9 May, 2025
HomePosts Tagged "Carlo Zoboli" (Page 23)

[bing_translator]

E’ iniziato il conto alla rovescia per la prima sfida dei play-off della Coppa Primavera del campionato di Promozione regionale. Domenica pomeriggio, alle 16.00, lo stadio Comunale “Carlo Zoboli” di Carbonia ospiterà la grande attesissima sfida tra il Carbonia e il Guspini Terralba, rispettivamente seconda e terza classificata del girone B al termine della stagione regolare, divise da un solo punto. I precedenti parlano a favore del Guspini Terralba che quest’anno ha vinto entrambi i confronti diretti in campionato senza subire goal (2 a 0 sia all’andata sia al ritorno) ed ha eliminato il Carbonia nei quarti di finale di Coppa Italia, vincendo la gara d’andata 1 a 0 sul proprio campo e pareggiando quella di ritorno al “Carlo Zoboli” 2 a 2.

Questo pomeriggio abbiamo intervistato il tecnico del Carbonia, Andrea Marongiu, al termine dell’allenamento della squadra al “Carlo Zoboli”.

 

 

[bing_translator]

Il Carbonia torna da Oristano imbattuto e resta secondo in classifica con un punto di vantaggio sul Guspini Terralba, impostosi 4 a 3 a Bari Sardo, a 90 minuti dal termine della stagione regolare del girone A del campionato di Promozione regionale. Andrea Marongiu è stato costretto a schierare una formazione largamente rimaneggiata, contro un avversario assetato di punti per raggiungere la quota salvezza, ed il pareggio, raggiunto senza goal (è il primo della stagione), va salutato con soddisfazione, perché consente di giocarsi un’intera stagione al “Carlo Zoboli”, prima contro il Bari Sardo e in caso di vittoria, nel primo turno dei play-off della Coppa Primavera contro il Guspini Terralba.

La capolista Samassi, nonostante fosse già promossa, ha dimostrato di non essere ancora sazia di successi ed è andata a vincere con un largo punteggio a Seulo, 4 a 1, contro un avversario da diverse settimane in evidente calo di motivazioni, dopo un bel girone d’andata. Vittorie con tanti goal anche per il Siliqua di Vittorio Corsini, 5 a 1 al Selargius, balzato al quarto posto in classifica (risultato inimmaginabile dopo il disastroso avvio di stagione), per il Sant’Elena che ha superato la già retrocessa Monteponi per 3 a 0, e per il pericolante Quartu 2000, corsaro a Carloforte con il punteggio di 3 a 1. Pari, ugualmente con tanti goal, tra Villacidrese (oggi matematicamente retrocessa) e Frassinetti Elmas, e tra Arbus e San Marco, partite conclusesi entrambe con il punteggio di 2 a 2. 33 i goal complessivi, alla media di oltre 4 a partita, nonostante Tharros-Carbonia sia rimasta fuori dalla girandola di goal.

Promosso il Samassi, retrocesse Monteponi e Villacidrese, restano aperti i giochi per i play-off (già qualificate Carbonia e Guspini Terralba, domenica prossima le partite Carbonia-Bari Sardo e Guspini Terralba-Arbus decideranno chi sarà seconda e chi terza e quindi chi avrà il vantaggio del fattore campo e la possibilità di andare avanti anche in caso di pareggio al termine di eventuali tempi supplementari) e quelli per la salvezza diretta e i play-out che vedono coinvolte ben quattro squadre: Tharros 36 punti, Frassinetti Elmas e Quartu 2000 33, Bari Sardo 31. Si salveranno in due, le altre due si giocheranno la salvezza nel confronto diretto in partita unica sul campo della squadra 13ª classificata. Il programma prevede le seguenti partite: Quartu 2000-Tharros, Frassinetti Elmas-Capoterra e Carbonia-Bari Sardo.

[bing_translator]

Il Carbonia va. Superando di misura il Sant’Elena Quartu al “Carlo Zoboli” con un pirotecnico 4 a 3, la squadra di Andrea Marongiu ha conservato 3 punti di vantaggio sul Guspini Terralba che, da parte sua, ha travolto per 4 a 0 il Seulo 2010, a due giornate dalla conclusione della stagione regolare. Al Carbonia, per mantenere questa posizione di privilegio in vista del primo turno dei play-off promozione, previsto in partita unica, che gli consentirebbe di affrontare in casa il Guspini Terralba, sarà sufficiente mettere insieme 4 punti nelle ultime 2 partite, a Oristano con la Tharros e in casa con il Bari Sardo. Il Guspini Terralba domenica prossima giocherà sul campo del Bari Sardo e chiuderà in casa con l’Arbus.

La partita odierna con il Sant’Elena non è stata facile. Passato in vantaggio in apertura con un grande goal di Marco Foddi, il Carbonia ha subito il pari sugli sviluppi di un calcio d’angolo, autore Gabriele Farris. Ancora una manciata di minuti ed i biancoblu hanno trovato il goal del nuovo vantaggio che è stato però annullato per un fallo di mano molto contestato, tanto contestato da portare all’espulsione di Daniele Contu per proteste.

Con un uomo in meno ancora prima della metà del primo tempo, la strada verso la vittoria si è complicata ma la squadra ha reagito con grande orgoglio, riuscendo a riportarsi in vantaggio alla mezz’ora con un bel colpo di testa di Momo Cosa. Nuovo pareggio quartese sul finire del tempo, ancora con Gabriele Farris.

Le emozioni sono proseguite nel secondo tempo. Il Carbonia s’è portato in vantaggio per la terza volta su calcio di rigore, procurato da Momo Cosa e realizzato da Nicola Serra, al suo primo goal stagionale. E alla mezz’ora il vantaggio è cresciuto sul 4 a 2, con un goal di Fabio Cuccheddu. Il 4 a 3 finale porta la firma di Gabriele Farris, autore di una tripletta.

Il Samassi ha festeggiato la matematica promozione in Eccellenza con un clamoroso punteggio di 7 a 3 sul campo dell’ormai demotivata San Marco. Resta aperta, invece, la lotta per la salvezza. Già retrocessa la Monteponi, sconfitta anche oggi in casa per 4 a 2 dal Siliqua, quasi retrocessa la Villacidrese (nonostante la vittoria interna sul Carloforte per 1 a 0, ha un ritardo di 6 punti dalla terz’ultima posizione che qualifica al play-out, a due giornate dalla conclusione della stagione regolare), tre squadre sono racchiuse in due soli punti: Frassinetti Elmas 32, Bari Sardo 31, Quartu 2000 30. La Frassinetti ha superato di misura nello scontro diretto il Bari Sardo per 1 a 0, scavalcandolo in classifica, mentre il Quartu 2000 ha regolato l’Arbus per 2 a 0. Il Selargius, infine, ha battuto la Tharros per 1 a 0, tenendo ferma la squadra oristanese a quota 35 punti e quindi non ancora al sicuro, considerato che domenica prossima ospiterà il lanciatissimo Carbonia e chiuderà sul campo sul campo del Quartu 2000.

[bing_translator]

Il Carbonia ospita il Sant’Elena, al “Carlo Zoboli”, per la terz’ultima giornata di ritorno della stagione regolare del girone A del campionato di Promozione regionale. La squadra di Andrea Marongiu deve assolutamente vincere per tenere a distanza il Guspini Terralba che la insegue a tre punti, in vista del play-off che la opporrà proprio alla squadra di Sebastiano Pinna. Se riuscirà a conservare il secondo posto, il Carbonia avrà la grande chance di giocarsi il primo turno dei play-off, previsto in una sola partita, in casa.

Anche il Guspini Terralba gioca in casa, contro il Seulo 2010 di Federico Trogu e Riccardo Milia, ex Carbonia, che occupa la quarta posizione, con un solo punto in più del Carloforte di Tony Poma, squadra in grande ascesa, impegnato in trasferta, sul campo dell’ormai quasi rassegnata Villacidrese.

La Monteponi, già retrocessa in Prima categoria, ospita il Siliqua dell’ex Vittorio Corsini che, viceversa, dopo un avvio molto stentato, ha intrapreso la strada giusta e s’è salvato senza affanni.

Completano il programma della giornata le partite San Marco – Samassi, Selargius – Tharros, Frassinetti Elmas – Bari Sardo e, infine, Quartu 2000 – Arbus.

Nel girone B del campionato di Prima categoria, già promossa l’Andromeda, si giocano le seguenti partite: Atletico Villaperuccio – Cortoghiana, Villamassargia – Andromeda, Guasila – Atletico Narcao, Senorbì – Europa 2008 Domusnovas, Sadali – Gergei, Libertas Barumini – Seui Arcueri e, infine, Fermassenti – Virtus Villamar.

Andrea Marongiu, tecnico del Carbonia.

[bing_translator]

La mancata vittoria nella sfida con la capolista Samassi, terminata sull’1 a 1, non ha frenato l’entusiasmo per la Festa Biancoblu, organizzata dai Briganti con la collaborazione del Carbonia Calcio e della Primavera Sulcitana. L’evento, giunto alla seconda edizione, premiato come miglior Raduno ed Evento sportivo “Italive 2016“, ha portato al “Carlo Zoboli” nell’arco della giornata un migliaio di persone, presenza non abituale nel campionato di Promozione.

L’evento, promosso in tutto il Sulcis dalla World Design che per l’occasione aveva il suo marchio anche sulle maglie dei calciatori, ha avuto anche quest’anno un grande successo, ponendo le basi per le edizioni dei prossimi anni, indipendentemente da come andrà a finire la stagione che vedrà il Carbonia impegnato nei play-off promozione.

Prima dell’inizio della partita, il leader dei Briganti, Damiano Basciu, ha consegnato le targhe ricevute per il “Premio Italive 2016”, ad Alessia Littarru, presidente dell’associazione Primavera Sulcitana, e a Massimiliano Zonza, presidente del Consiglio comunale di Carbonia.

Alleghiamo l’album con le fotografie della “Festa Biancoblu 2017” e due filmati, uno breve con l’intervento di Massimiliano Zonza, e uno con l’intervista realizzata con ill leader dei Briganti, Damiano Basciu.

Nei prossimi giorni pubblicheremo un approfondimento sugli altri aspetti della festa, iniziata alle 10.00 del mattino e terminata la sera, dopo la partita, con altre fotografie.

  

[bing_translator]

La Monteponi ha fermato la vicecapolista Carbonia nel derby, terminato sul punteggio di 1 a 1, ma la quota salvezza per la squadra rossoblu si allontana sempre più. La larga vittoria per 4 a 1 del Bari Sardo sul Carloforte ha portato a 8 punti il ritardo della Monteponi sulla quart’ultima posizione (la formula del campionato prevede due retrocessioni dirette e un play-out tra 13ª e 14ª classificata per determinare la terza retrocessione) e la vittoria inattesa della Villacidrese ad Arbus ha dilatato a quattro punti il ritardo dalla penultima posizione, mentre è rimasto invariato il ritardo di sei punti dalla terz’ultima, il Quartu 2000, battuto dalla capolista a Samassi per 2 a 0. A sette giornate dalla fine della stagione regolare, purtroppo, la posizione di classifica della Monteponi, che pure oggi ha fornito qualche segnale di reazione dopo il nuovo cambio di allenatore, appare complicatissima.

Il pari odierno (il secondo dall’inizio del campionato, dopo l’1 a 1 casalingo con il Seulo 2010 del 4 dicembre dello scorso anno) frena la marcia del Carbonia, ora distanziato di cinque punti dalla capolista Samassi. I giochi per il primo posto che determina la promozione diretta sono aperti, anche perché c’è ancora da giocare il confronto diretto, in programma il 9 aprile per l’11ª giornata al “Carlo Zoboli” di Carbonia ma, a questo punto, per puntare al riaggancio e al sorpasso, il Carbonia dovrebbe riuscire a mettere insieme un filotto di vittorie nelle ultime sette giornate e sperare che il Samassi compia almeno un altro passo falso, oltre a quello che dovesse maturare eventualmente a Carbonia.

La giornata ha registrato il ritorno alla vittoria del Guspini Terralba, passato ad Assemini contro la San Marco con il netto punteggio di 3 a 1, mentre al quarto posto ci sono ora due squadre, l’Arbus battuto in casa dalla Villacidrese e il Seulo 2010, la squadra che vanta il miglior attacco del girone, fermata sullo 0 a 0 casalingo dalla Frassinetti Elmas.

Vittoria di misura per 2 a 1 del Sant’Elena Quartu sul Selargius e vittoria più ampia per 3 a 1 per il Siliqua sulla Tharros.

[bing_translator]

Monteponi – Carbonia è da sempre un derby dal grande fascino per il calcio sulcitano, ma quello che andrà in scena alle 15.00 sul manto erboso dello stadio di Iglesias ha contorni davvero particolari, per il diverso stato d’animo con il quale l’affronteranno le due squadre.

Il Carbonia ha la piena consapevolezza delle proprie forze che le deriva dalla seconda posizione in classifica, a tre punti dalla capolista Samassi, in piena corsa per la promozione al campionato di Eccellenza, e da una stagione fin qui straordinaria, molto al di là delle più rosee aspettative della vigilia; la Monteponi, viceversa, partita con maggiori ambizioni, è andata incontro ad una stagione fin qui disastrosa, è precipitata all’ultimo posto in classifica, distanziata ben 11 punti dalla quint’ultima posizione che assicura la salvezza e di 6 punti dalla quota che consente di sperare nella salvezza attraverso il play-out tra la 13ª e la 14ª classificata al termine della stagione regolare.

I rossoblu affrontano il quarto derby della stagione (i due disputati nel primo turno della Coppa Italia hanno qualificato il Carbonia di Andrea Marongiu, impostosi 3 a 0 a Iglesias e sconfitto 0 a 1 nel ritorno al “Carlo Zoboli”; quello di campionato a Carbonia lo ha vinto nettamente la squadra biancoblu per 2 a 0, con una doppietta di Giuseppe Corona) con il quarto allenatore in panchina. Dopo gli esoneri di Titti Podda e Franco Fiori, infatti, domenica scorsa, al termine della partita persa a Selargius, s’è dimesso anche il terzo allenatore, Claudio Sanna, e la società ha scelto la soluzione interna, affidando la squadra ad Alessandro Cuccu (anche nella scorsa stagione Alessandro Cuccu guidò la squadra per un breve periodo, al posto di Vittorio Corsini, poi richiamato a fine febbraio, dopo le sue dimissioni).

Il programma dell’ottava giornata di ritorno prevede per la capolista Samassi un impegno casalingo con il Quartu 2000, formazione in ripresa, mentre il Guspini Terralba sarà di scena ad Assemini, contro una San Marco in evidente calo di rendimento. Trasferta insidiosa per il Carloforte sul campo di un Bari Sardo assetato di punti e desideroso di riscattare la sconfitta casalinga subita sette giorni fa con l’Arbus. Completano il programma le partite Seulo 2010 – Frassinetti Elmas, Sant’Elena Quartu – Selargius, Siliqua – Tharros e Arbus – Villacidrese.

L’ottava giornata di ritorno del girone B del campionato di Prima categoria, ha in programma le partite: Villamassargia – Atletico Villaperuccio, Virtus Villamar – Europa 2008 Domusnovas, Gergei – Gonnosfanadiga, Cortoghiana. Guasila, Fermassenti – Libertas Barumini, Andromeda – Sadali e Seui Arcueri – Senorbì.

Il girone C del campionato di Seconda categoria, infine, giunto pure all’ottava giornata di ritorno ma a sole quattro giornate dalla fine, prevede queste partite: Teulada – Gonnesa, Atletico Masainas – Iglesias, Acquacadda Nuxis – is Urigus, Antiochense 2013 – Isola di Sant’Antioco, Santadi – Musei e, infine, Santa Barbara Bacu Abis – Perdaxius.

Il secondo goal di Giuseppe Corona nel derby Carbonia - Monteponi del 20 novembre 2016.

Il secondo goal di Giuseppe Corona nel derby Carbonia – Monteponi del 20 novembre 2016.

 

 

 

 

 

[bing_translator]

Archiviata l’amara sconfitta di Terralba, il Carbonia si rituffa nel campionato e con il Siliqua di Vittorio Corsini (dirige Marco Ambu di Cagliari, assistenti di linea William Sunda e Andrea Podda di Cagliari) al “Carlo Zoboli” cercherà l’immediato riscatto per riprendere il testa a testa con il Samassi verso il primo posto, ora distante 3 punti, a nove giornate dalla fine della stagione regolare, e la promozione diretta in Eccellenza regionale.

Andrea Marongiu deve rinunciare forzatamente a Nicola Serra e Marco Foddi, squalificati rispettivamente per tre e una giornata dopo le espulsioni rimediate domenica scorsa a Terralba e, per questo pomeriggio, ha convocato questi giocatori: Daniele Bove, Alessio Sabiu, Simone Giovagnoli, Mirko Serra, Elia Carboni, Stefano Piredda, Michael Graccione, Claudio Cogotti, Cristian Mameli, Daniele Contu, Fabio Cuccheddu, Stefano Demontis, Alessandro Cosa, Daniele Guberti, Momo Cosa, Giuseppe Corona e Federico Zucca.

Il Samassi gioca il derby di Villacidro, una partita che sulla carta non dovrebbe costituire un ostacolo insormontabile. Tra le inseguitrici la più carica è il Seulo 2010 di Giampaolo Grudina che gioca a Carloforte (dirige Francesco Mulargia di Cagliari, assistenti di linea Daniele Lai e Luca Orrù di Carbonia), su un campo divenuto nel corso della stagione molto difficile e per sperare ancora di rientrare in gioco per i play-off promozione, deve assolutamente vincere. Il Carloforte arriva a questo impegno con il morale a mille, per la vittoria conquistata sette giorni fa sul campo del Sant’Elena e per una classifica ora decisamente più tranquilla, al settimo posto, dopo l’incerto avvio di stagione.

Trasferta tanto difficile quanto delicata per la Monteponi, a Selargius (dirige Francesco Gai di Carbonia, assistenti di linea Giacomo Sanna e Luigi Satta di Cagliari). Il cambio tecnico in panchina non ha portato fino ad oggi fortuna ai rossoblu, battuti beffardamente domenica scorsa sul proprio campo dalla Frassinetti Elmas e sempre ultimi in classifica, con due punti da recuperare sulla quota play-out.

Completano il programma della settima giornata del girone di ritorno le partite Bari Sardo – Arbus, Quartu 2000 – Guspini Terralba, Frassinetti Elmas – San Marco Assemini ’80 e Tharros – Sant’Elena Quartu.

Nel girone B del campionato di Prima categoria, la settima giornata del ritorno propone le seguenti partite: Gonnosfanadiga – Andromeda, Sadali – Atletico Villaperuccio, Senorbì – Fermassenti, Atletico Narcao – Gergei, Europa 2008 Domusnovas  Seui Arcueri, Guasila – Villamassargia e Libertas Barumini – Virtus Villamar.

Nel girone C del campionato di Seconda categoria, infine, alle 15.00 si giocano le seguenti partite: Atletico Masainas – Acquacadda Nuxis, Gonnesa – Antochense 2013, Isola di Sant’Antioco – Perdaxius, Is Urigus – Santa Barbara Bacu Abis, Iglesias – Santadi e, infine, Musei – Teulada.

[bing_translator]

Il Carbonia domani pomeriggio può tornare in testa alla classifica del girone A del campionato di Promozione. La capolista Samassi, infatti, questo pomeriggio è stata bloccata sullo 0 a 0 sul campo della Tharros, a Oristano, e se la squadra di Andrea Marongiu vince sul campo della Frassinetti di Virgilio Perra (dirige Matteo Manis di Oristano, assistenti di linea Alberto Murru e Francesco Orrù di Cagliari), a Elmas, l’aggancia in testa alla classifica a quota 46 punti. Vincere a Elmas non sarà facile (fino ad oggi, in nove partite, c’è riuscito solo il Seulo 2010 il 20 novembre, con il largo punteggio di 5 a 1) ma la squadra mineraria è caricatissima e affronterà la partita con il morale alle stelle per la grande occasione che le si presenta di tornare al primo posto. All’andata, al “Carlo Zoboli”, il Carbonia si impose di misura per 2 a 1.

Questi i convocati del Carbonia: Daniele Bove, Alessio Sabiu; Simone Giovagnoli, Michael Graccione, Momo Cosa, Claudio Cogotti, Cristian Mameli, Daniele Guberti, Nicola Serra, Fabio Cuccheddu, Elia Carboni, Stefano Piredda, Marco Foddi, Daniele Contu, Stefano Demontis, Alessandro Cosa e Giuseppe Corona.

Il Guspini Terralba, terzo in classifica, gioca sul difficile campo del Selargius.

Nel secondo anticipo della quinta giornata del girone di ritorno, il Bari Sardo, formazione in grande ascesa dopo il disastroso avvio di stagione, si è imposto sul Seulo 2010, con il netto punteggio di 4 a 1. Quella barbaricina, nelle cui fila giocano i sulcitani Federico Trogu e Riccardo Milia, si conferma squadra dal rendimento altalenante, capace di segnare tanto (con 41 reti ha il miglior attacco del girone) ma anche di subire tanto (nonostante occupi il quarto posto in classifica, con ben 27 reti subite, ha una delle peggiori difese del girone).

Nel programma domenicale, spicca il derby tra Carloforte e Monteponi (dirige Alberto Enrico Argiolas di Cagliari, assistenti di linea Giovanni Meloni di Carbonia e Michel Melis di Cagliari), con in panchina due tecnici, Antonio Poma e Claudio Sanna, ex compagni di squadra quando, da giovanissimi, giocavano nel Carbonia in C2, stagione 1986/87. Si tratta di un delicato scontro salvezza nel quale, classifica alla mano, chi rischia di più è sicuramente la Monteponi che, in caso di sconfitta, dopo la vittoria odierna del Bari Sardo, rischierebbe di ritrovarsi ancora più inguaiata in coda alla classifica. Le due squadre che precedono in classifica i rossoblu iglesienti, Villacidrese e Quartu 2000, sono attese entrambe da impegni casalinghi, rispettivamente contro San Marco Assemini ’80 e Siliqua.

Completa il programma della giornata, la partite Arbus – Sant’Elena Quartu.

La quinta giornata di ritorno del girone B del campionato di Prima categoria, vede la capolista Andromeda impegnata sul campo dell’Europa 2008 Domusnovas, mentre le due prime inseguitrici, Gonnosfanadiga e Villamassargia, si affrontano nello scontro diretto.

Le altre partite in programma sono: Atletico Narcao – Cortoghiana, Senorbì – Atletico Villaperuccio, Guasila – Libertas Barumini, Gergei – Seui Arcueri e, infine, Sadali – Virtus Villamar.

[bing_translator]

Il Carbonia ospita il Quartu 2000 (dirige Eleonora Pili di Cagliari, assistenti di linea Giovanni Meloni di Carbonia e Danilo Gorni di Oristano) a caccia dei 3 punti per tenere il passo del Samassi capolista, nella speranza che magari la stessa possa fare un passo falso nel match casalingo con quel Carloforte (dirige Pasqualino Piras di Alghero, assistenti di linea Mario Pinna e Ilenia Pisano di Oristano) che due settimane fa è stato capace di compiere l’impresa di violare il “Carlo Zoboli” di Carbonia. Il Guspini Terralba, terzo in classifica a 8 lunghezze dal Samassi e a 6 dal Carbonia, ospita la Frassinetti Elmas, prossimo avversario del Carbonia.

Scontro salvezza al Monteponi tra la squadra rossoblu e la Villacidrese (dirige Gabriele Caggiari di Cagliari, assistenti di linea Mauro Ignazio Cordeddu di Cagliari e Luca Orrù di Carbonia) con punti in palio che valgono doppio se non addirittura triplo.

Completano il programma della giornata le partite: San Marco Assemini ’80 – Selargius, Sant’Elena Quartu – Bari Sardo, San Marco – Selargius, Seulo 2010 – Tharros e Siliqua – Arbus.

Al Comunale “Carlo Zoboli” oggi si rinnova la “festa biancoblu”, con degustazione di specialità culinarie del territorio, musica e divertimento per tutte le età. Organizzano“I Briganti Carbonia 1939”, in collaborazione con il Carbonia calcio e l’associazione “Primavera Sulcitana”.

Ritornando al programma calcistico odierno, per la quarta giornata di ritorno del girone A del campionato di Prima categoria, sono in programma le seguenti partite: Seui Arcueri – Atletico Narcao, Cortoghiana – Europa 2008 Domusnovas, Virus Villamar – Gergei, Fermassenti – Gonnosfanadiga, Atletico Villaperuccio – Guasila, Libetas Barumini – Sadali e Villamassargia – Senorbì.

Per la quinta giornata di ritorno del girone C del campionato di Seconda categoria, infine, si giocano le seguenti partite: Acquacadda Nuxis – Antiochense 1983, Is Urigus – Musei, Iglesias – Perdaxius, Gonnesa – Santa Barbara Bacu Abis, Atletico Masainas – Santadi e, infine, Isola di Sant’Antioco – Teulada.