30 June, 2024
HomePosts Tagged "Bruno Perra" (Page 3)

[bing_translator]

Il Galatasaray ha vinto il primo Trofeo Città di Carbonia, superando la Dinamo Banco di Sardegna di un punto, 76 a 75, in un Palazzetto dello sport gremito.
La partita è stata caratterizzata da due allunghi decisi della squadra turca, nel primo e nel terzo quarto e dalle reazioni della Dinamo, mai doma e decisa a tornare in partita per aggiudicarsi il primo Trofeo Città di Carbonia.
Terminato il terzo quarto sotto di ben 11 punti, 52 a 63, la Dinamo è tornata in partita con tre triple consecutive di David Logan che ha chiuso la sua partita con 21 punti e 5/9 dai 6.75, al pari di Marquez Haynes che però alla fine ha realizzato 26 punti ed è risultato il miglior marcatore del match.
La Dinamo ha raggiunto e superato il Galatasaray, 68 a 66, ma i turchi, trascinati da Errick McCollum e Stephane Lasme, sono tornati avanti di 5 punti,  75 a 70. Marquez Haynes ha infilato la tripla del 73 a 75 e sul 73 a 76 Christian Eyenga ha avuto nelle mani i tre tiri liberi del supplementare a 1″ dalla sirena, sbagliando purtroppo il terzo.
Il Galatasaray s’è aggiudicato così il primo Trofeo Città di Carbonia e al termine con le due squadre, premiate dall’assessore dello Sport Fabio Desogus e dal sindaco Giuseppe Casti, Errick McCollum è stato premiato dal presidente della Fip Bruno Perra con il trofeo destinato all’MVP.

Da sottolineare che Meo Sacchetti ha dovuto fare a meno di ben tre giocatori, Brenton Petway, rimasto in panchina per un problema muscolare, Rok Stipcevic, aggregatosi alla squadra ieri ma ancora non in condizione e, infine, Joe Alexander.

_MG_9266

IMG_9574 IMG_9573 IMG_9572 IMG_9571 IMG_9561 IMG_9492 IMG_9462 IMG_9435 IMG_9404 IMG_9403 IMG_9402 IMG_9399 IMG_9392 IMG_9379 IMG_9367 IMG_9164 IMG_9160 IMG_9158 IMG_9157 IMG_9154 IMG_9153 IMG_9149 IMG_9148 IMG_9144 IMG_9143 IMG_9138 IMG_9136 IMG_9135 IMG_9131 IMG_9130 IMG_9129 IMG_9128 IMG_9126 IMG_9122 IMG_9120-2 IMG_9574 IMG_9504 IMG_9502 IMG_9491 IMG_9487 IMG_9462 IMG_9379 IMG_9257 IMG_9169_2 IMG_9137 IMG_9120 IMG_9113 IMG_9110_2 IMG_9080 IMG_9072 _MG_9290 _MG_9289   _MG_9259_MG_9269

 

image

image

image

image

[bing_translator]

Il presidente della Fip Bruno Perra, il sindaco Giuseppe Casti e l’assessore dello Sport del comune di Carbonia Fabio Desogus, hanno presentato stamane nella Sala Giunta del comune di Carbonia, il 1° Trofeo Città di Carbonia in programma il 21 settembre, tra i campioni d’Italia della Dinamo Banco di Sardegna Sassari e il Galatasaray di Istambul.

Il sindaco Casti ha ringraziato il presidente della Fip per aver scelto Carbonia per lo svolgimento di un evento così importante ed ha auspicato che questa prima edizione possa essere solo l’inizio di una proficua collaborazione, per organizzare altri eventi nei prossimi anni, anche più importanti, magari con un torneo in più giorni. Giuseppe Casti ha sottolineato l’enorme entusiasmo generatosi in città e in tutto il territorio, che ha portato all’esaurimento dei biglietti disponibili in tre ore («se avessimo avuto a disposizione 5.000 biglietti, forse non sarebbero stati ancora sufficienti a soddisfare tutte le richieste»); ha aggiunto che sarà assicurato l’ingresso ai ragazzi della squadra di basket cittadina e ad alcune associazioni, in particolare ai giovani diversamente abili. Il sindaco non ha escluso, infine, che i biglietti residui, in numero purtroppo limitato, possano essere messi in vendita nelle prossime ore.

Per preparare al meglio l’evento, è stato messo a punto un programma di interventi per la pulizia dell’impianto e delle aree circostanti, la sistemazione del parquet per eliminare ogni piccola imperfezione generata dal tempo ed è stato aggiornato il tabellone. Il comune di Carbonia ha messo a disposizione delle squadre e delle persone al seguito, che alloggeranno al Lù Hotel, la piscina comunale, i campi da tennis e tutti gli altri servizi utili per assicurare il miglior soggiorno possibile. All’evento di lunedì sera è stata invitata anche l’assessore regionale dello Sport, Claudia Firino.

Il presidente della Fip, Bruno Perra, ha ringraziato il comune di Carbonia per il lavoro fatto, sottolineando le caratteristiche del Palazzetto, adeguato per ospitare eventi di questo tipo. Bruno Perra ha detto che, conoscendo la passione che anima il territorio, che in diverse discipline ha sempre avuto una grande tradizione ed ha espresso grandi atleti e squadre di valore, era fiducioso in una grande risposta ad un appuntamento così prestigioso, ma ha aggiunto che la stessa è andata al di là delle migliori aspettative.

Bruno Perra ha sottolineato che Dinamo e Galatasaray arriveranno in città domenica pomeriggio, reduci dal Trofeo Città di Cagliari (in programma venerdì e sabato) e si alleneranno al Palazzetto di via delle Cernitrici, a porte aperte. Gli appassionati potranno così vedere da vicino i grandi campioni fin dalla vigilia.

L’assessore dello Sport, Fabio Desogus, ha rimarcato l’impegno, anche economico, dell’Amministrazione comunale al fine di rendere la partita accessibile per tutti. L’impegno del Comune ha permesso, infatti, di contenere il costo del biglietto (10 euro più 2 euro di prevendita), consentendo a tutti di assistere ad un così importante e atteso spettacolo. E ha concluso sottolineando che il 1° trofeo Città di Carbonia è stato anche l’occasione per tirare a lucido il Palazzetto che lunedì sera si presenterà nella sua veste migliore per ospitare il grande spettacolo dei giganti del basket italiano ed europeo.

Conferenza stampa x 1° Trofeo Città di Carbonia 2Conferenza stampa x 1° Trofeo Città di Carbonia 3Bruno Perra e Giuseppe Casti Bruno Perra 1

Scudetto Dinamo 7Fila x i biglietti della partita Dinamo-Galatasaray del 21 settembre copiaPalazzetto

 

 

“OlimpiKa 2014, Olimpiadi Universitarie” parte col piede giusto. Entusiasmo, programmazione, il pieno e continuo coinvolgimento delle istituzioni, una marcia in più sotto il profilo accademico: «Circa il 60 per cento dei nostri studenti proviene dall’hinterland. Olimpika è anche un momento di socializzazione. Sport e studio devono andare di pari passo, sono certo del successo di chi costruisce il proprio bagaglio culturale e professionale con attenzione e determinazione” l’sms del rettore, Giovanni Melis. «La manifestazione ha avuto un grande successo, contiene interessanti eventi collaterali e punta a coinvolgere il territorio. La città di Cagliari – ha aggiunto il professor Melis – cresce e si sviluppa anche e grazie ai nostri giovani e a iniziative come questa». Con una precisazione: «Le gare e l’accesso agli impianti sono aperte al pubblico. Auspico un’importante presenza del personale docente e no».

Tre seminari di elevato spessore formativo accompagnano “Olimpika 2014”. «Abbiamo aperto i lavori con una giornata dedicata a Impianti sportivi, fair play finanziario e all’insieme dei diritti inerenti lo sport. Anche grazie al contributo del delegato Uefa e di giuristi di comprovata esperienza è stato allestito un ottimo scenario di riferimento» ha spiegato Paola Piras, pro rettore alla didattica.

«Anche gli altri appuntamenti, su Marketing ed eventi sportivi e su Salute, sport e cultura, abbiamo catalizzato tematiche attuali e di forte richiamo formativo. Gli studenti – ha sottolineato la professoressa Piras – hanno acquisito nozioni e format comportamentali di assoluto valore. E cureranno anche Gazzetta Olimpika, quotidiano sulla manifestazione». In breve, un passo avanti verso la simbiosi tra attività sportive, ricerca e didattica universitaria. E non a caso a Olimpika 2014 prendono parte anche alcune delegazioni dei licei cittadini e delle comunità universitarie di Ucraina, Senegal, Cina e India. Il tutto, come ha rimarcato l’assessore comunale, Enrica Puggioni, «in un contesto che sostiene le iniziative universitarie. Su questa strada le filosofie dell’amministrazione e dell’ateneo sono coincidenti. In bocca al lupo».

Cus Cagliari e Paese delle meraviglie: il nuovo che avanza. «Olimpika 2014 è una manifestazione strutturata e continua nel tempo, curata dagli studenti, con la supervisione dell’università e il nostro contributo operativo» ha rimarcato Adriano Rossi, presidente del Cus Cagliari. Per Alessio Correnti, numero uno del Paese delle meraviglie, associazione organizzatrice dell’evento, entusiasmo e soddisfazione per i nove giorni di spirito olimpico.

«Venerdì prossimo, alle 18.00, al Cus Cagliari, inauguriamo la seconda edizione con oltre mille iscritti, quasi il doppio del 2013, otto discipline e le sei facoltà coinvolte, 55 squadre di calcio a 5, nuoto, ospiti della piscina Acquasport. Il concerto inaugurale, presentato da Massimiliano Medda e Matteo Bruni, si tiene a Monte Claro con Tamurita, Joe Perrino e altri noti artisti isolani. Lanciamo anche un concorso fotografico e altre iniziative per un menu di forte appeal. Ringrazio l’ateneo, il Cus e gli sponsor che ci hanno permesso di portare avanti le olimpiadi». Olimpika coinvolge anche Special Olimpics, Aimo, Avis e varie associazione di volontariato.

Parterre doc per la conferenza stampa. Dal pro rettore vicario, Giovanna Maria Ledda ai presidenti di facoltà, Massimiliano Piras (Scienze economiche, giuridiche e politiche) e Alessandra Carucci (Ingegneria), alla responsabile di Scienze della comunicazione, Elisabetta Gola, al presidente Ersu, Antonio Funedda, al docente Gianfranco Tore, al direttore generale, Aldo Urru. In sala, tra gli altri, anche i numeri uno del Coni e dei comitati regionali di basket, atletica e golf, Gianfranco Fara, Bruno Perra, Sergio Lai e Stefano Arrica, il consigliere regionale Edoardo Tocco, il consigliere federale Cusi, Marcello Vasapollo.