1 April, 2025
HomePosts Tagged "Bruno Orrù"

Tutto pronto per la prima edizione della rassegna letteraria “Viaggiare attraverso le parole”, organizzata dal Circolo ARCI Il Calderone grazie al contributo dell’Amministrazione Comunale di Sant’Antioco – Assessorato alla Cultura, e in collaborazione col MuseoDiffuso.exe – Centro Esperienze Creative, Arcat Sardegna e SBIS (Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis). L’iniziativa inoltre persegue obiettivi analoghi al progetto BibliotecaDiffusa – Percorsi per nuove generazioni, in corso di svolgimento.

«Da un’idea del Laboratorio di Lettura attivo presso la sede del Circolospiega il presidente de Il Calderone Francesco Corgiolul’obiettivo della rassegna è creare uno spazio di dialogo e confronto tra autori, lettori e appassionati di letteratura, offrendo al pubblico l’opportunità di approfondire temi e opere attraverso la voce diretta di protagonisti della scena culturale sarda e nazionale. “Viaggiare attraverso le parole” vuole diventare un appuntamento fisso per la comunità, un’occasione per scoprire nuove prospettive e alimentare la passione per la lettura.»

«La lettura è lo strumento che utilizziamo quando vogliamo esercitare un accesso consapevole alla cultura e all’informazionecommenta l’assessore della Cultura Luca Mereu importante elemento di coesione e inclusione sociale perché capace di aggregare le persone e le comunità, all’insegna della letteratura, dell’arte e della cultura. Tra le attività principali di promozione alla lettura vi sono le rassegne letterarie, che come Amministrazione Comunale condividiamo da sempre con le associazioni cittadine e la biblioteca comunale: come “Viaggiare attraverso le parole”, in collaborazione con le associazioni Il Calderone e Arcat Sardegna, che permetterà di avvicinare alla lettura i lettori assidui e coloro che leggono un po’ meno, grazie alla presenza di importanti autori della scena sarda e nazionale. L’auspicio è che questa rassegna possa divenire, negli anni a venire, un appuntamento fisso della programmazione culturale “invernale” antiochense, per divenire un altro importante tassello della ricca e variegata offerta culturale della nostra cittadina.»

«E’ evidente che con il nostro impulso in qualità di Amministrazione comunale, e con la preziosissima collaborazione delle Associazioni culturali antiochensi, a Sant’Antioco si sta manifestando un vivo interesse verso la lettura e in più in generale verso il libro, inteso come strumento di conoscenza: si va dalle rassegne letterarie ai piccoli mercatini, cercando il più possibile di coinvolgere l’istituzione scolastica – ha detto il sindaco di Sant’Antioco, Ignazio Locci -. Le “fiere del libro”, in particolare, si pongono l’obiettivo del riciclo e di fare in modo che nulla vada perduto e che si promuova la diffusione della cultura e della conoscenza attraverso la lettura. Le rassegne, poi, sono un ottimo strumento che, oltre alle finalità propriamente legate alla cultura del libro, incoraggiano anche la socializzazione e l’aggregazione. Siamo certi che queste iniziative faranno da stimolo e cresceranno ulteriormente.»

“Viaggiare attraverso le parole” prevede un ciclo di incontri con scrittrici e scrittori del panorama culturale contemporaneo, come da seguente programma:

  • Sabato 1° marzo, Mia sorella è figlia unica di Cecilia Lavatore, Red Star Press
  • Sabato 15 marzo, Aria di Isabella Floris, La Zattera
  • Sabato 22 marzo, Bartolomeo Salazar. Il silenzio della peste di Stefano Obino, Camena Edizioni
  • Sabato 5 aprile, Un amore di contrabbando di Nicola Muscas, Mondadori
  • Venerdì 11 aprile, La statua nera di Nicola Mannai, Bookabook
  • Giovedì 17 aprile, Non mi giro dall’altra parte di Graziano Milia, Janus Editore
  • Sabato 26 aprile, Plumeria di Gennaio di Andrea Fanti e Simona Deiana, Messaggi Frontali
  • Sabato 10 maggio, Amare non basta di Vincenzo Cannova, Scritto Io
  • Venerdì 16 maggio, Mommotti di Luca Spissu e Mauro Fais, Amico Libro
  • Sabato 24 maggio, I bambini del treno di Luca Crippa e Maurizio Onnis, Libreria Pienogiorno
  • Sabato 31 maggio, I giorni del corvo di Eleonora Carta, Ischire
  • Sabato 7 giugno, Banditi e banditesse di Sardegna di Giulio Concu, Imago
  • Sabato 14 Giugno, Il primo giorno di scuola di Daniele Altieri, La Zattera
  • Sabato 21 giugno, Senza dirlo a nessuno di Giorgio Scianna, Einaudi
  • Sabato 5 luglio, Controstoria della Sardegna di Francesco Casula, Grafica del Parteolla
  • Sabato 12 luglio, Maetanna di Sandra Pisano, Ars Artium
  • Sabato 19 luglio, Apprendere dal passato, vivere il presente e prepararsi al futuro di Amadio Bianchi, Spazio Attivo

L’ingresso è libero e gratuito.

Gli incontri si terranno a Sant’Antioco, nei seguenti spazi:

–  MuseoDiffuso.exe – Centro esperienze creative, Ex Montegranatico, piazza Padre Bruno Orrù

–  Sala conferenze I Sufeti, Palazzo del Capitolo, Piazza De Gasperi 11

–  Aula Consiliare, Piazzetta Efisio Piria

–  Sala conferenze, Comando di Polizia Municipale, via Iglesias 3

“Suggestioni” è la mostra conclusiva della prima residenza artistica di Tessere l’arte 2024 – creare a condividere con la textile art, in cui verranno presentati al pubblico gli esiti della ricerca svolta dagli artisti internazionali Paola Anziché, Nikola Filipović e Silvia Vendramel.

L’evento di terrà sabato 28 settembre, dalle 18.00, presso MuseoDiffuso.exe – Centro Esperienze Creative Ex Monte Granatico in piazza Padre Bruno Orrù a Sant’Antioco, ingresso gratuito.

A seguire, dalle 20.30, in piazza San Francesco, a Sant’Antioco, si terrà una cena condivisa con gli artisti e la comunità, partecipazione libera.

Da venerdì 10 a domenica 12 maggio presso MuseoDiffuso.exe, Centro Esperienze Creative Ex Monte Granatico a Sant’Antioco in piazza Padre Bruno Orrù, si terrà All You Can Shoot Fest 2024. La seconda edizione del festival di fotografia analogica di All You Can Shoot prevede tre giornate di esposizioni, talk, presentazioni di libri, laboratori per grandi e piccini, musica e tanta fotografia!

Il festival nasce nel 2023 per diffondere e promuovere la pratica fotografica e in particolar modo quella analogica, riscoprendo così un modo lento e manuale di approcciarsi al mondo che vediamo e viviamo. L’obiettivo è quello di creare un momento di condivisione e scambio tra appassionati e curiosi della pratica fotografica e dei suoi utilizzi nella cultura visiva.
Il tema di questa edizione è “costruire memorie”: l’immagine è indissolubilmente legata alla memoria e la fotografia, in questo senso, agisce come mezzo per fissare i ricordi. Spesso pensiamo che la memoria abbia a che fare solo con il passato, essa invece ha a che fare anche con la nostra persistenza nel futuro. Vogliamo quindi essere costruttori del nostro futuro, mettendo in ordine o disordine e in movimento le molteplici immagini che lo rappresentano.
L’evento è organizzato da Ottovolante Sulcis APS in collaborazione con il comune di Sant’Antioco, all’interno del progetto MuseoDiffuso.exe.

Verrà inaugurata venerdì 23 febbraio, dalle ore 18.00 alle 21.00, presso la sede di MuseoDiffuso.exe , in piazza Padre Bruno Orrù, a Sant’Antioco, la mostra “Vertigini – Il fumetto nel caos di Alpraz”, organizzata da Ottovolante Sulcis A.P.S.

Il progetto “Vertigini” nasce per dare un nome alla forma caotica della produzione fumettistica di Alpraz. Nella realizzazione delle sue tavole non c’è una struttura: testo ed immagini si sviluppano di getto, anche nella disposizione della pagina. La finalità perseguita è quella dell’immagine poetica più che della tradizionale narrazione utilizzata nel fumetto. Questo modo di procedere si adatta alle necessità di un fare e di un pensare che navigano costantemente nell’incerto.

La mostra sarà visitabile fino al 15 marzo, durante gli orari di apertura (dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00).

Alpraz nasce a Iglesias dove vive e lavora. Si occupa di fumetto, illustrazione ed animazione, mezzi attraverso i quali esplora le tematiche del diverso, della natura, dell’introspezione e dell’assurdo. Nel 2021 autoproduce la sua prima graphic novel “Io non sono io”. La sua ultima pubblicazione è “Vertigini” (2023), una raccolta di tavole uscite su diverse riviste di fumetto indipendenti come “Quasi” e “LÖK ZINE”.

 

Il comune di Sant’Antioco e l’associazione Ottovolante Sulcis A.P.S. presentano il calendario delle attività di MuseoDiffuso.exe per i mesi di novembre e dicembre 2023.

MuseoDiffuso.exe – Centro Esperienze Creative ex Monte Granatico è un progetto finanziato dalla Fondazione di Sardegna che prevede la partecipazione attiva dei giovani attraverso forme di progettazione partecipata e condivisa, laboratori, eventi culturali, residenze d’artista, attività artistiche e ricreative volte anche alla interpretazione in chiave creativa e innovativa del territorio.

Le attività proposte intendono incrementare l’aggregazione giovanile e la condivisione: uno spazio aperto alla comunità e alle associazioni locali attive in campo culturale. Nella sede in piazza padre Bruno Orrù, dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00, si potrà fare coworking, studiare in gruppo, leggere un libro, giocare, sperimentare diverse attività artistiche e tanto altro. Il sabato e la domenica invece saranno i giorni dedicati ai laboratori e agli eventi culturali.

A novembre, inoltre, iniziano anche eventi e laboratori: sabato 18 novembre 2023, in programma Militant A – Cambiare il mondo con il rap. Dalle 11.00 alle 13.00 spazio al laboratorio “Io rappo e mi diverto – il rap dalla strada alla scuola”; mentre dalle 18.00 alle 21.00 sarà il turno del reading, racconti, rap e rime

“Cambiare il mondo con il rap” è un progetto di musica, poesia ed educazione gestito da Luca Mascini in arte Militant A, frontman degli Assalti Frontali, che attraverso il rap, la nuova attuale forma di comunicazione metropolitana nata nelle strade, propone argomenti sociali con una terminologia che è parte della nuova generazione. Avvicinare i ragazzi al rap (ritmo e poesia) al fine di conoscere se stessi, il quartiere e l’ambiente sociale in cui si vive, rendere più coeso il gruppo e lanciare dei messaggi al mondo.

A Sant’Antioco riprendono le attività del progetto “MuseoDiffuso.exe – Centro esperienze creative Ex-Montegranatico, spazio fisico polifunzionale, contenitore di eventi e generatore di contenuti, creato da e per i giovani e curato in questa seconda annualità dall’Associazione Ottovolante Sulcis, partner del comune di Sant’Antioco. Il progetto, che ha sede negli spazi riqualificati dell’ex Montegranatico in piazzetta padre Bruno Orrù, rientra nell’ambito del più ampio “Museo Diffuso Isola di Sant’Antioco”, programma che mette a sistema tutti gli attrattori culturali di Sant’Antioco ed è finanziato dalla Fondazione di Sardegna.

Presto verrà pubblicato il calendario delle attività ma ciò che conta è che il MuseoDiffuso.exe prosegue il suo percorso: «Non si potevano certo vanificare tutti gli sforzi fatti per far rinascere a Sant’Antioco, dopo tanti anni di vuoto imperdonabile, il progetto MuseoDiffuso.exe, spazio animato e strutturato per l’aggregazione giovanile – commenta l’assessore della Cultura Luca Mereu gli sforzi dell’Amministrazione comunale, da ora in poi, saranno tesi a far sì che questo luogo polifunzionale, generatore di contenuti esperenziali, ludici e formativi, divenga uno spazio fisico irrinunciabile per tutta la comunità di Sant’Antioco, capace di rispondere ai tanti bisogni e aspirazioni dei nostri giovani».

«Per noi è stata una scelta naturale dare continuità al progetto MuseoDiffuso.Exe aggiunge il sindaco Ignazio Locciun luogo in cui i nostri giovani possono trovare la propria individualità, possono esprimersi, crescere, studiare, creare. Non vediamo l’ora di vedere il centro a regime con le innumerevoli attività laboratoriali che hanno segnato la prima annualità del nostro “centro di aggregazione”.»

Intanto, sabato 16 settembre, al Forte Sabaudo, con inizio alle 21.30 (ingresso gratuito), si terrà un evento sulla residenza artistica “Fotosintesi – Arte sostenibile”, un progetto  ideato da Chiara Caredda e Ottovolante Sulcis APS, realizzato con un contributo della Fondazione di Sardegna e con il sostegno del comune di Sant’Antioco, MuseoDiffuso.exe e il Parco Storico Archeologico di Sant’Antioco. Il progetto affronta il tema della sostenibilità dal punto di vista della ricerca artistica, esplorando nuovi approcci e pratiche dell’arte visiva nella scoperta del territorio, con gli artisti Chiara Arturo, Stefano Laddomada e Francesco Puppo. Il lavoro, sviluppato collettivamente attraverso la contaminazione dei contributi personali dei partecipanti, sarà oggetto di una esposizione finale e di  una pubblicazione sotto forma di catalogo che raccoglierà le esperienze della residenza.

Programma dell’evento di sabato al Forte “Su Pisu”:

– 21.30 talk con Elena Rucli – Robida collective
L’esperienza di Robida collective: vivere in un paese marginale, pratiche ed esperienze per vivere e interpretare un territorio.

– 22.30 live performance – Act of seeing di Giacomo Salis.

E’ tutto pronto, a Sant’Antioco, per l’inaugurazione di MuseoDiffuso.Exe, il grande progetto interamente consacrato ai giovani, all’insegna della formazione, della cultura, dell’aggregazione. L’appuntamento è per venerdì 3 febbraio alle 17.30, presso l’edificio “Ex-Monte Granatico”, in piazzetta Bruno Orrù. Al taglio del nastro degli spazi fisici del progetto “MuseoDiffuso.exe – Centro esperienze creative Ex-Montegranatico”, si giunge dopo un lavoro di co-progettazione lungo e articolato, coordinato dall’Ufficio Cultura del comune di Sant’Antioco, che ha visto il coinvolgimento delle associazioni culturali locali “Ottovolante”, “Iklos”, “CCN Welcome to Sant’Antioco”, “Associazione Astri”.