30 June, 2024
HomePosts Tagged "Anna Rita Nioi"

Si è tenuta il 30 aprile scorso, a Perdaxius, sede del Comitato provinciale UNPLI APS, l’assemblea elettiva delle Pro Loco per il rinnovo degli organi istituzionali del Comitato UNPLI Provinciale APS.
Nella relazione introduttiva il presidente uscente Gianfranco Dessì, dopo aver salutato e ringraziato i consiglieri provinciali uscenti ed i presidenti delle Pro Loco, ha ricordato la figura dei consiglieri provinciali scomparsi di recente Gianni Baghino, presidente della Pro Loco
di Sant’Antioco e Pietro Armas, presidente della Pro Loco di San Giovanni Suergiu ai quali l’Assemblea ha tributato un caloroso applauso.

Nella sua relazione il presidente Gianfranco Dessì ha sottolineato la collaborazione con tutte le Pro Loco del territorio e, fatto una sintesi delle attività svolte durante l’ultimo mandato caratterizzato anche, da avvenimenti eccezionali come il Covid e da novità riorganizzative come il passaggio al terzo settore. Gianfranco Dessì ha altresì sottolineato l’importanza dell’Unpli Sardegna delegata a rappresentare le istanze delle Pro Loco associate, alle varie istituzioni. Ha ringraziato il presidente regionale UNPLI Sardegna APS, Raffaele Sestu, presente alla riunione, il quale ha illustrato il nuovo progetto che si sta organizzando a livello UNPLI Nazionale che coinvolgerà tutte le Pro Loco d’Italia sotto i 5.000 abitanti in collaborazione con l’Anci che riguarda il censimento di tutti beni culturali materiali e Immateriali dei territori che ogni Pro Loco rappresenta.
Il risultato delle elezioni per il quadriennio 2024/2028, ha confermato nella carica di presidente Gianfranco Dessì, presidente della Pro Loco di Perdaxius, mentre i consiglieri del nuovo comitato provinciale sono: Palmira Fracci, presidente della Pro loco di Masainas alla carica di
vicepresidente; Simona Stera, presidente della Pro Loco Villaperuccio, segretaria; Antonella Pintus, residente della Pro Loco di Fluminimaggiore, consigliere; Anna Rita Nioi, presidente della Pro Loco di Nuxis, consigliere; Maria Canu, presidente della Pro Loco di Portoscuso, consigliere; Salvatore Pintus, presidente della Pro Loco di San Giovanni Suergiu, consigliere.
E’ stato eletto inoltre il “Collegio dei Probiviri”, di nuova istituzione, composto da Giancarlo Pittoni, presidente della Pro Loco di Sant’Anna Arresi; Maurizio Pintus, presidente della Pro Loco di Musei e Gianfranco Marongiu, presidente della Pro Loco di Carbonia.
In conclusione, il confermato presidente Gianfranco Dessì ha espresso a tutti i presenti l’augurio per un proficuo lavoro, nel segno dell’unità e della collaborazione tra Pro Loco, i membri del nuovo Consiglio provinciale e degli altri organi per i prossimi 4 anni.

Cena sotto le stelle sabato 12 agosto in quel di Nuxis per la “Festa De Su Addeu”, centro storico Nuxis, organizzata dalla Pro Loco guidata dalla presidente Anna Rita Nioi.

A partire dalle 20.00 le centinaia di persone arrivate da tutto il Sulcis hanno potuto visitare stand di artigiani, hobbisti, antichi mestieri e produttori. Ancora una bellissima mostra sui costumi sardi del luogo, organizzata dal Gruppo Folk e poi l’arte di fare il pane ed il formaggio. Tradizioni che si intrecciano con i gusti e i sapori unici, come la degustazione dei vini delle cantine Santadi e Agripunica che ben si sposano con pane e formaggio.

Tavoli apparecchiati e ricchi vassoi per i tantissimi commensali, più di 450, hanno creato un’atmosfera conviviale nella quale i sorrisi e gli incontri hanno fatto da bella cornice alla serata. Lo staff della Pro Loco impegnato nel cucinare ha veramente colto nel segno con i 50 chili di gnocchetti al sugo dal sapore “di casa” e con la pecora con un sughetto a dir poco invitante, il pane il formaggio accompagnati dal buon vino e ancora anguria e dolci sardi. Musica per i più giovani ma anche musica sarda, a cui non hanno saputo resistere le tante persone che si sono esibite danzando il ballo sardo e catturando l’attenzione di macchine fotografiche e telefonini, non solo delle persone del luogo, ma anche dei turisti sempre ammirati dalle nostre tradizioni.

E’ stata una festa, risultato di un grande dispendio di energie da parte della Pro loco di Nuxis che ha saputo dar vita ad una serata unica nel suo genere, per tenere in vita le nostre tradizioni, radici di vita che non vanno dimenticate, un patrimonio inestimabile che deve rimanere vivo come fosse un regalo ai nostri nonni e, allo stesso tempo, alle future generazioni.

Nadia Pische

              

Straordinaria partecipazione domenica 7 maggio, a Nuxis, alla nona edizione della Festa della Montagna, organizzata dall’associazione turistica Pro Loco di Nuxis guidata da Anna Rita Nioi, con il patrocinio del Comune di Nuxis. I circa 400 partecipanti si sono ritrovati in piazza Satta alle 8.30 e da lì hanno raggiunto la località “Sa Mata de su Landiri Druci”, nei pressi dell’incrocio per “Monti Nieddu”, in un’area adibita ai parcheggi. 

Ha avuto quindi inizio un trekking a piedi attraverso un sentiero immerso nel bosco che ha condotto i partecipanti all’area ristoro in località “Su Tippu”. Attraverso il percorso, grazie ad una bellissima giornata primaverile, è stato possibile ammirare le bellezze dei boschi e del territorio. 

Nell’area ristoro “Su Tippu”, attrezzata alla perfezione, il pranzo a base di prodotti tipici. 

Vediamo le interviste con il sindaco di Nuxis, Romeo Ghilleri, e la presidente della Pro Loco di Nuxis, Anna Rita Nioi.

      

Sarà una giornata speciale, domenica 7 maggio, a Nuxis, con la Festa della Montagna. L’evento, giunto alla nona edizione, è organizzato dall’associazione turistica Pro Loco guidata da Anna Rita Nioi, con il patrocinio del Comune di Nuxis. Il ritrovo per i partecipanti è fissato alle 8.30, in piazza Satta. Alle 9.00 la partenza con mezzo proprio verso la località “Sa Mata de su Landiri Druci”, nei pressi dell’incrocio per “Monti Nieddu”, area adibita ai parcheggi. Il programma prevede poi un trekking a piedi attraverso un sentiero immerso nel bosco che condurrà i partecipanti all’area ristoro in località “Su Tipu”. Attraverso il percorso si potranno ammirare le bellezze dei boschi e dell’intero territorio. Durante il percorso sono previste due soste nelle vecchie carbonaie. Alle 12.30 l’arrivo nell’area ristoro “Su Tipu” dove ci sarà un pranzo a base di prodotti tipici. La durata del percorso è prevista in due ore e mezza. La difficoltà del tracciato è medio bassa e sono consigliati abbigliamento e scarpe da trekking. 

 

[bing_translator]

L’assemblea straordinaria dei soci dell’associazione turistica Pro Loco di Nuxis, ha proceduto ieri sera al rinnovo degli organi statutari, alla presenza del presidente provinciale dell’UNPLI, Gianfranco Dessì. Alla presidenza, per il terzo mandato consecutivo, è stata confermata Anna Rita Nioi.

Per la prima volta, la Pro Loco di Nuxis ha un direttivo formato di sole donne. Le altre componenti sono: Daniela Nonnis (cassiera), Carmen Garau (segretaria), Cristina Cara, Ignazia Nioi.

Probiviri: Pier Giorgio Contri e Gabriele Tatti. Revisore dei conti Pietro Aru, supplente Salvatore Serventi.

Erano presenti alla riunione, due consiglieri comunali, uno di maggioranza, Maurizio Vacca, ed uno di minoranza, Mariano Nonnis.

Anna Rita Nioi nei prossimi giorni convocherà la prima riunione del nuovo direttivo, per elaborare ed approvare il programma delle iniziative da realizzare nei prossimi 12 mesi per la promozione del territorio di Nuxis e delle sue bellezze artistiche e culturali, a fini turistici.

Anna Rita Nioi.

[bing_translator]

Nonostante il maltempo degli ultimi giorni, oggi Nuxis ha festeggiato la “sua” montagna (Monte Tamara). Il programma della Pro Loco di Nuxis, associazione organizzatrice dell’evento (arrivato all’ottava edizione), presieduta da Anna Rita Nioi, con il patrocinio del comune di Nuxis, è stato inevitabilmente modificato, ma la presenza è andata al di là di ogni più rosea previsione. Sono state 120 le persone che, partite alle 8.30, hanno raggiunto il Rifugio Macioccu a bordo di fuoristrada, percorrendo gli ultimi due chilometri a piedi, ma più del doppio quelle che al loro rientro, intorno a mezzogiorno, provenienti da tutto il Sulcis Iglesiente, si sono ritrovate alla vecchia miniera di Sa Marchesa, dove oggi lo Speleo Club di Nuxis gestisce il museo Geo-Speleologico e, successivamente, si sono trasferite al Centro sociale di Nuxis, per il pranzo (previsto inizialmente al Rifugio Macioccu). Durante la tappa a Sa Marchesa, diverse decine di persone hanno visitato la splendida Grotta “Su Montixeddu” (vedi fotografie allegate).