27 July, 2025
HomePosts Tagged "Andrea Garau" (Page 2)

[bing_translator]

Nella giornata in cui la capolista San Marco Assemini ’80 è caduta in casa con l’Arborea (1 a 3) e la vicecapolista La Palma Monte Urpinu non è andata al di là dell’1 a 1 nel match casalingo con il Sant’Elena Quartu, il Carbonia ha perso la grande occasione per avvicinare la vetta della classifica e riaprire i giochi anche per la prima posizione che vale la promozione diretta in Eccellenza regionale, facendosi raggiungere sul 2 a 2 dall’Andromeda al 94′ per una grave leggerezza difensiva. La squadra ospite ha guadagnato un calcio di punizione all’altezza dei 20 metri, i giocatori del Carbonia anziché controllare il pallone sul punto di battuta si sono attardati a protestare con l’arbitro per la concessione del calcio di punizione, l’Andromeda ne ha approfittato calciando astutamente verso un uomo liberatosi in area che ha beffato l’incolpevole Daniele Bove.

Il rammarico è grande, perché il Carbonia, dopo aver iniziato male la partita, subendo un goal in avvio, andato al riposo in svantaggio, nella ripresa è stato bravo a ribaltare il risultato, con una doppietta dello scatenato Giacomo Sanna. Ed ha poi sfiorato più volte anche il terzo goal, senza però riuscire a chiudere la partita, ed alla fine ha sciupato tutto con la distrazione difensiva già descritta. Con i due goal subiti oggi, la difesa biancoblu sale a quota tre nelle ultime due partite, un bilancio in netto contrasto con quello delle precedenti 21 partite, nelle quali aveva subito complessivamente 9 reti.

La giornata è stata positiva per la Monteponi, tornata al successo sul campo dell’Orrolese, con un goal di Andrea Garau, e salita a quota 34 punti, sempre all’ottavo posto, perché hanno vinto anche l’Arborea e il Selargius, corsaro a Villamassargia. Per la squadra di Giampaolo Murru si tratta dell’ottava sconfitta stagionale, terza casalinga. Il Carloforte ha perso di misura in casa, 1 a 0, con il Villasor.

Sugli altri, l’Idolo ha travolto il Gonnosfanadiga, 4 a 0, mentre Vecchio Borgo Sant’Elia e Seulo 2010 hanno pareggiato 2 a 2.

Domenica prossima il calendario proporrà il derbyssimo del Sulcis Iglesiente, tra Monteponi e Carbonia.

Nel girone B del campionato di Prima Categoria, continua inarrestabile la marcia della capolista Villacidrese, impostasi per 3 a 0 sulla Virtus Villamar, così come quella della prima inseguitrice Freccia Parte Montis, che ha rifilato un 4 a 0 al Villanovafranca. La Freccia Parte Montis aveva iniziato male il campionato, con 5 punti nelle prime 6 giornate, quando la Villacidrese era al comando della classifica on 16 punti; da allora ha fatto ampiamente meglio di tutti, con 47 punti in 19 partite, recuperando 6 punti sulla Villacidrese e molti di più rispetto a tutte le altre squadre di vertice.

Continua la serie negativa della Fermassenti, piegata in casa per 2 a 1 dall’Atletico Sanluri e scavalcata dal Cortoghiana che, viceversa, ha interrotto la sua serie negativa, aggiudicandosi di misura il derby con l’Atletico Villaperuccio per 1 a 0. Continua l’ascesa dell’Atletico Narcao che, impostosi sul Gergei per  2 a 1, è ora al quinto posto con 43 punti, a 4 lunghezze dal Cortoghiana e a tre dalla Fermssenti. Nuova sconfitta per l’Isola di Sant’Antioco, 1 a 0 sul campo dell’Oristanese.

Sugli altri campi, 2 a 2 tra Gioventù Sportiva Samassi e Circolo Ricreativo Arborea, 0 a 0 tra Seui Arcueri e Tharros, infine, largo successo della Libertas Barumini sul Sadali, per 4 a 1.

Nelle foto la sequenza del secondo goal di Giacomo Sanna che aveva portato in vantaggio il Carbonia per 2 a 1 sull’Andromeda.

Allegata l’intervista all’allenatore del Carbonia, Fabio Piras.

https://www.facebook.com/giampaolo.cirronis/videos/10218862373138298/

[bing_translator]

L’Asd Antiochense calcio è al lavoro per programmare la stagione sportiva 2018/2019.
La prima squadra, dopo il 3° posto nel campionato di 2ª categoria, presenterà 3-4 nuovi innesti di qualità, per sostituire qualche atleta che abbandonerà per motivi di lavoro o di studio.
Il direttore sportivo Mariano Gala evidenzia anche i buoni piazzamenti ottenuti nei campionati regionali Allievi e Giovanissimi ed il florido movimento della scuola calcio, affiliata all’Academy del Cagliari calcio.
Nel settore giovanile, il direttore sportivo Pietro Garau sarà il supervisore di tutte le categorie, curando in particolare le attività di base.
I tecnici sono tutti abilitati con patentino:
Allievi regionali: Graziano Milia e Fernando Fois.
Giovanissimi regionali: Tore Marroccu.
Esordienti: Alessandro Scanu e Massimo Loddo.
Pulcini: Simone Sotgiu e Luca Locci.
Primi calci: Pierpaolo Iesu, Andrea Garau, Matteo Frau.
Preparatori portieri: Tore Unali, Corrado Calabrò, Maurizio La Noce.
Per il campionato dilettanti confermati i tecnici Alessandro Perra e Tore Unali.
«Abbiamo partecipato ai ripescaggi per la 1ª categoria e conosceremo l’esito ad inizio agosto – spiega Mariano Gala -. Il nostro progetto triennale di riportare il calcio di livello in città èarrivato alla conclusione del triennio, speriamo di raccogliere quest’anno i primi frutti del duro lavoro di tutta la nostra società,degli atleti, dei tecnici e dei dirigenti. Personalmente – aggiunge Mariano Gala – penso sia indispensabile per il futuro unire gli intenti formando un’ unica società con l’Isola, che probabilmente e meritatamente sarà ripescata in prima categoria grazie al bel campionato disputato perso solo nello spareggio. Sono fermamente convinto – conclude Mariano Gala – che sia la condizione ideale per ottenere una crescita concreta del movimento calcistico antiochense ad iniziare dal settore giovanile che da anni ci vede protagonisti a livello regionale , ma anche dal settore dilettanti che ha visto ha visto uno spreco di energie con i nostri cugini secondi e noi terzi, comunque due grandi risultati.»

[bing_translator]

Ieri è entrata nel vivo, a Macomer, la 17ª edizione della Mostra regionale del libro in Sardegna, promossa e organizzata dall’assessorato regionale della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport e dal comune di Macomer d’intesa e con la collaborazione progettuale dell’AES (Associazione Editori Sardi), insieme al Centro Unla e a Verbavoglio Libreria Emmepì.

La manifestazione si è aperta con la sesta edizione del Premio internazionale intitolato al grande illustratore nativo di Macomer Ennio Zedda, nella consapevolezza che una parte importante della cultura sarda passa attraverso la grafica applicata. A ricevere l’importante riconoscimento, promosso dal Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari e che rientra tra le iniziative AES della Mostra, sono stati due nomi emergenti capaci di far valere il proprio talento oltre i confini dell’isola: Francesco Liori di Cagliari per la sezione illustrazione, e Sandru Dessì di Armungia per quella dedicata al fumetto.

Subito dopo, lo sceneggiatore Bepi Vigna ha presentato il suo corto d’animazione “Nausicaa. L’altra Odissea”, un’opera realizzata insieme al talentuoso disegnatore Andrea Serio tra fumetto d’autore e montaggio cinematografico. Il cortometraggio è stato proiettato di fronte a un folto pubblico di giovani e studenti, affascinati dalla rilettura di uno dei più celebri racconti della storia attraverso lo sguardo di una protagonista femminile.

“S’òmine chi prantaiat arbures”, che è la traduzione in sardo di uno dei più celebri libri dello scrittore francese Jean Giono, è stata invece la prima presentazione della serata al Padiglione Filigosa, per gli incontri con gli autori della sezione “Tra Isola e mondo”. L’agile volume edito da Papiros è stato illustrato da Diego Corraine, accompagnato dal giornalista Salvatore Taras, che ha moderato i successivi appuntamenti della serata.

Molto seguita è stata la presentazione di “Mariano IV d’Arborea. La guerra nel Medio Evo in Sardegna”, Condaghes Edizioni. La personalità di Mariano, padre di Eleonora d’Arborea, figura spesso poco conosciuta ma importantissima per il medioevo sardo, è stata esposta magistralmente dall’autore Andrea Garau, che ne ha inquadrato il periodo storico, i collegamenti con le altre corti del Mediterraneo e d’Europa, e le vicende che portarono allo scontro con la corona catalano-aragonese.

Narrativa e saggio storico hanno quindi lasciato spazio al romanzo. Claudia Musio, ingegnere elettrico e programmatrice informatica, nonché scrittrice atipica, come lei stessa ama definirsi, ha presentato la sua terza pubblicazione “Il profumo della mimosa”, un racconto di libertà e autodeterminazione. Protagonista è la giovane Elisa, un personaggio ispirato a una figura conosciuta, la nonna materna della scrittrice. Il filo conduttore dell’opera è un messaggio di speranza per il riscatto sociale e per la condizione femminile, in un contesto ambientato in una Cagliari d’antan a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta.

Si è parlato invece di politica con Marco Ligas, autore del volume edito dalla Cuec “Una storia. La Sardegna e il mondo negli scritti del Manifesto sardo”. Partendo dall’esperienza nel gruppo politico fondato da Luigi Pintor, Ligas è stato promotore della versione on line della testata che si richiama a quella esperienza. Intervistato a Vito Biolchini e affiancato dal direttore del manifestosardo.org Roberto Loddo, Ligas ha così ripercorso le travagliate vicende della sinistra sarda degli ultimi decenni, non rinunciando a gettare uno sguardo sul futuro.

Contemporaneamente al Padiglione Tamuli, intervistato da Giovanni Dessole, Sasha Naspini ha presentato davanti ad un pubblico numeroso e attento il suo romanzo “Le Case del malcontento”, edito da e/o. In una Maremma popolata da una miriade di personaggi, Naspini ha ambientato il suo racconto corale, capace di catturare i lettori con un linguaggio originale e il suo ritmo vivace. La lettura di brani del libro ha arricchito la serata, durante la quale Naspini ha anche raccontato il suo mondo letterario.

 

 

[bing_translator]

Si è svolta ieri sera, nello splendido scenario della Marina di Sant’Antioco, in un clima di grande entusiasmo, la presentazione della nuova stagione agonistica dall’ASD Antiochense Sant’Antioco, società giunta al terzo anno di attività che, oltre a partecipare all’attività del settore giovanile, farà il suo esordio nel calcio dilettantistico con la partecipazione al campionato di seconda categoria.

Il progetto della società lagunare è molto ambizioso, teso al rilancio del calcio nell’Isola dopo un periodo buio culminato con l’assenza dalla scena dilettantistica regionale, con una particolare attenzione alla formazione dei giovani, dentro e fuori il campo di gioco.

La società, guidata dal presidente Riccardo Diana, vicepresidente Carlo Tramatzu, direttore sportivo Mariano Gala, segretaria Gabriella Congiu, si avvale di uno staff tecnico di primissimo piano, diretto da Pietro Garau. La prima squadra sarà guidata da Cristian Serra, già calciatore e tecnico del Sant’Antioco, e comprende: Andrea Garau (Piccoli Amici), Michele Reina e Roberto Pilia (Primi Calci), Simone Sotgiu (Pulcini), Giangiuseppe Marongiu e Fabrizio Utzeri (Esordienti), Pietro Garau e Fernando Fois (Giovanissimi), Roberto Santamaria e Massimo Martis (Allievi), Corrado Calabrò (preparatore di tutti i portieri tutti, dalle giovanili alla prima squadra).

Lo staff dirigenziale è così composto: Angelo Lillu, Mario Serreli, Gianni Serrenti, Angelo Loi, Roberto Frau, Angelo Sanna, Gildo Matta, Ernesto Arangino, Lorenzo Massa, Andrea Farina, Marco Orlando, Angelo Arca, Franco Scibilia, Gianluca Lillu.

Responsabile della comunicazione: Francesco Pani.

La serata, presentata da Renato Scanu, alla quale ha partecipato anche il vicesindaco di Sant’Antioco, Marco Massa, si è conclusa nella bellissima location con buffet finale curato da Alberto Deriu.
IMG_5532

IMG_5293 IMG_5292 IMG_5291 IMG_5290 IMG_5289 IMG_5541 IMG_5308 IMG_5306 IMG_5304 IMG_5303 IMG_5302 IMG_5301 IMG_5300 IMG_5299 IMG_5298 IMG_5297 IMG_5294 IMG_5537 IMG_5535 IMG_5534 IMG_5533  IMG_5531 IMG_5530 IMG_5529 IMG_5528 IMG_5527 IMG_5526 IMG_5525 IMG_5524 IMG_5523 IMG_5522 IMG_5521 IMG_5520 IMG_5519 IMG_5518 IMG_5517 IMG_5516 IMG_5515 IMG_5514 IMG_5513 IMG_5286 IMG_5285 IMG_5282 IMG_5281 IMG_5280 IMG_5279 IMG_5278 IMG_5277 IMG_5509 IMG_5276 IMG_5275 IMG_5508 IMG_5273 IMG_5507 IMG_5506 IMG_5504 IMG_5272 IMG_5270 IMG_5269 IMG_5267 IMG_5263 IMG_5261 IMG_5260 IMG_5258 IMG_5257 IMG_5256 IMG_5255 IMG_5500 IMG_5254 IMG_5499 IMG_5495 IMG_5494 IMG_5493 IMG_5492 IMG_5490 IMG_5489 IMG_5488 IMG_5487 IMG_5485 IMG_5484 IMG_5483 IMG_5482 IMG_5481 IMG_5480 IMG_5479 IMG_5478  IMG_5486