10 May, 2025
HomePosts Tagged "Antonietta Melas" (Page 10)

L’assessora della Pubblica Istruzione, dottoressa Antonietta Melas, rassicura le famiglie e gli studenti che ne hanno fatto richiesta entro la scadenza prevista, che gli uffici della Pubblica Istruzione del comune di Carbonia sono impegnati nell’espletamento dell’iter amministrativo e contabile finalizzato alla predisposizione dei pagamenti individuali dei buoni libri per l’anno scolastico 2022-23 e delle borse di studio regionali per l’anno scolastico 2021-2022.
A ridosso delle festività di fine anno la Regione Sardegna ha deliberato la ripartizione dei fondi ai Comuni, destinati al rimborso per l’acquisto di materiali didattici, i cosiddetti buoni libri per l’anno scolastico 2022-2023, e per le borse di studio regionali relative all’anno scolastico 2021-2022.
Dato l’elevato numero degli aventi diritto per le due distinte graduatorie di finanziamento, le procedure relative alla liquidazione e ai relativi pagamenti saranno completate presumibilmente entro febbraio 2023.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al dottor Dennis Steri dell’ufficio Pubblica Istruzione, reperibile al numero 0781.694418 o via email all’indirizzo: dsteri@comune.carbonia.ca.it .

La lettera di auguri del sindaco e dell’assessora della Pubblica istruzione del comune di Carbonia agli studenti e a tutto il personale scolastico.
Agli insegnanti, agli educatori e a tutto il personale scolastico, un particolare ringraziamento per gli sforzi che quotidianamente si stanno compiendo per garantire una adeguata educazione, istruzione e formazione ai nostri alunni e alle nostre alunne per non lasciare indietro nessuno/a.
Il pieno esercizio del diritto all’educazione e all’istruzione rappresentano la leva strategica indispensabile per lo sviluppo sociale ed economico della nostra comunità locale e nazionale, per la formazione di cittadini consapevoli, che educano e praticano la pace come unica speranza di un mondo migliore.
La pandemia sembra un ricordo che si allontana sempre più, durante la quale è emersa la fragilità di molte nostre certezze ed il mondo della scuola, in particolare, ha dovuto sperimentare forme alternative di apprendimento come la didattica a distanza; una forma di insegnamento piena di difficoltà ed oggettive incognite di risultato necessaria in quel particolare frangente ma inadatta a soddisfare quel bisogno di socialità proprie dell’essere umano.
Questa Amministrazione, nell’arco di questo anno di consiliatura ha attivato diverse azioni finalizzate a garantire servizi puntuali e di qualità, progetti di inclusione e contrasto alla dispersione scolastica e alla povertà educativa potenziando le attività di supporto alle attività formative scolastiche ed extrascolastiche.
Le imminenti festività natalizie saranno vissute in un clima gioioso allietato dalle tante iniziative natalizie messe in campo questo anno per tutti i cittadini grandi e piccini per invertire la rotta verso un futuro sereno, rivolto verso orizzonti ampi e luminosi.
Ci sentiamo vicini alle famiglie, impegnate nel compito di porre le basi per rafforzare l’azione educativa della scuola, sottolineando la necessità di una sempre più ampia e fattiva collaborazione per il successo formativo dei bambini e dei ragazzi.
Il sindaco dott. Pietro Morittu, l’assessora della Pubblica istruzione dott.ssa Antonietta Melas, unitamente a tutti gli Amministratori comunali, augurano ai dirigenti scolastici, agli insegnanti, al personale ATA, agli alunni, alle alunne ed alle famiglie un felice Natale 2022 e un sereno anno 2023.
L’assessora della Pubblica istruzione dott. ssa Antonietta Melas
Il sindaco dott. Pietro Morittu

La scienziata Claudia Contini è tornata per qualche giorno nella sua città, Carbonia, su invito di Unisulky, Università popolare del Sulcis, guidata dal professor Nino Dejosso, in occasione dell’84° anniversario dell’inaugurazione della città, e sabato mattina ha incontrato gli studenti del Liceo Scientifico Amaldi, al termine della cerimonia di premiazione degli studenti più meritevoli organizzata dal comune di Carbonia.

Claudia Contini, dialogando con Antonietta Melas, assessora della Pubblica Istruzione del comune di Carbonia, alla presenza di Giorgia Meli, assessorato della Cultura, Sport e Spettacolo, ha avuto occasione di raccontare la sua storia, nata proprio al Liceo Scientifico Amaldi, dove ha conseguito la maturità, e proseguita all’università nella Facoltà di Chimica e Tecnologia farmaceutica, prima a Roma poi a Padova.

«Credete voi per primi nei vostri sogni, non ascoltate chi cerca di remarvi contro, ignorate chi lo fa. Andate avanti per la vostra strada e lottate per ciò che desiderate. Claudia Contini», ripete spesso ai giovani e lo ha fatto anche sabato al Liceo Scientifico Amaldi.

Ricordiamo che la scienziata di Carbonia ha ricevuto dall’Ambasciatore Trombetta, a Londra, il Premio Italy Made Me, l’onorificenza dedicata agli italiani in Inghilterra che si distinguono per meriti in vari settori e ha fatto parlare di sé anche per essersi aggiudicata l’Oreal and Unesco UK for Women in Science Engineering Felloship, l’ambitissimo riconoscimento che Unesco e Oreal assegnano alle donne che si distinguono nella ricerca scientifica. Sicuramente un grande motivo di orgoglio per la città di Carbonia.
Al termine dell’incontro con gli studenti, l’ho intervistata.

Giampaolo Cirronis

    

Domani, sabato 17 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, nell’ambito delle iniziative organizzate per i festeggiamenti dell’84° anniversario dell’inaugurazione della città di Carbonia, presso l’Aula Magna del Liceo Amaldi – Gramsci di Carbonia in via delle Cernitrici, verrà consegnato un attestato di encomio ufficiale del comune di Carbonia a tutti gli studenti residenti in città che, nell’anno scolastico 2021/2022, hanno conseguito il massimo dei voti al termine del primo e secondo ciclo di istruzione.
Tale riconoscimento è teso a valorizzare l’impegno per lo studio, per l’apprendimento della conoscenza e dei saperi quali strumenti fondamentali per la formazione di cittadini consapevoli e rispettosi delle persone e dei beni comuni, cardini essenziali per lo sviluppo di un benessere diffuso sia sotto l’aspetto sociale che economico.
All’evento, promosso dall’assessorato della Pubblica Istruzione guidato dalla dottoressa Antonietta Melas, in collaborazione con Unisulky Università popolare del Sulcis, e organizzato con il Liceo Gramsci-Amaldi di Carbonia, interverrà la scienziata dott.ssa Claudia Contini di Carbonia, che ha ricevuto dall’Ambasciatore Trombetta, a Londra, il Premio Italy Made Me, l’onorificenza dedicata agli italiani in UK che si distinguono per i loro studi e ricerche in vari settori.
La dott.ssa Claudia Contini ha inoltre ricevuto l’Oreal and Unesco UK for Women in Science Engineering Felloship, l’ambitissimo riconoscimento che Unesco ed Oreal assegnano alle Donne che si distinguono nella ricerca scientifica.
Per gli studenti presenti sarà un’opportunità poter dialogare con la scienziata del suo percorso di vita e di studio e del loro stesso futuro.
E, a ben vedere, la cosa alla quale tiene di più la dott.ssa Claudia Contini, è lanciare un messaggio positivo soprattutto alle giovani donne e ai giovani uomini della nostra città e della nostra Sardegna: «Credete voi per primi nei vostri sogni, non ascoltate chi cerca di remarvi contro, ignorate chi lo fa. Andate avanti per la vostra strada e lottate per ciò che desiderate».

Sino a martedì 20 dicembre la scuola primaria di Serbariu, a Carbonia, resterà chiusa per urgenti e necessari interventi di disinfestazione e sanificazione di aule e locali. 

«Consapevoli del disagio arrecato alle famiglieha sottolineato l’assessore della Pubblica Istruzione, Antonietta Melas riteniamo che sia prioritario tutelare la salute dei bambini, delle bambine e degli operatori scolastici e garantire lo svolgimento dell’attività didattica in piena sicurezza.»

Il ritorno sui banchi è previsto per mercoledì 21 dicembre. 

E’ stato presentato martedì 13 dicembre, nella sala consiliare, l’evento “26° Miracolo di Natale”, per la prima volta a Carbonia, quest’anno in contemporanea con i comuni di Cagliari, Alghero, Bosa, Burcei, Decimomannu, Domusnovas, Elmas, Guasila, Iglesias, Maracalagonis, Monserrato, Porto Torres, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Sassari, Selargius, Sestu, Suelli, Villacidro, Villamassargia e Villaputzu. Verranno raccolti viveri di prima necessità a lunga conservazione, prodotti per l’igiene della casa e della persona, per tutte le famiglie bisognose.

Da lunedì 12 dicembre, presso la palestra della scuola primaria Grazia Deledda in via Roma, è iniziata una pre-raccolta che si concluderà venerdì 16, curata dalle Caritas parrocchiali di Carbonia. Nella stessa palestra è visitabile una mostra dedicata a Madre Teresa di Calcutta.

Dopo i saluti ed i ringraziamenti del presidente del Consiglio comunale Federico Fantinel, dell’assessora della Cultura e dello Sport Giorgia Meli, dell’assessore dei Servizi sociali Roberto Gibillini, è intervenuto monsignor Arrigo Miglio, cardinale ed amministratore apostolico della diocesi di Iglesias, che con parole profonde ha ringraziato Gennaro Longobardi che 26 anni fa ebbe l’idea di iniziare una così bella tradizione e tutte le persone che si spenderanno affinché possa veramente avvenire il miracolo. A seguire l’intervento dell’assessora della Pubblica istruzione Antonietta Melas, che ha ringraziato tutte le persone che parteciperanno alla raccolta e in particolare il mondo della scuola che da sempre si distingue per iniziative di solidarietà. Presenti anche rappresentanti la Caritas e di altre associazioni che hanno dato subito la loro adesione all’evento, considerandolo di grande importanza perché coinvolge tutta la nostra isola, dal sud al nord.

Don Giampaolo Cincotti si è unito ai ringraziamenti, concludendo il suo discorso con una preghiera molto gradita a tutti i presenti.

Toccante l’intervento di Gennaro Longobardi che ha raccontato di aver vissuto un’infanzia economicamente complicata, in un luogo particolarmente difficile in cui è cresciuto con un padre che ha sempre cercato di sdrammatizzare, facendolo comunque crescere sereno e con valori molto forti. Da qui la sua grande voglia di aiutare le persone in difficoltà.

Carbonia è onorata di prendere parte al 26° Miracolo di Natale, Grazie Gennaro per questa grande opportunità.

Nadia Pische

 

È stata inaugurata giovedì 8 dicembre, al Museo del Carbone – Grande Miniera di Serbariu, la XII edizione della mostra “In miniera tra i presepi”, alla presenza del sindaco di Carbonia Pietro Morittu e delle assessore della Pubblica istruzione e spettacolo e Cultura Antonietta Melas e Giorgia Meli. La partecipazione, gratuita, ha visto anche quest’anno la presenza di privati, scuole e associazioni che, con maestria e passione, hanno realizzato delle vere opere d’arte, circa trenta in tutto. Mini presepi e alberi di Natale sono stati oggetto di votazione da parte delle numerose persone intervenute, attratte dall’evento, ogni anno sempre più atteso. Esposte anche alcune bellissime opere fuori concorso. Nel visitare la mostra, quest’anno, si è potuto assistere anche ad un piacevolissimo accompagnamento musicale del trio Scano-Bellia-Tuveri che, con professionalità ed eleganza, hanno dato un tocco speciale all’evento patrocinato dal comune di Carbonia.

Nadia Pische

 

Il comune di Carbonia festeggia i quarant’anni del suo asilo “I colori dell’Arcobaleno” con un convegno sabato 10 dicembre 2022 nella sala Astarte della Grande Miniera di Serbariu, con il contributo di tanti esperti del settore. L’incontro dal titolo “Tra storie e attualità, la promozione della cultura per l’infanzia in una prospettiva 0-6” prevede i saluti del sindaco Pietro Morittu e degli assessori delle Politiche sociali Roberto Gibillini e della Pubblica istruzione Antonietta Melas.

Sono in programma numerosi interventi per fare un’indagine a tutto tondo sugli ambienti educativi e sull’importanza del nido d’infanzia come luogo di crescita per bambini e famiglie. Sarà inoltre presentato il sistema integrato 0-6 anni del comune di Carbonia a cura del coordinamento pedagogico territoriale.

L’ingresso è libero e sarà rilasciato attestato di partecipazione, previa iscrizione al convegno.

L’Amministrazione comunale, in collaborazione con le Caritas parrocchiali di Carbonia, aderisce all’iniziativa “Miracolo di Natale” che consiste nella raccolta di beni di prima necessità come alimenti a lunga conservazione, prodotti per la cura della persona e della casa.

«L’iniziativaha spiegato il sindaco Pietro Morittu – è finalizzata come sempre alla promozione e allo sviluppo della solidarietà nell’ambito della nostra comunità cittadina e fin da ora ringraziamo volontari e associazioni per il prezioso contributo offerto anche in termini operativi: mani e cuori senza i quali non si potrebbe fare nulla.»

«Credo sia molto importanteha sottolineato l’assessora della Pubblica istruzione Antonietta Melas che ha scritto ai dirigenti scolastici per coinvolgere le scuole sensibilizzare gli alunni e le alunne sull’importanza dell’aiuto ai più fragili e ai più deboli che vivono in situazioni di difficoltà economica e sociale.»

Per chiunque volesse partecipare e contribuire: la raccolta alimentare si terrà nella  settimana dal 12 al 16 dicembre 2022. Tutti i prodotti dovranno essere depositati presso la palestra della scuola primaria Deledda in via Roma dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00.

Il Centro Unico di Distribuzione Caritas di Carbonia si occuperà poi della distribuzione alle oltre centotrenta famiglie che mensilmente ne fanno richiesta. «Un contributo molto prezioso lo ha definito l’assessore dei Servizi sociali Roberto Gibillini che va ad implementare la rete di aiuto e supporto su vari ambiti a cui l’assessorato alle Politiche sociali fa quotidianamente fronte.»

Quest’anno il punto di raccolta, ubicato nella palestra della scuola primaria Deledda in via Roma, accoglierà inoltre una importante mostra dal titolo “Sulle orme di Madre Teresa”: un’occasione per approfondire la figura della Santa soprannominata “La matita di Dio” proprio per aver fatto dell’attenzione agli ultimi il senso della sua vita.

Ai ragazzi anche un altro invito: la raccolta potrà essere documentata con foto o brevi filmati che potranno essere inviati al seguente indirizzo mail: massimosaiu@hotmail.com per un collage che sarà trasmesso nelle rete televisiva sarda Canale 15, nel giorno di Natale.

Per ulteriori informazioni si può contattare Caritas Carbonia: Giovanni Busia al 349.0720252

In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Centro Antiviolenza di Carbonia Iglesias gestito dall’associazione “Donne al Traguardo” Odv, con la collaborazione dell’Amministrazione comunale di Carbonia, ha promosso un’iniziativa di sensibilizzazione che ha come protagonisti i giovani.

Venerdì 25 novembre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, nella sala del Supercinema, in via Satta, a Carbonia, è stata allestita una esposizione fotografica ad opera delle classi quinte degli istituti Amaldi-Gramsci, Ipia Loi, Angioy e IIS Beccaria. Le rappresentazioni creative saranno focalizzate sui percorsi di uscita dalla violenza e quindi volàno di positività e rinascita.

Le foto, soggette a concorso, saranno giudicate da fotografi professionisti e premiate grazie al prezioso contributo di alcuni commercianti di Carbonia che hanno partecipato all’iniziativa. In giuria i fotografi: Enrico Pinna, Francesco Costa, Greca Piredda, Laura Tuveri e Fabio Dongu a cui gli autori delle fotografie presenteranno i loro lavori.

Obiettivo per il quale ha lavorato anche l’assessorato della Pubblica Istruzione guidato da Antonietta Melas: condurre gli studenti a riflettere sul tema della violenza attraverso pensieri e immagini e condivisioni di idee, partendo dalla consapevolezza secondo cui il lavoro con i giovani rispetto alla promozione del benessere, all’equità nelle relazioni e, soprattutto, alla prevenzione della violenza di genere, sia tra gli strumenti più efficaci di cui Enti e Istituzioni si possano avvalere.

Saranno presenti, tra gli altri, il sindaco di Carbonia Pietro Morittu, l’assessore alle Politiche sociali Roberto Gibillini e la responsabile del Centro antiviolenza Maria Mameli.