5 May, 2025
HomePosts Tagged "Bruno e Asael Camedda"

Il Consorzio Fieristico Sulcitano ha completato il programma della XIX edizione della fiera “Il Sulcis Iglesiente Espone”, in calendario il 7 e l’8 giugno 2025 a Carbonia. Cresce l’attesa per l’evento dedicato all’artigianato, all’agroalimentare e al turismo, organizzato dal Consorzio Fieristico Sulcitano, con oltre 300 espositori provenienti da tutta la Sardegna, che mostreranno le eccellenze della tradizione artigiana e gastronomica locale. Rispetto alle precedenti edizioni, la parte dedicata agli spettacoli si presenta assai più ricca di eventi all’interno dell'”Evento – Fiera”.

«Abbiamo voluto ricambiare l’entusiasmo delle decine di migliaia di persone che ogni anno partecipano all’evento – dice il presidente del Consorzio Fieristico Sulcitano Mauro De Sanctis – e grazie al concreto sostegno dell’assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna e del comune di Carbonia, con in prima linea l’assessorato delle Attività produttive guidato dal vicesindaco Michele Stivaletta, crediamo di aver allestito un programma che ancora una volta non deluderà l’attesa. Il nome di maggior prestigio e richiamo è sicuramente quello di Al Bano, ma nell’arco delle due giornate si susseguiranno diversi spettacoli che vedranno protagonisti artisti sardi che si sono ormai affermati anche a livello nazionale.»
Al Bano, uno dei cantautori italiani più conosciuti ed apprezzati nel mondo con oltre 25 milioni di dischi venduti, 26 dischi d’oro e 24 dischi di platino, si esibirà in piazza Roma il 7 giugno, giornata inaugurale de “Il Sulcis Iglesiente Espone”, alle 22.00. La prima giornata della Fiera inizierà alle 16.00 con l’apertura degli stand espositivi, i giochi per bambini e l’apertura dei punti ristoro; alle 18.00, in piazza del Minatore, il battesimo con la sella a cura dell’ASD Meurreddus di Andrea Locci di San Giovanni Suergiu; alle 19.00, in piazza Roma, lo show cooking curato dallo chef Pier Paolo Argiolu “Cozzina”. Alle 19.30, in piazza Roma, l’inaugurazione ufficiale della Fiera con le autorità civili e la Fanfara dei Bersaglieri.
La seconda giornata, domenica 8 giugno, alle 10.00, verrà aperta in piazza Roma dalla Mostra di auto d’epoca curata dal Circolo sardo Automoto d’Epoca S.C.Q. La serata sarà ricchissima di eventi di spettacolo. Alle 18.00, in piazza Roma, il raduno dei gruppi folk e il battesimo della Sella; alle 18.15 il gruppo Suonatori di launeddas “Sonos an tigos” del maestro Franco Melis di Tuili; alle 18.30, in piazza Roma, concerto “Non fermiamo la tradizione” con Ambra Pintore, accompagnata da Roberto Scala al basso, Diego Milia al violino e sax, Massimo Satta alla chitarra. Buju Mannu + Di Mister Tei quartetto formato da Orlando e Eliseo Maxia launeddas e percussione, Bruno e Asael Camedda.

Alle 19.30, in piazza Roma, l’attesissimo Ballu tundu, in un’edizione che si annuncia da record. Alle 22.00, infine, ancora in piazza Roma, il concerto della cantautrice Cristina Fois e lo spettacolo comico del cabarettista Alessandro Pili, il “Sindaco di Scraffingiu”.

Sono ancora aperte le iscrizioni di artigiani, hobbisti e produttori locali e le prenotazioni degli spazi espositivi.

Per informazioni e prenotazioni chiama o scrivi su WhatsApp a Luca al 327 4597829.

E’ già in moto da diverse settimane e procede speditamente la macchina organizzativa della XIX edizione della fiera “Il Sulcis Iglesiente Espone”, in programma il 7 e l’8 giugno 2025 a Carbonia.
L’evento dedicato all’artigianato, all’agroalimentare e al turismo, organizzato dal Consorzio Fieristico Sulcitano, coinvolgerà oltre 300 espositori provenienti da tutta la Sardegna, che mostreranno le eccellenze della tradizione artigiana e gastronomica locale.
«Il Sulcis Iglesiente Espone non è solo una fieradice il presidente del Consorzio Fieristico Sulcitano Mauro De Sanctis -: è una grande festa che celebra la cultura e l’accoglienza del territorio con spettacoli, musica, danze e folklore. I visitatori potranno assistere a spettacoli dal vivo di artisti locali e nazionali, degustare le prelibatezze gastronomiche del Sulcis Iglesiente, immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali.»
Il programma completo è ancora in fase di allestimento ma alcuni appuntamenti per la parte dello spettacolo sono stati già definiti. Tra questi spicca il concerto di Al Bano, uno dei cantautori italiani più conosciuti ed apprezzati nel mondo con oltre 25 milioni di dischi venduti, 26 dischi d’oro e 24 dischi di platino, che si esibirà in piazza Roma il 7 giugno.
«Siamo felici di essere riusciti ad inserire un artista di così alto livello come Al Bano nel programma della XIX edizione del “Il Sulcis Iglesiente Espone”sottolinea Mauro De Sanctis -. La sua presenza ci inorgoglisce, perché è la conferma della continua crescita del nostro appuntamento fieristico nel panorama nazionale.»
Nella seconda giornata della Fiera, domenica 8 giugno, il programma proporrà lo spettacolo “Non Fermiamo la Tradizione”, con Ambra Pintore accompagnata da Roberto Scala al basso, Diego Milia violino e sax, Massimo Satta alla chitarra. A seguire, l’esibizione di Buju Mannu + Dj Mister T e il quartetto formato da Orlando ed Eliseo Maxia (launeddas e percussioni), Bruno e Asael Camedda (fisarmonica e chitarra). Un mix di suoni e ritmi che valorizzeranno la musica popolare sarda in chiave moderna.
Il programma degli spettacoli proporrà, inoltre, il concerto della cantautrice Cristina Fois e l’esibizione del cabarettista Alessandro Pili, il “Sindaco di Scraffingiu”.
Il Sulcis Iglesiente espone offrirà un’ampia esposizione di prodotti artigianali, enogastronomici e hobbistici, un’occasione unica per scoprire e acquistare eccellenze locali, immergendosi nelle tradizioni del territorio. Confermata, dopo il successo riscosso nella passata edizione, la presenza dello chef Pier Paolo Argiolu, in arte “Cozzina”.

Se sei un artigiano, hobbista o produttore locale, questa è un’opportunità imperdibile per dare visibilità ai tuoi prodotti e far parte di un evento di grande richiamo! Prenota ora il tuo spazio espositivo, i posti sono limitati!

Per informazioni e prenotazioni chiama o scrivi su WhatsApp a Luca al 327 4597829.

SULCIS-IGLESIENTE-ESPONE_Carbonia_2024.png

La XIX edizione della Fiera “Il Sulcis Iglesiente Espone” è organizzata dal Consorzio Fieristico Sulcitano con il contributo dell’assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione di Sardegna e del Comune di Carbonia.

Il Consorzio Fieristico Sulcitano è un Centro Commerciale Naturale nato nel 2007 da un gruppo di artigiani e commercianti, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere la città di Carbonia, creando un valore aggiunto per la comunità locale e per i turisti.
Il Consorzio oggi conta 48 soci tra artigiani e operatori della ricettività e ristorazione.

Sulcis Iglesiente Espone 1.JPG

Sulcis Iglesiente Espone 2.JPG
Sulcis Iglesiente Espone 4.JPG
Sulcis Iglesiente Espone 5.JPG
Sulcis Iglesiente Espone 6.JPGSulcis Iglesiente Espone Al Bano 12.png

Prende forma, a Carbonia, il programma della 19ª Fiera “Il Sulcis Iglesiente espone”, evento organizzato dal Consorzio fieristico sulcitano, con il contributo di Regione Autonoma della Sardegna, Comune di Carbonia, Fondazione di Sardegna e Parco Geominerario Storico Ambientale della Sardegna, in programma il 7 e 8 giugno 2025.

Il 7 giugno, giorno dell’inaugurazione, la serata sarà impreziosita da uno straordinario appuntamento di spettacolo con il concerto di Al Bano.

«Siamo felici di essere riusciti ad inserire un artista di così alto livello qual è Al Bano nel programma della 19ª edizione del “Il Sulcis Iglesiente espone”dice Mauro De Sanctis, presidente del Consorzio Fieristico Sulcitano -. La sua presenza ci inorgoglisce, perché è la conferma della continua crescita del nostro appuntamento fieristico nel panorama nazionale.»

Il programma della 19ª edizione è ancora in costruzione ma oltre a quello di Al Bano e delle centinaia di espositori provenienti da tutta la Sardegna, ci sono altri punti fermi per la parte dello spettacolo, per la seconda giornata, l’8 giugno, quando andrà in scena il concerto “Non Fermiamo la Tradizione” con il quartetto di Ambra Pintore, accompagnata da Roberto Scala basso, Diego Milia violino e sax, Massimo Satta chitarra, Buju Mannu + Dj Mister T, e il quartetto formato da Orlando ed Eliseo Maxia (launeddas e percussioni) Bruno e Asael Camedda (fisarmonica e chitarra).

[bing_translator]

aCòa, letteralmente “in coda”. E’ questo il titolo della nuova rassegna che la Fondazione di ricerca Giuseppe Siotto dedica alle musiche tradizionali del Mediterraneo. Da domenica 5 maggio al 16 giugno nella suggestiva cornice del Palazzo Siotto di Cagliari sono in programma quattro appuntamenti (altri quattro se ne aggiungeranno in autunno) che ogni due domeniche sonderanno, per questa prima edizione, il prezioso patrimonio delle musiche di tradizione orale della Sardegna. Dalle launeddas al canto a tenore, dall’organetto alla chitarra e non solo, gli incontri vedranno protagonisti maestri del calibro di Luigi Lai, Fabio Vargiolu, i Tenores di Orgosolo, Orlando ed Eliseo Mascia, e ancora Totore Chessa e Bruno e Asael Camedda.

Realizzata sotto la direzione artistica dell’etnomusicologo Marco Lutzu, la rassegna vuole omaggiare Giampaolo Lallai, grande studioso e appassionato di launeddas scomparso nel 2014, a cui lo scorso anno la Fondazione Siotto ha intitolato il suo Centro Etnomusicologico. Centro che con questa manifestazione dà ora ufficialmente il via alle sue attività.

Si parte domenica 5 maggio (tutti gli spettacoli cominciano alle 11) con “Mantici danzanti”: Totore Chessa all’organetto, Bruno Camedda alla fisarmonica e Asael Camedda alla chitarra.

Domenica 19 maggio spazio agli strumenti a canna con un matinée dal titolo “Canne Sonore”. Protagonisti saranno i maestri di launeddas Luigi Lai e Fabio Vargiolu.

Le “Voci gutturali” saranno al centro del terzo incontro (il 2 giugno) quando saliranno sul palco i Tenores del Supramonte di Orgosolo. Mattinata dedicata a “Pelli, corde, canne e legni” quella del 16 giugno, che chiuderà il sipario su questa prima parte della manifestazione. Arriveranno per l’occasione Orlando ed Eliseo Mascia con i loro strumenti della tradizione.

aCòa non sarà solo ascolto di musica ma anche possibilità per il pubblico di interagire con i suoi protagonisti che, volta per volta, illustreranno i diversi contesti sacri e profani per i quali le diverse musiche sono state composte. Ciascun incontro sarà introdotto e moderato dallo stesso direttore artistico, Marco Lutzu.

Da sottolineare, ancora, è la veste grafica (realizzata da Alessandro Congiu), un omaggio alle tessitrici della Sardegna, che vuole anche sottolineare lo stretto legame esistente tra la musica e la tessitura, entrambe di tradizione orale nel panorama culturale sardo.

[bing_translator]

Archiviata con grande soddisfazione anche la tappa di Carbonia che sabato 13 e domenica 14 maggio ha portato nella città mineraria migliaia di visitatori da tutto il territorio e non solo, la Primavera Sulcitana non si ferma e sabato 20 e domenica 21 maggio arriva a Teulada, in una delle località balneari più belle ed apprezzate di tutta l’isola, con le sue spiagge fantastiche, Tuerredda, Is Arenas Biancas e Porto Tramatzu che anche per il 2017 hanno confermato la prestigiosa Bandiera Blu.

Ricchissimo il programma di eventi, con trekking nell’entroterra, escursioni in gommone, grandi arrostite di carne e pesce in piazza, pranzi in agriturismo e cene in piazza, esibizioni folk e concerti, gare ciclistiche e tanto altro ancora.

Sabato, 20 maggio 2017

  • ore 9,00 – Giardini Baronali. Drammatizzazione, canti ed esposizione manufatti a cura della Scuola Primaria “T. Cossu” di Teulada nel suggestivo scenario dei Giardini Baronali.
  • ore 10,00:
    • Apertura delle case e dei Punti Espositivi
    • Presso Casa Baronale. Partenza prima visita guidata al borgo “Passilla ca ti contu”, a cura di T-Experiences.
  • ore 11,30 – Presso Casa Baronale. Partenza seconda visita guidata al borgo “Passilla ca ti contu” a cura di T-Experience.
  • ore 12,00:
    • Piazza Fontana – Partenze giri turistici per il centro storico con il tradizionale Carro a Buoi sardo, a cura de Su Carradori Teuladino Raffaele Serra
    • ore 12,00 – Apertura Punti di Ristoro con le migliori specialità di carne e pesce.
  • ore 17,00 – Residenza Locci. Presentazione Calendario 2018 e apertura mostra dell’associazione Amici degli animali
  • ore 17,00 – Partenza in Via Sulcis – Gara Ciclistica: “3ª tappa del 20° Giro Ciclistico del Sulcis Iglesiente
  • ore 17,30 – Esibizione e balli itineranti del gruppo Folk Sant’Isidoro di Teulada per le vie e le corti del borgo
  • ore 18,00 – Presso Residenza Locci. Concerto in Acustico della cantante Claudia Aru, a cura dell’associazione Amici degli animali e Associazione Ichnos
  • ore 19,00 – Bar Pizzeria Blue Moon. Arrivo Gara Ciclistica e premiazione.
  • ore 21,00:
    • Concerto di musica etnica con i Cuncordias (Orlando Maxia, Bruno e Asael Camedda, Elisa Marongiu)
    • Cena tipica con menù completo a 15 euro.

    • Domenica, 21 maggio 2017
  • ore 8,30 – Escursione Archeologico-Naturalistica a Monte Aidu con partenza dall’Agrìturismo Sa Tiria (S.S. 195 Km 67,500) con possibilità di pranzo Tipico Teuladino in agriturismo e menù completo a 25 euro. 
  • ore 10,00 – Apertura delle case e dei Punti Espositivi
  • ore 10,30 – Mini Crociera in gommone “Blu Zafferano” con aperitivo a bordo. Prezzo promozionale per la Primavera Sulcitana. Partenza da Porto Turistico di Teulada.
  • ore 12,00 – Apertura Punti Ristoro
  • ore 14,00 – Mini Crociera in Gommone “Blu Zafferano” con aperitivo a bordo. Prezzo promozionale per la Primavera Sulcitana. Partenza da Porto Turistico di Teulada.
  • ore 16,00 – Residenza Locci. Raduno ed esibizione del Coro “Is Messaius de Santu Isidoriu”
  • ore 17,00 – Partenza ed esibizioni itineranti del “Coro Is Messaius de Santu Isidoriu” per le vie e le corti del paese
  • ore 17,30 – Esibizione del gruppo Folk Sant’Isidoro di Teulada con balli itineranti per le vie e le corti del borgo.
  • ore 18,00 – Esibizione del Coro Polifonico di Teulada e Sant’ Anna Arresi con canti itineranti per le vie del paese.
  • ore 21,00:
    • Concerto di Musica “Etnica Ballus de Pratza” con Bruno e Asael Camedda (Babbu e Fillu)
    • Cena tipica con menù completo a 15 euro.