Presentazione del libro “Storia del Diritto Minerario in Sardegna. Il caso Carbonia”, di Carlo Panio, venerdì 25 ottobre, presso la Sala Convegni dell’Archivio Storico del Comune di Iglesias.
E’ in programma venerdì 25 ottobre, presso la Sala Convegni dell’Archivio Storico del Comune di Iglesias, la presentazione del libro “Storia del Diritto Minerario in Sardegna. Il caso Carbonia”, di Carlo Panio, Carlo Delfino editore.
L’introduzione verrà curata dallo storico Paolo Fadda. Coordinerà i lavori Sandro Tocco, docente universitario, presidente dell’Associazione Mineraria Sarda. Sono previsti gli interventi del sindaco di Iglesias, Emilio Gariazzo; di Alberto Monteverde, rappresentante del Parco Geominerario; Giampiero Pinna, coordinatore della Consulta delle associazioni del Parco Geominerario; Luciano Ottelli; Mario Zara, presidente dell’Associazione Amini della Miniera; i deputati Francesco Sanna ed Emanuele Cani.
“Storia del Diritto Minerario in Sardegna. Il caso Carbonia” è un libro che traccia l’intero excursus storico delle norme che hanno disciplinato l’attività mineraria in Sardegna, a partire dai primi modelli di legislazione conosciuti fino alla ultime leggi varate dalla Regione Autonoma della Sardegna, e che evidenzia quanto e come il lavoro nelle miniere abbia molto caratterizzato tratti importanti della storia più in generale dell’Isola.
La storia delle miniere in Sardegna, infatti, si perde nella notte dei tempi, tanto che, fin dal lontano periodo Neolitico, l’uomo sardo ha estratto e fatto uso del minerale, ovvero dell’oro nero dell’antichità, cioè dell’ossidiana, così come, nello scorrere del tempo, tutti i popoli dell’Isola impiegarono i “frutti” estratti dal sottosuolo con importanti ricadute sull’intera economia locale, sia attraverso la trasformazione che mediante l’esportazione dei minerali estratti.
Per questo anche il diritto minerario, come dimostra il libro, ha avuto un’importanza decisiva nella formazione degli assetti politici, sociali ed economici della Sardegna, tanto che esso, non relegabile solo ad oggetto di erudita ricerca di cose passate, mantiene un interesse perennemente vivo nella vicenda storica dei sardi.
Nello scorrere delle varie epoche, il libro rileva che i Nuragici furono i primi ad avere una sia pur minima disciplina mineraria (la proprietà ai capi delle tribù) e prosegue analizzando l’era fenicio-punica (le miniere di proprietà del demanio pubblico), l’Età romana (demanialità e libertas: concessione mineraria mediante pagamento di un tributo allo stato); i Vandali (che ridussero sensibilmente l’attività mineraria), seguiti dal periodo Bizantino (furono adottate misure quali i lavori forzati in miniera); il Medioevo e i Pisani (in questo periodo venne adottato il più importante codice mai esistito in Sardegna: il Breve di Villa di Chiesa. Esso, al IV libro, recava una articolata ed organica disciplina delle attività minerarie e di quelle collegate di trasformazione, dallo scavo, all’estrazione del minerale, alla metallurgia e alla vendita del prodotto); gli Aragonesi (poi Spagnoli): fecero registrare il minimo storico delle attività minerarie isolane. L’arrivo dei Piemontesi segna una forte ripresa, così come fu intensa l’attività normativa di quel periodo con importanti regole di cui alcuni principi sono tuttora vigenti; il Fascismo (nel 1927 vara una disciplina che, costituendo un unico ordinamento nazionale, supera la previgente logica territoriale legata alle diverse aree in cui si divideva l’Italia post-risorgimentale; La Repubblica (la “nuova Italia” vara tra l’altro una legislazione di riforma che però in Sardegna, a partire dall’avvento dell’Autonomia Regionale – Legge Costituzionale 26/02/1948, n° 58, Art. 3 – sarà integrata dalla specifica legislazione isolana. L’assetto normativo della Regione Sardegna, così come emerge dal libro, consta di una cinquantina di leggi riguardanti il settore minerario, leggi che, come del resto le normative precedentemente citate, vengono tutte puntualmente esaminate nel loro significato dispositivo.
L’ultimo capitolo del libro riguarda “Il caso Carbonia”. Cioè, quel fatto storico definibile come una specie di “melting pot” all’italiana che, a partire formalmente dal 18/12/1938, data di inaugurazione della città, darà luogo al fenomeno Carbonia, una comunità tra le più eterogenee d’Italia che è stata motivo di interesse per numerosi studiosi anche di fama internazionale.
Il libro parla della storia di questa città e del giacimento carbonifero (scoperto da Alberto Della Marmora tra il 1834 e il 1850) in funzione del quale l’autarchia fascista ha voluto la nascita di Carbonia, concepita quale dormitorio dei minatori e loro famiglie arrivati d’ogni dove per scavare carbone quale energia vitale per l’Italia. Parla altresì della crisi delle miniere carbonifere e quindi della crisi di Carbonia, delle lotte dei suoi operai e della “capacità resistenziale” messa in campo da un’intera popolazione nel battersi per non scomparire; parla del nuovo sviluppo conseguente alla nuova industrializzazione di Portovesme dei primi anni 70 del XX sec., della nuova crisi di questi anni, del nuovo spopolamento e della ricerca di nuove prospettive per la città.
Nel libro sono anche riportati l’elenco di tutte le leggi sulle miniere adottate dalla Regione Autonoma della Sardegna dal 1948 ad oggi e l’elenco dei Permessi e Concessioni minerarie vigenti in Sardegna dal 1326 al 1850, oltre che un robusto corredo di documenti, immagini e fotografie utili a illustrare compiutamente le fasi salienti del lavoro.
NO COMMENTS