3 May, 2025
Home2025Aprile (Page 5)

Il comune di Tratalias ha pubblicato il bando per l’assegnazione dei due locali storici presenti nel vecchio borgo. Per partecipare all’asta, gli interessati dovranno far pervenire la loro offerta, a pena di esclusione, all’Ufficio Protocollo del comune di Tratalias, in via Giacomo Matteotti n° 15, 09010 Tratalias (SU), entro le ore 13.00 del prossimo 19 maggio 2025. E’ obbligatori effettuare un sopralluogo presso l’immobile per il quale si intende presentare l’offerta. L’appuntamento va richiesto alla segue casella mail: ufficiotecnico@comune.tratalias.su.it o telefonicamente al numero 0781 697023 interno 925/927. (link documenti: https://comune.tratalias.su.it/…/asta-pubblica-per…/…).
«Siamo consapevoli davvero che qudesto sia il punto dal quale il nostro bellissimo borgo possa rinascere dicono il sindaco Emanuele Pes e l’assessore delle Attività produttive Michele Pirosu -. Abbiamo la consapevolezza e la certezza che sia un’occasione unica, per chi abbia intenzione di fare impresa, vista la location nella quale i due locali sono inseriti.Accaparrarsi uno dei due locali è un’occasione unica e irripetibile.»

Con i canti antichi dell’apprezzato repertorio del Tenore Murales di Orgosolo che hanno risuonato in piazza Pilar, preludio della celebrazioni religiose della domenica di Pasqua, si è concluso il ricco programma di eventi organizzati dal Comune di Villamassargia con il finanziamento della Regione Sardegna.
«Con la collaborazione avviata con l’autore e regista Gianluca Medas, che ringraziamoha dichiarato la sindaca di Villamassargia Debora Porràabbiamo realizzato momenti artistici e culturali di qualità che hanno accompagnato i fedeli per tutta la Settimana Santa.»
Dopo la pièce teatrale Passio Christi a s’Ortu Mannu, il pubblico si è spostato negli spazi di casa Fenu che ha ospitato altre scene create dalla penna ispirata di Gianluca Medas per offrire suggestioni e riflessioni su quello che accadde in Palestina in un tempo che a tratti non sembra troppo lontano. Il dialogo delle donne, alle prese con le attività quotidiane, interpretate da alcune signore massargesi e dall’attrice Simonetta Piras nel ruolo della Madonna, ha inteso condividere il pensiero rivoluzionario di Gesù che capovolse il mondo col monito «Chi serve è più grande di chi è servito».
Nel giorno della deposizione del Cristo dalla croce, il lungo e raffinato monologo di Gianluca Medas sulla scena della crocifissione ha diffuso un messaggio di speranza e fede per cui la morte non è un confine, ma un ponte; un varco di luce irradiato anche nella notte del sabato Santo, prima della veglia nella parrocchia della Madonna della Neve, dalla superba bravura di Marta Proietti Orzella che, dismessi i panni di Satana nel “Tradimento di Cristo nell’orto degli ulivi”, ha interpretato con versatilità a casa Fenu “Il pianto di Maria”. Accompagnata dalla chitarra e dai suoni live di Nicola Agus che hanno creato un’atmosfera straziante e commuovente, la Madonna incarna il volto di tutte le madri del mondo che hanno perso il proprio figlio in guerra e prova a non piangere per infondere loro la forza.
Al centro della scena una donna addolorata e al contempo generatrice di perdono che ripercorre le ultime ore della vita del figlio non compreso dai più. Un messaggio sempre attuale che inverte le logiche terrene ed è rivolto all’umanità intera ancora in ricerca: «Vi amo nella vostra fame di senso e di luce», conclude Maria prima di allontanarsi silenziosa e ieratica, avvolta da uno scialle nero che non ne offusca la fede.
«Siamo molto soddisfatti della riuscita del programma che ha visto un coinvolgimento positivo da parte della comunità ed è nostra intenzione, sulla base delle possibilità finanziarie future, rinnovare questa proposta anche l’anno prossimo», ha aggiunto la sindaca Debora Porrà.

Calasetta ha regalato tre giornate perfette per l’apertura dell’OpenSkiff EuroChallenge, con nove regate disputate in condizioni ideali, sotto l’organizzazione e l’accoglienza ormai rodata della Lega Navale del Sulcis, in collaborazione con Federazione Italiana Vela, Comune e Marina di Calasetta e con il supporto della Regione Sardegna.

É stata l’ennesima dimostrazione come lo sport va fortemente a braccetto con il turismo, in una località e un periodo perfetti per unire le due realtà. Tante le famiglie presenti, che hanno potuto seguire i propri figli e approfittare di una breve vacanza in un angolo di Paradiso, dove la natura la fa da padrona e permette di regatare in sicurezza con qualsiasi condizione di vento e mare. E non sono mancati i delfini ad accompagnare le regate dell’ultimo giorno! La classe OpenSkiff, che dallo scorso anno ha riproposto le tappe internazionali Eurochallenge, prosegue il suo impegno tra sport, fair play e divertimento, cercando di proporsi come una realtà non esasperata dal punto di vista agonistico, con forti valori sportivi ed educativi, mettendo in primo piano socialità e passione. I risultati finali hanno dimostrato che l’Italia rimane un ottimo riferimento tecnico di ampio raggio, dato che i podi sono stati distribuiti tra giovani timonieri portacolori di circoli velici sia del nord Italia, che centro e sud, in entrambe le categorie Under 13 e Under 17. La Polonia ha completato i podi dando un ottimo riscontro internazionale anche dal punto di vista agonistico. L’Ungheria, che ospiterà sul lago Balaton a fine maggio la seconda tappa dell’Eurochallenge, sta crescendo e in compenso è stata molto fortunata con l’estrazione delle uova di Pasqua! L’Ucraina, paese purtroppo ancora martoriato dalla guerra, sempre presente e vincente con Sviatoslav Yasnolobov, ormai riminese d’azione grazie al Club Nautico Rimini, che lo ha accolto con il papà allenatore del club. Il lavoro di squadra degli organizzatori della Lega Navale del Sulcis ha dimostrato come sia importante lavorare sui giovani, mantenendoli attivi nelle attività del circolo anche quando crescono: ex atleti Openskiff e attualmente impegnati nella classe RS Aero, in questi giorni sono stati preziosi collaboratori per l’assistenza a terra (vedi messa in acqua e rientro barche con carrellini) e in acqua nei gommoni assistenza. Un esempio da seguire. 

Per quanto riguarda la regata le condizioni varie di vento avute nei tre giorni in programma hanno permesso a tutti di esprimersi nelle proprie capacità: dal vento leggero di ponente del primo giorno, allo scirocco forte del secondo, fino al maestralino della giornata finale hanno permesso la disputa di 9 belle regate e la possibilità di applicare due scarti delle prove peggiori, permettendo alle numerose squalifiche per partenza anticipata del primo giorno (BFD), di rimediare.

Equilibrio e sorpassi fino all’ultima prova tra gli Under 13: alla fine è riuscito a mantenere la leadership il toscano Gabriele Lizzulli (CNV Argentario), incalzato da Davide De Felice (CN Posillipo), specialista del vento leggero (due primi nell’ultimo giorno). Terzo gradino del podio del polacco Franciszek Sowa, in parità di punteggio con il secondo. Tra le femmine la più costante è stata la trentina Sofia Benetti (Circolo Vela Arco), sorprendente con il vento forte del secondo giorno: ha vinto davanti alla sarda Bianca Gorgerino (LNI Cagliari) e alla locale portacolori della Lega Navale del Sulcis Gaia Sabbatino, seconda assoluta nel primo giorno come miglior parziale, e una delle nuove leve del club organizzatore, che ha una lunga e titolata tradizione nella classe OpenSkiff.

Distacchi più ampi nella categoria Under 17, con il dominio assoluto dell’ucraino Yasnolobov Sviatoslav, in forza al Club Nautico Rimini, che ha chiuso con un margine di 16 punti sul polacco Pawel Sitko. Sul terzo gradino del podio l’azzurro Mattia Giusto del Circolo Vela Arco (lago di Garda), con un 2-1 come migliori parziali. Tra le ragazze, vittoria della polacca Paulina Szczepa, quinta assoluta, seguita da Aurora Milanese (Circolo Vela Arco) ottima seconda assoluta nell’ultima prova; terza Maria Elena Barbarino (CN Posillipo), decima overall.

L’OpenSkiff EuroChallenge prosegue il suo cammino verso il lago Balaton a fine maggio, ma questa tappa sarda resterà impressa per qualità tecnica, fair play e un’accoglienza generosa. Per quanto riguarda l’attività nazionale la terza regata valida per la ranking list 2025 è prevista i primi di maggio in occasione del Trofeo Accademia di Livorno.

Classifiche: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/11360/event

 

«Un’enorme perdita per l’intera umanità. La notizia della scomparsa di Papa Francesco provoca in noi un forte dolore. Papa Francesco è stato uno straordinario protagonista del secolo che stiamo vivendo, una guida morale e spirituale per tutti noi, contraddistintasi per il suo incondizionato impegno per la Pace nel mondo, per la solidarietà e la fratellanza tra i popoli e per la sua capacità di costruire ponti tra popoli e nazioni. Un Papa la cui encomiabile umanità resterà indelebile nella memoria di tutti noi. Lascia un vuoto enorme.»

Con queste parole il sindaco di Carbonia, Pietro Morittu, ha voluto significare il cordoglio dell’Amministrazione comunale per la scomparsa di Papa Francesco.

 

Nel corso della 43ª assemblea nazionale della Fand Associazione italiana diabetici, la neoeletta presidente Manuela Bertaggia, ha nominato Stefano Garau vicepresidente dell’associazione nazionale delle persone con diabete. Oltre all’affiancamento al vertice, Stefano Garau, di Sant’Antioco, persona con diabete da 50 anni, continuerà a svolgere il ruolo di responsabile della comunicazione. Nel direttivo è stato eletto anche Francesco Pili (di Selargius).

Il Centro Funzionale Decentrato di Protezione Civile, in data odierna, ha emesso un nuovo avviso di allerta valido a partire dalle ore 3.00 del 21.04.2025 e sino alle 20.59 del 21.04.2025, per codice giallo (criticità ordinaria) per rischio idraulico e idrogeologico sulle aree di allerta Iglesiente e Campidano.

Oggi in molti centri del Sulcis Iglesiente, è stata celebrata la gioia della Risurrezione di Gesù Cristo. Il momento più atteso è “S’incontru”, l’incontro tra Gesù Risorto e la Madonna. Le fotografie e i filmati allegati si riferiscono al rito di Teulada.

Le statue del Cristo Risorto e della Madonna si sono incontrate in Piazza Fontana. Il gruppo processionale Su Cramu che accompagnava la statua della Madonna è partito dalla chiesa Beata Vergine del Carmelo; il gruppo Is Messaias de Santu Sidoriu con la statua di Gesù Risorto è partito dall’oratorio di San Giovanni Battista, al termine della Santa Messa celebrata dal parroco, don Ignazio Porcu.

E’ stata grande l’emozione in una Piazza Fontana affollata da centinaia di persone, con il parroco don Ignazio Porcu e il sindaco Angelo Milia, per “S’incontru” che simboleggia la gioia della vittoria sulla morte e la consolazione di Maria per il ritorno del Figlio Risorto.

 

Le statue del Cristo Risorto e della Madonna sono state condotte nella chiesa della Beata Vergine del Carmelo, dove don Ignazio Porcu ha celebrato la Santa Messa.

Giampaolo Cirronis

Le segreterie territoriali FIOM, FSM e UILM hanno proclamato 4 ore di sciopero (prime 4 ore), per il contratto e il rilancio dell’industria, per mercoledì 23 aprile.

«I metalmeccanici sono ancora senza contratto, non sono state sufficienti 32 ore di sciopero per riprendere le trattative con Federmeccanicasi legge in una nota -. Non accettiamo la loro controproposta, vogliamo discutere delle nostre rivendicazioni, avanzate nell’ipotesi di rinnovo e votate da oltre il 98% delle lavoratrici e lavoratori, per migliorare il salario, la sicurezza, diminuire le ore di lavoro e la precarietà. Il 23/04/2025 al MIMIT alle 11.00, le organizzazioni sindacali discutono sul futuro dell’indotto del polo industriale di Portovesme; invitiamo a partecipare al sit-in-sciopero davanti alla centrale ENEL, dalle 8.00 alle 12.00, per dare forza alle rappresentanze delle lavoratrici e dei lavoratori. Non ci arrendiamo: scioperiamo per il contratto, per contrastare l’arroganza dei padroni e scioperiamo per il lavoro, per far rispettare le dichiarazioni di strategicità più volte annunciate.»

Una giornata da incorniciare per la prima tappa dell’OpenSkiff EuroChallenge in corso a Calasetta, in Sardegna. Nuovo vento e nuova area di gara: con lo Scirocco che ha soffiato tra i 14 e i 21 nodi, sabato il percorso è stato spostato a sud, nel golfo che conduce al canale di Sant’Antioco. Qui si sono create condizioni perfette per tre regate emozionanti, ricche di planate e colpi di scena. Le prove odierne hanno messo in luce non solo il talento degli atleti, ma anche il valore strategico di Calasetta come sede ideale per manifestazioni veliche internazionali. La presenza di un secondo campo utilizzabile con Scirocco garantisce una flessibilità preziosa per l’organizzazione di eventi.

Una varietà di scenari che dimostra quanto la Sardegna – in particolare il Sud-Ovest dell’isola – possa rappresentare una meta d’eccellenza per la vela giovanile. L’evento è promosso e organizzato dalla Lega Navale del Sulcis in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e le classi OpenSkiff, nazionale e internazionale, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, del comune di Calasetta e del Marina di Calasetta. Un sistema sinergico che ha creduto nel valore sportivo e promozionale della manifestazione, offrendo un’accoglienza impeccabile e un’organizzazione all’altezza dell’occasione.

Con la quarta regata – la prima di giornata – è entrato in gioco lo scarto, permettendo alle classifiche di assumere contorni più netti, soprattutto tra gli Under 17. In testa rimane saldo Sviatoslav Yasnolobov, ucraino tesserato per il Club Nautico Rimini, che oggi ha collezionato un secondo, un ventesimo (scartato) e un terzo posto, confermando solidità e capacità di adattamento sia con aria leggera che con vento sostenuto. Alle sue spalle risale di una posizione il polacco Powell Sitko, ora secondo grazie a un’ottima giornata (4-1-6). Rimonta significativa anche per Mattia Giusto, atleta del Circolo Vela Arco, che scala la classifica dall’ottava alla terza posizione con una progressione solida: 5-2-1.

Nel settore femminile, la polacca Paulina Szczes-Depa conferma il quarto posto assoluto e guida la classifica delle ragazze. Alle sue spalle, Maria Elena Barbarino (CN Posillipo) è quinta assoluta e seconda tra le donne. Gianluca Pilia della Polisportiva Mare Quartu resta al sesto posto, primo tra i sardi, seguito da Mattia Pau (LNI Cagliari).

Tra gli Under 13, il vento più sostenuto ha cambiato il leader della classifica provvisoria: Gabriele Lizzulli (CN Vela Argentario) sale al comando grazie a un primo, un nono scartato e un secondo, trovandosi ora con quattro punti di vantaggio su Giuseppe Saracino (Ondabuena Taranto), oggi 3°, 5°, 3°, e autore di un bel recupero. Stabile in terza posizione il polacco Franciszek Sowa (17-3-5). Cambio della guardia anche tra le ragazze Under 13: Sofia Benetti, del Circolo Vela Arco, conquista la vetta femminile grazie a una prestazione grintosa con vento forte (2-2-1), che le vale anche un eccellente nono posto assoluto.

Grande soddisfazione da parte degli organizzatori e di tutti i partecipanti. La seconda prova di giornata è stata particolarmente intensa, ma le planate regalate dallo scirocco hanno premiato gli sforzi. La Sardegna – e Calasetta in particolare -si conferma un palcoscenico perfetto per la vela: dopo la brezza da ponente del primo giorno, lo scirocco ha mostrato un nuovo volto del Golfo, sempre con lo sfondo suggestivo del paese sul mare.

Le regate proseguiranno domenica di Pasqua, con partenza prevista alle ore 11.00 per le ultime tre prove. L’OpenSkiff EuroChallenge continua a offrire emozioni, sport e nuove prospettive all’insegna dello sport e della vela per il territorio.

Classifiche: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/11360/event

 

I vigili del fuoco del Comando di Cagliari, distaccamento di Iglesias, sono intervenuti poco prima delle 13.00 a Nebida, frazione di Iglesias, per soccorrere un’escursionista infortunatasi lungo il sentiero che conduce dall’abitato alla laveria Lamarmora.
La donna è stata raggiunta di vigili del fuoco che, in collaborazione col personale medico, hanno provveduto a stabilizzare l’arto infortunato; successivamente, hanno posizionato l’escursionista su una barella ed hanno provveduto a trasportarla sino alla viabilità principale per il successivo trasporto in ospedale da parte del personale medico.