4 May, 2025
Home2025Marzo (Page 18)

Colore, allegria e tanta musica… 10+ per l’organizzazione e la riuscita della manifestazione di carnevale domenica 23 febbraio, a Sant’Antioco. La Pro Loco può ritenersi soddisfatta per aver fatto un ottimo lavoro per sicurezza ed inventiva. Ad animare con grande successo la serata seguita alla sfilata per le principali vie della città, l’Angel Eventi di Davide Musu. Mascotte simpatiche ed accoglienti per la gioia di grandi e piccini. Ma non servono le parole quando a seguire ci sono foto che parlano da sole..

Nadia Pische

Era da tempo che colori, musica ed allegria non “baciavano” il cielo della città di Carbonia. Sin dal primo pomeriggio piazza Mercato si è animata, domenica 2 marzo, con l’intenzione di dare il via ad una festa meravigliosa… Un lungo percorso dove ben 16 carri allegorici hanno sfilato con al seguito centinaia di persone mascherate che hanno regalato divertimento alle numerosissime persone presenti. Un pubblico nutrito come non so vedeva da tempo.

I carri in gara: Super Mario, Banda Bassotti, Luna Park, Dont’ Worry. Be Happy, Alice nel paese delle meraviglie, Natale a Carnevale, Supereroi, Braccio di ferro, Girano le pale, Orient express, Il Flinstones, Il mondo del cinema delle Simpatiche Canaglie, Come d’incanto, Lupin, Far west.

A detta dei giudici è stato veramente difficile scegliere in quanto ogni gruppo meritava di arrivare sul podio per numero, lavoro, coreografia e musiche. Alla fine poi la scelta è caduta su tre carri che raccoglievano tutte le caratteristiche richieste dal regolamento. Al terzo posto si è piazzato Super Mario direttamente da Santadi: gruppo variegato, bei costumi, bella scenografia accompagnata da musiche coinvolgenti. Al secondo posto “Il mondo del cinema”: gruppo numeroso, varietà di costumi ispirati al tema del cinema, giovani e meno giovani di Carbonia diretti sapientemente dal regista. Primi classificati Orient Express della dance fitness di Iglesias: notevole allestimento, numerose coreografie originali, costumi ben confezionati e musiche coinvolgenti.

Al primo carro classificato sono andati 1.000 euro, al secondo 700 e al terzo 500. Ai gruppi che non si sono classificati tra i vincitori è andato un rimborso tra i 200 e i 250 euro. Grande soddisfazione da parte della Pro Loco di Carbonia che ha organizzato l’evento con il patrocinio del comune di Carbonia.

Nadia Pische

Foto di Giampaolo Cirronis e Nadia Pische

 

Dal 4 al 6 luglio Portoscuso ospiterà l’edizione 2025 di “Calici in tonnara”. La prima tappa di avvicinamento all’evento tanto atteso, si è avuta stamane alla Cantina Santadi, con un incontro dedicato al tema “Tonno Rosso e Carignano del Sulcis”, ha visto la partecipazione di ospiti d’eccezione e l’annuncio ufficiale del primo chef selezionato per l’evento: Alberto Gai, del ristorante Sa Musciara di Portoscuso, citato nella prestigiosa Guida Michelin.

I riflettori sono stati puntati su due eccellenze enogastronomiche del territorio: il tonno rosso e il Carignano del Sulcis, prodotti simbolo della tradizione locale, che “Calici in Tonnara” valorizza e promuove sin dalla sua nascita. Per l’occasione, lo chef Alberto Gai ha presentato uno dei piatti più rappresentativi di Portoscuso, il Tonno alla Portoscusese, una ricetta tradizionale che prevede l’utilizzo del Carignano del Sulcis, vino storicamente impiegato dai tonnarotti per esaltare il sapore di questa specialità marinara. Inoltre, il responsabile marketing della Cantina Santadi, Leonardo Lai, ha raccontato le origini della cantina e del Carignano del Sulcis, tipologia di vitigno che la cantina propone, attraverso tre dei suoi vini di punta: Terre Brune, Rocca Rubia e Grotta Rossa.

L’associazione CREW, con il supporto dei partner Althunnus Tonnare Sulcitane e Casa Vog / Veneta Cucine, ha realizzato un video dedicato all’incontro, con le testimonianze dello chef Alberto Gai e di Leonardo Lai. Questo contenuto rappresenta il primo di una serie di approfondimenti e sarà presto disponibile sui canali social ufficiali di Calici in Tonnara.

Lo scorso anno “Calici in tonnara” ha registrato la partecipazione di 29 cantine, per 16.342 calici riempiti, 11.300 presenze in due giorni e 202.273 persone raggiunte nei social network.

Vediamo l’intervista realizzata con Leonardo Lai, responsabile marketing della Cantina Santadi.

 

 

Arrivare nel reparto di Psichiatria dell’ospedale Sirai di Carbonia mascherati per portare una ventata di diversità è stata un’idea che abbiamo avuto durante le feste di Natale a cui è seguito oltre al Natale della bontà anche la festa della Befana. Venerdì 28 febbraio sembrava un pomeriggio solito, quando siamo arrivati lì ogni paziente era in… Ma appena hanno saputo che c’era una festa piano piano sono usciti e hanno raggiunto la sala mensa. Musica, balli e karaoke hanno spiazzato la lunga giornata dei numerosi pazienti ricoverati lì, per lo più giovani. Il panificio Cancedda e la pasticceria di Rosy hanno impreziosito il tutto con offerte di pizzette e zippole, mentre la Pro Loco ha pensato alle bibite, alle patatine e ai dolciumi vari. Un’esperienza difficile da raccontare a parole, un’esperienza che ti lascia una carica per andare avanti “a tutta birra”, come si diceva un tempo.

Se volete aiutarci ad aiutare contattateci… tante piccole gocce formano il mare. Contatti in privato Nadia Pische. Grazie di cuore a chi ci vorrà sostenere.

 

In occasione della “Giornata Internazionale dei diritti delle donne”, l’istituzione musicale di Sant’Antioco e San Giovanni Suergiu, la Scuola Civica di Musica Don Tore Armeni, omaggia le donne con un concerto straordinario presentato da Lisa Mameli, ingresso libero e gratuito: “Omaggio alla donna”, in programma domenica 9 marzo, alle 18.30, in aula consiliare. Ad esibirsi saranno tutte le classi attive, da quelle di canto, voci bianche, moderno, alle strumentali, violino, pianoforte, chitarra, basso elettrico, percussioni, flauto, sax. La serata sarà aperta da un “ensemble” di docenti e allievi “Cinema Paradiso” di Ennio Morricone, diretta dal Maestro Claudio Corrias, e a seguire si esibiranno le varie classi sotto la guida dei rispettivi docenti.

Ma la giornata, per la SCM Don Tore Armeni, assume un significato speciale: in questa occasione, l’istituzione musicale, oltre a rendere omaggio a tutte le donne, riserverà un’attenzione speciale alla professoressa Pinella Pistis, che ha dedicato alla Scuola civica antiochense una poesia arrivata finalista al XVI Concorso internazionale di poesia “Il Federiciano 2024”. Si tratta del componimento “Sinfonia di ricordi-musica è…”, il cui testo integrale è pubblicato nel programma completo del concerto.

«Per quanto di competenza della Regione Sardegna tutti gli strumenti di sostegno al reddito in favore dei lavoratori dell’indotto di Portovesme sono stati attivati. Gli uffici dell’Assessorato del Lavoro a partire dal 10 gennaio 2025, data di sottoscrizione del primo preaccordo che ha riguardato i 496 lavoratori della Portovesme Srl, hanno provveduto a sottoscrivere tutti i preaccordi necessari per la concessione del trattamento di integrazione salariale straordinaria in favore dei lavoratori dell’indotto di Portovesme, ai sensi della normativa vigente, con l’impegno di attuare nei confronti degli stessi interventi di politiche attive del lavoro.»

Lo ha detto l’assessore regionale del Lavoro Desirè Manca.

«Nello specificoentra nei dettagli l’esponente della Giunta il 21 gennaio 2025 sono stati sottoscritti altri sei preaccordi per i lavoratori di Eurallumina Spa, SE.GE.SA. Srl, I.S.C. Srl, Mens@na Catering Srl, Reno Srl, CQ-NOL Srl. A seguito della sottoscrizione dei preaccordi, tra il 10 e il 24 gennaio, al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sono stati sottoscritti gli accordi finalizzati alla concessione del trattamento di cassa integrazione salariale straordinaria tra il Ministero, i sindacati, Confindustria, le aziende interessate e la Regione Sardegna, alla presenza, tra gli altri, dei rappresentanti del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Ancora: tra il 28 gennaio e il 27 febbraio sono stati emanati i decreti che autorizzano la concessione della misura e che danno contestualmente mandato all’Inps di procedere col pagamento del sussidio.»

«Tutti i lavoratori dell’indotto di Portovesme sono stati messi in sicurezza dalla Regione Sardegna. La forte preoccupazione che rimane riguarda la mancanza di prospettive future, la realizzazione di un’alternativa seria e credibile e chiaramente la continuità della produzione della linea zinco e piombo», conclude Desirè Manca.

«Ribadiamodichiara l’assessore dell’Industria Emanuele Cani la necessità che il ministro convochi immediatamente un tavolo rispetto agli impegni presi il 27 dicembre davanti ai lavoratori di Portovesme.»

 

Buggerru è ancora una volta il punto di partenza per conquistare i titoli nazionali juniores di surf da onda: prenderà il via alla prima mareggiata utile, infatti, il Buggerru Surf Trophy, la prima tappa del campionato della FISSW, la Federazione italiana surfing, sci nautico e wakeboard. Il paese della costa sud-occidentale della Sardegna è ormai una presenza fissa nei calendari federali. La competizione, arrivata alla settima edizione, rappresenta una sicurezza in termini di onde.

L’antica cittadina mineraria del sud della Sardegna si prepara quindi dare il via al campionato dedicato agli azzurrini. Con le sue onde ideali e soprattutto una buona frequenza di mareggiate, Buggerru è tra i posti preferiti dai surfisti ed è stato riconfermato come tappa ufficiale dalla Federazione, che ha affidato al Buggerru Surf Club tutti gli aspetti organizzativi. Duecento le persone complessive che arriveranno in città, tra cui circa 70 atleti che gareggeranno nella spiaggia del porto nelle categorie under 12, under 14, under 16 e under 18, femminili e maschili. La competizione si svolgerà alla prima mareggiata utile all’interno del periodo di attesa che si concluderà il 3 maggio. Ma Buggerru, grazie alla fantastica esposizione che permette di accogliere mareggiate di maestrale e di libeccio, potrebbe presto vedere già i piccoli atleti in azione. «Stiamo monitorando il meteo e si intravede una mareggiata già per la prossima settimanaspiega Simone Esposito, contest director e presidente del Buggerru Surf Clubcontinueremo a controllare le previsioni e ci auguriamo possano concretizzarsi le condizioni ideali per mandare in acqua al più presto ragazze e ragazzi.» 

La Sardegna, una delle regioni del Bel Paese con la maggiore frequenza di onde, è da sempre sotto i riflettori del surf agonistico nazionale e il campionato juniores rappresenta uno snodo cruciale per le carriere degli atleti. Tra i giovani assi del surf già iscritti, i vicecampioni under 18 Costanza De Lisi e Federico Melis, la campionessa under 16 del 2024 Chiara Cuppone, quest’anno nella categoria superiore, il campione under 14 Alex Filosini e ancora i campioni under 12 Caterina Congiu e Daniele Mereu. Tra le novità di quest’anno, anche lo streaming, che permetterà agli appassionati di seguire in diretta tutte le fasi della gara.

Domani, giovedì 6 marzo, alle ore 15.30, nella sala polifunzionale di piazza Roma, si svolgerà un incontro allo scopo di promuovere e informare gli imprenditori del territorio in merito alle opportunità e ai contributi previsti dalla legge 3 e dalla legge 949 a supporto del settore del commercio e del microcredito.
L’evento è organizzato dall’assessorato delle Attività Produttive e Turismo del comune di Carbonia e da Confesercenti Provinciale di Cagliari.
Il programma dell’iniziativa prevede alle ore 15.30 i saluti istituzionali dell’Amministrazione comunale e di Confesercenti provinciale di Cagliari, cui farà seguito alle ore 16.00 la relazione del direttore della Confesercenti Provinciale di Cagliari Nicola Murru, incentrata sul tema “Legge 3 e Legge 949 – Contributi e opportunità per le imprese”.
Il seminario è gratuito e aperto a tutti.

«La gestione della crisi idrica da parte della Giunta regionale è alquanto inadeguata. Mentre l’intera Sardegna soffre una delle peggiori emergenze idriche degli ultimi anni, la Presidente Alessandra Todde convoca un tavolo di crisi che riguarda esclusivamente il Nord-Ovest dell’Isola, ignorando completamente il Sud e il Centro, territori altrettanto colpiti dalla siccità. Questo atto è inaccettabile e rappresenta una grave mancanza di equità nella gestione dell’emergenza. Non possiamo permettere che un problema così grave venga affrontato con una visione miope e parziale.»

A dirlo è Gianluigi Rubiu, consigliere regionale di Fratelli d’Italia.

«Gli agricoltori, gli allevatori, le imprese e i cittadini di tutto il territorio sardo hanno diritto
a soluzioni immediate e non a interventi selettivi che favoriscono solo alcune zone! – aggiunge Gianluigi Rubiu -. La Giunta deve chiarire subito i motivi di questa decisione assurda e spiegare quali misure intenda adottare per garantire a tutte le comunità colpite il supporto necessario. Ho presentato in queste ore un interrogazione per conoscere le ragioni per cui il tavolo di crisi è stato convocato solo per il Nord-Ovest dell’Isola, se vi siano iniziative previste per gli altri territori colpiti dalla siccità, e soprattutto quali azioni urgenti la Regione intenda adottare per affrontare l’emergenza idrica in tutta la Sardegna.»
«La nostra battaglia è per tutta la Sardegna e non solo per una parte. Non può essere una guerra tra poveri – conclude Gianluigi Rubiu -. Il nostro territorio, tutto il nostro territorio, sta soffrendo ed è colpito in egual misura. La Regione non può voltarsi dall’altra parte. Pretendiamo risposte immediate e interventi concreti per tutte le comunità colpite dalla siccità!»

Sabato 1 marzo 2025 si è svolto ad Iglesias il III Congresso della Federazione Sulcis Iglesiente del Partito Comunista Italiano. Si è avuta l’occasione per tracciare il bilancio politico ed organizzativo rispetto all’ultimo congresso, che, nonostante le difficoltà della fase storica, ha visto un incremento di adesioni e numerose iniziative ed interventi importanti tra cui: la scuola, il lavoro e lo sviluppo economico, la speculazione energetica, la guerra e lo sviluppo scientifico e tecnologico.
Il congresso federale ha poi redatto un documento politico indirizzato all’istanza congressuale regionale a cui chiede di promuovere un grande tavolo programmatico sardo a partire dalle forze della sinistra di classe e dalle forze democratiche progressiste, assieme ai sindacati, alle forze associative sociali e culturali, che affronti i temi cruciali della Sardegna, al fine di costruire una visione di Transizione della società sarda che guardi ai diritti del Lavoro e delle persone, nell’interesse della collettività e in difesa dell’ambiente, che rafforzi i valori della Pace e della fratellanza tra i popoli.
Un tavolo che affronti temi importanti tra cui anche una nuova legge elettorale. A tal proposito riteniamo apprezzabile e condivisibile l’appello diffuso ieri, lunedì 3 marzo, da parte di numerose forze politiche di sinistra, che chiede «una riforma elettorale più rappresentativa, equa e democratica».
Il Congresso, infine, ha eletto il nuovo Comitato Federale, che guiderà la federazione fino alla prossima fase congressuale, il quale a sua volta ha confermato Stefano Fonnesu segretario federale.