“Giorgio Serci & Friends” in concerto venerdì 18 agosto, alle 21.30, alla Corte di Casa Mereu di San Gavino Monreale per l’ultimo appuntamento dell’Estate 2023 firmata CeDAC Sardegna nel Medio Campidano: quasi un (auto)ritratto d’artista in musica con il recital dell’affermato chitarrista, arrangiatore e compositore sangavinese, docente all’Academy of Contemporary Music di Guildford e alla Royal Holloway University di Londra nonché visiting professor alla Guildhall School of Music & Drama nella capitale britannica. Sul palco insieme con Giorgio Serci (chitarra) e con Pierpaolo Sedda (percussioni), si alterneranno gli Specials Guests della serata: la cantante Irene Serra, il famoso suonatore di launeddas Bruno Loi e il violinista Simone Pittau, alle prese con un programma che include, accanto alle composizioni originali di Giorgio Serci, tra cui “Primavera”, “Campidano”,“Momentum”, “Kite” e “Samba Di Else”, anche le cover di brani celebri da “English Man in NY” di Sting a “Corcovado” di Tom Jobim, l’aria pucciniana “Nessun Dorma” e “La canzone di Marinella” di Fabrizio De André, oltre a pezzi dei Led Zeppelin e dei Beatles, di Michael Jackson, Cyndi Lauper e Pino Daniele.
[bing_translator]
Giovedì 24 gennaio, alle ore 17,30, presso l’aula consiliare del Municipio di Iglesias, verrà presentato il progetto “Il cuore dell’anziano a Iglesias”, relatore il prof. Alessandro Boccanelli. Interverranno il dott. Giuseppe Pes, Responsabile Cardiologia Presidio Ospedaliero Binaghi di Cagliari, la dott. Rosanna Pes, responsabile Struttura Complessa di Cardiologia-UTIC P.O. Olbia ed il dott. Pierfranco Terrosu, responsabile dell’Unità Complessa di Cardiologia della ASL di Sassari.
Congresso
«Cardiologia: alla ricerca di un’integrazione tra ospedale e territorio»
Hotel Corte Rubja Iglesias
25 – 26 gennaio 2019
«Lo scopo di questo incontro è quello di ricercare, attraverso un processo univoco e libero da personalismi, punti di incontro fra Ospedale e Territorio, con percorsi diagnostici e terapeutici condivisi, sempre disponibili a stare al passo con l’evoluzione della Cardiologia e per il bene del paziente.»
Dott. Giuseppe Pes
Programma scientifico
25 gennaio 2019
«Sessione Cardiopatia ischemica»
I Parte
Moderatori: Luigi Meloni, Paolo Bonomo, Giuseppe Sabino
15.00 Gestione e trattamento dello STEMI (infarto miocardico con ST sopraslivellato)
Mauro Cadeddu
15.20 Gestione e trattamento N STEMI (infarto miocardico con ST non sopraslivellato)
Salvatore Ierna
15.40 Rete dello STEMI (infarto miocardico con ST sopraslivellato) in Sardegna: modello da rivedere?
Gavino Casu
16.00 Discussione (su tutti gli argomenti trattati nella prima parte della Sessione Cardiopatia Ischemica)
II Parte
Moderatori: Tonino Bullitta, Enrico Cuozzo, Alfonso Dessì
16.20 Gestione farmacologica nella Cardiopatia Ischemica Cronica
Rosanna Pes
16.40 Organizzazione territoriale del post infarto
Gianmarco Fiori
17.00 Microbioma e Rischio Cardiovascolare
Stefano Pintus
17.20 Discussione (su tutti gli argomenti trattati nella seconda parte della Sessione Cardiopatia Ischemica)
17.40 Coffeee break
18.00 Lettura Magistrale Il cuore nell’anziano
Alessandro Boccanelli
Presenta: Giannetto Congiu
III Parte
Moderatori: Gianfilippo Grova, Giovanni Gazale, Paolo Vargiu
18.30 Sindrome di Brugada: cambia qualcosa per il medico sportivo con la terapia ablativa?
Pietro Delise
18.50 Sacubitril/Valsartan: giusta posizione nelle Linee Guida dello Scompenso Cardiaco
Luca Bullitta
19.10 Ipertensione Arteriosa: la ricerca di una terapia ottimale; cosa dicono le Linee Guida ESC 2018 Pier Sergio Saba
19.30 Discussione (su tutti gli argomenti trattati nella terza parte della Sessione Cardiopatia Ischemica)
19.45 Chiusura lavori prima giornata
26 gennaio 2019
«Sessione Scompenso Cardiaco»
I Parte
Moderatori: Franco Uras, Giuseppe Mercuro, Stefano Masia
9.00 Trattamento dello Scompenso Cardiaco acuto: quali nuove evidenze
Maurizio Porcu
9.20 Trattamento dello Scompenso Cardiaco cronico: quali nuove evidenze
Marco Corda
9.40 Scompenso Cardiaco e Diabete
Efisio Cossu
10.00 Discussione (su tutti gli argomenti trattati nella prima parte della Sessione Scompenso Cardiaco)
II Parte
Moderatori: Antonio Caddeo, Isabella Simongini, Gianfranco Delogu
10.20 Gestione territoriale dello Scompenso Cardiaco cronico: modello sperimentale ASSL Cagliari Andrea Pili
10.40 Riabilitazione nel paziente con Scompenso Cardiaco cronico
Andrea Bianco
11.00 Cuore e terapia oncologica
Giorgio Locci
11.20 Ruolo dell’ecocardiografia nella valutazione precoce del danno muscolare da chemioterapici Christian Cadeddu De Salvi
11.40 Discussione (su tutti gli argomenti trattati nella seconda parte della Sessione Scompenso Cardiaco)
III Parte
Moderatori: Paolo Cherchi, Antonio Arru, Giacomo Perpignano
12.00 Nutraceutici: quale ruolo nella pratica clinica
Giuseppe Pajes
12.20 Nuovi target del Colesterolo LDL: quali rischi o solo benefici
Pierfranco Terrosu
12.40 Discussione (su tutti gli argomenti trattati nella terza parte della Sessione Scompenso Cardiaco) 13.00-15.00 LUNCH
«Sessione Miscellanea Cardiologica»
I Parte
Moderatori: Rinaldo Aste, Carlo Balloi, Graziana Viola
15.00 Rischio aritmico nella Cardiomiopatia Ipertrofica
Giancarlo Molle
15.20 Fibrillazione atriale e sindrome coronarica
Salvatore Ocello
15.40 Fibrillazione Atriale nell’anziano: ruolo dei NOAC (nuovi anticoagulanti orali)
Eligio Rosas
16.00 Fibrillazione Atriale nel paziente oncologico: ruolo dei NOAC (nuovi anticoagulanti orali) Silvio Nocco
16.20 Discussione (su tutti gli argomenti trattati nella prima parte della Sessione Miscellanea Cardiologica)
II Parte
Moderatori: Carlo Lai, Giampaolo Scorcu, Carmela Mossa
16.30 Ablazione transcatetere nella FA (fibrillazione atriale) versus terapia medica: criteri di scelta
Franco Isola
16.50 Durata ottimale della DAPT (duplice terapia antiaggregante) dopo sindrome coronarica
Guido Parodi
17.10 Anticoagulanti diretti e Cardiopatia ischemica cronica
Andrea Rubboli
17.30 Discussione (su tutti gli argomenti trattati nella seconda parte della Sessione Miscellanea Cardiologica)
III Parte
Moderatori: Emiliano Cirio, Bruno Loi, Michele Portoghese
Trattamento della Stenosi valvolare aortica nell’anziano:
17.40 – Quando TAVI (impianto valvolare aortico transcatetere)
Francesco Sanna
18.00 – Quando Chirurgia tradizionale
Giovanni Lixi
18.20 Discussione (su tutti gli argomenti trattati nella terza parte della Sessione Miscellanea Cardiologica)
18.40 Compilazione questionario ECM
19.00 Chiusura dei lavori
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE CONGRESSUALE Hotel Corte Rubja Iglesias
CREDITI FORMATIVI Il congresso verrà accreditato per un numero massimo di 120 partecipanti appartenenti alle seguenti categorie:
MEDICI CHIRURGHI (esclusivamente per le seguenti discipline: Cardiologia, Cardiochirurgia, Medicina Interna, Medicina Generale, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina d’Urgenza, Medicina dello Sport, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Medicina del lavoro, Geriatria, Anestesia e Rianimazione),
INFERMIERI – FISIOTERAPISTI
[bing_translator]
Nuova iniziativa di CAMPOS (Coordinamentu Artes Musicales e Poèticas de traditzioni Orali de Sardigna), l’associazione culturale costituita nel 2015 su iniziativa degli artisti che operano in Sardegna nelle arti musicali e poetiche di tradizione orale. E’ inserita nell’ambito di “Sardigna, aberi-mi sa janna”, il progetto teso a creare una rete intercomunale per tutelare e promuovere i beni culturali della Sardegna, in particolare quelli immateriali, il turismo ad essi legato e quello ambientale.
Dopo la convocazione di sindaci e amministratori, lo scorso dicembre a Solarussa, ora ad essere coinvolto è il mondo della scuola. Domenica 22 aprile, a partire della 9.30, nei locali della Biblioteca comunale di Seneghe, CAMPOS, con “Is iscolas aberint is ennas”, incontra docenti e operatori delle scuole, dalla materna all’università, che hanno tenuto corsi e laboratori scolastici sui temi della cultura, della lingua o della storia della Sardegna. Ma l’invito è esteso a conservatori e scuole civiche di musica, etnomusicologi e operatori degli sportelli linguistici della Sardegna.
L’iniziativa sarà divisa in due momenti, in mattinata e nel pomeriggio, e sarà conclusa dalle 17.30 da esibizioni e laboratori di launeddas con Stefano Pinna, Rocco Melis e Bruno Loi e dai canti in piazza dei Contratos di Seneghe.
CAMPOS considera tappa fondamentale l’appuntamento di Seneghe proprio perché pone al centro della discussione la scuola e il sistema dell’istruzione nel suo complesso, i suoi rapporti con il territorio in cui opera e le azioni didattiche ed educative indirizzate alla cultura ed alla lingua sarda.
E’ convinzione di CAMPOS che occorra intervenire «a partire dalla valorizzazione dei beni culturali e materiali e immateriali e dei riti comunitari ad essi connessi, per ridare forza e credibilità alle comunità stesse, per infondere fiducia nei singoli individui, creando nuove prospettive di sviluppo basate sulle produzioni locali e sul turismo culturale ed ambientale».
L’articolato programma di presentazione e promozione del progetto “Sardigna, aberi-mi sa janna”, proseguirà il prossimo 5 maggio a Belvì con un incontro con le associazioni e gli operatori dei beni culturali materiali.
Nel secondo fine settimana di giugno infine l’evento di sintesi di queste attività con “Sa Corte de is Artis”, a Solarussa.