6 May, 2025
HomePosts Tagged "Adolfo Urso" (Page 2)

«La linea dello zinco è prioritaria e strategica per il Paese. Siamo in prima linea per garantirne la continuità.»
Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, ha aperto così ieri i lavori del tavolo di aggiornamento sulla vertenza relativa alla Portovesme Srl che si è tenuto a Palazzo Piacentini, sede del Mimit.

«Abbiamo lavorato in queste settimane in questa direzioneha continuato Adolfo Urso -, riscontrando l’interesse di alcuni primari operatori del settore a rilevare l’intero impianto per continuarne la produzione. Ciò risponde agli interessi strategici del Paese e consentirebbe di tutelare meglio l’occupazione, con ulteriori prospettive di crescita qualora si realizzasse anche, come auspichiamo, l’impianto di recupero del litio, per il quale abbiamo supportato la richiesta di Glencore alla Commissione europea.»

Il tavolo odierno – il primo dopo l’incontro dello scorso 27 dicembre tra il ministro Urso, i lavoratori e la proprietà presso il sito di Portoscuso – ha registrato la partecipazione del ministro per gli Affari Europei, il PNRR e le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, del sottosegretario con delega alle crisi d’impresa, Fausta Bergamotto, delle strutture del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dei rappresentanti dell’azienda, della Regione Sardegna, delle organizzazioni sindacali e delle istituzioni locali.

Il ministro Adolfo Urso ha così ringraziato Glencore per la disponibilità ad aprire tutti gli impianti e rendere accessibile la data room, così da consentire una due diligence adeguata, plaudendo anche alla ripresa dell’attività produttiva del sito di San Gavino: «Un’ottima notizia, fino a pochi mesi fa impensabile, che garantirà continuità occupazionale a circa 60 persone», ha evidenziato il Ministro.

Approfonditi, inoltre, gli aspetti legati all’approvvigionamento energetico del territorio del Sulcis Iglesiente: a questo proposito, il MASE e la Regione Sardegna hanno annunciato di essere vicini a un’intesa per dotare l’isola di una rete di fornitura continua di gas a costi contenuti. Il progetto prevedrà lo stazionamento di due navi rigassificatrici e un collegamento dedicato per garantire il rifornimento dell’area di Portovesme.

Dal canto suo, il ministro Tommaso Foti ha inoltre confermato che è in corso un lavoro con la Regione Sardegna per accelerare l’impiego del Piano nazionale ‘Just Transition Fund’ destinate all’area del Sulcis Iglesiente, con risorse oltre 360 milioni di euro che potranno contribuire anche al rilancio produttivo del sito di Portovesme.

I lavori del tavolo sono stati aggiornati, su proposta del ministro Adolfo Urso, a lunedì 10 febbraio, quando avrà luogo una riunione tecnica tra il Mimit, Regione Sardegna e la proprietà di Glencore per approfondire l’inserimento dei nuovi progetti industriali.

 

Le Segreterie Territoriali Filctem CGIL, Femca CISL e Uiltec UIL e la RSA Eurallumina Filctem CGIL, Femca CISL e Uiltec UIL hanno diffuso una nota sulla riunione di monitoraggio svoltasi al Mimit sullo stato della vertenza.

«La discussione al tavolo ha sviluppato sostanzialmente il tema, propedeutico ed indispensabile al rilancio delle produzioni della fabbrica a distanza di 16 anni dalla fermata impianti nel lontano mese di marzo 2009, della modifica del cosiddetto Dpcm Energia Sardegna, a seguito dell’impugnazione del Dpcm omologo emanato dall’allora Governo Draghisi legge nella nota -. In data 17 gennaio scorso la Regione sarda (assessore dell’Industria e presidente della Giunta) ha incontrato il Ministro del Mimit Adolfo Urso cui è stato fatto presente, per quanto riguarda il tema specifico Vertenza Eurallumina, l’importanza della necessità impellente nell’addivenire in tempi celeri all’emanazione del Dpcm sopra citato; la stessa presidente Alessandra Todde preannunciava al Ministro Adolfo Urso che la Regione aveva provveduto ad inviare Nota Ufficiale al Ministro del MASE Pichetto Fratin con la quale gli è stato richiesto un incontro urgente per la presentazione e definizione dello schema di approvvigionamento “definitivo” della rete del gas metano per l’isola secondo il punto di vista della Giunta regionale. L’assessore regionale dell’Industria Emanuele Cani ha reso noto alla riunione in maniera ufficiale tale interlocuzione e ribadito a nome e per conto della Giunta della Regione Sardegna la propria posizione in merito. È stato altresì reso noto dallo stesso assessore che stamane in mattinata si è svolta la 3ª riunione del Comitato tecnico ad hoc che sta elaborando specificamente le tematiche inerenti il futuro Dpcm Energia e che in quella sede SNAM ha chiesto di poter avere a disposizione un mese di tempo per poter meglio elaborare alcune ulteriori questioni di natura tecnica rispetto alla collocazione presso il porto di Santa Giusta (terminal GNL “Oristano”) di una ulteriore unità FSRU per il potenziamento dello stoccaggio e la futura distribuzione del gas metano verso SUD, in direzione Macchiareddu e Portovesme, sempre per la definizione del Dpcm medesimo. Regione e Governo concordano che la partita inerente la riscrittura del Dpcm Energia debba essere chiusa entro il mese di marzo, onde scongiurare la prossima sentenza del Consiglio di Stato sul DPCM “Draghi” del 2022, prevista proprio nel mese di marzo 2025. I tecnici del Ministero dell’ambiente hanno evidenziato altresì che sarà necessario sentire a riguardo anche il parere tecnico di Terna, in quanto Ente gestore della rete elettrica nazionale, per la definizione dell’effettivo dimensionamento della unità FSRU da collocare a Nord dell’isola presso Porto Torres, a seconda o meno che la centrale termoelettrica di Fiumesanto venga convertita da carbone a gas. A prescindere dalle sorti del tratto del Nord Sardegna il tratto che interessa specificamente lo sviluppo della Vertenza Eurallumina risulta oramai definito.»

«La società Eurallumina ha reso noto al tavolo della riunione odierna che nei giorni scorsi, per quanto riguarda il tema “sanzioni patrimoniali”, nonostante il forte auspicio che la nota vicenda potesse risolversi una volta per tutte positivamente (visto l’esito della sentenza del 8/11/2024 del TAR del LAZIO che diede ragione in tal senso alla società Eurallumina), il ministero dell’Economia, essendosi appellato in ricorso al Consiglio di Stato, ha avuto da quest’ultimo (in data 14 gennaio 2025) la concessione di una ulteriore udienza di aggiornamento per discutere nel merito delle questioni di cui sopra citate; tale udienza si svolgerà in data 10 aprile 2025si legge ancora nella nota sindacale -; contestualmente sono stati sospesi gli effetti della sentenza del Tar del Lazio ovvero, sino al 10 aprile prossimo, i beni patrimoniali dell’azienda rimangono ancora in regime di congelamento preventivo in attesa della definitiva pronuncia, con tutte le ripercussioni del caso. In conclusione le parti presenti alla riunione hanno concordato sulla necessità di aggiornare una ulteriore riunione di verifica sugli sviluppi della vertenza presso lo stesso Mimit il quale ha accolto la richiesta convocando sin da oggi la prossima riunione in data 24 febbraio 2025 alle ore 15.00. Per quanto riguarda gli appuntamenti inerenti la vertenza Eurallumina a breve termine si rende noto che nelle date di domani e dopodomani 21-22 gennaio 2025 sono previste due riunioni propedeutiche alla definizione dell’Accordo di rinnovo degli ammortizzatori sociali per le maestranze dell’Eurallumina, sia a livello sia regionale (assessorato regionale del Lavoro) che nazionale (ministero del Lavoro e delle Politiche sociali) per mettere in sicurezza il salario delle lavoratrici e lavoratori coinvolti per l’annualità 2025.»

 

Il Mimit, Ministero delle Imprese e Made in Italy, ha ospitato stamane a Roma il “Tavolo Sulcis”, al quale hanno partecipato il ministro Adolfo Urso, la sottosegretaria Fausta Bergamotto assieme a tecnici e consulenti del governo, e l’assessore regionale dell’Industria Emanuele Cani.

Sono stati affrontati gli stati di avanzamento delle vertenze Sider Alloys, Portovesme Srl ed Eurallumina, tenendo come priorità la tenuta occupazionale dei lavoratori, diretti e indiretti, dell’intero polo industriale.

«L’incontro era propedeutico ai tre tavoli specifici convocati nelle prossime settimanespiega l’assessore regionale dell’Industria Emanuele Canie ha evidenziato positivamente unità di intenti e una buona collaborazione con il ministro Urso e con il governo nell’affrontare le crisi.»

Il calendario prevede come primo tavolo quello di lunedì 20 gennaio per Eurallumina. A questo riguardo, l’assessore Emanuele Cani ha illustrato i passi avanti rispetto al Piano di approvvigionamento energetico, in particolare all’imminente modifica del Dpcm su cui la presidente Alessandra Todde ha chiesto un incontro urgente al ministro Gilberto Picchetto Fratin.

Giovedì 30 gennaio toccherà al tavolo Sider Alloys, sul quale gli annosi ritardi dell’attuale proprietà e i rischi che siano smantellati dal sito attrezzature e parti di linee produttive dell’ex Alcoa ha portato nei giorni scorsi a un presidio degli stessi lavoratori. Regione Sardegna e Governo si sono trovati d’accordo sul fatto che tale situazione non sia più sostenibile e che sia necessario valutare soluzioni immediate in preparazione dell’incontro.

Mercoledì 5 febbraio, infine, è previsto il tavolo sulla Portovesme Srl, azienda che poche settimane fa ha deciso la chiusura anticipata della linea zinco. Produzione che, in accordo con la Regione, il ministro Adolfo Urso ha definito strategica, promettendo a breve interlocuzioni con investitori interessati all’acquisizione di tutto lo stabilimento.

«A stretto giro verranno convocati i sindacati per un’informativa dettagliata sull’esito dell’incontro», ha annunciato l’assessore regionale dell’Industria Emanuele Cani.

Nuovo vertice questa mattina all’assessorato regionale dell’Industria, convocato dall’assessore Emanuele Cani, con i rappresentanti sindacali, in vista del confronto istituzionale sulle vertenze Eurallumina, Portovesme Srl e Sider Alloys, in programma venerdì 17 gennaio 2025 al ministero delle Imprese.
«Per quanto riguarda Eurallumina, siamo convinti che sia necessario innanzi tutto giungere alla ridefinizione del dpcm sulla metanizzazione della Sardegna e confidiamo che questa operazione possa essere chiusa in tempi rapidi», ha detto l’assessore Emanuele Cani.
«Sul fronte Portovesme Srl ribadiremo che il piano industriale proposto da Glencore è per noi assolutamente insoddisfacente, così come reputiamo non consona la chiusura della linea zinco, e pertanto chiediamo che l’azienda ne rivaluti la riapertura o in alternativa presenti un vero e proprio piano industriale che possa ricomprendere l’impegno di tutti i lavoratori – ha chiarito Emanuele Cani -. Su questo punto chiederemo al Governo, qualora ci fosse un altro soggetto imprenditoriale affidabile pronto a rilevare tutto lo stabilimento, come ipotizzato dal ministro Adolfo Urso in occasione della sua recente visita a Portovesme, che vengano portate avanti le trattative senza ulteriori esitazioni.»
L’assessore dell’Industria ha sottolineato che la Regione non vede con favore l’ipotesi che la produzione dello stabilimento possa essere frammentata e affidata a molteplici soggetti.
«In merito alla questione Sider Alloys, vogliamo capire se, alla luce dei fatti recenti, permanga la posizione di fiducia del Governo nei confronti dell’attuale imprenditoreha concluso Emanuele Cani -. Chiederemo inoltre che sia inserita nel quadro complessivo della crisi del Sulcis Iglesiente anche la questione Enel, un tema di fatto già all’ordine del giorno, vista l’ipotesi di imminente dismissione, ma sul quale vorremmo costruire un ragionamento orientato alla riqualificazione del sito.»

A distanza di 24 ore dalla richiesta arrivata ieri dall’assessore regionale dell’Industria Emanuele Cani, al termine dell’incontro con le organizzazioni sindacali tenuto in assessorato, oggi il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso ha convocato per il 17 gennaio 2024, alle ore 12.00, a Palazzo Piacentini, una riunione con la Regione Sardegna dedicata alle grandi vertenze del polo industriale di Portovesme: Portovesme srl, Eurallumina e Sider Alloys. Ieri mattina, nel corso dell’assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori della Sider Alloys, le organizzazioni sindacali avevano sollecitato alla Regione, in presenza dell’assessore dell’Industria Emanuele Cani, un intervento forte per sbloccare la vertenza Sider Alloys e, come sollecitato dalle organizzazioni sindacali e dalle istituzioni locali, il ministro – presente alla Portovesme srl con la ministra del Lavoro Marina Calderone e la sottosegretaria del Mimit Fausta Bergamotto, ha deciso di affrontare nella loro globalità le crisi delle tre grandi aziende del polo industriale.

«Presenteremo una richiesta urgente di incontro al ministro Adolfo Urso in modo da affrontare la vertenza Sider Alloys in sinergia con il Governo nazionale.»
Lo ha annunciato l’assessore Emanuele Cani in conclusione dell’incontro con i rappresentanti sindacali svoltosi oggi nella sede dell’assessorato regionale dell’Industria.
«Durante il confronto abbiamo ribadito la strategicità della produzione dell’alluminio primario non solo per il Sulcis, ma per tutto il nostro Paese e, pertanto, chiediamo al Governo che ci sia sul tema la massima attenzione», ha aggiunto Emanuele Cani.
L’assessore Emanuele Cani questa mattina, prima dell’incontro in assessorato, ha partecipato all’assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori svoltasi all’alba davanti ai cancelli dello stabilimento Sider Alloys, a Portovesme.

«La produzione dello zinco è strategica per l’Italia, il sito industriale di Portovesme è determinante per la produzione di materie prime per il nostro paese: si attivino le procedure per la Nazionalizzazione dello stabilimento, o la cessione ad altra multinazionale.»
Lo scrive, in una nota, Gianluigi Rubiu, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, il giorno dopo la visita dei ministri Adolfo Urso e Marina Calderone e della presidente della Regione Alessabndra Todde, nello stabilimento di Portovesme.
«Inutile discutere con una azienda che ha a cuore  solo  gli utili ed extra profitti, con progetti futuri, fantasiosi e, soprattutto, a lunga scadenza con ipotesi di livelli occupazionali notevolmente ridotti e quindi improponibili.
Non possiamo permettere la perdita di un solo posto di lavoroaggiunge Gianluigi Rubiu -. Fronte unico e compatto tra  governo nazionale e regione Sardegna. La supponenza e l’arroganza della Glencore non concilia con la volontà vera di risolvere definitivamente il  futuro dello stabilimento di Portovesmeconclude Gianluigi Rubiu -. I ministri presenti all’incontro hanno ripetutamente evidenziato la possibilità reale di nuovi investitori (multinazionali mondiali del settore) senza escludere altre ipotesi… il Sulcis Iglesiente non può permettersi ulteriori sacrifici e salti nel buio.»

«L’incontro di oggi a Portovesme ha un valore importante perché abbiamo avuto conferma che in questa difficile vertenza ci si presenta con un fronte unico, compatto, che vede insieme Governo, Regione, sindacati, lavoratori. E questo fronte può ottenere risposte immediate da Glencore e garanzie da altri eventuali investitori.»
È il commento del segretario generale della Cisl, Pier Luigi Ledda, al termine dell’incontro a Portovesme con i ministri Adolfo Urso e Marina Calderone e la presidente della Regione, Alessandra Todde.

«Attendiamo le prossime interlocuzioni annunciate dal ministro Adolfo Ursoprosegue il segretario della CISLe gli ammortizzatori per accompagnare i lavoratori fino alla risoluzione della vertenza, con la ripartenza della linea zinco da parte di Glencore o il subentro di altri investitori. Su un punto la Cisl va avanti convinta: occorre rilanciare l’industria pesante nel Sulcis Iglesiente, sfruttando le opportunità offerte dal poter ospitare l’Einstein Telescope e questo fronte compatto, che va oltre casacche e appartenenze, può e deve lavorare da subito per rilanciare il settore nell’Isola.»

«La situazione della Portovesme srl richiede risposte immediate e concrete per garantire la salvaguardia dei posti di lavoro e lo sviluppo sostenibile dello stabilimento. Non possiamo permetterci ulteriori ritardi o incertezze: servono atti tangibili che mettano al centro i lavoratori e il futuro del territorio. Chiediamo con fermezza che Glencore riconsideri la scelta di interrompere la produzione di piombo e zinco, attività strategiche e pilastri fondamentali per il tessuto industriale della zona.»
Lo scrive, in una nota, Sabrina Licheri, senatrice del Movimento 5 Stelle in commissione industria, attività produttive.
«Positivo, in tal senso, l’incontro di questa mattina tra i ministri Urso e Calderone, la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, e i rappresentanti sindacaliaggiunge Sabrina Licheri -. Solo attraverso un impegno condiviso, infatti, sarà possibile rilanciare lo stabilimento, salvaguardare l’occupazione e far sì che Glencore si assuma le proprie responsabilità. Auspico che le parole pronunciate dai ministri durante l’incontro con i sindacati abbiano un seguito concreto e che l’impegno delle istituzioni si traduca in azioni realiconclude Sabrina Licheri -. Le promesse devono diventare fatti, e noi ci impegneremo affinché questo accada.»

«Il comportamento e le dichiarazioni della Glencore, anche oggi, sono inaccettabili. Soprattutto dopo aver realizzato per decenni utili ed extra profitti nella nostra Isola e aver più volte annunciato il rilancio degli stabilimenti. Siamo schierati al fianco del Governo nazionale che si è attivato immediatamente per gestire una situazione complessa e ha dimostrato di avere una visione di politica industriale, considerando zinco e piombo come due produzioni strategiche per la Nazione e ponendo precise condizioni alla Glencore.»
Lo ha detto Paolo Truzzu, capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio regionale, che ha presenziato alla visita dei ministri delle Imprese e del Lavoro, Adolfo Urso ed Marina Elvira Calderone.
«È fondamentale la difesa dei posti di lavoro e richiamiamo l’azienda alle sue responsabilità sociali, come prevede il nostro codice civile, fino a oggi disatteseha concluso Paolo Truzzu Una vicenda che coinvolge in particolare un territorio in crisi sotto il profilo socio-economico, che ha sofferto anche dal punto di vista ambientale, ma che riguarda l’intero sistema produttivo nazionale.»