27 July, 2025
HomePosts Tagged "Andrea Usai" (Page 7)

È stato presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso il Palazzo comunale di Carbonia, un vademecum rivolto alla cittadinanza, contenente una sintesi delle regole di comportamento da seguire in caso di allerta meteo e in caso di rischio idrogeologico.

Nel corso della conferenza stampa, alla quale hanno partecipato il Sindaco Giuseppe Casti e il responsabile della Polizia Locale di Carbonia, Andrea Usai, è stato spiegato come il vademecum è nato per informare tutta la cittadinanza circa le norme da adottare nel caso si verifichino stati di allerta. All’interno del documento sono spiegati i comportamenti da tenere prima durante e dopo lo stato di allarme.

Il vademecum, “buone regole di comportamento in caso di allerta meteo” si può consultare nel sito del comune di Carbonia (www.comune.carbonia.ci.it), nella sezione Protezione Civile.

Il comandante Usai e il sindaco Casti.

Il comandante Usai e il sindaco Casti.

VBA:Olimpia:Torino

Si è disputata nella giornata di ieri la gara valevole per il campionato di volley di B1 tra la Vba Olimpia e la Sant’Anna Tomcar. Il match è indirizzato fin da subito sul piano dell’equilibrio. I primi tre time out ne sono la prova, nei quali la differenza punti nel punteggio è minima. Al quarto time out che anticipa la fine del primo set, la squadra di casa è sotto di una sola lunghezza dall’avversario. Il coach antiochense Adrian Pablo Pasquali prova ad incitare i suoi dalla panchina, mentre il veterano Granara tiene alta l’attenzione dei compagni in campo. Il primo set termina però in negativo per i lagunari, che vanno sotto sul punteggio: 24-26. Set giocato praticamente alla pari dalle due squadre, nel quale però i biancoblù hanno concesso troppo agli avversari, soprattutto nella parte finale.

Il secondo set vede subito in vantaggio gli ospiti, ma la gara sembra ripetere lo stesso copione del set precedente. Le due compagni si affrontano a viso aperto, dando prova di una parità assoluta sul piano tecnico individuale. Qualche sbavatura di troppo però  impedisce ai locali di prendere le distanze e, complice anche qualche disattenzione evitabile, al secondo time out il punteggio è fissato sul 14-16. Gli uomini di Pasquali provano a non demordere, ma ad ogni time out si trovano sempre in ritardo di qualche punto. Il set finisce così sul punteggio di 19-25 per la squadra di Usai.

Sotto di due set, i biancoblù provano a farsi coraggio, sostenuti dagli immancabili Lions e da una discreta cornice di pubblico sugli spalti. Inizialmente sono i lagunari ad avanzare nel punteggio, anche se appare fin da subito chiara la maggior lucidità e spavalderia degli avversari, capaci di concretizzare meglio le trame offensive. E, infatti, nonostante la buona partenza dei locali, al secondo time out il punteggio è ancora sfavorevole per questi ultimi (12-16). Al terzo time out, la squadra di Adrian Pablo Pasquali è ancora sotto (16-21). La gara termina, dunque, con un 20 a 25 sul punteggio di 0-3 per la squadra di Andrea Usai, che ritorna così a casa con il bottino pieno.

Riccardo Sanna

IMG_6668IMG_6660IMG_6650 IMG_6651 IMG_6652 IMG_6653 IMG_6654 IMG_6657 IMG_6659  IMG_6662 IMG_6665  IMG_6669 IMG_6670 IMG_6675 IMG_6676 IMG_6677

Si è svolta ieri mattina, in Piazza Roma, a Carbonia, la manifestazione conclusiva del progetto di educazione alla sicurezza stradale, “Sicuri in strada”, rivolto agli alunni che frequentano la classe 5ª delle scuole primarie (elementari) del comune di Carbonia. Il progetto è stato realizzato dall’Associazione Auser, in collaborazione con il Comando di Polizia locale e il coinvolgimento dell’assessorato alla Formazione e istruzione del comune di Carbonia.

Per la giornata conclusiva, a partire dalle 9.30 le 8 classi coinvolte si sono ritrovate in Piazza Roma e gli alunni hanno indossato un cappellino di colore diverso per ogni istituto. I colori (verde, bianco e rosso), sono stati scelti per rappresentare la bandiera italiana, per ricordare la recente festa della Repubblica e come buon auspicio per i prossimi campionati del mondo di calcio. A ogni bambino è stato consegnato un tesserino/patentino con il rispettivo nominativo, da applicare nelle magliette. Dopo i saluti del Sindaco Giuseppe Casti, dell’Assessore alla Formazione e Istruzione Lucia Amorino, del Comandante della Polizia Locale, Andrea Usai, e del Parroco di San Ponziano, don Amilcare Gambella, sono iniziati i giochi.

Rispondendo esattamente alle domande proposte, tutte le classi hanno dimostrato di aver acquisito le regole elementari del Codice della strada. Successivamente ogni classe ha superato le prove pratiche percorrendo il circuito stradale disegnato nella Piazza e simulato tramite cartelli stradali mobili.

Al termine della manifestazione sono state premiate le classi delle scuole Gritti, Ciusa e Satta.

«Ringrazio sentitamente l’Auser, la Polizia Locale e gli uffici comunali, i bambini, gli insegnanti e i dirigenti scolastici per aver organizzato e partecipato sia al corso sia a questa importante giornata – ha commentato Giuseppe Casti, sindaco di Carbonia -. È stato bello vedere Piazza Roma colorata dai cappellini dei bambini e dalla loro gioia e spontaneità. La stessa spontaneità con cui hanno imparato il linguaggio del Codice della strada. Anche grazie all’impegno dei bambini, per la città di Carbonia questa esperienza rappresenta un importante  passo verso la maggiore diffusione della cultura della sicurezza stradale.» 

Il progetto, che ha preso avvio l’8 maggio scorso, ha coinvolto 12 classi di quattro istituti comprensivi della città di Carbonia, per un totale di 237 alunni. L’obiettivo del progetto è stato quello di formare le generazioni future, cercando di dare risposta alle problematiche ambientali e proponendo un’educazione alla mobilità sostenibile, responsabile e sicura. Anche per questo è stato realizzato, per i piccoli alunni, il libretto “Sicuri in strada” che fornisce le regole basilari per la circolazione stradale e cattura l’interesse dei bambini con giochi e quiz, nella logica dell’apprendimento attivo.

L’Amministrazione comunale di Carbonia e l’Auser hanno ringraziato tutti gli alunni che hanno preso parte, con entusiasmo, al percorso innovativo di educazione stradale ed i dirigenti scolastici e gli insegnanti per la preziosa collaborazione.