3 May, 2025
Home2025 (Page 2)

È stata approvata una nuova delibera di Area (Azienda regionale per l’edilizia abitativa) che dispone di procedere alla consegna del contratto di locazione anche in presenza di condizioni non ottimali dell’immobile, ma in condizioni di abitabilità, purché queste siano conosciute e accettate dall’inquilino al momento della firma. Restano ferme le prescrizioni minime riguardanti la salubrità dell’alloggio e la verifica degli impianti elettrici e idraulici, garantendo così un equilibrio tra rapidità di assegnazione e tutela della qualità abitativa .

«Abbiamo lavorato in questi mesi con Area per trovare soluzioni in grado di rispondere in modo più veloce ai cittadini e alle cittadine in attesa di un alloggio. Si tratta di una rivoluzione nel modo di gestire gli alloggi di risulta spiega l’assessore dei Lavori pubblici Antonio Piu che ci consente di accorciare i tempi di inoccupazione degli alloggi e di mettere i comuni nelle condizioni di scorrere le graduatorie predisposte.»

Su tutto il territorio regionale, come risulta da una apposita rilevazione effettuata, l’Area dispone di alloggi di risultati, ovvero immobili che, dopo interventi di manutenzione, minimi o profondi, vengono riassegnati a nuovi nuclei familiari in graduatoria. I tempi necessari per programmare e realizzare questi interventi, spesso legati alle risorse disponibili, non sempre permettono all’Azienda di rispondere prontamente all’aumento delle esigenze abitative dei nuclei svantaggiati, talvolta con una conseguente occupazione abusiva degli alloggi vuoti.

«Non si può tollerare che ci siano alloggi vuoti e al contempo centinaia di persone in graduatoria in attesa di una casaafferma Matteo Sestu, amministratore unico di AREA -. Questa delibera nasce da un principio sacrosanto di dignità sociale. Attraverso delle disposizioni di natura tecnica amministrativa da parte della Direzione generale saremo impegnati a dare gambe nel più breve tempo possibile e con risultati tangibili a questo provvedimento.»

«La verità è semplice e amara: il sistema messo in piedi dalla Giunta regionale per affrontare i danni devastanti causati dalla siccità del 2024 ha fallito. Nonostante le rassicurazioni a mezzo stampa diffuse in queste ore dagli uffici regionali, la realtà è che le richieste avanzate dal sottoscritto a gennaio con l’interrogazione ufficiale sono state completamente ignorate.»
Lo scrive, in una nota, Gianluigi Rubiu, consigliere regionale di Fratelli d’Italia.
«Le modalità di accesso ai fondi, oltre a essere farraginose e iperburocratiche, si sono rivelate escludenti per intere aree della Sardegna, a cominciare dal Sulcis Iglesienteaggiunge Gianluigi Rubiu -. Solo 6 comuni su 23 del territorio risultano ammessi al beneficio: una cifra ridicola, che fotografa un sistema ingiusto e squilibrato. Si tratta di una discriminazione istituzionale che non ha alcuna giustificazione tecnica, solo l’inerzia e l’insipienza politica di chi governa.»
«Inaccettabile anche la tempistica: i bandi sono stati aperti in piena stagione festiva e chiusi con scadenze rigide, nonostante le proroghesottolinea Gianluigi Rubiu -. Gli uffici comunali e le imprese zootecniche non hanno avuto né il tempo né le risorse per gestire iter tanto complessi. La Regione ha trasformato un diritto – quello al ristoro – in una corsa a ostacoli per pochi eletti. Non basta stanziare risorse: serve la volontà politica di distribuirle in modo equo, semplice e trasparente. Oggi, quella volontà manca. Il Sulcis, ancora una volta, viene trattato come terra di serie B, sacrificato per logiche che nulla hanno a che vedere con il buon governo.»
«Chiedo che la presidente della Regione e l’assessore dell’Agricoltura si assumano la responsabilità di questa ingiustizia e intervengano immediatamente per correggere la rotta. In caso contrario, sarà evidente che l’attuale maggioranza non ha né il polso né l’interesse per rappresentare tutta la Sardegna», conclude Gianluigi Rubiu.

Sabato e domenica oltre 300 mezzi hanno invaso il capoluogo gallurese per partecipare al Vespa raduno nazionale prova di Campionato Turistico “Olbia e dintorni in Vespa”. Appassionati provenienti da tutta la Sardegna e dalla penisola, giunti a Olbia anche un gruppo di francesi del Vespa Club Mulhouse, hanno solcato le strade del centro in un corteo ronzante e colorato che si è poi spinto fino a San Teodoro, Porto San Paolo e Padru.

Tra i Vespa Club presenti Lucca, Fiesole, Viareggio, Carrara, Venturina Terme, San Miniato, Bologna, Seregno, Ceprano, Canicattì, Nervi, Roma e Valle Scrivia oltre che i sardi Sassari, Porto Torres, Carbonia, Calasetta, Nuoro, San Vito, Paulilatino, Oristano, Alghero, Cagliari e Thiesi Mejlogu, oltre a un nutrito gruppo di soci del Vespa Club Olbia.

Gli organizzatori si sono detti soddisfatti della riuscita dell’evento: «Siamo grati ai Vespa Club che hanno deciso di passare questo weekend Vespistico con noiha dichiarato il presidente Gianni Soro -. Il buon risultato è merito del lavoro di squadra che ha visto impegnate alcune decine di soci che si sono occupati di tutti i dettagli, dalle iscrizioni, all’accoglienza, alle staffette. Un ringraziamento va alla publica assistenza 118 CMGS per il servizio ambulanza, alla Lega Navale Italiana sezione di Golfo Aranci e al comune di Olbia».

Gli organizzatori si sono detti sicuri che la buona riuscita della manifestazione funzionerà da ottima pubblicità per l’evento che il Vespa Club Olbia ha già in programma di organizzare l’anno prossimo nello stesso periodo.

Dopo mesi di sfide appassionanti, si avvicina il momento più atteso del Cooking Quiz: la Finale Internazionale, che si terrà lunedì 5 maggio, alle ore 14.00, presso il Palasport Flaminio di Rimini. La nona edizione si è distinta per un respiro ancora più ampio, con l’ingresso ufficiale nel panorama europeo. Infatti il progetto ha registrato numeri da record e accanto agli istituti alberghieri italiani hanno partecipato anche scuole provenienti da Lituania, Croazia, Francia, Ucraina, Spagna, Belgio e Grecia.
L’evento finale sarà un vero e proprio melting pot culinario, che offrirà agli studenti e alle studentesse l’occasione di misurarsi in un contesto internazionale, arricchendo il proprio percorso di studi. Da nord a sud, passando per il cuore dell’Europa: le scuole finaliste del Cooking Quiz raggiungeranno Rimini, portando con sé impegno, passione e tutto il valore della formazione alberghiera. Scenderà in campo per la provincia del Sud Sardegna l’Istituto d'Istruzione Superiore “Beccaria-E. Loi” di Sant’Antioco.

Il Cooking Quiz ha coinvolto 110 scuole che hanno preso parte al road show didattico. Durante gli incontri, gli studenti hanno partecipato a momenti di formazione interattiva, con contenuti sviluppati dal Comitato Scientifico composto da ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana e da F.I.C. Federazione Italiana Cuochi, con il supporto di Re.Na.I.A. (Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri) e AEHT. Il percorso si è articolato in due fasi: una prima parte teorica, con approfondimenti e masterclass su argomenti legati al piano studi, e una seconda parte dedicata alla verifica delle conoscenze, resa coinvolgente grazie alla modalità “quiz game”.
Inoltre,sono stati trattati temi fondamentali come educazione alimentare, valorizzazione delle eccellenze locali, lotta allo spreco alimentare e corrette modalità di raccolta differenziata. Le sessioni sono state condotte dai formatori
Alvin Crescini e Daniela Rinaldi.
I finalisti si ritroveranno a Rimini per contendersi il titolo nella fase conclusiva. Ad accoglierli lo Chef di ALMA Valerio Cabri e gli chef della N.I.C. Nazionale Italiana Cuochi accompagnati dal Presidente della Federazione Italiana Cuochi,
Rocco Pozzulo.
Importante, come sempre, la collaborazione con i Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi BIOREPACK, CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE, RICREA, che hanno contribuito a rafforzare la sensibilizzazione verso il corretto conferimento e riciclo, mostrando come anche in cucina si possa fare la differenza per l’ambiente.
Il Cooking Quiz è ideato da PLAN Edizioni e organizzato da PEAKTIME.
«Sono estremamente orgoglioso di vedere crescere, anno dopo anno, un progetto come il Cooking Quiz – dichiara Michele Casali, CEO del Gruppo Editoriale ELi di cui fa parte Plan, promotore dell’iniziativa -. Questo format
rappresenta per noi non solo un’iniziativa didattica, ma un vero e proprio investimento nel futuro dei giovani. Vedere l’entusiasmo, la preparazione e l’impegno degli studenti è la conferma che la strada intrapresa è quella giusta: unire formazione, sostenibilità e confronto internazionale è la chiave per costruire competenze solide e stimolare una nuova consapevolezza professionale.»

Da due anni l’associazione dilettantistica sportiva “Masainas” è una realtà vibrante nei nostri impianti comunali, promuovendo lo sport per tutti, dai più giovani agli adulti e persino alla terza età. Con oltre 70 iscritti e tanti progetti realizzati, ha portato lo sport nelle scuole e nella comunità, creando un punto di riferimento per chi ama il movimento e la sana competizione.

«Questo percorso di crescita non sarebbe stato possibile senza il contributo di tanti: il sindaco e gli uffici comunali, sempre pronti a sostenere iniziative di valore; il dirigente scolastico e i suoi collaboratori, che hanno creduto nei nostri progetti per gli studenti; i direttivi delle altre associazioni sportive, con cui condividiamo la stessa passione; e soprattutto i nostri preziosi soci, che hanno offerto il loro tempo e impegno in mille situazioni si legge in una nota -. Abbiamo avviato corsi, tornei e percorsi di formazione per diffondere la cultura dello sport e favorire l’inclusione sociale. Dal tennis al padel, dal badminton al pickleball, dalla competizione alla socialità, siamo riusciti a creare una comunità dinamica e affiatata. Guardiamo al futuro con entusiasmo: nuove sfide, incontri con altre associazioni e la creazione di una squadra agonistica ci aspettano!»

«Un grande GRAZIE a chi ha reso possibile tutto questo conclude la nota -. Il viaggio continua!»

Domenica 4 maggio, con inizio alle ore 9.30, presso la pineta di Cortoghiana si svolgerà l’iniziativa “Per un clima di Pace”, organizzata dal Circolo Legambiente Sulcis Iglesiente APS con il patrocinio del comune di Carbonia. Un centinaio di volontari appartenenti al Gruppo Scout Cortoghiana 1, all’Associazione Giovani della Terza Età Cortoghiana, alla Croce Rossa Italiana di Cortoghiana, al circolo Legambiente, alla Pallavolo Sulcis Cortoghiana, unitamente a singoli cittadini, saranno protagonisti di una giornata dedicata alla pulizia del polmone verde, al fine di sensibilizzare la cittadinanza e, in particolar modo, le giovani generazioni al rispetto e alla tutela dell’ambiente e del territorio.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’evento “Puliamo il Mondo”, organizzato da Legambiente e giunto alla XXXIII edizione, che si svolgerà nel prossimo mese di settembre.

Giovedì 8 maggio, a Iglesias, si terrà l’incontro pubblico “Sulcis Iglesiente, il territorio si ascolta”, organizzato dall’assessorato regionale della Programmazione, bilancio, credito e assetto del territorio. L’appuntamento sarà un momento di confronto aperto con il territorio, durante il quale condividere il percorso partecipativo della Programmazione Territoriale del Sulcis Iglesiente.

All’incontro, interverranno:

  • Mauro Usai, sindaco di Iglesias
  • Giuseppe Meloni, assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del territorio
  • Emanuele Cani, assessore all’Industria
  • Ilaria Portas, assessora della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
  • Elisabetta Neroni, direttore generale Centro Regionale di Programmazione
  • Veronica Rocco, facilitatrice Intellettuale
  • Luigi Scarola, moderatore Intellera

L’appuntamento è alle ore 15.30 di giovedì 8 maggio 2025 al Centro Culturale di via Carlo Cattaneo 82, a Iglesias.
ì

 

Ottantuno chilometri, 65 di gara effettiva, ma nessun stravolgimento della classifica. E’ andata in archivio senza particolari sussulti, ma con il consueto contagioso entusiasmo, la quarta tappa del GiroSardegna, la corsa a tappa di scena sulle strade del nord est dell’isola fino al prossimo 1 maggio.
La “Verso Olbia” è stata per i 400 corridori al via un impegno con difficoltà altimetriche non esagerate, dove in tanti hanno avuto la possibilità di rientrare più volte nel gruppo. Dopo lo schieramento di partenza, nello spazio antistante l’Hotel Janna’e Sole, i due gruppi del Gran Giro e del Medio Giro, sono partiti separati da 15′ verso il primo attraversamento: 16,5 km da vivere in maniera cicloturistica per riuscire a godere, per una volta, di ciò che circonda la bicicletta. Dal bivio di Capo Coda Cavallo è stata però da subito gara vera con gruppi a lungo compatti e risultati finali venuti allo scoperto soltanto nei km conclusivi della sfida.
Nel Mediogiro maschile il primo a tagliare il traguardo, in una volata che ha fatto faticare anche il chip della Kronoservice, è stato Daniel Pellegrinelli. Il successo del portacolori della TCT ha permesso di proteggere il suo compagno di squadra e leader generale del Giro Luca Boschini. Per Leonardo Mona (Rodman Team) un ottimo secondo posto che permette di avvicinarsi ai 40” di ritardo.
Podio ritornato “all’ antica” nel Mediogiro femminile, dove Antigone, costantemente nel secondo gruppo tutto al maschile della corsa, ha accumulato altri 3′ di vantaggio su Dana Wagner.
La notizia di giornata è stata però l’orgoglio tutto “sardo” nel Gran Giro Maschile. Il ritorno alla vittoria, scontata, di Purbrook, è infatti colorata dal nome del suo inseguitore: Umberto Parente. Il campano, residente da tempo nell’isola e tesserato per la SC Cagliari, ieri aveva tentato la fuga e oggi ha conquistato, con merito, il secondo gradino del podio davanti a un altro big, Franz Wieser. Nell’economia del Giro, a parte il ritorno sul podio di Bruno Sanetti, Purbrook ha guadagnato altri due secondi sull’inseguitore. Sarà dunque braccio di ferro a due, sino alla fine, con Franz Wieser per la vittoria finale.
Podio perfettamente immutato, infine (e con esso la classifica generale) nel Gran Giro Femminile. Qui, però, è dovuto anche un plauso alle inseguitrici Mara Manfredi e Katya Bernev, capaci, contro l’inesauribile motore di Annalisa Prato, di enorme tenacia sui pedali, utile ad accorciare, in maniera decisa rispetto alle scorse giornate, i tempi di arrivo al traguardo.
Quinta tappa. La quinta fatica, in programma domani, porta il nome di “Monti e Lago dell’Interno”. Dalle ore 9.00 il gruppo sarà impegnato sugli 86,23 km (Medio Giro) e 102,75 km (Gran Giro). Ancora una volta i 400 temerari saranno confortati, nelle loro fatiche, da uno scenario vario , che si sviluppa all’interno dell’isola e in strade senza traffico. Sarà una delle tappe decisive del GiroSardegna?

Ordine d’arrivo:

MedioGiro maschile: 1. Daniel Pellegrinelli (TCT) in 1h26124”; 2. Leonardo Mona (ASD Rodman Team ) + 1”’;3. Gregory Durando (Terra Team) + 501”’.

MedioGiro femminile:
1. Payne Antigone (USA, ASD Sanetti Sport Grisu) in 1h27’43”; 2. Dana Wagner (GER, TV Bad Orb) + 3’44”; 3. Paula Van Baar (OLA, Beat Cycling Club) + 7’31”.
GranGiro maschile:
1. Barnabas Purbrook (UNI, Sigma Sports) in 1h24’06”; 2. Umberto Parente (SC Cagliari) + 1”990”’; 3. Franz Wieser (Rodes Val Baia Raiffeisen) +2”447”’.
GranGiro femminile:
1. Annalisa Prato (ITA, Officine Mattio) in 1h30’28”; 2. Mara Manfredi (MG-KVis Olmo Promotech) + 1’34””; 3. Katja Berney (SVI, ASD Mare e Monti) 5’14”.

Classifica generale:

MedioGiro maschile: 1. Luca Boschini (TCT) in 6h18’01”; 2. Stefano Arigoni (TCT) + 32”; 3. Leonardo Mona (ASD Rodman Team) + 40”; 4. Gregory Durando (Terra Team) + 54”; 5. Daniel Pellegrinelli (TCT) + 1’16”.
MedioGiro femminile: 1. Payne Antigone (FRA, ASD Sanetti Sport Grisu) in 6h44’04”’; 2. Dana Wagner (GER, TV Bad Orb) + 14’53”; 3. Paula Van Baar (OLA, Beat Cycling Club) + 31’44”; 4. Sandra Hohl (Cycling Team Ost) + 33’28” 5. Larissa Drysdale (Team Bela) + 35’19”.
GranGiro maschile: 1. Barnabas Purbrook (UNI, Sigma Sports) in 7h43’34”; 2. Franz Wieser (Rodes Val Baia Raiffeisen) + 41”; 3. Bruno Sanetti (ITA, Sanetti Sport Grisù) + 4’35”. 4. . Marco Van Schijndel (Coers Cycling Club) + 5’22”; 5. Boris Hueber (SVI Asd Mare e Monti) + 5’37”.
GranGiro femminile: 1. Annalisa Prato (ITA, Offine Mattio) in 8h11’11”; 2. Mara Manfredi (MG-KVis Olmo Promotech) + 28’34”; 3. Katja Berney (ASD Mare e Monti) + 32’46”; 4. Stephanie Gross (VC Vincennes) + 38’05”; 5. Rossella Diezzo (Sirino Bike Team) + 52’50”.

Tutti i risultati sono disponibili su www.kronoservice.com.

Nel Sulcis i punti digitali diventano una realtà. Grazie a un finanziamento regionale di circa 50mila euro nei dodici comuni dell’Unione del Sulcis sono attivi corsi di formazione digitale per tutti i cittadini che desiderano usufruire dei servizi informatici della Pubblica Amministrazione.

«Un altro importante risultato del lavoro sinergico tra sindacispiega il presidente dell’Unione dei Comuni del Sulcis Andrea Pisanuche dimostra quanto i servizi compartecipati siano fondamentali per il territorio e per uniformare i punti di erogazione.»

Spid, posta elettronica certificata, PagoPa e fascicolo sanitario sono solo alcuni degli strumenti più utilizzati per rapportarsi alla pubblica amministrazione e ora i cittadini dell’Unione potranno disporre di lezioni gratuite per imparare ad utilizzarli.

«Questo progettoprecisa la sindaca di San Giovanni Suergiu Elvira Usai e attuale vicepresidente dell’Unione dei Comuni del Sulcis ha permesso di aprire due uffici, uno a San Giovanni Suergiu e uno a Santadi, e di creare anche due posti di lavoro come facilitatore digitale per tutto il 2025, per favorire l’alfabetizzazione digitale e una maggiore dimestichezza con i servizi della pubblica amministrazione Gli uffici sono aperti la mattina dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00 e il pomeriggio di mercoledì e giovedì dalle 16.00 alle 18.00. Le locandine con tutte le informazioni sono pubblicate presso i siti istituzionali dei comuni aderenti.»

Sono iniziati stamani importanti interventi di sfalcio e diserbo di alcune aree nevralgiche della città e delle frazioni. Oggi i lavori si sono concentrati sul campo sportivo Santa Barbara di via Angioy e stanno proseguendo nelle aree adiacenti i palazzi comunali della stessa via, nelle aiuole di corso Iglesias e via Angioy e presso via Dante. Nella prima settimana lavorativa sono previsti interventi anche nelle aree interne dello Stadio Comunale Zoboli, nell’area parcheggio Tennis e Palahockey di via Balilla, nell’area di Carbonia 2, della Cittadella sportiva, presso la lottizzazione PEEP Carbonia, in via Dalmazia (fronte scuola IPIA) e nel parcheggio fronte ASL.
«Questi interventi mirano a garantire un maggiore decoro urbano in aree della città e delle frazioni che attualmente non risultano comprese nei contratti di servizio in essere con So.Mi.Ca.  e De Vizia. Pertanto, riteniamo questi lavori di sfalcio e di diserbo improcrastinabili e fondamentali per assicurare una migliore manutenzione e pulizia di zone ad alta densità di traffico e di pedoni della città di Carbonia e delle sue frazioni», hanno hanno detto il sindaco Pietro Morittu e l’assessore delle Manutenzioni Giuseppe Casti.
Gli interventi avranno una durata di circa 3tre settimane e interesseranno diverse zone della città e delle frazioni.