30 June, 2024
Home2024Aprile (Page 5)

Il 9 aprile Nuxis ha ospitato i ragazzi di Intercultura provenienti da diversi paesi e ospiti in tutta Italia.
«Li abbiamo accolti in aula consiliare dove hanno condiviso con noi la loro esperienza e la loro culturadice il sindaco Romeo Ghilleri -. Sono stati tutto il giorno a Nuxis per scoprire il nostro territorio e le nostre tradizioni, un momento di grande condivisione per tutti noi e per tutta la nostra comunità. Hanno visitato la Chiesetta bizantina di Sant’Elia, il Pozzo Sacro di Tattinu e il sito di Sa Marchesa. Un grazieconclude Romeo Ghilleri a tutte le persone che hanno collaborato, Alfio Caddeo, Urbano Nonnis, Laila Ghilleri, le associazioni Gruppo Speleo Club Nuxis e Gruppo Folk Sant’Elia Nuxis che hanno collaborato del paese per questa bellissima giornata.»

 

Il calendario delle iniziative programmate a Iglesias per il 25 aprile e date viciniori.

 19 aprile 2024, ore 17.30, presso la Sala Remo Branca in Piazza Municipio, incontro-dibattito: Tre Iglesienti protagonisti della lotta al nazi-fascismo: Gerardo Sergi, Luigi Cano, Vittorio Tredici. Intervengono: Francesco Bachis (Antropologo Ricercatore), Giampaolo Atzei (Ricercatore), Pierluigi Carta (studioso, già sindaco di Iglesias);

– 22 aprile 2024, ore 17.00 allestimento presso l’atrio del palazzo Municipale in Piazza Municipio, Inaugurazione Mostra Madri Costituenti a cura di Luisa Sassu (ANPI Cagliari).

– 25 aprile 2024, ore 10.30 Corteo antifascista (percorso: Piazza Municipio, Piazza Pichi, via Sarcidano, Corso Matteotti, Piazza Oberdan). Ore 11.00 letture: Canto degli ultimi partigiani di Franco Fortini, Lettere dei condannati a Morte della Resistenza. Interventi dei/delle Rappresentanti delle Istituzioni. Ore 12,00 Canti partigiani a cura di Angelo Grillo e Daniele Frau.

– 25 aprile 2024 ore 17.00 Incontro dibattito: La politica delle donne dalla Resistenza all’Assemblea Costituente. Relatrici: Maria Luisa Tocco e Daniela Delrio (Associazione donne La Mandragola) Gabriella Masala (Presidente ANPI Iglesias).

«Si ritiene che, mai come in questo momento nella storia della Repubblica, sia necessario, doveroso e opportuno restituire alla Festa del 25 aprile senso e significato pieni, valorizzando e promuovendo il grande patrimonio di valore etico e culturale proveniente dalla lotta di Liberazione dall’occupante nazista e dalla dittatura fascista, combattuta dai partigiani e dalle partigiane italiane.»

Pontedera sta accogliendo in questi giorni (dal 18 al 21 aprile) migliaia di persone da ogni angolo del mondo per celebrare i “Vespa World Days 2024”. Anche Carbonia è presente al raduno toscano con lo storico e glorioso gruppo del “Vespa Club Carbonia”, fondato nel 1956. Nel raduno, a cui stanno partecipando possessori di Vespa, collezionisti e semplici appassionati, campeggia la mascotte del Museo del Carbone, Crabò, capretta minatore disegnata da Stefano Asili.  I “Vespa World Days 2024” rappresentano un bellissimo appuntamento nonché un’occasione per tanti sardi appassionati delle due ruote e provenienti da diverse città, province e regioni d’Italia di radunarsi, incontrarsi, aggregarsi e socializzare sotto il segno della comune passione incondizionata per le due ruote simbolo del made in Italy nel mondo. Il modo migliore per festeggiare il 78° compleanno di un’eccellenza italiana e di un’icona che unisce diverse generazioni di appassionati.

I tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico) alle 17.20 sono stati allertati dalla Prefettura di Cagliari per una donna scomparsa a Perdaxius. A.M.F., 71 anni, si è allontanata dalla propria abitazione, in località Bingixedda, senza fare rientro. Il marito ha dato l’allarme e immediatamente si sono recati sul posto 20 tecnici appartenenti alle stazioni di Cagliari, Iglesias, Medio Campidano, Nuoro e Ogliastra, tra i quali un’unità cinofila e tre piloti di Aeromobili a pilotaggio remoto, comunemente noti come droni, muniti di apparecchi dotati di fotocamera termica. Le ricerche al momento si sono concentrate prevalentemente nelle zone vicine all’abitazione della scomparsa. Il centro di coordinamento è stato allestito presso i locali del Centro Sociale di Perdaxius messi a disposizione dal sindaco, Gianluigi Loru. Sul campo anche i carabinieri della compagnia di Carbonia, il personale dei vigili del fuoco con droni, unità cinofile e sommozzatori che hanno ispezionato due pozzi, volontari dell’AVDAG Protezione civile di Gonnesa, della PROCIV Santadi e personale del Centro Cinofilo Shardana.

 

Iglesias sarà l’unica data sarda del “Summer Tour” di Achille Lauro, il 3 agosto, in Piazza Sella.

La popstar veronese, 33 anni e 26 dischi di platino, sarà la punta di diamante della rassegna-evento “Iglesias Summer Wave”.

«Un nuovo regalo per Iglesias, un nuovo regalo per la Sardegna.»

Dopo i concerti di Mahmood e Ghali, nel 2022 e nel 2023, il sindaco Mauro Usai annuncia così un altro grande evento gratuito che già si preannuncia uno degli appuntamenti imperdibili dell’estate 2024: il live di Achille Lauro il 3 agosto.

«Iglesias è una città che, ormai da anni, punta sulla cultura. E la musica di un artista come Achille Lauro, talentuoso e irriverente, rivoluzionario ed eclettico, è cultura.»

Cultura e condivisione del territorio. Perché come già i concerti di Mahmood e Ghali, le ricadute sull’intero territorio sono state felici e importanti sotto ogni aspetto: «Economico, turistico, imprenditoriale».

Il concerto sarà, ancora una volta, a ingresso gratuito, e punta a coinvolgere il pubblico di ogni età.

«Non solo sardo: gli eventi promossi dal Comune richiamano spettatori da ogni parte d’Italia che, a Iglesias, possono contare su ospitalità e sicurezza, coniugando il piacere dell’evento musicale alla scoperta del nostro territorio.»

 

È stato arrestato dalla Polizia di Stato per tentato omicidio, atti persecutori e violazione del divieto di avvicinamento, l’uomo di 53 anni coinvolto nel grave incidente stradale di ieri pomeriggio a Carbonia, lungo la Statale 126, in cui è rimasta gravemente ferita una 45enne.

Proprio durante il verificarsi del violento impatto fra le due auto, la donna era al telefono con gli operatori del Centro Operativo Telecomunicazione del Commissariato di Carbonia, ai quali aveva poco prima chiesto aiuto, chiamando il Numero Unico 112, non appena si era accorta della presenza dell’uomo nelle sue vicinanze. I poliziotti avevano immediatamente inviato una Volante, rimanendo contemporaneamente in costante contatto con lei per monitorare la sua posizione.

Gli operatori del C.O.T. cercavano di rassicurare la donna, che d’improvviso aveva iniziato ad urlare disperata che l’uomo le stava venendo addosso, mentre a forte velocità lo stesso avrebbe cercato l’impatto frontale. Nel frattempo, i poliziotti della Volante, arrivati immediatamente dopo la collisione, a causa della quale l’auto sulla quale si trovava la donna è stata scaraventata fuori strada, hanno trovato l’uomo ancora a bordo del veicolo, mentre cercava di nascondere un martello sotto il tappetino.

La donna è stata soccorsa dal 118 e dopo essere stata liberata dalle lamiere dai vigili del fuoco è stata trasportata in elisoccorso in gravi condizioni all’ospedale Brotzu.

Subito gli investigatori della Squadra mobile insieme ai poliziotti della Sezione Anticrimine del Commissariato di Carbonia hanno intrapreso le indagini per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto. La donna, aveva già denunciato ai carabinieri per atti persecutori il 53enne, il quale, proprio a seguito di tale denuncia, era già destinatario della misura cautelare del divieto di avvicinamento alla donna e ai luoghi da lei frequentati. Nella stessa mattina di ieri la donna aveva presentato una nuova denuncia ai carabinieri nei suoi confronti. L’uomo, infatti, avrebbe continuato a vessare la vittima con molestie e minacce. Già altre volte l’avrebbe pedinata in auto e per questo la vittima, vedendolo avvicinarsi a lei anche nel pomeriggio, aveva subito chiesto aiuto, chiamando il Numero Unico di Emergenza, rimanendo in contatto con la Sala operativa.

L’uomo, anch’egli trasportato in ospedale a seguito delle ferite riportate, è stato arrestato per l’ipotesi di reato di tentato omicidio, stalking e violazione della misura del divieto di avvicinamento alla quale era sottoposto. Si trova tuttora ricoverato a disposizione dell’Autorità giudiziaria, in attesa dell’udienza di convalida.

L’Amministrazione comunale intende dedicare un’intera giornata, denominata “Gran Galà dello Sport Carbonia 2024”, per premiare e dare il giusto tributo agli sportivi e alle sportive residenti nella nostra città – afferenti alle società e associazioni di tutto il territorio – che si sono distinti nel corso dell’anno 2023 appena trascorso, e nella prima parte del 2024, per i risultati ottenuti a livello regionale, nazionale e finanche internazionale.
«Un riconoscimento del merito e una valorizzazione delle eccellenze sportive di Carbonia, una città che si caratterizza per essere una fucina di talenti che danno lustro e prestigio alla nostra comunità», ha dichiarato l’assessora dello Sport Giorgia Meli.

Al fine di organizzare questa giornata, l’Amministrazione comunale invita tutte le società ed associazioni sportive a trasmettere i nominativi degli atleti residenti a Carbonia meritevoli di essere premiati, inviando una Pec entro e non oltre il 30 aprile 2024 al seguente indirizzo Pec: comcarbonia@pec.comcarbonia.org .

Una ventata di cambiamento ha soffiato forte nel parco adiacente la Piazzetta “Bruna Medri” e via Bellini di San Giovanni Suergiu, dove il Lions Club Carbonia ha dato il via a un’iniziativa pionieristica di piantumazione di alberi e riciclaggio di smartphone usati. L’evento, che ha preso il via alle ore 7.00 di questa mattina, ha visto la partecipazione entusiasta di studenti, insegnanti, e figure istituzionali, sotto l’egida del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.

Nonostante le raffiche del maestrale, le scolaresche dell’Istituto “G. Marconi”, accompagnate dalla vicepreside e dal corpo docente, hanno messo radici per il futuro, piantando alberi e dando nuova vita a dispositivi elettronici dismessi. Il vicesindaco, l’assessore dell’Ambiente, l’assessore dei Lavori pubblici, i vigili urbani e i giardinieri del comune di San Giovanni Suergiu si sono uniti a una rappresentanza di associazioni e cittadini, dimostrando un impegno comunitario per un domani più verde e sostenibile.

Il Lions Club Carbonia ha manifestato grande soddisfazione per l’ampia adesione al progetto e ha esteso un caloroso ringraziamento a tutti i partecipanti per la loro collaborazione attiva e spirito di iniziativa.

«Oggi abbiamo piantato non solo alberi, ma anche il seme della responsabilità ambientale nelle giovani menti ha dichiarato il presidente del Lions Club -. Questo è solo l’inizio di un percorso che ci vedrà sempre più protagonisti nella tutela del nostro pianeta.»

«Il presidente della Regione Sardegna e l’assessore regionale della Sanità, sono a conoscenza della gravità in cui versano gli ospedali della ASL 7 e quali provvedimenti intendano adottare, vista la carenza abnorme di personale, medici, infermieri, OSS?»

La richiesta è contenuta in un’interrogazione con richiesta di risposta scritta, presentata dal consigliere regionale di Fratelli d’Italia Gianluigi Rubiu.

Gianluigi Rubiu, inoltre, chiede come si intende «porre rimedio, alla chiusura dei reparti di Ortopedia, Urologia, e all’estrema difficoltà in cui riversa la Cardiologia e Neurologia».

«Assistiamo passivamente ad un tracollo della Sanità del Sulcis Iglesiente completamente allo sbando, senza una minima prospettiva, in assenza totale di una programmazione e pianificazione, contravvenendo e disconoscendo il piano aziendale approvato conclude Gianluigi Rubiu -. Urge dare serie risposte ai cittadini, si rende necessario esaudire il fabbisogno sanitario degli abitanti del territorio, costretti ad “emigrare” oltre il territorio ASL di appartenenza anche per le più semplici cure.»