3 May, 2025
Home2025Marzo (Page 5)

La stagione di prosa 2024/2025 organizzata dal CeDAC Sardegna propone da mercoledì 26 a domenica 30 marzo, in cinque teatri sardi, “Non è vero, ma ci credo”,di Peppino De Filippo, con Enzo Decaro.

Un vivido affresco della società con “Non è vero ma ci credo” , esilarante commedia di Peppino De Filippo con Enzo Decaro e con (in oa) Carlo Di Maio  Roberto Fiorentino, Carmen Landolfi, Massimo Pagano, Gina Perna, Giorgio Pinto, Ciro Ruoppo, Fabiana Russo e Ingrid Sansone, scene di Luigi Ferrigno, costumi di Chicca Ruocco e disegno luci di Pietro Sperduti, per la regia di Leo Muscato (produzione I Due Città del Sole ) in cartellone mercoledì 26 marzo, alle 20.30, al Teatro Centrale di Carbonia; giovedì 27 marzo, alle 20.30, al Teatro Bocheteatro di Nuoro; venerdì 28 marzo, alle 21.00, al Cine/Teatro “Olbia” di Olbia; sabato 29 marzo, alle 21.00, al Teatro del Carmine di Tempio Pausania; e, infine, domenica 30 marzo, alle 21.00, al Teatro Civico “Gavì Ballero” di Alghero.

“Non è vero, ma ci credo” è una pièce brillante incentrata sulla figura di Gervasio Savastano, ricco e avaro imprenditore che «vive nel perenne incubo di essere vittima della iettatura»: nel ruolo interpretato da Peppino De Filippo, Enzo Decaro incarna una maschera contemporanea, una figura tragicomica e grottesca in cui si intrecciano avidità e ambizione e consapevolezza della propria fragilità e della volubilità della fortuna. Il commendatore, vittima della sua ossessione, compie azioni sconsiderate licenziando e assumendo gli impiegati non in base alle loro capacità ma a vaghi timori e intuizioni dettati dalla superstizione e perfino progettando le nozze della figlia con un uomo dotato di una provvidenziale gobba, sullo sfondo di una Napoli surreale, non più degli Anni Trenta ma degli Anni Ottanta, tra icone come Mario Merola, Pino Daniele e Diego Armando Maradona.

Foto Sollima

Carbonia è tra le 21 città semifinaliste candidate ad ospitare Jazz’Inn 2025, il living lab di open Innovation organizzato da Fondazione Ampioraggio, che per una settimana porterà da tutta Italia nella città vincitrice oltre 500 innovatori, aziende, startup e amministrazioni comunali.
Sarebbe un’occasione unica per dare visibilità ai nostri talenti e ai progetti della nostra comunità.
Dal 24 al 30 marzo, oltre al voto della commissione di valutazione, sarà possibile sostenere la candidatura di Carbonia votando anche nel sondaggio ufficiale sul gruppo pubblico Facebook di Ampioraggio che peserà per il 10% del voto complessivo.
Visita il gruppo Facebook “Ampioraggio. L’innovazione fuori dai luoghi comuni”, vota e condividi il sondaggio con amici, familiari e colleghi!

La consigliera Valentina Pistis ha presentato una mozione al Sindaco e alla Giunta comunale di Iglesias con la quale propone di destinare computer rigenerati alle famiglie meno abbienti.

«L’intervento – spiega Valentina Pistissi propone di dare un aiuto concreto ai nuclei con almeno un figlio in età scolare che vivono in uno stato di bisogno, ma anche di contribuire ad assicurare il diritto di accesso ad internet a tutti i cittadini, superando il diverso digitale che tuttora sussiste. La pubblica amministrazione sostituisce ciclicamente le apparecchiature informatiche e che il comune di Iglesias in seno al suo organico ha le figure professionali necessarie per assicurare l’attività di ripristino dei pc e i computer, opportunamente rigenerati e perfettamente funzionanti, saranno destinati a quei nuclei familiari meno abbienti già censiti presso gli uffici del Settore Politiche Sociali e presso i quali vi siano minori conviventi in età scolare. L’individuazione dei potenziali beneficiari sarà operata dagli stessi uffici sulla base della composizione del nucleo e della relativa posizione reddituale.»

La mozione, se verrà approvata, impegnerà il Sindaco e la Giunta comunale ad individuare, attraverso la Commissione competente, le modalità operative di erogazione e assegnazione dei personal computer.

Giovedì 27 marzo, alle ore 9.30, presso il Coworking Serbariu si terrà la presentazione dell’Hub Sardegna di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione Europea – Next GenerationEU.
L’Hub Sardegna, gestito da Evolvere, fa parte di una rete di 10 Hub in tutta Italia e offrirà 28 corsi gratuiti rivolti a ai professionisti e operatori del settore culturale con rilascio di open badge digitale. Una sede dell’Hub Sardegna è localizzata proprio a Carbonia, in Via Roma 35 (nella sede di Evolvere).
La presentazione dell’Hub Sardegna di Dicolab si svolgerà nello spazio Coworking, inaugurato ufficialmente il 13 marzo scorso all’interno dell’ex deposito biciclette della Grande Miniera di Serbariu, uno spazio simbolico trasformato in un luogo di lavoro moderno e dinamico.
Un nuovo hub per il lavoro condiviso, la creatività e l’innovazione apre le porte a Carbonia. L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di riqualificazione urbana del Quartiere E. Montuori, finanziato dal Fondo di Sviluppo e Coesione, con l’obiettivo di favorire l’imprenditorialità, il networking e l’innovazione. Oltre alle postazioni attrezzate, il coworking mette a disposizione sale riunioni, connessione Wi-Fi ultraveloce e un calendario di eventi formativi per favorire lo scambio di competenze.
Nella foto di copertina, l’inaugurazione del Coworking Serbariu

A dieci anni dall’introduzione della dialisi notturna presso l’ospedale Sirai di Carbonia, esperti di caratura nazionale si riuniranno per un convegno dedicato all’importanza di questo straordinario protocollo terapeutico per i pazienti nefropatici del territorio. Il servizio è adottato in modalità innovativa nel Sulcis Iglesiente nonché in pochissime altre strutture sanitarie in ambito italiano.
L’evento, organizzato dall’associazione A.P.E.N.T. in collaborazione con la struttura complessa di Nefrologia-Dialisi del nosocomio Sirai, col patrocinio del comune di Carbonia, si terrà il prossimo 12 aprile, presso la sala congressi del Lu Hotel, e vedrà la partecipazione di specialisti della materia.

Fra i relatori, sono previsti gli interventi del precursore dell’innovativo protocollo nel territorio, il dott. Giorgio Mirarchi; della dott.ssa Giuseppina Condemi, responsabile del reparto “Emodialisi e Dialisi Peritoneale” con abilitazione al Trapianto di Rene dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, e della dott.ssa Augusta Arceri, dirigente medico del reparto di Nefrologia e Dialisi dell’ospedale Sirai di Carbonia. Modererà l’incontro la dott.ssa Katiuscia Rosas, attuale responsabile della struttura complessa di “Nefrologia e Dialisi” della ASSL del Sulcis Iglesiente.

«Su Sider Alloys fin dall’inizio ho chiesto attenzione e concretezza, oggi la Lega si sveglia e si accorge che c’è una crisi industriale a Portovesme?»
Lo afferma la senatrice M5s in commissione Industria Sabrina Licheri.
«La crisi dell’industria sarda si trascina da anniaggiungecosa hanno fatto loro, e soprattutto dove erano quando le lavoratrici e i lavoratori chiedevano aiuto? La Regione Sardegna e la presidente Todde si sono impegnati fin dall’inizio della legislatura per trovare uno spiraglio e garantire il lavoro ai dipendenti Sider Alloys.»
«Parliamo di un sito per la produzione dell’alluminio  strategico per l’Italia e non solo. Non ci siamo mai fermati e stiamo continuando a lavorare per dare le risposte che servono al territorio e ai lavoratori», conclude Sabrina Licheri.

Mercoledì 26 marzo i tecnici di Abbanoa interverranno per la manutenzione straordinaria sulla condotta foranea a Sant’Antioco. Verrà effettuato il collegamento della nuova condotta foranea realizzata dalla località Funtana Noa sino alle sorgenti di Santa Maria di Corte, nel territorio del comune di Sindia.

I lavori saranno eseguiti a partire dalle 8.00. Fino alla loro conclusione, stimata per le 17.00, sarà necessario sospendere l’approvigionamento idrico del serbatoio comunale. L’erogazione sarà garantita dalle scorte presenti nei serbatoi d’accumulo ma non sono da escludere temporanee interruzioni o cali di pressione su tutto l’abitato durante l’esecuzione dell’intervento. L’erogazione sarà ripristinata prima dell’orario prestabilito qualora i lavori dovessero essere terminati in anticipo.

Al termine dell’intervento le squadre di Abbanoa saranno mobilitate per eseguire le manovre di riavvio dell’erogazione. Qualsiasi anomalia potrà essere segnalata al servizio di segnalazione guasti di Abbanoa tramite il numero verde 800.022.040 attivo 24 ore su 24. Abbanoa segnala che alla ripresa dell’erogazione l’acqua potrebbe essere transitoriamente torbida a causa dello svuotamento e successivo riempimento delle tubazioni.

Il Consiglio comunale di Carbonia, con deliberazione n. 20 del 24.03.2025, ha conferito ad Antonello Pilloni la cittadinanza onoraria del comune di Carbonia per la lungimiranza, la visione, le capacità imprenditoriali, l’opera incessante di promozione e valorizzazione delle nostre eccellenze vitivinicole, dando lustro a Carbonia e all’intero territorio del Sulcis Iglesiente in tutto il mondo.
Antonello Pilloni, imprenditore agricolo nato a Nuxis il 28 marzo 1934, ma con radici a Carbonia, città in cui da tempo vive, è stato presidente della Cantina di Santadi dal 16 luglio 1976 al 15 luglio 2024, distinguendosi per aver promosso i nostri prodotti tipici locali, in particolar modo il vino Carignano del Sulcis in Italia e nel mondo.
Venerdì 28 marzo, alle ore 18.00, presso la sala polifunzionale di piazza Roma, è prevista una seduta del Consiglio comunale in cui si terrà la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria del comune di Carbonia ad Antonello Pilloni.

2° Torneo regionale “Sbocciando con gli Equilibristi”, “3° Rally Sulcis Iglesiente”, “12° Trofeo Sulcis Dance Festival”, “I sogni di Rino”, “1ª edizione Tradizione in scena – teatro in limba”.
«Siamo molto soddisfatti per l’ampia partecipazione di pubblico e il successo che ha caratterizzato il weekend appena trascorso con un’ampia serie di iniziative in grado di soddisfazione i gusti di tanti nostri concittadini. Dai grandi eventi sportivi agli spettacoli teatrali e musicali, la nostra città è stata protagonista attiva di un fine settimana all’insegna dell’allegria, del divertimento e della spensieratezza. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito, a vario titolo, all’organizzazione degli eventi e tutti coloro che hanno partecipato alle iniziative», ha detto il sindaco Pietro Morittu.
 
 

Il comune di Carbonia comunica ai soggetti interessati e rispondenti ai requisiti previsti nell’art. 3 del regolamento per la concessione di contributi o patrocini comunali in relazione alle iniziative di sviluppo economico approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 19 del 29.04.2009 ch, a partire dalle ore 9.00 di mercoledì 26 marzo fino alle ore 9.00 di martedì 15 aprile 2025, sarà possibile presentare domanda di patrocinio e/o contributo straordinario per lo svolgimento di iniziative/manifestazioni aventi le caratteristiche di cui all’art. 1 dello stesso regolamento.
«Si tratta di contributo straordinario riguardante iniziative e manifestazioni volte alla promozione e alla valorizzazione del territorio, in grado di creare un indotto e un ritorno economico per le attività produttive della nostra città», hanno dichiarato il sindaco Pietro Morittu e l’assessore delle Attività produttive Michele Stivaletta.
Le domande dovranno essere presentate online esclusivamente attraverso l’accesso all’area personale che si trova in alto a destra nella home page del sito web del comune di Carbonia, utilizzando l’identità digitale SPID o CIE del legale rappresentante del soggetto richiedente il contributo e/o patrocinio.