5 November, 2024
HomePosts Tagged "Antonio Farris"

[bing_translator]

Anche quest’anno il Parco Naturale Regionale di Porto Conte ospiterà la Giornata per la Custodia del Creato, che si svolgerà domenica 1° settembre, ad iniziare dalle ore 10.00.

Al centro della riflessione e del confronto, coordinato dal Direttore dell’Ufficio diocesano per i Problemi sociali e il Lavoro prof. Tonino Baldino, sarà il tema della biodiversità.

Nel merito, la Laudato Si’ offre (cfr 32-42) interessantissimi spunti sullo stato di salute del nostro pianeta e, soprattutto, sulla importanza che le varie specie naturali ed animali hanno nel mantenimento degli equilibri ambientali generali del Globo.

Interverranno, oltre al Vescovo Mauro Maria Morfino che terrà una Lectio Magistralis, il naturalista Francesco Guillot (Presidente LIPU Sardegna), Ermanno Mazzetti (Direttore Federazione Coldiretti Nord-Sardegna), Mariano Mariani (Direttore del Parco Naturale Regionale di Porto Conte), Antonio Farris (Università degli studi di Sassari), Sergio Astori (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).

Ogni anno scompaiono migliaia di specie vegetali ed animali che, perse per sempre, i nostri figli non potranno più conoscere né averne il beneficio.

Non va sottovalutato che alcune specie animali sono scomparse – e tutt’oggi ancora scompaiono – a causa di un uso sconsiderato dei pesticidi.

Sono gli effetti di un modo barbaro di intendere l’economia: le attività produttive e commerciali sono fortemente condizionate dalla cultura del lucro immediato ad ogni costo; tipica di un liberismo sfrenato e figlio di culture votate al principio della libera concorrenza, presentata come fattore essenziale per generare ricchezza diffusa e progresso sociale.

La realtà che oggi tocchiamo con mano è, invece, di risultato opposto: crescono gli squilibri economici all’interno degli Stati; la ricchezza va sempre più concentrandosi nelle mani di poche famiglie facoltose e le popolazioni, spinte dal bisogno ed in fuga dai conflitti locali, finiscono per migrare verso nuovi Paesi alla ricerca di benessere e di pace.

Sullo sfondo di un tale sistema campeggia la cultura degli egoismi, quella che tutti opportunisticamente condanniamo sotto l’aspetto ideologico, ma della quale siamo talmente imbevuti al punto che – spesso senza neanche renderci conto – finiamo per viverla nella quotidianità.

Non si bada nemmeno alle ripercussioni che queste politiche economiche hanno a nocumento delle future generazioni.

La Laudato Si’ pone questo problema come una emergenza intergenerazionale.

Un campanello di allarme che non può lasciarci indifferenti, quantomeno sotto le due dimensioni proprie di ciascun essere umano: 1. le relazioni di rispetto tra esseri viventi; 2. il rapporto di trascendenza con il divino.

Concetti che il Vescovo, Padre Mauro Maria Morfino, non cessa di porre alla attenzione quando afferma che «il vero garante dell’umano può essere soltanto il divino e quando il garante dell’umano diventa l’umano stesso, sappiamo che diventa distruttivo». Ecco, allora, la necessità e l’urgenza che l’uomo debba prendere coscienza della responsabilità che ha nei confronti delle altre creature, siano esse animali o vegetali.

Una responsabilità che non ha deleghe di sorta: essa è totale in ciascuno di noi per il ruolo, modesto o meno, che ricopre nella società.

Che ne sarà del nostro Pianeta fra 50 o 100 anni?

Sotto l’aspetto tecnologico sarà sicuramente progredito come neanche oggi immaginiamo; ma senza un autentico rapporto di trascendenza con il divino, la barbarie si estenderà e finirà per condurre alla autodistruzione.

La Giornata per la Custodia del Creato voluta dai Vescovi, ci ricorda che da Cristiani abbiamo il dovere di agire senza tregua nell’essere buoni continuatori delle Opere di Dio.

In questo contesto, il messaggio lanciato lascia indubbiamente riflettere su quelle azioni che noi tutti dovremmo intraprendere senza se e senza ma, rivolto soprattutto ad una nuova presa di coscienza verso questa nostra martoriata terra che ogni giorno di più invoca Aiuto.

E’ evidente che questa iniziativa è di estrema importanza per il ruolo che riveste e che la parola d’ordine è “Impegno”.

Armando Cusa

[bing_translator]

Approda ad Oristano con un doppio appuntamento la ventesima edizione di Dromos, il festival itinerante che fino alla prima metà di agosto celebra attraverso musica ed eventi collaterali la “DromosRevolution”, in omaggio al cinquantenario del 1968 e alle venti candeline della manifestazione. Oggi, negli spazi dell’Hospitalis Sancti Antoni, di scena l’incontro “Area-Rivoluzione: politiche degli affetti intorno all’evento ‘68” con la partecipazione di Viviana Vacca e Roberto Ciccarelli e, a seguire, la musica della formazione sarda Mal Bigatto Trio. Viviana Vacca, filosofa e saggista, in conversazione con Roberto Ciccarelli, anche lui filosofo e giornalista, parlerà dunque dello slancio sperimentale e creativo del ’68 e del movimento del 77, alle 21.30 (ingresso libero) nella struttura un tempo ospedale e lebbrosario (attualmente sede della Biblioteca e Pinacoteca Comunale), attraverso le pagine del libro “Sulle labbra del tempo. ‘Area’ tra musica, gesti ed immagini”, da lei scritto insieme a Diego Protani, con foto originali di Tano D’Amico e la prefazione del musicista Patrizio Fariselli, storico membro degli Area, tra i più importanti gruppi di rock progressive in Italia negli anni ’70, vera e propria fabbrica di musica e contaminazioni vocali. L’indagine compiuta dai due autori, si focalizza proprio sulla formazione fondata nel 1972 dal batterista Giulio Capiozzo, fondamentale controcanto alle storie raccontate. Vicende che indagano e scavano sui temi portanti dell’intera opera (il lungo ’68 italiano, il movimento del ’77, lo slancio sperimentale e creativo). Sulle labbra del tempo. “Area” tra musica, gesti e immagini risponde all’urgenza di affidare alle parole e alle immagini dei tanti protagonisti di queste storie uno spazio in cui il passato sia ancora quel territorio attraverso cui cercare di inventare il futuro, il sogno di un perfetto futuro prossimo. Un’ora più tardi (alle 22.30, ingresso libero), di scena la musica del Mal Bigatto Trio, formazione sarda composta da Giuseppe Joe Murgia ai sassofoni, Antonio Farris al contrabbasso e all’elettronica, ed Alessandro Garau alla batteria. Nato nel 2014 con la formula del trio senza strumento armonico, il gruppo ha registrato l’anno scorso il suo primo disco, “Archetipo”, composto da nove brani originali scritti dai tre musicisti.

Si resta a Oristano domani, mercoledì 8 agosto, per uno degli appuntamenti più attesi dell’intera manifestazione: quattro anni dopo la sua esibizione a Tharros, ritorna a Dromos un’autentica regina del jazz, Dee Dee Bridgewater. In piazza Cattedrale, accompagnata da Skyler Jordan e Monet Owens ai cori, Bryant Lockhart al sax, Curtis Pulliam alla tromba, Farindell “Dell” Smith al pianoforte e all’organo, Charlton Johnson alla chitarra, Barry Campbell al basso e Carlos Sargent alla batteria, la poliedrica artista afroamericana, da oltre quattro decenni acclamata sui palchi di tutto il mondo, presenta il suo ultimo album “Memphis… Yes, I’m Ready”. Il concerto è realizzato grazie alla gentile concessione dell’area da parte della Curia Arcivescovile di Oristano e parte del ricavato dalla vendita dei biglietti sarà a questa devoluto per il restauro della statua lignea di San Michele Arcangelo. Il costo del biglietto, in questo caso, è di 25 euro più diritti di prevendita.

Fino al prossimo 7 ottobre (dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 19.30) alla Pinacoteca comunale “Carlo Contini” a Oristano, si potrà anche vistare la mostra “68/Revolution – Memorie, nostalgie, oblii curata da Chiara Schirru e Ivo Serafino Fenu, coprodotta dal Comune di Oristano – Assessorato della Cultura, e da Dromos in collaborazione con AskosArte, con il contributo della Fondazione di Sardegna. La mostra propone un approccio originale rispetto alle tante iniziative dedicate al ’68, interrogandosi sul retaggio attuale e nella coscienza delle nuove generazioni di quel periodo che voleva rivoluzionare il mondo portando al potere l’immaginazione. In esposizione le opere di artisti del panorama internazionale, nazionale e sardo, tutti piuttosto giovani, che, per ragioni anagrafiche, non hanno vissuto direttamente il ’68 e i suoi dintorni: Alessio Barchitta (Barcellona Pozzo Di Gotto, ME), Alessandra Baldoni (Perugia), Emanuela Cau (Cagliari), Pierluigi Colombini (Oristano), Melania De Leyva (Venezia), Roberta Filippelli (Alghero), Roberto Follesa (Donori), Federica Gonnelli (Firenze), Rebecca Goyette (New York), Gut Reaction (Giulia Mandelli e Marco Rivagli, Berlino), Michele Marroccu (Oristano), Tonino Mattu e Simone Cireddu (Oristano), Narcisa Monni (Sassari), Federica Poletti (Modena), Carlo Alberto Rastelli (Parma), Valeria Secchi (Sassari), Nicko Straniero (Oristano), Terrapintada (Bitti). Attraverso le più spericolate ricerche estetiche contemporanee, che si nutrono di ibridazioni crossmediali col fine di liberare i diversi ambiti artistici dai loro consueti recinti e dalle loro funzioni canoniche, la mostra in corso a Oristano propone un confronto non lineare e per nulla univoco su un controverso momento storico, culturale e sociale, tra memorie, nostalgie e oblii.

[bing_translator]

La V commissione “Attività Produttive” del Consiglio regionale ha concluso questa mattina il ciclo di audizioni sulle proposte di legge presentate dai consiglieri Daniela Forma (Pd) e Luigi Crisponi (Pd) in materia di panificazione e tutela dei pani tipici della Sardegna.

Il parlamentino presieduto da Luigi Lotto ha sentito i  docenti universitari Costantino Palmas e Antonio Farris e il presidente dell’Associazione “Pane al pane” Tommaso Sussarello.

Il prof. Farris ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto dalla Commissione e offerto alcuni spunti di riflessione: «Questa norma rappresenta un passo in avanti per tentare di mettere ordine in un settore senza regole e garantire il consumatore – ha detto Farris – introdurre una distinzione netta tra pane fresco e pane congelato contribuirà a fare chiarezza. La legge però potrebbe osare di più prevedendo una tutela più marcata per le produzioni tipiche. Se si vuole salvare la tipicità dei nostri pani, occorre incentivare la coltivazione del grano sardo e puntare sulle produzioni a lievitazione naturale».

Antonio Farris ha poi smentito che in Sardegna non esista una produzione cerealicola sufficiente per coprire la richiesta dell’industria del pane: «In Sardegna si coltivano attualmente 35mila ettari a grano, in passato la superficie seminata arrivava a 90mila ettari. Oggi si può incentivare il ritorno alla terra, ci sono realtà che già lo fanno con le filiere corte. Non è necessario produrre grano duro per tutti i tipi di pane, è sufficiente farlo per quelli tipici».

Sulle tipologie di pane da tutelare, il docente dell’Università di Sassari ha ricordato che la Regione ha a disposizione un lavoro fatto nel 2002 con i disciplinari di produzione di sei pani tipici: carasau, cocoi, modditzosu, pistocu, tzichi e spianata. «Questo lavoro potrebbe essere utilizzato in legge – ha concluso Farris – basterebbero alcune piccole modifiche».

Il prof. Costantino Palmas ha invece puntato l’attenzione sui risultati della ricerca condotta dall’Università di Cagliari sulle proprietà del pane tipico. «Gli studi effettuati su 50 pazienti diabetici hanno dimostrato che il consumo di pane a lievitazione naturale “aggiusta” la mucosa intestinale e riduce il consumo di insulina – ha spiegato Palmas – i risultati sono straordinari: oltre a migliorare salute dei pazienti, un’alimentazione corretta consente di ridurre notevolmente i costi a carico del sistema sanitario». Palmas ha poi citato come esempio l’esperienza virtuosa portata avanti a Settimo San Pietro dove i panificatori locali si sono consorziati per la produzione del civraxiu. «Qualche anno fa è nato il “Borgo del Pane”, un esempio di filiera corta che ha creato reddito consentendo ai piccoli produttori di proporsi sul mercato con un prodotto di altissima qualità».

Sulla necessità di valorizzare le produzioni tipiche ha insistito anche il presidente dell’Associazione “Pane al pane” Tommaso Sussarello che ogni anno, in collaborazione con la Camera di Commercio di Sassari, valuta e seleziona i pani tipici presentati dai produttori locali in occasione della Cavalcata Sarda. «Sono produzioni che hanno un grande valore sul mercato – ha detto Sussarello – le tipicità possono rappresentare la Sardegna nel mondo. La legge non può non tenerne conto».

Il presidente Luigi Lotto ha spiegato che l’orientamento della Commissione è quello di arrivare in tempi rapidi a un Testo Unico. «Le due proposte in discussione possono essere integrate e ampliate – ha detto Lotto – obiettivo primario è arrivare a una disciplina organica dell’attività di panificazione che tuteli produttori e consumatori. Grande attenzione sarà riservata anche ai pani tipici e alla valorizzazione delle filiere corte. La speranza è quella di arrivare ad individuare almeno un marchio Dop e a definire 4 o 5 disciplinari di produzione».

[bing_translator]

Palazzo del Consiglio regionale 2 copia

La Commissione “Attività Produttive” del Consiglio regionale ha iniziato l’iter per l’approvazione di una norma organica sull’attività di panificazione e la tutela dei pani tipici della Sardegna con l’audizione dei rappresentanti di Confcommercio e dell’Associazione dei panificatori della Sardegna, 

All’attenzione del parlamentino presieduto da Luigi Lotto due diverse proposte di legge: la n.93, prima firmataria Daniela Forma (Pd) e la n.290, primo firmatario Luigi Crisponi (Riformatori). «L’orientamento della Commissione – ha detto il presidente Lotto – è quello di arrivare in tempi rapidi a un Testo unico che disciplini l’attività di produzione del pane, tuteli i prodotti della tradizione, garantisca i consumatori, promuova e valorizzi le filiere produttive».

Un’iniziativa accolta con favore da Confcommercio e Associazione dei panificatori. In Sardegna sono presenti 1050 panifici che danno lavoro a oltre 4000 dipendenti con un fatturato di 300 milioni di euro. «E’ una realtà che attende da tempo una legge di settore – ha detto il presidente regionale dell’Associazione panificatori Gianmario Sechi – una norma servirà a fare chiarezza a vantaggio dei consumatori. Oggi c’è molta confusione: non si distingue più tra pane fresco e pane riscaldato, tra prodotti ottenuti con materie prime scadenti e prodotti di alta qualità».

Antonello Cesaraccio, presidente dell’Associazione dei panificatori di Sassari ha invece sottolineato la difficoltà a valorizzare le filiere produttive: «In Sardegna solo il 20% del pane è prodotto con grano sardo, il resto viene importato dai mercati esteri – ha detto Cesaraccio – non c’è materia prima sufficiente a soddisfare la richiesta, si può provare a incentivare la produzione ma occorre fare chiarezza sui ruoli e combattere il fenomeno dell’abusivismo. Gli agricoltori devono fare gli agricoltori, noi ci occupiamo di produrre il pane». Per marcare ancora di più questa distinzione, i rappresentanti dei panificatori hanno proposto di istituire l’Albo regionale dei produttori presso l’assessorato dell’Artigianato anziché dell’Agricoltura. «Siamo per il 90% imprese artigiane – ha affermato il presidente dell’Associazione dei panificatori del Sud Sardegna Gianfranco Portas – vorremmo che la nostra professionalità venisse riconosciuta ed esaltata. Il panificio nei nostri paesi non ha solo un valore economico ma anche sociale e culturale».

Soddisfazione per l’iniziativa consiliare è stata espressa anche da Gianluca Deriu, presidente della Confcommercio di Nuoro, che ha annunciato alla Commissione la presentazione di un testo scritto con le osservazioni dell’associazione di categoria alle due proposte di legge.

I primi firmatari delle due iniziative Forma e Crisponi hanno accolto con favore i suggerimenti.

«Vogliamo difendere chi opera alla luce del sole e rispetta le regole – ha detto Daniela Forma – è nostra intenzione contribuire alla diffusione della cultura del pane. I consumatori devono essere tutelati così come vanno difese le professionalità del settore. Un modo per contrastare l’abusivismo potrebbe essere quello di legare il riconoscimento della qualifica di panificatore allo svolgimento di un tirocinio formativo nei panifici».  

«Il nostro obiettivo è valorizzare l’arte bianca e i suoi imprenditori – ha detto Crisponi – è importante assicurare trasparenza al consumatore con corrette distinzioni tra pane fresco, pane preconfezionato e pane surgelato.»

I lavori della Commissione proseguiranno nel pomeriggio con le audizioni dei docenti universitari Costantino Palmas e Antonio Farris, del Direttore Generale di Laore Maria Ibba e dei rappresentanti di Cna, Casartigiani, Confartigianato, C.L.A.A.I. e Confindustria. Domani saranno invece sentite le associazioni di categoria agricole.