Studenti e studentesse del Liceo Emilio Lussu di Sant’Antioco in visita al Museo universitario di Cagliari (MUACC)

Circa 90 tra studenti, studentesse e accompagnatori del Liceo Lussu di Sant’Antioco hanno visitato oggi gli spazi del MUACC, il Museo Universitario delle Arti e delle Culture Contemporanee dell’Università di Cagliari.
Accompagnati dalla curatrice Simona Campus e dalla laureanda in Storia dell’Arte Eleonora Morelli, i visitatori – provenienti dalle classi terze, quarte e quinte degli indirizzi artistico, scientifico e delle scienze umane – hanno approfondito tematiche legate al design industriale e all’arte contemporanea. Il percorso ha incluso la mostra permanente dedicata a Italo Antico e l’esposizione Books as Art, visitabile fino a marzo.
Le opere donate all’Università degli Studi di Cagliari da Italo Antico, sono ospitate in via permanente nel museo universitario. Figura di spicco del secondo Novecento per la sua ricerca artistica profondamente coerente, Italo Antico ha, attraverso l’acciaio, sperimentato innumerevoli declinazioni di un metodo che, come osservò già negli anni Settanta Gillo Dorfles, esplora le potenzialità della linea e del segno. Le sue opere catturano istanti e significati, trasfigurandoli in una tensione continua tra natura, universalità e assoluto.
Grazie alla generosa donazione dell’artista e all’impegno dell’Ateneo, le sue sculture più rappresentative – affiancate da una selezione di dipinti, gioielli e manufatti tessili – arricchiscono oggi il patrimonio culturale collettivo, rendendolo fruibile alla comunità.
La mostra Books as Art, visitabile fino al 28 marzo, è una installazione collettiva che accoglie settanta creazioni di oltre cinquanta artiste, realizzate tra la fine degli anni Sessanta e i giorni nostri.
L’esposizione costituisce il terzo capitolo del progetto pluriennale promosso dal museo, in collaborazione con la Galleria Gramma_Epsilon di Atene, dopo le due monografiche dedicate a Franca Sonnino e Francesca Cataldi. Un sodalizio che, nella sua articolazione complessiva, indaga le ricerche artistiche delle donne del XX e XXI secolo.
La visita degli studenti, a cui faranno seguito altre, testimonia l’impegno dell’Ateneo di Cagliari nella diffusione della cultura e nel dialogo con il territorio, con un’attenzione particolare all’inclusione e all’accessibilità.
NO COMMENTS