2 May, 2025
Home2024Ottobre (Page 2)

L’associazione culturale CREW, già organizzatrice dell’evento “Calici in Tonnara,” con il patrocinio del comune di Portoscuso, presenta la seconda edizione di Halloween in Tonnara. La manifestazione si terrà giovedì 31 ottobre 2024 a partire dalle ore 19.00, all’interno della storica cornice dell’Antica Tonnara Su Pranu di Portoscuso. Un evento unico e suggestivo, in cui le rovine della tonnara si trasformeranno in una scenografia da brividi, arricchita da racconti e leggende locali che narrano di antiche presenze legate alla storia del luogo, teatro di saccheggi e invasioni piratesche.

Alle ore 19.00, l’evento si aprirà con la musica live dei Big Mama, band che farà rivivere i più grandi successi dance interpretati da artiste femminili. Le due voci della band, accompagnate da altri quattro musicisti, coinvolgeranno il pubblico con un repertorio energico e accattivante che spazia tra i successi di sempre. La serata musicale proseguirà poi con il DJ set di Mimmo Siddi, che animerà la tarda serata con un mix di hit dagli anni ’80, ’90 e 2000 fino ai brani più popolari di oggi, offrendo una colonna sonora indimenticabile per ballare fino a notte fonda.

 

 

 

 

 

Stamane l’Amministrazione comunale di Sant’Antioco ha intitolato l’area antistante la spiaggia all’onorevole Eusebio Baghino, ex sindaco del paese, oltre che ex consigliere e assessore regionale.
Nasce così il “Lungomare Eusebio Baghino” di Maladroxia, luogo simbolo dell’ex sindaco di Sant’Antioco: località balneare dove risiedeva e verso la quale nutriva un profondo affetto, nonché una grande considerazione.
Alla cerimonia hanno partecipato la moglie, i figli Filippo e Alessandro, amici e parenti, il sindaco Ignazio Locci e l’assessore Pasquale Renna.
La targa, una volta scoperta, è stata poi benedetta da don Elio Tinti.
«L’Amministrazione comunale ha così voluto rendere omaggio all’uomo e al politico Eusebio Baghino ha detto il sindaco Ignazio Locciche con il suo lungo impegno politico, culminato con la carica di primo cittadino della sua Sant’Antioco, ha fatto tanto per la città, per il territorio e per l’intera Sardegna. Oggi ne abbiamo celebrato il ricordo, scegliendo di intitolargli un luogo, il lungomare di Maladroxia, che siamo certi l’onorevole amasse nel profondo.»

L’ufficio postale di Calasetta è interessato, a partire da oggi, dagli interventi previsti da “Polis – Casa dei Servizi Digitali”. In particolare, i lavori comprendono la completa ristrutturazione e riorganizzazione degli spazi, il miglioramento del confort ambientale, l’inserimento di nuovi arredi progettati per facilitare l’accesso ai servizi e le operazioni e altri importanti miglioramenti in ottica di ottimizzazione del confort ambientale.

Inoltre, alla riapertura, sarà possibile richiedere i primi tre “certificati” INPS direttamente a sportello: il cedolino della pensione, la certificazione unica e il modello “OBIS M”, che riassume i dati informativi relativi all’assegno pensionistico.

I vigili del fuoco del distaccamento di Carbonia sono intervenuti ieri sera, intorno alle 22.00, con ausilio dei colleghi del distaccamento di Iglesias per un incendio che ha coinvolto un deposito di autodemolizioni in via Nazionale, zona Pip, a Carbonia. Le squadre intervenute hanno provveduto a bloccare l’espandersi dell’incendio che ha coinvolto circa un’ottantina di auto in disuso e alla relativa bonifica. Sul posto sono intervenuti anche i carabinieri della stazione di Carbonia. Sono in corso gli accertamenti per stabilire le cause dell incendio.

 

C’è anche un sardo, Alessandro Serafini, studente diplomato nello scorso anno scolastico all’Istituto Minerario Asproni-Fermi di Iglesias, tra i 25 Alfieri del Lavoro (10 donne e 15 uomini) che verranno premiati domani, 30 ottobre, al Quirinale, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. 22 hanno conseguito un diploma liceale e 3 un diploma tecnico. Le medie dei venticinque Alfieri del Lavoro del 2024 vanno da 9,81 a 10; 24 hanno ottenuto la lode all’esame di Stato.

In occasione del conferimento dell’onorificenza in Quirinale ai neo Cavalieri del Lavoro, vengono premiati anche gli ‘Alfieri del Lavoro’, i più bravi studenti d’Italia. Istituito nel 1961 in coincidenza del centenario dell’Unità d’Italia, il Premio ‘Alfieri del Lavoro’ è promosso dalla Federazione nazionale dei Cavalieri del Lavoro ed è destinato ogni anno a 25 studenti che abbiano terminato la scuola secondaria superiore con il massimo dei voti. Il numero dei premiati è legato a quello dei Cavalieri del Lavoro, a rimarcare la continuità dell’impegno nello studio e nella vita. Agli Alfieri del Lavoro va l’attestato d’onore e la Medaglia del Presidente della Repubblica.

Nato a Carbonia il 1° maggio 2005, Alessandro Serafini risiede a Bacu Abis. Ha conseguito il diploma di tecnico in Informatica con lode all’Istituto di Istruzione Superiore Minerario “Asproni-Fermi” di Iglesias, con la media nel quadriennio di 9,96 e frequenta il primo anno del corso di Laurea in Informatica all’Università degli Studi di Cagliari. Verrà premiato insieme al Cavaliere del Lavoro Matteo Bruno Lunelli, Amministratore Delegato del Gruppo Lunelli, che riunisce alcuni dei marchi più rappresentativi dell’eccellenza del bere italiano.

I 25 Alfieri del Lavoro sono stati scelti tra i 3.404 studenti segnalati dagli istituti di tutta Italia, tra i quali sono stati 3.225 (1.999 donne e 1.226 uomini) quelli risultati in possessi dei requisiti richiesti: votazione minima di 9/10 al diploma di licenza media; almeno 8/10 di media per ciascuno dei primi quattro anni della scuola superiore; la votazione di 100/100 all’esame di Stato è stata successivamente verificata solo per i candidati della graduatoria finale.

Gli altri 24 Alfieri del Lavoro selezionati nel 2024 insigniti della Medaglia del Presidente della Repubblica sono: Giovanni Antonucci (Bari), Mauro Alberto Avigliano (Potenza), Alessandro Bastarelli (Fermo), Francesca Bianchessi (Milano), Gabriele Sebastiano Cristaudo (Catania), Luca De Masi (Lecce), Alessandro Vincenzo De Vita (Siena), Franco Della Negra (Udine), Domenico Di Cristofano (Chieti), Maria Di Mauro (Caserta), Daniele Maria Falciglia (Enna), Camilla Fezzi (Verona), Gabriele Garofalo (Cosenza), Elisa Ipektchi (Roma),  Giovanni Lo Schiavo (Salerno), Victoria Moranduzzo (Trento), Lorenzo Murace (Bologna), Alessio Neri (Livorno), Chiara Pirazzini (Ravenna), Francesca Carla Prato (Torino), Matteo Severgnini (Cremona), Isabella Solari (Alessandria), Simona Taddeo (Brindisi), Sofia Vari (Frosinone).

Foto: https://www.cavalieridellavoro.it/attivita/alfieri-del-lavoro-2024/#section-6

Si svolgerà nelle giornate del 29 e 30 ottobre presso l’Aula Fiorentino del P.O Sirai di Carbonia il corso formativo dal titolo “Il percorso del paziente oncologico e il CAS” rivolto a medici, infermieri, assistenti sociali con l’obiettivo di sviluppare le competenze necessarie alla presa carico di pazienti oncologici nei vari contesti di cura. Si tratta di un percorso propedeutico all’apertura del CAS della ASL Sulcis Iglesiente. I Centri di Accoglienza e Supporto/Servizi (CAS) sono strutture di riferimento del paziente all’interno della Rete Oncologica, identificati dalle Aziende Sanitarie e Ospedaliere ed accreditati dalla Rete.

Il Centro Accoglienza Servizi è la Struttura che si occupa di prendere in carico i pazienti con prima diagnosi di patologia oncologica e di accompagnarli lungo tutto il percorso, dalla prenotazione degli esami necessari per la conferma della diagnosi, fino alla visita con lo specialista.

Obiettivi del corso:

  • Proporre strategie d’intervento di prevenzione e cura specifiche, basate su un assessment specifico, modelli di riferimento, risultati di ricerca e prove di efficacia.
  • Promuovere e facilitare l’elaborazione e la realizzazione di progetti assistenziali mirati, che garantiscano e promuovano la collaborazione intra e interprofessionale e/o intersettoriale e che assicurino una qualità di vita dignitosa del paziente e del suo sistema di appartenenza.
  • Promuovere un’attitudine comunicativa, relazionale e educativa finalizzata alla valorizzazione delle risorse e alla partecipazione attiva dell’altro.

Per informazioni è possibile contattare la segreteria Organizzativa:
SC Formazione e Accreditamento ECM
Tel.07816683290-3283
corsiformazione.aslsulcis@aressardegna.it

Giovedì 31 ottobre 2024, alle ore 17.30, presso il giardino della chiesa altomedievale del Salvatore in via L. Da Vinci n. 2 Iglesias, verrà presentato il Gruppo d’Acquisto Solidale Saludi e Trigu!
Il GAS si sviluppa all’interno del progetto I Giardini della Biodiversità che ha dato vita alla Comunità del Cibo e delle Arti Saludi e Trigu!, rete delle biodiversità naturali e culturali: un’esperienza di scambi, relazioni, formazione, cooperazione e sostegno alla Rete della Vita. Si propone quindi come prezioso presidio di biodiversità, sovranità alimentare, buone relazioni. E si inserisce in un’ampia rete che sta dando vita alla Comunità di Tutela e del Cibo della Sardegna sud occidentale.
Il Gruppo d’Acquisto Solidale Saludi e Trigu! nasce e si rafforza dalla convinzione che è tempo di sostenere e incentivare con più forza e organizzazione, in modo collettivo, un’economia solidale e giusta, rigenerativa e circolare, basata sull’attività dei piccoli contadini e allevatori locali che producono in biologico, certificato e non, senza chimica e valorizzano e tutelano le agrobiodiversità del territorio regionale. E basata sulle produzioni artigianali, artistiche e hobbistiche attente al riciclo e al recupero dei materiali, alla qualità e alla tradizione Al centro è posta la salute di tutti/e, e della Terra, la fertilità naturale dei suoli e la vitalità dell’ecosistema, fondamentali per una alimentazione sana e uno stile di vita sobrio, non consumistico, in armonia con la natura.
Alla conferenza stampa saranno presenti i rappresentanti delle associazioni che hanno dato vita e sostengono l’esperienza: la Scuola Civica di Politica – la Città in Comune, il Centro Sperimentazione Autosviluppo, l’ASD Gennarta, che gestiscono il sito della Chiesa altomedievale del Salvatore in convenzione con il Comune di Iglesias.
Durante il Gruppo d’Acquisto saranno presenti alcuni agricoltori e aziende e si svolgerà l’iniziativa Baratto: cominciamo dagli abiti – per evitare sprechi e promuovere il riuso creativo e il riciclo. Inoltre, in occasione della Giornata dei Defunti, si svolgerà la manifestazione Su biddiu longu – Su beni po is Animas.

Il comune di Carbonia invita la cittadinanza a partecipare alle cerimonie di commemorazione dei Defunti e dei Caduti di tutte le Guerre, previste rispettivamente per le giornate di sabato 2 e lunedì 4 novembre, data quest’ultima in cui si celebra anche la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Di seguito pubblichiamo il programma delle cerimonie.
Sabato 2 novembre – Cerimonia di commemorazione dei defunti
Ore 10.30: deposizione corona d’alloro presso il Cimitero di Carbonia;
Ore 11: deposizione corona d’alloro presso il Cimitero Monumentale di Serbariu;
Ore 11.30: deposizione corona d’alloro presso il Cimitero di Cortoghiana.
Lunedì 4 novembre – Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
Ore 10.15: ritrovo presso piazza Roma, corteo verso piazza Rinascita, deposizione di una corona d’alloro al Monumento dei Caduti di tutte le Guerre;
Ore 11.00: deposizione di una corona d’alloro ai piedi della lapide ai caduti presso la chiesetta di Serbariu;
Ore 11.45: deposizione di una corona d’alloro presso il Monumento ai caduti di piazza Chiesa a Bacu Abis.

Teknoservice, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Domusnovas, ha recentemente realizzato un progetto di educazione ambientale che ha coinvolto gli istituti scolastici di via Cagliari, via Monti e via Musei. L’iniziativa ha interessato le classi dell’infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado, per un totale di circa 200 studenti, offrendo attività mirate e coinvolgenti a seconda della fascia d’età.

Nelle scuole dell’infanzia, i bambini hanno partecipato a un laboratorio creativo utilizzando materiali di recupero. Guidati da un team di Teknoservice, i piccoli alunni hanno raccolto rotoli di carta igienica e foglie secche per dare vita a un albero, comprendendo così l’importanza del riciclo e del riutilizzo.

Per le classi della primaria, è stata organizzata una lezione interattiva sull’Agenda 2030 dell’ONU. Attraverso schede didattiche, i bambini hanno approfondito temi cruciali come l’economia circolare, i cambiamenti climatici, la vita nei mari e sulla terra, acquisendo una maggiore consapevolezza su questioni ambientali globali.

Gli studenti delle scuole medie, invece, hanno partecipato a una lezione sulla sostenibilità declinata in diverse forme, con un focus particolare sull’importanza della raccolta differenziata. A seguire, i ragazzi hanno preso parte a un gioco di società basato su quesiti ispirati all’Agenda 2030, un’esperienza che ha stimolato la loro curiosità e voglia di apprendere.

«È sempre un piacere incontrare le giovani generazioni, che hanno in mano il nostro futurohanno dichiarato le responsabili del progetto di Teknoservice -. Ovunque andiamo, apprezziamo la volontà degli studenti di mettersi in gioco e la disponibilità ad apprendere cose nuove. Ringraziamo l’Amministrazione comunale per il supporto fornito nell’organizzazione del progetto, la dirigenza scolastica e gli insegnanti per la disponibilità e la collaborazione che hanno dimostrato.»

Questa iniziativa conferma l’impegno di Teknoservice nell’educazione ambientale e nella diffusione di pratiche sostenibili, contribuendo a formare cittadini più consapevoli e responsabili per un domani più verde e sostenibile.

 

Giovedì 31 ottobre 2024, con inizio alle ore 11.00, sarà presentato a Iglesias, nella sala “Remo Branca”, il progetto “DolceMente” di Diabete Zero ODV. L’associazione ha, infatti, firmato una convezione con l’ASL Sulcis Iglesiente per offrire il suo servizio di supporto psicologico anche ai piccoli pazienti della Diabetologia pediatrica del C.T.O. di Iglesias e ai loro familiari. L’iniziativa replica l’esperienza virtuosa che ha fatto da apripista al progetto “DolceMente”, tuttora in corso nella Diabetologia pediatrica dell’Ospedale “A. Segni” di Ozieri: qui è attivo uno sportello di supporto e orientamento per adolescenti con diabete e genitori di bambini e ragazzi con questa patologia. Il servizio è regolato da una convenzione tra Diabete Zero e la ASL di Sassari, cui l’ospedale di Ozieri fa capo, ed è gestito dalla psicologa Alfonsa Ferreri e dalla dott.ssa Antonella Correddu, pediatra diabetologa. A Iglesias, invece, seguiranno il progetto la dott.ssa Rosella Maccioni e la dott.ssa Maria Piera Scanu, pediatre diabetologhe del CTO, con la supervisione del Primario della Pediatria Ciro Clemente, e la psicologa Francesca Lo Cicero.
Giovedì prossimo saranno proprio questi professionisti a presentare ufficialmente il servizio insieme al presidente di Diabete Zero Francesco Pili, al sindaco di Iglesias Mauro Usai e all’Assessora comunale alle Politiche sociali Angela Scarpa. È stata, inoltre, invitata la dott.ssa Giuliana Campus, Direttrice generale dell’ASL Sulcis Iglesiente. Gli interventi saranno moderati da Stefano Garau, in qualità di giornalista e di Communication manager dell’Associazione italiana diabetici ODV (FAND), di cui è anche consigliere nazionale e referente locale per il progetto “DolceMente”. Il progetto prevede, più ampiamente, l’offerta di un supporto psicologico, individuale o di gruppo, ospedaliero o extraospedaliero. Quest’ultimo è disponibile sia in presenza che on line (in tale forma aperto anche a pazienti non residenti in Sardegna). Il servizio in presenza è garantito a Ozieri e Iglesias in forma ospedaliera o meno, mentre nel solo ambiente extraospedaliero anche a Sassari, Selargius, Quartu Sant’Elena e, prossimamente, Muravera e Cagliari (Pirri). Purtroppo, la Sardegna ha, insieme alla Finlandia, la più alta incidenza al mondo del diabete mellito di tipo 1, anche a causa di fattori genetici predisponenti, e, diversamente da questo Stato, presenta ancora un trend crescente. Secondo i recenti dati pubblicati dall’ASL di Cagliari, l’Isola ha, inoltre, la più alta incidenza al mondo di diabete tipo 1 in età pediatrica: i nuovi casi sono all’anno 74 ogni 100mila bambini. Inoltre, le zone più colpite sono il Medio-Campidano e il Sulcis iglesiente. Da qui la decisione di Diabete Zero di portare il progetto a Iglesias e di dedicarsi soprattutto a bambini e ragazzi con diabete.
«Con questa iniziativa non intendiamo sostituirci alla Sanità pubblica; non a caso abbiamo firmato convenzioni già con due ASL. Desideriamo, invece, potenziarne l’offerta, offrendo il nostro contributo per assicurare a quanti più pazienti possibile un approccio olistico e completo per il trattamento e la gestione del diabete», chiarisce Francesco Pili. L’obiettivo viene perseguito dall’associazione affidandosi a un team di psicologhe esperte (che, oltre alle dott.sse Lo Cicero e Ferreri, include le dott.sse Cinzia Angius, Noemi Calia, Martina Deidda e Francesca Garau) e alla collaborazione di diabetologi, dietisti, infermieri e comunicatori. Il progetto “Dolcemente” proseguirà anche nel 2025 grazie al cofinanziamento della Fondazione di Sardegna e a un contributo dell’assessorato regionale dell’Igiene, sanità e assistenza sociale. Fondamentale è, inoltre, il coinvolgimento di più partner: oltre alla FAND e alle ASL di Sassari e del Sulcis, il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia dell’Università degli studi di Cagliari, l’associazione nazionale Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani (OSDI), le Acli della Sardegna, l’Unione italiana ciechi e ipovedenti (UICI), Blue Sardinia ASD e l’associazione Domu mia.
Per ulteriori informazioni si può contattare l’associazione tramite la pagina Facebook Dolcemente – Il servizio psicologico di Diabete Zero, al numero +39 393 881 3595 o all’e-mail info@diabetezero.it .