17 July, 2024
Home2024Aprile (Page 14)

L’Amministrazione comunale di Carbonia, nell’ambito della valorizzazione della memoria storica della città, ritiene importante promuovere iniziative rivolte ai giovani studenti per migliorare la conoscenza della storia del novecento che ha avuto per protagonisti le comunità del nostro territorio.
L’obiettivo è quello di mantenere viva la memoria degli uomini e delle donne che hanno lottato per lo sviluppo e il miglioramento delle condizioni sociali ed economiche del Sulcis Iglesiente.
A tal fine, venerdì 5 aprile 2024, dalle ore 9.30 alle 11.30, si svolgerà un convegno organizzato dall’assessorato delle Politiche Giovanili e dall’assessorato della Pubblica istruzione che avrà per tema la storia della marcia per lo sviluppo economico e dell’occupazione realizzata nel Sulcis Iglesiente dal 19 ottobre al 15 dicembre 1992.
L’evento, destinato agli studenti delle classi del triennio degli Istituti superiori presenti in città, si svolgerà presso l’aula magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “Beccaria”.
Illustreranno gli avvenimenti storici di cui sopra gli autori del libro “La nostra marcia”: il prof. Peppino La Rosa, l’ingegnere minerario Tore Cherchi, Antonangelo Casula sindaco di Carbonia dal 1990 al 2001, il giornalista Sandro Mantega, autori del libro “La nostra marcia”.
Oltre gli autori citati, saranno presenti il sindaco Pietro Morittu e l’assessora della Pubblica Istruzione prof.ssa Antonietta Melas.
Parteciperanno all’iniziativa una rappresentanza di studenti degli Istituti Superiori presenti in città:
Istituto di Istruzione Superiore Beccaria, Istituto Statale Professionale E. Loi;
Istituto di Istruzione Superiore G.M. Angioy, Istituto di Istruzione Superiore Amaldi-Gramsci..

A Iglesias e Tempio Pausania si conclude questo pomeriggio il programma della 30ª giornata del campionato di Eccellenza regionale. Al Monteponi la squadra di Giampaolo Murru ospita la Villacidrese, con la squadra campidanese forse all’ultimo appello per tentare di rientrare in corsa per arrivare ad agganciare il treno dei playout, quel quart’ultimo posto attualmente occupato dal Carbonia, distante 8 punti. Dirige Mattia Capotosto di Oristano, assistenti di linea Francesco Meloni e Nicolò Pili di  Cagliari. L’Iglesias, ormai virtualmente fuori dai giochi per l’accesso ai playoff, vuole comunque chiudere bene una stagione condotta con alti e bassi, alla fine positiva per come era iniziata.

Al “Nino Manconi” di Tempio Pausania la squadra di Giuseppe Cantara, chiusa la corsa per il primo posto a vantaggio della promossa Ilvamaddalena, con la Ferrini, dalla quale la divide un solo punto, punta al secondo posto, prezioso per affrontare i playoff ormai quasi certi matematicamente, in posizione di vantaggio. In casa il Tempio dà il meglio di sé, è imbattuto con 9 vittorie e 4 pareggi, La Ferrini di Sebastiano Pinna in trasferta ha perso solo tre volte. Dirige Claudio Salvatore Marongiu di Sassari, assistenti di line Mattia Cordeddu di Sassari e e Nicola Atzori di Oristano.

Banca Ifis, gruppo che occupa una posizione unica nel panorama bancario italiano nel finanziamento alle imprese e nella gestione dei crediti deteriorati, effettuerà nuove assunzioni per le filiali presenti sul territorio nazionale. La ricerca di nuovo personale riguarda Addetti Back Office Banca, i quali dovranno occuparsi di tutti i sistemi di pagamento (contabilità bonifici, deleghe fiscali e riversamento all’agenzia delle entrate), gestire messaggi in rete, conti reciproci e contabilità portafoglio, gestire pagamenti/storni, erogazioni/estinzioni finanziamenti e si occuperanno di assistenza, attivazioni, variazioni e revoche; Gestori di Filiale, che dovranno gestire la clientela attraverso un’attenta analisi del rischio operativo, di credito e di sviluppo, ampliare il business della società in collaborazione con il team commerciale, mantenere aggiornate le informazioni relative ai clienti, rivedere le valutazioni di rischio e verificare l’andamento della redditività del portafoglio clienti; Specialisti di Strutture, che dovranno supportare le strutture per la protezione degli asset aziendali, coordinare la gestione dei fornitori di competenza, assicurare la corretta esecuzione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle sedi, verificare l’applicazione dei requisiti delle politiche di contrasto ai rischi di sicurezza fisica, garantire il supporto tecnico e/o specialistico ai referenti di sito, supportandoli al fine di poter implementare i piani operativi di facility management e quelli riferibili alla sicurezza; Analisti del Rischio Operativo, che dovranno eseguire e sviluppare i controlli di secondo livello per il monitoraggio dei principali limiti operativi, raccogliere e analizzare gli eventi di rischio operativo e dei relativi dati di perdita, supportare la redazione e l’aggiornamento dei documenti regolamentari e della normativa interna e valutare i rischi connessi agli accordi di esternalizzazione di funzioni operative del gruppo secondo quanto richiesto dalla normativa di riferimento. 

Per verificare tutte le altre figure…

L’articolo completo è consultabile nel sito: http://diariolavoro.com/ifis_3.html .

A Cagliari la Polizia di Stato ha arrestato un 32enne, per l’ipotesi di reato di furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale.

Nelle prime ore di scorso, una pattuglia della Squadra Volanti, durante il regolare servizio di controllo del territorio, ha individuato un uomo, noto agli operatori per precedenti in materia di reati contro il patrimonio, mentre si trovava alla guida di un’auto in zona San Benedetto, a Cagliari. Gli agenti hanno proceduto al controllo del predetto, che ha manifestato fin da subito evidenti segni di nervosismo, rinvenendo nelle sue tasche un paio di forbici da cucina con punta acuminata.

Durante il controllo, l’uomo ha tentato improvvisamente di guadagnare la fuga a piedi, ma è stato raggiunto e bloccato poco dopo dagli operatori, dopo aver posto una strenua resistenza.

Dalla perquisizione personale, i poliziotti hanno rinvenuto all’interno del suo zaino e tra i suoi indumenti, vari documenti, carte di credito ed altri effetti intestati ad una terza persona, verosimilmente vittima di un patito furto.

I poliziotti, contattata la vittima, hanno accertato che quanto rinvenuto era stato asportato dalla sua autovettura, posteggiata in una via limitrofa, dopo che il vetro anteriore era stato frantumato.

Tutti gli oggetti rinvenuti sono stati riconsegnati alla vittima, mentre il 32enne è stato accompagnato in Questura e, dopo le formalità di rito, è stato arrestato, nella quasi flagranza, per l’ipotesi di reato di furto aggravato su autovettura e resistenza a pubblico ufficiale.

I fatti accertati dagli agenti della Polizia di Stato sono stati sottoposti al G.I.P. che, nell’udienza di convalida di sabato mattina, ha convalidato l’arresto, applicando la custodia cautelare presso la casa circondariale di Uta.

La Polizia di Stato ha arrestato in flagranza un uomo di 53 anni per l’ipotesi di reato di tentato furto aggravato. L’episodio è avvenuto nella serata di giovedì scorso nel comune di Selargius, quando un poliziotto, libero dal servizio, ha notato un uomo che si aggirava con fare sospetto tra i veicoli parcheggiati lungo la via. In particolare, l’agente ha notato che l’uomo ha tentato più volte di forzare alcuni sportelli lato guida, riuscendo infine ad entrare all’interno di una utilitaria. Nel contempo il poliziotto, richiesto l’intervento di una pattuglia, ha raggiunto l’uomo che stava manomettendo il sistema di accensione. La volante, giunta sul posto ha proceduto al controllo dell’uomo, noto agli stessi operatori per i suoi precedenti di polizia in materia di reati contro il patrimonio, rinvenendo nella tasca dei pantaloni un coltello a serramanico, utilizzato presumibilmente con strumento atto allo scasso.

L’uomo è stato arrestato per l’ipotesi di reato di tentato furto aggravato e, a seguito dell’udienza di convalida, il G.I.P. ha convalidato l’arresto senza applicare misure cautelari concedendo i termini a difesa.

“Nora, 1.600 anni di storia” è il titolo (e il tema) della conferenza dell’archeologo Carlo Tronchetti in programma mercoledì mattina 3 aprile con inizio alle 11.30 al liceo “Siotto Pintor” di Cagliari, terzo appuntamento di “Archeologia ritrovata e i giovani”, la serie di incontri promossi dal GAK – Gruppo Archeologico Karalitano per gli studenti dell’istituto classico in viale Trento. Rimasta sepolta per secoli con la sua storia punica, romana, vandala e bizantina, Nora è stata oggetto di scavi nella metà del Novecento, che hanno portato alla luce vasti settori dell’antica città costiera all’estremità occidentale del golfo di Cagliari. Dopo un periodo di inattività, nel 1977 è stato avviato lo scavo delle Terme a Mare, seguito da una serie di scavi e restauri di portata limitata. Nel 1990 è partita la Missione Nora, con il coinvolgimento della Soprintendenza Archeologica e di diverse università italiane; progetto tuttora in corso i cui risultati, frutto di oltre trent’anni di studi, ricerche e pubblicazioni, offrono una visione aggiornata della storia di Nora che abbraccia un periodo di circa 1600 anni, dai primi insediamenti fino all’abbandono della città.
Già direttore della Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano e responsabile del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, Carlo Tronchetti ha rivolto i suoi interessi scientifici alla Sardegna arcaica e alla ceramica greca e romana, cui ha dedicato saggi come “I Sardi: traffici, relazioni, ideologie nella Sardegna arcaica” (Longanesi 1988), “Cagliari fenicia e punica” (Chiarella 1990), “La ceramica della Sardegna romana” (Emmerre 1996); autore di diversi studi sulle ricerche condotte a Nora, collabora con importanti periodici scientifici italiani e stranieri.
Prossimi e ultimi appuntamenti di “Archeologia ritrovata e i giovani” al liceo “Siotto Pintor” il 19 aprile con Giovanna Pietra (“Tuvixeddu: la necropoli di Cagliari punica e romana” il titolo della sua conferenza) e il 9 maggio con Donatella Mureddu (“Karales, il doppio volto di una città: racconti di pietre e persone”).

Dal 2 al 14 aprile l’impianto di via Balilla ospiterà il XVI Torneo di tennis Open maschile e femminile della città di Carbonia, organizzato dall’A.S.D. Tennis Club Carbonia, sotto l’egida della FITP (Federazione Italiana Tennis e Padel), con il patrocinio del comune di Carbonia.
«Dopo lo scorso weekend caratterizzato dalla danza e dal pattinaggio, la nostra città si appresta a vivere e ad ospitare un nuovo grande evento sportivo, di livello extraprovinciale, all’insegna del tennis, una delle discipline che negli ultimi anni vanta il maggior tasso di crescita di iscritti. Uno sport che anche a Carbonia sta registrando ampia partecipazione ed è divenuto una vera fucina di talenti, capaci di mettersi in luce anche fuori dai confini regionali. L’Amministrazione comunale è orgogliosa di promuovere iniziative come il 16° Torneo Open maschile e femminile. Un evento che avrà una ricaduta turistica e un indotto positivo anche per le strutture ricettive cittadine», ha detto l’assessora dello Sport, Giorgia Meli.

Per capire quale fosse la condizione femminile fino al Referendum Istituzionale del 1946 bisogna andare a vedere il film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi. E’ un’opera d’arte fantastica, da Oscar. Non si può raccontare la trama del film, perché è fortemente raccomandato andare a vederlo senza compromettere la sorpresa allo spettatore.
La storia raccontata nel film ha un preciso rapporto con l’Articolo 3 della Costituzione in cui si afferma che: «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali».
Quell’articolo indusse una profonda trasformazione nella struttura sociale italiana e nel costume, perché riconobbe che Uomini e Donne sono uguali senza distinzione di genere, qualunque sia l’etnia di appartenenza, la religione professata (vedi leggi razziali), l’opinione politica (vedi la messa al bando dei partiti), il censo, la cultura, la condizione fisica ed economica. Fino ad un attimo prima della promulgazione della Costituzione, la società italiana era ancora regolamentata dallo Statuto Albertino del 1848. In quello statuto la Donna era posta “sotto la tutela del marito”. Con tale espressione si disponeva che le donne dovessero vivere sempre, sia da nubili che da coniugate, sotto la “tutela” di un uomo. Ciò comportava quella soggezione economica, culturale, sociale, politica che oggi Amnesty International definisce “sistema di sorveglianza”. La Costituzione Repubblicana liberò le donne da quella soggezione e, dal giorno in cui venne promulgato l’articolo 3, esse ebbero per la prima volta il diritto di programmare la propria vita. Quella legge nacque a conclusione di una Guerra mondiale e di una sanguinosa guerra civile combattuta tra fascisti-repubblichini e partigiani dal 1943 al 1945.
Chi non ha conosciuto quei tempi, dovrebbe vedere il film di Paola Cortellesi per capire cosa vuol dire non avere diritto a una propria identità e vivere sotto tutela a causa del genere di appartenenza.
Contemporaneamente all’articolo 3, i Costituenti dettero forma alla Sanità futura con l’articolo 32.
Anch’esso, come raccontò Tina Anselmi, era nato dalle utopie libertarie e ugualitarie disegnate nel periodo della guerra civile 1943-45. I legislatori che produssero la grande Riforma sanitaria con la legge 833/78 erano riusciti a liberare gli ospedali e la sanità territoriale dalla tutela delle Casse mutue, ma purtroppo nel 1992, per sfuggire alla grave crisi economica, si cadde nella tentazione di prendere una scorciatoia verso il risanamento economico adottando provvedimenti legislativi d’emergenza che rimisero il Sistema Sanitario Nazionale sotto la tutela di strutture formalmente pubbliche ma oggettivamente di tipo privatistico. Fu fatta una scelta che oggi equivarrebbe all’idea di rimettere le donne “sotto tutela” degli uomini per mettere sotto controllo un bilancio familiare critico. Oggi è accertato che l’ impostazione data alla gestione della Sanità italiana dal 1992 in poi è fallita. L’ha dimostrato scientificamente pochi giorni fa il più autorevole istituto nazionale che si occupa di Economia sanitaria, l’Istituto Gimbe (gruppo italiano per la medicina basato sull’evidenza) che ha reso pubblico uno studio in cui si sostiene che la Sardegna è al 19° posto fra le province e regioni autonome per inefficienza sanitaria. Le gravi condizioni in cui ci troviamo sono attestate dalla documentata insufficienza delle cure, dalla ridotta aspettativa di vita messa in rapporto alla spendita sbagliata dei fondi, dal forte aumento dei viaggi in continente per curarsi, dallo scarseggiare di medici e infermieri, dal fatto che il 45 % delle spese sanitarie in Sardegna è a pagamento mentre nelle altre regioni d’Italia lo è solo il 25%, dal fatto che circa la metà delle risorse assegnate ai cittadini non ha prodotto alcun servizio e che il Nsg (Nuovo sistema di garanzia) ha registrato un punteggio insufficiente nell’area ospedaliera. Si è calcolato che gli obiettivi di assistenza agli anziani over 65, fissati dal PNRR, sono irraggiungibili. In questo contesto di dati, si resta frastornati davanti all’evidenza che il disagio sanitario patito non è esattamente compreso dai responsabili della Sanità pubblica. Quando la popolazione lamenta le carenze ospedaliere, immediatamente le viene offerta la costruzione di nuovi edifici ospedalieri. In realtà chi lamenta la carenza ospedaliera intende riferirsi al bisogno di ottenere una maggiore disponibilità di offerta sanitaria intesa come maggiore disponibilità di attrezzature mediche e di “Personale dedicato alla cura del malato”.
Il problema del “Personale” va analizzato secondo due aspetti:
– l’aspetto numerico: cioè l’adeguatezza numerica al bisogno contrattuale di cure.
– l’ aspetto etico: cioè l’elemento valoriale che lega il prestatore al fruitore di cure tramite il vicendevole rispetto e la compassionevole solidarietà.

La prima riforma sanitaria della storia fu propriamente una “Riforma etica”. Nacque tra quarto, quinto e sesto secolo d.C. dall’idea, di San Basilio di Cappadocia e San Benedetto da Norcia, di interpretare concretamente il significato della parabola del Buon samaritano. Il viandante ferito dai briganti rappresentava il malato, che era sacro in quanto rappresentazione del corpo sofferente del Cristo, l’oste e il suo albergo erano la rappresentazione dei curanti e del luogo fisico del ricovero, il Buon samaritano rappresentava la comunità solidale che si autotassa e fornisce le cure gratuite al bisognoso. Quello etico-caritativo fu il primo sistema sanitario nel mondo e durò fino al 1900.

Nella prima metà del 1900 nacque la Sanità basata sulle Casse mutue che erano enti assicurativi che affondavano le loro radici nelle società operaie.
La prima “Riforma ospedaliera” fu quella varata dal ministro della Sanità Mariotti nel 1968. Fu una vera rivoluzione perché istituì la prima “Rete degli ospedali pubblici” e, per la prima volta, la legge estese il diritto all’assistenza ospedaliera a tutti i cittadini a spese dello Stato. Quella riforma introdusse il concetto che gli ospedali devono essere pubblici e devono essere finanziati con la fiscalità generale. Con questo atto l’“Etica laica” entrò nel sistema sanitario italiano.
La “Prima Riforma sanitaria”, legge 833/78, introdusse il “Sistema sanitario nazionale” finanziato dalla fiscalità generale. Quella riforma abolì le Casse mutue e realizzò il dettato dell’articolo 32 della Costituzione.
Poi dopo il 1992 noi italiani, con la nostra esperienza millenaria di civiltà ospedaliera, riuscimmo a invertirne la rotta verso la sua autodistruzione.
La “Seconda Riforma sanitaria” fu la 502/92, chiamata anche Riforma italiana alla Tatcher, perché fu improntata al rigore amministrativo per ridurne i costi, e introdusse il principio della gestione manageriale della Sanità.
La “Terza Riforma sanitaria” fu quella del 1999 della ministra Rosy Bindi; fu improntata a metodi gestionali di spiccata privatizzazione con l’obiettivo della efficienza-efficacia, cioè della maggior produzione con la minor spesa possibile. Con la nuova riforma le ASL divennero aziende produttrici di servizi sanitari che venivano pagati dalle regioni secondo i DRG. I DRG sono codici di identificazione delle diverse prestazioni sanitarie; ad ogni codice viene attribuito un valore in euro (si immagini il cartellino del prezzo su un prodotto in vendita). Quanti più DRG sanitari vengono erogati tanto più l’azienda incassa.
Con i fondi incassati, ogni reparto ospedaliero si finanzia per pagare gli stipendi, i farmaci, i presìdi e le spese alberghiere. I reparti specialistici che non hanno raggiunto gli obiettivi sono stati chiusi. La ministra Rosy Bindi allargò la platea delle prestazioni che potevano essere fornite anche da Società di servizi sanitari privati e accettò che il privato accreditato potesse fornire le prestazioni dei LEA socio-sanitari a nome e per conto dello Stato. Così dal 1999 il privato iniziò a sostituire il pubblico competendo per economicità nell’impiego delle risorse e diventando più conveniente tanto da farlo preferire alle strutture ospedaliere pubbliche. Incredibilmente sfuggì che il sistema sanitario pubblico, che si occupa di patologie non assistibili dai privati (ad esempio: rianimazioni, tumori, demenze, urgenze ed emergenze “h24” nei Pronto Soccorso), era più costoso perché si doveva sobbarcare un impegno professionale infinitamente più difficile di quello che poteva fornire il privato. Ne conseguì che il diritto alla salute nel sistema pubblico, subordinato al limite delle risorse messe a disposizione dallo Stato, entrò in crisi. Sembrava che il privato accreditato, meno oneroso, potesse addirittura sostituirsi al sistema sanitario pubblico.
Qui non si tratta di capire se le intuizioni dei ministri Di Lorenzo, Garavaglia, Bindi e di tutti quelli che seguirono fossero state giuste o sbagliate, ma si tratta di ricostruire il nesso causale tra quegli eventi e l’attuale stato di disagio sanitario della nazione. Si tratta di capire perché il sistema sanitario pubblico sia arrivato impreparato davanti all’epidemia del 2020 e abbia dovuto sopportare, con poche attrezzature e poco personale, la potente spallata del Covid, soffrendone profondamente. Nello stesso periodo il sistema sanitario privato fu esentato dall’affrontare direttamente l’epidemia e resse molto bene. Le funzioni dei due sistemi sono distinte e complementari, com’è il caso delle specialistiche oculistiche e ortopediche delle Case di cura private che sono di supporto agli ospedali pubblici i quali non riuscirebbero a contenere le file d’attesa colossali che si sono formate. Si deve prendere atto, dopo l’esperienza di questi ultimi anni, che il privato non è in condizioni di garantire l’organizzazione dell’Igiene pubblica e della Prevenzione o di sobbarcarsi l’impegno a curare tutte le grandi patologie, dai tumori alle demenze, alle epidemie e alle urgenze ed emergenze. E’ ormai accertato dai più autorevoli osservatori economici che il sistema sanitario privato è del tutto incapace di sostituirsi al Sistema sanitario nazionale e la lezione che abbiamo avuto dall’epidemia di Covid ha dimostrato che solo lo Stato può garantire un Sistema sanitario nazionale efficiente. Oggi davanti al problema demografico, e con i problemi geopolitici incombenti come il rischio di guerra, l’urgenza di ricostituire un Sistema sanitario nazionale secondo i principi della legge 833/78 è ineludibile.
Un nesso causale evidente che collega le buone riforme sanitarie iniziali al decadimento attuale è rappresentato dall’estromissione dei Sindaci dalle ASL; con quell’atto venne impedito alle Amministrazioni locali il “controllo” sulla Sanità. Di fatto da allora le autorità territoriali e le Usl vennero messe “sotto tutela” e affidate a entità esclusivamente burocratiche, interrompendo la “cinghia di trasmissione” che mette in comunicazione le popolazioni e le Amministrazioni centrali.
Per liberare le donne dalla tutela del “sistema di sorveglianza” a cui le condannava lo Statuto Albertino, fu necessario superare una guerra mondiale e un’atroce guerra civile. Così si addivenne al Referendum del 1946 per la scelta della forma istituzionale da dare allo Stato. Per la prima volta votarono le donne che avessero almeno 21 anni d’età. Con quel referendum vennero eletti i deputati all’Assemblea Costituente cui spettò il compito di redigere la nuova Carta Costituzionale. Quei deputati, eletti da 12 milioni e 700mila donne e da 10 milioni e 700mila uomini, scrissero sia l’articolo 3 (uguaglianza di genere) sia l’articolo 32 (Sanità) della Costituzione. Mentre l’articolo 3 ha dato i risultati cercati, l’articolo 32 ha ancora forti difficoltà a raggiungere gli scopi immaginati dai padri Costituenti.
Per rappresentare cosa sta avvenendo in questo stato di “tutela sanitaria” in cui siamo stati posti, ci vorrebbe una Paola Cortellesi sanitaria. Per adesso non ci resta che andare a vedere il suo film “C’è ancora domani”.

Mario Marroccu