Possono beneficiare dell’aiuto:
ـ gli imprenditori agricoli singoli o associati;
ـ le organizzazioni di produttori del settore viticolo;
ـ le cooperative agricole;
ـ le società di persone e di capitali esercitanti attività agricola;
ـ consorzi di tutela e valorizzazione dei vini a DO e IG.
Le domande devono essere compilate e presentate telematicamente entro il 28 febbraio utilizzando le funzionalità messe a disposizione da Agea sul portale Sian www.sian.it. Per la compilazione e la presentazione delle domande è necessario rivolgersi ai CAA autorizzati da Agea o ai liberi professionisti che hanno avuto un mandato scritto da parte dei beneficiari. La copia cartacea della domanda e la relativa documentazione dovrà, invece, essere presentata al Servizio territoriale competente dell’Agenzia Argea entro il 7 marzo.
Il Centro Servizi Culturali Carbonia Iglesias della Società Umanitaria organizza, a Carbonia, presso il Cine-Teatro Centrale, un doppio appuntamento dedicato alla recentissima produzione cinematografica sarda. Due film che hanno portato l’immagine della Sardegna nei Festival Internazionali della Mostra del Cinema di Venezia e del Festival del Film di Roma.
Domenica 19, alle 18.00, verrà proiettata l’attesissima commedia di Paolo Zucca “L’arbitro”, con Stefano Accorsi, Geppi Cucciari, Benito Urgu e Jacopo Cullin.
La pellicola, presentata in anteprima alla 70° edizione della Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia nella sezione Giornate degli Autori, racconta la vicenda dell’arbitro Cruciani, retrocesso in Sardegna a causa di una combine sportiva. Il lungometraggio del regista sardo sviluppa il soggetto dell’omonimo corto, vincitore del David di Donatello nel 2009 e rispetto al quale il film si pone come una sorta di prequel, dal quale eredita gli eventi narrati solo nel finale.
Alla serata interverranno il regista del film Paolo Zucca nonché gli attori protagonisti Jacopo Cullin e Benito Urgu.
Domenica 26, sempre alle 18.00, sarà invece la volta di “Capo e croce – Le ragioni dei pastori”, il documentario di Marco Antonio Pani e Paolo Carboni sull’epica e dura vicenda dei pastori sardi: portatori di una cultura millenaria eppure costretti a fare i conti con le regole spietate del mercato europeo fino allo scontro culminato nelle grandi manifestazioni a Cagliari.
La proiezione sarà introdotta dai registi del film.
La rassegna è organizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e i Circoli del Cinema FICC La Miniera e ARCI La Gabbianella Fortunata
Entrambe le proiezioni avranno inizio alle ore 18.00.
Il botteghino aprirà un ora prima dell’inizio di ciascuno spettacolo.
L’ingresso agli spettacoli, a posto unico non numerato, avrà un costo di € 4,00 per i biglietti interi e di € 3,00 per i biglietti ridotti.
(La riduzione sarà applicata a tutti i giovai fino ai 21 anni di età e ai tesserati dei circoli FICC e ARCI).
Il Consiglio regionale ha accettato, nella seduta di stasera, a voto segreto le dimissioni del consigliere regionale dell’Udc Felice Contu. Gli è subentrato Patrizio Buccelli, sindaco di San Vito. Il primo dei non eletti nelle liste Udc nelle elezioni 2009 risultò il giovane assessore del comune di Cagliari Paolo Carta, scomparso prematuramente alcuni mesi fa. Il decano del Consiglio è stato eletto dall’Assemblea Difensore civico. Dopo l’elezione è cominciato l’esame della Manovra Finanziaria. Sono state svolte le relazioni di maggioranza (Pietro Fois) e di minoranza (Francesco Sabatini). I lavori proseguiranno domani mattina alle 10.00.
Queste i profili professionali richiesti:
– un chimico, un biologo, un ingegnere chimico, un ingegnere ambientale, un ingegnere idraulico, un geologo e un laureato in giurisprudenza (o titolo equipollente) esperti in tutela delle acque dall’inquinamento;
– un informatico esperto nella gestione di sistemi informativi relativi alla tutela delle acque dall’inquinamento, compresi web-application sviluppati in PHP.
I vincitori della selezione stipuleranno un contratto di collaborazione coordinata e continuativa della durata di 12 mesi e svolgeranno l’attività a Cagliari, presso il Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità dell’Agenzia.
Le candidature dovranno pervenire entro le ore 13.00 del 13 febbraio 2014, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o consegna a mano, a:
Regione Autonoma della Sardegna
Direzione generale Agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna
Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità
via Mameli n. 88, primo piano
09123 Cagliari
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi all’Agenzia, ai seguenti recapiti:
– telefono 070 606 6681 – 070 606 6671 – 070 606 6758
– fax 070 606 6391 – 070 6060 7071
– e-mail amb.tutela.acque@regione.sardegna.it
– pec pres.ab.distrettoidrografico@pec.regione.sardegna.it
Domani 15 gennaio 2014, con inizio alle ore 9,30, presso la sede della Banca di Credito Sardo (CIS) (viale Bonaria a Cagliari), si terrà una conferenza stampa per la presentazione del Progetto Cooperazione Interregionale per l’Innovazione Sostenibile, finanziato nell’ambito della Sovvenzione Globale Sardegna – Veneto del PO FESR Sardegna 2007-2013 e del PO FSE Veneto 2007-2013.
All’incontro, al quale parteciperanno i responsabili dei soggetti sardi partner che costituiscono l’Organismo Intermedio, Alberto Scanu per Confindustria Sardegna GAP, Luca Murgianu per Confartigianato Sardegna, Carlo Tedde per Confcooperative Sardegna, verranno illustrati i contenuti dell’iniziativa rivolta a sostenere, tra il 2014-2015, la cooperazione tra le imprese sarde e venete con l’obiettivo di fornire loro servizi reali, di formazione, finanziari e di assistenza alla creazione di partenership e reti di impresa nei campi dell’ICT, dell’agroalimentare, della bioedilizia e della green economy.
La conferenza stampa è preliminare allo svolgimento dell’evento di lancio del Progetto che inizierà alle ore 10.00 dello stesso giorno presso l’Auditorium della Banca di Credito Sardo alla presenza dell’assessore regionale della Programmazione Alessandra Zedda.
La partecipazione all’iniziativa pubblica, di cui alleghiamo il programma, è aperta a tutte le imprese e alle persone interessate.
È gradita l’iscrizione all’evento di lancio attraverso la compilazione della Scheda di iscrizione presente nel sito ufficiale del progetto http://www.cooperazioneinterregionale-sg.it/
Per informazioni sul convegno è possibile contattare i seguenti numeri:
070.44891/3384868726 Federico Marini – Confartigianato Sardegna
070.650600/3423381398 Patrizia Anedda – Confindustria Sardegna-GAP
070.402278 Tiziana Arceri – Confcooperative Sardegna.
La Grande Prosa del CeDaC al Teatro Massimo
Stagione 2013/2014
CAGLIARI – Teatro Massimo 22 – 26 gennaio 2014
Gli Ipocriti e Associazione REP/ la Compagnia di Repertorio
Servo per due
(One Man, Two Guvnors)
di Richard Bean (liberamente tratto da Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni)
traduzione e adattamento Pierfrancesco Favino, Paolo Sassanelli, Marit Nissen, Simonetta Solder
con Pierfrancesco Favino e gli attori del Gruppo Danny Rose elaborazioni musicali Orchestra “Musica da Ripostiglio”
scene Luigi Ferrigno – costumi Alessandro Lai – luci Cesare Accetta- coreografie Fabrizio Angelini
regia Pierfrancesco Favino e Paolo Sassanelli
Gruppo Danny Rose – In scena al Teatro Massimo di Cagliari:
Bruno Armando, Gianluca Bazzoli, Haydée Borelli, Claudio Castrogiovanni, Pierluigi Cicchetti, Ugo Dighero, Pierfrancesco Favino, Stefano Pesce, Pietro Ragusa, Marina Remi, Diego Ribon, Chiara Tomarelli, Valentina Valsania
Lo spettacolo è realizzato con la partecipazione della Fondazione Teatro della Pergola di Firenze.
Le parole della canzone Tomorrow looks good from here sono state scritte da Richard Bean e Grant Olding.
-Come da comunicato stampa-
Una riflessione diversa su un classico del teatro, Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni, Servo per due (One Man, Two Guvnors) nell’adattamento del noto commediografo inglese Richard Bean riadattato nella versione italiana da Pierfrancesco Favino, Paolo Sassanelli, Marit Nissen e Simonetta Solder, si presenta come una commedia comica, con attori che cadono dalle scale, che sbattono le porte, che fanno battute a doppio senso e interagiscono con il pubblico. Ciò che ha reso (in Inghilterra) e renderà (in Italia – dove debutta per la prima volta) lo spettacolo un vero successo è la sua combinazione di commedia visiva e verbale. La musica sarà parte integrante dello spettacolo e verrà eseguita dal vivo sul palcoscenico da una piccola orchestra composta da 4 elementi.
La trama
Negli anni Trenta a Rimini, Pippo, il nostro moderno Arlecchino ha appena perso il lavoro e si ritrova depresso, senza soldi e senza la possibilità di poter mangiare. Essendo ossessionato dal cibo è disperato, comincia a cercare un nuovo mestiere e dopo vari tentativi accetta di lavorare contemporaneamente alle dipendenze di due diversi padroni, trovando così il modo di raddoppiare il suo salario e i suoi pasti. Uno è Rocco, un piccolo malvivente del Nord, ora a Rimini per riscuotere 6.000 lire dopo aver concluso un affare con Bartolo, padre della sua fidanzata Clarice; l’altro è Lodovico, anch’egli noto malfattore. Essere al servizio di due padroni, significherà per Pippo avere anche un doppio carico di lavoro; dovrà ricordare quali ordini e da chi gli verranno impartiti. Dopo un po’ di tempo, frequentando le due case, Pippo scoprirà che in realtà “Rocco”, sotto mentite spoglie, non è altro che la sua sorella gemella: Rachele. Il vero Rocco, infatti, è stato ucciso dal fidanzato di Rachele, Lodovico (l’altro suo padrone). Destino vuole che questi, ricercato dalla polizia, sia nascosto a Rimini e stia aspettando di riunirsi a Rachele. Pippo, quindi, dovrà evitare che i suoi due padroni si incontrino, al fine di scongiurare che ognuno di loro capisca che sta lavorando anche per qualcun altro…
La nascita del progetto
Alcuni incontri di lavoro durante il mese di ottobre u.s. con l’attore Pierfrancesco Favino su una eventuale collaborazione con il Gruppo Danny Rose ha dato immediatamente inizio a questo progetto. Da tempo la Compagnia Gli Ipocriti desiderava mettere in scena uno spettacolo sulla Commedia dell’Arte rivisitata in chiave moderna, quando si è trovata a discuterne con Pierfrancesco Favino che, a sua volta, insieme al suo Gruppo Danny Rose, era intenzionato a realizzare un progetto analogo, utilizzando, però, nuove tecniche e tecnologie sia per le prove che per l’allestimento, quale migliore occasione poteva presentarsi? Abbiamo messo insieme alcune sinergie, abbiamo unito i preventivi alle idee artistiche, il rigore alla fantasia e, grazie anche alla disponibilità del Teatro Ambra Jovinelli di Roma, abbiamo così deciso di dare inizio alla collaborazione. Con Paolo Sassanelli ed alcuni componenti del Gruppo, si sono elaborati i vari punti del progetto: i laboratori ed i relativi docenti, i collaboratori alla regia, il periodo di lavoro per la preparazione, l’adattamento del testo ed il gruppo di lavoro formato da circa 40 elementi. Nel frattempo è partita la distribuzione ed è stata definita la tournèe.
Agli inizi di maggio dei 40 partecipanti ai laboratori, è stato selezionato il gruppo di 23 attori ed alcuni collaboratori alla regia che prenderanno parte ad ulteriori laboratori ed allo studio del testo durante i mesi di giugno e luglio alla sala prove Fonderie del ‘900 di Roma.
Le prove effettive dello spettacolo inizieranno il 15 settembre; saranno effettuate da tutto il gruppo di lavoro e proseguiranno fino alla data prevista per il debutto ovvero il 1° novembre. Successivamente, ad esclusione di alcuni attori tra cui Pierfrancesco Favino ed i musicisti, che saranno sempre presenti, si formeranno due gruppi formati da 13 elementi che si alterneranno nel corso delle recite; il “primo cast” effettuerà la tournée fino al debutto a Roma dove si avrà l’avvicendamento con il “secondo cast” che completerà la tournée fino a metà febbraio.
Il debutto nazionale è fissato per il giorno 26 novembre al Teatro della Pergola di Firenze.
A partire dal primo giorno di incontro, Dominick Tambasco sta riprendendo tutte le fasi dei lavori con telecamere e macchine fotografiche; al debutto dello spettacolo, con tutto il materiale raccolto, verrà realizzato un dettagliato reportage che sarà proiettato nei ridotti dei teatri che ospiteranno lo spettacolo, durante la tournèe.
WORK IN PROGRESS
I lavori di preparazione dello spettacolo sono iniziati al Teatro Ambra Jovinelli di Roma dal 3 aprile e la prima fase è terminata entro la fine del mese di maggio 2013; i 35 attori del gruppo Danny Rose hanno partecipato ai seguenti laboratori: Acrobatica condotto da Massimiliano Dezi, docente con esperienza trentennale specializzato nell’insegnamento per attori, danzatori, amatori ed atleti; Utilizzo della maschera con il Maestro Fabio Mangolini, pluripremiato e con esperienze di livello internazionale; Il Clown nella commedia dell’arte con Leris Colombaioni, ultimo discendente di una delle più antiche famiglie italiane di tradizione clownesca che collabora da oltre 50 anni con prestigiosi cineasti e produttori di film a livello mondiale. Canto a cura del Maestro Gabriele Foschi esperto di canto corale.
A partire da metà giugno sono iniziati i laboratori di Movimenti e gesti coreografici a cura di Fabrizio Angelini e di Analisi del testo a cura di Pierfrancsco Favino e Paolo Sassanelli i quali, insieme a Marit Nissen e Simonetta Solder, hanno effettuato il lavoro di traduzione ed adattamento dell’opera originale di Richard Bean (ONE MAN, TWO GUVNORS) liberamente tratto dall’intramontabile opera di Carlo Goldoni.
mercoledì 22 gennaio 2014 – ore 20.30 / Turno A
giovedì 23 gennaio 2014 – ore 20.30 / Turno B
venerdì 24 gennaio 2014 – ore 20.30 /Turno C
sabato 25 gennaio 2014 – ore 20.30 / Turno D
domenica 26 gennaio 2014 – ore 19.00 / Turno E
(C.C.)
Come da comunicato stampa:
si ringrazia l’ufficio stampa del Teatro Stabile della Sardegna, nella persona di Paola Masala.
In occasione del debutto di Due donne che ballano nuova produzione che apre il ciclo dedicato agli autori contemporanei e della presenza a Cagliari dell’autore J.M.Benet i Jornet, il Teatro Stabile della Sardegna presenta, in collaborazione con l’Òmnium Cultural de l’Alguer, l’Espai Llull. Representació de la Generalitat a l’Alguer, Il consolato di Spagna di Cagliari e la Società umanitaria di Cagliari e Alghero una settimana di eventi dedicati alla cultura catalana.
Si parte il 15/16 gennaio con ciclo di due film proposti dalla società umanitaria di Cagliari e Alghero dedicata alle pellicole che più hanno segnato gli ultimi anni del cinema in lingua.
Il ciclo di cinema programmato in Cineteca sarda precede lo spettacolo che debutta al Taetro Massimo il 17 gennaio, Due donne che ballano, testo tradotto da Pino Tierno e diretto da Francesco Brandi, regista toscano di ritorno a Cagliari dopo 11 anni.
In scena due donne della compagnia, due generazioni a confronto, MariaGrazia Sughi attrice storica e energica presidente della cooperativa e Eleonora Giua giovane figlia d’arte cresciuta con la compagnia.
Il 18 gennaio alle 18.00 l’autore J.M.Benet i Jornet incontrerà il pubblico per parlare della sua pluripremiata carriera insieme a Stefano Campus, Presidente dell’Òmnium Cultural de l’Alguer.
A seguire, sempre il 18 gennaio alle ore 19.00 spazio alla musica catalana con la presentazione del disco Un home del pais–Cançons i records de Pino Piras di Claudio Gabriel Sanna e Claudia Crabuzza, interamente dedicato al repertorio del cantautore algherese Pino Piras.
Lo spettacolo Due donne che ballano replica a Cagliari sino al 21 gennaio (19 ore 19.00 | 20/21 ore 21.00)
I film e gli incontri sono ad ingresso gratuito.
PROGRAMMA
Cinema | 15 – 16 gennaio
IL CINEMA CATALANO
in collaborazione con Societa umanitaria Cagliari/Alghero
Cineteca Sarda, Viale Trieste
mercoledì 15 gennaio, 2014 – 21:00 – titolo
giovedì 16 gennaio, 2014 – 19:00 – titolo
Spettacolo | Dal 17 al 21 gennaio
DUE DONNE CHE BALLANO
di Josep M. Benet i Jornet
traduzione Pino Tierno
Regia Francesco Brandi
Con Mariagrazia Sughi, Eleonora Giua
Produzione Teatro Stabile della Sardegna
Una “relazione particolare”: una donna anziana e una giovane chiamata a farle da badante. Si odiano e si detestano ma hanno bisogno l’una dell’altra. Consumano il tempo becchettandosi, pungendosi e confessando di sé quello che solo a un estraneo si riesce a confessare … con un finale del tutto imprevisto.
Teatro Massimo –
Venerdì 17 gennaio 2014 – 21.00
Sabato 18 gennaio 2014 – 21.00
Domenica 19 gennaio 2014 – 19.00
Lunedì,20 gennaio 2014 – 21.00
Martedì 21 gennaio 2014 – 21.00
Incontro | 18 gennaio
J. M. BENET I JORNET INCONTRA IL PUBBLICO
L’autore di Due donne che ballano, presente a Cagliari in occasione dello spettacolo, racconta la sua pluripremiata carriera accompagnato dal Presidente dell’ Òmnium Cultural de l’Alguer Stefano Campus.
Teatro Massimo – ore 18.00
Josep Maria Benet i Jornet, nato nel 1940 è considerato uno dei massimi autori del teatro spagnolo contemporaneo e il padre del teatro catalano. Ha influenzato almeno due generazioni di autori catalani, ha ricevuto numerosi riconoscimenti e le sue opere sono state rappresentate in tutta Europa, negli Stati Uniti e in molti paesi dell’America Latina
Presentazione del disco | 18 gennaio
UN HOME DEL PAIS – Cançons i records de Pino Piras
di Claudia Crabuzza e Claudio Gabriel Sanna
Teatro Massimo – ore 19.00
I cantanti algheresi Claudia Crabuzza e Claudio Gabriel Sanna e presentano il loro lavoro discografico, Un home del país, interamente dedicato al repertorio del cantautore algherese Pino Piras (1941-1989).
Claudia Crabuzza e Claudio Gabriel Sanna hanno collaborato in questi ultimi anni al recupero dell’opera musicale e letteraria del cantautore e commediografo algherese prematuramente scomparso. Grazie a diversi progetti ed alla cortese collaborazione degli eredi, si sono potuti recuperare tutti i materiali sonori e i manoscritti inediti, giungendo alla realizzazione di un archivio digitale ed alla pubblicazione di due libri.
(C.C.)
Sono ventinove le liste presentate entro le ore 20.00 di lunedì 13 gennaio per le elezioni regionali del 16 febbraio, otto i candidati alla presidenza: Francesco Pigliaru, candidato della coalizione di centrosinistra; Ugo Cappellacci, candidato della coalizione di centrodestra; Mauro Pili, candidato di quattro liste; Michela Murgia, candidata di tre liste; Pierfranco Devias, candidato della lista del Fronte indipendentista unidu; Cristina Puddu, candidato della lista Meris; Gigi Sanna, candidato della lista del Movimento Zona Franca; Michelangelo Serra, candidato della lista Onestà e progresso.
Nella circoscrizione di Carbonia Iglesias sono state presentate 27 liste.
Centro Democratico: Pietro Angelo Fenu, Bruna Moi, Alfredo Pilloni, Patrich Pinna.
Partito Socialista Italiano: Fabrizio Cuccu, Luca Diana, Ilaria Ottavia Pisu, Guido Vacca.
Partito Democratico: Pietro Cocco, Maria Luisa Poggi, Marco Fontana, Pietro Morittu.
Rossomori: Anna Marina Angius, Angelo Cremone, Maria Grazia Peis, Alessandra Sarritzu.
Irs: Francesco Uccheddu, Silvia Guarini, Emanuela Atzori, Simone Manca.
Italia dei Valori – Verdi: Remigio Cabras, Diego Cotza, Maurizio Diana, Marinella Venturino.
La Base: Vincenzo D’Ascanio, Manuela Anedda, Cristofer Tosi.
Partito dei Sardi: Maria Francesca Sari, Luca Sarriu, Giuseppe Fadda, Ivano Sais.
Unione Popolare Cristiana: Marco Cugis, Costantina Mulas, Daniele Pinna.
PRS-PDCI-Sinistra Sarda: Alberto Cacciarru, Guido Cadoni, Achille Ignazio Rombi, Monica Secci.
Sinistra Ecologia Libertà: Ada Pinna, Andrea Fabrizi, Simone Pinna, Luca Pizzuto.
Forza Italia: Ignazio Locci, Paolo Luigi Dessì, Maria Letizia Cossu, Mario Porcu.
Partito Sardo d’Azione: Luigi Bachis, Gianni Carboni, Danilo Salis, Anna Spada.
UDC: Francesco Fele, Gianluigi Rubiu, Giuseppe Buzzo, Roberta Serrenti.
Riformatori: Giuseppina Nunzia Cimmino, Giuseppe La Rosa, Giuseppe Ottaviani, Federico Palmas.
Sardegna Zona Franca Lista Randaccio: Anna Claudia Mariani, Aldo Mulas, Salvatore Mura, Antonio Deias.
Fratelli d’Italia: Marco Vinicio Grussu, Angelica Mattiello, Giuseppe Podda, Simone Saiu.
UDS: Alessandro Masciarelli, Cristina Dessì, Valerio Manconi, Alberto Matta.
Unidos: Maria Laura Casula, Paolo Collu, Luciano La Mantia, Umberto Pisanu.
Mauro Pili Presidente: Valentina Costa, Francesco Walter Lalli, Fabio Leoni, Emanuela Pispisa.
Soberania: Silvio Murru, Maria Rosa Melis, Giovanni Domenico Cicalò, Mauro Massa.
Fortza Paris: Marco Brai, Alessandro Branca, Daniele Casula, Valeria Giacomini.
Comunidades: Elvira Usai, Giorgia Aramu, Antonello Steri, Marco Atzori.
Gentes: Emanuela Pilia, Andrea Impera, Fabrizio Steri, Maria Grazia Manconi.
Progres: Carla Carcangiu, Daniela Soru, Fabio Fadda, Samuel Carboni.
Movimento Zona Franca: Francesco Suella, Angela Scanu, Cecilia Rolfi, Antonio Tiragallo.
Meris: Piergiorgio Melis, Maria Cristina Camboni, Luca Desogus, Federico Pusci.
L’agevolazione è riservata alle famiglie con 4 o più figli, fiscalmente a carico, di età non superiore ai 25 anni.