regione Sardegna, e ospitato migliaia di ragazzi di tutte le scuole della Sardegna.»

Vent’anni durante i quali il Parco non ha mai dimenticato la storia dell’isola che lo ospita, con la realizzazione dell’Osservatorio della Memoria a Cala d’Oliva volto al recupero degli archivi del carcere. E poi la Casa del Parco e il recupero delle strutture di Cala Reale. La realizzazione dell’Osservatorio del mare alla casa del fanalista, il centro di recupero animali marini, l’Osservatorio della fauna a Tumbarino, con oltre un ventennio di attività di studio delle migrazioni, rappresentano poi i fiori all’occhiello dell’attività di valorizzazione della natura che il parco ha costantemente ricercato.

«Il turismo sostenibile – aggiunge Antonio Diana – con la creazione di un sistema di operatori e di servizi per la visita sull’isola ha rappresentato un altro punto fermo per il Parco che deve puntare a aprirsi al territorio e al mondo. Si sono sviluppate oltre 50 microaziende con più di 300 addetti che offrono attività come escursioni a vela, visite guidate, pesca turismo, bici, trekking, cavallo.»

Numerosi gli eventi organizzati quest’anno per festeggiare questi lunghi 20 anni di attività. A partire dalla giornata di pulizia delle spiagge dell’Asinara, organizzata dagli operatori del parco, per passare alla festa di Legambiente e al seminario sulle aree protette che ha posto l’accento sull’importanza anche delle aree marine. E ancora il Life Cleansea Life, la liberazione di tartaruge marine curate all’Asinara, Monumenti Aperti, l’apertura del sito archeologico sommerso di Cala Reale, la “Officina Cosmetica Farmasinara”, il viaggio del Postale, la rassegna di cinema Pensieri&Parole a Cala Reale, quindi dalla rassegna di poesia sardo-catalana con Obra Cultural di Alghero, la traversata a nuoto Fornelli-Porto Torres, l’Osservatorio della memoria al tour della Pace in bici dall’Ungheria all’Asinara, dalla scuola residenziale di economia e ecologia all’annullo filatelico. È proprio da qui, punto di partenza e di arrivo allo stesso tempo, che il Parco vuole proseguire la sua attività. In occasione dell’annullo, intanto, potranno essere timbrati i francobolli realizzati nel 2007, in occasione dei 10 anni del parco e che nel bozzetto di Anna Maria Maresca rappresenta le razze italiane di asini da tutelare e tra queste quella sarda e quella dell’Asinara, e nel 2015 con un’opera di Giustina Milite che ritrae il faro dell’Asinara.

«Sono ancora tanti gli obiettivi che il Parco ha davanti a sé – conclude il vicepresidente Antonio Diana – sfide importanti che metteranno al centro l’isola dell’Asinara, bene comune di tutto il territorio. La nostra ambizione è quella di far diventare il parco un centro europeo di scienza e cultura.»

Tra i progetti in cantiere quello per la scuola residenziale di formazione all’ex carcere di Campo Perdu, quello che punta a un’isola a emissioni zero e che grazie ai fondi dellla Fondazione di Sardegna potrà portare a un futuro solo con macchine elettriche che circoleranno sull’isola. Si lavora anche al libro dei venti anni del Parco, al concorso di idee per l’ex carcere di Fornelli porta del parco, alla videosorveglianza del Parco, al marchio del Parco, un processo di qualificazione delle aziende del parco e del territorio, e alla nuova e prestigiosa sede del Parco a Porto Torres nel 2018.

[bing_translator]

Il tema delicato del linguaggio giornalistico quando affronta i temi della salute mentale verrà sviluppato martedì prossimo, 28 novembre, a Cagliari nel corso di un seminario dal titolo “Le parole della psichiatria nella cronaca giornalistica”. L’incontro avrà inizio alle 9.30 presso l’aula della Clinica Psichiatrica dell’Università, in via Liguria 13 e si concluderà alle 14.30.
Il programma, curato dalla SIP (Società Italiana di Psichiatria), in collaborazione con UNAMSI (Unione Naz. Medico Scientifica di Informazione), prevede un’intera mattinata di interazione tra giornalisti e specialisti della salute mentale.

La partecipazione darà diritto a 5 crediti formativi per i giornalisti.

[bing_translator]

Mercoledì 29 novembre, alle ore 18.30, presso il Circolo Soci Euralcoop, in piazza Marmilla, a Carbonia, verrà inaugurata la mostra del fotografo e naturalista Alessandro Spiga “InSardegna – incontri con la natura dell’isola”. Nell’occasione verrà presentato il libro “Sardegna – 20 fotografi di natura”, di cui Spiga è coautore.

La mostra sarà visitabile dal martedì al sabato, dalle 17.30 alle 20.00, fino al 16 dicembre.

Con la mostra “InSardegna – incontri con la natura dell’isola” il fotografo e naturalista Alessandro Spiga racconta con le sue immagini di bellissimi e affascinanti incontri avvenuti in Sardegna, spesso più vicino alle nostre case di quello che si potrebbe pensare. Spiega l’autore: «La scelta delle immagini è stata fatta con l’intento di far capire ai visitatori che spesso abbiamo cose interessanti e affascinanti a pochi passi da casa, basterebbe guardare lo spazio che ci circonda con uno sguardo più attento e meno superficiale per coglierle. Lo stesso sguardo e spirito esploratore che avremo in un safari africano o in una vacanza nel Mar Rosso».
Nato a Cagliari nel 1975, fin da piccolo Alessandro Spiga ha avuto una grande passione per la natura e per il mondo acquatico. Si è avvicinato alla fotografia perché riteneva fosse una tecnica fantastica per rappresentare la spettacolare evoluzione del mondo vivente, del quale ha approfondito la conoscenza fino alla laurea in Scienze Naturali. La fotografia, però, è una fantastica forma d’arte, della quale ha scoperto nel tempo piccoli e grandi segreti: primo fra tutti la sua grande versatilità. Tutto può essere fotografato con passione: la natura, così come l’uomo e le sue espressioni. Oggi, con le sue immagini riesce a catturare un po’ tutto quello che lo circonda e in particolare quanto può descrivere la sua terra, la Sardegna. Le sue prime fotografie pubblicate in una rivista risalgono al 2003, da allora ha pubblicato su numerose testate in tutto il mondo e molti suoi progetti sono stati esposti in mostre personali e collettive.
Dal 2010 si occupa di vela collaborando con importanti realtà del settore come lo Yacht Club Costa Smeralda e Vento di Sardegna di Andrea Mura.
Nel 2015 ha ottenuto un importante riconoscimento internazionale portando una foto nella finale della categoria Arte e Cultura ai Sony World Photography Awards, uno dei concorsi fotografici più prestigiosi del mondo.
Nel 2017 ha preso parte al progetto editoriale “Sardegna 20 Fotografi di Natura” curato da Domenico Ruiu per Carlo Delfino Editore.
Il volume, con testi in italiano e in inglese, è stato curato dal famoso fotografo naturalista sardo Domenico Ruiu con prefazione del grande Stefano Unterthiner [formato 29,4×26,5 – 176 pagine – 213 fotografie]
«Il libro non ha la pretesa di ospitare i ‘migliori’ fotografi sardi e non stila graduatorie di merito, quanto piuttosto cerca di unire diversi modi di inquadrare l´isola, proponendo prospettive personali dei paesaggi, dei fiori, degli animali e di quan’altro parli di natura in Sardegna – spiega l’editore -. Per questa ragione tra gli autori troviamo alcuni pionieri della fotografia naturalistica insieme ad altri fotografi di prima esperienza, personalità di nome, premiate più volte in rassegne nazionali ed internazionali, a fianco di altri che hanno all´attivo solo qualche pubblicazione o riconoscimento regionale o neanche quella.
Venti fotografi descrivono un’isola vista in momenti particolari, attimi spesso fuggenti colti al momento giusto: un´alba primaverile, i colori autunnali velati dalla nebbia, aquile, mufloni o cavalli investiti da una bufera di neve, paesaggi grandiosi, cieli popolati di stelle insieme alla perfezione dei fiori o di micro creature.
Ad ogni autore o coppia di autori è riservato un capitolo che, oltre alle immagini, contiene in apertura un profilo dove il fotografo racconta senza remore e pudori i suoi stati d’animo, le sue emozioni. L´insieme dei profili è un complesso mosaico di personalità e sensibilità diverse che vanno a comporre un unica, variegata ed affascinante mescolanza di sensazioni.
Così ‘Sardegna ‘Venti fotografi di Natura’ – conclude l’editore – cerca appassionatamente di esaltare la bellezza dell’isola, proponendo istantanee ‘scritte con la luce’ da poeti armati di macchina fotografica.»

[bing_translator]

Si è concluso domenica 26/11/2017 con un saggio molto partecipato, il laboratorio di cucina dedicato alle badanti straniere tenuto dalla cuoca Nicoletta Podda dell’Associazione “La Tribù dei nostri”, coadiuvata da un mediatore culturale, con la collaborazione del Centro di Lingua Russa e Cultura Slava di Cagliari e la Biblioteca russofona “Rodnoe Slovo”.

L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito del progetto “Rete per l’interazione culturale e la conoscenza” dell’Associazione Cittadini del Mondo Onlus con il contributo della Fondazione di Sardegna.

Il laboratorio della durata complessiva di 15 ore ha coinvolto complessivamente 14 badanti straniere che attraverso un percorso che ha illustrato i segreti di preparazione di alcuni dei piatti tipici della dieta mediterranea ha messo in evidenza i concetti di sana e corretta alimentazione, tenuto conto, in particolare, delle esigenze degli anziani così da migliorare la prestazione lavorativa e il servizio reso agli assistiti. Nel contempo gli incontri del laboratorio, hanno, rappresentato, una occasione di incontro, socializzazione e aggregazione.

Il saggio finale si è trasformato in una vera e propria festa con un gemellaggio culinario fra piatti della tradizione sarda e della tradizione slava che ha coinvolto non solo le partecipanti al laboratorio.

Questa forte presenza di donne straniere, in prevalenza provenienti dall’Europa orientale, occupate nel settore della cura degli anziani, delle persone non autosufficienti, copre una carenza nel sistema socio-assistenziale italiano a fronte del progressivo invecchiamento della popolazione.

[bing_translator]

Con la lezione dedicata budget di progetto si chiude martedì 28 novembre alle ore 16.00 presso la MEM – Mediateca del Mediterraneo, a Cagliari, il primo Laboratorio Officina Europea – Formazione e informazione su nozioni e tecniche base di euro progettazione organizzato dalla Regione Sardegna per tramite del suo Europe Direct. I 60 iscritti, nel corso di 5 lezioni teorico-pratiche GRATUITE della durata di due ore ciascuna, hanno appreso le competenze chiave relative ai finanziamenti europei: tipologia dei fondi; ricerca delle informazioni; formazione del partenariato, la gestione del ciclo di progetto; il bando e il budget di progetto.

Il Laboratorio aveva previsto la partecipazione di 40 iscritti (Amministratori locali, imprenditori, insegnanti, associazioni, disoccupati, studenti e neo-laureati) successivamente aumentati a 60 per via dell’alto numero di richieste di adesione.

Le ulteriori domande di partecipazione, unito all’entusiasmo degli iscritti al primo Officina Europea, ha convinto lo staff dello Europe Direct Regione Sardegna a realizzare delle repliche del corso di base e una versione avanzata del Laboratorio per la prossima primavera.

Obiettivo del corsoOfficina Europea ha risposto all’esigenza di aumentare la consapevolezza delle imprese e delle PA sarde rispetto ai finanziamenti diretti dell’UE: le imprese, le associazioni e gli enti locali dell’isola partecipano troppo poco a questi bandi e, di conseguenza, ne vincono ancora meno.

Europe Direct Regione Sardegna ha raccolto la sfida attraverso la sua quotidiana attività di front-office dedicata alla prima informazione sulle politiche, le opportunità di mobilità e i finanziamenti dell’Unione Europea. Inoltre, a marzo scorso, ha organizzato cinque incontri di formazione e informazione su altrettanti programmi europei: Erasmus Sport; Europa Creativa; Sme Instrument-Horizon2020; LIFE; Europa per i cittadini. Infine, proseguendo nel percorso di formazione, il 9 novembre sono cominciate le lezioni di Officina Europea.

Struttura Officina Europea: cinque incontri della durata di due ore ciascuno dedicati ad approfondimenti sulle competenze chiave relative ai finanziamenti europei (tipologia di fondi; ricerca delle informazioni; saper leggere un bando e il budget di progetto; formazione del partenariato, il quadro logico, ecc…). I docenti del corso sono gli esperti dello Europe Direct Regione Sardegna, tutti con esperienza pluriennale nel campo della redazione e gestione di progetti europei.

Il laboratorio è totalmente gratuito.

 

[bing_translator]

Dal 30 novembre al 2 dicembre, per tre giorni Iglesias sarà animata dalla seconda edizione del FestivalScienza: mostre, laboratori, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, per parlare di scienza e tecnologia al grande pubblico. Il FestivalScienza di Iglesias, che nasce dalla decennale esperienza di quello di Cagliari, punterà anche quest’anno a coinvolgere gli studenti delle scuole ma anche il pubblico di curiosi. Tutte le attività del programma sono gratuite.

L’evento, il cui tema è “Scienza Futura”, nasce da una collaudata collaborazione tra l’Associazione ScienzaSocietàScienza di Cagliari, l’Associazione Agorà di Iglesias, l’IIS “Asproni” ed il Consorzio AUSI.

«Per il secondo anno consecutivo proponiamo al pubblico iglesiente una manifestazione che punti a mostrare la bellezza della scienza e del fare scienza – spiegano gli organizzatori dell’evento -. Sulla scia del successo della rassegna cagliaritana, il pubblico incontrerà ricercatori e studenti che racconteranno la scienza in modo accessibile a tutti ma senza rinunciare a essere rigorosa – spiegano gli organizzatori dell’evento -. Considerata la millenaria tradizione mineraria di questo territorio e la conseguente centralità della cultura tecnico-scientifica per la formazione di generazioni di ingegneri e tecnici, abbiamo deciso di porre grande attenzione al tema delle materie prime. Oltre ad avere un passato importante come ben sappiamo nel Sulcis, le materie prime rappresentano un grande volano dell’economia del futuro ed è importante far capire ai giovani quanto siano strategiche anche dal punto di vista professionale.»

Nell’ultima giornata del Festival, il 2 dicembre si terrà il Raw Materials Day, organizzato in collaborazione con l’Associazione Mineraria Sarda, l’associazione Science is Cool di Roma e l’European Institute of Innovation & Technology Raw Materials (EIT): si tratta di un’intera giornata dedicata alle problematiche e alle prospettive delle materie prime, con particolare approfondimento alle risorse presenti nel Sulcis Iglesiente. Pier Luigi Franceschini (EIT Raw Materials) racconterà l’esperienza della Knowledge Innovation Community, la più grande rete mondiale nel settore delle materie prime che mette insieme oltre 120 tra industrie, centri di ricerca e università per favorire l’introduzione di prodotti, processi e servizi innovativi a basso impatto per l’ambiente. Interverrà anche Cristiano Galbiati della Princeton University (Stati Uniti) che coordina il progetto ARIA: all’interno della vecchia miniera di Seruci sarà prodotto un tipo particolare di argon destinato ai laboratori del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per le ricerche sulla materia oscura. Il pubblico potrà anche divertirsi a visitare l’antico Istituto Minerario “G. Asproni” ed estrarre i metalli pesanti dall’acqua nei laboratori organizzati dagli studenti dell’Istituto e del Liceo “Alberti” di Cagliari, in collaborazione con l’Istituto di Struttura della Materia del CNR di Roma.

La biomimetica è un innovativo approccio di ricerca che punta a ispirare il design delle tecnologie alle soluzioni sviluppate dalla Natura in quasi 4 miliardi di anni di evoluzione. Negli spazi della Scuola Media “Eleonora D’Arborea” si terrà una mostra per raccontare il progetto BIOM_NaturLab1.0 (vincitore del bando MIUR 2015 per la diffusione della cultura scientifica), che ha riunito centinaia di studenti e docenti del Sud Sardegna attorno alle teorie e ai metodi di ricerca della biomimetica. Il progetto è stato realizzato da Massimo Lumini, architetto, designer e docente di Arte e Disegno che al FestivalScienza presenterà al pubblico dei microscopi elettronici che permettono di vedere le meraviglie dell’infinitamente piccolo.

Al FestivalScienza si scopriranno anche le meraviglie delle nanotecnologie con Cristiano Albonetti dell’Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati del CNR di Roma, i fablabs e le tecnologie basate sulla luce con Fabio Chiarello, fisico dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR di Roma, e lo studio dei metalli antichi nell’archeologia con l’archeologo iglesiente Marco Serra dell’Università “La Sapienza” di Roma.

Spazio anche ai più piccoli con i laboratori per gli studenti delle scuole elementari La mela di Newton (fisica), ChemicalChef: chimici in cucina (chimica) e Divertiamoci con la geometria (matematica). E ancora laboratori per elementari e medie come “Dall’astro al nano: chi è più grande?”, a cura di Marìa Salvador Fernàndez (Università di Oviedo, Spagna) e quelli tenuti dal Consorzio AUSI (Consorzio per la promozione delle attività universitarie del Sulcis Iglesiente) nella Palazzina Bellavista.

A completare il programma, la mostra WUNDERKAMMER 2. Nelle stanze della mente di un ricercatore, a cura dell’Associazione ArgoNautilus, e gli appuntamenti “A cena con uno scienziato”, alla Birroteca Fermentazioni Spontanee, per condividere un momento conviviale con i ricercatori e gli scienziati ospiti della manifestazione.