22 April, 2025
HomePosts Tagged "Antonietta Melas" (Page 3)

Il comune di Carbonia ha pubblicato le graduatorie dei seguenti interventi per il diritto allo studio: la borsa di studio regionale per l’anno scolastico 2023-2024 e il buono libri per l’anno scolastico 2024-2025.

«Si tratta di un contributo importante per tante famiglie della nostra città che, nonostante siano fortemente gravate dalla crisi economica, fanno di tutto per assicurare ai propri figli il diritto allo studio e un futuro con solide fondamenta educative, scolastiche e formative», ha dichiarato l’assessora della Pubblica istruzione Antonietta Melas.

La borsa di studio regionale (a. s. 2023/2024) è rivolta agli studenti delle scuole pubbliche primarie e secondarie di primo e secondo grado, mentre il buono libri (a. s. 2024/2025) è uno strumento rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado.

Le graduatorie provvisorie sono consultabili al seguente link: https://www.comune.carbonia.su.it/novita/contributi-per-il-diritto-allo-studio-2024-borsa-di-studio-regionale-a-s-2023-2024-buono-libri-a-s-2024-2025-graduatorie-provvisorie/

Il termine ultimo per la presentazione di ricorsi e/o osservazioni scade improrogabilmente il 27 settembre 2024.

Solo per quanto riguarda il rimborso libri, i richiedenti che, alla data di scadenza di presentazione della domanda – 26 agosto 2024 – hanno dichiarato di dover ancora sostenere, tutta o parte della spesa, dovranno, non appena entrati in possesso della documentazione fiscale (scontrini/ricevute) attestante l’acquisto dei libri di testo, trasmettere la stessa al seguente indirizzo comcarbonia@pec.comcarbonia.org. Nell’email andrà indicato il numero di protocollo della domanda a cui la documentazione fa riferimento.

E’ iniziato oggi, a Carbonia, il servizio scuolabus, per gli studenti aventi diritto, nei tre consueti percorsi. Il servizio mensa prenderà invece il via lunedì 23 settembre. Il sindaco Pietro Morittu e l’assessora della Pubblica istruzione Antonietta Melas esprimono soddisfazione per la celerità di avvio di due strumenti fondamentali a sostegno del diritto allo studio – il servizio scuolabus e il servizio mensa scolastica – finalizzati a consentire il regolare funzionamento delle attività educative e didattiche per gli studenti delle nostre scuole cittadine. L’Amministrazione comunale, fin dal suo insediamento, ha lavorato alacremente per garantire l’avvio tempestivo del servizio di trasporto e del servizio di ristorazione, in concomitanza con l’inizio degli anni scolastici. Obiettivo raggiunto anche in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico 2024-2025.
E’ molto importante il ruolo educativo che il servizio mensa svolge nella programmazione didattico-educativa della scuola dell’infanzia e nei percorsi scolastici “a tempo pieno” della scuola primaria. La consumazione del pasto a scuola rappresenta infatti un vero e proprio strumento di apprendimento  educativo-didattico di stili alimentari e di vita finalizzati anche alla prevenzione di patologie come l’obesità e il diabete. Il servizio di ristorazione scolastica, oltre ad essere un’opportunità di socializzazione ed efficace strumento educativo-didattico, svolge l’importante funzione di conciliazione del rapporto famiglia-lavoro.

Inizia ufficialmente il nuovo anno scolastico 2024-2025. Il sindaco Pietro Morittu e l’assessora della Pubblica istruzione Antonietta Melas, a nome dell’intera Amministrazione comunale, augurano «un proficuo e sereno anno scolastico 2024-2025 all’insegna della vivace curiosità, dell’impegno nello studio, dell’apprendimento “significativo”, della solidarietà, del rispetto, del tempo dedicato alla riflessione. Un augurio affinché si riavvii in modo sostanziale il patto educativo scuola-famiglia. Un’alleanza fondamentale, basata sulla reciproca fiducia e collaborazione, che vede la comunità educante (Dirigenti, Docenti, ATA e Genitori) focalizzata sempre nella direzione di uno sviluppo equilibrato e armonico dei bambini, dei ragazzi, delle bambine e delle ragazze”.

Sono aperti fino al 30 agosto 2024 i termini per poter effettuare le iscrizioni al servizio scuolabus riservato agli studenti frequentanti la scuola dell’obbligo. «Si tratta di un servizio importante a supporto del diritto allo studio, promosso dall’Amministrazione comunale di Carbonia per venire incontro agli alunni – che frequentano le scuole dell’obbligo della città – aventi residenza anagrafica a non meno di due chilometri dall’istituto scolastico di competenza», ha detto l’assessora della Pubblica istruzione Antonietta Melas.
Gli interessati dovranno presentare le domanda entro e non oltre il termine del 30 agosto 2024, al fine di consentire all’Ufficio Pubblica Istruzione la predisposizione del servizio per l’anno scolastico 2024-2025.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il link allegato: https://www.comune.carbonia.su.it/novita/iscrizioni-al-servizio-scuolabus-a-s-2024-2025-2/

Si consolida e rafforza sempre di più l’antico gemellaggio che unisce i due centri minerari di Carbonia e Oberhausen nell’ambito del progetto MULTI. Sabato scorso, 3 agosto, 9 studenti della nostra città sono partiti alla volta del comune tedesco, ove sono stati accolti dalle famiglie dei ragazzi di Oberhausen, in cui resteranno fino al 18 agosto.
Elisabetta, Noemi, Cristian, Anastasya, Leonardo, Sara, Manuel, Elisa, Gabriele, accompagnati dai tutor Eleonora e Nicola, hanno visitato la cittadina mineraria di Oberhausen e hanno incontrato il sindaco del comune tedesco, Werner Nakot, per portare i saluti del sindaco Pietro Morittu e dell’intera Amministrazione comunale di Carbonia e per scambiare i simboli delle rispettive comunità. Un incontro cordiale, proficuo e collaborativo.
Ad esprimere la sua soddisfazione è l’assessora alla Pubblica Istruzione Antonietta Melas: «Siamo orgogliosi dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze, che hanno dimostrato grande empatia durante l’incontro con il primo cittadino di Oberhausen. Lo scambio multiculturale, di cui i nostri giovani concittadini sono protagonisti, rappresenta una bellissima esperienza che resterà indelebile nei loro cuori e nelle loro menti. Ringraziamo i tutor e le famiglie tedesche per aver già fatto sentire i nostri studenti e le nostre studentesse quasi come se fossero a casa loro, circondati dall’affetto da tutti, nonni e nonne comprese».
Allo scambio interculturale gli studenti e le studentesse di Carbonia potranno familiarizzare e socializzare con colleghi di ben 13 Paesi europei ed extraeuropei, tra cui Cina e Perù, imparando a relazionarsi e a conoscere le tradizioni che caratterizzano Stati anche lontani dal nostro Continente.
 

È stato un lungo percorso di studi costellato di ostacoli, sacrifici, impegno, dedizione, ma nel contempo di soddisfazioni e gratificazioni. 5 anni di duro lavoro coronati dal raggiungimento del massimo dei voti all’esame di maturità per 13 studenti della città di Carbonia, recentemente diplomatosi negli istituti superiori cittadini.
«Agli studenti della nostra città che hanno concluso il primo e il secondo ciclo di studi giungano i complimenti e gli auguri più sinceri. Un particolare encomio è orgogliosamente rivolto ai nostri cittadini neodiplomati che hanno brillantemente conseguito il massimo dei voti all’esame di maturità», hanno commentato il sindaco Pietro Morittu e l’assessora della Pubblica istruzione Antonietta Melas.
Di seguito si elencano i nomi degli studenti della nostra città, distintisi con la votazione di 100 e di 100 e lode.
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BECCARIA:
SIMONA SATTA: VOTO 100
SONIA DESOGUS: VOTO 100
ISTITUTO IPIA EMANUELA LOI
MARIANNA CORONA: VOTO 100
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY:
ENZO FUMAGALLI: VOTO 100 con lode
GABRIEL RONDELLI: VOTO 100 con lode
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE AMALDI-GRAMSCI:
MATTEO TODDE: VOTO 100 con lode
PIETRO ARGIOLAS: VOTO 100 con lode
ERICA CANE’: VOTO 100 con lode
FRANCESCA SECCI: VOTO 100
ALBERTO BENATTI: VOTO 100
EMMA LAI: VOTO 100
CHIARA MULAS: VOTO 100
GIADA SCANO: VOTO 100.

Questa mattina, nella splendida cornice dell’Anfiteatro di piazza Marmilla, a Carbonia, l’Amministrazione comunale, rappresentata dall’assessora della Pubblica Istruzione Antonietta Melas e dall’assessora dello Sport e Cultura Giorgia Meli, ha consegnato gli attestati di partecipazione a coloro che hanno contribuito allo straordinario successo dell’evento “Monumenti Aperti – Carbonia 2024”.  È stata una vittoria di squadra. La grande squadra di “Monumenti Aperti”, formata da centinaia di studenti, docenti, volontari e membri delle associazioni cittadine che, con entusiasmo, passione e  amore per la propria città, sono stati protagonisti di un grande evento educativo, formativo, culturale, turistico e storico, che
ha richiamato a Carbonia migliaia di nostri concittadini e di visitatori alla scoperta dei luoghi della nostra identità e dell’immenso patrimonio materiale e immateriale condensato in 25 siti di interesse, dislocati in modo uniforme nel centro cittadino, nei suoi borghi, nelle periferie e nelle frazioni. Due giornate di festa (sabato 11 e domenica 12 maggio) sintetizzabili in un’unica e semplice parola ma dal valore immenso: grazie.

 

 

Domani, mercoledì 22 maggio, con inizio alle ore 9.30, in piazza Roma, si svolgerà la giornata finale del progetto “Sicuri in strada”, promosso dall’Auser Carbonia in collaborazione con il comune di Carbonia e il CSV Servizi Sardegna. Un progetto assolutamente meritorio per diffondere l’educazione stradale e per far sì che i nostri bambini siano, fin da piccoli, portatori di buone pratiche di sicurezza stradale.
All’iniziativa hanno aderito 4 Istituti comprensivi cittadini (Don Milani, Deledda-Pascoli, Satta e Gritti) con 10 classi quinte delle scuole primarie per un totale di 160 alunni.
Di seguito pubblichiamo il programma della giornata:
• Ore 9.30: ritrovo degli alunni e delle insegnanti in piazza Roma a Carbonia;
• Ore 10.00: saluti della presidente dell’Auser Carbonia Rosa Orecchioni, del sindaco Pietro Morittu, dell’assessora della Pubblica Istruzione Antonietta Melas, del dirigente del CSV Sardegna Sergio Madeddu e delle altre autorità presenti;
• Ore 10.20: presentazione del progetto da parte del Comandante della Polizia locale Andrea Usai;
• Ore 10.40: inizio esercitazioni pratiche per Istituto e consegna della “Patente del Buon Pedone”;
• Ore 11.20: ricreazione a cura dell’Auser Carbonia;
• Ore 11.35: ripresa delle esercitazioni con animazioni varie.

L’Auser Carbonia e l’Auser Regionale, con il patrocinio del comune di Carbonia, assessorato delle Politiche giovanili e assessorato della Pubblica istruzione, organizzano un incontro formativo destinato ai giovani studenti sul tema della violenza di genere e delle pari opportunità.

L’iniziativa, intitolata “Educhiamo al rispetto libero da stereotipi e linguaggi tossici” si svolgerà a Carbonia domani, venerdì 12 aprile 2024 alle ore 9.30, presso l’Aula Magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “G.M. Angioy” in via Costituente.

Di seguito pubblichiamo la scaletta degli intervenenti previsti:

Ore 9.15 – Ritrovo Aula Magna dell’Istituto G.M. Angioy, Coordina Maria Giovanna Dessì, giornalista

Ore 9.30 – Saluti della dirigente scolastica dell’Istituto G. M. Angioy Teresa Florio, della presidente Auser Carbonia, del sindaco di Carbonia e assessore delle Politiche giovanili Pietro Morittu

Ore 10.00 – Interventi: Antonietta Melas, assessora della Formazione e Pubblica Istruzione

Ore 10.15 – Don Antonio Mura, direttore dell’Ufficio Pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Iglesias

Ore 10.30 – Sabrina Licheri, senatrice della Repubblica

Ore 10.45 – Ricreazione

Ore 11.00 – Intermezzo culturale, rappresentazione teatrale del gruppo “La Clessidra”

Ore 11.15 – Ripresa lavori, Intervento di Stefania Altea del gruppo Pink Parade Carbonia

Ore 11.30 – Dott.ssa Katia Puddu, assistente sociale e assessora Agenda 2030 del comune di Carbonia

Ore 11.45 – Interventi degli studenti

Ore 12.00 – Conclusioni Lella Brambilla, presidenza nazionale Auser

Diversi alunni delle scuole di Carbonia hanno superato le semifinali dei Giochi Matematici 2024 e sono approdati alle finali nazionali. «Un motivo d’orgoglio e soddisfazione per i ragazzi, per i loro genitori e per i docenti, nonché elemento che dà lustro alla nostra città in campo nazionale. Ci complimentiamo con gli studenti per l’ottimo risultato conseguito e inviamo loro un forte in bocca al lupo per le finali», hanno dichiarato congiuntamente il sindaco Pietro Morittu e l’assessora della Pubblica istruzione Antonietta Melas.

Nel dettaglio, due studenti dell’Istituto Comprensivo Deledda Pascoli, Tommaso Fadda e Caterina Soddu, parteciperanno alla finale nazionale di Palermo, in programma il 19 maggio 2024. Inoltre, Riccardo Salis ha ottenuto la medaglia d’argento), Elisa Cocco la medaglia di bronzo.

Per quanto riguarda l’Istituto Comprensivo Satta, per la categoria P4, 2° posto per Amelie Balia e 3° posto per Asia Ghisu; per la categoria P5 1° posto per Marco Serra, che accederà alla finale nazionale di Palermo, in programma il 19 maggio.

Per quanto concerne gli istituti secondari di secondo grado, Andrea Enrico Vella, della classe 3ª A di Informatica dell’Istituto di Istruzione Superiore Angioy ha superato le semifinali dei Giochi Matematici – categoria L1 – svoltesi a Selargius e approda alle finali previste a maggio a Milano, nella sede dell’Università Luigi Bocconi.

Per l’Istituto Amaldi-Gramsci 2° posto, nella categoria individuale, per Michele Tomasi della 4ª C, che si è distinto anche negli anni precedenti sino ad ottenere nel 2023 una medaglia d’oro. Nella gara a squadre miste si sono classificati al 3° posto Michele Tomasi, Caterina Sarais, Gioia Potenza, Angelo Basciu, Francesca Secci, Maria Puddu e Francesco Contu.

Ha superato la semifinale dei Giochi Matematici Bocconi e andrà alla finale nazionale a Milano il 25 maggio per la categoria C1, anche l’alunno della Scuola Paritaria “Madre Camilla Gritti” di Carbonia Leonardo Locci.