«È imminente la trasmissione alla Regione Sardegna da parte del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica della bozza definitiva del dDpcm che darà il via, dopo decenni di stallo, alla metanizzazione dell’Isola, propedeutica anche al rilancio di Eurallumina.»
Lo ha annunciato questa sera l’assessore regionale dell’Industria Emanuele Cani a conclusione dell’incontro con il ministro delle Imprese e del Made in Italy Alfonso Urso, il Mase e le rappresentanze sindacali e datoriali per fare il punto sullo stato di avanzamento della vertenza Eurallumina.
«Siamo soddisfatti dell’accordo raggiunto con il Governo nazionale, che oggi ha fornito rassicurazioni incoraggianti, attraverso il Mase, anche sulle tempistiche, e confidiamo pertanto in una celere approvazione da parte di Palazzo Chigi», ha commentato l’assessore Emanuele Cani.
Il prossimo incontro sulla vertenza Eurallumina è fissato per il giorno 28 aprile 2025, alle ore 15.00.
Venerdì 4 aprile, alle 9,30, nell’aula conferenze del Consorzio Industriale di Villacidro, si terrà la presentazione ufficiale della nuova Scuola di Alta Formazione, un innovativo progetto formativo promosso dal Consorzio Industriale Provinciale Medio Campidano. L’iniziativa è rivolta inizialmente alle imprese consorziate, con l’obiettivo di estendersi in futuro a tutte le realtà produttive del territorio e oltre. Sarà presente l’assessore regionale dell’Industria Emanuele Cani.
«La Scuola di Alta Formazione – spiega i direttore del Consorzio Industriale, Simone Rivano – nasce con l’intento di supportare lo sviluppo delle competenze professionali specialistiche e migliorare il benessere lavorativo delle imprese aderenti. Il progetto, fortemente voluto dal Consiglio di amministrazione del Consorzio Industriale, punta a creare un network di collaborazione tra le aziende locali, favorendo sinergie e contribuendo alla crescita del tessuto economico e produttivo dell’intero territorio.»
La didattica sarà strutturata per rispondere alle specifiche esigenze delle aziende, garantendo un’offerta formativa di qualità, in linea con le più moderne metodologie di apprendimento e con le richieste del mercato del lavoro. La scuola offre un programma formativo di alto livello, caratterizzato da un forte legame con il mondo industriale e da un approccio pratico e innovativo.
Grazie alla sinergia con l’ente di formazione Sosor, la Scuola di Alta Formazione rappresenta un’opportunità formativa di altissimo livello, garantita dalla qualità del corpo docente, composto da esperti e professionisti altamente qualificati.
L’offerta formativa iniziale prevede corsi nei seguenti ambiti:
Sicurezza sul lavoro
Lingua inglese
Gestione aziendale
Informatica
«La nascita della Scuola di Alta Formazione rappresenta un passo importante per il potenziamento del sistema produttivo locale», dichiara Enrico Caboni, presidente del Consorzio Industriale. «Attraverso la formazione continua – conclude Enrico Caboni – vogliamo offrire alle imprese strumenti concreti per affrontare le sfide del mercato con competenza e innovazione.»
L’evento di presentazione del 4 aprile sarà un’occasione per approfondire i dettagli del progetto e per coinvolgere le imprese in un dialogo aperto sulle loro necessità formative.
Nicolas Ricci è entrato nella storia del Carbonia Calcio. Nessuno, dal 1978 ad oggi, dall’Eccellenza alla C2, aveva mai realizzato 4 goal in una partita con la maglia biancoblù, in soli 35 minuti, dal 53′ all’88’. Arrivato a Carbonia la scorsa estate proveniente dal Taloro Gavoi, ha iniziato il campionato a fari spenti, dando l’impressione di avere bisogno di tempo per ambientarsi ed esprimere il meglio di sé. Nel primo scorcio di stagione Diego Mingioni lo ha gestito con pazienza, inserendolo diverse volte a partita iniziata, ma con il passare delle giornate è cresciuto tanto, realizzando i primi goal e diventando presto una pedina fondamentale. Con il poker di goal realizzato ieri ha agganciato Sergio Nurchi (Monastir) in vetta alla classifica dei cannonieri ma, aldilà dei goal, ieri ha mostrato il meglio di sé, disputando una partita straordinaria. Attaccante esterno completo, a Carbonia, sotto la guida di Diego Mingioni, ha raggiunto la maturità calcistica e promette di crescere ancora, probabilmente in categorie superiori.
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2025/03/Diego-Mingioni-1-1-1.mp4?_=1Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2025/03/Nicolas-Ricci-1.mp4?_=2L’Iglesias gioca a Bari Sardo la penultima trasferta della stagione, contro un avversario in lotta per la salvezza, con l’obiettivo di mantenere il quinto posto condiviso con il Villasimius che ospita la capolista Budoni. Dirige Gabriele Sari di Alghero, assistenti di linea Michele Piras di Olbia e Alessandro Ventuleddu di Sassari. Fischio d’0inizio alle ore 16.00.
Nel girone di andata, al Monteponi, l’Iglesias si impose 3 a 1 con goal di Capellino, Brailly e Alvarenga, Vara per il Bari Sardo. Giampaolo Murru, anche oggi non in panchina, perché deve scontare la seconda giornata di squalifica, sostituito da Maurizio Quaglieri, deve fare a meno di Stefano Crivellaro e Santiago Brailly (squalificato dopo l’espulsione rimediata nel finale della partita con la Nuorese) e ha convocato i seguenti 17 calciatori: Idrissi, Riccio, Fenu, Pitzalis, Giorgetti, Mechetti, Mancini, Restivo, Marcon, Chessa, Piras Alberto, Alvarenga, Cancilieri, Piras Edoardo, Capellino, Mastropietro, Illario.
La corsa salvezza è giunta allo snodo decisivo, nella terz’ultima giornata di ritorno del campionato di Eccellenza regionale. Il Carbonia di Diego Mingioni, decimo in classifica con 29 punti in compagnia di Bari Sardo e Ferrini (squadre con le quali ha gli scontri diretti favorevoli) si gioca il futuro questo pomeriggio con il Calangianus al Comunale Carlo Zoboli. Dirige Riccardo Urru di Sassari, assistenti di linea Alessandro Anedda e Francesco Meloni di Cagliari, fischio d’inizio kore 16.00. Appare superfluo sottolineare che per capitano Costantino Chidichimo e compagni la vittoria sia obbligata, per mantenere il vantaggio fin qui acquisito sulla quart’ultima posizione occupata dal San Teodoro Porto Rotondo che insegue ad un punto di distanza. Il Bari Sardo ospita l’Iglesias e la Ferrini gioca a Nuoro, due squadre che – come il Calangianus – non hanno particolari interessi di classifica, mentre il San Teodoro Porto Rotondo sulla carta ha un impegno agevole, in casa con l’ormai rassegnato Li Punti. L’Alghero, terz’ultimo a due punti da Carbonia, Bari Sardo e Ferrini, gioca sul campo del già retrocesso Ghilarza.
Diego Mingioni ha convocato i seguenti 20 calciatori: Galasso, Atzeni, Broglia, Chidichimo, Cocco Danilo, Caffaro, Ricci, Pavone, Isaia, Mastino, Doneddu Davide, Carboni, Tocco, Filippi, Cocco Gianluca, Doneddu Francesco, Moreno, Lambroni, Abbruzzi, Mancini.
E’ già in moto da diverse settimane e procede speditamente la macchina organizzativa della XIX edizione della fiera “Il Sulcis Iglesiente Espone”, in programma il 7 e l’8 giugno 2025 a Carbonia.
L’evento dedicato all’artigianato, all’agroalimentare e al turismo, organizzato dal Consorzio Fieristico Sulcitano, coinvolgerà oltre 300 espositori provenienti da tutta la Sardegna, che mostreranno le eccellenze della tradizione artigiana e gastronomica locale.
«Il Sulcis Iglesiente Espone non è solo una fiera – dice il presidente del Consorzio Fieristico Sulcitano Mauro De Sanctis -: è una grande festa che celebra la cultura e l’accoglienza del territorio con spettacoli, musica, danze e folklore. I visitatori potranno assistere a spettacoli dal vivo di artisti locali e nazionali, degustare le prelibatezze gastronomiche del Sulcis Iglesiente, immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.»
Il programma completo è ancora in fase di allestimento ma alcuni appuntamenti per la parte dello spettacolo sono stati già definiti. Tra questi spicca il concerto di Al Bano, uno dei cantautori italiani più conosciuti ed apprezzati nel mondo con oltre 25 milioni di dischi venduti, 26 dischi d’oro e 24 dischi di platino, che si esibirà in piazza Roma il 7 giugno.
«Siamo felici di essere riusciti ad inserire un artista di così alto livello come Al Bano nel programma della XIX edizione del “Il Sulcis Iglesiente Espone” – sottolinea Mauro De Sanctis -. La sua presenza ci inorgoglisce, perché è la conferma della continua crescita del nostro appuntamento fieristico nel panorama nazionale.»
Nella seconda giornata della Fiera, domenica 8 giugno, il programma proporrà lo spettacolo “Non Fermiamo la Tradizione”, con Ambra Pintore accompagnata da Roberto Scala al basso, Diego Milia violino e sax, Massimo Satta alla chitarra. A seguire, l’esibizione di Buju Mannu + Dj Mister T e il quartetto formato da Orlando ed Eliseo Maxia (launeddas e percussioni), Bruno e Asael Camedda (fisarmonica e chitarra). Un mix di suoni e ritmi che valorizzeranno la musica popolare sarda in chiave moderna.
Il programma degli spettacoli proporrà, inoltre, il concerto della cantautrice Cristina Fois e l’esibizione del cabarettista Alessandro Pili, il “Sindaco di Scraffingiu”.
Il Sulcis Iglesiente espone offrirà un’ampia esposizione di prodotti artigianali, enogastronomici e hobbistici, un’occasione unica per scoprire e acquistare eccellenze locali, immergendosi nelle tradizioni del territorio. Confermata, dopo il successo riscosso nella passata edizione, la presenza dello chef Pier Paolo Argiolu, in arte “Cozzina”.
Se sei un artigiano, hobbista o produttore locale, questa è un’opportunità imperdibile per dare visibilità ai tuoi prodotti e far parte di un evento di grande richiamo! Prenota ora il tuo spazio espositivo, i posti sono limitati!
Per informazioni e prenotazioni chiama o scrivi su WhatsApp a Luca al 327 4597829.
La XIX edizione della Fiera “Il Sulcis Iglesiente Espone” è organizzata dal Consorzio Fieristico Sulcitano con il contributo dell’assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna e del Comune di Carbonia.
Il Consorzio Fieristico Sulcitano è un Centro Commerciale Naturale nato nel 2007 da un gruppo di artigiani e commercianti, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la città di Carbonia, creando un valore aggiunto per la comunità locale e per i turisti.
Il Consorzio oggi conta 48 soci tra artigiani e operatori della ricettività e ristorazione.