26 July, 2025

L’Agenzia Laore ha pubblicato un avviso per il conferimento di un incarico di specialista in materia di suinicoltura, a supporto delle attività del Servizio produzioni zootecniche, nell’ambito del programma “Progetto pilota per la realizzazione di una campagna di informazione e comunicazione relativa alla peste suina africana in Sardegna” e dello sviluppo della filiera suinicola.

I requisiti richiesti sono i seguenti:
– laurea in medicina veterinaria rilasciata secondo il vecchio ordinamento oppure laurea specialistica o magistrale;
– master formativi e/o corsi di specializzazione post laurea in suinicoltura;
– attività didattica, svolta in qualità di docente, nel settore della suinicoltura;
– esperienza di lavoro maturata nel settore della suinicoltura in Sardegna per almeno due anni, con particolare riferimento ai suini di razza sarda;
– esperienze di lavoro maturate in percorsi di controllo e tracciabilità delle produzioni zootecniche certificate.

La domanda di partecipazione dovrà essere indirizzata in busta chiusa a Laore Sardegna – Servizio produzioni zootecniche – via Caprera 8 – 09100 Cagliari e pervenire entro le ore 13.00 del 21 settembre 2013.

Ogni ulteriore informazione potrà essere richiesta telefonando al numero 070 6026 2365.

Pecore

L’Agenzia Laore ha pubblicato la graduatoria dei beneficiari del Programma di formazione e sostegno rivolto alle associazioni di produttori e alle organizzazioni dei produttori riconosciute del comparto lattiero-caseario ovicaprino. 

La finalità dell’attività formativa, quella di concorrere al miglioramento della qualità casearia e igienico-sanitaria del latte attraverso:
– il miglioramento della gestione tecnico economica degli allevamenti;
– la conoscenza delle innovazioni tecnologiche finalizzate al miglioramento del sistema di campionamento, raccolta e trasporto del latte,
– la conoscenza delle norme nazionali e comunitarie in materia di sicurezza alimentare e di sicurezza nel lavoro agricolo.

Giorgio Alimonda 86 copiaGiuseppe Casti 3 copia

Il 23 settembre, salvo imprevisti, Giorgio Alimonda, sindaco di Portoscuso, verrà eletto nuovo presidente del Consorzio industriale provinciale di Carbonia Iglesias. L’avvicendamento tra l’attuale presidente, il sindaco di Carbonia Giuseppe Casti, ed il primo cittadino di Portoscuso, nell’aria ormai da alcuni mesi, è stato confermato nel corso dell’ultima riunione del Consiglio d’amministrazione, svoltasi lunedì mattina nella sede di Portovesme. Alla riunione ha partecipato anche il commissario della Provincia di Carbonia Iglesias, Roberto Neroni, subentrato all’ex presidente della Provincia, Tore Cherchi.

Nella prossima riunione del Cda Giuseppe Casti dovrebbe rassegnare le dimissioni, volontarie, per consentire l’elezione di Giorgio Alimonda, con la quale il Comune di Portoscuso tornerà ad esprimere il presidente come concordato tre anni fa dopo il rinnovo del Consiglio provinciale e l’elezione alla presidenza della Provincia di Tore Cherchi. Allora venne eletto Adriano Puddu, sindaco rimasto in carica sino alle note vicende giudiziarie che portarono anche alla sua decadenza in Comune. Il Cda sostituì Adriano Puddu con Giuseppe Casti che da allora guida il Consorzio con l’interruzione di cinque mesi determinata dal commissariamento deciso dalla Giunta regionale, poi annullato dal Tar a seguito del ricorso presentato dalla Provincia e dal Comune di Carbonia.

Dopo l’elezione di Giorgio Alimonda a sindaco di Portoscuso, Giuseppe Casti ha dato la sua disponibilità a restituire al Comune di Portoscuso la guida del Consorzio ed il 23 settembre si dovrebbe arrivare all’ufficializzazione del cambio alla presidenza. Giorgio Alimonda è entrato recentemente nel Cda al posto di Federico Palmas, sindaco di San Giovanni Suergiu, dimessosi volontariamente per consentire al collega di arrivare all’elezione alla presidenza.

Gli alunni frequentanti le Scuole dell’Infanzia, le scuole Primarie e Secondarie di I grado da giovedì 12 settembre 2013 potranno usufruire del servizio di Trasporto Scolastico.
Lunedì 7 ottobre 2013, inoltre, sarà avviato il servizio mensa scolastica.
A causa di problemi organizzativi, il servizio di trasporto subirà una breve sospensione nella giornata del 16 settembre.
I moduli sono disponibili presso l’ufficio Pubblica Istruzione, in via Mazzini 68. 

La miniera di Monte Sinni a Nuraxi Figus.
Antonello Liori
Claudio De VIncenti 44 copia
breve potrebbero esserci novità sul progetto Carbosulcis. Ieri pomeriggio, al termine dell’incontro svoltosi al ministero dello Sviluppo economico con il sottosegretario Claudio De Vincenti, l’assessore regionale all’Industria Antonello Liori ha annunciato di aver concordato di organizzare un incontro a Bruxelles con la Commissione per valutare il futuro della Carbosulcis.
«Le ipotesi in campo sono diverse – ha aggiunto Liori – ma è prematuro, e poco opportuno vista la delicata situazione, avventurarsi nel disegnare scenari certi. Sopratutto, prima di aver valutato come uscire positivamente dall’indagine formale europea in corso sulla miniera.»

Come è noto, la Commissione europea alcuni mesi fa ha avviato due distinte indagini approfondite, in base alle norme sugli aiuti di Stato in materia di misure di sostegno pubblico. In primo luogo, la Commissione esaminerà la conformità con le norme sugli aiuti di Stato delle misure di sostegno pari a oltre 400 milioni di euro da parte dell’Italia a partire dal 1998 a favore della società Carbosulcis. In secondo luogo, la Commissione intende verificare se le sovvenzioni che l’Italia intende concedere per la costruzione di una centrale a carbone dotate di Ccse, sono in linea con le norme sugli aiuti di Stato.

Simona De Francisci Antonello Usai 1

IMG_5772

Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità il disegno di legge n° 555 presentato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale dell’Agricoltura e riforma agropastorale, Oscar Cherchi, che prevede “Interventi urgenti a favore degli allevatori per fronteggiare la febbre catarrale degli ovini (blue tongue)”. La legge prevede lo stanziamento di 18,5 milioni di euro (inizialmente i milioni previsti erano 10 ma un emendamento proposto dal gruppo UDC-FLI, approvato, ha incrementato questo fondo di 8,5 milioni destinati alla profilassi).

L’assessore regionale della Sanità Simona De Francisci, intanto, ha disposto nuovi interventi con un decreto contro l’epidemia di “Lingua blu”  che consentirà di introdurre nuove misure rafforzate di lotta al virus, integrando quelle già messe in campo nei mesi scorsi.  Tra le novità del provvedimento, l’aver già incluso la strategia e le procedure per l’acquisto delle dosi di vaccino per la campagna 2014, in modo tale da partire con le prime vaccinazioni con 2/3 mesi di anticipo rispetto a quest’anno. Il nuovo decreto, inoltre, prevede che la vaccinazione sia effettuata nelle aree non ancora interessate dal virus (in quelle cioè distanti oltre 4 chilometri dai focolai) e nei capi da movimentare (sia agli ovini che ai bovini). Inoltre, sarà adottata una profilassi diretta più forte grazie all’uso di particolari repellenti. Saranno poi potenziati i Servizi veterinari delle Asl.

Il decreto verrà presentato alla stampa giovedì mattina a Cagliari (ore 10.30 nella sala riunioni, 4° piano, dell’assessorato regionale della Sanità, via Roma 223), dall’assessore Simona De Francisci e dal direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico della Sardegna, Antonello Usai.

Il Palazzo del Consiglio regionale.

Il Palazzo del Consiglio regionale.

Simona De Francisci.
Il Consiglio regionale ha approvato la legge “Interventi per la prevenzione e il contrasto alla violenza di genere e allo stalking. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 7 agosto 2007, n. 8 (Norme per l’istituzione di centri antiviolenza e case di accoglienza per le donne vittime di violenza)”.
«Con l’approvazione della legge – ha commentato l’assessore regionale della Sanità, Simona De Francisci – la Sardegna si pone tra le Regioni all’avanguardia dal punto di vista socio-legislativo per la tutela delle donne e sulla lotta a ogni forma di violenza. È una norma che si inquadra nel lavoro che la Regione ha già attuato con i recenti provvedimenti degli ultimi anni, tra cui il protocollo interistituzionale sottoscritto nel novembre 2011 che ha costituito ufficialmente la Rete regionale dei servizi antiviolenza.»
Nel corso della discussione, la Giunta regionale ha presentato un emendamento migliorativo al testo (poi approvato), perché la prima versione, all’articolo 4, prevedeva che i soggetti destinatari dei finanziamenti per i Centri Antiviolenza fossero solo i Comuni nell’ambito dei Plus.
«Se fosse passata questa modifica alla legge 8/2007 – sottolinea l’assessore De Francisci – avremmo di fatto tagliato fuori tutti quegli altri enti e soprattutto le associazioni no profit che in molti casi hanno gestito e gestiscono con professionalità i Centri. Ecco perché abbiamo ritenuto di presentare l’emendamento che tutela il ruolo di tutti i soggetti e non solo dei Comuni in ambito Plus, anche perché la platea dei destinatari dei finanziamenti è ampia (tra cui Province, associazioni o Unioni dei Comuni). Di fatto, abbiamo operato nel pieno rispetto dell’articolo 3 della legge istitutiva dei Centri antiviolenza della Sardegna.»

 

Logo Csen Logo Coni

Sabato 14 settembre la sala riunioni della Provincia di Carbonia Iglesias, in via Mazzini 39, a Carbonia, ospiterà un corso per dirigenti sportivi, organizzato sotto l’egida del comitato provinciale del Csen, con la collaborazione della scuola regionale dello sport e del comitato regionale del Coni.

Nel corso della giornata (l’inizio è fissato alle 9.00, la conclusione alle 18.00 dopo la pausa per il pranzo) verranno affrontate le problematiche legate alle normative sportive regionali e nazionali e agli ultimi adempimenti fiscali e tributari.

Gli interessati possono iscriversi al corso telefonando al seguente numero: 328 1849858.

Vento di Sardegna.Andrea Mura.
Domani, mercoledì 11 settembre alle ore 10.30, a Villa Devoto si svolgerà un incontro con i giornalisti, promosso dal presidente della Regione, Ugo Cappellacci, e dal velista Andrea Mura, per ripercorrere la vittoriosa partecipazione alla regata Ostar, la competizione riservata a navigatori solitari attraverso l’Oceano Atlantico, e presentare i progetti per le prossime sfide.