23 April, 2025
HomePosts Tagged "Antonietta Melas" (Page 11)

E’ fissato al 4 novembre il termine ultimo per la presentazione delle domande per poter accedere ai contributi per il diritto allo studio. Lo rende noto l’assessore della Pubblica istruzione del Comune di Carbonia, Antonietta Melas. Si tratta delle borse di studio regionali per gli studenti di scuole elementari, medie e superiori e buoni libri solo per medie e superiori. La modulistica necessaria per la presentazione delle istanze è scaricabile dal sito internet istituzionale del Comune.

«Un mododice l’assessore della Pubblica Istruzione, Antonietta Melasper andare incontro alle esigenze delle famiglie che si trovano in un momento di difficoltà economica, ma che parimenti hanno il diritto di garantire ai propri ragazzi gli strumenti adeguati per studiare ed acculturarsi.»

Il genitore, il rappresentante legale dello studente o lo studente stesso, se maggiorenne, dovrà allegare alla documentazione debitamente compilata la fotocopia dell’attestazione ISEE in corso di validità rilasciata ai sensi della normativa prevista, la fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente in corso di validità e, solo per ciò che riguarda il Buono libri, la documentazione comprovante la spesa ovvero scontrini, ricevute e fatture.

Per informazioni ci si può rivolgere all’Ufficio Pubblica istruzione e Sport al numero 0781.694418 oppure scrivere una mail a: dsteri@comune.carbonia.su.it

E proprio quando nei libri di storia non si parla del nostro territorio che nasce un’idea originale e creativa…l’Open Day!

Docenti di diversi ordini di scuola si sono ritrovati il 25 ottobre al Museo Pas, presso La Grande Miniera di Serbariu, per visitare i siti più importanti della città di Carbonia: Museo del Paleoambienti Sulcitani “E.A. Martel”), Parco Urbano di Cannas di Sotto, Museo archeologico Villa Sulcis, Parco Archeologico Monte Sirai.

L’evento formativo, organizzato dal Consorzio Sistema Culturale Sardegna, che gestisce il Sistema Museale Carbonia, è stato realizzato in collaborazione con il comune di Carbonia e si presenta come un modo alternativo e coinvolgente per offrire ai docenti l’opportunità di scegliere tra la vasta offerta laboratoriale illustrata nel Catalogo dei Servizi Educativi per l’anno scolastico in corso.

Non è mancato il momento di socializzazione e pausa brunch all’interno di un’area della Grande Miniera, dove ombrelloni e prato verde hanno deliziosamente contornato il tutto.

Nel pomeriggio i saluti istituzionali: l’assessora della Pubblica istruzione Antonietta Melas, la direttrice del Settore Storico Archeologico del Sistema Museale del comune di Carbonia Carla Perra e la curatrice del Sistema museale di Carbonia Sara Serra.

Per concludere quattro desk per valutare quale offerta scegliere da portare a scuola, quale esperienza far vivere ai propri alunni.

Ancora un caffè ed un dolcetto e la giornata volge al termine.

Valutazione del servizio offerto ottima… restiamo in attesa di nuovi stimoli.

Nadia Pische

Domani, martedì 25 ottobre, a partire dalle ore 9.00, presso il museo Pas alla grande Miniera di Serbariu, l’Amministrazione comunale, in collaborazione con il Sistema museale, promuove e propone un ricco programma didattico culturale rivolto ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado sia cittadine che dell’intero territorio.
«La giornata dedicata a questa attivitàha sottolineato l’assessora della Pubblica Istruzione, Antonietta Melaspersegue un duplice e ambizioso obiettivo: la promozione e la valorizzazione del nostro sistema museale e quindi del nostro patrimonio culturale storico-archeologico.»

«Dall’altro – ha continuato l’assessoratale attività rappresenta un contributo diretto all’utilizzo della didattica laboratoriale, in un’ottica volta a migliorare la qualità dell’azione educativa e formativa.»

«Un modo di fare scuolaha detto l’assessora della Cultura, Giorgia Meli – che va nella direzione dell’apertura delle porte del nostro patrimonio culturale così da conoscerlo, apprezzarlo e valorizzarlo.»
Un patrimonio storico archeologico museale da vivere quindi non solo attraverso le visite dei luoghi dei nostri antenati, ma anche attraverso i laboratori didattici per i necessari approfondimenti e riflessioni che servono ad interiorizzare le conoscenze e formare le competenze connotate come life skills e anche hard skills per i più grandi.

Programma Open day 25 OTTOBRE

Si è tenuta ieri sera, al Supercinema di Carbonia, la proiezione in anteprima del film “Schisòrgiu 1937”, di Paolo Carboni, realizzato dal Centro servizi culturali  Carbonia della Società Umanitaria – Ex-Di Memorie in Movimento – La Fabbrica del Cinema, in collaborazione con il Comune di Carbonia, lo SBIS – Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis e con il sostegno del Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna e della Fondazione di Sardegna, a partire da un’idea dell’Associazione Amici della Miniera e del giornalista Sandro Mantega.

La proiezione del film è stata preceduta da un momento di commemorazione pubblica delle vittime dell’incidente di Schisòrgiu, intorno all’area parcheggio del supermercato Lidl, in via Dalmazia, in corrispondenza dell’area di sottosuolo in cui si verificò la terribile tragedia il 19 ottobre 1937, a seguito di una violenta esplosione che devastò il cantiere minerario, provocando 14 vittime, dove alcuni minatori della Carbosulcis hanno deposto una corona di fiori a ricordo. Erano presenti l’assessora della Cultura del comune di Carbonia, Antonietta Melas, il presidente dell’associazione Amici della Miniera Mario Zara e don Salvatore Benizzi, fino allo scorso 1° ottobre responsabile della Pastorale sociale e per il lavoro della diocesi di Iglesias.

Anche Carbonia e le sue frazioni partecipano all’evento Puliamo il mondo, manifestazione di Legambiente per la pulizia del territorio dai rifiuti.

L’assessora Antonietta Melas nell‘intervista allegata illustra l’evento che si svolgerà domani 30 settembre nella città di Carbonia e nelle sue frazioni. Un evento a livello nazionale che nel comune di Carbonia coinvolgerà 1.520 alunni, coordinati dai loro docenti. Insieme alle scuole, saranno impegnati associazioni, volontari, genitori in un NOI come non si era mai visto prima…

Nadia Pische

 

Con l’ordinanza n. 124 è stata predisposta la proroga della chiusura del plesso della scuola primaria di Is Meis, a Carbonia, sino a lunedì 19 settembre 2022.

Nonostante l’intervento di derattizzazione eseguito nei giorni scorsi, la Asl e la società specializzata nel settore hanno rilevato una persistente situazione di criticità in relazione alla quale hanno indicato la prosecuzione della chiusura del plesso.

«Consapevoli del disagio arrecato alle famiglieha sottolineato l’assessora alla Pubblica Istruzione, Antonietta Melas riteniamo che sia prioritario tutelare la salute dei bambini, delle bambine e degli operatori scolastici e garantire lo svolgimento dell’attività didattica in piena sicurezza.»

Il ritorno tra i banchi è previsto per martedì 20 settembre.

Con l’avvio imminente dell’anno scolastico 2022/2023, il Servizio Scuolabus del comune di Carbonia, come pubblicato sul sito istituzionale dell’Ente lo scorso 26 agosto, sarà operativo da mercoledì 14 settembre. Il servizio mensa decorrerà dal prossimo 26 settembre.

Il ritorno tra i banchi è previsto lunedì 12 settembre negli istituti cittadini che ne hanno deliberato l’anticipo, negli altri il 14 settembre, come da calendario scolastico regionale.

«Tutti i dirigenti e tutto il personale della scuola ha spiegato l’assessora della Pubblica Istruzione, Antonietta Melassono attivamente impegnati nella preparazione e predisposizione di quanto è necessario per accogliere al meglio gli alunni a cui auguriamo un buon inizio d’anno scolastico.»

Mattinata di studio e scambio di esperienze alla sala Polifunzionale del comune di Carbonia, terza tappa del “Progetto Faro”, volto a illuminare la rotta delle città caratterizzate da una architettura razionalista dei regimi totalitari.

Identità e cultura traslati nel contesto urbano e nei suoi edifici al centro degli interventi che si sono susseguiti, dopo i saluti del vicesindaco ed assessore al Turismo Michele Stivaletta, al tavolo con l’assessora della Cultura Giorgia Meli e Nicola Merche del comune di Carbonia che ha coordinato l’operazione della due giorni che terminerà domani.

Alla convention, a cui hanno preso parte anche gli assessori Pierangelo Porcu, Antonietta Melas ed il presidente della seconda commissione Giacomo Guadagnini, tanti funzionari e addetti ai lavori provenienti da oltre confine che hanno reso il contesto internazionale.

Da Davide Canali di Atrium, alla cui rete il comune di Carbonia è consociato, alle tante esperienze che provengono da Slovenia, Romania, Portogallo, Polonia e Albania fino a tornare nei confini italiani con Forlì e poi, naturalmente, a Carbonia per la quale ha preso la parola il prof. Antonello Sanna dell’Università di Cagliari, già preside della facoltà di Architettura, che ha ripercorso la genesi della cittadina mineraria, dalla fondazione a oggi, soffermandosi sulla logica della Company town per poi mettere in evidenza i tanti interventi urbanistici che ne hanno costellato la storia.

«Con un occhio al passato e con la preziosa collaborazione dell’università degli studi di Cagliariha affermato il vicesindaco, Michele Stivaletta dobbiamo avere lo sguardo rivolto al futuro, proseguendo con una riqualificazione in chiave culturale e turistica della nostra città e del territorio.»

I lavori proseguiranno per tutta la giornata di domani, a partire dalle ore 9.00, alla Grande Miniera di Serbariu.

«La situazione in cui versa l’Ersu di Cagliari è insostenibile e foriera di forte preoccupazione.» 

Lo hanno detto il sindaco di Carbonia Pietro Morittu, e l’assessora della Pubblica istruzione, Antonietta Melas.
La questione coinvolge circa settemila studenti universitari, tra cui quelli provenienti dal Sulcis Iglesiente, che non potranno ricevere borse di studio ed incentivi per gli affitti. «Questo stato di cose ha spiegato l’assessora Antonietta Melascomporta pesantissimi disagi, in particolare per i corsisti fuori sede: l’emergenza abitativa crescente si unisce alla imminente chiusura delle due strutture per studenti e alla mancata apertura della nuova Casa dello studente.»

«Siamo solidali con gli studenti e ci uniamo alle loro legittime richieste ha aggiunto il sindaco, Pietro Morittu -, chiedendo che siano tempestivamente messe in atto tutte le condizioni “per tornare alla piena operatività dell’Ente regionale universitario, in modo da garantire ai ragazzi il pieno e sostanziale diritto allo studio sancito dalla Costituzione italiana.»

«Una situazione di stallo che non ha precedenti e che va superata. Attendiamo la nomina del collegio dei Revisori dei Conti e del Presidente del Consiglio di Amministrazione, incarichi senza i quali viene impedita la certificazione dei bilanci e la conseguente partecipazione ai bandi Pnrr per l’assegnazione di fondi», ha concluso l’assessora alla Pubblica istruzione Antonietta Melas.

Gli alunni delle classi 2ª e 3ª A dell’Istituto Comprensivo Don Milani, plesso del Francesco Ciusa, a Carbonia, martedì 8 giugno hanno festeggiato la conclusione dell’anno scolastico nel cortile della Parrocchia della Beata Vergine Addolorata. La festa è stata un regalo fatto agli alunni da diverse attività commerciali della zona e da ex alunni della stessa scuola Francesco Ciusa. Hanno presenziato all’evento, in un clima gioioso, il vicesindaco Michele Stivaletta e l’assessora della Pubblica Istruzione del comune di Carbonia, Antonietta Melas. E’ stata anche l’occasione per l’inizio delle vacanze, salutato con un “W le vacanze!!!” su una grande torta.