26 July, 2025
HomePosts Tagged "Barbara Serra"

Seconda serata per il festival letterario “Carta Carbonia” all’Arena Mirastelle, con parole, musica e teatro. Dopo una serata inaugurale partecipatissima, il programma prosegue con nuovi protagonisti e nuove presentazioni. Alle ore 19.30 la giornalista Barbara Serra presenta il suo intenso memoir Fascismo in famiglia, pubblicato ad aprile 2025 da Garzanti. Con una narrazione che intreccia la scoperta di lettere inedite e tasselli familiari, Serra riflette sul ruolo del nonno, sindaco fascista di Carbonia sotto Benito Mussolini, e sul modo in cui quel passato riverbera nelle tensioni del presente. Il dialogo con la studiosa Franca Rita Porcu esplorerà le sfide della memoria collettiva in un’Italia chiamata a fare i conti con le ambiguità del proprio retaggio.

A seguire, Marco Varvello, corrispondente RAI da Londra, con il suo contributo Londra, i luoghi del potere, dialogherà con Andrea Fulgheri. Attraverso un percorso tra Westminster, Whitehall, la City e il parlamento, Marco Varvello illumina gli scenari geopolitici e le dinamiche che plasmano il cuore della politica britannica. Il volume è già stato presentato all’Ambasciata Italiana a Londra suscitando grande interesse diplomatico e culturale.

Il momento più intimo e magnetico della serata arriva alle 21.30 con lo spettacolo teatrale “E ti vengo a cercare”, scritto e interpretato da Andrea Scanzi, con le musiche dal vivo del pianista Gianluca Di Febo. Un viaggio profondo nella vita e nell’arte di Franco Battiato, figura incatalogabile e rivoluzionaria della musica italiana.

La serata si chiuderà con Versus, un omaggio musicale allo scrittore sardo Sergio Atzeni. Claudia Aru, voce calda e autentica, accompagnata al pianoforte da Simone Sassu, mette in scena un tributo raccolto e potente: un progetto che fonde canto, letteratura e dialetto sardo, portando in musica le atmosfere delle pagine atzeniane.

Si è aperta ufficialmente ieri sera, giovedì 24 luglio, all’Arena Mirastelle, la seconda edizione di “Carta Carbonia”, il festival letterario che fino a domenica 27 animerà la città di Carbonia con incontri, spettacoli e laboratori. Una serata ricca di suggestioni, partecipata da un pubblico numeroso e attento, che ha confermato il forte legame tra la comunità e una manifestazione ormai tra le più rilevanti nel panorama culturale sardo.

Il festival, promosso dal comune di Carbonia con un finanziamento del PN “METRO Plus e Città Medie Sud” 2021-2027, il coordinamento dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo e la collaborazione con la Scuola di Scrittura Genius e la Libreria Cossu, è stato inaugurato dalla scrittrice Francesca Spanu, che ha presentato il suo ultimo romanzo Il corpo sbagliato (Ed. Il Maestrale) in dialogo con il direttore artistico di Carta Carbonia Giovanni Follesa, A seguire, uno dei nomi di punta del noir italiano, Piergiorgio Pulixi, ha incantato il numeroso pubblico presente con la presentazione del suo nuovo libro “Se i gatti potessero parlare” (Marsilio), intervistato dalla stessa Francesca Spanu.

Il momento più atteso della serata è arrivato in chiusura, con “Alberi”, lo spettacolo che ha unito divulgazione scientifica e arte teatrale. Protagonisti sul palco Stefano Mancuso, botanico, neurobiologo vegetale e saggista italiano, noto a livello mondiale per i suoi studi sull’intelligenza e il comportamento delle piante, e Giovanni Storti, volto amatissimo del trio Aldo, Giovanni e Giacomo.

Giovanni Storti, con il suo approccio curioso e ironico, e Stefano Mancuso, con le sue conoscenze da esperto, hanno guidano il pubblico attraverso un’esperienza capace di unire intrattenimento e divulgazione scientifica. Lo spettacolo, che si avvale della regia di Arturo Brachetti, utilizza la narrazione per creare magia e suggestione, mostrando come arte e scienza possano dialogare per sensibilizzare il pubblico sul ruolo cruciale delle piante per la vita sulla Terra.

Le interviste con il sindaco di Carbonia, Pietro Morittu, l’assessora della Cultura, Giorgia Meli, e l’attore Giovanni Storti, poco prima dell’inizio dello spettacolo “Alberi” con Stefano Mancuso.

Gli appuntamenti in calendario per il festival Carta Carbonia proseguono venerdì 25 luglio, con gli incontri letterari di Barbara Serra (“Fascismo in famiglia”, Garzanti) e Marco Varvello (Londra, i luoghi del potere, Solferino), in dialogo con Franca Rita Porcu e Andrea Fulgheri.
A seguire, spazio all’emozione con lo spettacolo teatrale E ti vengo a cercare, un intenso omaggio a Battiato scritto e interpretato da Andrea Scanzi, con le musiche di Gianluca Di Febo. La serata si chiuderà con la performance musicale Versus. Claudia Aru canta Sergio Atzeni, con Claudia Aru alla voce e Simone Sassu al pianoforte.

Sabato 26 luglio, la serata si apre alle 19:30 con Giuseppe Corongiu (Gherras, Janus), in dialogo con Nicola Merche, e prosegue con Maria Francesca Chiappe (“Uguale per tutti”, Castelvecchi), intervistata da Lorella Costa.
Alle 21:00 riflettori puntati sull’innovazione con il talk AmazSing! di Massimo Cerofolini, dedicato all’intelligenza artificiale e alla tecnologia. Alle 21:45 sarà la volta di Mariangela Pira, che presenterà Effetto domino (Chiarelettere) in dialogo con Laura Fois.
Gran finale alle 22:30 con un concerto dal vivo che vedrà protagonisti alcuni artisti locali, in un’atmosfera di festa e condivisione.

Domenica 27 luglio, giornata conclusiva del festival, si parte con la presentazione pubblica dei racconti nati dalla Scuola di Scrittura Genius. A seguire, gli incontri con Gianni Caria (Rosario va in pensione, Il Maestrale), Daria Colombo (Il cielo su via Padova, Sperling & Kupfer) e Gad Lerner (Gaza. Odio e amore per Israele, Feltrinelli), che dialogheranno rispettivamente con Giovanni Follesa, Marco Corrias e Paolo Restuccia.

 

E’ tutto pronto, a Carbonia, per la seconda edizione di “Carta Carbonia”, il festival letterario che dal 24 al 27 luglio animerà l’Arena Mirastelle con un programma fitto di incontri, spettacoli, presentazioni e laboratori. Un appuntamento che si conferma tra i più significativi del panorama culturale isolano, grazie alla presenza di autori, giornalisti, divulgatori e artisti di livello nazionale.

Sul palco si alterneranno voci autorevoli e amate dal grande pubblico: da Andrea Scanzi a Gad Lerner, da Barbara Serra a Marco Varvello, passando per Stefano Mancuso, Giovanni Storti, Mariangela Pira, Massimo Cerofolini, Daria Colombo, Francesca Spanu, Piergiorgio Pulixi e molti altri.

Promosso dal comune di Carbonia con il finanziamento del PN “METRO Plus e Città Medie Sud” 2021-2027 e il coordinamento dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo  il festival è realizzato in collaborazione con la Scuola di Scrittura Genius e la Libreria Cossu. Carta Carbonia nasce come spazio pubblico di riflessione e dialogo, in grado di avvicinare alla cultura lettori di ogni età, a partire dalle nuove generazioni.

«Abbiamo scelto di investire sulla cultura come leva di coesione e crescita sociale, unendo memoria, innovazione e partecipazione attivaafferma il sindaco Pietro Morittu -. Carta Carbonia è un festival che racconta la nostra identità attraverso le storie, e che offre ai cittadini occasioni concrete per riscoprire il valore della parola, della narrazione e del confronto.»

Sulla stessa linea l’assessora della Cultura Giorgia Meli, che sottolinea: «Quattro giornate all’insegna della qualità, con un programma ricco e articolato capace di coinvolgere tutto il territorio. La cultura torna protagonista a Carbonia e siamo certi che anche quest’anno il pubblico risponderà con entusiasmo».

Tra i momenti più attesi, la Scuola di Scrittura Geniu, diretta da Paolo Restuccia, storico regista de Il Ruggito del Coniglio su Rai Radio2. Il laboratorio, già iniziato il 21 luglio, accompagnerà studenti e adulti nella scrittura di racconti originali ispirati al territorio, con la partecipazione delle formatrici Loredana Germani e Lucia Pappalardo, e si concluderà sabato 27 luglio con la presentazione pubblica dei testi durante il festival.

Giovedì 24 luglio si apre ufficializzare la seconda edizione di Carta Carbonia  I riflettori si accendono sull’Arena Mirastelle con due importanti incontri letterari: la scrittrice Francesca Spanu presenta Il corpo sbagliato (Il Maestrale) in dialogo con il direttore artistico Giovanni Follesa, mentre a seguire sarà la volta di Piergiorgio Pulixi, tra le voci più autorevoli del noir italiano, che parlerà del suo ultimo libro Se i gatti sembrano parlare (Marsilio), intervistato dalla stessa Francesca Spanu. A chiudere la serata, uno degli appuntamenti più attesi della prima giornata: “Alberi”, uno spettacolo che unisce divulgazione scientifica e teatro, portando sul palco un dialogo visionario tra Stefano Mancuso, botanico di fama internazionale, e Giovanni Storti, attore amatissimo dal pubblico. La regia è firmata da Arturo Brachetti, icona mondiale del trasformismo e dell’arte scenica.

Venerdì 25 luglio, il festival prosegue con Barbara Serra (Fascismo in famiglia, Garzanti) e Marco Varvello (Londra, i luoghi del potere, Solferino), che dialogheranno con Franca Rita Porcu e Andrea Fulgheri. A seguire, lo spettacolo teatrale E ti vengo a cercare, intenso omaggio a Franco Battiato scritto e interpretato da Andrea Scanzi con le musiche di Gianluca Di Febo, e la performance live Versus. Claudia Aru canta Sergio Atzeni, con Claudia Aru e Simone Sassu al pianoforte.

Sabato 26 luglio, la serata si apre alle 19.30 con Giuseppe Corongiu (Gherras, Janus) in dialogo con Nicola Merche, e prosegue con Maria Francesca Chiappe (Uguale per tutti, Castelvecchi) intervistata da Lorella Costa. Alle 21.00, spazio all’innovazione con Massimo Cerofolini e il suo talk AmazSing! dedicato all’Intelligenza Artificiale e alla tecnologia. Alle 21.45, Mariangela Pira sarà protagonista dell’incontro Effetto domino (Chiarelettere), in dialogo con Laura Fois, mentre la serata si chiuderà alle 22.30, con un concerto dal vivo che vedrà coinvolti alcuni artisti locali in un’atmosfera di festa e condivisione.

Domenica 27 luglio, giornata conclusiva del festival, si parte con la presentazione pubblica dei racconti nati dalla Scuola di Scrittura Genius. A seguire, gli incontri con Gianni Caria (Rosario va in pensione, Il Maestrale), Daria Colombo (Il cielo su via Padova, Sperling & Kupfer) e Gad Lerner (Gaza. Odio e amore per Israele, Feltrinelli), che dialogheranno rispettivamente con Giovanni Follesa, Marco Corrias e Paolo Restuccia.

I grandi protagonisti della cultura tornano a Carbonia: da Mancuso a Gad Lerner, da Andrea Scanzi a Marco Varvello, passando per Giovanni Storti, Barbara Serra e Mariangela Pira. Dal 24 al 27 luglio l’Arena Mirastelle ospita la seconda edizione di Carta Carbonia: quattro giorni di incontri, spettacoli e scrittura con alcune tra le voci più autorevoli del panorama nazionale. Una seconda edizione che si preannuncia ricchissima di contenuti e ospiti di prestigio. Sul palco dell’Arena Mirastelle, dal 24 al 27 luglio, si alterneranno personalità di primo piano come Andrea Scanzi, Barbara Serra, Marco Varvello, Stefano Mancuso e Giovanni Storti, Gad Lerner, Mariangela Pira, Massimo Cerofolini, Daria Colombo e molti altri, per un festival che intreccia pensiero critico e racconto del presente. Un vero e proprio laboratorio culturale a cielo aperto, dove il territorio si mette in dialogo con le grandi voci della scena nazionale.

Promosso dal comune di Carbonia con il finanziamento del PN “METRO Plus e città medie Sud” 2021-2027 e il coordinamento organizzativo dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, in collaborazione con la Scuola di Scrittura Genius e la Libreria Cossu, “Carta Carbonia” rinnova per il secondo anno consecutivo il proprio impegno nel coinvolgere attivamente scuole, studenti e cittadinanza, offrendo spazi di dialogo, approfondimento e creatività.“Siamo pronti per la seconda edizione del Festival Letterario Carta Carbonia.

«Questo festivaldichiara il sindaco di Carbonia, Pietro Moritturappresenta un tassello fondamentale all’interno di un progetto più ampio di inclusione sociale, finanziato con fondi del PON Coesione attraverso il programma PON Metro. Abbiamo scelto di investire sulla cultura, sulla valorizzazione dell’identità del nostro territorio e sull’inclusione, offrendo opportunità concrete soprattutto alle nuove generazioni, ma anche a tutti i cittadini, per conoscere la storia di Carbonia e far emergere le capacità e le professionalità che la nostra comunità esprime ogni giorno.»

Soddisfazione espressa anche dall’assessora della Cultura e allo Spettacolo Giulia Meli: «Per essere riusciti a confermare la presenza del Festival Letterario a Carbonia. La seconda edizione di Carta Carbonia rappresenta un importante traguardo: un programma cresciuto non solo nella durata, ma anche nella qualità e nella profondità dei contenuti e degli spettacoli proposti. Per quattro giorni, Carbonia si animerà con un clima ricco di cultura, lettura, incontri, dialoghi e musica. Siamo fieri di questo risultato e convinti che quest’anno la partecipazione dei cittadini e del territorio iglesiente potrà godere di un’offerta culturale capace di incontrare il gusto di tutti. Confidiamo che anche questa edizione possa confermare la qualità e lo spessore dell’evento, contribuendo a rendere l’estate carboniense ancora più viva e significativa, sotto il segno della cultura».

Tra i momenti più attesi c’è la Scuola di Scrittura Genius, in programma dal 21 al 27 luglio: un laboratorio intensivo e gratuito di scrittura, pensato per offrire a studenti e adulti un’occasione formativa di alto livello. L’obiettivo è ambizioso e coinvolgente: accompagnare ogni partecipante nella scrittura di un racconto originale ispirato a un luogo significativo della propria vita, con particolare attenzione a Carbonia e al suo territorio. Per stimolare l’immaginazione, verranno proposti spunti e suggestioni tratte da testi letterari, film, musica e arte, trasformando ogni incontro in un viaggio tra esperienze e linguaggi.

«La seconda edizione di Carta a Carboniadichiara invece il direttore artistico dell’evento Giovanni Follesa rappresenta una conferma importante. Testimonia il desiderio diffuso di interagire con gli autori e di ritrovarsi all’interno di una comunità viva e dinamica di lettrici e lettori. È l’avvio di un processo culturale che restituisce centralità ai libri e alle storie, ponendoli al centro della vita collettiva. Non è un caso che le giornate del Festival si siano arricchite con una scuola di scrittura, pensata e aperta a tutte le persone che vivono a Carbonia, segno concreto di un radicamento profondo nel territorio e di una volontà di crescita condivisa.»

Il laboratorio si articolerà in cinque incontri quotidiani, dal 21 al 26 luglio, e si concluderà sabato 27 luglio con la presentazione pubblica dei racconti all’interno del festival. A guidare il percorso sarà Paolo Restuccia, scrittore, traduttore, docente universitario e storico regista de Il Ruggito del Coniglio su Rai Radio2. Con alle spalle pubblicazioni per editori come Fazi e Arkadia, traduzioni di manuali cult di Robert McKee e una lunga esperienza nella didattica della scrittura, Restuccia porterà a Carbonia competenza, visione e metodo. Al suo fianco, le autrici e formatrici Loredana Germani e Lucia Pappalardo. La Scuola di Scrittura è stata presentata alle scuole del territorio il 17 maggio scorso e sarà seguita, tra settembre e dicembre, da una fase “off” dedicata agli studenti degli istituti scolastici di Carbonia che hanno aderito all’iniziativa, con una serie di attività laboratoriali. C’è tempo fino al 16 luglio per iscriversi gratuitamente.

Il programma degli appuntamenti pubblici del festival prenderà il via giovedì 24 luglio con gli incontri letterari dedicati a Il corpo sbagliato (Il Maestrale) di Francesca Spanu, in dialogo con Giovanni Follesa, e Se i gatti potessero parlare (Marsilio) di Piergiorgio Pulixi, intervistato dalla stessa Francesca Spanu. In chiusura, lo spettacolo Alberi, che unisce divulgazione e teatro, con Stefano Mancuso e Giovanni Storti, per la regia visionaria di Arturo Brachetti.

Venerdì 25 luglio, saliranno sul palco Barbara Serra (Fascismo in famiglia, Garzanti) e Marco Varvello (Londra, i luoghi del potere, Solferino), che dialogheranno con Franca Rita Porcu e Andrea Fulgheri. A seguire lo spettacolo teatrale “E ti vengo a cercare”, scritto e interpretato da Andrea Scanzi con Gianluca Di Febo. Chiuderà la giornata Versus. Claudia Aru canta Sergio Atzeni, con la voce di Claudia Aru e il pianoforte di Simone Sassu.

Sabato 26 luglio, la serata prenderà il via alle 19.30 con Giuseppe Corongiu, che presenterà il suo Gherras (Janus) in dialogo con Nicola Merche. Subito dopo, sarà la volta di Maria Francesca Chiappe, che porterà sul palco Uguale per tutti (Castelvecchi), in conversazione con Lorella Costa. Alle 21.00, spazio all’innovazione e alla tecnologia con Massimo Cerofolini, protagonista dell’incontro AmazSing! Tra Amazzonia e Singapore la via alla tecnologia italiana, dedicato all’Intelligenza Artificiale e ai nuovi scenari del digitale. A seguire, alle 21.45, Mariangela Pira presenterà “Effetto domino”. Come il mondo globale influenza le nostre tasche (Chiarelettere), in un confronto con Laura Fois sul legame tra economia globale e vita quotidiana.La giornata si concluderà alle 22.30 con un momento musicale dal vivo, che vedrà protagonisti alcuni artisti locali. Un finale suggestivo che accompagnerà il pubblico tra suoni e atmosfere in continuità con il dialogo culturale del festival.

Domenica 27 luglio, giornata conclusiva della seconda edizione di Carta Carbonia, sarà dedicata alla presentazione pubblica degli elaborati della Scuola di Scrittura, e agli incontri con Gianni Caria (Rosario va in pensione, Il Maestrale), Daria Colombo (Il cielo su via Padova, Sperling & Kupfer) e Gad Lerner (Gaza. Odio e amore per Israele, Feltrinelli), che dialogheranno rispettivamente con Giovanni Follesa, Marco Corrias e Paolo Restuccia. Il gran finale sarà affidato a “La storia siamo noi. Voci, suoni e appunti di Sardegna”, performance poetico-musicale con Flavio Soriga e Gianluca Pischedda, produzione InsulaeLab.

 

I grandi protagonisti della cultura tornano a Carbonia: da Mancuso a Gad Lerner, da Scanzi a Marco Varvello passando per Giovanni Storti, Barbara Serra e Mariangela Pira. Dal 24 al 27 luglio l’Arena Mirastelle ospita la seconda edizione di Carta Carbonia: quattro giorni di incontri, spettacoli e scrittura con alcune tra le voci più autorevoli del panorama nazionale. Una seconda edizione che si preannuncia ricchissima di contenuti e ospiti di prestigio. Sul palco dell’Arena Mirastelle, dal 24 al 27 luglio, si alterneranno personalità di primo piano come Andrea Scanzi, Barbara Serra, Marco Varvello, Stefano Mancuso e Giovanni Storti, Gad Lerner, Mariangela Pira, Massimo Cerofolini, Daria Colombo e molti altri, per un festival che intreccia pensiero critico e racconto del presente. Un vero e proprio laboratorio culturale a cielo aperto, dove il territorio si mette in dialogo con le grandi voci della scena nazionale. Promosso dal Comune di Carbonia con il finanziamento del PN “METRO Plus e città medie Sud” 2021-2027 e il coordinamento organizzativo dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, in collaborazione con la Scuola di Scrittura Genius e la Libreria Cossu, Carta Carbonia rinnova per il secondo anno consecutivo il proprio impegno nel coinvolgere attivamente scuole, studenti e cittadinanza, offrendo spazi di dialogo, approfondimento e creatività.“Siamo pronti per la seconda edizione del Festival Letterario Carta Carbonia.

«Questo festivaldichiara il sindaco di Carbonia Pietro Moritturappresenta un tassello fondamentale all’interno di un progetto più ampio di inclusione sociale, finanziato con fondi del PON Coesione attraverso il programma PON Metro. Abbiamo scelto di investire sulla cultura, sulla valorizzazione dell’identità del nostro territorio e sull’inclusione, offrendo opportunità concrete, soprattutto, alle nuove generazioni, ma anche a tutti i cittadini, per conoscere la storia di Carbonia e far emergere le capacità e le professionalità che la nostra comunità esprime ogni giorno.»

Soddisfazione espressa anche dall’assessora alla Cultura e allo Spettacolo Giorgia Meli: «Per essere riusciti a confermare la presenza del Festival Letterario a Carbonia. La seconda edizione di Carta Carbonia rappresenta un importante traguardo: un programma cresciuto non solo nella durata, ma anche nella qualità e nella profondità dei contenuti e degli spettacoli proposti. Per quattro giorni, Carbonia si animerà con un clima ricco di cultura, lettura, incontri, dialoghi e musica. Siamo fieri di questo risultato e convinti che quest’anno la partecipazione dei cittadini e del territorio iglesiente potrà godere di un’offerta culturale capace di incontrare il gusto di tutti. Confidiamo che anche questa edizione possa confermare la qualità e lo spessore dell’evento, contribuendo a rendere l’estate carboniense ancora più viva e significativa, sotto il segno della cultura».

Tra i momenti più attesi c’è la Scuola di Scrittura Genius, in programma dal 21 al 27 luglio: un laboratorio intensivo e gratuito di scrittura, pensato per offrire a studenti e adulti un’occasione formativa di alto livello. L’obiettivo è ambizioso e coinvolgente: accompagnare ogni partecipante nella scrittura di un racconto originale ispirato a un luogo significativo della propria vita, con particolare attenzione a Carbonia e al suo territorio. Per stimolare l’immaginazione, verranno proposti spunti e suggestioni tratte da testi letterari, film, musica e arte, trasformando ogni incontro in un viaggio tra esperienze e linguaggi.

«La seconda edizione di Carta a Carboniadichiara invece il direttore artistico dell’evento Giovanni Follesarappresenta una conferma importante. Testimonia il desiderio diffuso di interagire con gli autori e di ritrovarsi all’interno di una comunità viva e dinamica di lettrici e lettori. È l’avvio di un processo culturale che restituisce centralità ai libri e alle storie, ponendoli al centro della vita collettiva. Non è un caso che le giornate del Festival si siano arricchite con una scuola di scrittura, pensata e aperta a tutte le persone che vivono a Carbonia, segno concreto di un radicamento profondo nel territorio e di una volontà di crescita condivisa.»

Il laboratorio si articolerà in cinque incontri quotidiani, dal 21 al 26 luglio, e si concluderà sabato 27 luglio con la presentazione pubblica dei racconti all’interno del festival. A guidare il percorso sarà Paolo Restuccia, scrittore, traduttore, docente universitario e storico regista de Il Ruggito del Coniglio su Rai Radio2. Con alle spalle pubblicazioni per editori come Fazi e Arkadia, traduzioni di manuali cult di Robert McKee e una lunga esperienza nella didattica della scrittura, Paolo Restuccia porterà a Carbonia competenza, visione e metodo. Al suo fianco, le autrici e formatrici Loredana Germani e Lucia Pappalardo. La Scuola di Scrittura è stata presentata alle scuole del territorio il 17 maggio scorso e sarà seguita, tra settembre e dicembre, da una fase “off” dedicata agli studenti degli istituti scolastici di Carbonia che hanno aderito all’iniziativa, con una serie di attività laboratoriali. C’è tempo fino al 16 luglio per iscriversi gratuitamente. Il programma degli appuntamenti pubblici del festival prenderà il via giovedì 24 luglio con gli incontri letterari dedicati a Il corpo sbagliato (Il Maestrale) di Francesca Spanu, in dialogo con Giovanni Follesa, e Se i gatti potessero parlare (Marsilio) di Piergiorgio Pulixi, intervistato dalla stessa Francesca Spanu. In chiusura, lo spettacolo Alberi, che unisce divulgazione e teatro, con Stefano Mancuso e Giovanni Storti, per la regia visionaria di Arturo Brachetti. Venerdì 25 luglio, saliranno sul palco Barbara Serra (Fascismo in famiglia, Garzanti) e Marco Varvello (Londra, i luoghi del potere, Solferino), che dialogheranno con Franca Rita Porcu e Andrea Fulgheri. A seguire lo spettacolo teatrale E ti vengo a cercare, scritto e interpretato da Andrea Scanzi con Gianluca Di Febo. Chiuderà la giornata Versus. Claudia Aru canta Sergio Atzeni, con la voce di Claudia Aru e il pianoforte di Simone Sassu. Sabato 26 luglio, la serata prenderà il via alle 19.30 con Giuseppe Corongiu, che presenterà il suo Gherras (Janus) in dialogo con Nicola Merche. Subito dopo, sarà la volta di Maria Francesca Chiappe, che porterà sul palco Uguale per tutti (Castelvecchi), in conversazione con Lorella Costa. Alle 21.00, spazio all’innovazione e alla tecnologia con Massimo Cerofolini, protagonista dell’incontro AmazSing! Tra Amazzonia e Singapore la via alla tecnologia italiana, dedicato all’Intelligenza Artificiale e ai nuovi scenari del digitale.

A seguire, alle 21.45, Mariangela Pira presenterà Effetto domino. Come il mondo globale influenza le nostre tasche (Chiarelettere), in un confronto con Laura Fois sul legame tra economia globale e vita quotidiana.La giornata si concluderà alle 22.30 con un momento musicale dal vivo, che vedrà protagonisti alcuni artisti locali. Un finale suggestivo che accompagnerà il pubblico tra suoni e atmosfere in continuità con il dialogo culturale del festival. Domenica 27 luglio, giornata conclusiva della seconda edizione di Carta Carbonia, sarà dedicata alla presentazione pubblica degli elaborati della Scuola di Scrittura, e agli incontri con Gianni Caria (Rosario va in pensione, Il Maestrale), Daria Colombo (Il cielo su via Padova, Sperling & Kupfer) e Gad Lerner (Gaza. Odio e amore per Israele, Feltrinelli), che dialogheranno rispettivamente con Giovanni Follesa, Marco Corrias e Paolo Restuccia. Il gran finale sarà affidato a La storia siamo noi. Voci, suoni e appunti di Sardegna, performance poetico-musicale con Flavio Soriga e Gianluca Pischedda, produzione InsulaeLab.

 

E’ stato presentato ieri il programma di Estiamoinsieme 2025, con il quale l’Amministrazione comunale ha dato il via ufficiale alla stagione estiva a Carbonia. Il programma si presenta particolarmente ricco, con oltre 100 eventi, che si svolgeranno non solo nel centro cittadino, ma anche nelle frazioni.
«La programmazione estiva hanno sottolineato il sindaco Pietro Morittu, gli assessori delle Attività produttive Michele Stivaletta e della Cultura Giorgia Meli, il presidente della consiliare per il Turismo, Sport, Personale e Cultura Giacomo Floris -, si distingue non solo per la sua ampiezza, ma anche per il suo impegno nel coinvolgere numerose realtà locali, trasformando ogni evento in un’opportunità per valorizzare il nostro territorio.»
E’ intervenuto alla conferenza stampa Giancarlo Cancedda, presidente dell’associazione Adiconsum e dell’associazione anziani terza età di via Lazio.
Nel corso dell’estate Carbonia ospiterà gli spettacoli di Francesco Renga, Gemitaiz, Bandabardò e, per il Festival Carta Carbonia, che si terrà dal 24 al 27 luglio, Stefano Mancuso e Giovanni Storti, Maria Francesca Chiappe, Andrea Scanzi, Barbara Serra, Gad Lerner, e molti altri. In più, le Notti a Monte Sirai ospiteranno artisti di come Sergio Rubini, Anna Tifu, Romeo Scaccia, ADEUS e Francesco Paolantoni offrendo al pubblico una varietà di performance che spaziano dalla recitazione alla musica.
L’allestimento di un così ricco programma è stato reso possibile dalla collaborazione tra i vari settori e gli assessorati del comune di Carbonia.

Mercoledì 21 maggio, alle ore 17.30, presso la sala polifunzionale di piazza Roma, a Carbonia, si terrà la presentazione del libro “Fascismo in famiglia”, della scrittrice e giornalista Barbara Serra, volto noto del mondo del giornalismo. Barbara Serra, dal 2006 al 2022 corrispondente e conduttrice per Al Jazeera English, dal 2023 lavora per Sky News UK.
Attraverso documenti d’archivio, fotografie e testimonianze, “Fascismo in famiglia” ricostruisce una storia che affonda le proprie radici nel Sulcis e nel destino di un uomo, Vitale Piga (nonno di Barbara) costretto a una scelta lacerante: eroe di guerra, prima antifascista convinto, poi collaboratore del regime, podestà di Carbonia durante il Ventennio fascista.
A Carbonia fu nominato podestà con Regio Decreto del 28/09/1939, con verbale di giuramento del 16/10/1939 e rimase in carica fino al 21/04/1942.
L’iniziativa di mercoledì pomeriggio, alla presenza dell’autrice Barbara Serra, sarà coordinata da Piero Agus dell’associazione Amici della Miniera.
Sono previsti i saluti del sindaco di Carbonia Pietro Morittu e di Raffaela Giulia Saba, operatrice culturale Centro servizi culturali della Società Umanitaria Fabbrica del Cinema.
L’autrice dialogherà con il giornalista Giuliano Usai.

È recentemente uscito in libreria «Fascismo in famiglia», il nuovo e coraggioso libro di Barbara Serra, nota giornalista italo-britannica con una lunga carriera nel giornalismo internazionale, tra BBC, CNN, Al Jazeera e Sky News. In questo intenso lavoro, Serra affronta una delle domande più spinose e irrisolte della storia italiana: abbiamo davvero fatto i conti col nostro passato fascista?

Per rispondere, Serra parte da sé, dalla propria storia, scavando nella biografia di famiglia e, più precisamente, nella figura di suo nonno, Vitale Piga, che fu podestà di Carbonia durante il Ventennio. L’indagine è al tempo stesso personale e storica, affettiva e politica, e si trasforma pagina dopo pagina in un viaggio dentro le zone grigie della memoria collettiva e individuale.

Il libro ha il tono di un’inchiesta condotta con rigore giornalistico e partecipazione emotiva. Serra non si accontenta di ricordi familiari vaghi o versioni addolcite della realtà: consulta archivi pubblici e privati, esamina documenti ufficiali, atti amministrativi, lettere, testimonianze. Ne emerge un quadro composito e complesso, dove il ritratto del nonno si arricchisce di sfumature, ma non elude il giudizio morale.

La domanda che aleggia sin dalle prime pagine è tanto semplice quanto destabilizzante: «Mio nonno era un fascista buono?». La risposta, che arriva gradualmente ma con crescente chiarezza, è negativa. Nonostante non emergano episodi di violenza diretta o crudeltà, Vitale Piga non si distaccò mai dalla politica del regime. Anzi, ne fu parte attiva, amministrando la città di Carbonia secondo i principi e i codici del fascismo, senza mai prenderne le distanze, né allora né dopo.

Vitale Piga, infatti, non fu un «fascista buono», ma piuttosto un «buon fascista», nel senso più pieno del termine. Aveva assimilato e praticato fino in fondo i tre precetti fondamentali della retorica fascista: «Credere, obbedire, combattere». Dei tre, quello che più sembrava appartenergli per indole e vissuto era «combattere»: Piga era stato un eroe della prima guerra mondiale, un tenente pilota dell’aeronautica militare. Il 13 luglio 1917, l’aereo su cui volava insieme all’osservatore tenente Renato Semplicini fu abbattuto dall’asso ungherese Josef Kiss. Nell’impatto Semplicini perse la vita, mentre Piga fu catturato e fatto prigioniero.

Nell’estate del 1935, mentre l’Italia si prepara alla guerra d’Etiopia, scrive due lettere al Duce per offrirsi volontario in una missione suicida, in nome della Patria e dei suoi due figli. Una proposta tanto estrema quanto emblematica, che non verrà accolta dal Ministero dell’Aeronautica, lasciando Piga a una vita ancora lunga, che si concluderà per cause naturali molti anni dopo. Ma quell’episodio basta a chiarire il tipo di adesione che animava la sua militanza: non tiepida, non opportunistica, ma convinta, orgogliosa, profondamente ideologica.

Il merito principale del libro è quello di trasformare una vicenda familiare in uno specchio dell’Italia intera. Serra non cerca assoluzioni, non indora la pillola, ma si mette a nudo in prima persona, mostrando quanto sia difficile – e necessario – fare i conti con ciò che si è ereditato, anche quando quella eredità è scomoda, dolorosa, in conflitto con i propri valori.

L’indagine su Vitale Piga diventa così l’occasione per interrogare una nazione che ha spesso preferito rimuovere, dimenticare, archiviare il proprio passato sotto etichette comode come «brava gente» o «fascismo all’italiana». Il libro ci mette di fronte alla realtà che, in molti casi, il fascismo non è stato solo una parentesi imposta dall’alto, ma un sistema condiviso e amministrato anche da persone comuni, padri, zii, nonni – appunto – che hanno collaborato con il regime senza mai pentirsene.

«Fascismo in famiglia» è un libro che scava, interroga e disturba. Non semplifica, non assolve, ma mette in moto una riflessione profonda su ciò che siamo stati e su ciò che ancora ci portiamo dentro. Con una scrittura sobria e coinvolgente, Barbara Serra riesce a intrecciare il dato storico con la memoria personale, il racconto intimo con l’analisi politica.

È un’opera che andrebbe letta nelle scuole, discussa nei talk show, usata come chiave per rileggere quel periodo storico non come un monolite ideologico, ma come una rete diffusa di scelte individuali che ancora oggi ci interrogano.

In tempi in cui il discorso pubblico sembra indulgere sempre più spesso a forme di revisionismo storico, con dichiarazioni che minimizzano la gravità del fascismo e ne esaltano i presunti meriti, il libro di Barbara Serra suona come un richiamo alla responsabilità. Quella di conoscere, di ricordare, ma anche di riconoscere – nei gesti, nei silenzi, nelle omissioni – le responsabilità di un passato che è tutt’altro che sepolto.

«Fascismo in famiglia» non è solo un’indagine su un nonno, ma un’operazione di verità su una memoria nazionale ancora fragile. È un atto di coraggio e di amore per la storia, anche quando fa male. Serra ci mostra che la memoria non può essere selettiva e che il vero antifascismo, oggi, passa anche attraverso la capacità di guardare in faccia i propri fantasmi, anche quelli che hanno il nostro stesso cognome.

Alberto Vacca

 

Un’affollata piazza Santa Rita, a Medadeddu (Carbonia) ha accolto sabato sera la giornalista di fama internazionale Barbara Serra, per la presentazione del docufilm di Al Jazeera “Fascism in the family”, di cui è autrice e protagonista.

Un attento pubblico di oltre 200 persone ha preso parte alla proiezione, seguita da un’intervista a due abilmente guidata dal presidente del Comitato di quartiere di Serbariu Giuliano Usai e terminata con le domande dei partecipanti a cui Barbara Serra ha dato puntuali risposte.

La buona riuscita della manifestazione è frutto della collaborazione di più soggetti, l’associazione sportiva Gigi Spada di Medadeddu, l’associazione Amici della Miniera, la Pro Loco di Carbonia, la Fabbrica del Cinema, la Società Umanitaria, il comune di Carbonia (presente il sindaco Pietro Morittu), l’assessorato alla Cultura, l’associazione di volontariato Asvoc e tutte le persone che, a vario titolo, hanno contribuito col proprio impegno.

Oltre alle associazioni, gli organizzatori hanno ringraziato Barbara Serra, non solo per la semplicità, serietà ed eleganza con cui ha interloquito con il pubblico presente anche a fine serata, ma soprattutto per la sua massima disponibilità nel riprogrammare la data dell’iniziativa precedentemente fissata per il 5 agosto e rinviata a causa delle avverse condizioni meteo.

Il docufilm “Fascism in the family” di Barbara Serra era stato già proiettato a Carbonia lo scorso 20 maggio, al Supercinema.

Il 9 settembre, nella piazza Santa Rita, a Medadeddu, verrà proiettato il docufilm “Jukebox al Carbone – lato B”.

Foto di Tore Cosa