8 May, 2025
HomePosts Tagged "Arrigo Miglio" (Page 9)

[bing_translator]

Mercoledì 11 dicembre, alle 10.30, presso l’Aula Benedetto XVI della Curia arcivescovile (Cagliari via mons. Giuseppe Cogoni 9), si terrà la presentazione della 52ª Marcia nazionale della Pace e della 33ª Marcia regionale.

Interverranno: 

Monsignor Arrigo Miglio, Amministratore apostolico della diocesi di Cagliari

Monsignor Franco Puddu, Vicario generale e coordinatore del comitato organizzatore della Marcia 

Monsignor Angelo Pittau, Promotore e animatore della Marcia regionale

Dott. Giampiero Farru, Presidente del CSV Sardegna solidale

È stata scelta Cagliari come città ospitante la 52ª edizione della Marcia nazionale della Pace che si terrà nel pomeriggio del 31 dicembre, partendo da piazza San Michele per giungere presso la Basilica di Nostra Signora di Bonaria.
Il capoluogo della Sardegna prende il testimone dalla città di Matera in cui si è svolta quella del 2018.
La Marcia nazionale viene promossa dal movimento cattolico internazionale «Pax Christi», dalla Caritas nazionale, dall’Ufficio per i Problemi sociali e del lavoro della Cei e dall’Azione Cattolica Italiana.
Si uniscono nell’organizzazione il Comitato promotore della Marcia della Pace in Sardegna ed il Centro di Servizio per il volontariato «Sardegna Solidale», che per oltre un trentennio hanno proposto
tale iniziativa nella nostra Isola.

Armando Cusa

[bing_translator]

Oggi, giovedì 21 novembre 2019, l’Arma dei Carabinieri ha celebrato le ricorrenze commemorative della “Virgo Fidelis”, Patrona dell’Istituzione, del “78° Anniversario della Battaglia di Culqualber” e della “Giornata dell’Orfano”.

Quest’ultima particolare ricorrenza (istituita nel 1996) rappresenta per i Carabinieri e per l’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri (O.N.A.O.M.A.C.) un’occasione di concreta vicinanza alle famiglie dei colleghi caduti.

Alle ore 10.00 S.E. monsignor Arrigo Miglio ha celebrato la Santa Messa presso la chiesa di San Lucifero (via San Lucifero 78 – Cagliari), alla presenza delle Autorità Regionali, Provinciali e cittadine, dei familiari delle vittime del dovere e di una folta rappresentanza di carabinieri, in servizio, in congedo (Associazione Nazionale Carabinieri) e loro familiari.

La Messa è stata preceduta da una breve cerimonia militare svoltasi all’interno della Caserma Zuddas di via Sidney Sonnino, sede del Comando Legione Carabinieri Sardegna, con la deposizione di una corona in onore dei Caduti e con la premiazione di un encomio per i seguenti militari, distintisi in operazioni di servizio:

  • Ten Col. Marcello Sardu (attualmente in servizio presso la Sezione Polizia Giudiziaria presso la Procura della Repubblica di Cagliari) per aver condotto, quale Comandante del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Trieste, una articolata attività di indagine in materia di stupefacenti che ha portato all’arresto di 19 persone e al sequestro di 13 kg di sostanze stupefacenti (provincie di Trieste, Milano e Napoli, ottobre 2017-ottobre 2018);
  • Maresciallo maggiore Stefano Melis, brig. capo Giuseppe Cingolani e appuntato scelto Q.S. Swippy Saba (in servizio presso il Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Carbonia) per aver condotto una articolata attività di indagine in materia di stupefacenti, contraffazione di banconote, favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e sfruttamento della prostituzione che ha portato all’arresto di 17 persone e al sequestro di un ingente quantitativo di stupefacenti, di numerose banconote contraffatte e alla completa disarticolazione del sodalizio criminale (provincie di Cagliari,  Sassari e Alessandria, dicembre 2014-dicembre 2018);
  • Appuntati Scelti Paolo Locci e Mauro Vitale (Stazione Carabinieri di Decimomannu), per essere intervenuti in soccorso di un giovane affetto da gravi problemi psichici che tentava il suicidio mediante impiccamento, riuscendo a trarlo in salvo, nonostante la resistenza da lui opposta (Decimoputzu, 13 giugno 2019);
  • Mar. maggiore Antonio Michele Chessa (attualmente in servizio presso il Comando Legione Carabinieri Sardegna) per aver dato, in servizio presso quale addetto  un determinante contributo in complessa attività di indagine che ha portato alla disarticolazione di un pericoloso sodalizio criminale dedito al traffico di sostanze stupefacenti e alla commissione di altri gravi reati (tra cui ricettazione armi da sparo comuni e da guerra), all’arresto di 65 persone, al recupero e sequestro di ingenti quantitativi di stupefacente, di numerose armi comuni e da guerra, di esplosivo e munizioni (provincie di Nuoro, Cagliari, Sassari, Oristano, Mantova, Lodi, Padova, Parma, Reggio Emilia, Modena, Pisa e Grosseto;  giugno 2013-dicembre 2015);
  • Luogotenente C.S. Fabio Antista, mar. Capo Sebastiano Antonio Sanna, vice brig. Matteo Pintus (St. Carabinieri La Maddalena), per aver dato, in servizio presso il Nucleo Investigativo del comando provinciale Carabinieri di Nuoro,  un determinante contributo in complessa attività di indagine che ha portato alla disarticolazione di un pericoloso sodalizio criminale dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti e alla commissione di altri gravi reati (tra cui estorsioni e reati contro il patrimonio), all’arresto di 12 persone, al recupero e sequestro di un discreto quantitativo di stupefacente e di danaro (La Maddalena, gennaio 2018-marzo 2019).
  •  

[bing_translator]

«Accolgo con gioia la nomina di S.E monsignor Giuseppe Baturi alla carica di Arcivescovo di Cagliari e Primate di Sardegna. Un Vescovo giovane, dinamico, che porterà alla Sardegna intera il suo contributo spirituale, umano e sociale.»
E’ il commento del presidente della Regione, Christian Solinas, dopo la nomina da parte di Papa Francesco del nuovo arcivescovo di Cagliari.

«Una scelta che unisce sempre più in amicizia la Sardegna con la Sicilia, terra d’origine di monsignor Giuseppe Baturi – ha aggiunto Christian Solinas -. Un grande, sentito e commosso ringraziamento rivolgo a S.E. monsignor Arrigo Miglio per l’amore e l’attenzione riservata alla Sardegna in decenni di autorevole, paterna presenza, prima come vescovo di Iglesias, poi come arcivescovo di Cagliari. Non dimenticheremo il suo costante impegno verso i problemi sociali della nostra Isola e il prezioso contributo dato alle Istituzioni civili.»

 

[bing_translator]

Monsignor Giuseppe Baturi, 55 anni, originario di Catania, è il nuovo arcivescovo di Cagliari. Succede a monsignor Arrigo Miglio che lascia l’incarico a 77 anni.

La nomina di Giuseppe Baturi da parte di Papa Francesco è stata annunciata oggi alle 12.00 nelle diocesi di Cagliari e di Catania, chiesa di appartenenza del nuovo pastore del capoluogo sardo.

Don Giuseppe Baturi è nato proprio a Catania il 21 marzo 1964. È stato ordinato sacerdote il 2 gennaio 1993. Laureato in giurisprudenza nell’Università di Catania e in diritto canonico alla Pontificia università gregoriana. Inoltre è canonico minore della Cattedrale catanese, è stato insegnante di religione e responsabile regionale di Comunione e Liberazione.

Dall’ottobre del 2012 è stato direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi giuridici della Conferenza episcopale italiana di cui, nel 2015, è stato nominato Sottosegretario. Inoltre è membro del Comitato per la promozione del sostegno economico alla Chiesa Cattolica.

Monsignor Arrigo Miglio, arcivescovo emerito e amministratore apostolico della diocesi di Cagliari, ha rivolto un radiomessaggio alla diocesi in occasione della nomina del nuovo arcivescovo monsignor Giuseppe Baturi.

Di seguito, il messaggio di saluto del nuovo arcivescovo.

Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa che è in Cagliari,

il mio animo in questo momento è colmo di gratitudine, gioia e trepidazione.

La mia riconoscenza filiale va al Santo Padre Francesco, che mi ha chiamato a collaborare a favore dell’unica Chiesa di Gesù Cristo, che vive nella pluralità delle Chiese particolari. Un pensiero di affettuoso ossequio a S.E. Mons. Arrigo Miglio, che dal 2012 guida con paterna saggezza la Chiesa di Cagliari.

L’episcopato è una chiamata ad una maggiore conformazione al Signore Gesù, per rendere presente la Sua opera di Pastore buono ed eterno. A Lui, innanzitutto, la mia obbedienza, la mia rinnovata fiducia e adorazione. Egli, luce delle nazioni, rischiara il mistero dell’uomo e lo attira all’amicizia col Padre: con tutto me stesso intendo servire, proporre e testimoniare la gioia del Vangelo che, come ci ricorda l’Evangelii Gaudium, “riempie il cuore e la vita intera di coloro che si incontrano con Gesù”. L’amore a Cristo saldi l’esistenza alla missione (cf. Gv 21,5-19).

Consapevole delle mie povere forze e fiducioso nella misericordiosa fedeltà di Dio, chiedo umilmente di pregare per me e per la fecondità del ministero affidatomi. Da oggi, sarà senza sosta la mia preghiera per la Santa Chiesa di Cagliari, per i sacerdoti e i diaconi, i consacrati, l’intero popolo di Dio.

Insieme preghiamo perché questa nostra Chiesa sia, come ci indica ancora il Papa, “lieta, inquieta e con il volto di madre”; una madre che conosce ciascun figlio, lo abbraccia nell’amore senza condizione e senza misura e lo accompagna verso la “felice amicizia” con Cristo.

Con questo spirito ci rivolgiamo a Nostra Signora di Bonaria affinché il suo sguardo materno ci porti a Dio e ci doni di saperci guardare in modo fraterno.

+ Giuseppe Baturi
Arcivescovo eletto di Cagliari

 

[bing_translator]

Sabato 2 novembre, con inizio alle ore 10.30, presso il Sacrario Militare del cimitero di San Michele in Cagliari, avrà luogo la cerimonia di commemorazione dei caduti di tutte le guerre.

La cerimonia militare commemorativa, organizzata dal Comando Legione Carabinieri Sardegna, con la stretta collaborazione dei Comandi delle altre Forze Armate si svolgerà alla presenza del Comandante della Legione Carabinieri Sardegna, Generale di Divisione Giovanni Truglio, delle figure di vertice regionale delle altre Forze Armate, delle autorità civili, ecclesiastiche e consolari della Sardegna nonché delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma.

La solenne funzione religiosa, officiata dall’arcivescovo di Cagliari, S.E. monsignor Arrigo Miglio, prevede la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei 1.041 caduti – di cui 50 ignoti – che riposano presso il Sacrario Militare.

Una Compagnia Interforze renderà gli Onori in armi, sulle note dell’Inno del Piave che verrà eseguito dalla Banda Musicale della Brigata “Sassari”.

Dopo la solenne funzione religiosa, le commemorazioni proseguiranno nei vicini Campi Inglese e Tedesco, con la deposizione di due corone sui rispettivi “cippi”, in onore dei caduti.

Per tutta la giornata di martedì 2 novembre, verrà prestato un servizio d’Onore al Sacrario dai militari delle quattro Forze Armate.

[bing_translator]

Il presidente della Regione Christian Solinas, su invito dell’Ordine della Mercede e del parroco di Nostra Signora di Bonaria, ha preso parte alla solenne celebrazione del rito di apertura del Giubileo per i 650 anni dell’arrivo della statua della Madonna al Colle di Bonaria. Alla cerimonia, celebrata dall’arcivescovo Arrigo Miglio sul sagrato della Basilica di Nostra Signora di Bonaria, a Cagliari, hanno partecipato migliaia di fedeli provenienti da tutta la Sardegna.

«Ho partecipato sentitamente a questa celebrazione che rappresenta un atto di devozione e fede oltreché un momento di riflessione e condivisione dei nostri valori cristiani», ha sottolineato il presidente Christian Solinas.

[bing_translator]

Nell’ambito delle iniziative per la Giornata Internazionale del Creato, lunedì 9 settembre si terrà a Cagliari il convegno “Salviamo la Terra e chi la abita. Laudato sì. Agenda ONU 2030”, organizzato dall’Associazione Amici Sardi della Cittadella di Assisi con l’Ufficio della Pastorale Sociale e del Lavoro, Pace e Salvaguardia del Creato della diocesi di Cagliari.
Il convegno inizierà alle ore 17.30, nella Sala Conferenze della Fondazione Banco di Sardegna (via San Salvatore da Horta, pressi via Torino, Cagliari) e vedrà tra i relatori l’arcivescovo di Cagliari, mons. Arrigo Miglio, insieme ai proff. Gianni Loy e Aldo Muntoni dell’Università di Cagliari.

[bing_translator]

Si terrà venerdì 19 luglio, alle ore 11.00, presso la sala Benedetto XVI del Seminario arcivescovile di Cagliari, la conferenza stampa di presentazione degli interventi di conservazione e valorizzazione del patrimonio archivistico che sono stati portati avanti negli ultimi cinque anni e, in particolare, del restauro di antichi sigilli e dei regesti, cioè una sintesi del contenuto di ciascuna pergamena, oltre mille, datate tra il XII e il XX secolo. Le fasi del restauro saranno presentate da Luca Becchetti, curatore dell’intervento.

Al termine della conferenza il direttore, don Ferdinando Loddo, guiderà una visita nei locali dell’Archivio storico diocesano dove sarà allestita una parziale esposizione dei documenti restaurati.

In questa stessa occasione l’arcivescovo di Cagliari, Arrigo Miglio, dedicherà l’Archivio storico diocesano alla memoria di monsignor Ottorino Pietro Alberti che tante cure profuse per questo importante istituto culturale.

Per meglio predisporre la visita all’esposizione è gradita la conferma della presenza inviando una email all’indirizzo archivio@diocesidicagliari.it .

DIGITAL CAMERA

[bing_translator]

Il presidente della Regione, Christian Solinas ha riunito oggi, nella sala Emilio Lussu, a Villa Devoto, la Giunta regionale.

Fra le altre delibere approvate, l’esecutivo, su proposta del Governatore, ha dato il via libera al programma per le celebrazioni de Sa Die de sa Sardigna, previste per domenica 28 aprile.

Questa la sintesi degli appuntamenti della giornata:

Ore 9-00-10.00 Cattedrale – Santa Messa celebrata da S.E. mons. Arrigo Miglio (le parti significative del rito si terranno in lingua sarda);

Ore 10,15 Palazzo Viceregio – Apertura dei lavori da parte della prof.ssa Carmen Campus, rappresentante del Comitato “Sa Die de sa Sardigna”;

-Saluti del Presidente della Città Metropolitana e del commissario del comune di Cagliari. 

Rappresentazione di una pièce teatrale di Riccardo Laria

– Ore 10,45 Partenza del corteo, dal Palazzo Viceregio al palazzo del Consiglio regionale, accompagnato dal suono delle launeddas del gruppo “Cuncordia a Launeddas”

– Ore 11.00 Consiglio regionale – Seduta solenne con apertura dei lavori da parte del presidente del Consiglio, Michele Pais

– Annuncio del presidente della Regione Christian Solinas della firma del decreto di attuazione della Legge istitutiva dell’Inno ufficiale della Regione Sardegna

– Esecuzione dell’inno “Procurade ‘e moderare”

– Intervento del prof. Luciano Carta, rappresentante del Comitato “Sa Die de sa Sardigna”, che illustra il significato dell’inno “Procurade ‘e moderare”

Sono previsti i seguenti interventi:

Nicola Gabriele, storico: Dall’invasione francese alla congiura di Palabanda: storia, valori, aspirazioni;

Gianni Loy, giurista: 28 aprile, festa del Popolo sardo. Attualità e prospettive;

Capigruppo del Consiglio regionale

Concluderà i lavori il presidente della Regione, Christian Solinas

 

A margine della riunione della Giunta regionale, il presidente Christian Solinas, preso atto della proposta in tal senso formulata dal Comitato per “Sa Die de Sa Sardigna”, ha firmato il decreto che stabilisce le corrette modalità di esecuzione e l’indicazione dello spartito musicale dell’inno ufficiale della Regione, “su patriota sardu a sos feudatarios”, meglio conosciuta come “procurade ‘e moderare”. In particolare, il decreto stabilisce che nelle cerimonie ufficiali o nelle ricorrenze solenni, la modalità di esecuzione delle strofe prescelte è stabilita nella melodia del canto dei “gosos”, in quanto – spiega il decreto – esso accomuna, secondo una tradizione secolare profondamente radicata, tutte le popolazioni delle regioni storico-geografiche della Sardegna. In circostanze particolari più improntate ad una atmosfera festosa, è consentito – specifica il decreto – che l’inno possa essere eseguito “cun boghe ‘e ballu”, ossia con il ritmo del “ballu tundhu” o “ballo sardo cantato”, anch’esso molto vivo nella tradizione sarda.

 

[bing_translator]

Ieri, in occasione delle imminenti festività pasquali, nella Basilica di “N.S. di Bonaria” in Cagliari, l’arcivescovo di Cagliari S.E.R. mons. Arrigo Miglio ha presieduto la celebrazione del tradizionale Precetto Pasquale Interforze, concelebrata unitamente ai cappellani militari presenti sul territorio.

Alla solenne funzione religiosa, presenziata dal Comandante del Comando Militare Esercito Sardegna, Generale di Corpo D’Armata Giovanni Domenico Pintus, dalle più alte Autorità Civili e Militari dell’Isola, dalle rappresentanze delle quattro Forze Armate, della Guardia di Finanza, della Polizia Penitenziaria, della Guardia Forestale, dei Corpi Armati dello Stato e dei Vigili del Fuoco di stanza a Cagliari e centri viciniori, le Associazioni Combattentistiche e d’Arma e i familiari dei militari caduti nei diversi teatri operativi.

In occasione della solenne funzione religiosa, che rappresenta, un importante momento di aggregazione e meditazione spirituale per tutti gli uomini e le donne in uniforme e il coro polifonico interforze, ha accompagnato il solenne rito liturgico.