2 May, 2025
Home2025Febbraio (Page 2)

Sede rinnovata e nuovi servizi per la clientela, grazie al Progetto “Polis”. Dopo i lavori di ristrutturazione, infatti, ha riaperto oggi al pubblico l’ufficio postale di via Risorgimento a Piscinas presso il quale è già possibile effettuare a sportello la richiesta per ottenere il passaporto senza la necessità di recarsi presso la Questura competente nemmeno per il ritiro.
Come in altri 112 uffici postali della Sardegna Meridionale, infatti, anche i cittadini di Piscinas che decidono di usufruire del servizio passaporti possono optare per la scelta del recapito del documento presso il proprio domicilio. Presso il nuovo ufficio “Polis” è inoltre già possibile richiedere direttamente a sportello i primi tre certificati INPS (cedolino della pensione, certificazione unica e modello “OBIS M”), 15 diversi certificati anagrafici resi disponibili da ANPR.
Oltre ai nuovi servizi, con il progetto “Polis” l’ufficio di Piscinas è stato valorizzato con una serie di ulteriori interventi come la funzionale ottimizzazione degli spazi, la nuova configurazione della sportelleria con altezze ribassate per agevolare tutti i segmenti di clientela, le postazioni di lavoro ergonomiche per favorire posture corrette e la posa di un percorso in rilievo sul piano di calpestio per consentire alle persone con deficit visivi la piena autonomia negli spostamenti all’interno della sala al pubblico senza l’ausilio di assistenza.

“Maria Brasil” e “Pulcinella” a braccetto. Le tradizioni carnascialesche di tutto il mondo saranno celebrate e trasmesse a grandi e piccini nel nome del divertimento, ma anche della cultura e della storia, strizzando l’occhio allo stile Hippy incarnato dalla Beat Generation. Va in scena a Villamassargia sabato primo marzo, con inizio alle ore 15.30, in via dello Sport, “Il Carnevale senza confini nel paese delle radici”, organizzato grazie alla sinergia tra Comune e associazione turistica Pro Loco di Villamassargia, guidata dal suo presidente Andrea Tocco.
«Ripetiamo il format che ha riscosso particolare successo nel corso degli anni, con un progetto che ci porta ad aprire gli orizzonti e a conoscere le tradizioni degli altri Paesi, pur mantenendo e onorando le nostre», ha dichiarato la sindaca Debora Porrà.
Tra camicie floreali, ghirlande e pantaloni a zampa, si volerà in Sud America con esibizioni spettacolari direttamente dal Carnevale di Rio per poi atterrare a Napoli con La Zeza e l’immancabile Pulcinella, maschera iconica della tradizione partenopea. «Brasile e Campania, in un connubio di colori sgargianti, apriranno la sfilata del Carnevale massargese del 2025ı», ha sottolineato la sindaca di Villamassargia. Gli outsider isolani ospiti dell’evento sono l’Associazione Tumbarinos di Gavoi, S’Accabadora Pianalzesa di Sagama e Is Scruzzonis Siurgus Donigala.
I primi, particolarmente attenti al recupero della tradizione musicale di Gavoi con l’utilizzo di uno strumento arcaico come Su Pipiolu, saranno affiancati rispettivamente dall’affascinante maschera femminile di S’Accabadora, nata da un gruppo di donne della Planargia, intente a mantenere vivi rituali, simboli e misteri che determinano l’identità dell’isola, e da Is Scruzzonis, figure mitologiche spaventose, protagoniste della credenza popolare pastorale e contadina dell’alta Trexenta.
Ai tre gruppi si uniranno le associazioni locali Pro loco Villamassargia, Gruppo Folk Pilar, Pro loco Musei, Pro loco Domusnovas, Paralax, ASD Fun Fit Dance & Fitness, in sfilata per il vie del paese con carri allegorici creati ad hoc.
«La cultura è un importante strumento di promozione del territorio ha sottolineato l’assessora competente Sara Cambulae anche un evento come il Carnevale, con maschere del panorama internazionale, nazionale e locale, può trasformarsi in un’occasione per conoscere tradizioni diverse e riscoprire elementi di comunione nella diversità. La nostra sfilata – ha concluso Sara Cambula – celebrerà proprio questo spirito, valorizzando la creatività e il patrimonio culturale di diverse comunità.»

Nuova mobilitazione dei lavoratori in mobilità ex Alcoa domattina davanti ai cancelli dello stabilimento Sider Alloys, dove le organizzazioni sindacali dei metalmeccanici hanno convocato l’ennesima assemblea generale.

«Degli oltre 350 lavoratori in mobilità, almeno 300 si devono presentare ai cancelli dell’ex Alcoa all’assemblea convocata per domani alle 9.00 si legge in una nota -. Chiediamo a “tutti”, il massimo sforzo per continuare ad ambire a rientrare nella fabbrica o perlomeno, avere continuità nella mobilità e nella l’integrativo. Deve essere una risposta straordinaria, a chi, in conseguenza dell’azione sindacale ha tolto le bandiere sindacali di fronte alla fabbrica. Deve essere una risposta a coloro che pensano, che i 150 milioni di euro assegnati attraverso l’accordo di programma ed i 200 milioni richiesti attraverso un ulteriore finanziamento, siano legittimi per fare lavorare “solo” 70 persone. Deve essere una risposta a coloro che pensano che si possano bruciare risorse pubbliche senza il minimo rispetto dell’ambiente. Deve essere una risposta a coloro che credono, che le battaglie fatte siano servite per produrre attraverso le rifusioni e non attraverso un piano che parli “solo” di alluminio primario. Le lavoratrici e i lavoratori in mobilità erano oltre 1.000 quando chiuse l’ex Alcoa nel 2014, oggi sono rimasti oltre 350. Facciamoci sentire, perché questo percorso per “tutte e tutti”, deve terminare con la ripresa al lavoro o con la pensione.»

«Per questo sarebbe opportuna la partecipazione anche delle tante e dei tanti, che nel frattempo sono potuti andare in pensione o hanno trovato nuova occupazione – conclude la nota. Appuntamento con tutti alle 9.00 davanti ai cancelli ex Alcoa, non mancate.»

Carbonia oggi ha festeggiato Francesca Muntoni, nota Ciccitta, per il suo 100° compleanno. Questo pomeriggio l’assessora degli Affari generali Katia Puddu si è recata nella Residenza del Marganai, che ospita la signora Ciccitta, per augurarle buon compleanno a nome del sindaco Pietro Morittu e dell’intera Amministrazione comunale di Carbonia.

Nonna Ciccitta è un esempio di energia, vitalità, memoria di preziose testimonianze storiche che riguardano la città di Carbonia. Nata il 25 febbraio del 1925 a Carbonia, ha festeggiato questa straordinaria ricorrenza circondata dall’amore della sua famiglia.
A nonna Ciccitta vanno gli auguri dell’intera città di Carbonia.

 

Il comune di Sant’Antioco adotta “Il Piano delle azioni per la sostenibilità” (Action Plan), un piano triennale con monitoraggio annuale che individua le azioni che l’Ente intende adottare a livello locale allo scopo di assicurare uno sviluppo che preservi salute, sostenibilità e prosperità del pianeta, ricorrendo ad un insieme di misure sociali, ambientali ed economiche. Un progetto ambizioso, articolato, elaborato e adottato per la partecipazione al Programma Bandiera Blu 2025, novità introdotta da Fee Italia – organismo con ramificazione internazionale che cura il progetto Bandiera Blu – a partire da questa annualità. Fino agli anni scorsi, infatti, le scadenze da rispettare per l’accesso al Programma erano due e si concludevano entro il 18 dicembre, giorno in cui i Comuni partecipanti avrebbero dovuto inviare tutta la documentazione richiesta. Ma da quest’anno è stata introdotta una nuova “prova” che rende ancora più delicato e impegnativo restare nell’élite delle mete sostenibili e di qualità, che annovera anche il comune di Sant’Antioco dal 2019 con Maladroxia e dal 2022 con la sfavillante spiaggia di Coa Cuaddus.

«Non ci siamo fatti intimorire da questo ulteriore impegno, non certo di poco contocommenta il sindaco Ignazio Locciperché fin da quando ci siamo proiettati sul progetto Bandiera Blu abbiamo lavorato con la consapevolezza che non si sarebbe trattato di ottenere un semplice vessillo da sventolare durante la stagione estiva, quanto piuttosto di un impegno concreto ad adottare azioni sempre più sostenibili e rispettose dell’ambiente. Una sfida che dal 2019 ci spinge a fare di più e meglio: questa nuova scadenza, poi, ci impone un salto di qualità decisivo che da un certo punto di vista ci inorgoglisce perché ci dà lo stimolo a rendere ancora più concreta, con azioni mirate  e dettagliate, la salvaguardia del nostro ecosistema. La Bandiera Blu, dunque, non è una mera bandiera da esibire, bensì un impegno reale che ci porta a offrire il nostro contributo verso la sostenibilità. Con gli Uffici ci siano rimboccati le maniche e abbiamo perseguito il nostro scopo: adesso ci auguriamo che questo lavoro venga premiato anche quest’anno e che nelle nostre due spiagge candidate possano muovere all’aria le Bandiere, sinonimo internazionale di salubrità delle acque, di accessibilità e sostenibilità.»

Nello specifico, all’interno dell’Action Plan sono indicate tutte le misure che verranno adottate o che sono già state adottate al 2024 in termini di sostenibilità, così come indicato dall’Unione EuropeaIl Piano di Sostenibilità Ambientale accoglie al proprio interno le scelte dell’amministrazione comunale e le traduce in strategie generali della Transizione Ambientale, secondo priorità dettate attraverso indirizzi definiti in sede politica. Più nel dettaglio, gli obiettivi individuati per il triennio 2025-2026-2027 sono cinque: Mobilità sostenibile; Città e comunità sostenibili; Vita sulla terra, Vita sott’acqua, Lotta contro il Cambiamento climatico e le azioni previste per la redazione del piano sono ben trentatré, a testimonianza di quanto sia complesso e delicato il processo di sostenibilità. Si va dalle piste ciclabili al trasporto sostenibile, dalle comunità energetiche alla produzione e uso delle energie rinnovabili, dalla gestione dei rifiuti alla gestione del demanio marittimo, fino al turismo sostenibile e all’educazione ambientale.

In merito interviene anche l’assessore Pasquale Renna, il quale sin dal principio affianca il Sindaco nel progetto Bandiera blu: «Ogni anno il nostro lavoro per preservare la Bandiera Blu ci spinge a fare qualche passo in avantispiega Pasquale Renna“pungolati” anche dal programma di Fee Italia, e lo facciamo con serenità consapevoli che questa sia la strada giusta, al fine di consegnare alle future generazioni un’isola sempre più rispettosa dell’ambiente. Ecco perché accogliamo con entusiasmo le associazioni e gli organismi che propongono iniziative di educazione ambientale e sosteniamo con convinzione anche il nostro Ceas, Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità, che in tal senso svolge un ruolo determinante. Tra le varie iniziative, tengo a menzionare quella che il 25 luglio di quest’estate abbiamo organizzato a Maladroxia, ovvero una dimostrazione sulla sicurezza in mare che ha visto la partecipazione della Guardia Costiera e delle associazioni che gestiscono il servizio di salvamento a mare. L’iniziativa, promossa nella Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento, ha riscosso un notevole successo tra i bagnanti, molti dei quali turisti. Siamo felici di proseguire su questo percorso fatto di azioni reali e tangibili e ci auguriamo di mantenere la Bandiera anche per il 2025.»

 

Una grande famiglia che in 37 anni di attività, e sino al 31 dicembre 2024, ha coinvolto a vario titolo oltre diecimila persone tra operatori, volontari e assistiti, prendendosi cura di coloro che si trovano in uno stato di grave difficoltà: individui con disagi psichiatrici, dipendenze patologiche, disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (Dan), in stato di estrema povertà, migranti, detenuti, donne vittime di tratta e di violenze, minori. La cooperativa sociale Casa Emmaus, però, da tempo si è aperta ulteriormente al territorio e propone numerosi progetti nelle scuole, principalmente nel Sulcis Iglesiente ma non solo, coinvolgendo molte altre realtà locali del Terzo settore. Negli ultimi tre anni le iniziative hanno visto protagonisti 1.105 studenti e decine di insegnanti di 12 scuole. Gli ambiti di intervento spaziano notevolmente.
“Cooperazione: mettiamola in agenda! – giovani e territori per l’aiuto pubblico allo sviluppo sostenibile” è il titolo di un progetto finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (capofila è Focsiv – Volontari nel mondo); nel triennio 2022-2024 ha coinvolto 240 studenti di tre scuole (48 dell’Istituto Pertini di Cagliari, 139 dell’Istituto Baudi di Vesme di Iglesias e 53 dell’Ipia di Iglesias). Si tratta di un’iniziativa concepita per rispondere alle sfide poste dai nazionalismi crescenti e dai conflitti che minacciano la solidarietà internazionale e il progresso verso gli obiettivi dell’Agenda Onu 2030. Il progetto ha un respiro nazionale e ha coinvolto 24 enti in 11 regioni italiane, mettendo al centro l’importanza della cittadinanza globale e della cooperazione internazionale per uno sviluppo sostenibile. Le attività si sono concentrate su: percorsi di formazione, volti a promuovere una maggiore consapevolezza sui temi della cittadinanza globale e sul ruolo cruciale dell’aiuto pubblico allo sviluppo; campagne di comunicazione, pensate per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della cooperazione internazionale e sul legame tra azione locale e obiettivi globali; coinvolgimento delle nuove generazioni, con l’obiettivo di attivare i giovani come promotori di cambiamento e di solidarietà globale, accrescendo il loro ruolo nelle dinamiche territoriali. Il lavoro svolto ha inoltre permesso di rafforzare il dialogo tra i territori e i vari livelli istituzionali, sottolineando l’importanza di un impegno civico e politico che tenga al centro la solidarietà e la cooperazione internazionale.
Il progetto “Alimentazione”, finanziato dall’Agenzia per la coesione territoriale (capofila Casa Emmaus), nel triennio 2023-2025 ha visto protagonisti 702 bambini dai 5 ai 10 anni degli Istituti primari di Iglesias, Domusnovas, Musei e Villamassargia, che si trovano in condizioni di disagio psicosociale, a rischio di devianza o abbandono scolastico. L’iniziativa si propone di contrastare il disagio e favorire l’inclusione sociale, attraverso attività educative e partecipative. Numerosi i partner, oltre le scuole: i Comuni di Domusnovas, Iglesias e Musei, associazione culturale “Francesco Lamieri”, Csc Carbonia Società Umanitaria, Centro iniziative culturali Arci Iglesias Aps, Federazione interprovinciale Coldiretti di Cagliari, Medio Campidano e Carbonia Iglesias, Istituto nazionale di Astrofisica – Inaf, cooperativa sociale “La Casa dei Ghighi”. Tra le varie attività, per corsi di educazione digitale e approfondimenti nelle discipline Stem (scienze, tecnologie, ingegneria e matematica).
Si chiama “Orto frutteto solidale diffuso”, invece, il progetto finanziato da Azzero CO2 ed Enel Cuore (capofila Casa Emmaus). Si è svolto tra dicembre 2023 e novembre 2024. È nato con l’obiettivo di promuovere il benessere personale e sociale attraverso la creazione di un ambiente collaborativo e stimolante, dove il prendersi cura della natura diventa un’occasione di crescita e apprendimento. L’iniziativa ha visto la piantumazione di 200 ulivi nella comunità di San Lorenzo, che hanno trasformato l’area in uno spazio di socializzazione, responsabilità condivisa e sviluppo di nuove competenze. Preziosa la collaborazione con gli studenti dell’Istituto Agrario di Villamassargia, che hanno affiancato gli ospiti della comunità “San Lorenzo” in tutte le fasi del lavoro. Questa sinergia ha favorito uno scambio reciproco di conoscenze ed esperienze.
Casa Emmaus è capofila anche di “Strategia – Educare insieme”, un progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri per l’anno scolastico 2024-2025. I partner sono: Istituto “Fernando Meloni” di Domusnovas, Istituto “Pietro Allori” di Iglesias, associazione “Elda Mazzocchi Scarzella” di Domusnovas, TechLab4Kids Aps, Orto botanico di Cagliari, cooperativa sociale Killia. L’iniziativa punta a rafforzare l’integrazione civica dei minori di Iglesias e Domusnovas, attraverso attività pratiche e di sensibilizzazione su temi di rilevanza sociale (tra cui il contrasto al randagismo e la coltivazione di un orto medicinale).
L’Agenzia per la coesione territoriale ha finanziato per l’anno scolastico 2024-2025 il progetto “Strategia Pnrr”, di cui Casa Emmaus è capofila. Avviato lo scorso 16 settembre, coinvolge numerosi partner: Aps TechLab4Kids, Aps Rete Donne Musei, Comune di Domusnovas, Comune di Musei, Istituto comprensivo “C. Nivola”, Istituto comprensivo statale, cooperativa sociale Le Api. Questo progetto è nato per contrastare la povertà educativa minorile, mirando a favorire il benessere complessivo e lo sviluppo armonico dei minori. I beneficiari, insieme ai loro familiari e insegnanti, stanno sviluppando competenze personali, relazionali e cognitive, con un focus particolare sullo studio e la valorizzazione del territorio. L’idea centrale è quella di ideare, progettare e promuovere un itinerario turistico-culturale dedicato alle famiglie, che metta in luce le risorse naturali, artistiche, architettoniche e culturali locali. I bambini impegnati attualmente sono 26, ma nelle prossime settimane verranno coinvolte altre sei classi.

Sono iniziati i lavori di riqualificazione del manto stradale nella frazione di Barega, a Carbonia, attesi da tantissimi anni, resisi non più rinviabili dopo il progressivo deterioramento del manto stradale causato dall’incremento temporaneo del traffico veicolare nella frazione dovuto ai lavori svolti negli anni scorsi nella strada provinciale 85.
La provincia del Sud Sardegna, su richiesta del comune di Carbonia, a cavallo tra il 2023 e 2024, dopo alcuni sopralluoghi e svariate interlocuzioni avviate a più livelli, ha stanziato 200.000 euro per compensare i danni subiti dal patrimonio pubblico stradale della frazione.
I lavori sono iniziati dalla sistemazione delle banchine stradali e di riqualificazione dell’asfalto nei punti più critici.
«Siamo molto soddisfatti per l’avvio dei lavori di riqualificazione nelle strade di Barega hanno detto il sindaco Pietro Morittu e l’assessore dei Lavori pubblici Manolo Mureddu -. Sebbene non risolutore di tutte le problematiche della frazione, l’odierno intervento, comunque, è importante sia per le dimensioni che per la tempistica; da decenni, infatti, gli abitanti della frazione attendevano degli interventi maggiormente strutturati e non solo indirizzati a tamponare le problematiche. Così come è importante anche la modalità con cui sono state reperite le risorse per intervenire, ovvero grazie alla disponibilità dimostrata dalla Provincia e dall’allora Commissario Mario Mossa, nel lavorare assieme al Comune nell’ottica di dare risposte ai bisogni concreti dei cittadini», hanno concluso Pietro Morittu e Manolo Mureddu.

Proseguono i momenti di raccoglimento e preghiera da parte del nuovo vescovo della diocesi di Iglesias, monsignor Mario Farci. Nel pomeriggio di domenica 23 febbraio si è svolta la prima celebrazione eucaristica nella chiesa di San Ponziano, a Carbonia. L’iniziativa è stata organizzata dall’ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro della diocesi di Iglesias e del sindaco di Carbonia Pietro Morittu.

Grande accoglienza in piazza Roma, dove il primo cittadino, le autorità politiche, religiose, civili e militari, insieme alla cittadinanza, al gruppo folk di Santa Giuliana e alla Banda musicale Vincenzo Bellini di Carbonia, hanno atteso monsignor Mario Farci riservandogli un caloroso benvenuto. Il sindaco Pietro Morittu ha così dichiarato: «Siamo onorati di poter collaborare con il nostro nuovo vescovo per il bene della nostra città nella convinzione che il dialogo e l’unità tra le istituzioni e la chiesa possano costruire una comunità più giusta, più inclusiva, più solidale, ricalcando il percorso seguito dal suo predecessore, l’amministratore apostolico Cardinale Arrigo Miglio. Un grande momento di preghiera che si eleva da un territorio martoriato che soffre della “fame” di lavoro e di occupazione sempre maggiore – ha concluso Pietro Morittu -. La speranza è che si possa avere presto un “oggi” migliore e più serenità per le tante famiglie che stanno vivendo un calvario che mina il percorso psicologico, in modo assai pressante».

Nadia Pische

     

A Villaspeciosa, dove si sono svolti i Campionati Regionali di Tiro con l’Arco 2025 divisione Arco Nudo, la squadra femminile dell’Arco Club San Giovanni Suergiu, ha conquistato il titolo di Campionesse Regionali Assolute.
Le campionesse Elga Etzi, Lisanna Cocco e Vanessa Locci, hanno dimostrato una straordinaria sinergia, precisione e controllo, superando in finale gli Arcieri Uras.

Oltre al titolo a squadre, sono arrivati anche altri importanti riconoscimenti. Alessandro Atzori ha conquistato il bronzo assoluto nella competizione individuale maschile, dimostrando grande talento e preparazione.
Inoltre, altri atleti del club hanno conquistato importanti podi nelle rispettive classi di appartenenza, portando a casa un bottino di medaglie che sottolinea l’eccellente livello dell’intera squadra:
• 2° posto individuale di classe per Etzi Elga AN MF;
• 1° posto e campionesse regionali di classe squadra Master femminile (Elga Etzi, Francesca Ferrarese, Stefania Mura);
• 3° posto di classe squadra Seniores maschile (Alessandro Atzori, Simone Dondero e Andrea Figus);
• 3° posto di classe squadra Seniores femminile (Lisanna Cocco, Vanessa Locci ed Erika Melis);
Buoni piazzamenti in qualifica anche per:
• categoria Seniores maschile: Alessandro Atzori e Simone Dondero;
• categoria Seniores femminile: Lisanna Cocco, Vanessa Locci ed Erika Melis;
• categoria Master maschile: Nicolino Locci, Giovanni Falessi e Narciso Caddeo;
• categoria Master femminile: Francesca Ferrarese e Stefania Mura.

Un carrello di medicazione in favore della SC Chirurgia Generale e Week Surgery del CTO di Iglesias – Ambulatorio Stomaterapia è stato donato stamane dall’associazione Alberto Riccaboni, alla presenza della Direzione di Presidio e della Direzione delle professioni sanitarie.
Questa donazione – ha sottolineato Rosanna Carta -, ex infermiera della ASL Sulcis Iglesiente dal 1992 al 2023, è nata dopo un’esperienza presso l’ambulatorio di stomaterapia, dove, dopo l’intervento chirurgico, ho potuto toccare con mano l’importanza di questo servizio. A questa donazione, ha evidenziato il marito Enrico, seguiranno anche altre iniziative per colmare alcune importanti necessità dell’ospedale.
Il responsabile del presidio ospedaliero del CTO Giuliana Riola e il responsabile delle professioni sanitarie, Antonello Cuccuru, hanno ringraziato l’associazione a nome della Direzione Generale per la sensibilità dimostrata.