19 December, 2024
Home2018Aprile (Page 7)

[bing_translator]

Il 3 maggio, al ministero della Funzione pubblica si svolgerà un incontro sulla vertenza dei lavoratori Ara e Apa, sollecitato dai parlamentari sardi del Partito Democratico al quale saranno presenti gli assessori regionale all’Agricoltura, al Bilancio e al Personale e alcuni consiglieri regionali. Obiettivo: trovare una soluzione alla drammatica crisi in cui versano le associazioni regionali e provinciali degli allevatori dopo il commissariamento deciso da Aia. La vertenza riguarda circa 300 lavoratori (agronomi, veterinari e amministrativi) che, dopo anni di servizio alle dipendenze di Apa e Ara, non hanno certezze per il futuro.

La notizia è stata data in mattinata dal presidente della Commissione Bilancio del Consiglio regionale, Franco Sabatini, durante l’audizione delle associazioni di categoria in Quinta Commissione.

In attesa dell’incontro romano, il parlamentino delle Attività produttive guidato da Luigi Lotto ha fatto il punto della situazione e individuato un percorso da seguire per arrivare ad una soluzione condivisa.

I rappresentanti di Copagri, Cia e Confagricoltura hanno ribadito la necessità di arrivare a un sintesi per garantire i livelli occupazionali e, allo stesso tempo, i servizi al comparto zootecnico. «Lamentiamo il mancato coinvolgimento delle associazioni da parte dell’assessore all’agricoltura – ha detto il coordinatore regionale di Copagri Pietro Tandeddu – su questo tema è mancato il confronto. Occorre prima di tutto fare chiarezza sulla situazione patrimoniale di Ara e Apa e sulla gestione degli ultimi anni. Noi crediamo che l’assistenza tecnica agli allevatori debba essere esercitata direttamente dalla Regione. Questo può avvenire con l’ingresso diretto dei lavoratori in Laore, senza costi aggiuntivi per la Regione che già si fa carico degli oneri finanziari di Ara e Apa, o con la costituzione di una società in house. Ciò che deve essere chiaro è che occorre recidere ogni legame con l’Associazione italiana allevatori, soggetto di natura privatistica, che punta alla socializzazione delle perdite e alla privatizzazione degli utili».

Parole condivise da Francesco Erbì, presidente regionale della Cia: «La Regione finanzia da sempre Ara e Apa – ha detto Erbì – il controllo della gestione deve essere pubblico. Siamo contrari a mantenere in essere l’attuale organizzazione e chiediamo una svolta nei rapporti con Aia».

Giannetto Arru Bartoli, direttore della sezione sassarese di Confagricoltura, ha invece definito “illegittimi” i commissariamenti delle associazioni regionali e provinciali degli allevatori decisi da Aia: «Siamo contrari al progetto di fusione di Ara e Apa che in questo modo passerebbero sotto il diretto controllo di Aia. La Regione deve avere un ruolo da protagonista, non possiamo permettere l’ennesimo scippo ai danni della Sardegna. Per i dipendenti delle associazioni ci sono due soluzioni: il passaggio diretto a Laore o la creazione di un’apposita società in house».

Quest’ultima sarebbe l’unica soluzione giuridicamente percorribile secondo il consigliere dell’Upc Antonio Gaia: «Le leggi approvate negli anni scorsi dal Consiglio per la stabilizzazione dei lavoratori nel sistema-Regione non sono applicabili – ha affermato Antonio Gaia – meglio pensare a una società in house creata dall’Agenzia Laore».

Di diverso avviso il presidente della Commissione Bilancio Franco Sabatini per il quale è invece possibile la creazione di un’Agenzia pubblica con l’assunzione del personale attraverso una procedura concorsuale sul modello seguito per Aspal: «E’ assurdo che nell’isola non esista un’assistenza pubblica per la zootecnia – ha detto Franco Sabatini – ogni volta che si è provato a intervenire ci sono state forti resistenze. Sono contrario a una società in house creata da Laore, agenzia che non riesce ad assolvere ai propri compiti. Il passaggio dei dipendenti Ara e Apa al sistema regionale non comporterebbe oneri finanziari aggiuntivi per la Regione. Questo cercheremo di far capire al ministro nell’incontro del 3 maggio. Se non otterremmo risposte occorrerà aprire una vertenza con lo Stato».

Anche per Eugenio Lai (Art. 1 – Mdp) le competenze e le professionalità di Ara e Apa devono essere pubbliche: «Il Consiglio, un mese e mezzo fa, ha votato un apposito ordine del giorno che va in questa direzione – ha ricordato Eugenio Lai – abbiamo dato mandato all’assessore Caria perché avanzi una proposta entro 45 giorni. Ara e Apa svolgono compiti importanti, non possiamo permettere che la gestione dei libri genealogici degli ovini cada in mano a società nazionali. Se non si trova una soluzione rapida la situazione rischia di provocare danni all’intero comparto mettendo a rischio anche l’efficacia delle misure recentemente adottate a favore della zootecnia sarda».

Secondo Luigi Crisponi (Riformatori) la questione va risolta in tempi brevi ma non senza aver fatto chiarezza sulla cattiva gestione delle associazioni. «Non è pensabile far finta di niente – ha detto Luigi Crisponi – Ara e Apa sono finanziate con soldi pubblici, se è vero che ci sono voragini nei bilanci qualcuno ne deve rispondere».

La Quinta Commissione è pronta a farsi carico della questione: «Siamo in attesa della proposta della Giunta – ha detto il presidente Luigi Lotto – tra qualche giorno scade il termine indicato nell’ordine del giorno approvato in Consiglio, siamo certi che arriverà nei tempi prefissati altrimenti siamo pronti ad avviare un nostro percorso. L’obiettivo è chiaro: dare il migliore servizio possibile al comparto zootecnico, salvaguardando i livelli occupazionali e garantendo serietà nella gestione. Non è consentito a nessuno fare operazioni di parte con i soldi pubblici. Il confronto con il Governo servirà ad affrontare in modo organico la questione».

[bing_translator]

Un protocollo d’intesa tra Regione, sindaci, operatori turistici ed associazioni culturali per la salvaguardia e la valorizzazione delle tratte turistiche delle ex Ferrovie complementari della Sardegna. E’ la richiesta formulata dai rappresentanti del Comitato per il Trenino Verde sentiti ieri mattina dalla Commissione “Attività Produttive” del Consiglio regionale.

«E’ da tempo che chiediamo al presidente Pigliaru di mettere nero su bianco le cose da fare – ha detto il portavoce del Comitato Paolo Pisu – Regione e Arst dicono che il Trenino Verde è il secondo attrattore turistico della Sardegna dopo la Costa Smeralda. Le sue potenzialità sono enormi, non si può continuare a perdere tempo, serve un piano generale per la sua valorizzazione.»

La delegazione del Comitato, formata da alcuni sindaci del Sarcidano, da diversi operatori turistici e dal presidente di Legambiente Vincenzo Tiana ha presentato alla Commissione un documento articolato in cui vengono indicati nove punti per un programma concordato di sviluppo Tra le richieste, la ripresa dell’esercizio ferroviario nelle quattro tratte del Trenino Verde, l’acquisto di nuovi treni destinati al servizio turistico, incentivi per i viaggi culturali, il completamento del dossier per la candidatura delle ferrovie turistiche sarde a patrimonio dell’Unesco, la concessione delle stazioni ferroviarie e dei caselli ai comuni per inserirli nella programmazione territoriale e trasformarli in centri di accoglienza per i turisti e per la vendita di prodotti locali.

«Del nostro Comitato fanno parte 52 sindaci e 250 operatori turistici – ha aggiunto Paolo Pisu – abbiamo le idee chiare e anche le soluzioni per rilanciare il trenino Verde. Una su tutte: la Corsica ha stanziato 264 milioni di euro per una tratta di 167 km. Solo il 20% di quelle risorse è a carico della Regione, il resto arriva dallo Stato francese e dalla Comunità Europea. Perché la stessa operazione non si può fare in Sardegna?»

Giudizio condiviso dagli amministratori locali: «C’è bisogno di una regia unica – ha detto il sindaco di Mandas Marco Pisano – l’Arst ha annunciato un piano decennale da 264 milioni di euro. La Regione deve mettere il cappello sui piani strategici territoriali. C’è bisogno di linee guide comuni per non disperdere le risorse e armonizzare il progetto».

Certezze sui tempi dei servizi turistici e sulla disponibilità dei treni chiedono invece gli operatori turistici: «Non si può arrivare al mese di maggio, quando la stagione è già partita, senza avere un calendario a disposizione – ha detto Alessandro Murino, operatore turistico ogliastrino – in questi ultimi anni abbiamo sentito troppe bugie». Sulla stessa lunghezza d’onda il manager di “Laghi Sardegna” Sandro Bandinu: «C’è chi ha investito molte risorse sui territori puntando sulla presenza del Trenino Verde – ha affermato Bandinu – la Regione in questi anni ha stanziato importanti risorse per le tratte turistiche, dove siano andati a finire però non si sa. Occorre fare chiarezza su come vengono spesi i soldi». Sulla necessità di separare i bilanci del trasporto pubblico locale e dei servizi turistici ha insistito anche il sindaco di Meana Angelo Nocco: «I soldi stanziati per il Trenino Verde devono essere utilizzati per potenziare il servizio. Le spese pubbliche vanno rendicontate nel dettaglio. La Regione ha stanziato 15 milioni di euro per il triennio 2016-2018, non sono pochi. Potrebbero realizzarsi molti interventi mirati, a partire dalla manutenzione ordinaria delle tratte».

Per Vincenzo Tiana (Legambiente) occorre ripensare alle scelte fatte in passato: «Il servizio turistico non può essere slegato dal servizio di trasporto pubblico locale – ha detto Vincenzo Tiana – i turisti spesso arrivano e non trovano treni a disposizione. Dopo il passaggio delle competenze sui trasporti dello Stato alla Regione, su cui in molti avevamo riposto molte speranze, la situazione è peggiorata.»

Di diverso avviso Augusto Corona della Cisal, secondo il quale turistico e Tpl devono rimanere distinti. «Solo in questo modo i finanziamenti per il Trenino Verde possono essere vincolati. Per potenziare il servizio si deve investire sui mezzi e sulle infrastrutture».

Nel dibattito sono intervenuti alcuni consiglieri regionali. Eugenio Lai (Art. 1 – Mdp) ha proposto l’adozione di un provvedimento da parte della Commissione che individui soluzioni a breve e lungo termine per la valorizzazione delle tratte turistiche, mentre Fabrizio Anedda (Misto) ha sottolineato la necessità di un’azione di sostegno a favore degli imprenditori: «Gli operatori non possono più aspettare, le linee ferrate sono degradate – ha detto Fabrizio Anedda – occorre far arrivare i turisti anche con mezzi alternativi. In attesa degli interventi sulle linee ferrate si utilizzi il gommato».

Per Luigi Crisponi (Riformatori) occorre fare scelte chiare sul futuro del trenino: «Se si dice che è il secondo attrattore turistico dell’Isola occorre agire di conseguenza – ha detto Luigi Crisponi – per questo non capisco perché la Giunta abbia destinato 225 milioni di euro alle ciclovie e neanche un euro alle ferrovie».

Al termine dell’audizione, il presidente Luigi Lotto ha annunciato la convocazione in Commissione degli assessori regionali dei Trasporti e del Turismo e dell’amministratore unico dell’Arst Chicco Porcu. «Contiamo di chiudere le audizioni entro il mese di maggio – ha detto Luigi Lotto – poi eventualmente presenteremo una risoluzione tra trasformare in un ordine del giorno da votare in Consiglio».

[bing_translator]

Venerdì 4 maggio, alle 19.00, presso la sede dell’Associazione Terza Età, in via XX Settembre, a Sant’Antioco. andrà in scena “Il berretto a sonagli”, di Luigi Pirandello, con Cristina Pillola | Beatrice la Bella, Giusy Fogu | Saracena, Assunta la Bella, Gisella Biggio | Fana, Mirko Cacciarru | Fifì la Bella, Leonardo Pani | Ciampa, Efisio Deiola | Delegato Spanò e Manuela Perria | Nina. Promosso dal comune di Sant’Antioco, lo spettacolo teatrale è a cura dell’associazione culturale teatrale di Iglesias “Quinte Emotive”. Regia di Paolo Angioni. L’ingresso è gratuito.

“Il berretto” mette in scena le vicende di Ciampa, un impiegato di mezza età alle dipendenze del ricco Cavalier Fiorica. Ciampa vive con la giovane moglie Nina in una piccola città siciliana dove tutto scorre tranquillo in un clima di generale indifferenza. Gli avvenimenti prendono una piega diversa quando la moglie del suo datore di lavoro, Beatrice, si convince che il marito sia divenuto amante della moglie di Ciampa. La donna denuncia la coppia alle autorità, immaginando di avere la famiglia al suo fianco. Questo gesto sconvolge il paese; di conseguenza, i personaggi della commedia si danno da fare per manipolare Beatrice e disinnescare la vicenda per paura che questo possa distruggere lo status quo.

[bing_translator]

Sono in programma sabato 28 aprile i festeggiamenti di “Sa Die de Sa Sardigna”, istituita per ricordare la sommossa dei vespri sardi del 28 aprile 1794 che costrinse alla fuga da Cagliari il viceré Vincenzo Balbiano ed i funzionari del regno sabaudo, in seguito al rifiuto di soddisfare le richieste per riservare ai sardi le cariche pubbliche, un Consiglio di Stato a Cagliari, vicino alla sede del viceré e l’istituzione, nel capoluogo piemontese, di un ministero per gli Affari della Sardegna. Conclusa la rivolta, alcune richieste vennero accolte due anni dopo, nel 1796.

Il Comitato per “Sa Die de Sa Sardigna”, formato da Fondazione Sardinia, Istituto Gramsci della Sardegna, Società Umanitaria, Cineteca Sarda, Fondazione Giuseppe Siotto, Imprentas,Tramas de Amistade, AladinPensiero, Confederazione Sindacale Sarda, Fondazione Alziator, Unesco Club Cagliari, Riprendiamoci la Sardegna, Osservatorio sui Beni Comuni della Sardegna, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Assotziu Scida, Unione Autonoma Partigiani Sardi, Iscandula e singole personalità, ha diffuso stamane il calendario completo delle iniziative dell’edizione 2018.

Ore 9.30, nella Cattedrale, avrà inizio la celebrazione della Santa Messa, “Sa Missa Cantada”, officiata da mons. Angelo Becciu e da mons. Arrigo Miglio insieme ad altri vescovi e sacerdoti. È previsto l’utilizzo di testi liturgici in lingua sarda (tradotti da un team di esperti coordinato da don Antonio Pinna). Il rito verrà accompagnato dalle musiche composte dal maestro Vittorio Montis e cantate dal “Coro Santa Maria degli Angeli” di Quartu Sant’Elena.

Altri canti verranno proposti dal “Chorus Opera” insieme ad alcune voci del “Liceo Motzo” dirette dalla prof. Laura Porceddu. Canteranno la mezzo soprano Massimiliana Tocco e il baritono Gabriele Barria. All’organo il maestro Fabrizio Marchionni. Il rito religioso si concluderà col “Deus ti salvet Maria”, accompagnato anche dal gruppo “Cuncordia a launeddas”.

La celebrazione della Santa Messa verrà ripresa da “Rai 3” e trasmessa in diretta per tutta l’isola.

Ore 11.00 i partecipanti, al suono delle “launeddas” e guidati dai bambini con le bandiere sarde, si sposteranno nell’attiguo Palazzo Viceregio dove avranno inizio le celebrazioni civili. La cerimonia verrà introdotta col canto “Su patriota sardu a sos feudatarios” composto dal Mannu (comunemente conosciuto come “Procurade ’e moderare”), intonato dalle voci bianche del “Chorus Opera” e da alcuni allievi del “Liceo Motzo” accompagnati dal gruppo “Cuncordia a launeddas”.

Il canto verrà interrotto, dopo alcune strofe, per consentire al prof. Luciano Carta di illustrare le proprie considerazioni su “Sa Die” partendo dal significato dell’inno della Sarda Rivoluzione. Concluso l’intervento dello storico, una bambina rivolgerà un breve messaggio ai parlamentari eletti in Sardegna e consegnerà loro la bandiera sarda. Il coro conclude quindi il “Procurade ’e moderare”.

Ore 11.30, sempre nel Palazzo Viceregio, avrà inizio la parte istituzionale dell’incontro coordinata da Salvatore Cubeddu del Comitato per “Sa Die de sa Sardigna”. Sono previsti i saluti del sindaco di Cagliari Massimo Zedda, dell’arcivescovo mons. Arrigo Miglio e del presidente del Consiglio regionale Gianfranco Ganau. Quindi l’avv. Antonello Angioni svolgerà la relazione sul tema “Radici storiche e prospettive dell’autonomismo sardo”.

Ore 12.15/13.00 i lavori proseguiranno con diversi interventi. Sono previsti quelli di mons. Angelo Becciu, Sostituto per gli Affari Generali della Segreteria di Stato del Vaticano, dell’assessore regionale alla pubblica istruzione Giuseppe Dessena, del presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru, di alcuni parlamentari, consiglieri regionali e rappresentanti delle forze politiche.

0re 13.00: chiusura dei lavori con brevi considerazioni conclusive ed il canto “Procurade ’e moderare” accompagnato dal suono delle launeddas.

[bing_translator]

La Commissione europea ha pubblicato l’Invito a presentare proposte (Call for proposals) per l’annualità in corso per le diverse tipologie di progetti dei due sottoprogrammi di LIFE: il Sottoprogramma Ambiente e il Sottoprogramma Azione per il Clima. Le proposte possono essere presentate da persone giuridiche aventi sede legale nell’Unione europea. I candidati possono rientrare in tre diverse categorie di beneficiari: 1) enti pubblici; 2) aziende private; 3) organizzazioni non a scopo di lucro, comprese le ONG. 

Per il Sottoprogramma Ambiente, l’Invito riguarda le sovvenzioni di azioni dei progetti “Tradizionali” (buone pratiche, pilota, dimostrativi, informazione, sensibilizzazione e divulgazione), Preparatori, Integrati e di Assistenza dei progetti integrati.

Per il Sottoprogramma Azione per il Clima, l’Invito riguarda le sovvenzioni di azione dei progetti “Tradizionali” (buone pratiche, pilota, dimostrativi, informazione, sensibilizzazione e divulgazione), Integrati e di Assistenza tecnica dei progetti integrati.

La principale novità di quest’anno riguarda la metodologia di presentazione a due fasi adottata per i progetti del Sottoprogramma Ambiente. In una prima fase tutti i soggetti ammissibili possono sottoporre a valutazione una idea progettuale in forma di concept note, comprendente una descrizione sintetica del progetto. La Commissione valuterà tutti i concept note arrivati in base alla qualità complessiva della proposta ed al valore aggiunto del progetto e inviterà i proponenti che avranno ottenuto i punteggi più alti a inviare le proposte complete di progetto.

La scadenza per l’invio dei concept note è il 12 giugno per i progetti del settore Ambiente e uso efficiente delle risorse ed il 14 giugno per i progetti dei settori Natura e Biodiversità e Governance e informazione in materia di ambiente.

Per i proponenti che non sono sicuri che LIFE sia il programma di finanziamento europeo più adatto e non sanno quale sia il Sottoprogramma o la tipologia progettuale di LIFE maggiormente rispondente alle proprie necessità, sono disponibili ulteriori indicazioni in questo Documento di orientamento.

[bing_translator]

Si è svolto ieri mattina, nella sede della ASSL di via Dalmazia a Carbonia, l’incontro/confronto tra la delegazione del coordinamento dei Riformatori sardi e la direttrice generale Maddalena Giua.

«Nel corso dell’incontro, sono stati presi in esame tutti i problemi e le criticità che sono causa della situazione in cui versa la sanità nel territorio – scrive in una nota il coordinatore dei Riformatori sardi Francesco Loi -. Di seguito si richiamano per titoli i temi e gli argomenti trattati: le case della salute, la mancanza della lungodegenza e della riabilitazione e la mancata attivazione dell’hospice; la situazione degli organici, delle strutture, delle strumentazioni e presidi sanitari; la situazione delle sale operatorie ed il loro funzionamento; l’organico degli anestesisti ed il loro impiego; la situazione del reparto di ostetricia e ginecologia e la mancata attivazione della parto-analgesia; la situazione di radiologia in particolare al Sirai con la risonanza magnetica di primissimo livello che però funziona in modo limitato.»

«Tutte le criticità dell’emergenza urgenza hanno occupato buona parte dell’incontro con la situazione di emodinamica; della cardiologia; della neurologia; della traumatologia; della mancanza di una sala risveglio; dell’impossibilità di invio digitalizzato delle immagini TAC da Carbonia verso neurologia Brotzu con le gravi conseguenze che ciò può comportare; il servizio di elisoccorso con le ricadute su Carloforte – aggiunge Francesco Loi -. La prospettiva di chirurgia pediatrica. La situazione del servizio veterinario. Infine, il tema delle fasce, della produttività, dei concorsi e delle progressioni di carriera.»

«Per quanto riguarda la prospettiva, abbiamo preso atto che la nostra ormai storica proposta del nuovo ospedale, unico per il territorio è considerata positivamente dall’Azienda per la tutela della salute che la porrebbe come una priorità nella programmazione degli interventi futuri di edilizia ospedaliera – rimarca Francesco Loi -. Abbiamo dato atto della disponibilità e dell’attenzione con cui la direttrice ha portato avanti il confronto con la nostra delegazione; abbiamo preso atto sia degli impegni assunti e sia delle difficoltà manifestate su diversi punti.»

«Abbiamo stabilito di riprendere il confronto fra un mese per una puntuale verifica dei diversi punti trattati e solo allora noi esprimeremo le nostre valutazioni – conclude il coordinatore dei Riformatori sardi -. Nel frattempo continueremo il nostro impegno sia per denunciare le situazioni di criticità e sia per avanzare le nostre proposte e le nostre iniziative.»

[bing_translator]

Ha preso avvio nei giorni scorsi, nelle scuole di Sant’Antioco in cui è attivo il servizio mensa, il progetto “Acqua in brocca”, mirato all’educazione dei bambini a un uso razionale dell’acqua potabile intesa come fonte di vita e risorsa ambientale non rinnovabile, e alla riduzione dei rifiuti da imballaggio e dei danni ambientali. Un programma dal significato enorme in termini di sostenibilità ambientale che “rispolvera” le vecchie abitudini a scopi educativi e parte proprio dalle scuole, dove si formano le pratiche e i comportamenti dei cittadini di domani: dalle mense sono infatti scomparsi le bottiglie di plastica e l’acqua minerale, lasciando spazio a distributori di acqua di rete e bottiglie in vetro autosanificanti (“Virgin”) contenenti acqua filtrata potabile al 100% e proveniente dalla rete pubblica cittadina. Oltre all’aspetto educativo sulla risorsa acqua, non meno importante è l’obiettivo della riduzione degli imballaggi: ovvero migliaia di bottiglie di plastica vendute ogni anno solo a Sant’Antioco con costi elevati di produzione, smaltimento, trasporto e conseguente inquinamento.

Il progetto “Acqua in brocca” rientra all’interno del protocollo sottoscritto tra l’Azienda tutela della salute (nello specifico la ASSL 7 di Carbonia) e Laore (agenzia per l’attuazione dei programmi regionali in campo agricolo e per lo sviluppo rurale), firmato anche dall’Anci nell’ambito delle buone pratiche di ristorazione scolastica sostenibile. Considerato una cosiddetta “best practice”, il percorso, che rispetta tutta la normativa vigente, è stato attivato nel comune di Sant’Antioco grazie alla collaborazione tra l’Amministrazione e l’istituzione scolastica, che ha accolto di buon grado l’iniziativa proprio per le finalità positive che porta con sé. Ma il Comune non si ferma qui: sono allo studio, infatti, sulla scorta di quanto realizzato in altri centri, ulteriori progetti mirati a una sempre maggiore sostenibilità ambientale.

 

[bing_translator]

Il direttore generale Graziella Pintus ha nominato i 10 direttori dei dipartimenti dell’Azienda ospedaliera Brotzu di Cagliari, due dei quali andranno a dirigere i dipartimenti tecnico e amministrativo e otto i dipartimenti del comparto sanitario.

I nuovi direttori sono: Donatella Floris e Gianluca Borelli, rispettivamente per i Dipartimenti Amministrativo e Tecnico, Giuseppe Dessi – Dipartimento Emergenza-Urgenza, Giorgio Locci – Dipartimento Cardiovascolare, Fausto Zamboni – Dipartimento Chirurgico, Roberto Ganga – Dipartimento Oncologico-Internistico, Maurizio Melis – Dipartimento Neuroscienze e Riabilitazione, Luigi Mascia – Dipartimento Pediatrico e delle Miroctemie, Antonello Pani – Dipartimento Riproduzione genitourinario Malattie e Trapianti di rene, Giancarlo Angioni – Dipartimento Servizi. E’ ancora in fase di definizione la struttura “Area funzionale Igiene, Governo clinico e qualità”. 
«E’ stato creato un team di professionisti che permetterà all’Azienda, così come previsto dall’atto aziendale – afferma il direttore generale Graziella Pintus -, di rafforzare il ruolo attribuito ai Dipartimenti allo scopo di raggiungere gli standard qualitativi, quantitativi e strutturali di assistenza ospedaliera coerenti con le leggi di riforma del sistema sanitario regionale». 
I direttori dei dipartimenti sono stati nominati dal direttore generale sulla base di una terna di candidati selezionata in seguito alle riunioni dei Comitati di Dipartimento composti dai Direttori/responsabili delle Strutture Complesse e Semplici e da una quota elettiva individuata in seguito alle elezioni dello scorso 31 gennaio. Gli incarichi sono di durata triennale rinnovabili una sola volta.
In questa fase di transizione e di assestamento dell’organizzazione aziendale, il sito istituzionale è in corso di rinnovamento e le informazioni relative alle Strutture verranno aggiornate non appena disponibili e non appena l’atto aziendale diverrà formalmente operativo.

[bing_translator]

Si avvia verso il rush finale Aprile alla Vetreria Aprile Resistente”, la rassegna organizzata da Cada Die Teatro, Il Crogiuolo e Cemea alla Vetreria di Pirri. Ad aprire l’ultimo fine settimana di appuntamenti sarà, venerdì 27 aprile, un altro omaggio a Gramsci,Gramsci Antonio: presente!”, alle 21.00, allo spazio Fucina Teatro. In scena Marta Proietti Orzella, anche coautrice del testo insieme a Rossana Copez, e Fausto Siddi (produzione Actores Alidos); la serata è organizzata con la collaborazione dell’Anpi di Monserrato e della Fondazione Gramsci. In una biblioteca: Terry è una ragazza alle prese con una tesina sulla figura di Antonio Gramsci. Completamente a digiuno sull’argomento, sembra arrendersi di fronte alla mole di libri e documenti, quando fa un incontro che cambierà il suo punto di vista. L’obiettivo dello spettacolo – che è stato studiato anche per il pubblico delle scuole – è fare emergere la stringente attualità del pensiero di Gramsci, quanto possa ancora “parlare” a un ragazzo di oggi: “Gramsci Antonio: presente!”, appunto.

I testi di riferimento sono tratti dai libri “L’albero del riccio” e “La città futura”. Nel primo, scritto dall’intellettuale e politico di Ales nel carcere di Turi fra il 1929 e il 1935, sono raccolte le lettere ai due figli, Delio e Giuliano, che non rivedrà più, nelle quali racconta “favole vere”, fra storie di briganti e di animali, ricordi della sua infanzia e della sua Sardegna. Un’opera “intima”, che di Gramsci esprime il voler essere padre nonostante la lontananza forzata, senza disgiungersi però dall’impegno civile e dalla militanza politica per i quali sacrificò la propria esistenza. Nel secondo libro sono invece raccolti tutti i testi che compongono il numero unico “La città Futura”, pubblicato nel febbraio 1917. Gramsci non era ancora l’intellettuale e la figura politica che poi sarebbe diventato, ma in quest’opera giovanile sono già contenuti gli autori e i temi su cui tornerà poi a scrivere e a riflettere: Gaetano Salvemini, Benedetto Croce, il carattere degli italiani, l’analfabetismo, l’insofferenza, la miseria e la ricchezza, la necessità di pensare una cultura per tutti, il mondo delle periferie, la società industriale.

Alle 20.30 la conversazione con Gianluca Scroccu introdurrà allo spettacolo.

[bing_translator]

Dopo il grande successo degli anni precedenti ed in particolare dell’edizione 2017 che ha visto la partecipazione di un gran numero di corsisti, provenienti da tutta Europa, tornano gli attesi Seminari di Canto e Musica Popolare di Mare e Miniere con una imperdibile anteprima che prenderà il via il 27 aprile  ad Iglesias e proseguirà fino al 29. E’ possibile iscriversi agli stage in programma all’indirizzo mareminiere@gmail.com .

Parallelamente ai corsi rivolti agli iscritti, la tre giorni prevede anche un ricco programma serale che si aprirà venerdì 27 aprile alle ore 21,00 nella suggestiva officina della miniera Pozzo Sella con il doppio concerto dedicato alle musiche del Nord Italia. Dopo l’apertura affidata al Duo D’Altrocanto, composto da Elida Bellon e Giulia del Prete, seguirà il set in solo di Gigi Biolcati. Il percussionista piemontese presenterà il suo disco di debutto omonimo “Da Spunda”, un disco funambolico suonato esclusivamente da solo, accompagnando la propria voce con una pluralità di percussioni (includenti anche vassoi metallici, damigiane, giocattoli), sintetizzatori, kalimba, piano elettrico, chitarra classica, la “fast-foot” – cassetta di legno suonata a piedi nudi da lui creata – e una chitarra autocostruita con materiali di recupero, percossa da una bacchetta del ristorante cinese. Del tutto uniche le performances di “Body Percussion” e la trasformazione del ritmo del dialetto in una sorta di rap.

L’officina della Miniera Pozzo Sella farà da cornice anche alla serata di sabato 28 alle ore 21.00, con un focus sulla tradizione musicale calabrese che vedrà protagonisti il talentuoso polistrumentista Davide Ambrogio, e a seguire l’imperdibile set di Peppe Voltarelli, uno dei più emblematici esponenti della cultura e della canzone d’autore italiana, il quale proporrà i brani tratti dal suo ultimo album “Voltarelli Canta Profazio” che gli ha fruttato la Targa Tenco nel 2016 come miglior interprete. Sarà l’occasione per ascoltare brani come “La leggenda di Colapesce”, “Qui si campa d’aria”, “A lu mè paisi” e “Mafia e parrini”, tratti dal repertorio del conterraneo Otello Profazio, leggenda vivente della musica folk italiana.

Per la chiusura, domenica 29 aprile alle ore 19.00, la rassegna si sposterà al Teatro Electra dove andrà in scena “LUXÌA Contus de fèminas e maìa” con Elena Ledda (voce), Simonetta Soro (voce) e le musiche di Mauro Palmas (liuto cantabile e mandola) e Silvano Lobina (basso). La vita quotidiana, la fatica, gli affanni, la gioia, gli amori, la straordinarietà delle nostre donne. Intense figure femminili raccontate con indulgente ironia attraverso i racconti di Maria Gabriela Ledda. La narrazione, affidata a Elena Ledda e Simonetta Soro, dipinge, come in una tela, vicende e luoghi che catturano l’ascoltatore e lo avvolgono in una dimensione familiare, nella quale sono riconoscibili personaggi del passato e del presente, con la loro unica e universale bellezza.  Il racconto sarà sapientemente accompagnato e arricchito dai musicisti in scena. Un lavoro scritto interamente in lingua sarda, che si propone ancora una volta di vincere la sfida della capacità della nostra lingua di essere altamente espressiva, nobile e poetica.

Le attività seminariali si terranno, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00, presso l’Edificio ex Scuole Maschili che ospiterà gli stage di canto con Elena Ledda e Simonetta Soro, chitarra con Marcello Peghin e body-percussions tenuto dal percussionista Gigi Biolcati. Indirizzati tanto a cantanti e musicisti già formati, quanto a coloro che desiderano avvicinarsi per la prima volta al mondo della musica tradizionale, i corsi rappresentano una preziosa occasione per entrare in contatto con una visione colta della musica popolare, approfondendo i vari aspetti che caratterizzano le pratiche attuali degli strumenti, delle tecniche vocali tradizionali, partendo dall’apprendimento di brani e danze legate al repertorio della musica popolare. 

Sarà una tre giorni da non perdere, non solo per la preziosa offerta formativa che Mare e Miniere proporrà ai suoi stagisti, ma anche per il gustoso programma serale che promette di regalare momenti da ricordare.

Una ricchissima anteprima, insomma, che anticipa i Seminari di Musica, Canto e Danza Popolare che si terranno a Portoscuso dal 26 giugno 2018 al 1 luglio 2018 nella suggestiva cornice della Vecchia Tonnara Su Pranu.