30 June, 2024
Home2024Maggio

Il complesso concetto di “valorizzazione del territorio” incontra consenso e successo quando la promozione rappresenta la realtà produttiva- economica e l’essenza patrimoniale di carattere culturale-identitario; vera sintesi e miscellanea strategica di marketing territoriale per avere, complessivamente nell’Isola, un turismo d’interezza e di ampia stagionalità.
Un professionismo di competenze è quello messo in campo nell’area del nuorese e nella Città di Nuoro, che riconosce e sviluppa, come fattore di attrattività, la trainante sinergica ed attiva cooperazione del sistema museale collegato all’ISRE (Istituto Superiore Regionale Etnografico).
Il conferimento del premio “I pionieri del turismo” (trofeo della scultrice Maria Grazia Dettori, conosciuta per le dee madri in terracotta) al presidente dell’ISRE Stefano Lavra è stata una importante occasione per qualificati interventi, tenuti alla Biblioteca Satta e con la sapiente e armoniosa moderazione del giornalista Antonio Rojch; significativa promozione di cultura per la “Città Turistica” di Nuoro, ottenuta con la richiesta operata nel lontano 1982, di grande vivificante visionarietà e futuro, dalla storica Pro Loco presieduta da Antonio Fancello.
L’attuale Pro Loco Aps nuorese, guidata da Lorenza Vacca, ha riconosciuto al gavoese Stefano Lavra il determinante impegno «per la promozione dei musei dell’ISRE, per il fondamentale lavoro svolto per la diffusione della cultura, delle tradizioni, dell’identità e dell’opera deleddiana, nella società nuorese, che sta assumendo sempre più i connotati di una città turistica».
Nelle precedenti edizioni il premio era stato assegnato a Pasqua Salis Palimodde, cofondatrice con il marito Peppeddu del noto e rinomato Su Gologone Experience Hotel, e ai fratelli Francesco e Piero Loi del Grupp ITI Hotels di Orosei.
L’intervento di Raffaele Sestu, presidente Comitato Regionale Sardegna UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia), ha evidenziato significati e valenza del premio assegnato e il determinante ruolo sviluppato dall’ISRE nell’impegno di “portare il flusso turistico delle coste verso l’interno”.
Una rete e circuito museale che ribadisce l’identità storica e di richiamo culturale di Nuoro ad “Atene sarda”; i dati del 2023 segnano un consistente incremento di visite museali (Museo del costume, Museo casa natale di Grazia Deledda, Museo della ceramica) di +20%, rispetto all’anno precedente. Raffaele Sestu ha presentato sinteticamente il rilevante progetto “In nome del pane”, che porterebbe ad un qualificante riconoscimento Unesco del pane tradizionale, e all’attività avviata ed affidata alle Pro Loco dal ministero dei Beni Culturali di censire tutto il patrimonio culturale e immateriale d’Italia; a sostenere l’UNPLI sarda nell’impegnativa catalogazione tra i 377 comuni isolani saranno Maria Antonietta Mongiu, Bachisio Bandinu, Tonino Oppes, Piero Marras e l’ISRE con Stefano Lavra. Lo storico presidente delle Pro Loco sarde, con un trentennale ruolo ed esperienza, ha sottolineato anche l’eccezionale lavoro di promozione svolto dalla FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) per “un turismo delle radici e del ritorno”.
Carlo Marcetti, economista dell’Università di Sassari, ha proposto una suggestiva analisi sulle concretezze che l’interno isolano può proporre e  come sviluppare la “capacità di attrazione” con molteplicità di offerte e in un contesto ambientale accompagnato e sostenuto da servizi; argomentazioni che richiederebbero un approfondimento e studio, per una reale inversione di rotta nelle azioni dell’economia turistica sarda.
A rendere omaggio a Stefano Lavra – che ha idealmente condiviso il riconoscimento, di carattere culturale ed identitario, con il mondo delle tradizioni, dell’artigianato e col personale e collaboratori tutti dell’ISRE – è intervenuto il sindaco di Gavoi Salvatore Lai, che felicitandosi per i successi del giovane compaesano, ne esprime “soddisfazione e orgoglio da cittadino” per un lavoro-servizio di utilità collettiva e creato “con professionalità, apertura, passione e competenza”.
Ad arricchire ulteriormente la serata di valori e significati, le diverse preziosità ed intermezzi corali e musicali: il Coro Su Nugoresu, diretto dal maestro Michele Turnu; l’esibizione dell’organettista Giampaolo Piredda, alla cui musica hanno dato saggio di genuina bravura e abilità nel ballo sardo i giovanissimi Eleonora Colomo e Simone Deriu, componenti del Gruppo Folk Saludos di Nuoro.

Cristoforo Puddu

Questa mattina, nella splendida cornice dell’Anfiteatro di piazza Marmilla, a Carbonia, l’Amministrazione comunale, rappresentata dall’assessora della Pubblica Istruzione Antonietta Melas e dall’assessora dello Sport e Cultura Giorgia Meli, ha consegnato gli attestati di partecipazione a coloro che hanno contribuito allo straordinario successo dell’evento “Monumenti Aperti – Carbonia 2024”.  È stata una vittoria di squadra. La grande squadra di “Monumenti Aperti”, formata da centinaia di studenti, docenti, volontari e membri delle associazioni cittadine che, con entusiasmo, passione e  amore per la propria città, sono stati protagonisti di un grande evento educativo, formativo, culturale, turistico e storico, che
ha richiamato a Carbonia migliaia di nostri concittadini e di visitatori alla scoperta dei luoghi della nostra identità e dell’immenso patrimonio materiale e immateriale condensato in 25 siti di interesse, dislocati in modo uniforme nel centro cittadino, nei suoi borghi, nelle periferie e nelle frazioni. Due giornate di festa (sabato 11 e domenica 12 maggio) sintetizzabili in un’unica e semplice parola ma dal valore immenso: grazie.

 

 

Al via le iscrizioni per la partecipazione all’VIII Laboratorio Internazionale di Architettura e Paesaggio
“Paesaggi Minerari – Verso un’architettura terrestre”.

Arrivato all’ottava edizione, il Laboratorio rappresenta un momento di studi, ricerche e progetti sui territori
minerari e industriali abbandonati, al fine di approfondire i temi della loro riconversione e del loro rilancio
culturale, economico e produttivo.

Questa edizione, che si svolgerà presso la sede di Monteponi (Iglesias) del Consorzio AUSI, dal 24 al 29
giugno, si inserisce nell’ambito della ricerca PRIN-PRNN finanziata dal Ministero dell’Università e della
Ricerca.
Si sofferma in particolare sul progetto di un cluster di ricerca e innovazione per il risanamento ambientale, e
sui progetti di architettura e paesaggio, verificando le ricadute per lo sviluppo del territorio del Sulcis
Iglesiente.

Il Laboratorio è rivolto a laureati da non più di due anni e studenti e/o laureandi dei corsi di Laurea
Magistrale in Architettura (LM4) e di Laurea quinquennale in Architettura, Pianificazione ed Ingegneria per
l’Ambiente e il Territorio, oltre a essere aperto anche agli studenti di Master di II livello, del Dottorato in
Architettura, Pianificazione, Ingegneria civile, ambientale e architettura e di altre scuole di specializzazione
di pari livello.

Entro il 10 giugno 2024, gli studenti interessati a partecipare dovranno inviare la domanda
all’indirizzo mail: info@consorzioausi.it .

Si terrà martedì 4 giugno, alle 12.00, nella sala riunioni del Centro Direzionale di via Isonzo, a Iglesias, la conferenza stampa di presentazione dell’Estate iglesiente “Iglesias Summer Wave 2024” che il comune di Iglesias, in collaborazione con Iglesias Turismo e Pro Loco Iglesias, regalerà ai sardi.
Si tratta di un palinsesto di eventi ricchissimo, dallo spettacolo alla magia, dalla cultura allo sport, fino ad arrivare alla musica con Fiordaliso, Rettore, Gabbani, Gazzè. Chiudiamo in bellezza, il 3 agosto con Achille Lauro, considerato tra gli artisti più innovativi e poliedrici nel panorama della musica italiana, capace di sfidare le convenzioni e di portare una ventata di freschezza e provocazione.
Interverrà alla conferenza stampa il sindaco della città Mauro Usai unitamente agli assessori competenti.

Supermercati ALDI assumono oltre 200 addetti vendita e addetti area manager, impiegati, responsabili e tante altre figure da inserire presso i punti vendita presenti sul territorio nazionale. Gli Addetti Vendita  dovranno gestire tutte le attività ausiliarie ai diversi reparti, caricare e scaricare merce per il rifornimento dei reparti, fornire ai clienti un servizio d’eccellenza, rispettare le norme vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro e occuparsi di tutte le attività d’inventario e magazzino; gli Addetti Area Manager dovranno gestire un organico composto da 60/80 persone in termini di assunzioni e di formazione, garantire gli standard qualitativi richiesti e il raggiungimento degli obiettivi previsti, controllare il rispetto delle norme e delle procedure aziendali, analizzare i risultati raggiunti ed essere il punto di collegamento fra la direzione regionale e i punti vendita; gli Impiegati Logistica dovranno supportare i responsabili nella gestione delle attività amministrative e organizzative del reparto logistica, gestire le attività del centro logistico tramite programmi software e dispositivi dedicati, supervisionare in prima persona l’operatività generale del magazzino e collaborare con operatori logistici, fornitori e reparti interni; i Responsabili della Formazione dovranno sostituire il personale direttivo in sua assenza supportandolo nelle attività giornaliere, offrire supporto alla clientela ed occuparsi di tutte le attività di cassa e sistemazione degli scaffali. Aldi non è solo una realtà di riferimento della Grande Distribuzione a livello internazionale, ma soprattutto un’azienda che vuole offrire un ambiente di lavoro sereno e stimolante, nel quale ciascun collaboratore possa esprimere appieno le proprie potenzialità.

Per verificare tutte le figure…

L’articolo completo è consultabile nel sito: http://diariolavoro.com/aldi_6.html .

Si è concluso con la gioia del viaggio premio il progetto “TechRoth: linguaggio di programmazione e industria 4.0” iniziato nel mese di febbraio per gli studenti della 4ª B Telecomunicazioni dell’Istituto di Istruzione Superiore Angelo Roth che, grazie al bando scuola della
Fondazione Banco di Sardegna e la collaborazione con TeenHub – l’Associazione che valorizza i progetti formativi che coinvolgono i giovani e il loro passaggio dal mondo della scuola a quello del lavoro – è riuscito a garantire 70 ore di approfondimento sul linguaggio di
programmazione informatica e l’industria 4.0.
Il progetto legato ai partner aziendali Nobento e IVision ha permesso a studenti e studentesse di apprendere e cimentarsi nella scrittura del codice necessario per far funzionare il software che guida degli aspiratori industriali, a leggere i dati statistico-matematici che derivano dal suo funzionamento, a far dialogare i macchinari all’interno dell’azienda.
La classe è stata suddivisa in 5 gruppi – da quattro studenti ognuno – con l’obiettivo di stimolare la creatività e la competizione. I singoli gruppi hanno dovuto scrivere il codice utile a far funzionare gli aspiratori e realizzato delle presentazioni utili a raccontare il percorso fatto.
Il gruppo capitanato da Daniele Pilia è riuscito ad interpretare al meglio le richieste raggiungendo il punteggio più alto in tutte le categorie di valutazione. Sarà quindi Daniele Pilia insieme ai compagni Davide Piras, Ivan Mura ed Eleonora Pilia a partire nelle prossime settimane per raggiungere la sede di IVision a Montegridolfo (RN) per conoscere l’azienda leader nei prodotti di aspirazione industriale.

Le segreterie FP Cgil SSO, FP Cisl, Uil FPL e Fials hanno proclamato lo stato di agitazione del personale della Asl Sulcis Iglesiente e chiedono l’attivazione delle procedure previste, ai sensi dell’art 2 della Legge n 146/90 e ss.mm.ii.
Le ragioni che, in mancanza di accordo, porteranno alla dichiarazione dello sciopero risiedono in particolare:

– in un organico insufficiente tecnico, socio sanitario e sanitario che comporta carichi di lavoro non più umanamente sostenibili e che mette a rischio i LEA e la Salute e la Sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori;
– chiedono la posticipazione dell’attivazione COT (Centrali Operative Territoriali) previste dal 1 giugno 2024 e che le COT vengano attivate dopo l’assunzione del personale dedito al servizio, soprattutto dopo aver sanato la contrazione cronica del personale in tutte le U.O. della Asl Sulcis Iglesiente. Chiedono, inoltre, che questa riorganizzazione non avvenga in concomitanza del periodo di ferie estive che prevede la diminuzione del personale e un incremento della popolazione;
– violazione dell’art. 3 Titolo II Relazioni sindacali CCNL 2019/21 in particolare comma 2 e 3 finalizzato alla “missione del servizio pubblico delle amm.ni a vantaggio degli utenti e dei cittadini con gli interessi dei lavoratori”

 

Entra nel vivo l’iniziativa di raccolta di beni da destinare al Libano con la collaborazione della Brigata “Sassari” che, in vista del cambio al vertice della missione Unifil – “Leonte” (nei prossimi mesi, infatti, il contingente italiano assumerà il comando nel Sud del Libano), potrà fare da tramite per recapitare alla popolazione libanese quanto raccolto. Ogni minimo dettaglio è stato definito e, grazie all’impegno della gloriosa Brigata, del Comune di Sant’Antioco e delle associazioni di volontariato antiochensi (Associazione Nazionale Carabinieri, Protezione Civile, Scout, Terza Età e Centro di ascolto/Caritas), questo fine settimana si avvierà la raccolta a favore di una popolazione attualmente al centro di una crisi umanitaria, economica e sociale senza precedenti.

Sabato 1, mattina e sera, e domenica 2, solo la mattina, i volontari delle associazioni locali saranno presenti all’esterno dei supermercati cittadini per promuovere la donazione di quanto concordato con l’Esercito. Sono tassativamente vietati i beni alimentari, mentre sono graditissimi i prodotti per l’igiene personale dei bimbi, compresi i pannolini, e quelli per l’igiene personale degli adulti, come assorbenti femminili, saponi, deodoranti e detergenti più in generale; prodotti scolastici: penne, matite, gomme, astucci, zaini, quaderni, pennarelli; giochi per bambine/bambini nuovi o in buone condizioni; medicinali, farmaci da banco (disinfettanti, garze, cerotti, ecc.) con scadenze lunghe. E ancora: gli indumenti (rigorosamente nuovi o in ottime condizioni, possibilmente invernali). Ogni altro bene accettato è indicato in un’apposita lista che verrà pubblicata nei canali istituzionali del comune di Sant’Antioco. La stessa raccolta verrà replicata nel fine settimana successivo: sabato 8 e domenica 9 giugno.

Ma c’è anche un’altra modalità per contribuire: recapitare i beni in donazione direttamente nel punto di raccolta individuato nel centro ex Enap (strada per le spiagge, proseguimento viale Trento), dove hanno sede gli Scout e l’Associazione Nazionale Carabinieri. Gli orari a disposizione sono: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.

Arriva in sala sabato 1 giugno – distribuito da Notorious Pictures – il nuovo lavoro di Peter Marcias “Uomini in marcia”, un film prezioso che raccoglie cento anni di lotte per il lavoro in Italia: un viaggio nelle campagne e nelle fabbriche, nelle Isole, al Nord e al Sud del paese. Un racconto corale che unisce testimonianze d’archivio e nuove interviste, con il contributo di due grandi protagonisti del cinema internazionale, probabilmente i più autorevoli cineasti a misurarsi con i temi del lavoro: Ken Loach e Laurent Cantet. Per il compianto regista francese, scomparso poco più di un mese fa, si tratta di una delle ultime apparizioni pubbliche.

Uomini in marcia trova il suo innesco in Sardegna, dove 27 comuni del Sulcis Iglesiente, nei primi anni Novanta, diedero vita a una protesta di massa dapprima nel territorio e poi a Roma. Il film ha debuttato lo scorso ottobre in anteprima mondiale alla Festa del Cinema di Roma (Selezione Ufficiale, “Special Screening”).

«Rimasi colpitospiega Peter Marcias dai materiali degli archivi del Centro Servizi Culturali Carbonia della Società Umanitaria, che su quella vicenda aveva già avviato un importante lavoro di raccolta di testimonianze e documentazione. Ma poi mi chiesi: cosa è successo prima di quell’evento? E cosa sta accadendo ora? Da quel momento in poi ho iniziato a “disturbare” e interrogare lavoratori, sindacalisti, politici, professori di diritto, registi, cantanti, per farmi raccontare il mondo del lavoro in Italia.»

Uomini in marcia – prodotto da Agnese Ricchi e Mario Mazzarotto per Ganesh Produzioni in collaborazione con RAI Cinema – vuole essere uno sguardo indietro al recente passato, per marciare insieme a chi ha combattuto e difeso un diritto, vitale e fondamentale, oggi sempre più negato e svilito nel suo significato etico: quello al lavoro e alla sua dignità. Voci di lotta, interviste, riflessioni vibrano nel magma fluttuante delle immagini di repertorio, a ricordarci che la storia siamo noi.

Insieme alle testimonianze di Ken Loach (inflessibile narratore della workingclass) e di Laurent Cantet (autore dallo sguardo veramente incisivo che osa temi durissimi come lo scontro sociale e generazionale insieme) e alle voci di Peppino La Rosa, Giampaolo Puddu, Bruno Saba, Antonello Cabras, Salvatore Cherchi, la voce narrante principale è quella di Gianni Loy, professore di diritto del lavoro all’Università di Cagliari dal 1975 al 2014, scrittore e poeta.

“Uomini in marcia” sarà accompagnato dal regista e parte del cast nelle date che seguono:

Cagliari, cinema Odissea, sabato 1 giugno

Sassari, Cityplex Moderno, domenica 2 giugno

Oristano, cinema Ariston, domenica 2 giugno

Iglesias, cinema Madison, lunedì 3 giugno

Uta, cinema  delle Vittorie , lunedì 3 giugno

Roma, cinema Farnese, martedì 4 giugno

Milano, cinema Palestrina, lunedì 10 giugno.

Dopo i riscontri positivi avuti dalle precedenti esperienze, l’Amministrazione comunale di Villamassargia intende promuovere il progetto “Campus e colonia marina estate 2024”, finalizzato alla programmazione di attività ludico-ricreative, sportive e di animazione rivolte sia ai minori tra i 3 e i 14 anni sia agli over 65 che interagiranno tra loro.
Le iniziative che si svolgeranno nel comune di Villamassargia e, per tutto il mese di luglio, presso la località balneare Plagemesu nel comune di Gonnesa, «intendono favorire un confronto intergenerazionale tra anziani e giovani ha spiegato l’assessore ai Servizi sociali Marco Mandis -; l’obiettivo è valorizzare il sapere dei nonni della nostra comunità, attraverso uno scambio produttivo con bambini e ragazzi e tale da creare opportunità di crescita e aggregazione».
Per motivi organizzativi, le iscrizioni saranno accolte entro e non oltre venerdì 7 giugno 2024.
«Nel progetto del comune di Villamassargiaha messo in evidenza la sindaca Debora Porràle attività estive costituiscono così l’occasione per rinsaldare il patto generazionale della nostra comunità educante. Il dono del tempo da trascorrere insieme e le esperienze da condividere tra nonni e nipoti – saranno un bagaglio prezioso per la vita dei giovani e per i ricordi degli anziani.»
Il programma prevede, per i piccoli dai 3 ai 5 anni, un campus estivo di 5 giorni a settimana presso la pineta del comune di Villamassargia e/o colonia marina presso il litorale Plagemesu nel comune di Gonnesa.
Per i bambini dai 6 ai 10 anni, un campus estivo di 5 giorni a settimana presso la pineta del comune di Villamassargia e/o colonia marina presso il litorale Plagemesu nel comune di Gonnesa.
Per i ragazzi dagli 11 ai 14 anni è in programma per tutto il mese di luglio la colonia marina presso il litorale Plagemesu nel comune di Gonnesa; la proposta è dedicata anche agli over 65. Le attività, tenute da personale qualificato, saranno differenziate in base all’età ed è prevista ogni venerdì del mese di luglio una escursione collettiva.
Il costo delle attività sarà finanziato dal comune di Villamassargia, con la compartecipazione delle famiglie calcolata sulla base del certificato ISEE. Il contributo per il servizio è di un minimo di 30 euro per la fascia di reddito entro i 2.500 euro; di 35 euro per la fascia di reddito tra i 2.500,001 euro e i 5.000 euro e così via, fino ad un massimo di 95 euro per i nuclei che superano i 30.000 euro e per gli utenti che non presentano attestazione ISEE. Per i non residenti la quota prevista è di 125 euro.