10 May, 2025
HomePosts Tagged "Astor Piazzolla" (Page 7)

locandina

E’ iniziato il conto alla rovescia per #ARTango&jazz, il festival organizzato dall’Associazione Culturale Anton Stadler, che, dal 22 al 30 agosto, taglierà il traguardo della sua V edizione, prima a Calasetta e poi ad Iglesias.

Danza, Teatro e tanta Musica. Sono questi gli elementi che caratterizzano #ARTango&jazz 2014, il primo festival del Sulcis Iglesiente dedicato al tango, ideato e diretto da Fabio Furia.

Anche quest’anno, come di consueto, il Tango rappresenterà il leitmotiv della rassegna. A vestire di nuovi colori l’atteso appuntamento dell’estate, non mancheranno, però, momenti dedicati a differenti generi musicali e ad altre attività artistiche.

E’ fissato per venerdi 22 agosto, alle ore 19.00, l’appuntamento introduttivo del festival che si terrà nel suggestivo scenario della piazza della Torre Sabauda di Calasetta. Ad inaugurare la V edizione di #ARTango&jazz uno stage di tango argentino rivolto a principianti assoluti, principianti ed intermedi, tenuto dai ballerini Antonello Pateri e Lucia Fiorillo.

A seguire, sabato 23 agosto alle ore 22.00, stessa location, il concerto Dissonanze.

Sul palco il #ContraMilonga Trio: Fabio Furia, bandoneon; Marcello Melis, pianoforte; Massimo Battarino, contrabbasso. Lo spettacolo rappresenta una sintesi tra tecnica, immaginazione ed improvvisazione, a metà tra il mondo sonoro del jazz e quello del tango nuevo. Protagoniste indiscusse le composizioni originali di Fabio Furia, frutto di un percorso di maturazione stilistica fortemente influenzato dalla figura di Astor Piazzolla, la cui impronta timbrica e armonica è sempre presente tra le righe.

Domenica 24 agosto alle ore 22.00, ancora ai piedi della Torre Sabauda, l’ultimo spettacolo della parentesi calasettana di ARTango&jazz Festival 2014, con il Maurizio di Fulvio Quartet che si esibirà in #Carinhoso, un repertorio dedicato al tango, alle sue atmosfere, capace di oltrepassare i suoi confini storici e musicali approdando fino ai ritmi danzanti ed esuberanti delle travolgenti musiche brasiliane.

Sul palco: Maurizio di Fulvio, chitarra; Alessia Martegiani, voce; Ivano Sabatini, contrabbasso; Giacomo Parone, batteria.

Gli eventi sopra indicati prevedono l’ingresso libero.

La location individuata in caso di maltempo è il Museo d’Arte contemporanea di Calasetta.

Altri appuntamenti di ARTango&jazz Festival:

Venerdi 29 agosto ore 22.00

Iglesias, Castello Salvaterra*

Jazzato

Trio Garnerama:

Edoardo Bruni, pianoforte

Peter Lanziner, contrabbasso

Giorgio Perini, percussioni

Sabato 30 agosto ore 22.00

Iglesias, Castello Salvaterra*

Mare & Sardegna, spettacolo musico-teatrale. Anteprima assoluta.

Simeone Latini e ContraMilonga Quartet:

Simeone Latini, attore e regista

Fabio Furia, bandoneon

Gian Maria Melis, violino

Marcello Melis, pianoforte

Massimo Battarino, contrabbasso

Musiche originali composte da Fabio Furia

Video realizzati da Luca Sgualdini

* in caso di maltempo lo spettacolo si terrà al #Teatro Electra di Iglesias.

L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna – Assessorato Pubblica istruzione, Informazione, Spettacolo e Sport, del comune di Calasetta – Assessorato Cultura, Turismo e Spettacolo e del comune di Iglesias – Assessorato Cultura, Turismo, Spettacolo e Grandi eventi.

Il Nuevo Tango Ensemble di Pasquale Stafano, Gianni Iorio e Pierluigi Balducci.

Pasquale Stafano.

Pasquale Stafano.

Gianni Iorio.

Gianni Iorio al bandoneon.

Pierluigi Balducci.

Pierluigi Balducci.

Il pubblico della tappa di Calasetta.

Il pubblico della tappa di Calasetta di “Carignano Music Experience 2013”.

Gianni Iorio.

Gianni Iorio al bandoneon.

Francesca Arrius intervista Antonio Vigo ed Enrico Cera.

Francesca Arrius intervista Antonio Vigo ed Enrico Cera.

Gianni Iorio e Pierluigi Balducci.

Gianni Iorio e Pierluigi Balducci.

Gianni Iorio e Pierluigi Balducci.

Gianni Iorio e Pierluigi Balducci.

 

 

Altro successo questa sera a Calasetta, per la seconda tappa del “Carignano Music Experience 2013″, la manifestazione organizzata e promossa dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Carbonia Iglesias e dall’Associazione Strada del Vino Carignano del Sulcis, in collaborazione con l’Associazione Anton Stadler, le cinque cantine vitivinicole del Sulcis produttrici di Carignano: 6Mura, Calasetta, Mesa, Santadi, Sardus Pater, e i Comuni di Calasetta, Santadi, Sant’Antioco, San Giovanni Suergiu e Sant’Anna Arresi.

In apertura di serata Francesca Arrius ha intervistato il sindaco di Calasetta, Antonio Vigo, ed il presidente della Cantina di Calasetta, Enrico Cera, già commissario nel periodo più difficile vissuto negli anni scorsi. Antonio Vigo ha sottolineato l’importanza di “Carignano Music Experience” per la promozione del Carignano e del territorio e lo sviluppo avuto dalla Cantina di Calasetta con la rassegna organizzata dalla Provincia di Carbonia Iglesias e dall’associazione Strada del Vino Carignano del Sulcis.

Il programma preparato dal direttore artistico Fabio Furia, ha proposto il concerto del Nuevo Tango Ensemble, trio nato nel 1999 che, partendo da un’ammirazione profonda per la musica argentina, ha costruito nel tempo una sua identità ben riconoscibile, in cui confluiscono la lezione del nuevo tango, una sensibilità melodica tutta italiana e una concezione autenticamente jazzistica della performance. La musica del grande compositore argentino Astor Piazzolla, che aveva sangue pugliese come i tre musicisti, è stata assimilata, metabolizzata e distillata in una nuova sintesi, da Gianni Iorio al bandoneon, Pasquale Stafano al pianoforte e Pierluigi Balducci alla chitarra, il tango nuevo ed il jazz che i tre musicisti hanno sempre amato, tra la riconoscibile e orgogliosa italianità delle loro melodie e l’improvvisazione che fa di ogni loro concerto un evento irripetibile.

Al termine del concerto, i circa 600 spettatori presenti hanno potuto degustare il Carignano del Sulcis DOC prodotto dalla Cantina di Calasetta, accompagnato da un piatto di gnocchetti della tradizione culinaria locale presentato magistralmente dallo chef d’eccezione Achille Pinna.

Il prossimo appuntamento è previsto domenica 28 luglio a San Giovanni Suergiu, nel borgo di Is Loccis Santus, con Jazz & Fado “Franca masu Ensemble”

Franca Masu – voce;

Alessandro Girotto – voce e chitarra;

Oscar Del Barba – fisarmonica e pianoforte;

Salvatore Maltana – contrabbasso;

L’algherese Franca Masu è l’esponente più internazionale della lingua e della antica cultura catalana in Sardegna. Oltre alle sfumature jazzistiche miscelate alla caratteristica sonorità mediterranea del suo canto, la Masu mostra anche una speciale predilezione per il Fado e la musica iberica in generale, nella cui interpretazione si rivela una delle migliori in Italia. Accompagnata dal suo quintetto propone uno spettacolo che richiama le tradizioni della Sardegna con suggestioni mediterranee, superando talvolta gli stessi confini europei e sconfinando nella world music.