23 December, 2024
Home2024Ottobre (Page 12)

Il Tempio di Mauro Giorico ha espugnato in rimonta il Comunale “Carlo Zoboli” interrompendo la serie di due sconfitte consecutive subite in tre giorni tra campionato (0 a 2 interno con il Monastir) e Coppa Italia (4 a 2 a Budoni), e fermando la marcia positiva di tre vittorie consecutive del Carbonia di Diego Mingioni (1 a 0 sul Villasimius e 3 a 1 a Lanusei con il Bari Sardo in campionato e 2 a 1 a Monastir in Coppa Italia).

 

   

Davanti ad una bella cornice di pubblico, con un gruppo di tifosi arrivati da Tempio Pausania, è stata una partita dai due volti. Il primo tempo ha visto brillante protagonista il Carbonia che ha iniziato con grande aggressività e ha sbloccato il risultato dopo soli 6 minuti con un goal di Christian Mancini, già brillante protagonista mercoledì in Coppa Italia. L’azione si è sviluppata sulla fascia sinistra con un’incursione di Federico Moreno che ha saltato i difensori avversari e ha calciato a rete, Ahmed Mejri ha respinto ma sul pallone s’è avventato Christian Mancini che ha spedito il pallone alle sue spalle ed ha poi scatenato la sua gioia correndo, inseguito dai compagni, verso la parte della tribuna occupata dai tifosi del gruppo Carbonia Ultras.

 

Il Carbonia sulle ali dell’entusiasmo ci ha riprovato subito e dopo poco più di un minuto Federico Moreno si è liberato nuovamente al tiro ma ha trovato sulla sua strada anche questa volta il giovane portiere tunisino del Tempio che ha respinto e i compagni hanno liberato l’area evitando il secondo goal al passivo.

Il Tempio ha superato la sfuriata iniziale del Carbonia con un solo goal subito e al quarto d’ora Bruno Lemiechevsky ha servito un assist a Edoardo Donati, sulla cui conclusione la difesa del Carbonia ha sventato il pericolo. Il Carbonia ha continuato a ribattere colpo su colpo e al 19′ l’azione si è sviluppata tra Federico Moreno e Wellinton Caverzan ma il tiro è risultato impreciso. Al 21′ sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Mirko Atzeni (all’esordio dopo una lunga assenza per infortunio) ha sbagliato il tempo dell’uscita, Edoardo Donati ha colpito di testa senza riuscire a centrare lo specchio della porta biancoblù.

Replica del Carbonia al 21′, con un calcio di punizione di Wellinton Caverzan, incornata di Christian Mancini e prodezza di Ahmed Mejri con il pallone in angolo. Al 31′ calcio d’angolo di Felipe Roccuzzo, colpo di testa di Bruno Lemiechevsky e pallone ancora fuori bersaglio. Subito dopo incursione nell’area del Carbonia di Edoardo Donati con conclusione deviata in calcio angolo. Nel finale del tempo due volte il Carbonia vicino al raddoppio, prima al 37′ con una triangolazione tra Christian Mancini e Wellinton Caverzan e tiro sull’esterno della rete tempiese, poi, a 42′ con un’acrobatica deviazione di Ahmed Mejri, bravo a togliere dalla testa di Gianluca Filippi un pallone assai invitante su calcio d’angolo battuto da Mateo Broglia. Le squadre sono andate al riposo con il Carbonia avanti per 1 a 0.

Nel secondo tempo, dopo una decina di minuti privi di particolari emozioni e Carbonia attento nella gestione del risultato maturato fin lì, in un minuto si sono verificati due episodi che hanno dato la svolta alla partita. Al 10′ il Carbonia ha costruito una grandissima opportunità per raddoppiare il suo vantaggio ma Lorenzo Isaia, come sempre generosissimo ed efficace in mezzo al campo, su un calcio di punizione di Wellinton Caverzan, ha colpito di testa senza la freddezza necessaria per superare da pochi passi Ahmed Mejri.

 

Sul ribaltamento di fronte il Tempio ha pareggiato con Edoardo Donati, bravo e fortunato a sfruttare un’incredibile indecisione dell’intero pacchetto difensivo del Carbonia, nel quale nessuno tra quattro difensori e il portiere Mirko Atzeni è intervenuto su una palla vagante, consentendo al giovane attaccante gallurese di spedire oltre la linea di porta il pallone dell’1 a 1 al 56′.

Il goal subito, assolutamente evitabile, non è stato assorbito subito e 90 secondi dopo il Tempio ha approfittato dello sbandamento della difesa del Carbonia per operare il sorpasso: azione ancora sulla fascia sinistra, ingresso in area di Giovanni Bulla, assist al centro dell’area per Hervé Bazile che non ha avuto alcuna difficoltà a battere ancora Mirko Atzeni: 1 a 2 al 58′.

     

Sul terreno di gioco è cresciuto il nervosismo e al 74′ davanti alla panchina del Tempio si sono accesi gli animi, l’arbitro è intervenuto e ha estratto il cartellino rosso diretto per il capitano del Carbonia Costantino Chidichimo e l’attaccante del tempio Hervè Bazile, l’autore del secondo goal.

Nel finale il Carbonia ha cercato di riportarsi in parità e all’80’ è andato vicino al goal con Mateo Broglia con un colpo di testa su azione da calcio d0angolo e qualche sbracciata in area tra difensori e attaccanti. Nuovo tentativo all’84’ con Leonardo Tocco, con un tiro a giro deviato in calcio d’angolo da un difensore.

 

Dopo cinque minuti di recupero il triplice fischio del direttore di gara ha posto fine ad una partita piacevole che il Carbonia ha creduto di poter vincere dopo il vantaggio maturato in avvio e un ottimo primo tempo e il Tempio ha fatto sua con un uno-due micidiale poco prima dell’ora di gioco, che gli vale il ritrovato primato solitario in classifica grazie al pareggio imposto dal fanalino di coda della classifica San Teodoro al Budoni. Il Carbonia ha interrotto la sua serie positiva con tanti rimpianti ma la squadra ha giocato bene anche oggi e pensa già alla prossima trasferta, in programma sabato prossimo a Ghilarza, dove non avrà il suo capitano, Costantino Chidichimo, che verrà squalificato dopo l’espulsione odierna. Il Tempio sabato prossimo ospiterà l’Ossese, in un altro scontro d’alta quota.

Carbonia: Atzeni Mirko, Broglia, Chidichimo, Garcia, Caverzan (dal 68′ Ricci), Mancini Nicola (59′ Tocco), Mancini Christian, Isaia (90′ Doneddu Francesco), Filippi (59′ Atzeni Stefano), Sartini (68′ Mastropietro), Moreno. A disposizione: Doneddu Davide, Carboni Giovanni, Tocco, Cocco, Abbruzzi. Allenatore: Diego Mingioni.

Tempio: Mejri, Malesa, Arca, Pinna, Garau, Olivera, Bulla (58′ Zirolia), Roccuzzo (86′ Aiana), Lemiechevsky (89′ Sabino), Bazile, Donati (58′ Solinas). A disp.: Izzo, Sanna, Thiam, L. Carboni, Zappareddu. Allenatore: Mauro Giorico.

Arbitro: Gabriele Sari di Alghero.

Assistenti di linea: Francesco Meloni di Cagliari e Tiberio Deidda di Carbonia.

Marcatori: 5′ Mancini Christian (C), 56′ Donati (T), 58′ Bazile (T).

Spettatori: 400.

Espulsi: al 74′ Chidichimo (C) e Bazile (T).

Ammoniti: M. Atzeni Mirko (C), Chidichimo (C), Garau (T), Roccuzzo (T), Pinna (T), Mejri (T), Isaia (C), Doneddu Francesco (C).

Sette persone sono rimaste ferite questa sera, nello scontro frontale tra due auto, una Ford Fiesta e una Seat Leon, verificatosi all’incrocio tra la via Mazzini e la via della Vittoria, a Carbonia. Sul luogo dell’incidente si sono recati i vigili del fuoco del distaccamento di Carbonia, i carabinieri della stazione di San Giovanni Suergiu e i carabinieri della Radiomobile di Carbonia, i volontari del soccorso del 118 di Narcao, Sosago Gonnesa e Solky Carbonia e due ambulanze medicalizzate degli ospedali Sirai di Carbonia e CTO di Iglesias.

Cinque delle persone coinvolte nell’incidente sono state ricoverate presso il vicino ospedale Sirai di Carbonia, mentre una donna di 42 anni e suo figlio di 2 anni, sono stati trasportati all’Ospedale Brotzu di Cagliari.

I carabinieri hanno effettuato i rilievi e avviato le indagini per ricostruire le cause che hanno originato lo scontro. Sul posto è intervenuto anche il personale della Somica per il ripristino della viabilità in sicurezza.

.

 

Tragico incidente stradale la notte scorsa, poco dopo la mezzanotte, sulla provinciale 78, nei pressi di Perdaxius. Un 45enne di Carbonia, Nicola Fais, è finito contro il guardrail mentre percorreva l’arteria su una motocicletta ed è morto sul colpo. Sul luogo dell’incidente sono intervenuti i carabinieri della stazione di Narcao, i volontari del 118 di Narcao e l’ambulanza medicalizzata dell’ospedale Sirai di Carbonia. Tutti i tentativi fatti per cercare di rianimare lo sfortunato centauro, purtroppo, si sono rivelati vani. Le cause dell’uscita di strada sono in fase di accertamento, Sull’asfalto sono stati rilevati i segni di una frenata di alcuni metri.

 

 

Da domani, lunedì 14 ottobre 2024, sarà possibile prenotare per effettuare la vaccinazione antinfluenzale 2024-25 nei territori della ASL Sulcis Iglesiente; l’inizio della campagna è infatti previsto per il prossimo 4 novembre.

Indicazioni importanti per le prenotazioni:

Per quanto concerne la popolazione adulta (a partire dai 18 anni compiuti), principale destinataria della campagna antinfluenzale, sarà possibile ricevere la vaccinazione attraverso due modalità:
• Vaccinazione presso il proprio MMG qualora aderisca alla campagna antinfluenzale;
• Vaccinazione presso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (anche presso gli ambulatori presenti sul territorio nelle giornate dedicate) accessibile previa prenotazione, come di seguito riportato:
(a) Prenotazione in presenza tramite gli sportelli CUP presenti sul territorio;
(b) Prenotazione telefonica, ai numeri di telefono dedicati (0781-3922926 e 0781-3922954), attivi dal lunedì al venerdì, dalle 10.30 alle 12.30.
All’atto della prenotazione sarà possibile scegliere uno degli ambulatori territoriali.

Per quanto concerne la popolazione pediatrica (dai 6 mesi ai 17 anni),ì sarà possibile accedere alla vaccinazione attraverso due modalità:
• Vaccinazione presso il proprio PLS qualora aderisca alla campagna antinfluenzale;
• Vaccinazione presso il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (sedi di Carbonia e Iglesias) accessibile previa prenotazione, come di seguito riportato:
(a) Prenotazione telefonica (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12.00 alle 13.00) ai seguenti numeri:
1. Ambulatorio di Carbonia, via Costituente: 0781/6683904;
2. Ambulatorio di Iglesias, via Piave (ex via Gorizia): 0781/3922964;
(b) Prenotazione tramite i seguenti indirizzi mail:
1. Ambulatorio di Carbonia, via Costituente: vaccinazioni.carbonia@aslsulcis.it;
2. Ambulatorio di Iglesias, via Piave (ex via Gorizia): iqienepubblica.iglesias@aslsulcis it.

Contestualmente al vaccino antinfluenzale sarà possibile richiedere anche la vaccinazione anticovid.

Si raccomanda agli utenti di:
• Presentarsi muniti di Tessera Sanitaria;
• Presentarsi muniti di mascherina;
• Presentarsi con vestiti comodi che favoriscano la svestizione, evitare camicie e/o preferire abbigliamento smanicato;
• Disdire l’appuntamento in caso di rinuncia/effettuazione del vaccino in altra data/sede;
• Disdire l’appuntamento in caso di sintomi influenzali;
• Non presentarsi presso le sedi vaccinali prima dell’orario indicato per evitare assembramenti.

La vaccinazione antinfluenzale stagionale è raccomandata e offerta attivamente e gratuitamente (senza uno specifico ordine di priorità) alle seguenti categorie, come previsto dalla circolare ministeriale del 20/05/2024 con Oggetto “Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2024-2025”:

• Personale ad alto rischio di complicanze o ricoveri correlati all’influenza:
1) Persone di età pari o superiore a 60 anni;
2) Donne che all’inizio della stagione epidemica si trovano in qualsiasi trimestre del la gravidanza e nel periodo “postpartum”;
3) Persone dai 7 anni ai 60 anni di età affette da patologie che aumentano il rischio di complicanze da influenza:
(a) malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma grave, la displasia broncopolmonare, la fibrosi cistica e la broncopatia cronico ostruttiva-BPCO);
(b) malattie dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie congenite e acquisite;
(c) diabete mellito e altre malattie metaboliche (inclusi gli obesi con indice di massa corporea BMI >30);
(d) insufficienza renale/surrenale cronica;
(e) malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie;
(f) tumori e in corso di trattamento chemioterapico;
(g) malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi, immunosoppressione indotta da farmaci o da HIV;
malattie infiammatorie croniche e sindromi da malassorbimento intestinali; patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici;
patologie associate a un aumentato rischio di aspirazione delle secrezioni respiratorie (ad es. malattie neuromuscolari);
(k) epatopatie croniche.
4) Bambini sani nella fascia di età 6 mesi-6 anni compresi;
5) Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzate;
6) Persone di qualunque età ricoverate presso strutture per lungodegenti
7) Familiari e contatti (adulti e bambini) di persone ad alto rischio di complicanze (indipendentemente dal fatto che la persona a rischio sia stata o meno vaccinata)

• Persone addette a servizi pubblici di primario interesse collettivo e categorie di lavoratori:
l) Medici e personale sanitario/socio sanitario di assistenza in strutture che, attraverso le loro attività, sono in grado di trasmettere l’influenza a chi è ad alto rischio di complicanze influenzali;
2) Forze di polizia;
3) Vigili del fuoco;
4) Altre categorie socialmente utili che potrebbero avvantaggiarsi della vaccinazione, per motivi vincolati allo svolgimento della loro attività lavorativa; a tale riguardo, la vaccinazione è raccomandata ed è facoltà delle Regioni/PP.AA. definire i principi e le modalità dell’offerta a tali categorie;
5) Infine, è pratica internazionalmente diffusa l’offerta attiva e gratuita della vaccinazione antinfluenzale da parte dei datori di lavoro ai lavoratori particolarmente esposti per attività svolta e al fine di contenere ricadute negative sulla produttività.

•  Personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani:
1)  Allevatori;
2) Addetti all’attività di allevamento;
3) Addetti al trasporto di animali vivi;
4) Macellatori e vaccinatori;
5) Veterinari pubblici e libero-professionisti.

• Altre categorie:
1) Donatori di sangue.

Quattro giorni dopo la grande impresa compiuta sul campo del Monastir, nella partita di andata dei quarti di finale della Coppa Italia, il Carbonia di Diego Mingioni ritorna al Comunale “Carlo Zoboli” per affrontare il Tempio di Mauro Giorico, vicecapolista reduce dal ko interno subito proprio nel big match con il Monastir, per la quinta giornata del campionato di Eccellenza regionale. Dirigerà Gabriele Sari di Alghero, assistenti di linea Francesco Meloni di Cagliari e Tiberio Deidda di Carbonia.

Il Carbonia in questo avvio di stagione è la rivelazione del campionato. Chi si aspettava una partenza simile, sia in Coppa Italia sia in campionato, da una squadra tanto giovane qual è quella guidata da Diego Mingioni?

L’avversario odierno è indubbiamente molto forte, ma sia contro il Budoni sia contro il Villasimius in campionato, con l’Iglesias e il Monastir in Coppa Italia, Lorenzo Isaia e compagni hanno dimostrato di non avere alcun timore reverenziale e di riuscire a giocare a testa alta con tutti gli avversari. Altrettanto cercheranno di fare oggi.

L’Iglesias, archiviata la vicenda legata al ricorso dell’Ossese, rigettato dal giudice sportivo, cerca il riscatto sul campo del Calangianus, dopo la sconfitta interna subita ad opera dell’Alghero. Dirigerà Mario Corrias di Nuoro, assistenti di linea Samuel Fronteddu di Nuoro e Matteo Degortes di Olbia. Giampaolo Murru non ha problemi di formazione. Mauricio Bringas è all’esordio stagionale, avendo finito di scontare quattro giornate di squalifica che s’è portato in eredità dalla passata stagione; Lorenzo Mechetti ha scontato due giornate dopo l’espulsione ricevuta con il Monastir, Fabricio Alvarenga una dopo l’espulsione ricevuta a Ossi.

Il Calangianus è avversario competitivo, reduce dal ko di Gavoi ma con 6 punti in classifica, alla pari di Iglesias, Ossese e Taloro Gavoi, messi insieme con le vittorie su Li Punti e Ferrini. L’Iglesias sia con il Monastir sia con l’Ossese, ha dimostrato di poter giocare alla pari con tutti gli avversari e ora, con l’organico completato dal presidente Giorgio Ciccu con gli ultimi inserimenti in organico, può legittimamente puntare ad un ruolo da protagonista.

Le altre partite in programma oggi per la quinta giornata del girone d’andata: Alghero-Ferrini, Ghilarza-Bari Sardo, Li Punti-Nuorese, Monastir-Villasimius, Ossese-Taloro Gavoi, San Teodoro Porto Rotondo-Budoni.

Giampaolo Cirronis

 

 

Il derby Villamassargia – Atletico Masainas, valido per la sesta giornata di andata del girone A del campionato di Promozione regionale, è terminato in parità, 1 a 1. I goal sono stati messi a segno da Daniele Cosa per l’Atletico Masainas e Michele Suella per il Villamassargia.

L’Atletico Masainas sale a quota 6 punti, al 12° posto; il Villamassargia ha un punto in meno, 5, e occupa la 14ª posizione.

Sugli altri campi, la capolista Tharros è stata bloccata sullo 0 a 0 interno dal Selargius ed è stata raggiunta in vetta, a quota 14 punti, dal Lanusei, che ha battuto 2 a 0 la Villacidrese, ferma a 12 e scivolata al quarto posto, scavalcata anche dall’Atletico Cagliari che ha battuto 2 a 1 l’Arborea.

Il Guspini ha battuto 2 a 1 il Cus Cagliari, l’Uta Calcio ha vinto 3 a 1 a Terralba con la Francesco Bellu, il Calcio Pirri s’è imposto 4 a 1 a Orroli. Sono terminate in parit, infine, Sant’Elena Quartu-Idolo, 2 a 2, e Castiadas 1973-Tortolì, 1 a 1.

Domenica 20 ottobre l’Atletico Masainas ospiterà il Sant’Elena Quartu, il Villamassargia giocherà a Pirri, la Villacidrese ospiterà il Guspini. Sugli altri campi: Arborea-Orrolese, Tortolì-Lanusei, Cus Cagliari-Atletico Cagliari, Idolo-Terralba Francesco Bellu, Selargius-Castiadas 1973 e, infine, Uta Calcio 2020-Tharros.

Si è svolta questa mattina nella sala Remo Branca del Palazzo municipale di Iglesias, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Islas del Mar” e del documentario identitario dedicato al nostro territorio. Il progetto “Islas del Mar”, al quale oggi il comune di Iglesias ha aderito ufficialmente, è un’iniziativa che mira a valorizzare il nostro patrimonio naturalistico e culturale, promuovendo il territorio attraverso un’ottica sostenibile e inclusiva.
Durante la conferenza stampa, alla quale hanno partecipato Isabel Vera, fondatrice e presidente dell’associazione Eurinsula, che ha promosso il progetto, il sindaco Mauro Usai e l’assessora delle Politiche sociali e dell’inclusione sociale Angela Scarpa, il consigliere regionale Alessandro Pilurzu e Marco Vacca, responsabile dell’ufficio turistico di Iglesias, sono state illustrate le principali tappe, i suoi obiettivi e le prospettive di sviluppo per il futuro.

Il progetto “Islas del Mar” promuove gemellaggi e reti di città tra le isole europee, al fine di favorire lo scambio interculturale, la condivisione di buone pratiche e la crescita sostenibile. La formazione e la sensibilizzazione vengono portate avanti attraverso il coinvolgimento di istituzioni locali, scuole, associazioni e cittadini per intraprendere insieme un percorso di comprensione reciproca, cioè di inclusione del “diverso”, e aumentare il senso di appartenenza all’UE.

Vengono promossi, inoltre, il turismo interculturale, con l’organizzazione su richiesta di viaggi interculturali nelle isole coinvolte anche per favorire la destagionalizzazione e il dialogo interculturale tra donne di diverse culture residenti nelle isole, anche attraverso testimonianze e condivisione di esperienze in diversi ambiti professionali, affrontando tematiche che riguardano l’integrazione, le pari opportunità e la formazione.

La fondatrice del progetto, Isabel Vera, è un’esperta in turismo interculturale e comunicazione, insegnante di spagnolo applicato al turismo. Originaria di Santa Cruz di Tenerife, nelle isole Canarie, da circa 30 anni lavora nel settore turistico e da 24 anni vive con la famiglia in Sardegna.
Al termine della conferenza stampa, abbiamo intervistato Isabel Vera, il sindaco di Iglesias Mauro Usai e l’assessore delle Politiche sociali e dell’inclusione sociale Angela Scarpa.
  

Dopo un’assenza che risale agli anni Cinquanta, la Compagnia barracellare del comune di Villamassargia torna a prestare servizio e acquisisce piena operatività.
A seguito degli adempimenti amministrativi previsti e del giuramento formale avvenuto nella sede dell’Ente in piazza Pilar, in data 11 ottobre è stata ufficializzata l’immissione in servizio nella Compagnia barracellare di nuove nove unità che saranno guidate dal capitano Fulvio Loi.
A tal fine è stato anche firmato il relativo decreto della Sindaca che sarà pubblicato all’Albo pretorio online.
La Prefettura di Cagliari, in accordo con il Comune, ha così deciso di abilitare come agenti di pubblica sicurezza un primo gruppo di barracelli qualificati, in modo da poter partecipare a due importanti eventi: la processione in onore della Madonna del Pilar e San Ranieri che si tiene questo pomeriggio e la Sagra delle Olive, prevista la prossima settimana.
«Auguro a ciascun membro un buon lavoro ha dichiarato la sindaca Debora Porràed esprimo a nome di tutta la giunta la massima soddisfazione per il fatto che la Compagniabarracellare sia attiva in concomitanza di due momenti fondamentali per la nostra comunità.»
Successivamente sono previste altre cerimonie di giuramento al fine di mettere in servizio gli altri componenti, a discrezione della tempistica determinata dalla Prefettura.
La costituzione della Compagnia che è una antica istituzione pubblica rurale tipica della Sardegna «è un modo per salvaguardare la storia e la tradizione del paese, ma non soloha ricordato la sindaca di Villamassargia -. I barracelli saranno impegnati in attività di prevenzione, a supporto delle manifestazioni civili e religiose, oltre che nella tutela dei beni pubblici come il monumento naturale S’Ortu Mannu». 

Si è svolta nella mattinata di venerdì 11 ottobre, a Carbonia, l’evento “Puliamo il mondo”, promosso da Legambiente in ambito nazionale e dagli assessorati comunali dell’Ambiente e della Pubblica istruzione, con il supporto della società di servizio di Igiene pubblica De Vizia. “Puliamo il mondo”, arrivato alla 30ª edizione, ha visto la partecipazione di circa 2.000 persone, tra docenti, alunni ed associazioni. Tante le aree che sono state ripulite grazie ai partecipanti che, con guanti, pinze e buste per la raccolta, hanno promosso un’iniziativa molto importante a livello del rispetto del bene comune. Una lezione di educazione civica, vissuta in concreto da diversi istituti scolastici della città: Don Milani, Satta, Deledda, Pascoli, Angioj, Ipia Emanuela Loi, Gritti. Il tutto, con il supporto delle associazioni di volontariato: N.A.B.A., Anmig, Coordinamento associazione Bacu Abis, ODV Athena, No Eta guardie ecozoofile e Lega Ambiente.

I rifiuti raccolti sono stati depositati in punti concordati per essere poi smaltiti dalla De Vizia. Anche quest’anno, nelle aree dove si è svolta la pulizia, sono intervenuti il sindaco Pietro Morittu, l’assessore dell’Ambiente Manolo Mureddu, l’assessore della Pubblica istruzione Antonietta Melas, il referente di Legambiente Maurizio Soddu, il funzionario del comune di Carbonia Stefano Grussu. Tutti hanno dichiarato la loro soddisfazione per la riuscita della manifestazione che anche quest’anno ha visto una straordinaria partecipazione. Un lavoro di gruppo con una sinergia ed un impegno costanti negli anni, volontari che hanno praticamente dimostrato l’amore per la propria città.

Grande entusiasmo da parte degli studenti, grandi e piccini, che con la bella giornata di sole hanno potuto alla fine del “lavoro” fare una ricreazione all’aperto, seguita da una bella passeggiata per il rientro a scuola.

Bilancio più che positivo quindi, ma anche grande stupore e dispiacere legato al perché si debbano ancora trovare rifiuti abbandonati in giro per la città, pratiche in contrapposizione con il dovere, da parte di tutti, di rispettare l’ambiente.

Nadia Pische 

   

Qualche settimana fa la Giunta comunale di Carbonia, tramite i social, annunciava la presenza di un finanziamento cospicuo per la piscina, prevedendo l’inizio dei lavori entro il primo quadrimestre del 2025 e lasciando immaginare una successiva apertura dell’impianto. Abbiamo allora presentato in Consiglio comunale una interpellanza per sapere se quel finanziamento avrebbe coperto anche eventuali lavori manutentivi all’interno dello stabile e se la Giunta fosse a conoscenza dell’importo necessario per questi lavori che apparivano già ingenti prima della chiusura e che ora, dopo tre anni di inutilizzo, potrebbero essere ragionevolmente aumentati. Bene, ecco la risposta: il finanziamento da più di un milione di euro annunciato come la soluzione per avere finalmente l’impianto aperto, coprirà esclusivamente lavori di efficientamento energetico. Sono quindi esclusi i lavori da effettuare all’interno della struttura. Non solo, ma, ad oggi, la Giunta, non conosce nemmeno l’esigenza finanziaria per questi lavori di ripristino. La domanda che i cittadini e le cittadine di Carbonia si pongono è: quando sarà possibile usufruire della struttura? Se qualcuno si fosse illuso di una prossima apertura, sappia che c’è ancora da attendere.

Gruppi consiliari di Sinistra Futura e Movimento 5 Stelle comune di Carbonia