28 July, 2025
HomePosts Tagged "Antonella Angioni"

Slow Food Cagliari è impegnata da lunedì 5 fino a venerdì 9 maggio, nell’ambito di un progetto Erasmus, ad accompagnare alcuni docenti della Scuola di Alta Gastronomia francese Le Fontanyl – Chambery, assieme allo chef sardo Antonello Cabras, residente a Lione, e il dott. Francesco Di Carlo, rappresentante della Camera di Commercio Italiana per la Francia di Lione per visitare alcuni Istituti Alberghieri e diverse aziende presenti del territorio.
Il partenariato tra Slow Food Cagliari APS, che rappresento, la Camera di Commercio Italiana per la Francia di Lione e la Scuola di Alta Gastronomia Le Fontanyl, può esprimere una significativa opportunità di collaborazione e di importanti sinergie tra le diverse realtà didattiche e contesti di apprendimento tra la Sardegna e la Francia e auspichiamo che possa contribuire a dare agli studenti e ai docenti degli Istituti Alberghieri coinvolti una prospettiva di crescita internazionale nel settore della formazione enogastronomica.
Inoltre, è particolarmente significativa la collaborazione tra Slow Food Cagliari APS, le Amministrazioni, gli istituti alberghieri, i produttori e gli operatori presenti nel territorio del Sud Sardegna che, inoltre, hanno aderito alla costituzione della Comunità di tutela dell’Agrobiodiversità e del cibo del Sud Sardegna, InComunis, al fine di creare una rete per la realizzazione di importanti attività e replicabilità delle buone pratiche e delle esperienze positive. L’obiettivo di questo incontro, è quello di permettere di valutare la prospettiva di una futura missione in Francia degli studenti, dei docenti e degli operatori, finalizzata a realizzare un accordo di partnership strutturale sulle tante opportunità dei progetti Erasmus con la Scuola di Alta Gastronomia francese “Le Fontanyl” e la Camera di Commercio Italiana di Lione per la Francia.
In sintesi questo è il programma delle attività:
● 5 maggio: visita alla Cooperativa S’Ena Arrubia di Arborea e alla Cantina Quartomoro a Marrubiu. Nel pomeriggio visita al Salumificio e Macelleria Agricola Masseria de Nannai di Villamassargia;
● 6 maggio: incontro con la DS, docenti e studenti dell IPSAR Azuni di Cagliari;
● 7 maggio: incontro con la DS, Docenti e Studenti dell’IIS Beccaria di Sant’Antioco (ore 10.00) visita alle Saline e pranzo al MUMA; nel pomeriggio visita presso l’Azienda Agricola Vigneti Ercole Lenzu località Pozzo Rotho, Bacu Abis e a Sa Craberia località Medau Brau Carbonia;
● 8 maggio: visita presso l’Azienda Agricola Malafrundua di Paolo Isu, Visita all’IIS Buonarroti Volta di Arbus,Incontro con il DS, Docenti e Studenti e Amministratori Locali e pranzo presso il Ristorante Didattico dell’istituto alberghiero; nel pomeriggio visita al Mulino Garau di Alessandro Mancosu (Comunità Slow Food del grano Quarantinu)
● 9 maggio: visita al mercato di San Benedetto e al Panificio Kentos con laboratorio e degustazione guidata, nel pomeriggio visita al Cappereto storico, produttore Marco Mascia (Presidio Slow Food Cappero di Selargius).

Nella foto di copertina Antonella Angioni, presidente del Consiglio direttivo territoriale Slow Food Cagliari

Antonella Angioni è la nuova presidente del Consiglio direttivo territoriale Slow Food Cagliari. E’ stata eletta domenica 23 marzo, nel corso dell’assemblea annuale svoltasi nella sala consiliare del comune di Nuxis. Subentra a Raimondo Mandis, che resta uno degli otto componenti del Consiglio direttivo. Gli altri sei componenti sono il vicepresidente Gabriele Casu, Fabrizio Mascia, Franca Leuzzi, Rossella Pisano, Carlo Milia e Lucio Frau. L’assemblea ha eletto anche i tre componenti del Consiglio direttivo regionale: Antonella Angioni, Gabriele Casu e Gigliola Deidda. Il Consiglio regionale ha complessivamente 12 consiglieri, così suddiviso nei territori provinciali: 3 Cagliari, 3 Sassari-Alghero, 2 Oristano, 2 Gallura, 2 Nuoro.

L’assemblea annuale dei soci di Slow Food Cagliari si è tenuta a Nuxis, nell’ambito di una giornata che ha avuto il suo punto di riferimento nel Ristorante Letizia di via San Pietro, Osteria d’Italia 2025. La giornata si è aperta alle 10.00 con l’accoglienza e la colazione di benvenuto, alla quale è seguita una passeggiata alla ricerca delle erbe spontanee commestibili con l’oste Manuele Fanutza. A mezzogiorno i soci si sono trasferiti nella sala consiliare del comune di Nuxis, messa a disposizione dall’Amministrazione guidata dal sindaco Romeo Ghilleri, per l’assemblea annuale. Al termine dei lavori il sindaco, a nome dell’Amministrazione comunale, ha donato agli ospiti una confezione dei vari tipi di miele prodotti da un’azienda apistica locale che sta riscuotendo grandi riconoscimenti a livello nazionale. Alle 13.30, show cooking e pranzo a base di erbe spontanee nel ristorante Letizia.

La giornata si è conclusa con la visita guidata gratuita alla miniera di Sa Marchesa, curata dal professor Roberto Curreli, presidente dello Speleo Club Nuxis.

Allegate le interviste con la neo presidente Antonella Angioni, lo chef Manuele Fanutza e il sindaco del comune di Nuxis Romeo Ghilleri.