10 April, 2025
HomePosts Tagged "Alberto Pili"

La FIOM CGIL esprime «la totale solidarietà al compagno Alberto Pili, vittima di un vile atto intimidatorio attraverso una scritta in strada adiacente alla sua abitazione».

«Invitiamo Alberto a proseguire la sua opera a disposizione della collettività come ha sempre fattosi legge in una nota della FIOM CGIL -. La FIOM ed il suo gruppo dirigente, hanno avuto modo di apprezzare la serietà e le capacità di Alberto Pili nei tanti anni in cui è stato alle dipendenze prima dell’Allumix, quindi dell’Alcoa, da semplice dipendente, da iscritto e da dirigente alla scrivente organizzazione, avendolo sempre avuto al nostro fianco, nella lunga vertenza affrontata nel tentativo di sostenere il rilancio della fabbrica di alluminio primario. Così come è stato importante il lavoro svolto da assessore del Lavoro e delle Attività produttive nella Provincia guidata dall’onorevole Tore Cherchi, adesso, con la stessa passione sta portando avanti il ruolo di consigliere comunale a Carbonia.»

«Per la profonda conoscenza che abbiamo di Alberto Pili, ci schieriamo totalmente al suo fianco, rigettando per lui e i suoi cari, il vile atto di stampo intimidatorio, che non ci può assolutamente lasciare indifferenti. L’intero gruppo dirigente della FIOM, si unisce alle richieste del Sindaco e del comune di Carbonia, nell’invitare le autorità competenti a vigilare nella ricerca dei responsabili e affinché tali azioni non si ripetanoconclude la nota -. La FIOM CGIL sarà sempre al fianco di Alberto Pili e del suo trasparente impegno per la collettività.»

Una scritta intimidatoria rivolta al consigliere comunale di Carbonia Alberto Pili, è comparsa stamane su una strada di Cortoghiana, la frazione cittadina nella quale risiede.
«Questo pomeriggio con nota registrata al protocollo dell’Ente con n. 2023 ho immediatamente segnalato al Prefetto di Cagliari il grave fatto accaduto nella notte tra l’11 e il 12 gennaio 2025, quando in una via della frazione di Cortoghiana è apparsa una scritta – realizzata con materiale spray – intimidatoria e minacciosa rivolta al consigliere comunale in carica, il sig. Alberto Pili, cittadino originario e residente proprio nella frazione di Cortoghiana», ha dichiarato il sindaco Pietro Morittu, in una nota del comune di Carbonia.
«L’Amministrazione ha prontamente attivato tutti i canali di comunicazione con le istituzioni competenti. Tramite la Polizia locale e l’ufficio Manutenzioni, una volta terminati i rilievi, si è provveduto a rimuovere la scrittaaggiunge la nota -. Nell’esprimere la totale vicinanza e solidarietà mia e dell’Amministrazione comunale al consigliere Alberto Pili, ho ritenuto importante, soprattutto in un periodo caratterizzato da un’escalation di intimidazioni nei confronti degli amministratori locali – il 6 settembre 2023 si verificò un fatto analogo – e al fine di garantire la massima attenzione verso la sicurezza e incolumità di coloro che rivestono incarichi pubblici, segnalare al Prefetto quanto accaduto, nella speranza che tali episodi non si ripetano più e che i rappresentanti degli Enti locali possano svolgere il proprio ruolo con la necessaria serenità.»
Solidarietà ad Alberto Pili sono arrivate anche dalla federazione provinciale del Partito democratico e dal Circolo di Cortoghiana dello stesso Partito democratico.
«Esprimiamo la nostra vicinanza al nostro amico e compagno Alberto Pili, concittadino Cortoghiana e consigliere comunale di Carbonia, stigmatizziamo le scritte offensive e minacciose che sono comparse la scorsa notte su una via di Cortoghiana, sicuri che il suo storico impegno politico e amministrativo non metti in alcuno modo simili minacce e scritte intimidatorie», ha scritto in una nota Walter Cannea, segretario di Circolo del Partito democratico di Cortoghiana.

Il Gruppo Pd nel Consiglio comunale di Carbonia ha presentato una mozione per la convocazione di un Consiglio urgente sulle vertenze industriali aperte nel Sulcis Iglesiente

Dopo aver evidenziato che il Sulcis ha attualmente circa 30.000 disoccupati ed è in atto un serio pericolo di desertificazione del tessuto industriale di Portovesme con un alta possibilità di perdere altri 6000 posti di lavoro tra diretti, indiretti e indotto, verificato che la società Portovesme S.r.l. nel 2023 ha bloccato la produzione della linea piombo e ha annunciato la fermata della linea zinco che rappresenta l’80% dell’attuale produzione, dichiarando di voler mantenere in esercizio solo i forni Welz e preso atto che l’impianto Eurallumina ha congelato la produzione dal 2009 e che a oggi non si conoscono programmi certi per la ripresa, verificato che Sideralloys Italia S.p.A subentrata alla società Alcoa nel 2018, non è ancora in piena produzione e non si conoscono né i tempi, né i programmi per la piena ripresa produttiva; lo stesso dicasi per la sala elettrolisi ferma ormai da troppo tempo e, infine, considerato che la centrale Enel terminerà la produzione di energia da fonti fossili nel 2025 (si è in attesa di una proroga per il 2028) e attualmente non si conoscono i programmi per le produzioni alternative, i I consiglieri Giacomo Guadagnini, Ivonne Fraternale e Alberto Pili, con la mozione impegnano il sindaco Pietro Morittu a programmare con urgenza un Consiglio aperto con tutti i sindaci del territorio, con la presenza del presidente della Regione Alessandra Todde, con l’assessore dell’Industria Emanuele Cani, con i consiglieri regionali del Sulcis Iglesiente Alessandro Pilurzu, Luca Pizzuto e Gianluigi Rubiu, con le organizzazioni sindacali e con gli imprenditori, per individuare ogni possibile iniziativa a sostegno di tutte le vertenze aperte.

 

 

Il Sulcis Iglesiente ha eletto tre consiglieri regionali: Alessandro Pilurzu (PD), Luca Pizzuto (Sinistra Futura) e Gianluigi Rubiu (FDI), i primi due nella coalizione di maggioranza del centrosinistra che sosteneva la candidata Presidente eletta Alessandra Todde, il terzo nella coalizione di minoranza che sosteneva il candidato Presidente Paolo Truzzu.

Per il Sulcis Iglesiente si tratta di un piccolo passo in avanti rispetto al 2019, quando vennero eletti solo due dei quattro consiglieri potenzialmente a disposizione nella circoscrizione di Carbonia Iglesias, Fabio Usai nella lista del Partito Sardo d’Azione e Michele Ennas nella lista della Lega, anche se altri due candidati espressione del territorio, il compianto Giorgio Oppi dell’UDC e Carla Cuccu del Movimento 5 Stelle vennero candidati ed eletti nella circoscrizione di Cagliari.

Per Alessandro Pilurzu si tratta di un esordio nell’assemblea di via Roma, per Luca Pizzuto e Gianluigi Rubiu, viceversa, di un ritorno dopo l’esperienza maturata nella XV legislatura (nel 2019, candidati, non vennero eletti).

Alessandro Pilurzu, 39 anni, è presidente del Consiglio comunale di Iglesias. Eletto una prima volta nelle Amministrative del 2018, è stato confermato un anno fa, quando è risultato il candidato più votato della lista civica “Mauro Usai Sindaco” e dell’intero Consiglio, con 665 preferenze. La sua candidatura, proposta dal sindaco Mauro Usai, ha provocato una forte reazione contraria del gruppo dirigente del PD cittadino che aveva già da tempo individuato il proprio candidato nel vicesindaco Francesco Melis (647 preferenze alle Amministrative 2023) e, una volta accettata, ha portato al “sacrificio” di Alberto Pili, consigliere comunale di Carbonia. Alessandro Pilurzu è stato eletto con 4.090 preferenze.

Luca Pizzuto, 40 anni, ex assessore delle Politiche sociali della provincia di Carbonia Iglesias, consigliere regionale dal 2014 al 2019 (nel 2019 è stato ricandidato non eletto nella lista Liberi Uguali, con 2.718 preferenze), consigliere comunale a Carbonia, la sua città, è segretario regionale di Sinistra Futura, formazione politica nata lo scorso anno dopo il tramonto dell’esperienza di Articolo Uno. E’ stato eletto con 2.188 preferenze, oltre la metà delle quali ricevute a Carbonia, dove è risultato il più votato tra i 100 candidati della circoscrizione di Carbonia Iglesias, con 1.201 preferenze.

Gianluigi Rubiu, 65 anni, ex consigliere della provincia di Carbonia Iglesias e del comune di Iglesias, è stato eletto la prima volta consigliere regionale nella lista dell’Udc nel 2014. Cinque anni fa è stato candidato non eletto nella lista di Fratelli d’Italia con 2.678 preferenze. Ha continuato a guidare il partito nel Sulcis Iglesiente nel ruolo di coordinatore, confermato poco prima dell’inizio della campagna elettorale. Domenica 25 febbraio è stato eletto con 3.478 preferenze.

Giampaolo Cirronis

L’ex presidente della Provincia di Carbonia Iglesias Salvatore Cherchi ricorda Anna Maria Congiu, morta ieri dopo un’immersione nelle acque di Capitana.
«Ho lavorato con Anna Maria Congiu nel breve periodo di tempo in cui ho guidato la Provincia del Sulcis Iglesiente, sino al suo commissariamento che 11 anni dopo è ancora in attoscrive in una nota Salvatore Cherchi -. Posso testimoniare che era dotata di non comune capacità professionale e, fatto particolarmente rilevante nella pubblica amministrazione, di un forte orientamento alla produzione di risultati concreti. Il suo rientro nell’amministrazione provinciale è stato un fatto positivo. L’ultimo suo atto è stata la firma dell’Autorizzazione Integrata Ambientale per lo stabilimento Eurallumina, importante per tanti lavoratori. La sua prematura e tragica scomparsa ci addolora innanzitutto sul piano umanoconclude Salvatore Cherchi -. È anche la perdita di una persona sensibile alla situazione del Sulcis.»

Giampaolo Cirronis

Nella foto di copertina Salvatore Cherchi durante l’ultima riunione del Consiglio provinciale di Carbonia Iglesias (al suo fianco gli assessori Marinella Grosso, Alberto Pili e Carla Cicilloni), quando Anna Maria Congiu lavorava al suo fianco.

Walter Cannea è il nuovo segretario del Circolo PD di Cortoghiana. E’ stato eletto dall’assemblea degli iscritti, riunitasi ieri 9 maggio. 55 anni, già consigliere di circoscrizione con il Partito popolare, Walter Cannea è impegnato nel settore della gestione dei servizi socio sanitari. Il nuovo consiglio direttivo è composto da Alberto Pili, Bruno Rigato, Giorgia Meli, Stefano De Blasi, Paolo Scanu, Lino Spano, Cinzia Firinu, Fulvio Cabiddu, Pier Carlo Musu, Daniele Atzori.

Nel corso del dibattito che ha preceduto la votazione, sono emerse diverse proposte per il rilancio e il rafforzamento dell’attività del Circolo nel territorio con e per la popolazione di Cortoghiana, attraverso iniziative politiche, culturali e ricreative volte a favorire un nuovo coinvolgimento di giovani e adulti, in piena collaborazione con gli organi provinciali, regionali del partito e gli esponenti eletti.

Il 14 marzo 2023 è stato un giorno tristissimo per la comunità sportiva dell’AC CORTOGHIANA. Dopo una lunga sofferenza, ha cessato di vivere il presidente Corrado Piras.
«Voglio ricordarlo con una foto, tra le tante che abbiamo in archivio, che rappresenta bene cosa è stato per noi. Una scarica immensa di entusiasmo e simpatia, ma anche idee chiare, generosità e ambizione», sono le parole di Alberto Pili.


«Nei suoi quasi 9 anni di Presidenza, ci sono all’ attivo una Promozione record dalla seconda categoria alla Prima categoria con record nazionale di punti, poi la bellissima ed inaspettata conquista della Promozione dopo 41 anni nel maggio 2019aggiunge Alberto Pili -. Ed un Cortoghiana che ha conquistato credibilità e blasone ed affronta oggi il suo quarto campionato consecutivo in Promozione. Insomma, Corrado era un vincente, senza se e senza ma, e ci fa malissimo vederlo sconfitto a soli 60 anni nella battaglia più importante per ogni uomo. Quella per la vita. Cercheremo di onorare il tuo ricordo, di far rivivere il tuo sorriso e di realizzare il tuo sogno. Riposa in pace Presidente»

Giacomo Guadagnini è stato nominato capogruppo del Partito democratico nel Consiglio comunale di Carbonia.

«Rivolgo un ringraziamento sincero e doveroso ai miei compagni di gruppo Ivonne Fraternale ed Alberto Pili che mi hanno attribuito questo importante ruolo, che svolgerò avvalendomi sempre del loro supporto e consultandoli passo passo perché solo attraverso il lavoro di squadra si possano raggiungere risultati ragguardevoliha detto Giacomo Guadagnini -. Ci tengo a ribadire inoltre la mia disponibilità e quella del gruppo che rappresento, all’ascolto della popolazione, perché il confronto e il rapporto con il cittadino costituiscono il nutrimento per la democrazia.»
«Durante la campagna elettorale abbiamo presentato ai nostri concittadini un programma complesso ed ambizioso del quale io e il mio gruppo ci facciamo garanti supportando la Giunta attraverso proposte e lavoro nelle diverse commissioni nelle quali saremo presentiha concluso Giacomo Guadagnini -. Buon lavoro a noi, quindi, e a tutta la Giunta, ci spettano anni impegnativi quanto importanti.»

Ufficializzata la composizione del nuovo Consiglio comunale, il neo sindaco di Carbonia Pietro Morittu ha fatto gli auguri ai 24 consiglieri eletti.
«A seguito delle operazioni di verifica inerenti i risultati delle elezioni da parte degli uffici competenti, è stata ufficializzata la composizione del Consiglio comunale di Carbonia, dopo la proclamazione a Sindaco di Pietro Morittu, avvenuta mercoledì scorso con il relativo passaggio di consegne.»
«Colgo l’occasione per ringraziare tutti gli elettiha dichiarato il primo cittadinoa partire da Luca Pizzuto e Daniela Garau che hanno dato, e sono certo daranno, il loro contributo. I miei auguri si estendono a tutti coloro che siederanno nei banchi del Consiglio e che hanno manifestato tutto il loro impegno nel corso di questi mesi. Sono convinto che porteranno buone idee, osservazioni e input facendosi interpreti delle istanze dei cittadini. Auspico la massima collaborazione per lavorare insieme per la comunità.»
«Oraha aggiunto il sindacolavoreremo alla composizione della Giunta, attraverso un confronto con la coalizione Carbonia 2021 ed i rispettivi referenti, per individuare le migliori risorse che compongano la squadra di governo al servizio della città.»
Il Consiglio comunale di insediamento verrà convocato nei prossimi giorni e si riunirà ai primi di novembre, entro i 20 giorni dalla proclamazione degli eletti, come prevede il Testo Unico sull’ordinamento degli Enti locali, riunione che sarà presieduta dal consigliere anziano Federico Fantinel, incaricato di guidare l’Assemblea in attesa dell’elezione dell’effettivo presidente del Consiglio.

La composizione del Consiglio comunale di Carbonia è la seguente.
Per la lista “Carbonia Avanti”: Federico Fantinel, Gianluca Arru, Giacomo Floris, Alessia Cadoni e Giovanni Spanu.
Per il Pd: Alberto Pili, Giorgia Meli, Giacomo Guadagnini.
Per la lista “Pietro Morittu Sindaco”: Diego Fronterrè, Luca Grussu, Manuela Caria.
Per la lista “Sviluppo & Ambiente”: Michele Stivaletta, Valentina Diaferia.
Per la lista “Ora x Carbonia”: Giuseppe Vella, Giuseppe Giganti.
Per la lista “Uniti per rinascere”: Pierangelo Porcu, Rita Vincis.
Per il gruppo di liste PCI, Movimento 5 Stelle, Articolo 1 e Psi: Luca Pizzuto (candidato alla carica di Sindaco).
Per Articolo 1: Matteo Sestu, Sandro Mereu.
Per il Movimento 5 Stelle: Gian Luca Lai.
Per il gruppo di liste Lega, Patto civico Daniela Garau, Noi con voi FI-FDI-Riformatori: Daniela Garau (candidata alla carica di Sindaco).
Per la lista “Lega Salvini Carbonia”: Monica Atzori.
Per la lista “Patto Civico Daniela Garau Sindaco”: Daniele Mele.

I 24 candidati della lista “Partito Democratico”, una delle 6 liste in campo a sostegno della candidatura a sindaco del capogruppo uscente del Partito democratico, Pietro Morittu, per le elezioni amministrative di Carbonia del 10 e 11 ottobre 2021.

Candidati alla carica di consigliere comunale: Lucia Caddeo, Anna Cani, Lorenzo Congia, Paola Deiana, Velio Diana, Ivonne Fraternale, Cinzia Grussu, Giacomo Guadagnini, Giovanni Mannai, Giorgia Meli, Angelica Mocci, Alessandra Multineddu, Roberto Murgia, Alberto Pili, Manuela Piras, Sandro Piras, Giovanni Sabiu, Manuela Sanna, Antonio Scano, Alberto Straullu, Veronica Tedeschi, Alessio Tidu, Maria Laura Tuveri, Nancy Ziranu.