6 January, 2025
Home2024Marzo (Page 15)

Con la pubblicazione del Bando 2024 prende avvio il percorso della trentanovesima edizione del premio letterario “Giuseppe Dessì”, il concorso letterario nazionale più longevo della Sardegna, le cui premiazioni si terranno a Villacidro, il centro del Sud Sardegna di fondamentale importanza per la vita e l’opera di Giuseppe Dessì, e sede della Fondazione a lui intitolata.

Il Premio Dessì si articola in due sezioni, Narrativa e Poesia, riservato a opere in lingua italiana che siano state pubblicate dopo il 31 gennaio 2023. Le pubblicazioni devono essere inviate (in numero di 11 copie), alla segreteria della Fondazione Dessì, via Roma, 65, 09039, Villacidro (SU), entro il 7 giugno 2024.

Il vaglio delle pubblicazioni candidate (alla scorsa edizione ne parteciparono 267: 78 per la poesia e 189 per la narrativa) è affidato a una qualificata giuria presieduta da Anna Dolfi, massima esperta dell’opera di Giuseppe Dessì (alla guida della giuria dal 2010) e composta dai docenti universitari Duilio Caocci, Gino Ruozzi e Nicola Turi, dal poeta e critico letterario Giuseppe Langella, dal giornalista Luigi Mascheroni, da un rappresentante della Fondazione Dessì e dai due nuovi giurati: la linguista e scrittrice Francesca Serafini e dal romanziere e bibliotecario Fabio Stassi.

Alla giuria spetterà il compito di selezionare dapprima i sei finalisti, tre per ognuna delle due sezioni del concorso, e successivamente di eleggere i due vincitori assoluti.

Oltre ai premi letterari per la Narrativa e per la Poesia sarà assegnato anche il Premio Speciale della Giuria, riconoscimento tributato dalla commissione giudicatrice a un autore o a un’opera letteraria, (non è previsto per questo premio l’invio di volumi da parte di autori e case editrici).
Ai vincitori delle due sezioni letterarie Narrativa e Poesia e del Premio Speciale della Giuria sarà assegnato un premio del valore di 5.000 euro mentre ai finalisti delle sezioni narrativa e poesia un premio di 1.500 euro.

A completare i riconoscimenti, anche il Premio Speciale della Fondazione di Sardegna, attribuito a un personaggio del panorama culturale e artistico per l’attività svolta nell’annualità di riferimento.

 

Scadono domani i termini per iscriversi al 2º Rally Sulcis Iglesiente moderno, la chiusura delle iscrizioni è prevista per le 24 di domani, mercoledì 6 marzo. Per il 2º Rally Sulcis Iglesiente Historic, invece, ci sarà tempo fino alle 24.00 di lunedì 11 marzo.

Il rally moderno sarà la gara d’apertura della Coppa Rally di Zona 10 Aci Sport e del  Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport e sarà valido per i trofei Pirelli Accademia Crz, R-Italian Trophy e Michelin Trophy Italia. Il rally storico, invece, sarà il round inaugurale del Campionato Regionale Delegazione Sardegna Aci Sport.

La giornata di domani sarà anche quella dedicata alla presentazione ufficiale della manifestazione. L’organizzazione ha indetto una conferenza stampa – in programma domani, alle 10.00, nella Sala “Remo Branca” del Municipio di Iglesias (Piazza Municipio n.1) – nella quale verranno illustrati i dettagli della manifestazione.

Eva Robin’s è Madame ne “Le Serve” di Jean Genet, in tournée nell’Isola sotto le insegne de La Grande Prosa del CeDAC Sardegna: la fortunata pièce, testo cult del drammaturgo francese, nella versione di Veronica Cruciani (una produzione di Nidodiragno / CMC con Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale e il Teatro Stabile di Bolzano), in cartellone mercoledì 6 marzo, alle 21.00, all’AMA / Auditorium Multidisciplinare di Arzachena, giovedì 7 marzo, alle 21.00, al Teatro del Carmine di Tempio Pausania, venerdì 8 marzo, alle 21.00, al Teatro Civico “Oriana Fallaci” di Ozieri e, infine sabato 9 marzo, alle 21.00, al Teatro Centrale di Carbonia, è incentrata sul rapporto di odio-amore di due cameriere per la loro padrona, ammirata e invidiata ma anche detestata e temuta al punto di desiderarne e perfino rappresentarne la morte.

Ispirandosi a un fatto di cronaca, Jean Genet ha costruito un’affascinante e inquietante allegoria del potere, in un moderno dramma in cui due sorelle, Claire e Solange, interpretate rispettivamente da Beatrice Vecchione e Matilde Vigna, due giovani e talentuose attrici, al servizio di Madame – un’icastica e irraggiungibile Eva Robin’s – in una sorta di “gioco” si alternano nei ruoli della serva e della signora, indossandone gli abiti e mimandone l’assassinio, una sorta di catartica “esecuzione”: «La rivolta delle serve contro la padrona» – spiega la regista Veronica Cruciani, che cura anche l’adattamento, nella traduzione italiana di Monica Capuani – «non è un gesto sociale, un’azione rivoluzionaria, è un rituale».

Ne “Le Serve” si affrontano – in chiave simbolica – temi cruciali e attuali come il potere, il capitalismo e la disparità sociale: «la discrepanza è cosi introiettata dentro di noi che non siamo più in grado di ribellarci e persino di immaginarci diversi da come gli altri ci pensano»sottolinea Veronica Cruciani -. «La realtà è disegnata dal potere, dal denaro, dall’altra parte ci sta chi non ne ha. E ci resta».

 

Pari opportunità, non discriminazione, benessere di chi lavora: tre valori che l’Amministrazione comunale di Villamassargia ritiene fondamentali e che ha deciso di tutelare in modalità ufficiale attraverso l’approvazione delle linee di indirizzo per la costituzione e il funzionamento del Comitato Unico di Garanzia (CUG).
L’organismo, interno all’Amministrazione, resta in carica per il quadriennio 2024-2028 e ha il fine di assicurare ai dipendenti della P.A. qualità dell’organizzazione e pari opportunità di genere, oltre che eliminare ogni forma di discriminazione diretta e indiretta relativa al genere, all’età, alla disabilità, alla religione, all’etnia, all’orientamento sessuale e all’identità di genere.
«In un momento storico come questo ha dichiarato la sindaca Debora Porrà abbiamo voluto dedicare e ribadire una particolare attenzione alla diffusione della cultura e del rispetto delle differenze e dei diritti fondamentali delle lavoratrici e dei lavoratori del nostro Ente che sono prima di tutto persone.»
«Attraverso le sue attivitàha dichiarato la presidente del Cug e vicesegretaria comunale Laura Pasciil Comitato Unico di Garanzia contribuisce ad ottimizzare la produttività, a razionalizzare e a rendere più efficace la macchina comunale, senza creare alcuna sovrapposizione con le altre rappresentanze sindacali.»
Il Cug, che assume anche funzioni antimobbing, è infatti investito di compiti più ampi rispetto agli altri comitati già esistenti, con il monitoraggio e lo studio di azioni volte ad affrontare aspetti organizzativi e viene consultato per la predisposizione dei piani di formazione del personale dell’Ente.
In realtà, la volontà dell’Amministrazione di far nascere il Comitato Unico di Garanzia aveva già preso forma quattro anni fa, (con la delibera di Giunta n. 123 datata 15 dicembre 2020), in continuità con il mandato bis della sindaca Debora Porrà, rieletta ad ottobre 2020; tuttavia per motivi imputabili alla pandemia, il procedimento aveva subito un rallentamento forzato.
L’organismo, la cui composizione prevede rappresentanti delle organizzazioni sindacali, dei dipendenti comunali e nomina dei componenti supplenti, redigerà una sintetica relazione sulla propria attività da inviare alla vicesegretaria Laura Pasci e alla Giunta entro il 30 marzo di ogni anno.
«È un’iniziativaha concluso la sindaca di Villamassargiache promuove e sollecita il progresso culturale della parità di genere, in questo caso nei luoghi di lavoro, e che non a caso nasce in vista dell’8 marzo, festa della donna e data che ricorda le centinaia di operaie americane morte nel rogo di una fabbrica nel 1908.»

Giovedì 7 marzo, alle ore 15.30, presso la sala polifunzionale di piazza Roma, si terrà un seminario organizzato da Confesercenti in collaborazione con il comune di Carbonia, finalizzato alla presentazione dei bandi di finanziamento regionali a favore delle imprese locali.
Il seminario è incentrato sulla disamina delle leggi regionali n. 3 e n. 949, che prevedono contributi e opportunità per le imprese.
La partecipazione al seminario è gratuita ed aperta a tutti.

Sù il sipario per la nuova rassegna firmata Akròama al Teatro delle Saline: “Trilogia d’autore” dedicata al teatro contemporaneo, prenderà il via mercoledì 6 marzo e si concluderà il 5 aprile. La rassegna, alla sua terza edizione dopo quella del 2022 dedicata a Dino Buzzati, Fernando Pessoa e Albert Camus e quella 2023 con August Strindberg e Henrik Ibsen, vedrà in scena tre spettacoli con la regia di Lelio Lecis ed Elisabetta Podda.
Si parte mercoledì 6 marzo, alle 21.00, (replica il 7 e 8), con “La peste” dall’omonimo romanzo che lo scrittore francese Albert Camus, premio Nobel per la letteratura, pubblicò nel 1947. 
“Trilogia d’autore” prosegue con “Susn” il 20, 21, 22 marzo, la storia di cinque donne scritta dal regista tedesco Herbert Achternbusch e portata in scena da Lelio Lecis con Julia Pirchl, Roberta Pasquinucci, Tiziana Martucci, Simeone Latini, Roberto Balistreri e Stefano Serpi. 
Terzo e ultimo appuntamento “Ring”, nei giorni 3, 4, 5 aprile, scritto e diretto da Elisabetta Podda: interpretato da Tiziana Martucci e Nunzio Caponio, lo spettacolo ci presenta un rapporto di coppia con le sue varie sfaccettature, in una serie infinita di incontri e scontri. 
Prosegue, intanto, “Famiglie a teatro”, storica rassegna voluta da Akròama per il pubblico più giovane: in scena ogni domenica alle 17.00 fino al 28 aprile le compagnie sarde Anfiteatro Sud, Akròama, Mycras e La Botte e il Cilindro con quattro storie ispirate al mondo delle favole. 
 

Sono aperti i termini per la presentazione delle richieste di ammissione alla misura regionale denominata REIS (Reddito di inclusione sociale), ai sensi della Legge Regionale n. 18 del 2 agosto 2016 e nel rispetto delle modalità di attuazione definite nelle Linee Guida 2024-2026 approvate con Deliberazione della Giunta Regionale n. 4/39 del 15 febbraio 2024.

Il REIS mira a far sì che ogni nucleo familiare, anche formato da un solo componente, superi la condizione di povertà e sia posto in condizione di accedere ai beni essenziali e di partecipare dignitosamente alla vita sociale, disponendo di un reddito sufficiente a garantire l’emancipazione, l’autonomia economica e il diritto alla felicità della vita.

La domanda di partecipazione potrà essere presentata fino alla data del 5 aprile 2024.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il bando al seguente link:

https://www.comune.carbonia.su.it/amministrazione-trasp/altri-contenuti/dati-ulteriori/item/5567-misura-regionale-r-e-i-s-reddito-di-inclusione-sociale-parte-prima-di-cui-alla-l-r-n-18-del-2-agosto-2016-annualita-2024

Prosegue al Teatro Comunale Maria Carta di Villaspeciosa la “Stagione Teatro di Villaspeciosa febbraio/aprile 2024” nell’ambito del più ampio progetto “Arte & Sostenibilità” organizzato da Abaco Teatro, con un ricco fine settimana, tra esiti scenici e spettacoli di grande spessore drammaturgico legati a scottanti temi della storia contemporanea.

Si inizia sabato 9 marzo alle ore 19,30 con “Tutti dormono sulla collina” da Edgar Lee Masters e Fabrizio De Andrè con gli allievi del Laboratorio Teatrale di Villaspeciosa: Sara Mallei, Massimiliano Corda, Irene Lecca, Federica Garau, Rachele Chiappe, Claudio Salvi, Annalisa Devigus, Federica Melis, Candida Pusceddu, Giuseppina Ragucci. Firma la regia Rosalba Piras, aiuto regia Antonio Luciano e Tiziano Polese. Un esito scenico godibilissimo che tuttavia spinge lo spettatore a cercare l’essenza del vivere e  a sentire familiare la morte, di fronte alla quale impariamo a fare ogni cosa al meglio delle nostre possibilità.

La “Stagione Teatro di Villaspeciosa febbraio/aprile 2024” prosegue poi domenica 10 marzo, sempre alle ore 19,30 con “Colpevoli di Viaggio”, prodotto da Bocheteatro, liberamente ispirato ai testi di Erri De Luca,  scritto e interpretato da Monica Corimbi, musiche originali di Gianpaolo Selloni, installazione video di Laura Mascia.

Sarà inoltre visitabile nel foyer del Teatro Maria Carta, la mostra fotografica di Giorgio Russo “Segni e Segnali”, che resterà aperta al pubblico durante tutta la stagione teatrale.

 

“Donne nella storia: dall’VIII sec. a.C. all’età medievale”. Il Museo archeologico Ferruccio Barreca di Sant’Antioco, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, l’8 marzo, a partire dalle 18.00. ospiterà un evento che si propone di rappresentare un’opportunità per dare voce e visibilità alle donne del passato, proiettando una nuova luce su storie spesso trascurate, permeate da interpretazioni stereotipate e subordinate a gesta e fatti compiuti esclusivamente da interpreti maschili. Tre gli interventi in programma, tutti tenuti da relatrici, archeologhe e studiose del nostro passato, che accompagneranno gli ospiti in questo percorso di conoscenza delle donne durante le diverse epoche e della loro partecipazione attiva nelle società antiche.

Rosana Pla Orquín, archeologa impegnata da anni negli studi di genere, affronterà il tema “Storie di Donne Fenicie e Puniche: Una Ricerca in Corso”: attraverso le ultime tendenze delle ricerche in corso in Sardegna e nel Mediterraneo, offrirà uno sguardo approfondito sulla vita quotidiana e su alcuni aspetti inconsueti della dimensione pubblica delle donne in epoca fenicia e punica.

Romina Carboni, ricercatrice di Archeologia classica presso l’Università degli studi di Cagliari, con un contributo dal titolo “Non solo fuso e conocchia. Il ruolo della donna nel mondo romano”, esplorerà il ruolo delle donne romane nella vita pubblica, superando gli stereotipi diffusi che le relegano esclusivamente alla sfera domestica.

La professoressa Rossana Martorelli, docente di Archeologia cristiana e medievale presso l’Università degli studi di Cagliari, infine, introduce al Medioevo sardo e alla comprensione del ruolo della donna nella società dell’epoca, al loro rapporto con il potere e ai miti identitari che spesso accompagnano la lettura storica, con un intervento intitolato “Le donne nella storia e nella società sarda del Medioevo” .

Il sindaco Ignazio Locci sottolinea l’importanza dell’appuntamento «non solo perché configura la donna come protagonista assoluta, a partire dalle relatrici che animeranno la serata, ma anche perché si concentrerà sul ruolo delle donne del passato offrendo un punto di vista inedito e inusuale, a maggior ragione in una giornata come quella dell’8 marzo».

«Una serata dedicata alle nuove prospettive della ricerca che superano il silenzio sul tema delle donne e offrono un’occasione per comprendere appieno il nostro passatocommenta Sara Muscuso, direttrice del Parco storico e archeologico di Sant’Antiocoanalizzando situazioni storiche, sociali e culturali complesse a cui, uomini e donne reciprocamente, hanno preso parte».

Per Luca Mereu, assessore della Cultura, si tratta di «un’iniziativa degna di nota nell’ambito della programmazione del Parco, un appuntamento tutto al femminile a cui l’intera cittadinanza è invitata a partecipare per conoscere aspetti meno noti della nostra storia».

Il CRS4, Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, a meno di un anno dall’ampliamento dell’infrastruttura della piattaforma Next Generation Sequencing Core implementata con un sequenziatore genomico Illumina NovaSeq X Plus di ultima generazione in grado di produrre dati, sino a 120Tb al mese, di varie tipologie su campioni umani, animali e vegetali, ad una maggiore velocità e a costi ridotti, rafforza le sue potenzialità dotandosi di professionalità esperte nel campo della bioinformatica. L’utilizzo inoltre, di specifici software già impiegati in realtà internazionali accreditate per la diagnostica, permette di interpretare i dati genomici anche a livello clinico con una configurazione che consente di ottenere analisi, eseguire indagini personalizzate e organizzare, consultare e aggiornare i dati relativi a casi clinici anche oggetto di studi scientifici.

Negli ultimi anni i più avanzati percorsi di sequenziamento si sono rivelati una disciplina estremamente traslazionale (laboratorio-paziente-comunità), il cui ambito che inizialmente era quello della ricerca si è spostato sempre di più verso la diagnostica clinica e la medicina personalizzata. Questa nuova configurazione della piattaforma del CRS4 ha l’obiettivo di orientare il sequenziamento verso la diagnostica e la clinica. Nello specifico, in ambito diagnostico, partendo dal sequenziamento di esomi o genomi, è possibile individuare le varianti genetiche e confrontarle con i database pubblici, classificarle rispetto al modello ereditario, al potenziale effetto biologico e ad altri parametri, per determinare le cause genetiche scatenanti le diverse patologie e le relative sfumature. Inoltre, tale configurazione così strutturata, è fondamentale ai fini delle applicazioni diagnostiche perché rende i processi di analisi, di laboratorio e di bioinformatica, certificabili, sicuri e riproducibili, grazie all’introduzione di diversi livelli di controllo di qualità documentabili.

«Grazie alla squadra composta dalla dirigente Lidia Leoni, dal ricercatore Riccardo Berutti, dai tecnologi Rossano Atzeni e Roberto Cusano e dalla tecnologa Jessica Milia, unitamente alla disponibilità di un sequenziatore di ultima generazione, probabilmente ancora unico in Italia, oltre che a software bioinformatici d’avanguardia, il Centro si prepara a fornire servizi di genetica medica di altissimo profilo a tutti gli operatori del settore sanitario – spiega Giacomo Cao, amministratore unico del CRS4 –. Considerando la specificità di poter disporre simultaneamente di sequenze genomiche e della loro interpretazione bioinformatica, riteniamo quindi di poter rappresentare nell’immediato futuro un valido supporto per il sistema sanitario e della ricerca non solo a livello locale.»