30 June, 2024
Home2024Aprile (Page 6)

Il Centro Antiviolenza di Carbonia-Iglesias Associazione donne al traguardo ODV, in collaborazione con la Vittoria Assicurazioni, rappresentata da Salvatore Anedda, grazie alla vincita di un bando solidale promosso dalla Fondazione Specchio d’Italia e la Fondazione Carlo Acutis, denominato “AssiCuriamo-Insieme”, realizzerà iniziative che promuovono attività di contrasto alla violenza di genere e la prevenzione delle malattie femminili.
Nello specifico il centro antiviolenza Carbonia-Iglesias, grazie alla collaborazione con la Vittoria Assicurazioni avrà finalmente la possibilità di avere nel territorio una Casa Rifugio in grado di accogliere in emergenza, preservare l’incolumità e mettere in protezione fisica e psicologica donne e minori vittime di violenza, assicurando loro un sostegno psicologico, educativo e sociale.
Le operatrici del centro, inoltre, continueranno la realizzazione di laboratori di Prevenzione nelle scuole, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza dei giovani sul fenomeno della violenza di genere attraverso l’abbattimento degli stereotipi, incrementare la capacità di riconoscere le proprie emozioni e dei propri bisogni, sviluppare la consapevolezza rispetto alle conseguenze sull’altro dei comportamenti violenti, incrementare le conoscenze dei servizi di prevenzione offerti dal territorio, formare gli insegnanti alla gestione non violenta dei conflitti.
D’intesa con la Vittoria Assicurazioni verranno organizzati convegni seminariali con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sul tema della violenza, pari opportunità, non discriminazione e gestione non violenta dei conflitti, presentando i presidi presenti sul territorio ai quali rivolgersi per una diretta protezione e presa in carico.
Inoltre, verranno fornite visite specialistiche volte ad una maggiore tutela della salute della donna e dei minori, attraverso eventuali diagnosi precoci e trattamento immediato di eventuali patologie riscontrate.
Grazie al bando “AssiCuriamo-Insieme” molte donne riceveranno un aiuto concreto e tempestivo.

Nella foto di copertina Maria Mameli, psicoterapeuta e coordinatrice del Centro Antiviolenza di Carbonia-Iglesias Associazione donne al traguardo ODV

Due persone sono rimaste gravemente ferite questo pomeriggio nello scontro frontale tra due auto verificatosi sulla strada statale 126, alla periferia di Carbonia. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Carbonia, un’ambulanza del 118 dell’associazione Misericordia di San Giovanni Suergiu, gli agenti della Polizia locale di Carbonia, i carabinieri della stazione di Nuxis, i poliziotti del Commissariato di Carbonia, personale dell’ANAS.

Una donna che si trovava alla guida di una Ford Fiesta finita fuori dalla carreggiata è stata trasportata all’ospedale Brotzu di Cagliari con l’elisoccorso, mentre l’uomo che guidava un’Alfa Romeo 147 è stato ricoverato all’ospedale Sirai di Carbonia.

Il tratto della strada statale 126 “Sud Occidentale Sarda” in cui si è verificato l’incidente è stato temporaneamente chiuso al traffico e il traffico è stato deviato in loco.

Secondo le prime ricostruzioni fatte delle forze dell’ordine, l’uomo a bordo della sua Alfa 147 si sarebbe volutamente scontrato frontalmente contro la Ford Fiesta condotta dalla donna che lo aveva denunciato per stalking e ottenuto dal giudice il provvedimento che vietava all’uomo di avvicinarla.
L’uomo si trova piantonato all’ospedale Sirai di Carbonia dove è stato ricoverato subito dopo l’incidente, in stato di fermo per tentato omicidio.

Il consigliere regionale del Sulcis Iglesiente, Gianluigi Rubiu, del gruppo Fratelli d’Italia, ha sollevato una questione di estrema urgenza riguardante le precarie condizioni della strada statale SS 130 Iglesiente, nel tratto che collega Domusnovas a Siliqua.

«L’arteria stradale, essenziale per il collegamento tra le due località e principale arteria per Cagliari, attualmente presenta un manto stradale gravemente dissestato, costituendo un serio rischio per la sicurezza degli automobilistisottolinea Gianluigi Rubiu -. Ho presentato un’interrogazione urgente all’assessore regionale dei Lavori pubblici, con la quale chiedo un immediato intervento con il coinvolgimento dell’Anas SpA, che detiene la gestione, per la messa in sicurezza della strada. È imperativo che si prendano provvedimenti celere per prevenire incidenti e garantire la sicurezza dei cittadini.»

Gianluigi Rubiu si è inoltre offerto di collaborare con tutte le parti interessate per facilitare una rapida risoluzione del problema, sottolineando l’importanza di un’azione congiunta per tutelare il benessere e la sicurezza delle comunità locali, troppe vite umane a repentaglio a causa di una disastrosa gestione.

«Si attendono risposte concrete dall’assessorato, e si spera in un intervento tempestivo per ripristinare le condizioni di sicurezza della SS 130 Iglesiente», ha concluso Gianluigi Rubiu.

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Masainas, con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell’Istituto “G. Marconi” di San Giovanni Suergiu, ha dato il via all’attività esecutiva di una giornata dedicata allo sport e al divertimento, coinvolgendo le classi in una vera e propria passione per l’attività fisica e gli sport con racchetta. La giornata è stata resa ancora più speciale dalla presenza del sindaco Gian Luca Pittoni, che ha rivolto un caloroso saluto agli organizzatori, ai partecipanti e a tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione e alla realizzazione dell’evento.

Gli studenti sono stati i veri protagonisti di questa avventura sportiva e sociale. Con grande entusiasmo e partecipazione, hanno avuto l’opportunità di praticare diverse discipline con la racchetta: tennis, padel, tennis da tavolo, volano, tennis da spiaggia.

Tutti hanno avuto un ruolo da protagonista in questa giornata all’insegna dello sport e del divertimento.

 

Dall’anno scolastico 2018/2019, al fine di fare acquisire ai giovani un’educazione finanziaria, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha indetto i “Campionati di Economia e Finanza”, competizione alla quale possono partecipare tutti gli studenti e le studentesse degli istituti secondari di secondo grado italiani, statali e paritari.

L’Istituto di Istruzione Superiore “Cesare Beccaria” di Carbonia anche quest’anno scolastico ha preso parte alla selezione regionale che si è tenuta il 21 marzo 2024.

La professionalità della professoressa Nunzia Giuseppina Cimmino e lo studio e la passione per le specifiche discipline di Economia e Finanza hanno permesso:
– allo studente Leonardo Pinna, della classe 4ª A AFM (Amministrazione, finanza e marketing), di posizionarsi primo nella classifica regionale per la categoria Senior;
– alla studentessa Samantha Simini, della classe 2ª C (Turistico), di posizionarsi terza nella categoria Junior.
Ottimi risultati sono stati raggiunti anche lo scorso anno scolastico, 2022/2023, quando l’onore di posizionarsi terza nella categoria Junior lo ha avuto la studentessa Sabrina Simini, mentre nella categoria Senior si posizionò quinto classificato lo studente Ennio Rizzo.
Complimentandoci con Leonardo Pinna per il risultato conseguito, gli auguriamo di rappresentare al meglio la nostra Isola agli imminenti Campionati Nazionali che si svolgeranno il 10 maggio 2024, a Milano.
Simona Pirosu

Sabato 20 aprile, alle ore 17.00, in occasione della Giornata della Terra (Earth Day 2024) presso il Museo Paleoambienti Sulcitani “E.A. Martel” di Carbonia si terrà la conferenza dal titolo “I fossili della Sardegna: una storia lunga mezzo miliardo di anni”, a cura del dott. Daniel Zoboli.
Sarà ripercorsa la lunga storia geologica della Sardegna attraverso i vari periodi geologici a partire da oltre 500 milioni di anni fa, mediante la proiezione di carte paleogeografiche, ricostruzioni paleoambientali e immagini di reperti fossili provenienti da tutta la Sardegna.
Daniel Zoboli, geologo e dottore di ricerca in Paleontologia dei vertebrati, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche sulla paleontologia della Sardegna e sulla valorizzazione dei siti di interesse geo-paleontologico. Divulgatore scientifico e collaboratore di diversi musei è docente a contratto di Museologia Naturalistica all’Università di Cagliari.
A termine della conferenza il dott. Daniel Zoboli terrà una visita guidata al Museo PAS.
La partecipazione alla conferenza e alla visita guidata è gratuita e non è necessaria la prenotazione.
L’organizzazione dell’evento è a cura del Sistema Museale di Carbonia (Si.Mu.C.) gestito dal Consorzio Sistema Culturale.

 

A Sant’Antioco un’eccezionale partecipazione popolare ha accompagnato la processione nella giornata di chiusura di “Sa festa manna”. La 665ª edizione dell’evento ha registrato numeri straordinari anche nelle presenze dei gruppi folkloristici, giunti dal tutta la Sardegna. Il corteo, presenti il cardinale Arrigo Miglio, alcune decine di sacerdoti, sindaci e amministratori di decine di Comuni con il primo cittadino di Sant’Antioco Ignazio Locci, l’assessora regionale della Cultura Ilaria Portas e il consigliere regionale Alessandro Pilurzu, è stato aperto da una sessantina di cavalieri e amazzoni seguiti dai gruppi folkloristici a piedi in rappresentanza delle 10 diocesi dell’isola, dei centri dei cammini religiosi e di tutti i luoghi del territorio regionale in cui è presente il culto di Sant’Antioco.

Al termine, al ritorno in piazza Alcide De Gasperi, davanti alla Basilica, da dove era iniziata la processione, il Santo è stato accolto con il lancio dei petali nella suggestiva arramadura e il saluto finale del cardinale Arrigo Miglio.

Allegati l’album fotografico della processione e alcuni filmati.

 

La consigliera di Fratelli d’Italia Daniela Garau ha presentato una mozione in Consiglio comunale sul degrado del Servizio sanitario pubblico.

«Preso atto che nel reparto di Cardiologia dell’ospedale “Sirai” la carenza di personale medico e non, rischia di compromettere la qualità e quantità delle prestazioni sanitarie e ritenuto che la presenza di medici specializzandi non possa sopperire del tutto all’espletamento di attività in orario diurno e notturno, cui farebbero fronte i soliti medici strutturati scrive nella mozione Daniela Garau -. Considerato che la stessa carenza di personale si riscontrerebbero nel reparto di Traumatologia in cui vi sarebbero ricoverati una ventina di pazienti in attesa di intervento chirurgico, mentre, allo stato attuale sarebbero stati interrotti i ricoveri e reso noto che le stesse problematiche riguarderebbero il reparto di Neurologia; ritenuto, pertanto, che la carenza di personale medico adeguato nella sua consistenza numerica al fabbisogno della utenza del Sulcis Iglesiente, sia una delle criticità maggiori del sistema sanitario del Sulcis Iglesiente tale da inficiare i livelli essenziali di assistenza fino a privare i cittadini di un diritto costituzionale, ossia del diritto alla tutela della salute – la mozione della consigliera Daniela Garau, se approvataimpegna il sindaco Pietro Morittu e la Giunta affinché con la massima sollecitudine, previa rappresentazione formale di quanto sopra dedotto a tutti gli organi competenti, sanitari, amministrativi e politici del territorio e regionali, si renda edotto  il consiglio comunale e la cittadinanza tutta di quali azioni detti organi intendano porre in essere nell’immediato per ovviarvi e rendere efficiente l’attività sanitaria all’interno dell’ospedale “Sirai”.»

 

Il Bowling Club di Iglesias è lieto di annunciare il successo straordinario del Talent Show “Sulcis Talents”, un evento che ha catturato l’attenzione e il cuore di tutta la comunità locale. Organizzato con maestria e passione, il talent show ha offerto un palcoscenico vibrante e inclusivo per i talenti emergenti della zona del Sulcis.

Per quattro coinvolgenti settimane, sedici artisti provenienti dalla regione hanno illuminato il palco con le loro performance nelle categorie di Canto, Ballo, Musica e DJ. Guidati dall’entusiasmo e dalla visione innovativa di Andrea Meles, membro attivo del Bowling Club e rinomato DJ locale, i partecipanti hanno dato vita a spettacoli indimenticabili, dimostrando il loro talento straordinario e la loro passione per l’arte.

La finale, prevista per venerdì 19 maggio presso il suggestivo scenario del Bowling Club Loc S’Arriali a Iglesias, promette di essere un’esperienza mozzafiato. I finalisti, tra cui Giulia Floris, Veronica Melis, Fabiola Marras e il Gruppo BlackMojo, si contenderanno il prestigioso titolo, con il vincitore che si aggiudicherà un premio del valore di € 500,00 come riconoscimento per la loro straordinaria bravura.

La serata finale sarà arricchita dalla presenza di ospiti speciali e sarà trasmessa in diretta sulla Pagina Facebook dell’Evento e sulla Pagina Facebook del Bowling Club, garantendo un’esperienza coinvolgente per tutti gli spettatori.

Ma le sorprese non finiscono qui: le iscrizioni per la prossima edizione di “Sulcis Talents” sono già aperte. Il talent show offre ai nuovi talenti l’opportunità unica di esibirsi e di condividere la propria arte con il pubblico.

 

Rafforzare l’inclusione sociale attraverso le politiche giovanili e culturali nella città di Carbonia. Uno degli obiettivi delle linee di mandato amministrativo che trova concretezza con un finanziamento europeo di circa 4 milioni e 600mila euro nell’ambito dei progetti PON METRO (Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane). Al centro della programmazione un progetto imperniato sulla riqualificazione della Biblioteca Doneddu, a partire dai laboratori di progettazione partecipata intitolati “Partecipa, immagina, progetta con noi”.

I laboratori “Partecipa, Immagina, progetta con noi” sono promossi dal comune di Carbonia per dare vita, insieme alla comunità, a un nuovo progetto per la città, al centro del quale saranno i ragazzi e le ragazze della nostra città. A tal fine, mercoledì 17 aprile, dalle ore 10.30 alle ore 13.00, circa cinquanta studenti e studentesse delle classi quarte e quinte degli Istituti superiori cittadini lavoreranno in piccoli gruppi nei quali potranno esprimere idee e proposte su come dovrebbe essere il futuro Centro Culturale Multifunzionale e Multimediale, incubatore di idee e promozione di eventi, che avrà sede presso la Biblioteca Comunale Pietro Doneddu di viale Arsia. Questa iniziativa partecipata sarà alla base della realizzazione di un festival letterario con percorso inclusivo e formativo, una mostra fotografica semi permanente, il coworking, il potenziamento dei servizi offerti dal sistema bibliotecario comunale. Strumenti decisivi per prevenire il disagio giovanile, incentivando al contempo le nuove generazioni a partecipare attivamente alla vita cittadina.

Alla mattinata in presenza dei ragazzi delle scuole seguirà sempre nella data di mercoledì 17 aprile, dalle ore 16.00 alle 18.30, un incontro aperto a tutta la comunità locale, compresi gli attori rilevanti della gestione dei servizi culturali e sociali locali, i giovani e i cittadini di tutte le età che desiderano portare il proprio fattivo contributo al progetto.