10 April, 2025
HomePosts Tagged "Andrea Mentasti"

La nuova edizione del Challenge Forte Village Sardinia si svolgerà al Forte Village il 25 e 26 ottobre 2025 e come in passato, con la distanza media, arriverà da Santa Margherita di Pula nel territori Domus De Maria, Teulada e Sant’Anna Arresi.

«Siamo entusiasti di inaugurare questa straordinaria collaborazione con Challenge Familydichiara Andrea Mentasti, Race Director -. Da oltre dieci anni, Forte Village ha costruito un legame profondo con il mondo del triathlon, un rapporto che si è consolidato stagione dopo stagione. Abbiamo sempre creduto nella capacità degli eventi sportivi internazionali di estendere la stagione turistica della Sardegna, portando alla ribalta mondiale la bellezza mozzafiato e il fascino senza tempo di questa terra. Con il suo clima mediterraneo ideale, panorami spettacolari, percorsi di gara unici e un’ospitalità autentica, la Sardegna è una destinazione perfetta per gli sportivi in qualsiasi periodo dell’anno. Ma non è solo un paradiso per gli atleti: chi li accompagna può vivere un’esperienza straordinaria tra storia millenaria, tradizioni affascinanti, cultura vibrante e un ricco patrimonio archeologico. Siamo felici di accogliere nuovamente Challenge Family al Forte Village per un evento che promette emozioni, adrenalina e momenti indimenticabili. Non vediamo l’ora di celebrare insieme una settimana di grande sport, passione e pura energia agonistica.»

Anche Jort Vlam, CEO di Challenge Family, conferma l’importanza della collaborazione: «Siamo entusiasti di tornare nella meravigliosa Sardegna e di rinnovare la nostra partnership con il Forte Village Resort. Per noi, è fondamentale che ogni evento non sia solo una competizione di livello mondiale, ma diventi un’esperienza indimenticabile per gli atleti e le loro famiglie. La Sardegna, con la sua bellezza mozzafiato e il suo fascino mediterraneo, incarna perfettamente questa filosofia. Inoltre, c’è un valore fondamentale che ci lega al team del Forte Village: mettere gli atleti al centro, regalando loro emozioni uniche e ricordi indelebili».

Il Challenge Forte Village Sardinia 2025 offrirà ai partecipanti un tracciato spettacolare e altamente tecnico, unendo la sfida sportiva alla bellezza mozzafiato della Sardegna.

1,9 km di nuoto: un unico giro nelle acque cristalline davanti alla spiaggia del Forte Village Resort.

90 km di ciclismo: da Santa Margherita di Pula attraverso Domus De Maria, Teulada e Sant’Anna Arresi. Un percorso impegnativo con una discesa di 7 km, tratti veloci e panorami mozzafiato sulla costa.

21 km di corsa: due giri lungo la costa e la spiaggia di Cala d’Ostia, con arrivo nel cuore del Forte Village Resort.

[bing_translator]

«Dobbiamo puntare anche sui grandi eventi sportivi per la destagionalizzazione dei flussi turistici in Sardegna. Una rete di appuntamenti di qualità, programmati per tempo, che ci aiuteranno a far conoscere la Sardegna in tutto il mondo.»

o ha detto l’assessore regionale del Turismo, Gianni Chessa, durante la presentazione di “Ironman 70.3 Sardegna”, tappa del calendario mondiale prevista a fine ottobre 2020 nella costa sud occidentale dell’Isola. Al suo fianco Augustì Perez ed Andrea Mentasti, direttore regionale e direttore di gara di “Ironman Sardegna”, uno dei più diffusi eventi sportivi multidisciplinari che comprende prove di ciclismo, corsa e nuoto.

«Bisogna cogliere l’opportunità fornita da eventi come questo, per il quale è prevista la partecipazione di oltre 1.500 atleti, in arrivo da almeno 50 nazioni diverse, che possono creare un indotto rilevante per l’economia sarda – ha aggiunto l’assessore Gianni Chessa -. Un fine settimana di sport con una cornice naturale di grande impatto, che coinvolge i territori dei comuni di Pula, Domus de Maria, Teulada e Sant’Anna Arresi con un percorso di gara che esalterà le bellezze di quella parte di Sardegna. Ci saranno anche momenti di contorno alla gara, riservati agli atleti ed ai loro accompagnatori, per promuovere cultura, tradizioni ed enogastronomia.»

«La scelta di ospitare grandi eventi sportivi dev’essere valutata e programmata per tempo, oltre che per più anni, così da calibrare meglio l’investimento, perché sono manifestazioni ambite anche da altre regioni italiane, consapevoli dell’importanza e dell’attrattività dello sport», ha concluso regionale del Turismo.

[bing_translator]

Venerdì 6 ottobre, dalle 18.00, il Forte Village, Santa Margherita di Pula, ospita la cerimonia di consegna dei Premi Ussi Sardegna 2017. L’evento, realizzato grazie al supporto del resort, prevede riconoscimenti per atleti e club isolani e nazionali che si siano messi in evidenza nel corso delle stagioni agonistiche 2016 e 2017. Madrine della serata le neoelette Miss Italia Cinema, Francesca Ena, e Miss Sardegna, Francesca Carrucciu.

Tra i premiati la campionessa olimpionica di windsurf e vicepresidente Giunta nazionale Coni Alessandra Sensini, la medaglia di bronzo alle Paralimpiadi di Rio 2016 Giovanni Achenza, Fabio Pisacane del Cagliari, il coach della Dinamo Banco di Sardegna Federico Pasquini, il sindaco di Cagliari Massimo Zedda, il giornalista Franco Bragagna (Rai), Vittorio Lai, presidente Federazione pugilistica italiana, il campione mondiale Laser 4.7 Cesare Barabino, i nuotatori di fondo Marcello Guidi (campione italiano 2,5 km) e Kai Schirrmacher, Alessandro Bonan, Luca Marchegiani e Fayna (Sky tv), il presidente del Comitato regionale Fip Bruno Perra, il giornalista Luigi Garlando (Gazzetta dello sport), i velocisti Filippo Tortu, Wanderson Polanco e Dalia Kaddari, gli hockeisti su prato approdati in serie A1 della Juvenilia Uras, il campione italiano di surf Under 16 Matteo Calatri, il direttore sportivo del triathlon Challenge Forte Village Sardinia Andrea Mentasti, All’evento prendono parte, tra gli altri, la sindaca di Pula Carla Medau e l’assessora al Turismo Ombretta Pirisinu, l’assessore regionale Pubblica istruzione Giuseppe Dessena, gli assessori comune Cagliari allo Sport e alla Comunicazione, Yuri Marcialis e Claudia Medda, i presidenti del Coni Sardegna, Gianfranco Fara e della Dinamo Banco di Sardegna, Stefano Sardara, il coordinatore televisivo Sky Davide Bucco. Attesi, a sorpresa, anche alcuni campioni del calcio internazionale.

I Premi Ussi – su “Sport: tra diritti, doveri e buone pratiche”, oltre a riconoscere gli exploit sportivi ed etici in ambito regionale – sono un’occasione per riflettere e ampliare il confronto su temi d’attualità, con forti riverberi mediatici locali e nazionali. I Premi hanno, tra gli altri, il patrocinio di presidenza Giunta regionale, assessorato regionale Sport, Coni, Coni Sardegna, Ussi nazionale, Università di Cagliari, corso laurea Scienze comunicazione. La manifestazione è supportata da Banco di Sardegna, Coni Sardegna, Fondazione Banco di Sardegna, Intesa San Paolo e Ordine dei giornalisti Sardegna. L’evento prevede i premi “Ussi-Joseph Vargiu” per Vittorio Lai, “Ussi-Banco di Sardegna” per Federico Pasquini, “Ussi-Intesa San Paolo” per Fabio Pisacane, “Ussi – Sportivi per diletto” per Antonello Cabras e Ordine degli ingegneri di Cagliari.