10 May, 2025
HomePosts Tagged "Arrigo Miglio" (Page 18)

[bing_translator]

Arrigo Miglio copia

E’ in programma mercoledì 25 novembre, alle ore 17.00, nell’Aula Magna del Seminario di Cagliari, in via Monsignor Cogoni 9, la prima delle tre giornate di riflessione in preparazione alla Marcia della Pace che si svolgerà a Carbonia il prossimo 30 dicembre.

La riflessione di mercoledì è affidata a mons. Arrigo Miglio, Arcivescovo di Cagliari, cui seguiranno gli interventi dei rappresentanti dei tre sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil.

Potranno poi intervenire anche gli altri membri del Comitato promotore, rappresentanti delle organizzazioni di categoria, sindacali e del volontariato sociale.

I lavori saranno coordinati da don Marco Lai, direttore della Caritas di Cagliari.

Giunta alla XXIX edizione, la Marcia della Pace, promossa dalla Caritas della diocesi di Ales-Terralba, quest’anno diventa una iniziativa a carattere regionale con il coinvolgimento delle altre Caritas diocesane e della delegazione regionale e avrà quale tema «Vinci l’indifferenza e conquista la pace» che è il titolo del messaggio per la 49ª Giornata mondiale della Pace del primo gennaio 2016, la terza del pontificato di Papa Francesco.

L’indifferenza, secondo i promotori, è riferita alle piaghe del nostro tempo quali cause principali della mancanza di pace nel mondo.

L’indifferenza oggi è spesso legata a diverse forme di individualismo che producono isolamento, ignoranza, egoismo e, dunque, disimpegno. Perciò, quest’anno si intende evidenziare e sviluppare le tematiche relative al Lavoro-non Lavoro, alla Povertà, e all’Ambiente, argomenti che in Sardegna, più di tutti, insidiano la pace.

E, come detto, proprio il Lavoro (o il non Lavoro) sarà l’argomento di mercoledì 25 novembre, al Seminario di Cagliari, prima delle tre giornate di riflessione in preparazione alla Marcia di fine anno a Carbonia.

Le altre giornate, di cui si darà puntuale comunicazione, si svolgeranno a Iglesias, dove si parlerà di Ambiente, e Sassari, in cui la riflessione verterà sulla Povertà.

[bing_translator]

Il Papa Francesco copiaRdC_05

Sabato 14 e domenica 15 novembre la diocesi di Cagliari ospiterà la «65ª Giornata nazionale del ringraziamento». Promossa dalla Cei in collaborazione con la diocesi ospitante e con le organizzazioni di settore espressione della chiesa italiana (Acli Terra – Coldiretti – Fai Cisl – Feder. Agri-Mcl – Ugc Cisl), la Giornata quest’anno ha come tema: «Il suolo, bene comune».

La celebrazione della Giornata si svilupperà in tre principali momenti.

Il primo sarà il «seminario di studio» che si terrà la mattina del sabato, a partire dalle ore 9.00, presso l’aula magna del Seminario diocesano di Cagliari (via mons. Cogoni 9). Verrà presentato il messaggio della Commissione episcopale della Cei che si occupa dei problemi sociali e del lavoro. Interverranno anche il biblista Maurizio Teani, preside della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna, e il prof. Simone Vieri, dell’Università La Sapienza di Roma. È prevista anche la presenza di Maurizio Martina, ministro delle politiche agricole alimentari e forestali.

Il secondo appuntamento sarà nel pomeriggio del 14 novembre. Si terrà, infatti, il pellegrinaggio presso il Santuario di Nostra Signora di Bonaria. Il corteo partirà da piazza Giovanni XXIII (fronte parrocchia San Paolo) dove è previsto il raduno alle 14.30. Dopo una sosta presso il sagrato della basilica di San Saturnino, proseguirà il pellegrinaggio verso Bonaria, accompagnato anche dalle confraternite della diocesi di Cagliari che intoneranno il classico rosario processionale in sardo campidanese. Giunti nel Santuario, monsignor Giovanni Paolo Zedda, vescovo di Iglesias e delegato della Conferenza episcopale sarda per la pastorale sociale e del lavoro, presiederà la veglia preghiera conclusiva.

Il terzo e ultimo momento della Giornata del ringraziamento sarà a Dolianova, presso la chiesa e il sagrato di San Pantaleo. Nel cuore del Parteolla si vivrà una mattinata di festa e di preghiera che culminerà alle ore 11.00, con la messa presieduta dal vescovo di Cagliari, Arrigo Miglio. La celebrazione sarà trasmessa in diretta su Rai 1. Nel vasto piazzale della ex cattedrale le organizzazioni promotrici dell’evento allestiranno degli stand per far conoscere le loro attività. Attraverso un grande schermo e la disposizione di alcune centinaia di sedie, anche coloro che non potranno essere accolti dagli esigui spazi dell’antica cattedrale avranno la possibilità di partecipare al rito.

Alla fine della messa è prevista la benedizione dei mezzi agricoli e la trasmissione dell’Angelus di Papa Francesco in diretta dal Vaticano.

[bing_translator]

Si svolgerà nella diocesi di Cagliari, il 14 e 15 novembre 2015, la 65ª Giornata Nazionale del Ringraziamento. L’evento, promosso dalla Conferenza Episcopale Italiana, sarà presentato in una conferenza stampa che si terrà giovedì 5 novembre 2015 alle ore 10.30, presso la Sala Conferenze Unione Sarda (Cagliari, Piazza Unione Sarda).

Interverranno:

– il vescovo di Cagliari, Arrigo Miglio,

– il direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro, don Giulio Madeddu.

– i rappresentanti delle organizzazioni che, insieme alla Cei, promuovono annualmente l’iniziativa: Acli Terra – Coldiretti – Fai Cisl – Feder.Agri-Mcl – Ugc Cisl.

Modererà la conferenza il direttore del quotidiano L’Unione Sarda, Anthony Muroni.

RdC_05

[bing_translator]

E’ stato presentato nell’aula magna della Facoltà Teologica di Cagliari il video “Su para circanti” realizzato dalla Regione. Fra Nicola è stato un personaggio particolarmente amato sia a Gesturi, dove era nato, che a Cagliari dove ha vissuto ed è sepolto. L’iniziativa rientra in un ampio programma di valorizzazione e divulgazione della Digitallibrary, la biblioteca multimediale della Regione dove è raccolto, tra l’altro, un patrimonio di immagini e video realizzati negli anni dal centro di produzione e documentazione della Regione. Alcune immagini significative sono state trasmesse all’inizio della serata con un accompagnamento musicale.
L’idea di raccontare la storia del un quasi santo Nicola (recentemente si è aperta la fase di canonizzazione del Beato) parte dal legame che univa il frate alla sua terra d’origine, Gesturi e la Giara, luoghi ricchi di suggestioni e testimonianze quasi soprannaturali. Il filmato mostra infatti le prime immagini girate dalla Rai e descritte da Marcello Serra nel documentario “Il bosco dei cavalli selvaggi” e mostra il lento percorso del frate verso la santità. Compaiono anche le immagini suggestive del suo funerale al quale parteciparono migliaia di persone. La sua figura silenziosa e discreta è ancora viva nella memoria di molti cagliaritani che ammiravano la sua modestia ma anche la presenza rassicurante.
Alla proiezione del documentario sono seguiti alcuni interventi incentrati su temi particolarmente attuali come quelli dei percorsi religiosi e della realizzazione di santuari capaci di dare risposte adeguate alla grande richiesta da parte di fedeli e pellegrini. A questo proposito è intervenuto l’assessore al Turismo Francesco Morandi che ha illustrato un programma particolareggiato che punta a promuovere alcuni cammini religiosi tradizionali come quello di Santa Barbara, Sant’Efisio, Santu Jacu e quello francescano.
Alla serata hanno preso parte l’arcivescovo di Cagliari Arrigo Miglio e il Cardinale Luigi De Magistris.
Il documentario della durata di 20 minuti, dopo la presentazione alla comunità di Gesturi, sarà pubblicato sulla Digitallibrary.

[bing_translator]

Domani, giovedì 24 settembre, a Decimonannu, prendono il via i 6 giorni di festeggiamenti in onore di Santa Greca.

Organizzati dall’Associazione Santa Greca, con il patrocinio del comune di Decimomannu, fino a martedì 29 nel centro dell’hinterland cagliaritano si alterneranno eventi religiosi e civili.

Si comincia, appunto, domani alle 18.30, al Centro Polifunzionale in Piazza De Gasperi, con il Convegno pubblico dal titolo “Santa Greca – Storia e devozione”; all’introduzione di Tiziana Molinu, seguiranno le relazioni di Mauro Dadea, con “Storicità del culto della martire Decimese Greca”, quella di Paolo Bullitta, che tratterà di “Antichi culti e devozioni a Cagliari e nel Campidano”, e di Andrea Tidili, con

“La vestizione del simulacro di Santa Greca”.

Il giorno dopo, venerdì 25, dalle 17.00 la vestizione del simulacro della Martire, l’intronizzazione e la Messa. La sera alle 20.30, la “Cantada campidanesa”.

Sabato 26, si inizia con le Messe dalle 8.00 alle 10.30. Dalle 18.30, l’incontro del simulacro di Santa Greca e la sua reliquia. A conclusione, la Messa solenne. La sera, ballo liscio con l’orchestra di Pino Aresti.

Domenica mattina, le Messe dalle 7.00 alle 10.00 e dalle 10.30 la processione per le vie del paese con la partecipazione dei gruppi folk e l’accompagnamento della banda musicale e delle launeddas. Al termine la Messa celebrata dal parroco, Don Lanero. La sera, fuochi artificiali e il concerto di Beppe Dettori con Maurizio Di Cesare.

Nella mattinata di lunedì 28, le Messe dalle 7.30 e alle 10.30 processione per le vie del centro con messa conclusiva presieduta dall’arcivescovo di Cagliari, monsignor Arrigo Miglio. Nel pomeriggio, dalle 17.00 le Messe. La sera, varietà “Certe notti”.

Martedì 29, giornata conclusiva, si aprirà con la messa mattutina delle 9.30 e quella delle 17.30 dove avverrà la separazione del simulacro di Santa Greca dalla sua reliquia. La notte, commedia sardo campidanese “Maladia informatica” di Ottavio Altea a cura della Filodrammatica Guspinese.

[bing_translator]

Arrigo Miglio copia

«Con i giovani, speranza per il futuro». È questo il titolo del piano pastorale triennale della diocesi di Cagliari, consegnato dal vescovo Arrigo Miglio nel corso di una conferenza tenutasi presso l’aula magna del seminario diocesano di Cagliari nella mattinata di sabato 19 settembre. Presenti all’incontro i membri del consiglio presbiterale, organo rappresentativo del clero locale, e del consiglio pastorale, composto prevalentemente dai rappresentanti delle diverse componenti del laicato cattolico diocesano.

Dopo aver affrontato il complesso tema dell’iniziazione cristiana nel triennio 2012-2015, senza certamente averlo esaurito nella sua urgenza e complessità, la diocesi del capoluogo della Sardegna (quasi 600mila abitanti, 133 parrocchie, circa 200 sacerdoti diocesani, un altro centinaio appartenenti a ordini religiosi, circa 800 suore, 38 diaconi permanenti) avverte il bisogno di dedicare specifiche energie al delicato tema degli adolescenti e dei giovani.

Un nuovo percorso, dunque, che pone al centro della riflessione e dell’azione della chiesa cagliaritana le giovani generazioni. «Guardare ai giovani – si legge nel testo del piano pastorale -, camminare con loro, mettere in evidenza la ricchezza che i giovani portano a tutta la comunità, diventa condizione fondamentale per entrare pienamente nella prospettiva spirituale e pastorale propostaci da Papa Francesco».

Dodici brevi capitoli contenuti in poco meno di cinquanta pagine che portano la firma dell’Arcivescovo. Il testo si muove a partire dalla prima lettera dell’apostolo Giovanni che «consegna alcune parole chiave particolarmente importanti e suggestive per i giovani: la vita, l’amore, la gioia, la comunione con Dio e con i fratelli, la benevolenza e la misericordia, la costanza nella fede».

Sono cinque gli obiettivi principali attraverso i quali si intende dare concretezza al primo anno (2015-16) del triennio:

1) Formare catechisti e animatori che siano veri testimoni dei giovani e degli adolescenti;

2) Aumentare le possibilità di incontro, formazione e condivisione tra sacerdoti e catechisti, animatori e genitori;

3) Elaborare un programma catechistico diocesano che tenga presente della globalità del cammino di fede dalla fanciullezza alla vita giovanile nella logica dell’accompagnamento alla maturità della vita cristiana;

4) Istituire nell’ambito della pastorale giovanile diocesana un’apposita commissione dedicata alla pastorale per i ragazzi e gli adolescenti;

5) Educare all’uso responsabile e costruttivo degli strumenti massmediali anche in una prospettiva di fede e di maturazione umana.

La seconda parte del sussidio (più di 20 pagine), come nei piani pastorali pubblicati negli tre anni precedenti, fornisce il calendario delle attività diocesane e di ogni singolo ufficio pastorale.

Il testo del piano pastorale triennale e alcuni brani audio della presentazione e consegna del documento sono a disposizione nel sito internet www.chiesadicagliari.it .

[bing_translator]

Arrigo Miglio 2 copia

Sabato 19 settembre 2015, alle ore 10.00, presso l’aula magna del Seminario diocesano (Cagliari, via mons. Giovanni Cogoni, 9), si terrà la conferenza stampa di presentazione degli Orientamenti pastorali della diocesi di Cagliari per il prossimo anno pastorale 2015-16 e per il triennio 2015-18. Al centro della riflessione e dell’azione ecclesiale sarà la realtà giovanile.

Interverranno mons. Arrigo Miglio, arcivescovo di Cagliari, e mons. Franco Puddu, vicario per il coordinamento della pastorale.

[bing_translator]

Sabato 12 e domenica 13 settembre è in programma a Laconi, la Festia di Sant’Uberto, patrono dei cacciatori sardi.

I festeggiamenti prenderanno il via con le gare di tiro al piattello, abilità cinofile e attività dimostrative, fossa e percorso di caccia, tiro alla sagoma mobile e fissa, e proseguiranno per tutta la giornata di domenica 13, attorno al parco “Su Dominariu”. La manifestazione, giunta alla seconda edizione sotto l’egida dell’Unione cacciatori Sardegna ed in collaborazione con Regione, Pro Loco di Laconi e Monastir, Sardegna Foreste e Corpo forestale e di vigilanza ambientale, si svolge con un intento chiaro: «Vogliamo valorizzare – dicono il presidente dell’Ucs Bonifacio Cuccu e Modesto Fenu – tutte le espressioni correlate all’attività venatoria, ivi compresa la cinofilia, con particolare riguardo al settore paesaggistico e alla presentazione di prodotti artigianali, senza poi tralasciare gli aspetti legati all’enogastronomia ed alla cultura culinaria venatoria».

Il prologo sarà contrassegnato dalle competizioni di tiro, nelle campagne in località Corongiu Era, per tutta la giornata di sabato. La kermesse entrerà nel vivo domenica mattina con il raduno dei cacciatori nell’oasi attorno al centro del Sarcidano. Si prevede una numerosa partecipazione degli appassionati, con le divise da caccia, e di una folta rappresentanza di famiglie. Alle 9.30 si svolgerà una tavola rotonda sul tema “Una nuova legislazione sull’attività venatoria e il governo dell’ambiente e delle risorse rigenerabili. Dovere morale verso le future generazioni”. I lavori saranno coordinati da Modesto Fenu, che ha presentato il disegno di legge per mettere ordine al settore. Parteciperanno il presidente della Regione Francesco Pigliaru, gli assessori regionali della Difesa dell’ambiente, dei Lavori pubblici, della Sanità e degli Enti locali Donatella Spano, Paolo Maninchedda, Luigi Arru e Cristiano Erriu, Antonio Casula (responsabile dell’Ente Foreste), il presidente della Coldiretti Giambattista Cualbu, Andrea Cortis (Associazione armieri sardi) e il responsabile dell’Ucs Bonifacio Cuccu.

All’interno della location saranno presenti diversi stand che ospiteranno delle mostre sulle armi antiche e moderne, un’esposizione di coltelli sardi e riproduzione del neolitico del maestro Giuseppe Cabras, degli stand sull’attività archeologica sperimentale (dalle ceramiche ai metalli sino ai gioielli), delle mostre su fauna selvatica e prodotti artigianali isolani. Sono previsti dei percorsi guidati per bambini e famiglie. Alle 11.30 è prevista la celebrazione della messa solenne presieduta dall’arcivescovo Arrigo Miglio, accompagnata dai canti del coro di Laconi, con la recita della preghiera dei cacciatori e la benedizione dei cani e dei fucili. Alle 13.30 ci sarà il pranzo con la degustazione di prodotti locali della tradizione isolana. L’evento proseguirà nel pomeriggio, con una gara gastronomica di cucina del cinghiale. Alle 17.00 una dimostrazione balistica nelle campagne attorno al parco, poi “Sa rodia de is Cassadoris” (le più grosse bugie sulla caccia). Alle 18.00 la suggestiva esibizione dei falconieri. Sino alla tarda serata canti e balli della tradizione isolana, con i gruppi folk di Laconi, Monastir e Gadoni. Si concluderà con l’esibizione del gruppo rock “I vecchi amici”. Un evento imperdibile, dunque, per i cacciatori e le famiglie che per un giorno potranno riscoprire una giornata a contatto con l’ambiente e le tradizioni sarde.

Arrigo Miglio copia

[bing_translator]

L’Arcivescovo di Cagliari, Arrigo Miglio, in un messaggio alle parrocchie e alle comunità religiose della diocesi, ha rivolto l’invito ad accogliere l’esortazione di Papa Francesco a ospitare le famiglie dei profughi.
«L’appello di Papa Francesco – ha sottolineato Miglio – è molto chiaro e concreto. Non possiamo limitarci a elencare quanto abbiamo già operato e stiamo portando avanti come comunità cristiana, ma siamo invitati a guardare con coraggio a quanto rimane da realizzare. Il Papa ci chiede di fare qualcosa in più rispetto a quanto compiuto finora: nessuno di noi può dire ‘abbiamo già fatto’, ‘abbiamo già dato’, magari pensando alle centinaia e centinaia di persone che sono passate nelle ultime settimane alla mensa della Caritas e alle altre mense presenti sul territorio, e nessuno può pensare che basti delegare alla Caritas l’accoglienza di una folla di poveri e disperati che si fa sempre più grande.»
«Ogni parrocchia e ogni comunità religiosa – ha concluso Arrigo Miglio – è invitata a prevedere lo spazio adeguato per accogliere in modo essenziale e dignitoso una famiglia di profughi, e a comunicare alla Caritas diocesana la propria disponibilità, non appena lo spazio previsto sia pronto per l’accoglienza.»

Il Papa Francesco copia

[bing_translator]

Cattedrale di Cagliari 44 copia

Da venerdì 14 agosto, nella Cattedrale di Cagliari, entreranno nel vivo le celebrazioni in occasione della festa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria.

Come di tradizione, oltre il simulacro della «Madonna dormiente», sarà esposta alla venerazione anche la reliquia della «Sacra Spina».

Questo il programma dei riti:

Venerdì 14 agosto

– Ore 18.00: Esposizione della Sacra Spina e I Vespri dell’Assunzione

– Ore 21.00: Solenne Veglia mariana e Santa Messa dell’Assunzione

– Ore 22.30: «Notte bianca» in onore della Madonna con la recita delle 1.000 Ave Maria (la Cattedrale rimarrà aperta tutta la notte per la preghiera)

Sabato 15 agosto: Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria

– Ore 9.00: Santa Messa

– Ore 10.00: Canto di Terza – Investitura di mons. Salvatore Ruggiu come canonico effettivo

– Ore 10.30: Santa Messa presieduta da mons. Arrigo Miglio, arcivescovo metropolita di Cagliari

– Ore 12.00: Santa Messa

– Ore 18.30: II Vespri dell’Assunzione

– Ore 19.00: Santa Messa

Domenica 16 agosto

– Sante messe alle ore 9.00, 10.30, 12.00, 19.00.

– Ore 20.00: Concerto d’organo del maestro Andrea Sarigu

Esposizione della “Sacra Spina”

– Venerdì 14 dalle ore 18.00 alle 24.00

– Sabato 15 dalle 00.00 alle 22.00

– Domenica 16 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00

La venerazione sarà sospesa durante le celebrazioni liturgiche.

Maggiori informazioni sul sito della diocesi di Cagliari: www.chiesadicagliari.it