30 June, 2024
Home2024Giugno (Page 15)

La Sala Corpus dell’antica tonnara di Portoscuso, ha ospitato ieri mattina un incontro di riflessione e di approfondimento dal titolo “Comunità energetiche: tra sfide e opportunità”, promosso dalla diocesi di Iglesias, su iniziativa dell’Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro della diocesi di Iglesias, in collaborazione con la Caritas diocesana di Iglesias e l’UCSI Sardegna e col patrocinio del comune di Portoscuso.
I lavori, su un tema di strettissima attualità, sono stati introdotti da don Antonio Mura, direttore diocesano della Pastorale sociale e parroco delle chiese di Portoscuso, e dagli interventi del cardinale Arrigo Miglio, amministratore apostolico della diocesi di Iglesias; Ignazio Atzori, sindaco di Portoscuso; Ignazio Boi, direttore diocesano della Pastorale sociale dell’arcidiocesi di Cagliari; Giampaolo Atzei per l’UCSI Sardegna; Raffaele Callia, direttore della Caritas diocesana di Iglesias.
Le relazioni sono state tenute da Massimo Pallottino, rappresentante di Caritas italiana, e Giuseppe Milano, segretario generale di Greenaccord onlus, che hanno dialogato con i presenti, intorno ai temi centrali dell’incontro. E’ intervenuto, tra gli altri, Emanuele Cani, assessore regionale dell’Industria.
Vediamo l’intervista realizzata con don Antonio Mura.

Andrea Cammilleri, alunno carboniense dell’I.C. “Deledda-Pascoli” (e atleta della ASD Sulcis Atletica Carbonia), s’è laureato Campione Italiano Studentesco 2024 degli 80 metri ad ostacoli, a Pescara nelle gare svoltesi dal 28 al 30 maggio.
Andrea Cammilleri è solo l’ultimo prodotto, in ordine di tempo, della collaborazione e del progetto sportivo ormai più che decennale portato avanti dal suo Istituto in collaborazione con la società di atletica leggera ASD Sulcis Carbonia.
L’Istituto, infatti, riconosciuta la valenza anche dell’attività sportiva per la formazione e la maturazione dei giovani, attraverso una convenzione ha siglato un accordo con la Sulcis che permette ai suoi alunni la possibilità di conoscere, sperimentare e praticare le varie discipline dell’atletica leggera in modo gratuito e, magari in facendo, trovarne una per la quale siano predisposti.
Andrea Cammilleri è uno di questi. Praticava il calcio ma, avendolo notato e scoperte due anni fa le sue qualità dai due insegnanti di educazione fisica dell’Istituto, Giuseppe Lai e Giovanni Gianeri, fu da loro stessi invogliato a provare l’atletica leggera. Dopo qualche mese lasciò definitivamente il calcio per darsi in toto all’atletica leggera.
Si è subito imposto, grazie alle sue doti e al grande lavoro tecnico a cui si è sottoposto sotto la guida dei suoi docenti e del tecnico della Sulcis Antonello Murgia
a cui è stato affidato, anche in ambito federale qualificandosi per il Trofeo CONI Nazionale ove è riuscito con prestazioni strabilianti a conquistare un secondo posto ad una manciata di punti dal primo classificato, l’altrettanto fenomenale Diego Ficarra di Bologna che, guarda caso ha ritrovato avversario quest’anno a Pescara ma Andrea Cammilleri impegnato sugli ostacoli e Diego Ficarra sugli 80 piani.
Questo progetto, portato avanti in sinergia dai docenti di educazione fisica e dai tecnici della Sulcis, ha fatto emergere in questi anni tanti talenti che hanno poi proseguito l’attività anche a livello federale con la maglia del sodalizio sulcitano.

Nel 2020 solo il Covid impedì lo svolgimento della fase nazionale e la possibilità di competere per vincere, presentando una formazione dell’Istituto riconosciuta per essere forse la più forte del lotto, addirittura il titolo a squadre cadette.
Nel 2022, sempre per Pescara per la finale nazionale, si qualificò addirittura la squadra cadette, composta da sole ragazze di seconda media.
A memoria nessun atleta/alunno sardo ha mai conquistato un titolo individuale analogo nell’atletica leggera.
Andrea Cammilleri è un talento di suo ma è anche la dimostrazione che quando Scuola e Mondo Sportivo si incontrano, i risultati, anche quelli che possono sembrare impossibili, possono essere raggiunti.
E’ la Scuola il serbatoio ove attingere e far emergere, anche sportivamente, i talenti. Ma ci vogliono Scuole “illuminate”.
E’ quando si ha la fortuna, come è successo ad Andrea Cammilleri e ad altri, di “finire” in un Istituto propositivo, all’avanguardia e attento al divenire dei ragazzi, come è l’I.C.
“Deledda-Pascoli” disponibile a strutturare un progetto con società sportive come la ASD Sulcis Atletica Carbonia, che si compiono questi miracoli che non sono poi miracoli ma frutto di un lavoro quotidiano tra docenti e tecnici sportivi.
Questo risultato di Andrea Cammilleri, ai molti, può sembrare un punto di arrivo mentre è solo un punto, gigantesco, di partenza.
Nuovi “traguardi” lo aspettano.
Andrea ha vinto la gara fin dall’inizio: ha vinto la propria batteria su una pista resa umida da un diluvio che si è abbattuto su Pescara precedente la gara; ha stravinto la semifinale realizzando il proprio personale (10”87). Ha dominato la finale. Ha portato a Carbonia e al suo Istituto una medaglia d’oro dal valore incredibile.

La magia che regala una notte stellata “colpisce ancora”, se poi la location è un luogo storico circondato da una vegetazione mediterranea su un’altura strategica, da cui si gode un ottimo panorama, allora è facile capire che si tratta di Monte Sirai. Carbonia accoglie quest’anno la XVI edizione della rassegna “Notti a Monte Sirai”. L’offerta sempre varia e di ottima qualità fa sì che il pubblico del luogo e i turisti gradiscano, partecipando numerosi ogni anno. Dal punto di vista storico, Monte Sirai era frequentato sin dal 750 a.C., la sua ubicazione lo rendeva strategico per il controllo del territorio. Oggi il sito mostra templi, fortificazioni, case a corte e necropoli, con un teatro che si propone come un punto d’incontro, di dialogo, d’integrazione e di spettacolo, che affascina e regala emozioni.

La rassegna “Notti a Monte Sirai” è promossa dal comune di Carbonia, con il sostegno della Fondazione di Sardegna e dell’assessorato della Pubblica istruzione e Beni culturali della Regione Autonoma della Sardegna, con il coordinamento organizzativo dell’associazione Enti locali per le attività culturali e di spettacolo. Anche quest’anno le date sono tre: domenica 30 giugno, sabato 6 luglio e martedì 6 agosto, con inizio degli spettacoli alle 21.30. “Notti a Monte Sirai” è diventato un vero punto di forza che valorizza il territorio sulcitano, elargendo cultura e fornendo a volte spunti di riflessione e altre tuffi nel nostro passato musicale.  di Carbonia, «Crediamo fortemente nell’importanza della cultura, capace di garantire benefici sociali, sia in termini personali, come il miglioramento del pensiero critico e della crescita dell’autostima, sia a carattere collettivo, come lo sviluppo del dialogo sociale e della memoria storica, e anche benefici economici perché il turismo culturale è ormai la seconda motivazione di vacanze in Italia e anche perché quel tipo di vacanziere spende molto di più rispetto agli altridice il sindaco di Carbonia, Pietro Morittu -. Pertanto, continueremo ad investire su questa rassegna, che riscuote sempre un ottimo successo di pubblico. Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che ne permettono la riuscita.»

Gli spettacoli dal vivo che animeranno quest’anno Monte Sirai avranno un carattere internazionale. Non solo musica ma anche teatro, stand-up comedy e storytelling. Grazie alla collaborazione con il sistema museale di Carbonia il biglietto del festival garantirà l’accesso gratuito entro il 31 agosto 2024 al Parco Archeologico.

Nella serata di domenica 30 giugno due splendidi interpreti Gino Castaldo e Paola Turci faranno un omaggio alla musica italiana dal 1979 al 1981. “Al tempo dei giganti” un viaggio straordinario tra note e parole di “Mostri sacri” come Dalla, Battiato, Guccini, De André, Battisti e tanti altri. L’evento è prodotto e realizzato da Elastica con Rai Radio 2 come radio ufficiale.

Sabato 6 luglio andrà in scena “Una cosetta così”, con protagonista Ghemon che regalerà al pubblico musica, stand-up comedy e storytelling. Nella sua carriera l’artista ha scelto di essere versatile nel raccontare agli altri il suo mondo interiore in infiniti modi. Scritto con l’aiuto di Carmine del Grosso, lo spettacolo vedrà sul palco Giuseppe Seccia alle tastiere e Filippo Cattaneo Ponzoni alla chitarra.

Per l’ultima serata, il 6 agosto, il programma propone un progetto etno-jazz di Sunshine, tra composizioni originali e sperimentazioni poetiche. Un lirismo penetrante capace di emozionare grazie al tocco magico della pianista nipponica, protagonista del jazz internazionale Eri Yamamoto. L’artista ha collaborato con svariate celebrità come William Parker, Paul McCandless, Federico Ughi, Aldo di Caterino e Vince Abbracciante.

In occasione degli spettacoli, i cittadini di Carbonia potranno avvalersi del bus navetta sia per l’andata sia per il ritorno gratuitamente. Non resta che augurare a tutti delle splendide serate, a caccia di nuove emozioni da catturare.

Nadia Pische

 

Poste Italiane celebra la Festa della Repubblica, in calendario domani, domenica 2 giugno, con una colorata cartolina filatelica: un’occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale e un modo per sostenere il valore della scrittura e custodire nel tempo un ricordo della festività.

La cartolina è disponibile nell’ufficio postale con sportello filatelico di Serra Perdosa (Iglesias Centro).

Nei dieci Spazio Filatelia, gli uffici operativi nelle maggiori città italiane dedicati esclusivamente al mondo filatelico, da venerdì 31 maggio a mercoledì 7 giugno, sarà possibile richiedere anche l’annullo speciale realizzato per l’occasione.

 

GiapponePalestina e Brasile sono i tre paesi che questa sera (sabato 1 giugno) si sfideranno nella finalissima del Tuna competition, fulcro del Girotonno, la kermesse gastronomica internazionale in programma dal 30 maggio al 2 giugno nell’isola di San Pietro, nel sud-ovest della Sardegna. A contendersi il titolo, dopo i giudizi espressi dalla giuria popolare e da quella tecnica, guidata da Roberto Giacobbo, saranno gli chef Yamamoto Eiji (Giappone), Shady Hasbun e Samia Sowwan (Palestina) e, per il Brasile, Jefferson Elias Ribeiro da Silva, conosciuto in Italia come chef Tom.

Al termine della fase eliminatoria che ha decretato i tre finalisti, la classifica ha visto l’Italia piazzarsi al quarto posto seguita da Grecia e Israele.

La finalissima si svolgerà a partire dalle 20.30 nel palco allestito in Corso Battellieri.

Domani, domenica 2 giugno, l’ultima delle quattro giornate dedicate alla cultura millenaria di tonni e tonnare che qui si esprime in una plurisecolare tradizione di pesca. L’antica e caratteristica cittadina tabarchina, rotta privilegiata del “corridore dei mari”, sarà quindi nuovamente il palcoscenico per un prezioso momento di confronto e scambio culturale tra le regioni mediterranee che ancora mantengono viva la cultura di tonni e tonnare.

La manifestazione è organizzata dal comune di Carloforte in collaborazione con l’agenzia Feedback, che segue il progetto sin dalle sue origini, e il sostegno della Regione Sardegna – Assessorato del turismo, artigianato e commercio e dei main sponsor Delcomar, Piam Tonnare e Fondazione di Sardegna.

Le giurie

Il panel di esperti guidato da Roberto Giacobbo e la giuria popolare

Le ricette in concorso al Tuna Competition saranno sottoposte al voto di due giurie: una giuria popolare, formata dai visitatori della manifestazione che acquisteranno il biglietto per partecipare alle gare (ticket 25 o 35 euro) e una giuria tecnica, presieduta da Roberto Giacobbo, giornalista, divulgatore e conduttore di Freedom, e composta da Giusi Battaglia, volto di Giusina in Cucina su Food Network, Giada Bellegotti, giornalista de La Cucina Italiana, Leonardo Felician, giornalista free lance esperto di food and wine, Fabrizio Imas, direttore della rivista Food and travel Italia, Andrea Lo Cicero, chef e volto di Gambero Rosso Channel, Fabrizio Nonis, esperto gastronomo conosciuto in tv come “El Beker”, Barbara Politi, conduttrice televisiva e collaboratrice de La Gazzetta del Mezzogiorno, Camilla Rocca, giornalista free lance nei settori food and turismo, Marzia Roncacci, giornalista del Tg2 Rai, Gavino Sanna, pubblicitario italiano adesso alla guida delle cantine Mesa, Serena Sartini, giornalista di Askanews, Gesualdo Vercio, Vice president Programming Warner Bros. Discovery e Giuliano Greco, titolare della Tonnara di Carloforte.

I conduttori del Girotonno

A condurre tutti gli appuntamenti sul palco saranno Federico Quaranta e Valentina Caruso, conduttori Rai. Saranno loro le voci della rassegna e dei suoi protagonisti sul palco allestito sul corso Battellieri. Racconteranno le emozioni della gara internazionale di tonno, gli chef e le ricette protagoniste dei cooking show.

Cooking show. Sul palco della rassegna arrivano grandi ospiti

Anche oggi (sabato 1 giugno) proseguono gli appuntamenti con i Cooking show che danno spazio alle interpretazioni più interessanti del tonno rosso, amato dai gourmet in tutto il mondo. Sul palco Secondo Borghero, del ristorante Tonno di Corsa di Carloforte, con i raviolini di buzzonaglia al profumo della macchia mediterranea. Fabrizio Nonis, esperto gastronomo conosciuto in tv come “El Bekèr”, e Andrea Lo Cicero con una “Tartare fusion: NordSud, MareTerra”. Domani (domenica 2 giugno), alle 11, lezione di sushi a cura del maestro chef Tom, campione mondiale di sushi 2023/2024, mentre alle 13 Federico Fusca, chef con la vocazione di showman, spesso ospite di Antonella Clerici alla trasmissione ”È sempre mezzogiorno” su Rai 1, che farà assaggiare un Tonno croccante in crosta di panko e parmigiano reggiano, sugo toscano, Aglione della Valdichiana, basilico e alloro. Si chiude, alle 18.00, con Andrea e Cristiano Rosso del ristorante Da Andrea di Carloforte che firmeranno un Tataki Mediterraneo.

Tuna Village

Tante specialità a base di tonno rosso al Tuna Village, il villaggio gastronomico allestito lungo la banchina Mamma Mahòn. I sapori del territorio, il pesce fresco di qualità e le ricette della tradizione locale si combinano insieme per un’esperienza culinaria da non perdere. Le degustazioni sono a cura di La Mamasita De San Pè, La Nave, Pomata Bistrot e Ristorante 1° Maggio. Due i menu proposti: uno da 13 euro con una degustazione e uno da 20 euro che ne prevede due. Si può scegliere tra casulli al ragù di tonno fresco di tonnara con erbette aromatiche, sformato di lasagna di tonno alla carlofortina con crema di pesto e vellutata di pomodoro, scottata di tonno alla piastra al profumo del Mediterraneo e tagliata di tonno al forno con crema di fagioli e cipolle in agrodolce. I biglietti comprendono anche un bicchiere di vino o una bottiglietta d’acqua e possono essere acquistati sulla banchina Mamma Mahon durante l’evento.

Expo village

Degustazioni, spettacoli, cooking show, mostre e anche la possibilità di fare shopping all’Expo village del Girotonno. L’itinerario espositivo sarà aperto tutti i giorni fino a mezzanotte con tante specialità dell’agroalimentare e dell’artigianato sardo. Gli stand saranno allestiti in piazza Carlo Emanuele III, piazza Repubblica e lungo la Banchina Mamma Mahon.

Girotonno Live Show. Ogni sera concerti e spettacoli gratuiti

Dopo Elettra Lamborghini e l’artista Uccio De Santis, questa sera (sabato 1 giugno), alle 22.30, al Girotonno Live Show è tempo della grande musica italiana con Umberto Tozzi che, con 80 milioni di dischi venduti, è uno degli artisti nazionali di maggior successo di sempre. Autore di brani intramontabili, il cantautore a cavallo tra gli anni ’70 e ’80 ha fatto ballare migliaia di persone con hit che fanno parte della storia della musica italiana come Ti amo o Gloria, successo planetario che da solo ha venduto 29 milioni di copie in tutto il mondo conquistando le vette delle classifiche europee. Artista che è riuscito a interpretare un’epoca riuscendo a entrare nel cuore non solo della sua generazione ma anche di tutte quelle venute dopo, Umberto Tozzi farà ascoltare al Girotonno i suoi più grandi successi, da Stella stai a Si può dare di più e Gli altri siamo noi. Dopo il grande successo delle sue tappe all’estero, con molte date soldout e le esibizioni nei teatri italiani, Tozzi non si ferma e farà tappa a Carloforte per uno spettacolo di grande musica, tutta da cantare a squarciagola.

Tuna competition, live cooking e wine tasting

I ticket

I ticket del Tuna Competition e dei Live cooking saranno disponibili dal 30 maggio al 2 giugno dalle 9.30 alle 12.30 all’info point in Piazza Carlo Emanuele III. I biglietti dei Live Cooking e del wine tasting si possono acquistare tutti i giorni. I ticket del Tuna Competition, per venire incontro al pubblico della manifestazione, saranno venduti come segue. Giovedì 30 maggio: n. 130 biglietti manche Italia-Israele di giovedì; n. 65 biglietti manche Grecia-Palestina di venerdì; n.65 biglietti manche Brasile Giappone di venerdì; n.40 biglietti della finale di sabato. Venerdì 31 maggio: n.65 biglietti manche Grecia-Palestina di venerdì; n.65 biglietti manche Brasile Giappone di venerdì; n. 40 biglietti della finale di sabato. Sabato 1 giugno: n.50 biglietti della finale. Sarà consentito l’acquisto di 2 ticket a persona per ciascun evento. I Live cooking sono a pagamento. Il costo del biglietto è di 10 o 15 euro. Il ticket dà diritto ad una degustazione a tavola di una ricetta preparata da uno chef ed un bicchiere di vino. È previsto il servizio al tavolo. I ticket sono acquistabili presso l’Ufficio turistico di Carloforte, in Piazza Carlo Emanuele III nei giorni dell’evento. Degustazioni ma anche assaggi di vini. Sabato 1 giugno alle ore 19 sarà possibile degustare i vini delle cantine Dolianova attraverso una degustazione guidata e in abbinamento ai formaggi sardi (ticket 10 euro).

Spettacoli per le vie di Carloforte e monumenti aperti gratuitamente

Ogni giorno tra le strade di Carloforte gli spettacoli dei buskers. Ad esibirsi ci sarà il duo Pyròvaghi, artisti del fuoco che mettono in scena spettacoli pirotecnici con narrazione e musica, per raccontare storie d’amore, di guerra e rinascita (Giovedì 30 e venerdì 31 alle ore 18.30 in Piazza Pegli e alle ore 20.30 in Banchina Mamma Mahon). I Tartonnos sono artisti di strada professionisti che si esibiscono per omaggiare Fabrizio De André proponendo una miscela affascinante di suoni del Mediterraneo che rende omaggio allo spirito del grande cantautore. (Giovedì 30 e venerdì 31 alle ore 18.30 in Banchina Mamma Mahon e alle ore 21 in Piazza Pegli. Sabato 1 alle ore 18.30 e alle ore 21 in Piazza Pegli e domenica 2 ore 11 e ore 13 in Piazza Pegli).

Da venerdì 30 a domenica 2 giugno monumenti aperti gratuitamente per i visitatori. Si potranno visitare ad ingresso libero la Chiesa dei Novelli Innocenti, le Mura di Cinta e il Castello, la Chiesa di San Carlo, la statua di Re Carlo Emanuele III, la Chiesetta della Madonna dello Schiavo, il Fortino Santa Cristina, il Monumento ai Caduti e le Saline.

Mostre fotografiche, arte e cultura

In occasione della rassegna sarà possibile visitare gratuitamente, tutti i giorni dalle 11 alle 20, la mostra d’arte Terre di mare (Via Genova 106/108 – Hotel Villa Pimpina) al Foyer del Boutique, a cura di Marta Fontana; la mostra fotografica Amíme (Via Armando Diaz 4 – Cineteatro Cavallera) a cura del fotografo Maurizio Pighizzini e produttore esecutivo Federico Gualdi; Mattanza, a cura del fotografo Giovanni De Angelis (ex Macello – Punta Spalmadureddu).

Le escursioni alla scoperta dell’isola di San Pietro

Ogni giorno tanti itinerari alla scoperta dell’isola di San Pietro in compagnia di guide professioniste, tra storia, arte e archeologia di questo angolo di paradiso. Ma anche laboratori per famiglie tra i “caruggi” di Carloforte, escursioni alla fantastica grotta dei Colombi, l’Oasi Lipu di Carloforte e tour a bordo di una Land Rover. Il programma completo si trova sul sito www.girotonno.it

Funny village: il divertimento per tutta la famiglia

E’ dedicata ai bambini l’area del Funny Village, in piazza Pegli. Ogni giorno laboratori, attività e giochi per tutta la famiglia, gonfiabili, trucca bimbi e spettacoli. Ma anche il “villaggio del mare”: l’esposizione di artigiani, produttori e hobbisti locali e la “locanda del pescatore”: food truck, street food, bubble tea, drink, bevande e tanto altro! Il programma integrale con gli orari sul sito www.girotonno.it

Traghetti, bus locali e parcheggi

Anche quest’anno, in occasione del Girotonno, le corse dei traghetti Delcomar sia da Calasetta che da Portovesme saranno scontate e potenziate in modo da consentire ai visitatori di potere partecipare a tutti gli eventi della rassegna. Dalla prima corsa del 30 maggio e sino a tutto il 2 giugno, per i non residenti, sconto di 5 euro sul prezzo del biglietto passeggero e di 10 euro sul prezzo del biglietto dell’auto nella formula andata e ritorno su entrambe le tratte Carloforte/Calasetta e Carloforte/Portovesme. Il costo del contributo di sbarco è di 2,5 euro il 30 e 31 maggio e di 4 euro l’1 e il 2 giugno. Potenziate anche le corse dei bus locali dell’Arst. Gli orari completi dei bus e dei traghetti si trovano sul sito www.girotonno.it o sulla pagina ufficiale dell’evento su Facebook.

L’amministrazione comunale di Carloforte metterà a disposizione, per i visitatori del Girotonno, l’area portuale del Molo 5 a Portovesme per il parcheggio gratuito.