15 February, 2025
HomePosts Tagged "Antonio Caria"

Saranno tre i giorni di festa che la parrocchia, la Pro Loco e gli Antoni di Villaspeciosa dedicheranno a Sant’Antonio Abate.

Giovedì 16 gennaio, alle 16.00, è previsto il giro per le vie del paese per la raccolta della legna offerta dai cittadini. Venerdì 17 gennaio, alle 17.00, sarà celebrata la Santa Messa nella parrocchia dedicata alla Beata Vergine Assunta seguita dalla benedizione e dalla distribuzione del pane. Sabato 18 gennaio, alle 18.30, sarà officiata una nuova funzione liturgica. Subito dopo ci sarà la processione per vie del paese fino all’arrivo a “Su Fogadori”. E’ prevista anche la benedizione e l’accensione del fuoco. Alle 20.00 inizierà la distribuzione de “Fa e cixiri cun carramponis de procu, pani cun sartizu e binu”.

Antonio Caria

 

I vigili del fuoco sono intervenuti in via Sette Fratelli, angolo via Ortobene, a Sant’Orsola, a Sassari, per un incidente stradale tra due vetture. I conducenti, illesi, sono usciti spontaneamente dalle vetture, ma uno è stato trasportato all’ospedale per controlli.
Sul posto sono intervenute anche due ambulanze del 118 e una pattuglia della Polizia locale.
Antonio Caria

Con l’incontro pubblico nell’Auditorium comunale “Fabrizio De Andrè”, si è aperta a Santa Maria Coghinas la quinta edizione del Festival Itinerante del Turismo e delle attività ludiche e sportive all’aria aperta, promosso dall’Associazione Camperisti Torres.

Ad aprire i lavori è stata la discussione sulle potenzialità del sistema termale di Casteldoria e le opportunità derivanti dalla geotermia per le comunità locali, grazie agli interventi moderati moderazione di Rosario Musmeci, presidente dell’Associazione Camperisti Torres. Ad aprire l’evento i saluti istituzionali del sindaco di Santa Maria Coghinas Pietro Carbini.

Sono intervenuti anche Giovanni Andrea Oggiano, sindaco di Viddalba, e Andrea Frattolillo, docente dell’Università di Cagliari, che hanno presentato il progetto pilota, unicum a livello regionale, condotto dall’Università del capoluogo di teleriscaldamento e teleraffreddamento aprendo il dibattito sulla geotermia.

Antonio Caria

Nasce ufficialmente il progetto di sviluppo innovativo nell’oasi del Cervo e della Luna nella Riserva di Monte Arcosu che vede insieme Domus de Luna e il Wwf.
«Spesso in Sardegna cerchiamo altrove quello che abbiamo già in casa. Il progetto dell’Oasi del Cervo e della Luna potrebbe essere emblematico di quanta ricchezza la nostra terra e la nostra gente siano in grado di sviluppare per un futuro diverso e migliore da riservare ai nostri figli», ha dichiarato Ugo Bressanello, fondatore e presidente della Fondazione Domus de Luna.
Per la rinascita di questo territorio sono stati investiti 2 milioni di euro e sono pronti ulteriori 6 milioni di investimento per il prossimo triennio.
Antonio Caria

Inizieranno venerdì 6 settembre, a Uta, i festeggiamenti in onore di Santa Maria.
«Si tratta dei giorni dell’anno più attesi da tutta la comunità utese, ma non solospiega il parroco, don Roberto Maccioni -. La preparazione è stata lunga e intensa con un novenario molto partecipato, predicato ogni giorno da un sacerdote diverso. Santa Maria di Uta, con il suo santuario romanico e il suo parco, da secoli attrae migliaia di fedeli che qui cercano consolazione e conforto nella sofferenza. Non a caso, da tempo immemorabile, quest’oasi è stata definita la piccola Lourdes.»
Venerdì terminerà il Novenario, un momento di preghiera e di riflessione proposto dalla parrocchia, e inizieranno anche i festeggiamenti civili, che si fonderanno come in un caleidoscopio con quelli religiosi. Sabato 7 e domenica 8 previste due processioni solenni per le vie del paese con arrivo al santuario di Santa Maria.
Inoltre  dal 6 al 9 settembre il programma è ricco di eventi che abbracciano l’intero spettro della cultura popolare. Si segnalano, tra gli altri eventi, il concerto, nella serata di domenica, dopo lo spettacolo pirotecnico, di Nina Zilli e l’intervento del “sindaco di Scraffingiu” Alessandro Pili nella serata di lunedì 9 settembre, dopo le 21.00.
«Santa Maria di Uta è uno dei momenti dell’anno più attesi dalla nostra popolazione – sottolinea Nicola Sanniu, presidente del Comitato Santa Maria 2024e richiede la responsabilità di mantenere vivi i valori di una tradizione che ha sempre coinvolto tutta la cittadinanza.»
Antonio Caria

E’ tutto pronto, a Uta, per il 22° festival internazionale del folklore “Ballus”, la grande festa dei popoli organizzata dall’associazione turistica Pro Loco.

«Siamo giunti con gioia alla 22ª edizione e ciò che ci rende più orgogliosi è che, anno dopo anno, l’interesse del pubblico non ha mai conosciuto cali, ma aumenta sempre di piùdichiara Romano Massa, il direttore artistico dell’evento -. Negli anni abbiamo ospitato 132 gruppi provenienti da tutto il mondo e ben 145 gruppi sardi con la partecipazione di quasi 8000 persone, la manifestazione è sempre più amata e seguita, quindi l’impegno è sempre maggiore per far sì che ogni volta sia un successone.»

Un evento, dunque, che promuove e valorizza il territorio, capace di attirare migliaia di persone. Tra gli aspetti da non sottovalutare il luogo che ospiterà anche questa nuova edizione: lo splendido Santuario Romanico di Santa Maria “risalente al XII secolo, che costituisce una cornice architettonica unica nel suo genere, fiore all’occhiello del paese, che offre un’atmosfera magica.»

Si entrerà nel vivo della manifestazione giovedì 1° agosto, con la prima serata. Alle 21.30, si esibiranno: il gruppo folklorico “Pro loco” di Uta e il gruppo “Pichiadas” con Marco Bande, Matteo Piras, Massimo Carnevale, Francesco Masala; per quanto riguarda il Sudafrica il Group Umgungundlovu Traditional “Arts Music Utam”; per il Perù Ballet Folclórico Peruano “Ritmos Del Tiempo” Lima; per l’Ecuador il Grupo de Danza Nacional “Danza e Identidad”; per la Sicilia il gruppo Musicisti tradizionali “I Burgisi di Marsala”. Presenterà la serata Valentina Caruso.

Venerdì 2 agosto, alla stessa ora, la serata “Cultura e tradizioni delle Isole”. Si esibiranno: il gruppo Folk di Quartu Sant’Elena “Su Idanu”; da Nuoro il gruppo Folk, il coro e il tenore “Amici del Folklore”, Simone Loi all’organetto con le coppie di Fonni; il gruppo Folklorico “Burgisi di Marsala” dalla Sicilia. Durante la serata verrà consegnato il Premio “Tziu Adamu Billai” a Elena Ledda. Presenterà la serata Roberto Tangianu.

Sabato 3 agosto, la 22ª edizione culminerà con il Galà Internazionale del Folklore. Dalle 21.30, si esibiranno il Gruppo Folklorico “Pro Loco” di Uta, il gruppo Folk “Cultura Popolare” di Monserrato, il gruppo Folk “Santa Giuliana” di Serbariu; dalla Sicilia il gruppo Folklorico “I Burgisi di Marsala”; dal Perù Ballet Folclórico Peruano “Ritmos Del Tiempo” Lima; dall’Ecuador il Grupo de Danza Nacional “Danza e Identidad”; dal Sudafrica Group Umgungundlovu Traditional “Arts Music Utam”; dalla Slovenia Folk Dance Group “Svoboda Mengeš brings”. A mezzanotte il gran finale di chiusura di Ballus. Presenterà la serata Giuliano Marongiu.

Antonio Caria

 

 

I vigili del fuoco sono intervenuti per spegnere le fiamme di un’autovettura che sì trovava in transito sulla strada Statale 387, all’altezza del chilometro 48, in territorio di San Nicolò Gerrei. Gli operatori hanno delimitato l’area e con un’autopompa hanno spento le fiamme che avevano coinvolto il veicolo e messo in sicurezza la sede stradale. Nessun danno per il conducente che ha lasciato in tempo l’abitacolo e chiamato i soccorsi. Le cause sarebbero state causate da un problema elettrico del veicolo.

Antonio Caria

Intorno alle 2.00, i vigili del fuoco di Cagliari sono intervenuti per un incidente stradale che, per cause ancora da accertare, ha coinvolto due autovetture sulla strada statale 130, all’altezza della rotatoria di Elmas.

Gli operatori hanno messo in sicurezza i mezzi e dello scenario, alla stabilizzazione dei mezzi ed all’estricazione degli occupanti delle due vetture. Sei persone sono state portate in ospedale dal 118. Sul posto sono intervenute anche le Forze dell’Ordine.

Antonio Caria

L’Anas ha reso noto che mercoledì 24 luglio sarà chiuso al traffico, dalle 6.00 alle 20.00, il tratto compreso tra i chilometri 2,500 e 4,500 della strada statale 129 Bis “Trasversale Sarda” all’altezza di Macomer, per lavori di manutenzione della linea ferroviaria Macomer-Bosa, disposti dalla società Arst Spa.
Il provvedimento, che interessa il tratto compreso tra il km 2,500 e il 4,500, sarà in vigore nella fascia oraria compresa tra le 6.00 e le 20.00.
«Il traffico che proviene da Cagliari – fa sapere l’Anasverrà deviato allo svincolo per Macomer-Bosa della statale 131 “Carlo Felice” fino allo svincolo Semestene-Pozzomaggiore lungo le strade provinciali 8 e 44. Per il traffico che proviene da Sassari il flusso veicolare verrà deviato a partire dallo svincolo Semestene-Pozzomaggiore lungo le provinciali 8 e 44. Il traffico proveniente da Macomer verrà deviato invece sulla strada provinciale 43 in direzione Scano di Montiferro. Il percorso alternativo per il traffico che da Bosa, Suni e Sindia è diretto a Macomer sarà deviato infine lungo la viabilità alternativa costituita dalla statale 292 e dalle strade provinciali 21, 34, 43 e 78. Al termine delle lavorazioni verrà ripristinato il normale flusso del traffico.»
Antonio Caria