30 June, 2024
HomePosts Tagged "Antonietta Melas"

Questa mattina, nella splendida cornice dell’Anfiteatro di piazza Marmilla, a Carbonia, l’Amministrazione comunale, rappresentata dall’assessora della Pubblica Istruzione Antonietta Melas e dall’assessora dello Sport e Cultura Giorgia Meli, ha consegnato gli attestati di partecipazione a coloro che hanno contribuito allo straordinario successo dell’evento “Monumenti Aperti – Carbonia 2024”.  È stata una vittoria di squadra. La grande squadra di “Monumenti Aperti”, formata da centinaia di studenti, docenti, volontari e membri delle associazioni cittadine che, con entusiasmo, passione e  amore per la propria città, sono stati protagonisti di un grande evento educativo, formativo, culturale, turistico e storico, che
ha richiamato a Carbonia migliaia di nostri concittadini e di visitatori alla scoperta dei luoghi della nostra identità e dell’immenso patrimonio materiale e immateriale condensato in 25 siti di interesse, dislocati in modo uniforme nel centro cittadino, nei suoi borghi, nelle periferie e nelle frazioni. Due giornate di festa (sabato 11 e domenica 12 maggio) sintetizzabili in un’unica e semplice parola ma dal valore immenso: grazie.

 

 

Domani, mercoledì 22 maggio, con inizio alle ore 9.30, in piazza Roma, si svolgerà la giornata finale del progetto “Sicuri in strada”, promosso dall’Auser Carbonia in collaborazione con il comune di Carbonia e il CSV Servizi Sardegna. Un progetto assolutamente meritorio per diffondere l’educazione stradale e per far sì che i nostri bambini siano, fin da piccoli, portatori di buone pratiche di sicurezza stradale.
All’iniziativa hanno aderito 4 Istituti comprensivi cittadini (Don Milani, Deledda-Pascoli, Satta e Gritti) con 10 classi quinte delle scuole primarie per un totale di 160 alunni.
Di seguito pubblichiamo il programma della giornata:
• Ore 9.30: ritrovo degli alunni e delle insegnanti in piazza Roma a Carbonia;
• Ore 10.00: saluti della presidente dell’Auser Carbonia Rosa Orecchioni, del sindaco Pietro Morittu, dell’assessora della Pubblica Istruzione Antonietta Melas, del dirigente del CSV Sardegna Sergio Madeddu e delle altre autorità presenti;
• Ore 10.20: presentazione del progetto da parte del Comandante della Polizia locale Andrea Usai;
• Ore 10.40: inizio esercitazioni pratiche per Istituto e consegna della “Patente del Buon Pedone”;
• Ore 11.20: ricreazione a cura dell’Auser Carbonia;
• Ore 11.35: ripresa delle esercitazioni con animazioni varie.

L’Auser Carbonia e l’Auser Regionale, con il patrocinio del comune di Carbonia, assessorato delle Politiche giovanili e assessorato della Pubblica istruzione, organizzano un incontro formativo destinato ai giovani studenti sul tema della violenza di genere e delle pari opportunità.

L’iniziativa, intitolata “Educhiamo al rispetto libero da stereotipi e linguaggi tossici” si svolgerà a Carbonia domani, venerdì 12 aprile 2024 alle ore 9.30, presso l’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.M. Angioy” in via Costituente.

Di seguito pubblichiamo la scaletta degli intervenenti previsti:

Ore 9.15 – Ritrovo Aula Magna dell’Istituto G.M. Angioy, Coordina Maria Giovanna Dessì, giornalista

Ore 9.30 – Saluti della dirigente scolastica dell’Istituto G. M. Angioy Teresa Florio, della presidente Auser Carbonia, del sindaco di Carbonia e assessore delle Politiche giovanili Pietro Morittu

Ore 10.00 – Interventi: Antonietta Melas, assessora della Formazione e Pubblica Istruzione

Ore 10.15 – Don Antonio Mura, direttore dell’Ufficio Pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Iglesias

Ore 10.30 – Sabrina Licheri, senatrice della Repubblica

Ore 10.45 – Ricreazione

Ore 11.00 – Intermezzo culturale, rappresentazione teatrale del gruppo “La Clessidra”

Ore 11.15 – Ripresa lavori, Intervento di Stefania Altea del gruppo Pink Parade Carbonia

Ore 11.30 – Dott.ssa Katia Puddu, assistente sociale e assessora Agenda 2030 del comune di Carbonia

Ore 11.45 – Interventi degli studenti

Ore 12.00 – Conclusioni Lella Brambilla, presidenza nazionale Auser

Diversi alunni delle scuole di Carbonia hanno superato le semifinali dei Giochi Matematici 2024 e sono approdati alle finali nazionali. «Un motivo d’orgoglio e soddisfazione per i ragazzi, per i loro genitori e per i docenti, nonché elemento che dà lustro alla nostra città in campo nazionale. Ci complimentiamo con gli studenti per l’ottimo risultato conseguito e inviamo loro un forte in bocca al lupo per le finali», hanno dichiarato congiuntamente il sindaco Pietro Morittu e l’assessora della Pubblica istruzione Antonietta Melas.

Nel dettaglio, due studenti dell’Istituto Comprensivo Deledda Pascoli, Tommaso Fadda e Caterina Soddu, parteciperanno alla finale nazionale di Palermo, in programma il 19 maggio 2024. Inoltre, Riccardo Salis ha ottenuto la medaglia d’argento), Elisa Cocco la medaglia di bronzo.

Per quanto riguarda l’Istituto Comprensivo Satta, per la categoria P4, 2° posto per Amelie Balia e 3° posto per Asia Ghisu; per la categoria P5 1° posto per Marco Serra, che accederà alla finale nazionale di Palermo, in programma il 19 maggio.

Per quanto concerne gli istituti secondari di secondo grado, Andrea Enrico Vella, della classe 3ª A di Informatica dell’Istituto di Istruzione Superiore Angioy ha superato le semifinali dei Giochi Matematici – categoria L1 – svoltesi a Selargius e approda alle finali previste a maggio a Milano, nella sede dell’Università Luigi Bocconi.

Per l’Istituto Amaldi-Gramsci 2° posto, nella categoria individuale, per Michele Tomasi della 4ª C, che si è distinto anche negli anni precedenti sino ad ottenere nel 2023 una medaglia d’oro. Nella gara a squadre miste si sono classificati al 3° posto Michele Tomasi, Caterina Sarais, Gioia Potenza, Angelo Basciu, Francesca Secci, Maria Puddu e Francesco Contu.

Ha superato la semifinale dei Giochi Matematici Bocconi e andrà alla finale nazionale a Milano il 25 maggio per la categoria C1, anche l’alunno della Scuola Paritaria “Madre Camilla Gritti” di Carbonia Leonardo Locci.

 

L’Amministrazione comunale di Carbonia, nell’ambito della valorizzazione della memoria storica della città, ritiene importante promuovere iniziative rivolte ai giovani studenti per migliorare la conoscenza della storia del novecento che ha avuto per protagonisti le comunità del nostro territorio.
L’obiettivo è quello di mantenere viva la memoria degli uomini e delle donne che hanno lottato per lo sviluppo e il miglioramento delle condizioni sociali ed economiche del Sulcis Iglesiente.
A tal fine, venerdì 5 aprile 2024, dalle ore 9.30 alle 11.30, si svolgerà un convegno organizzato dall’assessorato delle Politiche Giovanili e dall’assessorato della Pubblica istruzione che avrà per tema la storia della marcia per lo sviluppo economico e dell’occupazione realizzata nel Sulcis Iglesiente dal 19 ottobre al 15 dicembre 1992.
L’evento, destinato agli studenti delle classi del triennio degli Istituti superiori presenti in città, si svolgerà presso l’aula magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “Beccaria”.
Illustreranno gli avvenimenti storici di cui sopra gli autori del libro “La nostra marcia”: il prof. Peppino La Rosa, l’ingegnere minerario Tore Cherchi, Antonangelo Casula sindaco di Carbonia dal 1990 al 2001, il giornalista Sandro Mantega, autori del libro “La nostra marcia”.
Oltre gli autori citati, saranno presenti il sindaco Pietro Morittu e l’assessora della Pubblica Istruzione prof.ssa Antonietta Melas.
Parteciperanno all’iniziativa una rappresentanza di studenti degli Istituti Superiori presenti in città:
Istituto di Istruzione Superiore Beccaria, Istituto Statale Professionale E. Loi;
Istituto di Istruzione Superiore G.M. Angioy, Istituto di Istruzione Superiore Amaldi-Gramsci..

Il Lions Club di Carbonia, come da tradizione ultratrentennale, ha onorato la memoria dei suoi soci defunti assegnando una borsa di studio destinata a uno studente delle Scuole Superiori che ha dimostrato eccellenza nel proprio percorso formativo.
Sabato 10 febbraio 2024, presso il ristorante “Tanit” di Carbonia, si è tenuta la cerimonia di consegna di questa prestigiosa borsa di studio. La bravissima studentessa è Alice Tidu, giovane di Carbonia che si è diplomata con il massimo dei voti, 100 e lode, al Liceo Scientifico dell’Istituto “Gramsci-Amaldi”.
Questa opportunità rappresenta un traguardo significativo per la giovane studentessa, che ha dimostrato impegno e dedizione nel suo percorso scolastico che continua presso la Facoltà di Chimica e Tecnologie Farmaceutiche dell’Università di Cagliari.
Alla cerimonia di premiazione erano presenti importanti figure, tra cui il presidente del Lions Club di Carbonia e, per l’Amministrazione comunale, l’assessore della Pubblica Istruzione, Alta Formazione, Ufficio Europa Carboniensi nel Mondo, Antonietta Melas. Tutti hanno espresso le loro congratulazioni ad Alice Tidu per gli eccellenti risultati conseguiti, augurandole altrettanto successo nella sua formazione universitaria.
L’assessore ha inoltre ringraziato il Lions Club Carbonia per il suo costante impegno nel promuovere la cultura e sostenere i giovani talenti della città. Durante l’evento, con grande solennità, si è svolta la prestigiosa cerimonia di ingresso di un nuovo socio nel Club: il dottor Alessandro Musu.

Un laboratorio di una classe dell’Istituto di Istruzione Superiore G.M. Angioy con l’artista Roberto Ziranu ha concluso venerdì 12 gennaio, la mostra “I 12 Graffi”, inaugurata lo scorso 17 dicembre nel Salone della Grande Miniera di Serbariu, a Carbonia.

Quella di  Carbonia era la ventunesima ed ultima tappa di un percorso che ha toccato Cagliari, Golfo Aranci, Sardara, Quartu Sant’Elena, Seui, Arzana, Laconi, Fonni, Oristano, Nuoro, Cardedu, Ollastra, Orani (suo paese d’origine), Desulo, Siniscola, Aritzo, Ovodda, Porto Torres, San Gavino Monreale e Bitti.

                                   

La mostra di Roberto Ziranu è sviluppata in 12 ritratti di altrettanti personaggi che hanno reso e continuano a rendere grande la Sardegna al di fuori dei confini regionali: Eleonora d’Arborea, Costantino Nivola, Maria Carta, Paolo Pillonca, Giovanni Lilliu, Maria Lai, l’Accabadora, Piero Sanna, Edina Altara, Andrea Parodi, Grazia Deledda e Gigi Riva. Si tratta di figure di spicco del mondo dell’arte e della cultura, dello sport e della nostra identità, uomini e donne che hanno influenzato la produzione artistica di Roberto Ziranu per il loro carisma, la loro carriera, la loro storia, l’alone di mistero che ruota attorno ad alcune delle loro figure.

Per la giornata di chiusura, l’artista ha organizzato, in collaborazione con l’assessora della Pubblica istruzione del comune di Carbonia, Antonietta Melas, la visita di due classi dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.M. Angioy”, indirizzo Grafica e Comunicazione, guidate dalle docenti della Cinzia Grussu, Simona Mele, Alessandra Manca e Daniela Soru della 4ª B. Roberto Ziranu ha spiegato agli studenti l’origine della mostra, la tecnica utilizzata per la creazione delle opere e presentato le figure dei 12 personaggi. Al termine della presentazione, gli studenti della 4ª A hanno partecipato al laboratorio con l’artista, con il quale hanno creato un ritratto, scelto a maggioranza tra i 12, quello di Gigi Riva.

Gli studenti, le docenti e per ultima anche l’assessora Antonietta Melas, hanno portato il loro contributo all’incisione del volto del grande campione, mostrando in alcuni casi una buona attitudine, sottolineata con piacere da Roberto Ziranu.

Giampaolo Cirronis

         

                            

Venerdì 5 gennaio 2024, alle ore 11.30, presso la sala riunioni della Torre Civica, verrà completata la cerimonia di premiazione degli studenti meritevoli che non hanno potuto prendere parte all’evento del 18 dicembre organizzato in occasione dell’85° anniversario della città di Carbonia. Nel corso dell’iniziativa verranno premiati studentesse e studenti residenti a Carbonia che nell’anno scolastico 2022/2023 si sono distinti per aver conseguito i massimi risultati all’esame di licenza media e all’esame di maturità.
«Ci sembra opportuno e doveroso dare un piccolo ma tangibile riconoscimento ai tanti ragazzi e ragazze della nostra città che, con gli ottimi risultati raggiunti nell’anno scolastico 2022-2023, confermano quanto la città di Carbonia sia una fucina di talenti nel settore dello studio e dell’istruzione», ha dichiarato il sindaco Pietro Morittu.
«L’iniziativa è organizzata dall’Amministrazione comunale che crede convintamente nel valore dell’educazione e della formazione unitamente all’impegno e allo spirito di applicazione e dedizione dei ragazzi e delle ragazze, insieme ai loro insegnanti», ha commentato l’assessora della Pubblica istruzione Antonietta Melas.

E’ stata inaugurata ieri, 17 dicembre, nel salone del Museo del Carbone della Grande Miniera di Serbariu, la mostra personale “I 12 Graffi” di Roberto Ziranu, ventunesima ed ultima tappa di un percorso che ha toccato Cagliari, Golfo Aranci, Sardara, Quartu Sant’Elena, Seui, Arzana, Laconi, Fonni, Oristano, Nuoro, Cardedu, Ollastra, Orani (suo paese d’origine), Desulo, Siniscola, Aritzo, Ovodda, Porto Torres, San Gavino Monreale e Bitti.

La mostra di Roberto Ziranu, unica nel suo genere, è un omaggio alla sua Terra – si legge nella presentazione Da.Ma del Guilcer di Daniela Madau – Storico e Critico dell’Arte -. E’ sviluppata in 12 ritratti di altrettanti personaggi che hanno reso e continuano a rendere grande la Sardegna al di fuori dei confini regionali: Eleonora d’Arborea, Costantino Nivola, Maria Carta, Paolo Pillonca, Giovanni Lilliu, Maria Lai, l’Accabadora, Piero Sanna, Edina Altara, Andrea Parodi, Grazia Deledda e Gigi Riva. Si tratta di figure di spicco del mondo dell’arte e della cultura, dello sport e della nostra identità, uomini e donne che hanno influenzato la produzione artistica di Roberto Ziranu per il loro carisma, la loro carriera, la loro storia, l’alone di mistero che ruota attorno ad alcune delle loro figure.

La mostra si caratterizza per la scelta di pannelli illustrativi e autoportanti che accompagnano i visitatori alla scoperta della Sardegna raccontata attraverso gli occhi, la maestria e le emozioni che Roberto Ziranu incide nei pannelli di ferro. Le opere esposte rappresentano un nuovo traguardo dello scultore oranese, grande conoscitore del ferro.

La mostra “I 12 Graffi” mostra una nuova sfida: ritratti su lastre di ferro attraverso la tecnica dell’incisione e dello sbalzo, unica nel suo genere.

Le 12 opere esaltano l’anima della materia ferrosa e immedesimano i protagonisti ritratti. Ogni opera sembra prendere vita e interagire con lo spazio tramite chiaroscuri generati dai riflessi delle incisioni e dagli sbalzi ottenuti dalle migliaia di martellate, rendendo ogni opera un pezzo unico. Le tappe di questo itinerario si snodano dal Nord al Sud della Sardegna interessando luoghi che rendono omaggio ai vari protagonisti che hanno dato lustro alla nostra Isola, per poi proseguire nel 2024 il suo viaggio nella Penisola e non solo…

Un progetto ambizioso – conclude la nota di presentazione di Daniela Madau – per un artista che vuole esaltare la sua terra natale interagendo con tutte quelle amministrazioni, fondazioni e partner privati che credono nel ruolo dell’arte quale mezzo per la divulgazione della cultura.

Alla presentazione hanno partecipato il sindaco di Carbonia Pietro Morittu e le assessore della Cultura Giorgia Meli e della Pubblica istruzione Antonietta Melas, e il commissario straordinario del Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna Anna Elisabetta Castelli e del direttore Fabrizio Atzori, impegnati nel sito della Grande Miniera nella giornata conclusiva dell’ultima tappa dell’evento Open Your Mine. Presenti anche i fratelli Ziranu di Carbonia, parenti dell’artista.

Allegate le fotografie della presentazione e l’intervista all’artista Roberto Ziranu.

                 

E’ stata pubblicata oggi nella Gazzetta Ufficiale la graduatoria definitiva degli aggiudicatari del bando ministeriale per lavori di messa in sicurezza dell’edilizia scolastica pubblica, finanziato con i fondi dell’8xmille, nel quale l’Amministrazione comunale aveva candidato nel dicembre 2021 il progetto per la riqualificazione della scuola Tacca di Cortoghiana. Complessivamente, l’intervento sarà finanziato con ben400.000 euro, il massimo ottenibile secondo i criteri previsti dal bando, e permetterà la messa in sicurezza della scuola per renderla nuovamente agibile e quindi funzionale per le attività scolastiche.

Grande soddisfazione è stata espressa dal sindaco Pietro Morittu e dagli assessori dei Lavori pubblici, delle Manutenzioni e della Pubblica
istruzione, Manolo Mureddu, Giuseppe Casti e Antonietta Melas, per il nuovo, importante, finanziamento ottenuto che permetterà, al pari degli altri già incamerati, di proseguire nella preziosa opera di manutenzione e riqualificazione del patrimonio pubblico cittadino.