Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2025/06/Mauro-Usai.mp4?_=1Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2025/06/Angela-Scarpa-2.mp4?_=2Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2025/06/Giorgiana-Cherchi.mp4?_=3Venerdì 30 maggio presso la Sala Blu del Centro Culturale di Iglesias avrà luogo una giornata dedicata all’Accoglienza e all’Affido familiare organizzata dal PLUS – Ufficio di Piano e dal Centro per la Famiglia di Iglesias. L’evento ha l’obiettivo di incoraggiare una cultura dell’affido basata su solidarietà e inclusione, e di rendere visibili le attività di sostegno, informazione e sensibilizzazione sviluppate nell’ambito del Servizio Territoriale di Affido e Accoglienza. Tale servizio favorisce l’accompagnamento globale dei soggetti affidatari, incoraggiando l’affido familiare e le forme di accoglienza temporanea attraverso il coinvolgimento di famiglie, comunità locali, istituzioni e associazioni.
Le parole dell’assessora delle Politiche sociali del comune di Iglesias Angela Scarpa rispecchiano appieno le idee e le riflessioni che accompagneranno la giornata: “Ogni bambino ha diritto a crescere in un ambiente sicuro, affettuoso e stabile. «Diffondere la cultura dell’affido – ha sottolineato – vuol dire aprire spazi di possibilità, restituire fiducia, costruire futuro, credere in una comunità che si prende cura, che accoglie e che si fa famiglia anche oltre i legami di sangue.»
La giornata sarà articolata in due momenti, distribuiti tra il mattino e il pomeriggio.
La mattinata, di natura tecnica, sarà riservata agli addetti ai lavori. Dalle 9.00 alle 11.00, psicologi, educatori, assistenti sociali, pedagogisti e altri operatori dei servizi territoriali avranno modo di approfondire il tema dell’affido grazie agli interventi di alcuni specialisti del settore in Sardegna, moderati dalla giornalista Marinella Arcidiacono.
Giancarlo Labate, giudice onorario del Tribunale dei Minorenni, si occuperà degli aspetti procedurali del Tribunale nei casi di affido giudiziale; Carla Manca, assistente sociale dell’Ufficio minori e famiglie del comune di Cagliari approfondirà il lavoro dell’assistente sociale nell’organizzazione e nella gestione del Servizio Affido. Silvia Caredda, psicologa del Centro della Famiglia del comune di Cagliari, illustrerà invece le dinamiche relative all’accompagnamento delle famiglie impegnate in un percorso di affido. Seguirà, dalle 11.30 alle 13.30, uno spazio dedicato al confronto tra operatori e relatori.
Alle 15.00, in presenza delle moderatrici Carla Lebiu, assistente sociale del comune di Iglesias, e Gabriella Azzena, responsabile PLUS – Ufficio di Piano di Iglesias, cominceranno le attività del pomeriggio, aperte non solo agli operatori dei servizi, ma anche e soprattutto ai cittadini.
Il giudice Giancarlo Labate, l’assistente sociale Carla Manca e la psicologa Silvia Caredda, già presenti al mattino, accompagneranno le famiglie e chiunque altro voglia approcciarsi al mondo dell’affido con interventi divulgativi toccando anche gli aspetti meno tecnici, più privati ed emotivi, dell’iter affidatario.
Un momento altrettanto importante sarà quello che vedrà protagoniste cinque famiglie affidatarie e due giovani. Le loro testimonianze personali, capaci di stimolare il dialogo tra i presenti, renderanno tangibile l’esperienza dell’affido nelle sue diverse forme e nei possibili esiti.
Tra gli alberi del Parco S’Olivariu e gli affascinanti resti della laveria Seddas Moddizzis di Gonnesa, il senso di unione e di condivisione sono stati i protagonisti della prima edizione della Festa della Famiglia, organizzata dal Plus di Iglesias in collaborazione con le associazioni del distretto, il Centro per la Famiglia e la cooperativa La Clessidra.
Un sabato, quello del 10 maggio, decisamente affollato – i partecipanti sono stati circa 200 – e fondato sul senso di vicinanza. Come ha ricordato Pietro Cocco, il sindaco di Gonnesa, «la famiglia è rifugio dove sentirsi al sicuro e coltivare le basi dello stare insieme, è un luogo verso cui indirizzare la sensibilità dei servizi sociali ed educativi». «Questi – ha aggiunto – sono i principi su cui si basa una buona amministrazione, facendo la propria parte sino in fondo.»
Sull’importanza dei legami ha insistito anche l’assessora alle politiche sociali del comune di Iglesias, Angela Scarpa: «La natura accentua la connessione tra le persone, e innesca un cambiamento nell’epoca del digitale superando individualismi e solitudini». L’assessora ha poi sottolineato «l’importanza del lavoro di tutti – servizi, amministratori, associazioni, cittadini – in un cammino di partecipazione comune».
La giornata è stata caratterizzata da diverse attività, tutte inclusive e alla portata di ogni partecipante. Parte delle famiglie è stata impegnata in una passeggiata mattutina nei dintorni di Gonnesa, Davanti all’affascinante laveria Sedda Moddizzis le guide di Janas Escursioni hanno coinvolto con calore grandi e piccini, alla scoperta di un passato minerario che riguarda tutte le famiglie del Sulcis Iglesiente le lega indissolubilmente al presente.
Parallelamente, S’Olivariu si è colorato di pastelli, pennarelli, trucca-bimbi e palloncini. I tappetini vivaci dello yoga, a cura di APS – Rete Donne Musei, e il dialogo del Cerchio delle Mamme e dei Papà guidati dalle volontarie di Consultiamoci ODV, hanno fatto il resto mostrando appieno l’importanza simbolica del “cerchio”, una forma che è unione, condivisione, risorsa e occasione di confronto.
Non sono mancati nemmeno i giochi da tavolo, attrazione per i ragazzi più grandi, come “Self-Advopoly”, gioco di società targato ANFFAS, il Monopoly della self-advocacy.
La giornata ha avuto un ulteriore momento conviviale durante il pranzo: le famiglie e tutti i partecipanti hanno condiviso il cibo insieme, in grandi tavolate; un’occasione per stringere nuovi legami e rafforzare quelli già esistenti.
Nel pomeriggio, sorrisi e risate hanno rallegrato l’atmosfera de S’Olivariu, grazie allo spettacolo dei burattini di Fabio Pisu, che ha interagito in modo stimolante e simpatico con i più piccoli.
Contemporaneamente, la sala interna del Parco ha ospitato un importante momento divulgativo dallo spirito informale, in uno spazio sicuro dove i rappresentanti di tutte le associazioni coinvolte, gli operatori del Centro della Famiglia e del PLUS di Iglesias, con testimonianze e preziosi interventi, hanno instaurato un dialogo aperto con genitori e partecipanti.
Bimbi, genitori e nonni hanno portato a casa il ricordo di una bella giornata di cui sentivano il bisogno. Un bisogno intercettato dai servizi e da un lavoro di rete e di ascolto, nell’ambito di un progetto ambizioso che ha trovato il suo coronamento proprio nella realizzazione della Festa della Famiglia.
A ogni partecipante sono stati donati un dolcetto, realizzato dai ragazzi dell’ANFFAS, e una Polaroid che ha immortalato la partecipazione di ciascuno.
Giochi, natura e inclusività. Sono le parole d’ordine della prima edizione della Festa della Famiglia, evento che si terrà il 10 maggio al Parco S’Olivariu di Gonnesa, organizzato dal PLUS di Iglesias insieme alle associazioni del Distretto.
L’iniziativa rappresenta il risultato di un anno di lavoro dedicato al rafforzamento della rete sociale del territorio: il PLUS e gli Enti del Terzo Settore dell’Iglesiente, in collaborazione con la cooperativa La Clessidra, hanno lavorato fianco a fianco alla costruzione di un progetto condiviso, volto a promuovere il benessere della comunità e a rilevare bisogni e criticità del territorio.
Punto di riferimento del progetto è il Centro per la Famiglia, che si rivolge a nuclei familiari e cittadini dei comuni di Buggerru, Domusnovas, Fluminimaggiore, Gonnesa, Iglesias, Musei e Villamassargia.
La Festa della Famiglia coinvolgerà famiglie, bambini e bambine, giovani, volontari e volontarie, e la cittadinanza tutta, nell’ottica della valorizzazione delle risorse locali e della promozione di una rete di supporto tra famiglie, servizi e associazioni.
Sarà un momento di celebrazione collettiva, come ricorda Angela Scarpa, assessora delle Politiche sociali e dell’inclusione sociale del comune di Iglesias: «Il 10 maggio celebriamo un anno di rete tra il Plus e le associazioni del Distretto di Iglesias. Un momento per valorizzare il lavoro comune di istituzioni, famiglie e associazioni, verso comunità più unite. La natura, protagonista della giornata, ci ricorda l’importanza del legame con l’ambiente e dei luoghi di incontro autentici. Solo insieme possiamo affrontare le sfide sociali e costruire un futuro migliore per tutti».
La giornata, all’aperto, prevede un ricco programma, tra attività ludiche e creative, momenti informativi e di confronto, e sarà suddivisa in due momenti principali.
L’evento comincerà alle 9.00 con i saluti dei sindaci e dei rappresentanti comunali, e proseguirà alle 10.00 con una passeggiata nei dintorni di Gonnesa, verso la laveria Seddas Moddizzis, sito minerario a pochi chilometri dal centro cittadino. I partecipanti saranno accompagnati dalle guide di Janas Escursioni, in collaborazione con ASD Vittoria Onlus.
Per chi preferisse restare al Parco, a S’Olivariu saranno previste attività ludiche, creative e collettive per bambine, bambini e genitori, a cura del Centro per la Famiglia e delle associazioni coinvolte: Consultiamoci ODV, APS – Rete Donne Musei e ANFFAS.
Dalle 12.00 alle 14.00, pausa pranzo offerta dal catering di Convivium, momento anch’esso pensato per rafforzare il senso di comunità e appartenenza.
Il primo pomeriggio, dalle 14.00 alle 15.00, sarà rallegrato dallo spettacolo dei burattini di Fabio Pisu. Alle 15.00 seguiranno attività di animazione per i più piccoli, negli spazi esterni del parco.
In contemporanea, la sala interna de S’Olivariu ospiterà un importante momento di condivisione e confronto tra genitori, referenti dei servizi e rappresentanti delle associazioni.
A supporto dell’evento, per tutta la giornata (che si concluderà alle 17.30), saranno presenti i volontari di SO.SA.GO – Soccorso Sant’Andrea Gonnesa, e la Compagnia barracellare.
L’evento è aperto ai residenti dei comuni di Buggerru, Domusnovas, Fluminimaggiore, Gonnesa, Iglesias, Musei e Villamassargia, fino a un massimo di 150 partecipanti.
Per partecipare è necessario iscriversi entro il 28 aprile 2025 compilando il modulo disponibile al seguente link: https://forms.gle/1YjBhFbtczbG41uL6o, oppure telefonando al numero 329 5674621.
Il comune di Iglesias, infatti, è stato scelto e annoverato tra i luoghi che possono candidarsi a pieno titolo per la realizzazione di questo tipo di iniziative e manifestazioni vetrina, nella quale saranno coinvolti operatori e associazioni del territorio e anche gli studenti e le studentesse dell’Istituto Alberghiero.
L’epopea mineraria è una pagina rilevante della storia del Sulcis e di tutta la Sardegna, ed è un inestimabile patrimonio di questi luoghi. La routine della fatica, la sofferenza, le difficoltà economiche: tutta la vita, un tempo non troppo lontano, ruotava intorno alla miniera, dalla nascita alla morte. E in miniera c’è chi ci è nato e chi ha perso la vita.
Pozzo Sella a Monteponi è un gioiello di questa prezioso incastonato al centro di questa storia, di questa narrazione, con la sua storia mineraria e il suo inconfondibile scenario storico culturale. Con la torre arcata, i macchinari e le fotografie d’epoca, si presta, dunque, a luogo ideale per una manifestazione che possa aggregare e includere la comunità, per un momento di accoglienza e apertura verso il resto del mondo, che bene si sposa con il clima delle festività natalizie.
L’arte di tirar fuori dalle viscere della terra metalli pregiati era vista come una nuova nascita e i minatori vestivano i panni di coraggiose e impavide ostetriche.
Da qui la simbologia della caverna dei minatori che si unisce a quella della natività; la grotta dove vide la luce Gesù, in un ambiente di povertà e semplicità assimilabile a quello minerario.
Nel passaggio dall’oscurità alla luce, dal buio del grembo materno o della terra, alla luce della venuta al mondo: è questo il senso del Natale e “Christmas Mine Gala”, che vuole essere un richiamo alla memoria, alla storia, alla tradizione, ai valori del Natale come inclusione intergenerazionalità, invecchiamento attivo, collaborazione connessione all’interno della comunità di Iglesias.
Lo spirito del Natale ad Iglesias in questo 2024 vuole sposare un progetto di benessere dell’anima, di recupero dei valori tra le persone in un turbinio di emozioni che solo la storia vissuta può regalare nell’ottica di una sempre più presente valorizzazione delle meraviglie territoriali.
L’evento prevede l’arrivo degli ospiti nella location nella quale godranno di un percorso sensitivo ed emozionale tra suoni, musica e suggestivi intrattenimenti, per essere catapultati nel bel mezzo di una vera e propria ambientazione natalizia, tra comparse, scenografie luminose e degustazioni.
All’interno dell’evento verrà data l’opportunità alle associazioni e agli operatori economici della zona di partecipare attivamente attraverso il loro servizi o prodotti per la crescita delle attività locali con l’inserimento degli allievi dell’istituto alberghiero di Iglesias che avranno modo di vivere un’esperienza formativa speciale e senza eguali.
Ad accogliere gli ospiti Innocenzo Satta, scrittore e profondo conoscitore del territorio del Sulcis, con un racconto tra luci e ombre che sarà sapientemente messo in scena.
Sarà un evento ricco di tantissime suggestioni, magiche scenografie luminose, preziosi allestimenti, degustazioni delle eccellenze territoriali, esibizioni, musica e dj set con Dj Sandro Murru alla consolle.
Ospiti speciali della serata saranno Angelo Garini l’architetto dei sogni esperto di bon ton che regalerà perle di galateo e buone maniere, e Anthony Peth conduttore televisivo di Mediaset, Rai, La 7 che sarà storyteller dell’esclusiva serata di Gala.
Mauro Usai, sindaco di Iglesias: «Abbiamo scelto di intrecciare passato e presente, con un richiamo alle tradizioni e ai festeggiamenti di un tempo, per farci guidare dalla saggezza di chi ci ha preceduti. Ed è proprio questo che vogliamo promuovere stasera: un dialogo tra generazioni, in cui le esperienze di ieri possano illuminare il nostro oggi».
Angela Scarpa, assessora Politiche sociali del comune di Iglesias: «Promuovere i luoghi e l’identità del nostro territorio attraverso le buone maniere e la gentilezza significa valorizzare le nostre radici e la nostra storia, inclusa quella mineraria, come fondamento di crescita sociale e culturale. Le parole hanno un potere trasformativo, in quanto rappresentano il primo strumento per costruire ponti, educare e contrastare l’uso della violenza. Incentivare un linguaggio positivo e rispettoso aiuta a rafforzare il senso di appartenenza e a creare comunità più unite e consapevoli. Partire dalla storia mineraria significa riconoscere le difficoltà, la resilienza e l’identità di una città che ha le basi culturali per trasformarsi in una comunità che propone valori universali».
Alessia Ghisoni e Cinzia Murgia, titolari della Events: «Sarà un evento strepitoso, ricco di emozioni e suggestioni dove il buio incontra la luce, dove carbone, argento e oro si intrecciano raccontando la risalita dalle viscere della terra dove tutto è oscuro passando attraverso il luccichio dell’argento che anticipa il magico incontro con l’oro, che, come il sole, regala luce e amore e ci ricorda che tutti siamo preziosi».
Luciano Peddis presidente UTE: «L’Università Iglesiente della Terza Età (UITE), associazione che mi onoro di rappresentare, già da tempo, nell’ambito della propria programmazione didattica, ha realizzato eventi, convegni e percorsi didattici finalizzati alla conoscenza delle peculiarità e dell’enorme patrimonio storico, culturale, ambientale e paesaggistico del territorio in cui opera. Nel rispetto delle finalità statutarie, abbiamo accettato con grande piacere di mettere a disposizione la nostra struttura organizzativa per la realizzazione dell’evento “CHRISTMAS MINE”, organizzato dalla società Events in collaborazione con il comune di Iglesias. È, infatti, ampiamente condivisa l’idea di promuovere l’immagine di Iglesias raccontando la sua storia attraverso l’utilizzo di uno dei tanti siti (il Pozzo Sella) di inestimabile bellezza di cui è dotato il suo territorio. La vicinanza del Natale e la magica atmosfera di festa e felicità che la ricorrenza ci dona contribuiranno a rendere unica l’attività promozionale proposta».
Giuseppina Tartaglione, preside Ipsia Iglesias: «Il nostro Istituto partecipa attivamente agli eventi che si svolgono nel territorio per offrire alle studentesse e agli studenti l’opportunità di perfezionare le competenze acquisite durante il loro percorso di studi, grazie al confronto con la realtà lavorativa».
E’ stato presentato stamane, a Iglesias, il progetto “A Natale Ti Regaliamo Sicurezza”, una campagna informativa e formativa destinata ai cittadini, con particolare attenzione ai giovani. Alla presentazione, con il vicesindaco e assessore della Polizia locale e viabilità Francesco Melis e l’assessora delle Politiche sociali e dell’inclusione sociale Angela Scarpa, hanno partecipato il comandante della Polizia locale Davide Ullasci e l’assistente di Polizia locale Luana Vacca e i genitori di Alberto Riccaboni, il giovane di Iglesias studente di Ingegneria, scomparso sei anni fa, all’età di soli 20 anni, in un incidente sulla statale 126, alle porte di Gonnesa, al rientro da una partita di calcio, che hanno costituito l’associazione “Alberto Riccaboni” di Iglesias.
Gli interventi di Davide Ullasci, Francesco Melis, Angela Scarpa, Enrico Riccaboni (padre di Alberto) e Luana Vacca.
Davide Ullasci.
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2024/12/Davide-Ullasci.mp4?_=4Francesco Melis.
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2024/12/Francesco-Melis-1.mp4?_=5Angela Scarpa.
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2024/12/Angela-Scarpa.mp4?_=6Enrico Riccaboni.
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2024/12/Enrico-Riccaboni.mp4?_=7Luana Vacca.
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2024/12/Luana-Vacca.mp4?_=8
In Italia, secondo i dati ISTAT, la prevalenza del diabete noto è stimata al 5,9%, che corrisponde a circa 3,5 milioni di persone, vi sarebbe anche un milione di persone non diagnosticate. Tra questi, un milione è affetto da una malattia cardiovascolare, mentre 3,6 milioni sono a rischio cardiovascolare molto elevato. Si stima anche che circa 1,2 milioni di pazienti diabetici abbiano una malattia renale, con un aumento di circa 2.000 nuovi dializzati ogni anno ed in Sardegna si stimano circa 120-130mila persone con diabete.
La Sardegna ha un triste primato l’incidenza di diabete tipo 1 più alta al mondo in età pediatrica. Sono 74 ogni 100mila bambini per anno i nuovi casi di diabete nella nostra regione, valore 4-5 volte superiore a quello delle altre regioni italiane. Segue a distanza la Finlandia con 52 nuovi casi ogni 100mila per anno. Nella classifica negativa in testa la provincia del Medio-Campidano seguita da Carbonia-Iglesias.
Nel corso di questi ultimi anni è cambiato per questo motivo il paradigma della intera comunità scientifica verso la prevenzione del diabete, per cui si passa dal “treat to target” e “treat to benefit” al “treat to prevent”. La prevenzione diventa quindi la strada maestra da seguire per rendere la malattia sostenibile sia dal punto di vista dei costi: umani e sociali. È fondamentale implementare strategie di prevenzione e promuovere uno stile di vita sano per ridurre l’incidenza del diabete e le sue complicanze. Inoltre, è necessario migliorare gli accessi alle cure e alle terapie per garantire una gestione adeguata del diabete e prevenire il peggioramento delle condizioni di salute delle persone affette da questa patologia.
Mattino
11.00 Inaugurazione III percorso il km della Salute: testimonial Maurizio Damilano.
Pomeriggio
16:00 Screening diabete gratuito:
17:00 Lo Speciale di Videolina TV: la Giornata Mondiale del Diabete ad Iglesias
17:30 Tavola rotonda: la prevenzione e gli stili di vita, l’innovazione farmacologica e tecnologia nella cura del diabete in Sardegna.
Presenta Riccardo Trentin e modera Luigi Minerba
18:30 Conclusioni Innocenzo Satta, Riccardo Trentin e Luigi Minerba
18:40 Saluti Istituzionali
Mauro Usai, sindaco della città di Iglesias
Giulio Duranti, comandante della Scuola Allievi Carabinieri Iglesias
Angela Scarpa Assessore comunale: Politiche sociali e dell’inclusione sociale
Luciano Peddis, presidente UTE Iglesias Aps
Vito Spiga, assessore comunale: Sport e politiche giovanili, Pubblica Istruzione, Decentramento, Agricoltura
Giuseppina Tartaglione dirigente scolastico dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Galileo Ferraris” Iglesias
Francesco Melis vice sindaco, assessore comunale: Ambiente, Protezione civile, Bonifiche, Polizia locale e viabilità, Informatizzazione, Arredo urbano.
Maurizio Damilano, fondatore e presidente della “Scuola del Cammino – fitwalking Italia” Fondatore del TO Walk in the City Lab e WIN (Walking Italia Network) Co-fondatore del “Centro Studi e Ricerche sul Cammino”
Vittorino Erriu, presidente della Croce Rossa Italiana sez. Sardegna
Fabio Sabeddu, presidente dell’Associazione Diabete Sulcis Iglesiente Odv
19.30 evento cultura alimentare: a tavola per prevenire il Diabete come fare Educazione Alimentare
A cura dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Galileo Ferraris” Iglesias; indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera”
Sera in Piazza Sella
21.30 Concerto per la Giornata Mondiale del Diabete ad Iglesias
Tazenda
BOARD ARTISTICO E SCIENTIFICO
Direzione Artistica, Innocenzo Satta
Responsabile Scientifico, Luigi Minerba
Si è svolta questa mattina nella sala Remo Branca del Palazzo municipale di Iglesias, la conferenza stampa di presentazione del progetto “Islas del Mar” e del documentario identitario dedicato al nostro territorio. Il progetto “Islas del Mar”, al quale oggi il comune di Iglesias ha aderito ufficialmente, è un’iniziativa che mira a valorizzare il nostro patrimonio naturalistico e culturale, promuovendo il territorio attraverso un’ottica sostenibile e inclusiva.
Durante la conferenza stampa, alla quale hanno partecipato Isabel Vera, fondatrice e presidente dell’associazione Eurinsula, che ha promosso il progetto, il sindaco Mauro Usai e l’assessora delle Politiche sociali e dell’inclusione sociale Angela Scarpa, il consigliere regionale Alessandro Pilurzu e Marco Vacca, responsabile dell’ufficio turistico di Iglesias, sono state illustrate le principali tappe, i suoi obiettivi e le prospettive di sviluppo per il futuro.
Il progetto “Islas del Mar” promuove gemellaggi e reti di città tra le isole europee, al fine di favorire lo scambio interculturale, la condivisione di buone pratiche e la crescita sostenibile. La formazione e la sensibilizzazione vengono portate avanti attraverso il coinvolgimento di istituzioni locali, scuole, associazioni e cittadini per intraprendere insieme un percorso di comprensione reciproca, cioè di inclusione del “diverso”, e aumentare il senso di appartenenza all’UE.
Vengono promossi, inoltre, il turismo interculturale, con l’organizzazione su richiesta di viaggi interculturali nelle isole coinvolte anche per favorire la destagionalizzazione e il dialogo interculturale tra donne di diverse culture residenti nelle isole, anche attraverso testimonianze e condivisione di esperienze in diversi ambiti professionali, affrontando tematiche che riguardano l’integrazione, le pari opportunità e la formazione.
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2024/10/Isabel-Vera-2.mp4?_=9Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2024/10/Mauro-Usai.mp4?_=10Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2024/10/Angela-Scarpa.mp4?_=11E’ stata presentata questa mattina, nella sala Remo Branca del Municipio di Iglesias, la 27ª edizione del “Miracolo di Natale”, l’evento di solidarietà creato da Gennaro Longobardi, che si concluderà il 18 dicembre in 22 città e paesi della Sardegna (Cagliari, Alghero, Bosa, Burcei, Carbonia, Decimomannu, Domusnovas, Elmas, Guasila, Iglesias, Macaralagonis, Monserrato, Porto Torres, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Sassari, Selargius, Sestu, Tortolì, Villacidro, Villamassargia, Villaputzu).
Iglesias è stato il terzo Comune della Sardegna ad aderire a “Il miracolo di Natale” e da allora ha sempre incrementato l’impegno della comunità nella raccolta di generi alimentari a lunga conservazione, articoli per bambini e giocattoli, grazie all’impegno delle associazioni e il concorso dell’Amministrazione comunale.
Alla conferenza stampa di presentazione, con il sindaco Mauro Usai, gli assessori Angela Scarpa, Claudia Sanna, Daniele Reginali e Vito Spiga, hanno partecipato l’amministratore apostolico della diocesi di Iglesias, il cardinale Arrigo Miglio; Raffaele Callia, responsabile del Servizio Studi e Ricerche Caritas Sardegna e direttore della Caritas di Iglesias; Riccardo Aru, organizzatore locale de “Il miracolo di Natale”; Gennaro Longobardi; il consigliere regionale Michele Ennas.
Questa sera sono state accese le luminarie natalizie e sono stati inaugurati i Mercatini di Natale, in Piazza Sella.
Allegate le fotografie della presentazione e gli interventi.
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2023/12/Mauro-Usai-1.m4v?_=12Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2023/12/Angela-Scarpa.m4v?_=13Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2023/12/Claudia-Sanna-1.m4v?_=14Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2023/12/Arrigo-Miglio.m4v?_=15Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2023/12/Raffaele-Callia.m4v?_=16Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2023/12/Daniele-Reginali.m4v?_=17Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2023/12/Vito-Spiga.m4v?_=18Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2023/12/Riccardo-Aru.m4v?_=19
Si è svolta questa mattina, nella sala al secondo piano del Centro direzionale di via Isonzo, la conferenza stampa degli eventi del Natale di Iglesias 2023. Il sindaco Mauro Usai, era affiancato dagli assessori Claudia Sanna (Cultura, Spettacolo e Grandi eventi), Daniele Reginali (Bilancio e programmazione, Partecipate, Attività produttive), Angela Scarpa (Politiche sociali e dell’inclusione sociale) e Vito Spiga (Sport e politiche giovanili, Pubblica Istruzione, Decentramento, Agricoltura). Erano presenti in sala anche gli altri tre assessori Francesco Melis (Ambiente, Protezione civile, Bonifiche, Polizia locale e viabilità, Informatizzazione, Arredo urbano), Giorgiana Cherchi (Urbanistica e paesaggio, Patrimonio e manutenzioni, Politiche abitative) e Alberto Cacciarru (Lavori pubblici, Rigenerazione urbana, Grandi opere).
Il programma degli eventi è molto ricco, destinato a tutte le fasce d’età. L’obiettivo è allietare le giornate di festa ai residenti, stimolandoli a viverle nella loro città, e attirare tanti visitatori e turisti, dalla Sardegna e non solo. Sono già numerose le prenotazioni per il periodo di Natale e fine anno arrivate alle strutture ricettive, destinate a crescere già dai prossimi giorni. Per l’organizzazione e la realizzazione degli eventi sono state coinvolte numerose associazioni cittadine. Un programma di eventi tanto ricco è stato reso possibile da un considerevole investimento economico, finalizzato alla promozione turistica della città, già avviata con successo con gli eventi dell’estate e dell’autunno, e, contestualmente, al sostegno alle attività economiche cittadine. I primi risultati dell’azione promozionale sono già emersi, ponendo la città di Iglesias, con il suo grande patrimonio naturale e culturale, all’attenzione dell’intera Isola e non solo, e – come ha sottolineato il sindaco Mauro Usai – l’Amministrazione comunale è fermamente intenzionata a proseguire sulla strada intrapresa.
Sui dettagli del programma degli eventi, che culmineranno con l’attesissimo concerto di Capodanno di Fred De Palma, uno dei trenta artisti che saranno protagonisti del prossimo festival di Sanremo, torneremo nei prossimi giorni, ora vediamo le interviste realizzate stamane con il sindaco Mauro Usai e l’assessora Claudia Sanna.
Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2023/12/Mauro-Usai.m4v?_=20Media error: Format(s) not supported or source(s) not found
Scarica il file: https://www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com/wp-content/uploads/2023/12/Claudia-Sanna.m4v?_=21