20 April, 2025
Home2025Aprile (Page 7)

Domenica 13 aprile, con inizio alle ore 18.30, si svolgerà il quarto ed ultimo appuntamento della 1ª edizione della “Tradizione in scena-Teatro in Limba”, in programma presso il Teatro Centrale di piazza Roma. L’evento, nell’ambito della rassegna teatrale in lingua sarda organizzata dalla Pro Loco Carbonia con Music Factory e il patrocinio del comune di Carbonia, “Forzisi seu fiura”, verrà messo in scena dal Gruppo teatrale Gonnesino.
«Siamo davvero soddisfatti di aver proposto al pubblico del Teatro Centrale un evento inedito, una rassegna teatrale in lingua sarda all’insegna della valorizzazione delle nostre tradizioni identitarie e delle compagnie teatrali locali», ha dichiarato l’assessora della Cultura Giorgia Meli.

Un finanziamento regionale di 2 milioni di euro a cui vanno sommati 500mila euro di cofinanziamento, consentirà al comune di Carbonia di riqualificare gran parte della via Lubiana. Lo scorso mese di dicembre l’Amministrazione guidata dal sindaco Pietro Morittu aveva partecipato – con un progetto esecutivo – a un bando regionale per la rigenerazione urbana di spazi pubblici, oggi finalmente è arrivata la risposta: il comune di Carbonia classificandosi secondo su scala regionale, ha acquisito il diritto al finanziamento.

Grande soddisfazione è stata espressa congiuntamente dal sindaco Pietro Morittu e dall’assessore dei Lavori pubblici Manolo Mureddu per il risultato conseguito: «Questo nuovo finanziamento, per il quale è doveroso ringraziare gli uffici per la grande competenza dimostrata nella fase di redazione e presentazione della candidaturaspiegano Pietro Morittu e Manolo Mureddu -, arriva a coronamento delle numerose attività svolte e programmate, e ci permetterà di proseguire nell’opera di riqualificazione del patrimonio pubblico stradale della nostra città che negli ultimi anni ha già interessato oltre 12 km di strade».

La riqualificazione della via Lubiana era stata inserita anche tra i principali punti del programma elettorale di coalizione, nonché rappresenta una delle richieste maggiormente reiterate dai cittadini fin dall’insediamento dell’Amministrazione comunale: «Grazie alla disponibilità di queste risorse hanno aggiunto il sindaco e l’assessore -, interverremo per riqualificare la sezione stradale, per il riordino dei marciapiedi, l’abbattimento delle barriere architettoniche, la ridistribuzione degli spazi e delle aree di sosta, nonché il miglioramento del sistema di captazione delle acque meteoriche e la realizzazione di un viale alberato caratterizzato da essenze autoctone e dunque compatibili con l’utilizzo in ambito urbano. La via Lubiana, ossia il principale asse viario della parte sud della nostra città, tornerà a splendere ed essere oltre che una delle più importanti porte di accesso cittadine anche una via tra le più accoglienti e funzionali».

Il personale del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna ha completato il corso di Cardioprotezione BLSD (Basic Life Support – Defibrillation) sia per gli adulti che per i bambini.
Il corso, fondamentale per la gestione della catena della sopravvivenza in attesa dell’arrivo del personale sanitario di urgenza-emergenza medica, ha inteso illustrare e preparare circa le modalità di intervento in caso di arresto cardiaco improvviso, soffocamento o altre emergenze.
L’Ente ha altresì provveduto a dotarsi di un dispositivo defibrillatore, disponibile negli uffici presso le ex Officine della Grande Miniera di Serbariu a Carbonia.
«Considerato l’alto numero di turisti che ogni anno visitano il complesso museale di Serbariu, assicurare una garanzia di intervento precoce in caso di Arresto Cardiaco Improvviso è una priorità», sottolinea Fabrizio Atzori, direttore del Parco Geominerario.
«La formazione del personale è fondamentale perché sono ormai numerosi gli eventi Outdoor quali Trekking e Biking che si tengono in tutta la Sardegna, spesso abbinati alla visita di beni minerariprecisa il direttore -. Lavorare in sicurezza, garantendo nello stesso tempo interventi rapidi ed efficaci in caso di necessità, sono principi non più eludibili.»
Nella foto di copertina il nuovo dispositivo defibrillatore acquisito dal Parco Geominerario
Nelle altre due foto prove pratiche durante il corso di Cardioprotezione BLSD tenutosi a Carbonia presso gli uffici dell’Ente.

«La strada provinciale 83, nel tratto che costeggia la spiaggia di San Nicolò, è ormai da mesi in uno stato di degrado inaccettabile, con intere porzioni della carreggiata invase dalla sabbia, situazione che mette a serio rischio l’incolumità di automobilisti, motociclisti e cittadini che ogni giorno sono costretti a percorrere quel tratto per collegare Buggerru e Fluminimaggiore. Nonostante i ripetuti allarmi lanciati dai residenti la Regione e la Provincia competente hanno ignorato il problema, dimostrando una grave inerzia che rasenta il disinteresse per la sicurezza pubblica. La mancanza di interventi tempestivi è inqualificabile: la sabbia che invade la strada non è solo un disagio, ma un pericolo concreto, con il rischio di incidenti e danni ai veicoli.»

La denuncia arriva da Gianluigi Rubiu, consigliere regionale di Fratelli d’Italia.

«Chiediamo con forza alla Provincia di competenza di intervenire immediatamente per ripristinare la percorribilità e la sicurezza della SP 83 aggiunge Gianluigi Rubiu -. Non è più tollerabile che strade fondamentali per la mobilità sulcitana vengano lasciate in tali condizioni, con rischi che possono e devono essere evitati. Basta promesse, servono fatti. I cittadini di Buggerru, Fluminimaggiore e tutti gli utenti della SP 83 meritano risposte immediate e concrete.»
«Presenterò nelle prossime ore, come primo firmatario, un’interrogazione, unitamente a tutti i consiglieri regionali di Fratelli d’Italia, per chiedere quali siano gli interventi in programma e le risorse che si intendono stanziare per la messa in sicurezza della viabilità del Sulcis», conclude Gianluigi Rubiu.

Sant’Antioco sempre più a misura di ciclista: con la posa della cartellonistica, comprendente 18 totem informativi e 180 pali di segnalazione percorsi, si conclude una parte fondamentale della realizzazione del progetto “Sant’Antioco Bike Island” che, finanziato dal Parco Geominerario Storico ed Ambientale della Sardegna, mira a fare dell’isola un luogo sicuro, facilmente accessibile ed esplorabile dai cicloturisti. Dopo le colonnine degli attrezzi e quelle di ricarica per le e-bike piazzate in punti strategici del territorio, sia urbano che, soprattutto, extraurbano, arrivano anche i cartelli informativi che segnalano i vari percorsi presenti nel territorio isolano, suddivisi per livello di difficoltà. Adesso, dunque, l’ambizioso progetto di aprire, segnalare e rendere fruibili alcuni tracciati, è finalmente realtà.

Oltre ai 18 totem illustrativi nei quali vengono indicati gli itinerari e date le informazioni necessarie per accedervi in sicurezza, sono stati posizionati 180 pali in legno lungo i tre tragitti individuati all’interno dell’isola di Sant’Antioco, suddivisi in base al livello di difficoltà: “Principiante”, “Cicloamatore”, “Esperto”, a ciascuno dei quali è legato un colore. I pali indicano la strada del percorso da seguire in base alle proprie attitudini. Nella mappa degli itinerari corredata da dettagliata legenda, è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per i cicloturisti che si spingono alla scoperta della nostra isola. Compresi i QR code che rimandano al sito https://www.santantiocobikeisland.it/ che funge da infallibile guida sia per turisti, sia per i “locali” che desiderano scoprire l’isola a bordo di una bicicletta.

«Nell’isola esistono molteplici percorsi che intendiamo rendere fruibili così come abbiamo fatto con i primi trecommenta l’assessore dei Lavori pubblici Francesco Garauma siamo orgogliosi di essere già riusciti a dotare il nostro territorio di un servizio indispensabile, capace di attrarre, dando risposte concrete, il segmento del cicloturismo che i numeri danno costantemente in crescita. Questa è un’infrastruttura che si somma a tutti i servizi per i ciclisti sparsi per l’isola, dalle colonnine di ricarica elettriche per le e-bike, agli strumenti degli attrezzi per le riparazioni e le piccole manutenzioni. Sant’Antioco, con questo programma, è sempre più a portata di turista e di cicloturista. Mi preme ringraziare la ASD I due leoni per il supporto costante nella tracciatura dei percorsi e, più in generale, per avere sempre creduto in questo progetto. Infine, così come abbiamo chiesto rispetto per le altre infrastrutture posizionate a suo tempo, rinnoviamo l’invito ad avere cura anche dei totem e dei pali in legno sparsi nel territorio e senza i quali sarebbe impossibile individuare i percorsi.»

«Auguri a Matteo Salvini acclamato segretario della Lega con un mandato fino al 2029. Si chiude una due giorni ricca di idee, passione e confronto: abbiamo tracciato una visione di futuro fatta di ambizione e concretezza. In tanti hanno apprezzato il buon senso della posizione della Lega sui piani dell’UE sul riarmo, invece i soldi devono essere investiti in istruzione, sviluppo, lavoro e servizi ai cittadini. Insieme a Matteo Salvini per la Lega Sardegna si apre una stagione di rinnovamento e crescita sulla base dei nostri valori che sono ben saldi, che difendiamo a testa alta e sono condivisi da tante nuove persone che ogni giorno si avvicinano e aderiscono al nostro progetto. Chiudere al più presto la stagione fallimentare targata sinistra-5 stelle, ripartiamo dai territori per disegnare insieme ai cittadini sardi un nuovo futuro dell’isola.»
Michele Ennas segretario regionale della Lega Sardegna.

Venerdì 11 aprile, alle ore 17.00, al Centro Commerciale i Fenicotteri di Cagliari verrà inaugurata la terza e ultima tappa di “Fenici, la rotta del Sud”, la mostra itinerante della fotografa Marina Federica Patteri dedicata alle località costiere del sud della Sardegna toccate in passato dalla presenza fenicia.

In ragione della sua posizione geografica, la Sardegna fu al centro delle rotte dei fenici, che vi fondarono città e insediamenti, alcuni dei quali ancora esistenti. Il succedersi di epoche e popoli ha quasi del tutto reso invisibili le tracce della civiltà fenicia in Sardegna. Ciò, se da un lato ci priva delle testimonianze della loro presenza, dall’altro, in special modo nei luoghi non più antropizzati, consente il poter apprezzare una visuale analoga a quella dei primi navigatori che dall’attuale Libano approdarono sull’Isola. Basato su tale suggestione, “Fenici, la rotta del Sud” è il racconto fotografico di un itinerario che si snoda lungo alcuni di tali luoghi. Un viaggio ideale la cui direzione e, al contempo, meta finale sono la bellezza dei paesaggi costieri e della poesia in essi custodita. Un viaggio che si conclude simbolicamente sulle sponde della Laguna di Santa Gilla (dove è situato il Centro Commerciale “I Gabbiani”), l’area in cui sorsero i primi insediamenti fenici nel Cagliaritano.

La mostra, ospitata dal Centro Commerciale i Fenicotteri, è realizzata dalla Casa di Prometeo con la collaborazione dell’associazione “Amici di Sardegna”, dell’Ente Concerti Città di Iglesias, del Centro Produzione Teatrale “Intrepidi Monelli” e si svolge con il patrocinio della Città Metropolitana e dei comuni di Cagliari e Sant’Antioco.

Marina Federica Patteri, dorgalese di nascita e cagliaritana d’adozione, è una fotografa paesaggistica la cui opera si caratterizza per la costante ricerca della poesia e delle suggestioni della natura mediterranea, in particolar modo costiera. Tra i suoi progetti figurano, “Approdi Mediterranei”, “Cagliari fantastiche realtà”, “Villaggio Pescatori”, “Finestra su Dorgali” e “Voci dalla Laguna”, da cui è stato tratto un volume fotografico edito da Kappabit. Marina Federica Patteri ha inoltre realizzato un reportage fotografico sull’edizione del 2020 delle celebrazioni in onore di Sant’Efisio.

Domenica 30 marzo, al Teatro Centrale di Carbonia, è andata in scena la commedia” Carboniscu beciu bicu” della compagnia teatrale ”Masungiai” di Is Urigus. Lo spettacolo inserito nel cartello della 1ª edizione di “Tradizione in scena” Teatro in limba, organizzato da Music Factory di Carbonia in collaborazione con la Pro Loco di Carbonia e con il patrocinio del comune di Carbonia ha riscosso grande successo di pubblico. Un tema divertente dove il protagonista “Antiogu”, un nonno umile che vive con una piccola pensione, sta per essere ricoverato in una RSA perché i figli non se ne vogliono prendere carico, senonché vince al Superenalotto un’ingente somma di denaro e allora tutto cambia. I figli tornano sui loro passi, improvvisamente pensano di prendersi cura del padre. Ma lui non ci sta!!! Scene divertenti che però nascondono un problema serio e ai giorni nostri molto presente… prendersi cura dei propri genitori. In passato questo avveniva senza alcun problema, ora invece che tutti lavorano, tutto è un pochino più complicato.
Dovrebbero seriamente esistere delle strutture pensate diversamente, nelle quali gli anziani possano vivere serenamente la loro nuova condizione di vita. Soprattutto, dovrebbero esserci strutture economicamente più “raggiungibili”, in modo da permettere a tutti una “serena” vecchiaia.
Nadia Pischeù

 

L’Ospedale Oncologico “A. Businco” di Cagliari rappresenta un punto di riferimento regionale per la cura delle patologie oncologiche, offrendo servizi essenziali per i pazienti sardi. Negli ultimi mesi, si sono tenuti diversi e dibattuti incontri fra gli operatori sanitari e i vertici aziendali dell’Arnas Brotzu di Cagliari in merito alla chiusura delle sale operatorie per dar seguito al progetto di ristrutturazione e ammodernamento delle stesse. Il progetto prevede il trasferimento temporaneo delle attività chirurgiche di Ginecologia oncologica presso l’Ospedale San Michele, con l’obiettivo di mantenere invariato il numero di interventi programmati. Contestualmente, in via definitiva è previsto il trasferimento della struttura complessa di chirurgia toracica ed endoscopica, comprese le degenze, utilizzando il personale ad oggi operante nella suddetta Chirurgia per l’attivazione di una corsia multispecialistica. Nonostante la mancanza di una data di inizio dei lavori, di una stima certa della loro durata e della certezza sulla possibilità di utilizzare i fondi PNRR previsti, sono stati comunque portati avanti trasferimenti di pazienti e riorganizzazioni interne. È previsto il trasferimento della Chirurgia toracica al 7° piano dell’Ospedale San Michele, ma i locali che accoglieranno il reparto multidisciplinare presentano gravi deficit strutturali, come la mancanza di gas medicali e la non conformità alla normativa sull’accreditamento. Il trasferimento sta avvenendo senza un progetto condiviso con il personale sanitario e senza un piano organizzativo chiaro, generando preoccupazioni per la continuità e la qualità delle cure offerte ai pazienti oncologici. I vertici aziendali dovrebbero spiegare come intendono garantire gli interventi per i pazienti oncologici nel Blocco N. 3 del San Michele, considerando che non si riescono a garantire neppure gli interventi programmati presso lo stesso presidio. Gli operatori del Businco, tramite le organizzazioni sindacali, hanno proposto soluzioni alternative, come l’installazione di sale operatorie modulari prefabbricate, ma queste non sono state né acquistate né esiste alcun preventivo o risorse stanziate per la loro realizzazione. Si fa presente che nel mese di ottobre 2024, a seguito di un sopralluogo svolto da una delegazione dei componenti della Commissione Sanità presso l’ospedale Oncologico, durante il quale erano state sentite anche organizzazioni sindacali, personale e organizzazioni dei pazienti, i vertici della Direzione del Brotzu sono stati convocati in audizione presso la Commissione Sanità, dove sono state ribadite le preoccupazioni che sono state trasmesse poi all’assessorato. Il trasferimento della Chirurgia toracica avrebbe ripercussioni negative sulla struttura e sull’attività delle altre strutture che resterebbero all’ospedale Oncologico, come la Chirurgia senologica, già caratterizzata da liste d’attesa molto lunghe. Si auspica, pertanto, che i vertici aziendali rivedano le proprie decisioni riguardo al trasferimento delle Chirurgie dall’Ospedale Oncologico all’Ospedale San Michele e vogliano valutare soluzioni alternative per garantire cure certe ai cittadini sardi.

I consiglieri regionali del Gruppo del Partito Democratico

A Carloforte nasce il Taxi sociale: un ponte di solidarietà verso chi ha più bisogno e un piccolo grande passo verso una sanità più vicina e accessibile per tutti.

Finanziata dalla Regione Sardegna, promossa dal comune di Carloforte e sostenuta da Delcomar, questa iniziativa ha trovato advisory legale in Lexant SBtA, che ne ha sostenuto il processo di finanziamento con un accordo triennale.

In un’isola dove le distanze non si misurano solo in chilometri ma anche in barriere quotidiane, il comune di Carloforte ha scelto il nuovo servizio per chi, per ragioni fisiche, sanitarie o economiche, fatica ad accedere autonomamente alle cure e ai servizi essenziali. A partire dalla seconda metà di aprile il nuovo servizio di trasporto sarà disponibile per un collegamento sicuro e solidale verso i presidi sanitari di Carbonia, Iglesias e Cagliari, fondamentali per visite, esami, e terapie riabilitative.

«Siamo onorati di essere tra i sostenitori di questo progetto di beneficio comune per noi speciale proprio per la natura stessa del nostro studiocommenta Andrea Arnaldi, socio fondatore di Lexant Società di Benefit tra Avvocati -. Un ringraziamento doveroso va a tutte le istituzioni locali coinvolte. Questo è solo l’inizio di un percorso e una delle possibili attività che potremo portare avanti con questa comunità unica per l’identità che rappresenta e come modello di eccellenza

Sul sito istituzionale del Comune è già attiva la pagina dedicata, con tutte le informazioni per accedere al servizio e prenotare il trasporto